Le meraviglie è un viaggio in cammino per l'Italia attraverso i luoghi "meravigliosi", insoliti e stupefacenti del nostro paese, scelti e raccontati di volta in volta da narratori d'eccezione: scrittori, registi, attori, storici dell'arte, archeologi. Ogni puntata è una tappa del viaggio registrata sul posto, dal vivo, ricca di musica, suoni e voci tratti dall'archivio della Rai. A cura di Federica Barozzi e Diego Marras.
Le meraviglie
Le meraviglie è un viaggio in cammino per l'Italia attraverso i luoghi "meravigliosi", insoliti e stupefacenti del nostro paese, scelti e raccontati di volta in volta da narratori d'eccezione: scrittori, registi, attori, storici dell'arte, archeologi. Ogni puntata è una tappa del viaggio registrata sul posto, dal vivo, ricca di musica, suoni e voci tratti dall'archivio della Rai. A cura di Federica Barozzi e Diego Marras.
Caffè Gambrinus a Napoli raccontato da Maurizio De Giovanni
Dentro allo storico caffè di Napoli, il Gambrinus, ci sediamo al tavolino riservato all'ispettore di polizia Alfredo Ricciardi , protagonista della serie di gialli ambientati negli anni Trenta da Maurizio De Giovanni, editi da Einaudi.
27 min
21 Dic 2024
Villa Floridiana a Napoli raccontata da Viola Ardone
Con la scrittrice Viola Ardone scopriamo, nel quartiere del Vomero, un Parco incantato e inaspettato. Viola Ardone ha pubblicato per Einaudi Stile Libero i due best seller: Il treno dei bambini (2019) e Oliva Denaro (2021), tradotti in tutto il mondo e Grande meraviglia (2023).
26 min
15 Dic 2024
Parco della Caffarella a Roma raccontato da Maria Grazia Calandrone
Con la poetessa Maria Grazia Calandrone attraversiamo il Parco della Caffarella che si estende su circa 190 ettari tra le Mura Aureliane, Via Latina e Via dell'Almone e prende il nome dalla principale tenuta storica presente nella zona: il cinquecentesco Casale della Vaccareccia, con annessa Torre Medievale appartenente alla famiglia dei Caffarelli. Nel parco, abitato da scoiattoli, uccellini e greggi di pecore, visitiamo il fiume Almone e il Ninfeo di Egeria. Un'itinerario meraviglioso tra la natura, percorso da armonia, poesia e bellezza.
28 min
14 Dic 2024
Museo delle Civiltà a Roma raccontato da Andrea Viliani
Il Museo delle Civiltà è un museo plurale, ricco di storie e di collezioni eterogenee. Il direttore del museo , lo storico dell'arte e curatore Andrea Viliani, ci accompagna tracciando uno dei percorsi possibili all'interno di un luogo dalla geografia multipla. Il museo raccoglie collezioni di diverse personalità come quella leggendaria di Athanasius Kircher, nel contesto architettonico razionalista del EUR. https://www.museodellecivilta.it/
27 min
08 Dic 2024
Castellaccio di Monreale raccontato da Vincenza Garofalo
Un castello enigmatico e dalla storia ancora da scrivere. Il Castellaccio di Monreale ( Castello di San Benedetto) è stato fortificazione e monastero, rifugio di briganti e oggi sede del Club Alpino Siciliano. Con Vincenza Garofalo, detta Cinzia, attraversiamo questa struttura che domina Monreale e Palermo scoprendone alcuni segreti. Questo è oggi uno dei luoghi dove si svolge l'AlturEstival evento musicale curato da Mario Crispi. Vincenza Garofalo, architetto e docente di Disegno presso l'Università di Palermo. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente il rilievo, l'analisi grafica, la ricostruzione virtuale e la rappresentazione multimediale quali strumenti di conoscenza, analisi e divulgazione del patrimonio storico-architettonico. Tra le pubblicazioni ricordiamo; Garofalo Vincenza (2021). Il Castellaccio di Monte Caputo a Monreale: tre Piante a Confronto. In Lexicon. Storie e Architettura In Sicilia, p. 79-83, ISSN: 1827-3416, https://www.edizionicaracol.it/wordpress/wp-content/uploads/2022/04/6_garofalo.pdf Garofalo Vincenza (2019). Rappresentazioni nella città. Arte Urbana a Palermo. Palermo: 40due, ISBN: 978-88-98115-47-1, Garofalo Vincenza (2014). Unbuilt. Quattro progetti di Alberto Sartoris. Ridisegno e lettura grafica. ROMA: Aracne Edizioni, ISBN: 978-88-548-6856-4, Garofalo Vincenza (2010). A Methodology for Studying Muqarnas: The Extant Examples in Palermo. In Muqarnas, vol. 27, p. 357-406
25 min
07 Dic 2024
Valle dell'Halaesa raccontata da Giuseppe Barbera
"Sicilia, alberi e paesaggi" è l'ultimo libro di Giuseppe Barbera edito da Libreria della Natura (Milano 2024). Nel testo si parla di questo favoloso angolo di Sicilia così definito: "Alesa è oggi un sito archeologico regionale facilmente raggiungibile dall'autostrada; il disegno urbano è ben leggibile tra antiche mura, strade e gradonate lastricate, un'agorà chiusa da un portico con pavimenti di marmo colorato". Giuseppe Barbera professore emerito di Colture Arboree all'Università di Palermo, ha pubblicato diversi volumi tra cui ricordiamo: Il giardino del Mediterraneo (Saggiatore 2021) e Antropocene, Agricoltura e Paesaggio (Aboca, 2019)
27 min
01 Dic 2024
Chiesa Nuova a Roma. Raccontata da Costanza Barbieri
La chiesa barocca di Santa Maria in Vallicella, conosciuta come Chiesa Nuova, testimonia l'avventura spirituale di San Filippo Neri. La storica dell'arte Costanza Barbieri ci porta a riflettere su alcuni aspetti di un luogo dove la devozione alla Vergine si manifesta in ogni dettaglio. Di Costanza Barbieri ricordiamo il libro: Santa Maria in Vallicella - Chiesa Nuova (Palombi editori con Sofia Barchiesi, Daniele Ferrara).
28 min
30 Nov 2024
Villa Gregoriana a Tivoli raccontata da Daniela Bruno
Villa Gregoriana, luogo amato da millenni, attraversato dai poeti e dagli artisti del Grand Tour, dopo un periodo di decadenza nel dopoguerra rinasce grazie agli sforzi del FAI. Con Daniela Bruno, archeologa e Vice Direttrice Generale FAI per gli Affari Culturali, attraversiamo questo parco sorprendente, autentica macchina scenica d'acqua, riformulata nel 1832 sotto gli auspici di papa Gregorio XVI.
27 min
24 Nov 2024
Ex Canapificio Veneto e Tipoteca Italiana nel Trevigiano raccontati da Tiziano Biasi
Nella storia del grande "Canapificio Veneto" c'è il racconto di tutto un territorio. Oggi questa fabbrica dismessa da anni ospita uno dei più importanti musei del carattere tipografico e della stampa del mondo: la Tipoteca Italiana Fondazione. Tiziano Biasi, storico del territorio, ci accompagna in alcuni momenti di questa avventura iniziata nel 1883 e anche all'interno del museo. http://www.tipoteca.it/tipoteca/tif-tipoteca-italiana-fondazione/
27 min
23 Nov 2024
Teatro Palladium nel quartiere Garbatella di Roma raccontato da Francesca Romana Stabile
Scoprire il Teatro Palladium con Francesca Romana Stabile, architetta e studiosa, è anche l'occasione per una visita immersiva in uno dei quartieri più affascinati di Roma: la Garbatella. Nata nel 1920 come borgata giardino, ad opera degli architetti Innocenzo Sabbatini, Gustavo Giovannoni e Mario De Renzi, la Garbatella conserva ancora oggi intatte tutte le sue qualità spaziali e urbane, visibili nei lotti popolari, negli edifici pubblici e nei giardini.
