Il programma che ogni mattina sceglie un tema emerso durante il "Filo diretto" di Prima Pagina e lo approfondisce con ospiti in diretta. Intrecciando le competenze degli esperti, le testimonianze dei protagonisti, le riflessioni di storici, filosofi e scrittori, le esperienze dei cittadini e i messaggi degli ascoltatori, ogni puntata è un viaggio dentro e oltre i fatti, per capire le notizie e le tendenze profonde del nostro tempo. La cura del programma è di Cristiana Castellotti, la regia di Piero Pugliese, in redazione Cristina Faloci, Rosa Polacco, Sara Sanzi e Piero Sorrentino. Conducono Pietro Del Soldà e Rosa Polacco.
Tutta la città ne parla
Il programma che ogni mattina sceglie un tema emerso durante il "Filo diretto" di Prima Pagina e lo approfondisce con ospiti in diretta. Intrecciando le competenze degli esperti, le testimonianze dei protagonisti, le riflessioni di storici, filosofi e scrittori, le esperienze dei cittadini e i messaggi degli ascoltatori, ogni puntata è un viaggio dentro e oltre i fatti, per capire le notizie e le tendenze profonde del nostro tempo. La cura del programma è di Cristiana Castellotti, la regia di Piero Pugliese, in redazione Cristina Faloci, Rosa Polacco, Sara Sanzi e Piero Sorrentino. Conducono Pietro Del Soldà e Rosa Polacco.
Si inaugura ufficialmente oggi il Giubileo, o Anno Santo, della Chiesa cattolica che si celebra per invocare la misericordia di Dio sul mondo. Questo Giubileo è dedicato alla speranza, un sentimento molto forte e altrettanto trasversale che non riguarda solo i cattolici ma è universale. Il Giubileo porta con sé impegni, lavori, dispiego di forze economiche e fisiche per accogliere i milioni di cristiani che andranno a Roma per varcare la Porta Santa. Da mesi la città è piena di cantieri che hanno paralizzato la mobilità e che oggi verranno gradualmente dismessi. Cosa aspettarsi da questo Giubileo? Roma è in grado di affrontare questa sfida? C'è ancora il sentimento della speranza nella nostra società? Con Rosa Polacco: Matteo Matzuzzi, Vaticanista del Foglio, laureato in politica internazionale e diplomazia all'Università di Padova con tesi su turchi e americani. Al Foglio dal 2011, si occupa di Chiesa, papi, religioni e libri. È caporedattore dal 2020. Ha scritto "Atlante geopolitico del Cattolicesimo. Come cambia il potere dentro la Chiesa" (Piemme, 2022); Antonio Spadaro, gesuita, giornalista, teologo, presbitero e critico letterario italiano, dal 2011 al 2023 direttore della rivista "La Civiltà Cattolica" e dal 1º gennaio 2024 è Sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l'Educazione. Ha scritto "L'atlante di Francesco. Vaticano e politica internazionale" (Marsilio, 2023); Giovanni Caudo, Presidente urbanistica e PNRR di Roma Capitale. Professore associato di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi RomaTre, dove insegna Progettazione urbanistica. È stato assessore alla Trasformazione urbana del Comune di Roma dal 2013 al 2015. Ha curato, tra gli altri "Roma altrimenti. Le ragioni nuove dell'essere Capitale" (2017); Susanna Marietti, coordinatrice nazionale dell'associazione Antigone; Mario Prignano, vaticanista del tg1. Ha scritto "Antipapi: Una storia della Chiesa" (Laterza, 2024) e produrrà il podcast "Antipapi" per Radio3 su RaiPlaySound
49 min
23 Dic 2024
La sentenza Salvini e il futuro dei centri per migranti in Albania
Venerdì 20 dicembre i giudici della seconda sezione del tribunale di Palermo si sono espressi sul caso Open Arms, assolvendo Matteo Salvini "perché il fatto non sussiste". Le accuse erano di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio. Quali sono state le reazioni, a livello politico? Oggi ci sarà anche un vertice sui centri per migranti in Albania, progetto rilanciato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Quali saranno le conseguenze giudiziarie, politiche e pratiche per chi cerca riparo e protezione nel nostro paese? Con Rosa Polacco: Giovanni Bianconi, inviato speciale del "Corriere della Sera", giornale per il quale segue i principali fatti di cronaca giudiziaria, terrorismo, criminalità e politica della giustizia, anche voce di Prima Pagina qui su Radio3; Stefano Allievi, insegna sociologia all'università di Padova. Il suo ultimo libro è "Governare le migrazioni, si deve, si può" (Laterza 2023); Francesco Giubilei, già consigliere del ministro della Cultura, presidente della Fondazione Tatarella e del movimento di idee "Nazione Futura". Ha scritto "Follie ecologiste. Come l'ambientalismo ideologico e l'Unione europea condizionano la nostra vita." (Liberilibri, 2023) Nel 2017 ha fondato l'associazione Nazione Futura, fa parte degli Aspen Junior Fellows; Valentina Brinis, Portavoce in Italia di Open Arms; Luca Misculin giornalista (Voce di Prima Pagina) è una delle firme del quotidiano online Il Post, su cui scrive dal 2013, occupandosi soprattutto di Europa e migrazioni. Ogni sabato cura l'edizione del weekend di Morning. È appena uscita la puntata del podcast "La Nave" – "Gli ultimi giorni della Geo Barents" che racconta della nave gestita da Medici Senza Frontiere per il soccorso delle persone migranti nel Mediterraneo.
