Le meraviglie è un viaggio in cammino per l'Italia attraverso i luoghi "meravigliosi", insoliti e stupefacenti del nostro paese, scelti e raccontati di volta in volta da narratori d'eccezione: scrittori, registi, attori, storici dell'arte, archeologi. Ogni puntata è una tappa del viaggio registrata sul posto, dal vivo, ricca di musica, suoni e voci tratti dall'archivio della Rai. A cura di Federica Barozzi e Diego Marras.
Le meraviglie
Le meraviglie è un viaggio in cammino per l'Italia attraverso i luoghi "meravigliosi", insoliti e stupefacenti del nostro paese, scelti e raccontati di volta in volta da narratori d'eccezione: scrittori, registi, attori, storici dell'arte, archeologi. Ogni puntata è una tappa del viaggio registrata sul posto, dal vivo, ricca di musica, suoni e voci tratti dall'archivio della Rai. A cura di Federica Barozzi e Diego Marras.
Tenuta Presidenziale di Castelporziano raccontata da Francesca Buoninconti
Castelporziano è allo stesso tempo una vasta riserva naturale e una sontuosa residenza di rappresentanza. La giornalista scientifica Francesca Buoninconti ci presenta alcuni aspetti dell'insieme delle ricchezze artistiche e naturali e delle attività di salvaguardia e studio dell'ecosistema che rendono questa Tenuta, a pochi chilometri dal centro di Roma, un luogo unico in Italia. https://palazzo.quirinale.it/residenze/c_porziano.html
29 min
30 Dic 2023
Casa nuziale di Stradivari a Cremona raccontata da Fabrizio Von Arx
Il 4 luglio 1667: Antonio Stradivari sposa Francesca Ferraboschi e si trasferisce in quello che oggi si chiama Corso Garibaldi. Qui oggi ha sede la Fondazione Casa Stradivari, che ha restaurato e ristrutturato l'edificio dove si tengono corsi di liuteria. Il violinista Fabrizio Von Arx, che con altri ha reso possibile questo progetto di recupero, ci fa sentire il suono di un vero Stradivari e ci illustra il senso di questo luogo nel contesto di una città che sta vivendo una nuova stagione d'oro per la musica.
29 min
24 Dic 2023
Basilica di Santa Maria sopra Minerva raccontata da Anna Coliva
La Basilica di Santa Maria sopra Minerva è rara espressione del gotico a Roma. Si trova nel rione Pigna in un luogo da sempre connotato dalla spiritualità e con la storica dell'arte Anna Coliva ripercorriamo le navate dove incontriamo diverse mirabili opere d'arte .
29 min
23 Dic 2023
Palazzo Chigi Ariccia raccontato da Caterina Napoleone
Una mirabile dimora barocca, con il suo parco, da la possibilità di fare esperienza della vita di una delle più influenti famiglie romane del XVII secolo. https://www.palazzochigiariccia.it/dimora-barocca-e-museo/
29 min
17 Dic 2023
Piazza del Comune a Cremona raccontata da Angelo Giuseppe Landi
Piazza del Comune è il cuore di Cremona e l'architetto Angelo Giuseppe Landi, professore al Politecnico di Milano, ci aiuta ad entrare nella complessa relazione dei diversi edifici che si affacciano sulla piazza. Piazza del Comune o Piazza del Duomo è il luogo dove si incontrano l'Urbs e la Civitas. Di A.G. Landi ricordiamo il volume: Luce artificiale e vita collettiva. Pratiche di illuminazione nell'Italia del Nord tra Settecento e Ottocento (Mimesis 2021)
29 min
16 Dic 2023
Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria raccontato da Daniele Castrizio
I Bronzi di Riace prendono vita grazie alle parole di Daniele Castrizio che ci restituisce il mito e la storia di questi capolavori. Anche il contesto in cui si trovano: il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria è ricchissimo di arte e reperti che ci aprono le porte dell'antico. Eligio Daniele Castrizio è numismatico ed insegna all'Università di Messina, ha scritto e curato diverse pubblicazioni sui Bronzi , citiamo quella edita da Rubbettino nel 2023 "Dal mito alla storia. Il mistero dei Bronzi di Riace" ed anche "I bronzi di Riace. Studi e ricerche ", (Laruffa 2021). Puntata realizzata in collaborazione con Regione Calabria, Dipartimento Turismo e Fondazione Calabria Film Commission
29 min
10 Dic 2023
Borgo di Vallerano raccontato da Laura Pugno
Laura Pugno ci porta in un luogo del cuore dell'alto Lazio. Un paese di tufo dove si trovano grotte di interesse archeologico e artistico come l'eremo di San Salvatore dove è possibile incontrare rari affreschi bizantini. Ma la puntata prende l'incipit dalla casa dove hanno vissuto due scrittori che hanno fatto di Vallerano il loro paese d'adozione: Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti. A loro è dedicato un premio letterario che si svolge nel Palazzo della cultura di Vallerano. https://www.alvarobigiaretti.it/ L'ultimo libro di Laura Pugno è "I nomi" (Nave di Teseo 2023)
29 min
09 Dic 2023
Borgo di San Luca in Aspromonte raccontato da Aldo Morace
Il Borgo di San Luca incarna le meraviglie e le contraddizioni dell'Aspromonte come ci suggerisce Aldo Maria Morace, professore ordinario di letteratura italiana a Sassari e presidente della Fondazione Corrado Alvaro. Lo scrittore calabrese è nato a San Luca il 15 aprile 1895 e l'eco di questi luoghi non ha smesso di risuonare nelle sue pagine. Nel paese è possibile visitare la casa natale dove sono raccolti molti documenti e testimonianze della vita dello scrittore al quale è dedicato anche un Parco Letterario che aprirà nel corso del 2024. https://www.fondazionecorradoalvaro.it/ Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con la Regione Calabria, Dipartimento Turismo e Fondazione Calabria Film Commission
27 min
03 Dic 2023
Ex Convento di San Domenico raccontato da Donatella Di Pietrantonio seconda parte
Donatella Di Pietrantonio ci porta in un luogo particolarmente simbolico dell'Aquila. L'ultimo libro della scrittrice è "L'età fragile" (Einaudi 2023). Nella puntata anche l'illustrazione del museo adiacente al Convento: https://www.pomaq.it/
29 min
02 Dic 2023
Ex Convento di San Domenico all'Aquila raccontato da Donatella Di Pietrantonio - prima parte
Donatella Di Pietrantonio ci porta in un luogo particolarmente simbolico dell'Aquila. L'ultimo libro della scrittrice è "L'età fragile" (Einaudi 2023).
30 min
26 Nov 2023
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina raccontato da Caterina Napoleone
Il Palazzo Colonna Barberini ospita il Museo Archeologico Nazionale Prenestino e racchiude una storia millenaria che ci viene illustrata dalla storica dell'arte Caterina Napoleone. L'antico Tempio della Fortuna Primigenia, forse dedicato anche alla Dea Iside, santuario sorto tra la fine del II secolo e l'inizio del I secolo è poi divenuto fortezza della famiglia Colonna per essere acquisito dai Barberini . Oggi conserva un mosaico nilotico dell'80 a.C. unico nel suo genere e imperdibile testimonianza della cultura alessandrina. La puntata è stata registrata nelle sale del palazzo su concessione della Direzione Regionale Musei Lazio - Museo Archeologico Nazionale di Palestrina. https://cultura.gov.it/luogo/museo-archeologico-nazionale-prenestino-santuario-della-fortuna-primigenia-e-complesso-degli-edifici-del-foro-di-praeneste
29 min
25 Nov 2023
Castel Tirolo - Schloss Tirol raccontato da Romina Casagrande
La scrittrice di Merano Romina Casagrande ci porta nel Castel Tirolo sede del Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano. Qui è condensata tutta l'articolata storia del Tirolo che pure è sempre presente nei romanzi della scrittrice come "I bambini del bosco", "L'eredità di villa Freiberg", "I bambini di Svevia" (Garzanti). Nel racconto anche la descrizione di una delle ultime realtà del luogo un museo del novecento situato nel mastio: La "Torre della Memoria". Il castello si anima in particolare nei primi giorni di dicembre con con varie iniziative. https://www.merano-suedtirol.it/it/tirolo.html
29 min
19 Nov 2023
Palazzo Madama a Torino raccontato da Giovanni Carlo Federico Villa seconda parte
Giovanni Carlo Federico Villa, storico dell'arte e direttore di Palazzo Madama, ci introduce nell'interno del Palazzo dove oltre alla grande collezione del Museo Civico d'Arte Antica di Torino fino al 10 giugno 2024, e possibile visitare la mostra "Liberty. Torino Capitale. L'esposizione svela il fondamentale ruolo di Torino per l'affermarsi del Liberty. Ma non manca il passaggio dal Giardino del Castello luogo di partecipazione e coscienza civica. Giovanni Carlo Federico Villa (Torino, 1971) insegna Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi di Bergamo. Ha curato per le Scuderie del Quirinale di Roma le mostre Antonello da Messina (2006), Giovanni Bellini (2008), Lorenzo Lotto (2011), Tintoretto (2012) e Tiziano (2013), oltre a esposizioni a Bruxelles, Mosca e Parigi. Nel 2014 ha pubblicato per Einaudi Venezia, l'altro Rinascimento (PBE Arte).