27 min
17 Nov 2024
Palazzo dell'Ateneo di Genova raccontato da Giacomo Montanari
Lo storico dell'arte Giacomo Montanari ci illustra alcuni aspetti del Palazzo dell'Università di Genova. Ex Collegio dei Gesuiti dal 1775 diventa sede universitaria e contiene alcuni capolavori dell'arte italiana come le straordinarie statue in bronzo e i bassorilievi del Giambologna. Giacomo Montanari ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e conservazione dei Beni Culturali artistici e architettonici presso l'Università degli Studi di Genova nel 2014. Dal 2020 è Ricercatore in Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi di Genova e Curatore Scientifico delle iniziative di valorizzazione del Sito UNESCO dei Palazzi dei Rolli per conto del Comune di Genova. Ricordiamo il suo volume : "Libri dipinti statue. Rapporti e relazioni tra raccolte librarie, collezionismo e produzione artistica a Genova tra XVI e XVIII secolo" Genova University Press, 2015.
26 min
16 Nov 2024
Castello D'Albertis a Genova raccontato da Ester Armanino
Entriamo nel Castello D'Albertis, Museo delle Culture del Mondo, grazie alle parole della scrittrice Ester Armanino secondo la quale il Castello con le sue collezioni ci invita a riflettere su "cosa sia il viaggio per ciascuno di noi". La narrazione radiofonica articola l'avventura costruttiva di questa dimora storica donata dal capitano Enrico Alberto D'Albertis alla città di Genova nel 1932. Attraversiamo le diverse sale, fonte di ispirazione letteraria, grazie alla potenza evocativa che suscitano. Atmosfere eclettiche tra le quali Ester Armanino predilige la camera del Capitano costruita come la cabina di una nave. Qui risuonano gli echi delle grandi traversate che portarono D'Albertis ovunque nel mondo, con il suo "Corsaro" Yawl costruito a Sestri Ponente. Spesso accompagnato da studiosi di botanica e scienze marine, ha riportato a Genova diverse testimonianze scientifiche e antropologiche dei suoi viaggi. Questo insieme di oggetti e memorie dei cinque continenti, collezioni d'arte, archivi fotografici ha un potere "curativo e rigenerante" perché nutre la curiosità sul mondo, sulle persone, sulle diverse culture con le loro identità e differenze. Ester Armanino ha anche ricordato la pubblicazione di Giulia Pastorino dedicata al Castello: Il capitano D'Albertis e le sue entusiasmanti imprese (edizioni Tapirulan). Ester Armanino è architetto e vive a Genova. Il suo primo romanzo Storia naturale di una famiglia (Einaudi 2011) ha vinto il Premio Kihlgren Opera Prima, il Premio Viadana Giovani, il Premio Zocca e il Premio per la Cultura Mediterranea - sezione Narrativa giovani. E' fra gli autori di "Undici per la Liguria" (Einaudi 2015) e sempre per Einaudi, ha pubblicato, tra gli altri, i romanzi "L'arca" (2016) e "Contare le sedie" (2021). La puntata è stata realizzata grazie al Comune di Genova-Area Politiche Culturali-Direzione Musei che concesso l'autorizzazione all'intervista presso il Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo.
26 min
03 Nov 2024
Il Cimitero ebraico a Torino raccontato da Carlo Pestelli
Carlo Pestelli ci guida nell'area del Cimitero Monumentale di Torino che dal 1867 fu assegnata alla comunità ebraica di Torino, un' oasi di silenzio, pace e pellegrinaggio alla scoperta di tante storie e testimonianze di vita ebraica. Qui si trovano anche le tombe di Primo Levi e di Rita Levi Montalcini.
29 min
02 Nov 2024
Cimitero Monumentale di Cividale del Friuli raccontato da Flavio Santi
L'autunno del sultano (Solferino, 2024) è il romanzo che lo scrittore dedica all'architetto friulano Raimondo D'Aronco. Grande interprete del liberty D'Aronco ha vissuto una fortunata fase della sua vita artistica a Istanbul ma la sua prima opera architettonica è proprio il Cimitero di Cividale, luogo di confine simbolico ed effettuale.
26 min
27 Ott 2024
Il Gran Sasso d'Italia raccontato da Andrea Borgnino
Andrea Borgnino ci racconta il massiccio montuoso più grande degli Appennini e dell'Italia centrale, che si estende in Abruzzo, al confine tra le province dell'Aquila, di Teramo e di Pescara. Un luogo unico, con un fascino naturalistico e storico non solo per gli appassionati di montagna.
28 min
26 Ott 2024
Santuario della Madonna del Monte raccontato da Giacomo Montanari
Entriamo con lo storico dell'arte Giacomo Montanari in uno spazio sacro che dialoga con secoli di storia spirituale e politica di Genova. Giacomo Montanari ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e conservazione dei Beni Culturali artistici e architettonici presso l'Università degli Studi di Genova nel 2014. Dal 2020 è Ricercatore in Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi di Genova e Curatore Scientifico delle iniziative di valorizzazione del Sito UNESCO dei Palazzi dei Rolli per conto del Comune di Genova. Ricordiamo il suo volume : "Libri dipinti statue. Rapporti e relazioni tra raccolte librarie, collezionismo e produzione artistica a Genova tra XVI e XVIII secolo" Genova University Press, 2015.
29 min
20 Ott 2024
Borgo dei Pescatori a Cagliari raccontato da Maria Antonietta Mongiu
Nella laguna di Santa Gilla il Rione Giorgino è uno dei luoghi centrali nell'identità cagliaritana pur essendo lontano dal città storica. Con Maria Antonietta Mongiu, passiamo dal borgo dei pescatori per raggiungere la meravigliosa Corte in Giorgino, dove si trova il Cocchio di Campagna di Sant'Efisio. Componente del CdA del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Maria Antonietta Mongiu, svolge un'intensa attività professionale, scientifica, culturale che spazia dai settori dell'Istruzione e della Formazione, all'attività di archeologa, di saggista, di editorialista. La sua militanza a difesa dell'Art. 9 della Costituzione ha trovato sintesi nel Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna, approvato nella XIII Legislatura. E' stata Presidente regionale del Fondo Ambiente Italiano (FAI); è portavoce del Gruppo di lavoro Urbanistica sostenibile e di Sarda Bellezza.
27 min
19 Ott 2024
Ninfeo del Bramante a Genazzano raccontato da Irene Santori
Entriamo con le parole della poetessa Irene Santori nella storia tutta rinascimentale di questo ninfeo: presenza magnifica e misteriosa, autentico capolavoro attribuito a Donato Bramante. Irene Santori ha pubblicato le raccolte "In tempo e disparte" (Gazebo 2006), "Hotel Dieu" (Empiria 2015, Premio Lorenzo Montano 2018), "Il Libro dei Liquidi-The Book of Liquids" (Aragno 2021). Dirige per Nino Aragno Editore la collana bilingue di poesia Parallela, da lei ideata durante una lunga permanenza in Cina nell'autunno del 2019, quale Poeta Residente presso la Sun-Yat-Sen University di Canton. Le sue poesie sono tradotte in inglese, spagnolo, portoghese, tedesco e cinese. Tra le sue pubblicazioni si ricordano l'edizione delle "Poesie sacre" di Jean Racine (Olschki 2011) e la monografia "'Hélas! trop éclaircis'. Inganno, autoinganno e disinganno dal teatro ai 'Cantiques' di Racine (Olschki 2014).