50 min
20 Dic 2024
Per Gisèle Pelicot
"Adesso ho fiducia". Queste sono state le parole di Gisèle Pelicot, dopo la sentenza del giudice. La donna per anni è stata violentata di notte inconsapevolmente da oltre 50 persone e alla presenza del marito Dominique Pelicot, condannato a 20 anni di reclusione. Questo processo ha scosso l'opinione pubblica e generato un'ondata di solidarietà per Gisèle Pelicot. In che modo questa storia può cambiare l'immaginario attorno al tema della violenza di genere? Ospiti di Rosa Polacco: Annamaria Merlo corrispondente del quotidiano Il Manifesto da Parigi; Ritanna Armeni giornalista e scrittrice, in uscita a gennaio 2025 il suo libro "A Roma non ci sono le montagne. Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà" (Ponte alle Grazie); David Dares psicoterapeuta e presidente di Inter Pares, associazione che affronta il fenomeno della violenza di genere prendendo in carico gli uomini violenti e maltrattanti; Carla Facchini insegna Sociologia della Famiglia presso la Facoltà di Sociologia di Milano Bicocca. Campi principali di ricerca sono i mutamenti familiari, il corso di vita, le politiche sociali. Nel 2015 ha curato per il Mulino il volume Fare i sociologi. Una professione plurale tra ricerca e operatività; Salvatore Merlo giornalista, vicedirettore del quotidiano "Il Foglio".
47 min
19 Dic 2024
La libertà di espressione in campo artistico
Da una parte il concerto di Capodanno nella capitale da cui si sono ritirati diverse artiste e artisti (come Mahmood e Mara Sattei), in solidarietà al rapper Tony Effe: prima invitato e poi censurato per i suoi testi giudicati sessisti dall'amministrazione capitolina dopo le proteste di alcune rappresentanti politiche. Quindi l'ultima querela del ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara contro lo scrittore Nicola Lagioia, reo di averlo accusato di usare un italiano sgrammaticato; Lagioia è in compagnia dello scrittore Christian Raimo, sospeso per alcuni mesi dall'insegnamento per aver paragonato il ministro in un dibattito pubblico di natura politica alla morte nera di Guerra Stellari; e a Giulio Cavalli che lo ha tacciato di razzismo in un editoriale per il quotidiano La Notizia. C'è da chiedersi che spazio ci sia per la libertà di espressione, in campo artistico, quando si tratti di opinioni e non di fatti in quello intellettuale; e quali effetti, se deterrenti e boomerang, possano avere questo tipo di iniziative. Ospiti di Rosa Polacco: Elena Stancanelli scrittrice e giornalista, voce di Pagina3; Raiz cantante, attore e scrittore, voce storica della formazione Almamegretta; Andrea Laffranchi giornalista del Corriere della sera; Martino Cervo vicedirettore de La Verità, tra i conduttori di Prima Pagina; Gennaro Carillo professore ordinario di Storia del pensiero politico nella Facoltà di Lettere dell'università suor Orsola Benincasa di Napoli.