29 min
18 Nov 2023
Palazzo Madama a Torino raccontato da Giovanni Carlo Federico Villa
Palazzo Madama è uno dei simboli della città di Torino e della storia italiana; in questa prima puntata con il direttore del museo, Giovanni Carlo Federico Villa, scopriamo gli aspetti storici e costruttivi di quella che fu una porta romana. Nel racconto lo storico dell'arte Giovanni Carlo Federico Villa ci restituisce gli snodi di una continuità storica secolare e del meraviglioso intervento Juvarriano che, nella facciata, sta per essere restituito al suo splendore grazie all'intervento di restauro sostenuto della Fondazione CRT. Giovanni Carlo Federico Villa (Torino, 1971) insegna Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi di Bergamo. Ha curato per le Scuderie del Quirinale di Roma le mostre Antonello da Messina (2006), Giovanni Bellini (2008), Lorenzo Lotto (2011), Tintoretto (2012) e Tiziano (2013), oltre a esposizioni a Bruxelles, Mosca e Parigi. Nel 2014 ha pubblicato per Einaudi Venezia, l'altro Rinascimento (PBE Arte).
29 min
11 Nov 2023
Quartiere Lazzaretto a Milano raccontato da Gianni Biondillo
Lo scrittore e architetto Gianni Biondillo ci restituisce la storia di un luogo scolpito nella memoria collettiva: il Lazzaretto di Milano. Poche vestigia di questa enorme struttura sono superstiti in un quartiere ormai famoso per la sua affascinante movida, ma il racconto della grande peste ancora risuona nei nomi delle Vie.
29 min
05 Nov 2023
I Palmenti storici di Ardauli raccontati da Cinzia Loi
I palmenti sono strutture volte alla produzione del vino che testimoniano la storia della civiltà contadina illustrando tecniche vitivinicole dall'età protostorica ad oggi. Nella zona di Ardauli (in provincia di Oristano) ne sono stati trovati molti, e segnano il territorio con struggente bellezza. Il lavoro di ricerca e rilancio di questi siti storici è stato promosso ed effettuato dall'archeologa Cinzia Loi. Nell'ottobre 2023 questo progetto di valorizzazione chiamato "Lacos de Catzigare" ha vinto il: Prix de la recherche en archéologie du vin, nell'ambito dell'assemblea annuale del percorso culturale europeo "European Wine Day" e ITER VITIS Les Chemins de La Vigne en Europe, che si è svolto nella città francese di Tolosa. Archeologa, ha partecipato a numerose campagne di scavo in Italia e all'estero in collaborazione con università ed enti preposti alla tutela del patrimonio culturale. Il suo principale interesse è lo studio della cultura materiale e l'etnografia, in particolare l'analisi dei processi produttivi e delle attività artigianali. Dal 2005 si occupa di archeologia sperimentale. È autrice di numerose pubblicazioni ed è presidente dell'associazione Paleoworking Sardegna.
29 min
04 Nov 2023
Teatro Regio di Torino raccontato da Gian Luca Favetto
Un teatro dalla storia romanzesca e avvincente e un favoloso esempio di architettura del novecento. Il capolavoro di Carlo Mollino ci viene incontro nelle sue articolazioni grazie alle parole di Gian Luca Favetto. Scrittore, giornalista, drammaturgo Gian Luca Favetto collabora con RadioRai e RaiTre. Con Leandro Agostini ha realizzato il progetto/mostra Il teatro del mondo e per la Reggia di Venaria il progetto video #noveparole. Tra i lavori teatrali ricordiamo il trittico Atlante del Gran Kan e Fausto Coppi. L'affollata solitudine del campione. Fra i libri più recenti: La vita non fa rumore (Mondadori), Se dico radici dico storie (Laterza), le poesie Mappamondi e corsari e Il viaggio della parola (Interlinea), Il racconto della poesia (ADD, in forma di audiolibro Il Narratore). https://www.teatroregio.torino.it/
30 min
29 Ott 2023
Castello di Torrechiara raccontato da Carolina Tenti
Il Castello di Torrechiara è una fortificazione di grande fascino immersa tra vigneti di Malvasia in uno spettacolare contesto naturale. Il racconto di Carolina Tenti, direttrice del Castello, è ricco di riferimenti a figure storiche e famiglie di grande importanza. Il conte Pier Maria Rossi (Berceto, 25 marzo 1413 – Torrechiara, 2 settembre 1482) fa costruire la struttura e pone nella famosa Camera d'Oro un ciclo d'affreschi favoloso e imperdibile che celebra l'amore cortese tra lui e Bianca Pellegrini. https://musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/castello-di-torrechiara
29 min
28 Ott 2023
Almo Collegio Borromeo a Pavia raccontato da Flavio Santi
Nel cuore di Pavia, con lo scrittore Flavio Santi, visitiamo un palazzo imponente progettato da Pellegrino Pellegrini detto il Tibaldi. Un luogo che custodisce capolavori dell'arte manierista ma anche la vita di tanti studenti. Il collegio dove si è formato lo stesso Flavio Santi ha ospitato, a partire dalla sua fondazione patrocinata da Pio IV nel 15 ottobre 1561, grandi personalità del mondo della scienza e della cultura. Se nel passato la struttura era stata ammirata da Giorgio Vasari, Michel De Montaigne, Federico Zuccari, Stendhal e Manzoni, tra gli ospiti più recenti si ricordano Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Ada Negri e un interessante poeta poco conosciuto Vjačeslav Ivanov. https://www.collegioborromeo.it/
29 min
21 Ott 2023
Museo Nivola ad Orani raccontato da Giuliana Altea
Siamo ad Orani in Barbagia, un luogo segnato dalla figura di Costantino Nivola l'artista, scultore nato qui nel 1911. Nel paese si colloca simbioticamente il Museo Nivola, nato negli anni novanta, che ci viene illustrato dalla storica dell'arte e presidente della Fondazione Nivola, Giuliana Altea. IL museo è anche sede di mostre temporanee come quella dedicata all'artista e scrittrice Bona de Mandiargues (fino al 5 febbraio 2024) https://museonivola.it/
29 min
14 Ott 2023
Costa Paradiso in Gallura raccontata da Emanuele Piccardo
Un luogo particolarmente simbolico dell'architettura balneare italiana è la Costa paradiso, un luogo dalla natura incontaminata dove si sono cimentati diversi architetti di fama come Alberto Ponis e Dante Bini che costruì la casa di Michelangelo Antonioni. Abitare la vacanza è un tema che lo storico dell'architettura Emanuele Piccardo ha sviluppato da diversi anni ed è di ispirazione ad un omonimo festival dell'architettura. https://www.abitarelavacanza.it/
28 min
08 Ott 2023
Santuario della Madonna del Monte all'Isola d'Elba raccontato da Gloria Peria
Nella parte occidentale dell'Isola d'Elba si erge un santuario dalla storia affascinante. La scrittrice elbana Gloria Peria ci fa conoscere la magia del luogo che ha ammaliato personalità diverse di tutte le epoche. Napoleone Bonaparte si accampò vicino alla chiesa dove sono stati recentemente scoperti degli affreschi attribuiti a Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma, qui soggiornò anche il mistico San Paolo della Croce. Una descrizione vivida e allegra della affezione spirituale degli abitanti dell'Elba si deve ad una scrittrice anglo italiana la Contessa Lara al secolo Eva Cattermole nel suo racconto "Il vezzo di corallo" pubblicato per la rivista "Cronaca Bizantina" nel 1883 e riproposto da Gloria Peira nel suo "D'amori di Colori e d'Incanti. La Contessa Lara e l'isola d'Elba"(Persephone Edizioni 2019). Ricordiamo anche: Il privilegio dell'imperatore. Norme napoleoniche sul vino elbano e Oltre il tempo e lo spazio. La storia d'amore tra Napoleone e Josephine entrambi per Persephone.
29 min
07 Ott 2023
Borgo di Sant'Ilario in Campo all'Isola d'Elba raccontato da Valentina Carnelutti
L'attrice Valentina Carnelutti, ci porta in un luogo di formazione: Sant'Ilario in Campo, un paese alle pendici del Monte Capanne. I punti di interesse del borgo vengono raccontati nella loro viva relazione con la vita della comunità.
29 min
01 Ott 2023
Casina del Cardinal Bessarione a Roma raccontata da Caterina Napoleone
A pochi passi dal Circo Massimo un luogo che richiama la pace e la meditazione, dove si respirano le matrici del rinascimento. Qui il Cardinal Bessarione ha vissuto portando la grande cultura orientale di Mistra e Costantinopoli. https://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_medioevale_e_moderna/beni_architettonici/la_casina_del_cardinal_bessarione . Caterina Napoleone ha curato diversi volumi tra i quali ricordiamo: Dionisiache. Le danze dal Parnaso a Nijinsky (scritto con Vittoria Ottolenghi) Editore Jouvence 2006, I Volti dell'Impero pubblicato per FMR 2011, Paolo Tommasi. Alla ricerca dell'armonia. Polistampa 2015, e Roberto Capucci. Spettacolo onirico pubblicato nel 2018. Ricordiamo anche il suo volume monumentale: Franco Zeffirelli: Complete Works - Theatre, Opera, Film per Thames & Hudson, 2010.