27 min
13 Ott 2024
Via Cavour a Sassari raccontata da Marco Atzeni
Le due città (Il Maestrale 2024) è l'ultimo libro dello scrittore sassarese Marco Atzeni. Nel libro scopriamo una strada che segna il passaggio dalla Sassari antica a quella moderna. Tuttavia alcune presenze, fantasmi secondo alcuni, come ci racconta lo scrittore ancora abitano una via che si presenta molto vivace ed elegante.
27 min
12 Ott 2024
Giardini Panteschi nell'Isola di Pantelleria raccontati da Giorgia De Pasquale
La storia, l'estetica, e la grammatica costruttiva di quelli che vanno considerati come autentici gioielli del mediterraneo. Con Giorgia De Pasquale scrittrice e storica dell'architettura entriamo in una di queste strutture che caratterizzano l'Isola di Pantelleria. Elementi del paesaggio rari che si trovano nel Parco Nazionale di Pantelleria e che sono tutelati anche dal FAI come il giardino donato dalla famiglia Donnafugata nel 2008. (https://fondoambiente.it/luoghi/giardino-pantesco-donnafugata). Ricordiamo tra le pubblicazioni di Giorgia De Pasquale: Viaggio nel Mediterraneo. La costruzione di un paesaggio attraverso l'iconografia dello spazio architettonico. (LetteraVentidue; 2° edizione (11 maggio 2022))
27 min
06 Ott 2024
Villa Griffone. La Casa Museo Guglielmo Marconi raccontata da Andrea Borgnino
Con Andrea Borgnino, giornalista e radioamatore, visitiamo Villa Griffone, il luogo dove Guglielmo Marconi nel 1895, appena ventunenne, inventò la radio e che oggi ospita la Fondazione Guglielmo Marconi. In questa settecentesca residenza di campagna, a 15 km da Bologna, Marconi allestì il suo primo laboratorio dove poté effettuare gli esperimenti decisivi per il suo sistema di telegrafia senza fili, invenzioni che cambiarono radicalmente non solo la storia delle telecomunicazioni ma anche, per sempre, la nostra vita
27 min
05 Ott 2024
Lo Steri a Palermo raccontato da Emanuela Garofalo
Lo Steri è lo specchio dell'avventura politica, ideologica e culturale della famiglia feudale dei Chiaromonte, nel Trecento siciliano. Entriamo in questo palazzo monumentale con Emanuela Garofalo storica dell'architettura dell'università di Palermo che seleziona alcuni aspetti particolarmente rilevanti di questo monumento: dalla facciata gotica alle tavolette del soffitto dell'Aula Magna, fino alla storia dei recenti restauri. Per la storia dei Chiaromonte e dello Steri ricordiamo il volume "CHIAROMONTE" a cura di Maria Concetta Di Natale, Marco Rosario Nobile, Giovanni Travagliato (Palermo University Press, 2020).
27 min
29 Set 2024
Parco storico di Monte Sole raccontato da Andrea Marchi
Oggi il Parco storico di Monte Sole, 6.300 ettari nel cuore dell'Appennino bolognese, tra le valli del fiume Reno e del torrente Setta, oltre ad essere un'area naturalistica di grande bellezza per flora e fauna è uno dei più importanti luoghi della memoria in Italia. Qui tra il 29 settembre e il 1 ottobre 1944 - esattamente ottant'anni fa - i nazisti guidati dal maggiore Walther Reder compirono la strage di civili più efferata della storia della seconda guerra mondiale in Europa: interi villaggi distrutti - e rimasti da allora disabitati - e centinaia di persone inermi uccise, prevalentemente donne, bambini, anziani. Andrea Marchi ci guida in questo pellegrinaggio laico attraverso ruderi, boschi e tracce di questa storia con lo sguardo rivolto al futuro, alle nuove generazioni.
29 min
28 Set 2024
Paesaggio della Marmilla in Sardegna raccontato da Maria Antonietta Mongiu
Un paesaggio, ricco di stratificazioni, multiplo: rurale e urbano, archeologico e selvaggio autentico patrimonio comune da proteggere e conoscere. Dal Museo Parco Siddi ai nuraghi di Barumini la Marmilla è un area di grande interesse paesaggistico e culturale minacciata oggi da grandi impianti di energia eolica. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con l'archeologa Maria Antonietta Mongiu scopriamo il grande valore allo tanto economico quanto immateriale di questa parte della Sardegna. Maria Antonietta Mongiu, componente del CdA del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, svolge un'intensa attività professionale, scientifica, culturale che spazia dai settori dell'Istruzione e della Formazione, all'attività di archeologa, di saggista, di editorialista. La sua militanza a difesa dell'Art. 9 della Costituzione ha trovato sintesi nel Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna, approvato nella XIII Legislatura. E' stata Presidente regionale del Fondo Ambiente Italiano (FAI); è portavoce del Gruppo di lavoro Urbanistica sostenibile e di Sarda Bellezza;
27 min
22 Set 2024
Duomo di Sant'Andrea apostolo a Venzone raccontato da Flavio Santi
Con lo scrittore friulano Flavio Santi entriamo nel Duomo di Venzone. Il terremoto del 1976 fece crollare la chiesa che tuttavia è stata mirabilmente restituita alla sua comunità ed oggi è sia grande esempio di architettura gotica ma anche simbolo della ricostruzione e del riscatto del popolo friulano dopo la tragedia.
27 min
21 Set 2024
Pieve di San Pietro di Feletto nelle colline del Prosecco raccontata da Miro Graziotin
Rive / Piere / Casère e il popolo delle colline (Antiga 2022), questo volume fotografico curato da Miro Graziotin ci porta a riflettere sul lavoro che è alla base della bellezza delle colline della Valdobbiadene e del Prosecco. Attraversiamo con l'autore questi luoghi a partire da un punto nodale che ne custodisce lo profonda spiritualità: la Pieve di san Pietro a Feletto.
28 min
14 Set 2024
Villa Lysis a Capri raccontata da Riccardo Esposito
Villa semantica, Villa-testamento, luogo di incanto. Villa Lysis è anche sede di numerose iniziative culturali come il Premio Jacques Fersen o CapriArt: festival nato nel 2021, che tematizza la storia di un isola all'avanguardia delle rivendicazioni di genere, dai primi del novecento. Riccardo Esposito, editore caprese, ci introduce al contesto sociale e alle diverse vicende della villa costruita dallo scrittore Jacques d'Adelswärd-Fersen, nell'ottica di una rinnovata idea del sacro.
29 min
07 Set 2024
Piazza dei Cavalieri a Pisa raccontata da Lucia Simonato
Piazza dei Cavalier risuona di echi danteschi e della presenza di eccellenti personalità della storia toscana come Ugolino della Gherardesca, Cosimo I de Medici, Giorgio Vasari. Oggi su tutto domina il Palazzo della Carovana dove si snoda la straordinaria storia napoleonica della Scuola Normale Superiore. La storica dell'arte Lucia Simonato ci illustra un palinsesto ricchissimo vivo e centrale nella vita civica e politica di Pisa. https://piazzadeicavalieri.sns.it/
29 min
31 Ago 2024
Via Vandelli in Garfagnana raccontata da Fabio Toncelli
Una strada costruita nel XVII secolo nata per motivi politici e strategici è oggi un paradiso naturalistico ancora fruibile. Fabio Toncelli documentarista, sceneggiatore e direttore della fotografia traccia storia e percorsi di questo imperdibile percorso.