48 min
18 Dic 2024
Finanziamenti alla guerra in Ucraina e all'industria in Ue
Oggi torniamo a parlare di guerra in Ucraina, partendo da un articolo di Roberto Sommella su Milano Finanza, che si chiede: l'Unione europea ha dato 124 miliardi di euro a Kiev, è per questo che la guerra non finisce? L'articolo ha creato un acceso dibattito durante il Filo diretto di Prima pagina. La guerra conviene? Quali settori industriali vengono penalizzati, se ci sono investimenti nel settore delle armi? L'opinione pubblica è interessata alla guerra in Ucraina solo quando entra in gioco il fattore economico? Ospiti di Rosa Polacco Roberto Sommella, direttore di Milano Finanza, David Carretta, corrispondente di Radio Radicale da Bruxelles e collaboratore del quotidiano "Il Foglio" per il quale cura la newsletter Europa Ore7, Veronica De Romanis, economista, già membro del Consiglio degli Esperti presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze. Insegna Politica economica europea alla Stanford University a Firenze e alla Luiss Guido Carli di Roma. Tra i suoi libri ricordiamo "L'austerità fa crescere. Quando il rigore è la soluzione" (Marsilio, 2017), Michele Mezza, storico giornalista e inviato Rai, insegna Sociologia digitale alla Federico II di Napoli, il suo ultimo libro da Donzelli è "Connessi a morte. Guerra, media e democrazia nella società della cybersecurity", Paolo Giordano, scrittore e fisico, dopo il successo del suo esordio pluripremiato "La solitudine dei numeri primi" (2008), tra gli altri romanzi ricordiamo "Il corpo umano" (Mondadori 2012), "Il nero e l'argento" (Einaudi 2014), "Divorare il cielo" (Einaudi 2018) e "Tasmania" (Einaudi 2022). Nel 2020 ha pubblicato con Einaudi il saggio "Nel contagio". Collabora con il Corriere della Sera, dove ha pubblicato suoi commenti e reportage, anche dall'Ucraina.
49 min
17 Dic 2024
Diritto di asilo e narrazione della migrazione in Italia
Prendiamo spunto da due telefonate arrivate al Filo diretto di Prima pagina questa mattina per parlare di immigrazione. Il Presidente della Repubblica Mattarella agli "Stati Generali della Diplomazia" di ieri, 16 dicembre, ha sottolineato l'importanza del diritto di asilo riconosciuto dalla Costituzione italiana. Affronteremo anche il tema del rapporto tra criminalità e migranti per chiederci: in che modo raccontiamo l'immigrazione nel nostro paese? Come viene percepita? Ospiti di Rosa Polacco: Guido Savio avvocato, già membro del Consiglio direttivo di Asgi; Eleonora Camilli giornalista di Redattore sociale e collaboratrice di La Stampa; Maurizio Ambrosini docente di Sociologia dei processi migratori e Politiche migratorie all'Università degli Studi di Milano e responsabile scientifico del Centro studi Medi-Migrazioni nel Mediterraneo di Genova; Sarantis Thanopulos psicoanalista, presidente della Società Psicoanalitica Italiana.
50 min
16 Dic 2024
Bilanci e sfide per il governo Meloni dopo Atreju 2024
Si è chiusa ieri Atreju, la manifestazione di Fratelli d'Italia al Circo Massimo. Tra i vari ospiti ha spiccato il presidente dell'Argentina Javier Milei. Quali conclusioni possiamo trarre dalla kermesse? Quali le sfide per il governo Meloni, a due anni dalla sua elezione, e con la legge di bilancio alle porte? Ospiti di Rosa Polacco: Monica Guerzoni giornalista del Corriere della Sera; Carlo Galli politologo, ha insegnato Storia delle dottrine politiche presso l'Università di Bologna. Dal 2009 è presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Tra i suoi libri "Democrazia, ultimo atto?" (Einaudi) e "La destra al potere. Rischi per la democrazia?" (Raffaello Cortina, 2024); Alessandro Campi insegna Storia del Pensiero Politico all'Università di Perugia ed è direttore della Rivista di Politica; Jacopo Barigazzi senior diplomatic analist di Politico.eu; Michele Cortelazzo insegna Linguistica italiana all'Università di Padova dove dirige la Scuola Galileiana di Studi Superiori, tra i suoi volumi "La lingua della neopolitica. Come parlano i leader" (Treccani 2024) e Il linguaggio della politica (Editoriale L'Espresso - Accademia della Crusca, 2016).
49 min
13 Dic 2024
L'idea di Europa è sul viale del tramonto?