28 min
30 Set 2023
Villa Hériot a Venezia raccontata da Anna Toscano
Un prato che ha ospitato le feste più esclusive e mondane del primo novecento ma anche, nel dopoguerra gli studenti di un quartiere popolare. Ai limiti della città di Venezia facciamo esperienza con la scrittrice Anna Toscano dell'universo stratificato e meraviglioso di Villa Hériot. Anna Toscano vive a Venezia, insegna presso l'Università Ca' Foscari e collabora con altre università. Scrive per testate e riviste, tra le altre Il Sole24 Ore, minima&moralia, Doppiozero, Leggendaria, Balthazar, Artribune. Il suo ultimo libro è :111 luoghi di Venezia che devi proprio scoprire, con Gianni Montieri per Emons Libri. Un'ampia parte del suo lavoro è dedicato allo studio di autrici donne, da cui nascono articoli, libri, incontri, spettacoli, corsi, conferenze, curatele, tra cui il volume Con amore e con amicizia, Lisetta Carmi, Electa 2023, e Chiamami col mio nome. Antologia poetica di donne vol. I e vol. II, 2022. Fa parte del diretto della SIL, Società Italiana delle Letterate. La sua sesta e ultima raccolta di poesie è Al buffet con la morte, 2018; liriche, racconti e saggi sono rintracciabili in riviste e antologie. www.annatoscano.eu
28 min
24 Set 2023
Mosaici della Basilica di Santa Maria Assunta in Aquileia raccontati da Flavio Santi
Flavio Santi, scrittore friulano, ci porta ad Aquileia città patrimonio Unesco nel 1998, per incontrare i celebri mosaici del IV secolo della Basilica Patriarcale di santa Maria Assunta. Flavio Santi ci introduce alle qualità estetiche e simboliche di questi mirabili opere d'arte: un favoloso tuffo nella vita spirituale e quotidiana del passato. Flavio Santi, nato ad Alessandria nel 1973 vive tra Pavia e il Friuli. Ha pubblicato nel 2011 le raccolte in friulano Rimis te sachete/ poesie in tasca e nel 2012 Mappe del genere umano. Tra i suoi romanzi La notte dei Bosconero (2006), Aspetta Primavera, Lucky, candidato al premio Strega nel 2011, e i gialli con l'ispettore Drago Furlan: La primavera tarda ad arrivare (2016) e L'estate non perdona (2017). Moltissime le traduzioni di classici, tra le più recenti: Flatlandia di Edwin A. Abbott, Il giro della stanza (Voyage autour de ma chambre) di Xavier de Maistre, Dracula di Bram Stoker. Per la collana Contromano ha pubblicato: Il Tai e l'arte di girovagare in motocicletta. Friuli on the road (Bari-Roma 2011).
29 min
23 Set 2023
Villa di Maser raccontata da Guido Beltramini
A Villa Barbaro di Maser (https://www.villadimaser.it/) convive il genio di Andrea Palladio con quello di Paolo Veronese. Una infinita conversazione tra due geni del Rinascimento nel contesto di un Veneto ancora capace di difendere la bellezza del paesaggio. Guido Beltramini, storico dell'architettura e direttore del Palladio Museum, ci introduce alla grande avventura della costruzione di una Villa che ha affascinato per secoli viaggiatori di tutto il mondo. Villa di Maser, anche detta Villa di Maser Basa donna Manin Giacomelli Volpi, è un luogo che vive di reciprocità con il paesaggio naturale ed ha molto da insegnare ai contemporanei. E' tra le Ville Palladiane insignite del titolo di Patrimonio Mondiale dell'umanità Unesco nel 1996. Di Guido Beltramini ricordiamo alcuni titoli: Palladio privato, (Venezia, Marsilio) Andrea Palladio - Il mistero del volto, (Roma, Officina Libraria, 2016).
28 min
17 Set 2023
Portali rinascimentali di Genova raccontati da Giacomo Montanari
Un sistema artistico diffuso ma unitario nel centro di Genova racconta una storia poco conosciuta ma centrale dove l'immagine di San Giorgio si intreccia con le vicende dei grandi condottieri genovesi. Giacomo Montanari ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e conservazione dei Beni Culturali artistici e architettonici presso l'Università degli Studi di Genova nel 2014. Dal 2020 è Ricercatore in Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi di Genova e Curatore Scientifico delle iniziative di valorizzazione del Sito UNESCO dei Palazzi dei Rolli per conto del Comune di Genova. Ricordiamo il suo volume : "Libri dipinti statue. Rapporti e relazioni tra raccolte librarie, collezionismo e produzione artistica a Genova tra XVI e XVIII secolo" Genova University Press, 2015.
29 min
16 Set 2023
Anfiteatro Romano di Cagliari nella Valle di Palabanda raccontato da Maria Antonietta Mongiu
La Valle di Palabanda è un luogo intenso e ricco di storia. Scenario della congiura del 1812 contro i Savoia e dove a partire dal 1832 è stato riconosciuto l'unico anfiteatro romano superstite in Sardegna. Maria Antonietta Mongiu ci restituisce il senso e la densa stratificazione storica di questo evocativo spazio cagliaritano.Maria Antonietta Mongiu svolge un'intensa attività professionale, scientifica, culturale che spazia dai settori dell'Istruzione e della Formazione, all'attività di archeologa, di saggista, di editorialista. E' stata Assessora tecnica alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna, contribuendo a far nascere e maturare molte iniziative. La militanza a difesa dell'Art. 9 della Costituzione ha trovato sintesi nel Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna, approvato nella XIII Legislatura. E' stata Presidente regionale del Fondo Ambiente Italiano (FAI); è portavoce del Gruppo di lavoro Urbanistica sostenibile e di Sarda Bellezza; Presidente del Comitato scientifico del Comitato per l'inserimento del principio di insularità nella Costituzione; è componente del CdA del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e del Consiglio di Reggenza della sede cagliaritana della Banca d'Italia.
29 min
09 Set 2023
Passeggiata di Nervi a Genova raccontata da Ester Armanino
La passeggiata Anita Garibaldi è un "percorso suggestivo", "un luogo dell'anima" come lo definisce la scrittrice Ester Armanino. Qui hanno vissuto scrittori come Jules Michelet, la poetessa russa Marina Ivanovna Cvetaeva, la scrittrice Annie Vivanti e altri. Ester Armanino è architetto e vive a Genova. Il suo primo romanzo Storia naturale di una famiglia (Einaudi 2011) ha vinto il Premio Kihlgren Opera Prima, il Premio Viadana Giovani, il Premio Zocca e il Premio per la Cultura Mediterranea - sezione Narrativa giovani. E' fra gli autori di "Undici per la Liguria" (Einaudi 2015) e sempre per Einaudi, ha pubblicato, tra gli altri, i romanzi "L'arca" (2016) e "Contare le sedie" (2021).
28 min
02 Set 2023
Villa Freischütz a Merano-Meran raccontata da Romina Casagrande
Nella cornice dell'elegante quartiere di Maia Alta a Merano, una casa museo: Villa Freischütz, custodisce memorie e storie novecentesche di una città di confine ed anche una preziosa collezione di opere d'arte. La scrittrice Romina Casagrande ci illustra questo ricco palinsesto dove si fa esperienza della vita di una famiglia cosmopolita: quella di Franz Fromm. Oggi la Villa grazie al lascito della nipote di Fromm è gestita dalla Fondazione Navarini-Ugarte ed è visitabile. https://www.villafreischuetz.org/it/. L'eredità di villa Freiberg (Garzanti 2023) è il romanzo di Romina Casagrande che racconta anche le lunghe ombre del secolo scorso su questo luogo. Tra gli altri suoi romanzi ricordiamo: I bambini di Svevia (Garzanti 2020), I bambini del bosco (Garzanti2021), Le ragazze con le calze grigie (Arkadia 2018).
29 min
26 Ago 2023
Tuscolano II a Roma raccontato da Valerio Paolo Mosco
L'avventura della ricostruzione di un paese che guardava al futuro con slancio si condensa nell'esperienza del piano d'intervento Ina Casa: Protagonista di questa stagione l'architetto Adalberto Libera. Con Valerio Paolo Mosco scopriamo la storia e le prospettive di uno spazio di grande architettura nella periferia di Roma. Valerio Paolo Mosco insegna Storia e Teoria dell'Architettura allo IUAV di Venezia. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali, risultando vincitore di diversi concorsi tra cui Europan 4 a Osjek in Croazia (1997, con Andrea Stipa). È autore di diversi libri tra cui: Giuseppe Terragni: la guerra, la fine (2020), Architettura a Zero Cubatura: il progetto degli spazi pubblici (con Aldo Aymonino, Skira, 2006, edizione italiano, inglese, francese). Steven Holl (Motta Edizioni Sole 24 Ore, 2009, edizione italiano e inglese). Sessant'anni di ingegneria in Italia e all'estero (Edilstampa, 2010). Nuda Architettura (Skira, 2012, edizione italiana e inglese). Ensamble Studio (Edilstampa, 2012). Architettura italiana dal postmoderno ad oggi (Skira 2017). Perché ora l'architettura italiana e altri scritti (AREdizioni, 2017). Nel 2008 per l'Enciclopedia italiana Treccani ha redatto la voce "Città e Spazio Pubblico".