29 min
24 Ago 2024
Palazzo Butera a Palermo raccontato da Claudio Gulli
Un maestoso palazzo nobiliare, con una storia che parte dalla fine del XVII secolo, diventa un laboratorio di arte contemporanea e linguaggi visivi nel cuore di Palermo. Con lo storico dell'arte Claudio Gulli entriamo all'interno di un luogo che, acquisito nel 2016 da una coppia di collezionisti Massimo e Francesca Valsecchi, accoglie una strepitosa collezione di arte contemporanea con autori come Anne e Patrick Poirier, Gilbert & George, Gerhard Richter, Andy Warhol, Gianfranco Baruchello, ma anche maestri fiamminghi e del barocco. Il recupero e restauro è stato curato dall'architetto Giovanni Cappelletti che ha modellato una struttura dinamica e orientata all'accoglienza del pubblico. Di Claudio Gulli ricordiamo la pubblicazione: La collezione Chiaramonte Bordonaro nella Palermo di fine Ottocento. Ediz. illustrata (Officina Libraria , 2021) e
29 min
17 Ago 2024
Giardini Margherita a Bologna raccontati da Marco Riccòmini
Lo storico dell'arte Marco Riccòmini ci introduce alla storia e alla vita del grande parco della città di Bologna. Marco Riccòmini ha pubblicato alcuni libri su artisti del Settecento italiano, come Donato Creti. Le opere su carta (2012), Giuseppe Maria Crespi. I disegni e le stampe (2014), e I Gandolfi. Disegni della raccolta Certani alla Fondazione Giorgio Cini (2018). Scrive per la "Gazzetta Antiquaria", sua è la rubrica Il viaggiator cortese su "Il Giornale dell'Arte", ha scritto e interpretato il documentario I Carracci. La rivoluzione silenziosa (2019).
29 min
10 Ago 2024
Rocca Ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana raccontata da Ana Shametaj
Ludovico Ariosto ha vissuto dal 1522 al 1525 a Castelnuovo di Garfagnana ed abitò nella Rocca che domina il borgo. L'immaginario del grande scrittore anima e fa vibrare i muri del castello grazie al lavoro della regista Ana Shametaj che racconta qui il progetto del "Palazzo di Atlante". La trasformazione del luogo da palazzo del potere a museo è suggellato da una serie di istallazioni video che restituiscono una esperienza fantasmagorica del mondo dell'Orlando Furioso. https://www.museofurioso.com/
29 min
03 Ago 2024
Rocca delle Fiabe a Sant'Agata Feltria raccontata da Alessandro Tamburini
Intorno al XI secolo inizia la costruzione di questo castello che svetta dai suoi 600 metri sul borgo di Sant'Agata Feltria e sulla Valle del Savio. A pochi chilometri da Rimini, la Rocca Fregoso è stata una delle ultime propaggini a nord del Ducato di Urbino. Oggi il luogo è stato denominato Rocca delle Fiabe ( www.roccadellefiabe.it) ed è dedicato, grazie al lavoro di Antonio Faeti (storico della letteratura per l'infanzia) alla struttura profonda dei racconti. Con un percorso interattivo e percettivo è possibile attraversare i miti fondanti della scrittura fiabesca, come il solitario castellano o il viaggiatore incantato. Alessandro Tamburini, scrittore, ci illustra la Rocca ricordando anche il bellissimo Teatro Mariani (dove ha recitato nel 1993 per Rai 1 Vittorio Gassman) e le importanti eccellenze enogastronomiche locali come il tartufo. https://www.cittadeltartufo.com/le-citta-del-tartufo/santagata-feltria/
29 min
27 Lug 2024
La Certosa di Santa Maria di Pesio raccontata da Carlo Tosco
Oggi visitiamo con Carlo Tosco un monumento di grande fascino che si trova immerso nelle Alpi Marittime: la Certosa di Pesio, fondata dai monaci certosini nel 1173. Situato in un luogo molto suggestivo eremitico e sperduto, tra i boschi del Piemonte meridionale, in provincia di Cuneo, la Certosa è oggi un grande complesso di edifici che ha inglobato l'antico nucleo medievale magnificamente conservato.
29 min
20 Lug 2024
Mausoleo di Cecilia Metella a Roma raccontato da Simone Quilici
Siamo al terzo miglio dell'Appia Antica, a Capo di Bove, all'interno del Parco Archeologico, con Simone Quilici architetto e paesaggista che lo dirige da alcuni anni. Esploriamo insieme uno dei luoghi simbolo che sorge lungo la Via Appia Antica: il Mausoleo di Cecilia Metella costruito tra il 30 e il 10 a.c e il Castrum Caetani, fatto costruire all'inizio del XIV secolo dalla famiglia Caetani.
29 min
13 Lug 2024
La Venaria Reale raccontata da Gian Luca Favetto
Un viaggio alla scoperta della Reggia della Veneria Reale, un complesso grandioso di 80.000 metri quadrati di edifici monumentali con 80 ettari di Giardini, dichiarato nel 1997 patrimonio dell'umanità dall'Unesco, che per dieci anni è stato il più impegnativo cantiere di restauro di un bene culturale d'Europa, aperto al pubblico nel 2007. Oggi la Venaria Reale è anche un grande progetto culturale permanente con un fascino unico, fonte di molteplici meraviglie che Gian Luca Favetto sa ben evocare e restituirci nel suo racconto degli ambienti interni e dei magnifici giardini.
30 min
06 Lug 2024
Abbazia di Santa Maria in Castagnola a Chiaravalle raccontata da Massimo Raffaeli
Con Massimo Raffaeli scopriamo la storia e la bellezza di questo complesso abbaziale perfettamente integrato nel tessuto urbano della cittadina marchigiana di Charavalle, abitato fino al 1985 dai monaci cistercensi che lo fondarono nel XII secolo.
29 min
29 Giu 2024
Villa Florio a Favignana raccontata da Paola Barbera
Villino, Palazzo, Villa forse anche Castello: l'edificio che la famiglia Florio fa costruire nell'Isola di Favignana è difficile da definire. Villa privata ed edificio pubblico, sontuoso palazzo di rappresentanza e centro dirigenziale delle attività commerciali. Paola Barbera, professore ordinario di Storia dell'Architettura presso l'Università di Catania, ci introduce alla storia di questo mirabile edificio firmato da Giuseppe Damiani Almeyda nel 1876. Ricordiamo tra le pubblicazioni di Paola Barbera: Architettura in Sicilia tra le due guerre (Sellerio 2002).
29 min
23 Giu 2024
Piazza dei Martiri a Napoli raccontata da Luigi Mascilli Migliorini
Lo storico Luigi Mascilli Migliorini ci porta nel cuore di una Napoli borghese e risorgimentale. Luigi Mascilli Migliorini è professore di Storia moderna e accademico dei Lincei. È tra i maggiori specialisti dell'età rivoluzionaria e romantica in Europa. La sua biografia di Napoleone, pubblicata dalla Salerno Editrice, ha ottenuto il Grand Prix della Fondation Napoléon.
29 min
22 Giu 2024
Il santuario dell'Ara della Regina a Tarquinia, raccontato da Alice Rohrwacher
Con la regista Alice Rohrwacher attraversiamo le valli etrusche dove sono state girate alcune scene del suo ultimo capolavoro: La Chimera. Raggiungiamo l'Ara della Regina un santuario antico immerso nella natura che si insinua tra i blocchi di pietra. Tra le piante della ferula e la mentuccia che crescono in questo spazio libero sopravvive una sostanza spirituale millenaria.
31 min
15 Giu 2024
Cattedrale di Trani raccontata da Vito Bianchi
La Cattedrale di Trani: una miniera di arte e di storie. Con Vito Bianchi incontriamo questa grande chiesa protesa l'Adriatico. Protagonista delle "Lezioni di Storia" nei principali teatri italiani, Vito Bianchi è autore di numerosi libri, tradotti in varie lingue. Fra i suoi titoli, "Marco Polo. Storia del mercante che capì la Cina", "Castelli sul mare", "L'Atlante Parigino. Fortificazioni del Cinquecento alle frontiere della cristianità", "Viaggio tra i misteri. Culti orientali e riti segreti lungo l'antica via Traiana".