Siamo passati da un mondo novecentesco bipolare a quello contemporaneo multipolare, frammentato e caotico. Ma l'Europa è ancora uno di questi poli? Sulle guerre in corso, sul digitale, sull'industria e la crescita economica, il vecchio continente arranca e rischia di perdere anche quella sua identità specifica che ruota intorno ai diritti e al welfare. Appartiene dunque al '900 e sta percorrendo il suo viale del tramonto o c'è un futuro diverso per l'Europa? Con Pietro del Soldà: Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes, rivista italiana di Geopolitica. Ha insegnato Studi Strategici presso la Luiss-Guido Carli; Domenico Talìa insegna Sistemi di elaborazione delle informazioni presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria, ha appena pubblicato "Giornalisti robot? L'IA generativa e il futuro dell'informazione"; Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino del quotidiano La Repubblica e voce di Prima Pagina; Nadia Urbinati, insegna Scienza politica alla Columbia University. Tra i suoi libri "Democrazia fascista" (con Gabriele Pedullà, Feltrinelli 2024), "La società orizzontale. Liberi senza padri" (Feltrinelli) e "Democrazia sfigurata. Il popolo fra opinione e verità" (Università Bocconi Editore); Franco Farinelli, docente di Geografia presso l'Università di Bologna. Tra i suoi libri ricordiamo La crisi della ragione cartografica (Einaudi, 2009)
50 min
12 Dic 2024
Yasmine, 11 anni, unica sopravvissuta a un naufragio al largo di Lampedusa
Yasmine ha 11 anni, si è salvata da sola aggrappandosi a una camera d'aria dopo il naufragio della barca sulla quale stava cercando di raggiungere Lampedusa, in fuga dalla Sierra Leone. I suoi compagni di viaggio sono tutti morti; anche il fratello, davanti ai suoi occhi. Si è salvata perché nella notte, tra le onde del mare in burrasca, è riuscita a urlare così forte da farsi sentire dall'equipaggio della barca Trotamar III della ong tedesca Compass collective. Una storia che ci impone di chiederci cosa sta accadendo nella tratta tra Libia e Italia? Quante storie come questa ignoriamo? Nove anni fa la morte del piccolo siriano Alan Kurdi scuoteva le coscienze d'Europa, quella stessa Europa che oggi i siriani vuole rimandarli indietro. Ospiti di Pietro Del Soldà Niccolò Zancan, inviato della Stampa, Cristina Molfetta, curatrice del rapporto Migrantes 2024 sul diritto d'asilo, Gianfranco Schiavone, socio ASGI, Associazione di Studi Giuridici sull'Immigrazione e membro ICS (Consorzio Italiano di Solidarietà), Melania Mazzucco, scrittrice, ha firmato oggi un commento sulla Repubblica "Yasmine, la bimba venuta dal mare, ma un miracolo non basta a cancellare la vergogna", per Einaudi è appena uscito "Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne" che presenta oggi pomeriggio a Torino alla Scuola Holden, Laura Boella, filosofa, accademica e traduttrice, insegna Filosofia morale presso l'Università degli Studi di Milano.
50 min
11 Dic 2024
L'analfabetismo funzionale nell'indagine Ocse sulle competenze cognitive degli italiani adulti
Oltre un terzo degli italiani è analfabeta funzionale, cioè non sa leggere e comprendere testi scritti, numeri, risolvere problemi. Un dato che non è nuovo, anzi che insiste da dieci anni senza migliorare, e che si aggrava al sud dove la media crolla sempre sotto la media Ocse. Da dove viene questo arretramento, come si affronta e cosa provoca nella vita reale, nei rapporti sociali e interpersonali, nello sviluppo del paese? Ospiti di Pietro Del Soldà: Miriam Voghera, allieva di Tullio De Mauro, insegna Linguistica generale all'Università degli studi di Salerno ed è presidente della Società di linguistica italiana; Gianfranco Viesti che insegna Economia all'Università di Bari, editorialista del Messaggero e del Mattino, membro del comitato di direzione della rivista Il Mulino. Tra i suoi saggi da Laterza "Contro la secessione dei ricchi. Autonomie regionali e unità nazionale", Gino Roncaglia, docente di informatica umanistica e applicazioni della multimedialità all'Università Roma Tre. Tra i suoi libri "L'età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale" (Laterza); Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis che ha presentato pochi giorni fa il 58mo rapporto sui fenomeni socio-economici più significativi del Paese; Lella Mazzoli che insegna Sociologia della Comunicazione dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, fondatrice del LaRiCA (Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata) e direttrice dell'Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino, con Giorgio Zanchini dirige il Festival del giornalismo culturale di Urbino.