29 min
19 Ago 2023
Pattada il paese del coltello raccontato da Maria Antonietta Mongiu
Pattada è un paese che deve la sua notorietà internazionale alla tradizione del coltello. Ma il paese è anche noto per essere uno dei principali centri della poesia sarda. Poeti come Giovanni Asara Sanna detto "Limbudu" di cui ricorre il 19 agosto il bicenterario della nascita e che sarà celebrato con una serie di iniziative. Maria Antonietta Mongiu svolge un'intensa attività professionale, scientifica, culturale che spazia dai settori dell'Istruzione e della Formazione, all'attività di archeologa, di saggista, di editorialista. E' stata Assessora tecnica alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna, contribuendo a far nascere e maturare molte iniziative. La militanza a difesa dell'Art. 9 della Costituzione ha trovato sintesi nel Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna, approvato nella XIII Legislatura. E' stata Presidente regionale del Fondo Ambiente Italiano (FAI); è portavoce del Gruppo di lavoro Urbanistica sostenibile e di Sarda Bellezza; Presidente del Comitato scientifico del Comitato per l'inserimento del principio di insularità nella Costituzione; è componente del CdA del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e del Consiglio di Reggenza della sede cagliaritana della Banca d'Italia.
29 min
12 Ago 2023
Passeggiata del Terrapieno a Cagliari raccontata da Franco Masala
Dal Bastione Saint Remy, salendo per Viale Regina Elena fino ai Giardini Pubblici, si sviluppa una passeggiata che presenta un' interessante unità estetica essendo stata integralmente progettata dall'architetto cagliaritano Ubaldo Badas. Franco Masala. Già professore a contratto nell'Università di Cagliari (facoltà di Architettura, di Lingue e letterature straniere e SSIS), si occupa di storia dell'architettura, con particolare riferimento all'Ottocento ed al Novecento. TRa i suoi libri citiamo: "Architettura dall'Unità d‟Italia alla fine del 900" (Ilisso, 2001) e "Architetture di carta Progetti per Cagliari (1800-1945)" (AM&D, 2002) e il contributo al volume "Storia delle città Italiane, Cagliari" (Laterza 1996)
29 min
05 Ago 2023
Palazzo del Monte di Pietà, Museo della Ceramica, a Savona raccontato da Donatella Ventura
Il Palazzo del Monte di Pietà, si trova nel cuore del centro storico di Savona con volte affrescate, splendide architetture e affreschi quattrocenteschi è sede di un ricchissimo Museo della Ceramica che raccoglie collezioni di grande importanza e fascino. Attraversiamo alcune sale con la storica dell'arte Donatella Ventura, conservatrice e curatrice del museo. http://musa.savona.it/museodellaceramica/
29 min
29 Lug 2023
Casa Jorn ad Albissola Marina raccontata da Luca Bochicchio
La Casa Museo Jorn è un insieme esemplare della compenetrazione di arte e vita e rende possibile l'esperienza di un détournement. Qui come ci racconta lo storico dell'arte Luca Bochicchio ha vissuto Asger Jorn: pittore e scultore, teorico dell'arte ed elemento di spicco di diversi gruppi d'avanguardia quali CoBrA (1948-1951), Bauhaus Immaginista (1953-1957), Internazionale Situazionista (1957), che venne fondata lo stesso anno dell'acquisto dei due antichi edifici e del terreno circostante, dove con l'indispensabile aiuto del suo amico e assistente Umberto Gambetta (Berto) ristrutturò e modificò l'ambiente secondo i principi della libera e spontanea immaginazione. Guy Debord definirà questo luogo "Una Pompei al rovescio" http://www.museodiffusoalbisola.it/index.php/sedi/casa-museo-jorn
31 min
22 Lug 2023
Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano a Genova raccontata da Giacomo Montanari
La Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano, capolavoro di Galeazzo Alessi, è finalmente visitabile in tutte le sue parti e con la voce dello storico dell'arte Giacomo Montanari attraversiamo uno spazio che voleva allo stesso tempo vedere ed essere visto. La dimensione clamorosa della chiesa è il frutto di una fabbrica durata diversi anni e completata nel 1602. La musica che ascoltiamo nella puntata è stata registrato con gli Organi monumentali della Basilica. https://www.basilicadicarignano.it/ Giacomo Montanari ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e conservazione dei Beni Culturali artistici e architettonici presso l'Università degli Studi di Genova nel 2014. Dal 2020 è Ricercatore in Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi di Genova e Curatore Scientifico delle iniziative di valorizzazione del Sito UNESCO dei Palazzi dei Rolli per conto del Comune di Genova. Ricordiamo il suo volume : "Libri dipinti statue. Rapporti e relazioni tra raccolte librarie, collezionismo e produzione artistica a Genova tra XVI e XVIII secolo" Genova University Press, 2015.
29 min
15 Lug 2023
Punta della Dogana a Venezia raccontata da Bruno Racine
Un luogo strategico e iconico, magazzino del sale poi simbolo di una città aperta al mondo. Oggi è sede (assieme a Palazzo Grassi) della "Pinault Collection". Con Bruno Racine attraversiamo questa struttura labirintica reinterpretata con austerità dall'architetto giapponese Tadao Ando. Fino al 26 novembre è possibile visitare la mostra tematica "Icônes" a cura di Emma Lavigne, direttrice della Pinault Collection, e dello stesso Bruno Racine, direttore e amministratore delegato di Palazzo Grassi — Punta della Dogana. La mostra collettiva, con opere provenienti in particolare dalla Pinault Collection, invita a una riflessione sul tema dell'icona e dello statuto dell'immagine nella contemporaneità. Il termine "icona" ha due accezioni: la sua etimologia rimanda ai concetti di "immagine" e "somiglianza", mentre il suo utilizzo generalmente si riferisce alla pittura religiosa, che caratterizza in particolare il cristianesimo orientale. In tempi più recenti il termine è stato associato all'idea di modello, figura emblematica. L'immagine — la sua capacità di rappresentare una presenza, tra apparizione e sparizione, ombra e luce, e di generare un'emozione — è al centro di questa mostra concepita per gli spazi espositivi di Punta della Dogana e il contesto veneziano, caratterizzato da un forte legame con l'Oriente bizantino. Di Bruno Racine ricordiamo tra gli altri il romanzo "Il governatore di Morea (Marietti, 1986)
29 min
08 Lug 2023
Bunker di Kleine Berlin a Trieste raccontato da Ana Shametaj
Un dedalo di gallerie attraversa la Trieste sotterranea. La regista Ana Shametaj ci porta nel leggendario Bunker di Kleine Berlin dove con Giuditta Vendrame è stata realizzata, una istallazione dal titolo Sot Glas. L'evento ha avuto luogo nei primi di giugno nell'ambito di "Spaziale Ognuno appartiene a tutti gli altri", Padiglione Italia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e curato da Fosbury Architecture. Sot Glas è stato ambientato nei cinquecento metri di tunnel di Kleine Berlin con un significato ben preciso: quello di richiamare le atmosfere e le caratteristiche di un luogo oscuro come l'inconscio della storia collettiva delle comunità che hanno vissuto in questa regione di confine. Sot Glas affronta e interroga la nozione di confine politico guardando alla musica come a uno sconfinamento e a un paesaggio. La drammaturgia sonora reinterpreta i canti popolari transfrontalieri in chiave anti filologica, spaziando da canti di migrazione e abbandono a canti "maccheronici" (in due o più lingue), storicamente non trascritti e archiviati, in quanto considerati pratiche che eludono la costruzione dell'identità nazionale. L'ambiente sonoro è stato curato da Renato Rinaldi. Il luogo è curato da alcuni volontari ed è aperto al pubblico solamente ogni ultimo venerdì del mese con due visite guidate alle ore 17,30 e alle ore 20,00. Le visite sono a numero contingentato e previa prenotazione a questa mail ( kleineberlin@cat.ts.it).
30 min
02 Lug 2023
Camposanto Monumentale di Pisa raccontato da Carlo Tosco
Nel 1277 nasce il Camposanto di Pisa un luogo che guarda ad oriente: verso Gerusalemme. Carlo Tosco, storico dell'architettura, contestualizza l'insieme di circostanze che hanno reso possibile la pianificazione del Camposanto: una storia che si intreccia con quella delle Crociate.
30 min
01 Lug 2023
Punta Tragara a Capri raccontata da Antonio Monda
Punta Tragara con la sua incomparabile vista sui Faraglioni è "uno dei luoghi più belli del mondo", anche per questo Antonio Monda organizza qui da 18 anni un evento "http://www.leconversazioni.it/" al quale hanno partecipato i più sigificativi protagonisti della letteratura e della cultura contemporanea.
29 min
25 Giu 2023
Porto di Brindisi raccontato da Vito Bianchi
Il Porto di Brindisi ha una storia affascinante e rilevante ed è ricco di importanti testimonianze come il favoloso Castello Alfonsino. Vito Bianchi scrittore ed archeologo ha dedicato a Brindisi un capitolo del suo libro: "Viaggio tra i misteri. Culti orientali e riti segreti lungo l'antica via Traiana ( Schena 2010)"
30 min
24 Giu 2023
Chiesa di San Paolo a Galatina raccontata da Mario Desiati
Una piccola Chiesa nel Salento racchiude il segreto del Tarantismo. Con lo scrittore Mario Desiati attraversiamo questo spazio di grande interesse artistico e di forte intensità religiosa. https://www.comune.galatina.le.it/vivere-il-comune/territorio/da-visitare/item/chiesa-di-san-paolo. La puntata è arricchita dal ricordo delle ricerche dell'antropologo Ernesto De Martino, il cui "La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud" è stato recentemente ripubblicato da Einaudi.