29 min
09 Giu 2024
Le meraviglie del 09/06/2024
29 min
08 Giu 2024
La Specola - Museo di Storia Naturale di Firenze raccontato da Elisa Biagini
Con la scrittrice di Firenze Elisa Biagini attraversiamo le sale e la storia di un museo straordinario recentemente restituito alla città. https://www.sma.unifi.it/vp-245-la-specola.html
29 min
02 Giu 2024
Val di Farma in Maremma raccontata da Fabio Toncelli
Una valle magica e misteriosa puntellata da castelli che hanno fatto la storia della Toscana. Fabio Toncelli autore di diversi documentari storici e naturalistici, ci porta in un viaggio attraverso una delle aree disabitate dell'Italia dove la rete spesso non prende e le stelle brillano chiare. https://www.terredisiena.it/elementi-naturalistici/la-riserva-naturale-torrente-farma/
29 min
01 Giu 2024
Valle del Treja nel Lazio raccontata da Claudio Damiani
Il poeta Claudio Damiani ci porta in uno spazio naturale dove ha vissuto un popolo misterioso: i Falisci. Camminiamo lungo il fiume Treja e raggiungiamo il Tempio Monte li Santi, un luogo mistico dedicato alla fecondità. L'ultimo libro di Claudio Damiani è "Prima di nascere" (Fazi, 2022) già vincitore nella sezione poesia del Premio Viareggio
29 min
26 Mag 2024
Castel del Monte nelle Murge raccontato da Vito Bianchi
Una relazione fortissima lega la Puglia Castel del Monte, simbolo indiscusso della regione e testimonianza della presenza di Federico II ancora amatissimo e venerato nella regione.
28 min
25 Mag 2024
Casa Marco Polo a Venezia raccontata da Giovanni Montanaro
Sotto il Teatro Malibran si trova probabilmente la casa dove visse Marco Polo: un luogo evocativo e ricco di magia. Giovanni Montanaro è uno scrittore veneziano, ha pubblicato diversi romanzi per Marsilio e Feltrinelli, il suo ultimo libro è "Come una sirena (Feltrinelli 2023), tra gli altri ricordiamo "Il Libraio di Venezia" (Feltrinelli 2020).
28 min
19 Mag 2024
Chiesa di San Francesco a Ripa a Roma raccontata da Claudio Strinati
Guidati da Claudio Strinati entriamo nella Chiesa di San Francesco a Ripa e ne scopriamo i meravigliosi tesori: l'estasi della Beata Ludovica Albertoni, capolavoro del Bernini, la Cappella di Giorgio De Chirico, che contiene dal 1992, la sua tomba e alcune tele del pittore donate ai francescani dalla vedova Isabella Pakszwer, la Cappella dell'Annunciazione di Francesco Salviati, la biblioteca con le sue lunette affrescate che raffigurano i francescani - beati, santi, semplici frati ...
29 min
18 Mag 2024
Borgo di Pentidattilo in Aspromonte raccontato da Vins Gallico
Il dio dello stretto (Fandango 2023) è l'ultimo libro di Vins Gallico che ci porta in una Calabria inaspettata.
29 min
12 Mag 2024
Castello di Montefiore Conca raccontato da Alessandro Tamburini
Lo scrittore Alessandro Tamburini ci porta in una rocca situata su un'altura a 385 metri, si trova in una posizione strategica che consente di dominare un panorama davvero unico che in passato fu la fortuna militare e oggi emozionante scenario. Le origini di questo borgo sono avvolte nel mistero. La sua storia inizia con i ritrovamenti di epoca romana: ci parlano di un insediamento antico connesso all'importante posizione sulla Flaminia minor. A metà strada tra Rimini e Urbino fu un punto di passaggio e ristoro per i viaggiatori diretti a Roma.
29 min
11 Mag 2024
Lingotto a Torino raccontato da Gian Luca Favetto
Una Fabbrica di ispirazione americana che ha segnato la storia una città e dell'Italia industriale con le sue leggendarie auto. Filippo Tommaso Marinetti attribuiva al Lingotto un "vibrante dinamismo" e ancora oggi la struttura, anche sede della Pinacoteca Agnelli, è frequentata e vitale. Gian Luca Favetto ci porta a conoscere le varie realtà di un gioiello architettonico che in un secolo di vita concentra le trasformazioni sociali ed economiche di Torino.Gian Luca Favetto è scrittore, giornalista, drammaturgo. Collabora con La Repubblica, RadioRai e RaiTre. Con Leandro Agostini ha realizzato il progetto/mostra Il teatro del mondo e per la Reggia di Venaria il progetto video #noveparole. Gli ultimi lavori teatrali sono il trittico Atlante del Gran Kan e Fausto Coppi. L'affollata solitudine del campione. Fra i libri più recenti: La vita non fa rumore (Mondadori), Se dico radici dico storie (Laterza), le poesie Mappamondi e corsari e Il viaggio della parola (Interlinea), Il racconto della poesia (ADD, in forma di audiolibro Il Narratore). A ottobre 2021 pubblica per Aboca Bjula delle betulle. Replica di una puntata in onda il 9 gennaio 2022.
29 min
05 Mag 2024
Piazzetta Giorgio Baglivi a Lecce raccontata da Roberto Lacarbonara
Piazzetta Baglivi a pochi metri dalla Porta Napoli, è tanto irregolare quanto affascinante. Da qui a fine maggio parte la Festa della "Madonna delle Cerase" come ci ricorda lo storico dell'arte Roberto Lacarbonara. Nella piazza ha anche sede la La Fondazione Biscozzi | Rimbaud, che con le sue collezioni di arte contemporanea, gli eventi e l'attività didattica è un centro pulsate della vita culturale di Lecce. https://www.fondazionebiscozzirimbaud.it/it/ Tra le pubblicazioni di Roberto Lacarbonara ricordiamo "Passages/Paysages" (Mimesis 2020) e con Luciana Galli e Giorgio Vasta, "Bari non è una città italiana" (Quodlibet 2021)
29 min
04 Mag 2024
Villa Imperiale a Genova raccontata da Giacomo Montanari
Il quartiere di San Fruttuoso ospita un palazzo mirabile, massima espressione del rinascimento genovese: Villa Imperiale. Con lo storico dell'arte Giacomo Montanari, attraversiamo questo luogo che oltre a custodire un favoloso affresco di Luca Cambiaso, oggi ospita una biblioteca comunale ed è visitabile. Giacomo Montanari ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e conservazione dei Beni Culturali artistici e architettonici presso l'Università degli Studi di Genova nel 2014. Dal 2020 è Ricercatore in Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi di Genova e Curatore Scientifico delle iniziative di valorizzazione del Sito UNESCO dei Palazzi dei Rolli per conto del Comune di Genova. Ricordiamo il suo volume : "Libri dipinti statue. Rapporti e relazioni tra raccolte librarie, collezionismo e produzione artistica a Genova tra XVI e XVIII secolo" Genova University Press, 2015.
30 min
28 Apr 2024
Castello di Barletta raccontato da Vito Bianchi
Un favoloso castello sul mare sintetizza due millenni di storia della Puglia. Con Vito Bianchi, scrittore e archeologo, attraversiamo questa poderosa struttura. Protagonista delle "Lezioni di Storia" nei principali teatri italiani, Vito Bianchi è autore di numerosi libri, tradotti in varie lingue. Fra i suoi titoli, "Marco Polo. Storia del mercante che capì la Cina", "Castelli sul mare", "L'Atlante Parigino. Fortificazioni del Cinquecento alle frontiere della cristianità", "Viaggio tra i misteri. Culti orientali e riti segreti lungo l'antica via Traiana".
27 min
27 Apr 2024
Il Castello di Aymavilles raccontato da Carlo Pestelli
Con Carlo Pestelli visitiamo il Castello di Aymavilles che si erge su un ripiano isolato che domina il panorama all'imbocco della Val di Cogne, in Valle d'Aosta. E' una meraviglia che si può finalmente visitare solo dal 2022, dopo un lungo periodo di restauri.
29 min
21 Apr 2024
Mausoleo di Santa Costanza a Roma raccontato da Tania De Nile
Fantasmagorie (Officina Libraria), è l'ultimo libro della storica dell'arte Tania De Nile che ci accompagna in un luogo favoloso fuori dal centro di Roma. Qui le rifrazioni della cultura pagana si ibridano con la futura estetica Cristiana, qui per un secolo (1620 - 1720 circa) giovani artisti soprattutto fiamminghi sancivano la loro affiliazione al gruppo del Bentvueghels dopo tre giorni di festa. Oggi il Mausoleo di Costantina è uno dei luoghi più amati per celebrare i matrimoni.
29 min
20 Apr 2024
Cascata delle Marmore a Terni raccontata da Anna Ottani Cavina
Una cascata che ha fatto la storia della pittura con la sua potente bellezza, il suo inarrivabile e sublime fascino ha incantato artisti e scrittori di ogni epoca, La storica dell'arte Anna Ottani Cavina ci invita a visitare un luogo dove nel rombo delle acque risuona tutto il fascino del Grand Tour. https://www.cascatadellemarmore.info/
29 min
14 Apr 2024
Monte Sirente in Abruzzo raccontato da Fabio Toncelli
Il Monte Sirente è un luogo di pace, dove risuona un Italia selvaggia e remota. Con Fabio Toncelli documentarista e sceneggiatore attraversiamo la storia di questo spazio abitato da tempi remoti da uomini ma anche da lupi ed orsi, dove forse è caduta una cometa che ha fatto la storia.
29 min
13 Apr 2024
L'Arena Civica di Milano raccontata da Sergio Giuntini
Con lo storico dello sport Sergio Giuntini scopriamo uno dei monumenti più trascurati della geografia monumentale della città di Milano: l'Arena civica, nel 2002 ribattezzata Arena "Gianni Brera". Un luogo di sport, tutt'oggi vivo e frequentato quotidianamente, ma anche uno spazio cittadino di ritrovo e aggregazione che ha ospitato negli anni tante manifestazioni e memorabili concerti di musica pop e rock. Una meraviglia, oggi anche sede del FAI, fuori dai tradizionali circuiti turistici, senz'altro da visitare.
29 min
07 Apr 2024
Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro a Pavia raccontata da Flavio Santi
Lo scrittore Flavio Santi ci porta a riflettere su un luogo segnato dall'autore delle Confessioni: Sant'Agostino.
29 min
06 Apr 2024
Torre Velasca a Milano raccontata da Luca Molinari
Uno dei simboli della città meneghina progettato dallo studio BBPR continua ad esercitare fascino e ammirazione. Luca Molinari storico dell'architettura svela le dinamiche sociali, estetiche e storiche alla base del progetto originale. Oggi questo mirabile grattacielo sta per tornare protagonista della dinamica vita milanese grazie ad un progetto di restauro conservativo e riqualificazione sviluppato dalla società immobiliare Hines con lo studio Asti Architetti in dialogo con la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Milano. L'ultimo libro di Luca Molinari è "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architetture" (Einaudi 2023).
22 min
31 Mar 2024
L'Arena di Verona raccontata da Marco Cofani
Con Marco Cofani entriamo nel luogo simbolo della città di Verona: l'Arena, che è uno dei tre anfiteatri romani meglio conservati giunti fino a noi, grazie ai sistematici restauri eseguiti sin dal Cinquecento. Nel corso della sua lunga storia, L'Arena fu utilizzata per i combattimenti tra gladiatori e le cacce ad animali feroci ed esotici, per ospitare spettacoli teatrali e balletti, e dal 1913, trovò la sua definitiva vocazione con la rappresentazione dell'Aida di Verdi. Da allora, diventò sede delle stagioni liriche estive ed oggi accoglie ogni anno oltre 600.000 spettatori costituendo la più grande stagione lirica all'aperto del mondo.
29 min
30 Mar 2024
Il Teatro romano di Verona raccontato da Margherita Bolla
Tra gli edifici più antichi della città, insieme al Ponte pietra e all'Arena, il Teatro romano di Verona fu riscoperto e restaurato nell'800 e oggi viene usato in estate per spettacoli e concerti. Visitiamo il Museo archeologico al Teatro romano con Margherita Bolla che l'ha diretto per trent'anni.
30 min
24 Mar 2024
Borgo Medioevale di Gessopalena raccontato da Carmen Pellegrino
Dove la Luce è l'ultimo romanzo di Carmen Pellegrino con la quale attraversiamo il Borgo Medioevale di Gessopalena considerato uno dei luoghi del cuore FAI. Carmen Pellegrino, scrittrice e storica, ha raccontato alcuni nodi salienti della contemporaneità, dai movimenti collettivi di dissidenza (come in '68 napoletano. Lotte studentesche e conflitti sociali tra conservatorismo e utopie, 2008),al più recente recupero del vissuto storico dei luoghi disabitati. Coautrice di varie opere collettanee (tra le quali Qui si chiama fatica, 2010; Non è un paese per donne, 2011; Novantadue, 2012), con il primo romanzo Cade la terra (2015) ha vinto il premio Rapallo Carige opera prima e il premio Selezione Campiello. Con il secondo romanzo Se mi tornassi questa sera accanto (2017) ha vinto il premio Dessì. Presso La nave di Teseo ha pubblicato nel 2021 La felicità degli altri, premio Selezione Campiello e premio Letterario Internazionale Latisana. Nel 2023 le è stato assegnato l'English Pen Translates Award.
18 min
23 Mar 2024
Giardino della Kolymbethra ad Agrigento raccontato da Giuseppe Barbera
Uno dei luoghi simbolo del FAI si trova nel contesto della Valle dei Templi: il Giardino della Kolymbethra. Attraversiamo questo luogo di grande fascino con uno dei protagonisti del suo recupero: Giuseppe Barbera, nel suo libro "Il giardino del Mediterraneo (Saggiatore 2021) un capitolo è dedicato a questa opera di rinascita di un paesaggio straordinario. https://fondoambiente.it/luoghi/giardino-della-kolymbethra
29 min
17 Mar 2024
Museo Civico Gaetano Filangieri a Napoli raccontato da Paolo Jorio
Il diritto alla felicità e l'industria partenopea, la grande stagione del barocco e le collezioni di armature giapponesi, Paolo Jorio direttore del Museo Filangieri ci introduce ad museo ricco di sorprese e incredibilmente affascinante. https://filangierimuseo.it/
29 min
16 Mar 2024
Palazzo Davanzati a Firenze, raccontato da Elisa Biagini
Il Museo di Palazzo Davanzati si trova nel cuore della Firenze medioevale, quella di Dante. Con la poetessa fiorentina Elisa Biagini attraversiamo le sale di questo interessantissimo museo ricco di storia e di importanti opere d'arte. https://www.imuseidifirenze.it/palazzo-davanzati/
29 min
10 Mar 2024
Il Museo della Radio e della Televisione a Torino raccontato da Susanna Franchi
Visitare il Museo della Radio e della Televisione di Torino con Susanna Franchi è l'occasione per fare un viaggio nel tempo nella storia delle comunicazioni, della cultura e del costume italiani a 100 anni dalla nascita della radio e a 70 anni dall'arrivo della televisione. Una puntata ricca di frammenti sonori tratti dal ricchissimo archivio rai.
29 min
09 Mar 2024
La Villa della Regina a Torino raccontata da Carlo Pestelli
La Villa della Regina è la quinta scenografica più che mai spettacolare che sta alle spalle della città di Torino - in collina, dietro la Gran Madre, nel quartiere Borgo Po - che i torinesi hanno reimparato ad apprezzare solo in anni recenti dopo un lungo periodo di restauri. Carlo Pestelli ci guida alla riscoperta di questo scrigno sei settecentesco che fa parte delle Residenze Sabaude iscritte dal 1997 al Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco.