30 min
18 Giu 2023
Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana raccontata da Marco Guardo
Marco Guardo, direttore della Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, illustra alcuni rilevanti aspetti della storia di questa prestigiosa istituzione. A Palazzo Corsini fino al 3 luglio è anche presente la mostra "Rara Herbaria. Libri e natura dal XV al XVII secolo: dagli incunaboli della Collezione Peter Goop ai volumi botanici della prima Accademia dei Lincei" La mostra è a cura di Lucia Tongiorgi Tomasi e Michael Jakob ed esplora l'affermazione di un nuovo sapere botanico che, nella prima età moderna e all'alba della "nuova scienza", si va affrancando dalle finalità medico-farmacologiche che lo avevano caratterizzato in età medievale. Il Catalogo (SilvanaEditoriale 2023) è a cura di Michael Jakob e Lucia Tongiorgi Tomasi. Di Marco Guardo ricordiamo il libro: "Sulle tracce della lince" Accademia Naz. dei Lincei, 2016
31 min
17 Giu 2023
Fiume Tagliamento raccontato da Flavio Santi
Il Tagliamento è un fiume dove si intrecciano una natura incontaminata, la migliore letteratura friulana (e internazionale), e anche "due zone linguistiche distinte". Flavio santi descrive in questa puntata le tante sfumature di questo meraviglioso fiume che incontriamo all'altezza del Ponte di Pinzano. Flavio Santi, nato ad Alessandria nel 1973 vive tra Pavia e il Friuli. Ha pubblicato nel 2011 le raccolte in friulano Rimis te sachete/ poesie in tasca e nel 2012 Mappe del genere umano. Tra i suoi romanzi La notte dei Bosconero (2006), Aspetta Primavera, Lucky, candidato al premio Strega nel 2011, e i gialli con l'ispettore Drago Furlan: La primavera tarda ad arrivare (2016) e L'estate non perdona (2017). Moltissime le traduzioni di classici, tra le più recenti: Flatlandia di Edwin A. Abbott, Il giro della stanza (Voyage autour de ma chambre) di Xavier de Maistre, Dracula di Bram Stoker. Per la collana Contromano ha pubblicato: Il Tai e l'arte di girovagare in motocicletta. Friuli on the road (Bari-Roma 2011).
29 min
10 Giu 2023
Quartiere ebraico di Trani raccontato da Mario Desiati
Lo scrittore Mario Desiati ci introduce ad alcuni snodi della storia della comunità ebraica di Trani il cui cuore pulsante è la Sinagoga Scolanova. https://www.comune.trani.bt.it/Amministrazione/Luoghi/Sinagoga-Scolanova
28 min
04 Giu 2023
Loggia di Galatea alla Farnesina raccontata da Costanza Barbieri
La storica dell'arte Costanza Barbieri condivide con noi il frutto di anni di studi intorno alla Loggia della Galatea, alla quale ha dedicato recentemente un volume: Gli astri benigni di Agostino Chigi. Peruzzi, Sebastiano e Raffaello nella Loggia della Galatea (L'Erma di Bretschneider, Roma , 2023).
30 min
03 Giu 2023
Villa Farnesina a Roma raccontata da Costanza Barbieri
Il Palazzo del Giardino così si chiamava Villa Farnesina un luogo sognato e pensato da Agostino Chigi per rievocare il modus vivendi degli antichi romani. La storica dell'arte Costanza Barbieri, ci introduce al complesso insieme storico e artistico famoso in particolare per il capolavoro di Raffaello: Amore e Psiche. Per approfondire ricordiamo l'ultimo libro di Costanza Barbieri è "Gli astri benigni di Agostino Chigi Peruzzi, Sebastiano e Raffaello nella Loggia della Galatea" (L'Erma di Bretschneider, Roma, 2023)Una mostra: Raffaello e l'Antico (chiude il 2 luglio) mette in luce un aspetto cruciale del Rinascimento italiano finora non sufficientemente evidenziato: la svolta classica di Raffaello nel secondo decennio del Cinquecento è ben nota grazie a numerosi studi, ma poca attenzione è stata finora riservata all'influenza che l'importante collezione di statue, sarcofagi, cammei, rilievi, libri e monete antiche di Agostino Chigi ha avuto sull'Urbinate. www.villafarnesina.it
29 min
28 Mag 2023
Palazzo Milzetti a Faenza raccontato da Anna Ottani Cavina
Per rendere omaggio alle terre alluvionate, proponiamo una puntata andata in onda nell'aprile 2018 registrata nel Museo Nazionale dell'età neoclassica in Romagna. Palazzo Milzetti rappresenta, in modo inalterato, il sogno neoclassico ed è divenuto Museo Nazionale nel 1973. Palazzo Milzetti, come appare oggi, presenta la sistemazione architettonica progettata dall'arch. Giuseppe Pistocchi (1744-1814) nell'ultimo decennio del Settecento. L'atteggiamento dichiaratamente filofrancese del Pistocchi gli valse la prigione nel forte di San Leo, decretata dal governo pontificio. Con la morte del conte Nicola Milzetti e il riscatto da parte del figlio Francesco dell'intera proprietà del palazzo, ha inizio il secondo tempo dei lavori, condotti con la consulenza dell'Antolini.In successione, si colloca l'intervento di Felice Giani (1757-1823) al quale va fatta risalire l'invenzione dell'intero partito decorativo, progettato in tutti i dettagli. Suoi sono infatti i disegni, ora ritrovati, per i pannelli a stucco eseguiti da Antonio Tretanove e successivamente da Francesco e Giovan Battista Ballanti Graziani. I dipinti sono stati condotti, anziché ad affresco, a tempera su muro. Studi e disegni di Giani per i dipinti e gli stucchi di Palazzo Milzetti si conservano in numerose collezioni italiane e straniere. Il nucleo più consistente e omogeneo appartiene alla raccolta del Cooper-Hewitt Museum di New York. "Una panchina a Manhattan" e "Terre senz'ombra" sono gli ultimi volumi pubblicati per Adelphi da Anna Ottani Cavina; Già visiting professor presso numerosi atenei statunitensi (Yale, Brown e Columbia), il suo saggio I paesaggi della ragione. La città neoclassica da David a Humbert de Superville (1994) ha ottenuto il Premio Morassi per la Storia dell'Arte. Ha collaborato a più riprese con la National Gallery di Washington, il Getty Center di Los Angeles e il Metropolitan Museum di New York; ha inoltre creato e diretto la Fondazione Federico Zeri, di cui è presidente onorario.
31 min
27 Mag 2023
Biblioteca Malatestiana a Cesena raccontata da Mariangela Gualtieri
Le biblioteche della Romagna sono state duramente colpite dall'alluvione la Biblioteca Malatestiana si è salvata ma altre hanno subito danni ingenti come la Manfrediana di Faenza. https://www.manfrediana.it/ Riascoltiamo una puntata originariamente in onda il 26 maggio 2018 come omaggio a tutte le biblioteche della Romagna. Il racconto appassionato di un luogo unico nel quale la poetessa Mariangela Gualtieri, tra i libri e gli antichi manoscritti, ha intuito la sua vocazione poetica. Ricordiamo tra gli altri il suo libro edito da Einaudi nel 2022: "L' incanto fonico. L'arte di dire la poesia"
29 min
21 Mag 2023
Ponte Sant'Angelo a Roma raccontato da Maria Grazia Bernardini
Un ponte sacro dove Gian Lorenzo Bernini realizza un progetto complesso e ammirevole. Maria Grazia Bernardini ha dedicato al maestro del barocco un volume dal titolo: Bernini. Catalogo delle sculture (Allemandi 2022) e riflette in questa puntata sulle diverse componenti simboliche e religiose che hanno reso possibile questo capolavoro. Maria Grazia Bernardini, come funzionario storico dell'arte, è entrata nel Ministero dei Beni e delle Attività Culturali nel 1980 e ha ricoperto vari incarichi, tra cui direttore del laboratorio di Restauro della Soprintendenza dei Beni Artistici e Storici di Roma, direttore della Galleria nazionale d'Arte Antica di palazzo Barberini, direttore del Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo. Ha ricoperto inoltre il ruolo di Soprintendente reggente nella Soprintendenza di Modena e Reggio Emilia negli anni 2005-2007. Nel campo degli studi, si è specializzata in arte moderna, con specifica attenzione alla pittura rinascimentale e all'arte barocca, sulle quali ha pubblicato molti scritti apparsi in riviste scientifiche e cataloghi di mostre. Dell'arte del Seicento, si ricordano saggi su Caravaggio , su Bernini (in particolare sulle ultime opere dell'artista), su vari pittori del Seicento .