29 min
03 Mar 2024
Isola della Certosa a Venezia raccontata da Tiziana Agostini
"Venezia è festa. Guida alla venezianità" (Antiga Edizioni 2023) questo l'ultimo libro della filologa e studiosa Tiziana Agostini con la quale raggiungiamo l'Isola della Certosa. Qui è possibile per incontrare lo spirito veneziano strutturato sul suo rapporto con l'acqua. Alla Certosa è possibile riavvolgere il nastro del tempo guardando verso il futuro. Con la sua complessità e la sua biodiversità, le barche tradizionali in legno e le iniziative artistiche, quest'Isola è stata totalmente recuperata dopo anni di abbandono e fa oggi parte della vita di Venezia.
29 min
02 Mar 2024
Scuola Grande di San Marco a Venezia raccontata da Giovanni Carlo Federico Villa
La Scuola Grande di San Marco sede dell'Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo, rappresenta un grande esempio dell'architettura rinascimentale veneziana. Con lo storico dell'arte Giovanni Carlo Federico Villa conosciamo i grandi capolavori che caratterizzano questo edificio, alcuni dei quali sono dispersi in diverse collezioni museali cittadine come la tempesta in mare di Palma il vecchio e Paris Bordon. Giovanni Carlo Federico Villa (Torino, 1971) insegna Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi di Bergamo. Ha curato per le Scuderie del Quirinale di Roma le mostre Antonello da Messina (2006), Giovanni Bellini (2008), Lorenzo Lotto (2011), Tintoretto (2012) e Tiziano (2013), oltre a esposizioni a Bruxelles, Mosca e Parigi. Nel 2014 ha pubblicato per Einaudi Venezia, l'altro Rinascimento (PBE Arte). 18 Nov 2023
24 min
25 Feb 2024
La Chiesa di vetro a Baranzate raccontata da Alberto Rollo
Guidati da Alberto Rollo scopriamo uno degli episodi architettonici più rivoluzionari della storia dell'architettura moderna e contemporanea italiana: la Chiesa della Nostra Signora della misericordia a Baranzate, nota in tutto il mondo come la Chiesa di vetro. Eh sì perché questo parallelepipedo bianco di vetro è un capolavoro di architettura e ingegneria ideato alla fine degli anni Cinquanta da Angelo Mangiarotti, Bruno Morassutti e Aldo Favini che l'avevano pensato come modello archetipo e replicabile nello spazio ma che poi è rimasto un unicum. Da visitare in particolare all'imbrunire quando l'edificio ecclesiastico diventa una sorta di light box che trattiene ed emana luce tutt'intorno.
29 min
24 Feb 2024
Teatro Massimo a Palermo raccontato da Paola Barbera.
Uno dei più grandi teatri lirici d'Europa si trova a Palermo. Una costruzione monumentale che racchiude una perfetta macchina per la produzione scenica. Il Teatro Massimo mirabile opera di Giovanni Battista Basile e del figlio Ernesto è il cuore di una città che sa rinnovarsi. Con la storica dell'architettura Paola Barbera attraversiamo le sale e la storia di un teatro meraviglioso. https://www.teatromassimo.it/
29 min
18 Feb 2024
Parco Archeologico di Segesta raccontato da Giuseppe Barbera
Il giardino del Mediterraneo. Storie e paesaggi da Omero all'Antropocene. (Saggiatore 2021) in questo libro Giuseppe Barbera affronta i temi inerenti a questa puntata dedicata ad un Tempio che, rimasto incompiuto, è arrivato in perfetto stato fino a noi. https://www.parcodisegesta.com/home Il Tempio di Segesta ed il suo teatro hanno ispirato generazioni di viaggiatori e rappresentano una perfetta relazione tra cultura e paesaggio.
29 min
17 Feb 2024
La Chiesa di San Gottardo in corte a Milano raccontata da Carlo Tosco
Con Carlo Tosco entriamo dentro San Gottardo in corte che benché sia situata a due passi dal Duomo nel cuore di Milano, è una chiesa poco nota anche se di notevole interesse. Eretta per ordine del signore di Milano, Azzone Visconti nel 1336, che qui vi fu sepolto, la chiesa ha al suo interno due meraviglie: il grande affresco con la Crocifissione attribuito a Giotto o alla sua scuola e il sepolcro in marmo di di Azzone. La Chiesa di San Gottardo in corte, dopo un poderoso intervento di restauro realizzato in soli nove mesi, il 5 maggio 2015 è stata riconsegnata alla città e oggi fa parte del complesso museale del Duomo di Milano quindi si può visitare entrando nel Museo del Duomo dal Palazzo Reale.
29 min
11 Feb 2024
Palazzina Cinese a Palermo raccontata da Giorgio Vasta
La Casina Cinese di Palermo è stata costruita tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX eppure, nelle parole dello scrittore palermitano Giorgio Vasta è un luogo senza tempo. Una architettura che potrebbe far parte delle Città Invisibili di Calvino, dove si fa esperienza di un eterno presente e di uno sguardo su una Palermo immaginaria. Giorgio Vasta (Palermo, 1970) ha pubblicato il romanzo Il tempo materiale (minimum fax 2008, Premio Città di Viagrande 2010, Prix Ulysse du Premier Roman 2011, pubblicato in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Olanda, Spagna, Ungheria, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Inghilterra e Grecia, selezionato al Premio Strega 2009, finalista al Premio Dessì, al Premio Berto e al Premio Dedalus), Spaesamento (Laterza 2010), Presente (Einaudi 2012, con Andrea Bajani, Michela Murgia, Paolo Nori). Con Emma Dante, e con la collaborazione di Licia Eminenti, ha scritto la sceneggiatura del film Via Castellana Bandiera (2013). Tra i suoi libri: absolutely Nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani (Humboldt/Quodlibet 2016).
29 min
10 Feb 2024
Scuola Grande di San Rocco a Venezia raccontata da Giovanni Carlo Federico Villa
Marmi antichi e moderni, grandi opere d'arte di Tintoretto, Giorgione, Tiziano, il barocco veneto di Antonio Zanchi, le sculture lignee di Francesco Pianta le piantane di Mariano Fortuny ed altri capolavori; un luogo straordinario che ci viene illustrato dallo storico dell'arte Giovanni Carlo Federico Villa. http://www.scuolagrandesanrocco.org/home/
29 min
04 Feb 2024
Villa Ada a Roma raccontata da Laura Pugno
Villa Ada e la sua secolare storia dal popolo di Antemnæ agli eredi del Barone rampante, la poetessa e scrittrice Laura Pugno ci rende partecipi della vita di un parco straordinario. Noi senza mondo (Marsilio 2024) è l'ultimo libro di laura Pugno.
28 min
03 Feb 2024
Casa Museo Goffredo e Maria Bellonci a Roma raccontata da Valeria Della Valle
Sede dal 1951 del Premio Strega e delle riunioni degli Amici della domenica, Casa Bellonci ha accolto tutti i protagonisti della cultura italiana del Novecento - scrittori, intellettuali e artisti – che, dopo la fine della seconda guerra mondiale, si impegnarono a far rinascere la società italiana attraverso la costruzione di un solido tessuto sociale e culturale. Con Valeria Della Valle, linguista e Amica della domenica, attraversiamo le stanze di questo appartamento – che dal 1986 è la sede della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e dal 2022, dopo un intervento di restauro, è aperto al pubblico come Casa Museo – entrando in contatto con i molteplici interessi artistici e letterari di Maria e Goffredo. Tra migliaia di libri, quadri, locandine, oggetti, carte d'archivio e fotografie, in questo luogo meraviglioso si respira un'aria ancora molto fervida di produzione di idee e di scambio tra i diversi mondi dell'arte. www.fondazionebellonci.it
29 min
28 Gen 2024
Porto dell'Isola di Ponza raccontato da Caterina Napoleone
Un luogo abitato da diverse popolazioni del mare attraverso i secoli. Un porto naturale che ha poi nel settecento trovato il suo interprete in Antonio Winspeare che insieme a Francesco Carpi disegna un capolavoro estetico e ingegneristico. Caterina Napoleone ha curato diversi volumi tra i quali ricordiamo: Dionisiache. Le danze dal Parnaso a Nijinsky (scritto con Vittoria Ottolenghi) Editore Jouvence 2006, I Volti dell'Impero pubblicato per FMR 2011, Paolo Tommasi. Alla ricerca dell'armonia. Polistampa 2015, e Roberto Capucci. Spettacolo onirico pubblicato nel 2018. Ricordiamo anche il suo volume monumentale: Franco Zeffirelli: Complete Works - Theatre, Opera, Film per Thames & Hudson, 2010.