28 min
20 Mag 2023
Tempietto di Seppannibale raccontato da Vito Bianchi
La Diocesi di Monopoli conserva alcuni tesori di grande spessore come il Tempietto di Seppannibale. Entriamo in un luogo sacro e denso di storia con Vito Bianchi, scrittore e archeologo. Fra i suoi titoli, "Gengis Khan. Il principe dei nomadi", "Marco Polo. Storia del mercante che capì la Cina", "Castelli sul mare (Laterza 2008)", "Otranto 1480. Il sultano, la strage, la conquista", "Dracula. Una storia vera", "Gengis Khan e Marco Polo", "L'Atlante Parigino. Fortificazioni del Cinquecento alle frontiere della cristianità", "Viaggio tra i misteri. Culti orientali e riti segreti lungo l'antica via Traiana ( Schena 2010)"
32 min
14 Mag 2023
Sale segrete del Palazzo Ducale di Venezia raccontate da Chiara Squarcina
Il Palazzo Ducale nasconde un itinerario segreto, da poco aperto al pubblico, che attraversiamo con Chiara Squarcina, dirigente della attività museale della Fondazione Musei Civici di Venezia. Gli Itinerari Segreti di Palazzo Ducale si snodano lungo alcune delle stanze in cui, nei secoli della Serenissima, si svolgevano attività delicate e importanti legate all'amministrazione dello Stato e all'esercizio del potere e della giustizia: offrono un suggestivo e interessante spunto di riflessione e conoscenza sulla storia civile e politica della Repubblica di Venezia, della sua organizzazione, delle sue strutture di giustizia. https://palazzoducale.visitmuve.it/
29 min
13 Mag 2023
Via Bocca di Leone a Roma raccontata da Ilaria Gaspari
"Ho visto che dicendo Roma si evoca ancora il Mondo" così recita la targa in memoria di Ingeborg Bachmann in Via Bocca di Leone. Ed è a partire dalla casa della celebre scrittrice che con la filosofa Ilaria Gaspari attraversiamo una delle vie del lusso nella zona di Piazza di Spagna, dove tra le boutique di moda troviamo testimonianze delle illustri personalità che l'hanno abitata. Le lapidi ci aiutano a ritrovare infatti altri scrittori come Elizabeth Barrett Browning e Robert Browning, Henryk Sienkiewicz e anche il politico italiano Giovanni Lanza. Via Bocca dei Leone è ad uno dei luoghi della scrittrice tedesca altri saranno esplorati il 27 maggio nel contesto del progetto Open House Roma: https://www.openhouseroma.org/sito/le-case-di-ingeborg-bachmann-roma. Ilaria Gaspari è nata a Milano. Ha studiato filosofia alla Scuola Normale di Pisa, poi si è addottorata all'università Paris I Panthéon-Sorbonne. Nel 2015 è uscito il suo primo romanzo, Etica dell'acquario (Voland). Per Sonzogno, nel 2018, Ragioni e sentimenti. L'amore preso con filosofia. Nel 2019 è uscito per Einaudi Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita, tradotto in diversi Paesi. A maggio 2021, Vita segreta delle emozioni, per Einaudi. A Berlino con Ingeborg Bachmann nella città divisa Giulio Perrone editore 2022. Collabora con varie testate giornalistiche e con Radio3, e tiene corsi di scrittura alla Scuola Holden e alla Scuola Omero.
30 min
07 Mag 2023
Villa Sciarra a Roma raccontata da Giulia Rossi
Villa Sciarra: un luogo di pace e di ispirazione per generazioni di scrittori e studiosi. Giulia Rossi, che insegna in molte istituzioni americane a Roma, porta gli studenti in questo parco per aiutarli a capire la cultura italiana dei giardini. Ma Villa Sciarra è anche un rifugio per tante persone di Roma e del quartiere Monteverde. L'ultimo libro di Giulia Rossi è: "M come moda. Connessioni e suggestioni con arte, cinema, letteratura e musica". (Pendragon 2023)
29 min
06 Mag 2023
Fortezza di San Leo in Romagna raccontata da Alessandro Tamburini
Lo splendido borgo di San Leo considerato uno dei più affascinanti d'Italia è dominato da una fortezza per secoli inespugnabile. Tanti gli ospiti leggendari, di quello che divenne poi un carcere, il più famoso dei quali è stato Giuseppe Balsamo più conosciuto come Conte di Cagliostro. Con lo scrittore Alessandro Tamburini scopriamo alcuni aspetti di questo luogo ricco di storia.
30 min
30 Apr 2023
Campo Santa Margherita a Venezia raccontato da Anna Toscano
Campo Santa Margherita vibra di vivace vita quotidiana e accoglie nel suo largo spazio residenti, studenti, insegnanti, turisti, anche grazie ad istituzioni come la libreria Marco Polo, i tanti bar storici e il mercato. Anna Toscano vive a Venezia, insegna presso l'Università Ca' Foscari e collabora con altre università. Scrive per testate e riviste, tra le altre Il Sole24 Ore, minima&moralia, Doppiozero, Leggendaria, Balthazar, Artribune. Il suo ultimo libro è :111 luoghi di Venezia che devi proprio scoprire, con G. Montieri per Emons Libri. Un'ampia parte del suo lavoro è dedicato allo studio di autrici donne, da cui nascono articoli, libri, incontri, spettacoli, corsi, conferenze, curatele, tra cui il volume Con amore e con amicizia, Lisetta Carmi, Electa 2023, e Chiamami col mio nome. Antologia poetica di donne vol. I e vol. II, 2022. Fa parte del diretto della SIL, Società Italiana delle Letterate. La sua sesta e ultima raccolta di poesie è Al buffet con la morte, 2018; liriche, racconti e saggi sono rintracciabili in riviste e antologie. www.annatoscano.eu
21 min
29 Apr 2023
Campiello del Remer a Venezia raccontato da Mario Isnenghi
Venezia è viva nonostante esista un genere letterario incentrato sulla sua presunta morte e per verificare lo stato di salute della città lagunare, raggiungiamo il Campiello del Remer, accompagnati dalle parole e dalle riflessioni dello storico veneziano Mario Isnenghi. Il suo ultimo libro edito da Marsilio nel 2021 è "Se Venezia vive. Una storia senza memoria". Mario Isnenghi(Venezia, 1938) è professore emerito di Storia contemporanea all'Università Ca' Foscari di Venezia. È presidente dell'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea ed è stato condirettore di «Belfagor». Ha pubblicato, tra gli altri: Le guerre degli italiani (1989, 2005), L'Italia in piazza (1994, 2004), La tragedia necessaria. Da Caporetto all'8 settembre (1999, 2013), La Grande Guerra (con G. Rochat, 2000, 2014).
29 min
23 Apr 2023
Casa Romei a Ferrara raccontata da Andrea Sardo - Seconda parte
Attraversiamo le diverse sale di Casa Romei che ancora oggi ci parlano di biografie illustri della storia di Ferrara come quelle di Giovanni Romei, Polissena d'Este, Ippolito II d'Este. Ma è anche possibile nel museo far esperienza di un dialogo tra le arti attraverso i secoli, come per esempio, accade nel Giardino delle Sibille, dove l'opera dello scultore contemporaneo Paolo Spinoglio si rispecchia nelle decorazioni della Sala delle Sibille. Un luogo, ci ricorda il direttore Andrea Sardo, che custodisce opere iconiche del passato ma che guarda ad una forte relazione con la città.
30 min
22 Apr 2023
Museo di Casa Romei a Ferrara raccontato da Andrea Sardo - Prima parte
Un imponente muro di mattoni nel cuore di Ferrara protegge un luogo prezioso e inaspettato dove possiamo fare esperienza di un mondo incantato. Andrea sardo, architetto, curatore e direttore del Museo di Casa Romei, rivela in queste puntate diversi segreti e le tante storie di questo palazzo signorile costruito a partire dal 1443. Oggi il Museo è visitabile e ospita una grande collezione di opere d'arte oltre a mostre temporanee come quella in omaggio al pittore ferrarese Roberto Melli.
29 min
16 Apr 2023
Castello di Ivrea raccontato da Carlo Tosco
Il Castello di Ivrea è stato un modello per altre fortificazioni in Italia, con le sue torri cilindriche di ispirazione francese. Carlo Tosco illustra gli aspetti strutturali e simbolici di un luogo che sta tornando a vivere. Caro Tosco, è professore ordinario di Storia dell'Architettura al Politecnico di Torino e coordina il corso di laurea in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio. Ha pubblicato volumi e saggi sulla architettura del medioevo e sulla storia del paesaggio, tra i suoi lavori: L'architettura medievale in Italia (Il Mulino 2016); Le abbazie cistercensi (Il Mulino 2017); Storia dei giardini: dalla Bibbia al giardino all'italiana (Il Mulino 2018).
31 min
15 Apr 2023
Sacro Monte di Varese raccontato da Franco Buffoni
Una natura spettacolare, grandi capolavori dell'arte e biografie eccellenti, il Sacro Monte di Varese nel racconto del poeta Franco Buffoni è una meta di fascino e ispirazione. www.casamuseopogliaghi.it
29 min
09 Apr 2023
Chiesa di Santa Chiara a Napoli raccontata da Carlo Tosco
La Chiesa di Santa Chiara dopo i bombardamenti anglo-americani del 1943 fu devastata. Il restauro restituì l'originale gusto gotico testimonianza della presenza Angioina nella città. Caro Tosco, è professore ordinario di Storia dell'Architettura al Politecnico di Torino e coordina il corso di laurea in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio. Ha pubblicato volumi e saggi sulla architettura del medioevo e sulla storia del paesaggio, tra i suoi lavori: L'architettura medievale in Italia (Il Mulino 2016); Le abbazie cistercensi (Il Mulino 2017); Storia dei giardini: dalla Bibbia al giardino all'italiana (Il Mulino 2018).
31 min
08 Apr 2023
Baia di Porto Conte ad Alghero raccontata da Rita Dedola
Un porto naturale che ha visto gli albori della storia dell'aeronautica italiana, e che nel 1944 ha ospitato per più di un mese Antoine de Saint-Exupéry che volava per gli alleati come ricognitore . Allo scrittore francese è dedicato un museo https://www.algheroparks.it/vivi-i-parchi/museo-antoine-de-saint-exup%C3%A9ry/. Rita Dedòla, traccia le principali attrattive di un incantevole baia sulle coste occidentali della Sardegna.
29 min
02 Apr 2023
Villa del Principe a Genova raccontata da Giacomo Montanari - Seconda parte
Villa del Principe - Palazzo di Andrea Doria è un luogo di massimo interesse e lo storico dell'arte Giacomo Montanari ne illustra, in due puntate, alcuni salienti aspetti; dal raro giardino che guarda il mare, alla Loggia degli Eroi, passando per la Sala degli Arazzi. Giacomo Montanari ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e conservazione dei Beni Culturali artistici e architettonici presso l'Università degli Studi di Genova nel 2014. Dal 2020 è Ricercatore in Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi di Genova e Curatore Scientifico delle iniziative di valorizzazione del Sito UNESCO dei Palazzi dei Rolli per conto del Comune di Genova. Ricordiamo il suo volume : "Libri dipinti statue. Rapporti e relazioni tra raccolte librarie, collezionismo e produzione artistica a Genova tra XVI e XVIII secolo" Genova University Press, 2015. https://www.doriapamphilj.it/genova/
30 min
01 Apr 2023
Villa del Principe a Genova raccontata da Giacomo Montanari - Prima parte
Villa del Principe - Palazzo di Andrea Doria è un luogo di massimo interesse e lo storico dell'arte Giacomo Montanari ne illustra, in due puntate, alcuni salienti aspetti; dal raro giardino che guarda il mare, alla Loggia degli Eroi, passando per la Sala degli Arazzi. Giacomo Montanari ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e conservazione dei Beni Culturali artistici e architettonici presso l'Università degli Studi di Genova nel 2014. Dal 2020 è Ricercatore in Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi di Genova e Curatore Scientifico delle iniziative di valorizzazione del Sito UNESCO dei Palazzi dei Rolli per conto del Comune di Genova. Ricordiamo il suo volume : "Libri dipinti statue. Rapporti e relazioni tra raccolte librarie, collezionismo e produzione artistica a Genova tra XVI e XVIII secolo" Genova University Press, 2015. https://www.doriapamphilj.it/genova/
29 min
26 Mar 2023
Golfo dei Poeti raccontato da Jude Luciano Mezzetta
Jude Luciano Mezzetta è un poeta che vive sulle sponde di un mare da sempre amato dai poeti. Ricordiamo la sua raccolta "Longitudini" (ETS , 2017)
30 min
25 Mar 2023
Giardino di Boboli a Firenze raccontato da Elisa Biagini
Un Giardino ricco di opere d'arte, dove ancora risuonano le ricerche alchemiche di Francesco I de' Medici, accoglie viaggiatori e fiorentini come Elisa Biagini, in cerca di svago e di pace. Elisa Biagini ha pubblicato diverse raccolte poetiche fra cui L'Ospite (Einaudi, 2004), Nel bosco (Einaudi, 2007), The guest in the wood (Chelsea editions, 2013 - 2014 Best Translated Book Award), Da una crepa (Einaudi 2014; e Filamenti (Einaudi 2020). Ha curato e tradotto l'antologia Nuovi Poeti Americani (Einaudi) e Non separare il no dal sì (Ponte alle Grazie), una scelta di poesie di Paul Celan. Con Antonella Anedda ha pubblicato Poesia come ossigeno. Per un'ecologia della parola (Chiarelettere). Sue poesie sono tradotte in più di quindici lingue e ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali. Insegna scrittura a NYU Florence.
32 min
19 Mar 2023
Palazzo Reale di Genova raccontato da Luca Leoncini
Un palazzo che con inaspettato slancio si protende verso il mare e custodisce opere di rilevante valore, prevalentemente di epoca barocca. Una dimora ricca di fascino e di un vissuto la cui magia viene gelosamente tutelata e ravvivata dalla direzione dello storico dell'arte Luca Leoncini e dai tanti che se ne occupano. http://palazzorealegenova.beniculturali.it/ Segnaliamo alcune pubblicazioni scritte e curate da Luca Leoncini: Museo di Palazzo Reale Genova, (Ist. Poligrafico dello Stato 2003), Il duca e il mare. Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi (SAGEP , 2017), I gentiluomini di Voet. Ritratti di Jacob Ferdinand Voet tra Roma e Genova. (Ediz. illustrata Il Poligrafo 2021)
30 min
18 Mar 2023
Piazza Cinque Giornate a Milano raccontata da Francesco Tedeschi
Il monumento alle Cinque Giornate domina l'omonima piazza ed è il risultato di una vicenda artistica e costruttiva interessante e complicata. Francesco Tedeschi storico dell'arte mette in luce le diverse fasi di ideazione e realizzazione di questa grande opera civica di Giuseppe Grandi, alla quale ha dedicato anche una pubblicazione per l'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere nel 1990: "Le vicende storiche del Monumento alle Cinque Giornate di Giuseppe Grandi". Tra il 18 e il 22 marzo è anche possibile visitare le Cripte dei Caduti: https://www.comune.milano.it/-/palazzo-marino.-le-iniziative-per-il-175-anniversario-delle-cinque-giornate-di-milano. Di Francesco Tedeschi tra le innumerevoli pubblicazioni ricordiamo: "Piero Dorazio. Fantasia, colore, progetto. Riflessioni sull'opera dell'artista nel contesto dell'arte degli anni Quaranta-Sessanta." (Electa 2021)
31 min
12 Mar 2023
Collina Pizzo Sella a Palermo raccontata da Roberto Alajmo
Pizzo Sella simbolo della corruzione e dell'abusivismo, ha in realtà una natura paradossale, che si replica come una mise en abyme in ogni suo aspetto. Roberto Alajmo scrittore palermitano ci invita a guardare fuori dai luoghi comuni questa ineffabile metafora della città di Palermo. Roberto Alajmo (1959) vive a Palermo. Tra i suoi libri: Notizia del disastro (2001, Sellerio 2022), Cuore di madre (2003), È stato il figlio (2005), da cui è stato tratto nel 2012 l'omonimo film diretto da Daniele Ciprì, Palermo è una cipolla (2005), L'arte di annacarsi (2010). Con Sellerio ha pubblicato anche Carne mia (2016), L'estate del '78 (2018), Repertorio dei pazzi della città di Palermo (2018), Io non ci volevo venire (2021), La strategia dell'opossum (2022).
29 min
11 Mar 2023
Monti Rossi sull'Etna raccontati da Massimo Maugeri
"Il sangue della montagna"(La Nave di Teseo 2021) è il primo romanzo epico che si svolge intorno all'Etna, l'autore, Massimo Maugeri ci porta in un luogo del cuore per tanti catanesi e per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo. I Monti Rossi nati dalla formidabile eruzione del 1669 sono, con la loro pineta attrezzata, una parentesi di calma e natura a pochi chilometri da Catania. Massimo Maugeri collabora con le pagine culturali di magazine e quotidiani. Ha ideato e gestisce Letteratitudine (in rete dal 2006), blog letterario d'autore del Gruppo L'Espresso nonché uno dei più noti e seguiti blog letterari italiani, integrato dal quotidiano culturale online LetteratitudineNews. Dal 2009 cura e conduce una fortunata trasmissione radiofonica culturale di libri e letteratura che ha lo stesso nome del blog, incrociando la propria voce con quella dei più noti scrittori italiani e internazionali. Ha pubblicato romanzi, racconti e saggi, tra cui il romanzo Trinacria Park (Premio Vittorini). Tra i vari riconoscimenti ricevuti: Premio Addamo, Premio Martoglio, Premio Più a Sud di Tunisi, Premio Internazionale Sicilia "Il Paladino", Premio Elmo, Premio Promotori della Lettura e del Libro.
30 min
26 Feb 2023
Borgo di San Giovanni in Galilea raccontato da Alessandro Tamburini
Il Borgo di San Giovanni in Galilea ha una storia particolare anche vista la sua posizione che permette di vedere a chilometri di distanza. Lo scrittore Alessandro tamburini ci descrive la storia di questo luogo a pochi chilometri da Rimini ma remoto e ci fa conoscere i tesori del Museo e Biblioteca Renzi.
29 min
25 Feb 2023
Piazzetta Goliarda Sapienza a Catania raccontata da Elvira Seminara
Elvira Seminara, il cui ultimo romanzo "Diavoli di Sabbia" (Einaudi 2022) si svolge a Catania, ci presenta un luogo ricco di memoria ed emblematico della città: la Piazzetta delle belle dal 2015 rinominata a Goliarda Sapienza. Elvira Seminara ha pubblicato per Mondadori L'indecenza (2008), per Gaffi editore I racconti del parrucchiere (2009), per nottetempo Scusate la polvere (2011) e La penultima fine del mondo (2013), per Einaudi Atlante degli abiti smessi (2015), I segreti del giovedì sera (2020). I suoi testi sono tradotti in diversi paesi.
29 min
19 Feb 2023
Convento di Sant'Antonio a Polla raccontato da Giovanni Bracco
Un edificio sacro sopravvissuto a due terremoti custodisce l'opera di un protagonista del barocco: Michele Ragolia; Lo scrittore e poeta Giovanni Bracco ci accompagna alla scoperta della Chiesa e di alcuni aspetti misteriosi del ciclo pittorico dell'artista siciliano Ragolia. Giovanni Bracco (Polla, 1961), giornalista, ha pubblicato poesie sulle riviste "Nuovi Argomenti" e "Poeti e Poesia". Con l'editore La Vita Felice ha pubblicato le raccolte di poesie Le grandi mani calme (2015, prefazione di Elio Pecora), Il nostro tempo (2017, prefazione di Annelisa Alleva), Il mare mi ha deposto dalla croce. Mediterraneo (2019), la sua ultima raccolta è "Urne" (2022).