29 min
27 Gen 2024
La Giudea di Fondi raccontata da Emilio Drudi
"La scelta giusta. Quattro storie sulla Resistenza" (Calamaro edizioni 2023) questo è l'ultimo libro di Emilio Drudi, giornalista e ricercatore che ha scritto molti testi sulle vicende degli ebrei durante il ventennio. In questa puntata siamo a Fondi una città che conserva un quartiere ebraico antico assolutamente intatto, rara espressione architettonica di una comunità che ha vissuto in pace e prosperità fino alla metà del cinquecento. https://fondicittadigusto.it/la-giudea
29 min
21 Gen 2024
Chiesa di San Giovanni Battista dei Genovesi a Roma raccontata da Claudio Strinati
Con Claudio Strinati scopriamo una delle chiese meno conosciute di Roma, nel cuore di Trastevere: San Giovanni Battista dei Genovesi in Via Anicia. Forse anche perché aperta e visitabile solo di domenica è una meraviglia ignota anche ai romani stessi ma che merita senz'altro una visita, anche solo per godere della pace e del silenzio nel bellissimo chiostro del quattrocento che un tempo ospitava uno degli ospedali più antichi di Roma e che oggi è magnificamente conservato. La Chiesa è stato il luogo di culto nazionale dei genovesi residenti a Roma. Ospita la quattrocentesca tomba di Meliaduce Cicala, della scuola di Andrea Bregno e la cappella di santa Caterina Fieschi, del XVIII secolo.
29 min
20 Gen 2024
Cinema Modernissimo a Bologna raccontato da Giancarlo Basili
Il Cinema Modernissimo torna a vivere nel centro di Bologna dopo anni di abbandono. Nela giornata mondiale del cinema italiano dedichiamo la puntata ad un luogo dello spettacolo restaurato, sotto gli auspici della Cineteca di Bologna, dallo scenografo Giancarlo Basili. Prima di entrare nella grande sala un ricordo di Federico Fellini e di Giuliano Geleng con il celebre manifesto di Amarcord dove tanti attori che hanno fatto la storia del cinema italiano sono rappresentati. Poi la descrizione dell'idea e del lavoro alla base di un grande progetto di recupero funzionale ed estetico. https://cinetecadibologna.it/luogo/cinema-modernissimo/
29 min
14 Gen 2024
Cappella Cerasi nella Basilica di Santa Maria del Popolo raccontata da Maria Grazia Bernardini
Uno dei più alti esempi di cultura del barocco è la Cappella Cerasi nella Chiesa di S.M. del Popolo, la storica dell'arte Maria Grazia Bernardini che curò il restauro del luogo ci racconta i contenuti artistici e i segreti delle opere di Annibale Carracci e di Caravaggio. L'ultimo libro di Maria Grazia Bernardini è : "Bernini Catalogo delle sculture" edito da Allemandi. Maria Grazia Bernardini, come funzionario storico dell'arte, è entrata nel Ministero dei Beni e delle Attività Culturali nel 1980 e ha ricoperto vari incarichi, tra cui direttore del laboratorio di Restauro della Soprintendenza dei Beni Artistici e Storici di Roma, direttore della Galleria nazionale d'Arte Antica di palazzo Barberini, direttore del Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo. Ha ricoperto inoltre il ruolo di Soprintendente reggente nella Soprintendenza di Modena e Reggio Emilia negli anni 2005-2007. Nel campo degli studi, si è specializzata in arte moderna, con specifica attenzione alla pittura rinascimentale e all'arte barocca, sulle quali ha pubblicato molti scritti apparsi in riviste scientifiche e cataloghi di mostre. Dell'arte del Seicento, si ricordano saggi su Caravaggio , su Bernini (in particolare sulle ultime opere dell'artista), su diversi pittori del Seicento come "Van Dyck riflessi italiani" (Skira 2004)
29 min
13 Gen 2024
Giglio Porto raccontato da Lorenza Pieri
Il 13 Gennaio 2012 la nave Costa Concordia naufragava sull'Isola del Giglio, a ricordo del drammatico evento torniamo sull'isola riascoltando una puntata in onda nel 2022. Giglio Porto è uno dei borghi dell'Isola del Giglio: quello che accoglie i visitatori. Luogo incantato e silenzioso che restituisce un senso di protezione ineffabile. Nonostante questa atmosfera sospesa nel tempo, la scrittrice Lorenza Pieri, che qui ha passato i suoi primi otto anni di vita, ci introduce agli eventi storici che più hanno segnato il Giglio nel dopoguerra. da una parte la resistenza contro il confino nell'isola degli imputati per la strage di Piazza Fontana Freda e Ventura nell'agosto del 1976 poi il naufragio della Concordia nel gennaio 2012. Altre storie dell'Isola hanno lasciato tracce sulle rive del porto: come la peschiera che ci restituisce il passato di una Villa romana di età imperiale o la Torre Saracena voluta dai Medici a memoria delle atroci incursioni moresche. Lorenza Pieri è scrittrice e traduttrice. Nata a Lugo di Romagna, ha trascorso l'infanzia all'isola del Giglio. Poi ha vissuto a Capalbio, Siena, Parigi e dopo gli studi si è trasferita prima a Torino poi a Roma, lavorando per quindici anni in editoria. Per doppiozero ha pubblicato nel 2013 Molto grossa, incredibilmente vicina, un saggio sul naufragio della Costa Concordia. Per le edizioni E/O ha pubblicato i romanzi Isole minori (2016), Il giardino dei mostri (2019) entrambi tradotti in diverse lingue e il suo ultimo, Erosione, nell'estate del 2022. Naturalizzata americana, ha vissuto per otto anni a Washington DC da dove ha continuato a scrivere anche di politica e cultura per diverse testate. Attualmente è tornata in Italia e risiede con la famiglia a Milano.
29 min
07 Gen 2024
Palazzo Ducale di Sassuolo raccontato da Martina Bagnoli seconda parte
Attraversare il Palazzo Ducale di Sassuolo significa entrare in contatto visivo con una rete fittissima di rimandi letterari e mitologici, su tutti un imperdibile serie di affreschi dedicati alle storie di Bacco. Con la storica dell'arte Martina Bagnoli, che ne è stata a lungo direttrice, scopriamo l'universo artistico di un luogo che oggi ospita anche rilevanti opere contemporanee. https://gallerie-estensi.beniculturali.it/palazzo-ducale/
29 min
06 Gen 2024
Palazzo Ducale di Sassuolo raccontato da Martina Bagnoli
La storia del Palazzo Ducale di Sassuolo è ricca di dinamiche metamorfiche. In questa puntata la storica dell'arte Martina Bagnoli ne ripercorre alcuni aspetti concentrandosi sulla struttura del possente edificio oggi parte delle Gallerie Estensi. https://gallerie-estensi.beniculturali.it/palazzo-ducale/