29 min
18 Feb 2023
Tenuta Favarella a Palermo raccontata da Giuseppe Barbera
La Tenuta Favarella a Palermo è un luogo di rinascita. Giuseppe Barbera che ha recentemente pubblicato il libro "Agrumi. Una storia del mondo" ci parla dell'intreccio formidabile tra culture arboree e bellezza del paesaggio.
30 min
12 Feb 2023
Reggia di Caserta raccontata da Tiziana Maffei. Seconda parte
La Reggia di Caserta è il sogno dell'architetto Luigi Vanvitelli, figlio del vedutista Caspar van Wittel. La direttrice della Reggia, Tiziana Maffei ci accompagna, nella scoperta di una delle più sontuose residenze reali d'Europa. ( https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/ )
29 min
11 Feb 2023
Reggia di Caserta raccontata da Tiziana Maffei. Prima parte
La Reggia di Caserta è il sogno dell'architetto Luigi Vanvitelli, figlio del vedutista Caspar van Wittel. La direttrice della Reggia, Tiziana Maffei ci accompagna, nella scoperta di una delle più sontuose residenze reali d'Europa. ( https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/ )
29 min
05 Feb 2023
Borgo di Torre del Lago Puccini raccontata da Alessandro Agostinelli
Un lago affascinante e un borgo incantato si trova alle spalle della più famosa Viareggio: è il Borgo di Torre del Lago Puccini. Qui ha vissuto il grande maestro Giacomo Puccini e d'estate si svolge un festival con la sua musica nel teatro a lui dedicato (https://www.puccinifestival.it/). Tuttavia, come ci racconta lo scrittore Alessandro Agostinelli, ha vissuto in questo borgo anche il musicista Dean Benedetti. L'avventurosa vita di questo inquieto eroe del jazz è la materia del libro di Agostinelli "Benedetti da Parker" (Cairo editore 2017). Visitando Torre del Lago è immancabile la visita alla Villa Museo Giacomo Puccini che restituisce il sapore di un autentico incontro con la vita del grande maestro; il luogo è gestito dalla Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini. (https://www.giacomopuccini.it/ )
31 min
04 Feb 2023
Torre di Pisa raccontata da Giulia Ammannati
Giulia Ammannati che insegna paleografia alla Normale di Pisa, ed è stata protagonista del ritrovamento della firma di Bonanno Pisano che certifica la sua paternità della Torre ci accompagna all'interno di un luogo che rappresenta nel mondo la grandezza della Repubblica di Pisa. A partire dal 9 agosto saranno celebrati gli 850 anni della Torre di Pisa con le iniziative dell' Opera della Primaziale Pisana: l'ente che da sempre gestisce tutto il complesso monumentale. (https://www.opapisa.it/ ) Ricordiamo di Giulia Ammannati il volume: Menia Mira Vides. Il Duomo di Pisa: le epigrafi, il programma, la facciata (Ist. Editoriali e Poligrafici, 2019)
29 min
29 Gen 2023
Grattacielo Pirelli a Milano raccontato da Luca Molinari. Seconda Parte
Entriamo nel grattacielo per salire fino all'ultimo piano per partecipare, con l'architetto Luca Molinari alla storia di questa importante testimonianza della architettura italiana del secolo scorso. L'ultimo libro di Luca Molinari è "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architetture" (Einaudi 2023).
29 min
28 Gen 2023
Grattacielo Pirelli a Milano raccontato da Luca Molinari
Il grattacielo Pirelli è tuttora il simbolo di una città che più di altre ha incarnato il miracolo italiano. Luca Molinari critico e curatore di architettura ci invita ad osservare con attenzione i dettagli estetici e costruttivi di questa autentica icona disegnata frutto della genialità di Gio Ponti. L'ultimo libro di Luca Molinari è "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architetture" (Einaudi 2023).
29 min
22 Gen 2023
Gibellina Città d'Arte raccontata da Francesca Corrao
Con Francesca Corrao, attraversiamo il Museo di Gibellina: il MAC ( https://www.macgibellina.it/ ). E' l'occasione per ripercorrere alcune delle tappe della storia di rinascita di un luogo distrutto dal terribile terremoto del Belice del 15 gennaio 1968, ricordando Ludovico Corrao e le attività della Fondazione Orestiadi ( https://www.fondazioneorestiadi.it/ ). Francesca Maria Corrao è Professore Ordinario di Lingua e Cultura Araba presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Luiss di Roma.
29 min
21 Gen 2023
Duomo di Enna raccontato da Emanuela Garofalo
Con Emanuela Garofalo, architetta e storica dell'architettura, raggiungiamo la città di Enna, nel cuore della Sicilia, dove veniamo introdotti ad alcuni tra i molteplici aspetti di una chiesa imponente e ricca di storia: il Duomo. Per approfondire e conoscere meglio questo luogo mirabile ricordiamo il suo volume: "La rinascita cinquecentesca del Duomo di Enna" (Edizioni Caracol 2007). Emanuela Garofalo, è professoressa associata all'Università degli Studi di Palermo. I suoi interessi di studio sono rivolti principalmente alla storia dell'architettura tra Sicilia e Mediterraneo occidentale nel tardo-medioevo e nella prima età moderna. Fra le sue pubblicazioni si ricordano: Le arti del costruire. Corporazioni edili, mestieri e regole nel Mediterraneo aragonese (XV-XVI secolo); Crociere e lunette in Sicilia e in Italia meridionale nel XVI secolo.
32 min
15 Gen 2023
Palazzo Balbi-Senarega a Genova raccontato da Giacomo Montanari
Con Giacomo Montanari, storico dell'arte, entriamo nel Palazzo Balbi-Senarega sede dell'università e patrimonio Unesco in quanto parte dei Rolli: un insieme di edifici favolosi che rendono unico il centro storico della "Superba". Giacomo Montanari ci accompagna tra le sale affrescate e le splendide decorazioni spiegandone i significati più reconditi. Il Palazzo illustra la storia della cultura e della formazione classica dei committenti ed oggi è anche un luogo che permette alle giovani generazioni di formarsi nel cuore del patrimonio artistico in quanto sede dell'università degli studi di Genova. Giacomo Montanari ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e conservazione dei Beni Culturali artistici e architettonici presso l'Università degli Studi di Genova nel 2014. È stato Research Fellow presso la Fondazione 1563 di Torino, nell'ambito del Programma di Alti Studi sul Barocco e Assegnista di Ricerca presso l'Università dell'Insubria. Dal 2020 è Ricercatore in Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi di Genova e Curatore Scientifico delle iniziative di valorizzazione del Sito UNESCO dei Palazzi dei Rolli per conto del Comune di Genova.
30 min
14 Gen 2023
Funicolare Zecca-Righi a Genova raccontata da Ester Armanino
Ester Armanino ci porta sulla mitica funicolare Zecca-Righi, accompagnati dalle sue parole ci lasciamo alle spalle il quartiere Carmine per raggiungere l'altura del Castellaccio detta Righi salendo un dislivello di quasi 300 metri e percorrendo lentissimi 1 km e mezzo. La voce della scrittrice genovese si intreccia con i suoni delle rotaie. Attraversiamo diversi quartieri di Genova passando per luoghi di interesse come il presepe perenne della Madonetta. Raggiungendo la cima la vista sul Golfo ispira alcune considerazioni sulla forma di Genova. Salire su questa funicolare è del resto un esercizio percettivo ideale per il flâneur pronto a "rendersi disponibile allo stupore" al fine di entrare nella complessa vibrazione di una città così stratificata. Ester Armanino è architetto e vive a Genova. Il suo primo romanzo Storia naturale di una famiglia (Einaudi 2011) ha vinto il Premio Kihlgren Opera Prima, il Premio Viadana Giovani, il Premio Zocca e il Premio per la Cultura Mediterranea - sezione Narrativa giovani. E' fra gli autori di Undici per la Liguria (Einaudi 2015). Sempre per Einaudi, ha pubblicato, i romanzi L'arca (2016) e Contare le sedie (2021).
18 min
08 Gen 2023
Battistero di Albenga raccontato da Carlo Tosco
Con il professore di architettura Carlo Tosco entriamo in un Battistero che è espressione della centralità di Albenga nell'Italia tra il V e VI secolo e massima testimonianza dell'architettura di quel periodo storico.
31 min
07 Gen 2023
Palazzo Mattei di Paganica - Istituto dell'Enciclopedia Italiana raccontato da Valeria Della Valle
Con la linguista Valeria Della Valle attraversiamo i secoli e le sale di un palazzo che ha mantenuto la sua centralità nella storia di Roma e che, dal 1925, ospita l'Istituto Enciclopedia Italiana Treccani. Valeria Della Valle (Roma, 1944) ha insegnato Linguistica italiana alla Sapienza Università di Roma. È accademica della Crusca e dell'Arcadia. Ha pubblicato saggi e libri sulla storia dei dizionari, sulla prosa contemporanea, sulla terminologia dell'arte, sui neologismi. Con Giuseppe Patota ha diretto il dizionario Il Nuovo Treccani (2019). Con Vincenzo Trione ha diretto l'enciclopedia Arte contemporanea (Treccani 2021). Ha condotto con Giuseppe Patota la trasmissione Le parole per dirlo (Rai 3), dedicata alla lingua italiana. Per Einaudi ha pubblicato La strada sognata (2022).