50 min
10 Dic 2024
Il tragico incidente di Calenzano
2 morti, 3 dispersi, 26 feriti, è il tragico bilancio del gravissimo incidente di Calenzano al deposito di carburante Eni. Ancora da chiarire le cause all'origine dell'esplosione, che ci spinge però a cercare di capire come funziona la gestione di gas, benzina, petrolio, elementi indispensabili all'industria ma molto pericolosi. Cosa ne sappiamo finora? Come si poteva evitare questa ennesima strage sul lavoro? Con Pietro Del Soldà: Romina Marceca, Giornalista di Repubblica; Giuseppe Carovani, Sindaco di Calenzano; Rolando Morelli, Presidente ANFOS Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul Lavoro; Davide Tabarelli, Presidente e fondatore di Nomisma Energia, società di ricerca sull'energia e l'ambiente; Antonio Pepe, Segretario Nazionale Filctem Cgil (Federazione italiana lavoratori chimica tessile energia manifatture); Adriano Favole, antropologo, insegna Antropologia culturale all'Università di Torino. Collabora con "La lettura" del Corriere della Sera. È autore di: La bussola dell'antropologo (2015) per Laterza; Vie di fuga. Otto passi per uscire dalla propria cultura (2018).
49 min
09 Dic 2024
La caduta di Assad e la nuova Siria
L'arrivo dei ribelli a Damasco, la caduta di Assad che si rifugia a Mosca. Andiamo in Siria stamattina e vediamo intanto chi sono i protagonisti di questo momento cruciale, la famiglia Assad che ha tenuto il paese per 50 anni da una parte e l'ex uomo dell'Isis Al-Jolani che punta a prendere il potere. Quali scenari possibili, quali e quanti i paesi e gli equilibri coinvolti in questo caos, come l'ha definito Trump? E quali conseguenze anche per l'Europa, per cui la Siria ha spesso significato immigrazione? Con Pietro Del Soldà: Andrea Nicastro, inviato del Corriere della Sera in Siria; Maria Gianniti, corrispondente Rai da Gerusalemme; Eleonora Ardemagni, ricercatrice associata ISPI, esperta di Medio Oriente e Nordafrica; Renzo Guolo, professore di sociologia all'Università di Padova e studioso di fondamentalismi islamici; Mohamed Amin al Ahdab, presidente onorario della comunità islamica di Venezia, siriano di Hama.
50 min
06 Dic 2024
La crisi del governo francese
Dobbiamo ricostruire la nazione, ha detto Macron ieri nel discorso televisivo alla nazione nel mezzo della crisi politica che scuote la Francia. Dopo la caduta del governo Barnier, il paese attende un nuovo esecutivo ma anche una manovra finanziaria che risponda a una situazione complicata. Cosa significa questa nuova crisi per Emmanuel Macron e per lo stesso presidenzialismo francese? Che conseguenze produce in Europa e in Italia? Ospiti di Pietro Del Soldà Stefano Montefiori, corrispondente del Corriere della Sera da Parigi, Anna Bonalume, giornalista e dottoressa in filosofia dell'École Normale Supérieure di Parigi, Veronica De Romanis, economista, è stata membro del Consiglio degli Esperti presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze. Insegna Politica economica europea alla Stanford University a Firenze e alla Luiss Guido Carli di Roma. Tra i suoi libri ricordiamo "L'austerità fa crescere. Quando il rigore è la soluzione" (Marsilio, 2017), Jean Pierre Darnis, storico, esperto di relazioni franco-italiane dell'Università Luiss Guido Carli, consigliere scientifico dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), Nathalie Tocci, direttrice dell'Istituto Affari Internazionali, tra i suoi libri recenti "La grande incertezza. Navigare le contraddizioni del disordine globale" (Mondadori 2024).
51 min
05 Dic 2024
La segregazione delle donne afghane
Già da qualche tempo non potevano più studiare, ora le donne afghane non potranno più seguire nemmeno i corsi da ostetriche e infermiere che era l'unica cosa che ancora potevano fare. Una nuova stretta da parte del regime talebano che avrà drammatiche conseguenze anche sul piano della salute delle donne visto che queste non possono essere curate da un medico maschio se non in presenza di un tutore. Saranno quindi costrette a partorire in casa da sole e senza assistenza. Un femminicidio di massa per il quale l'Occidente ha grandi responsabilità. Cosa sta succedendo nel paese, come stanno reagendo le studentesse, cosa si può fare soprattutto per aiutarle? Ospiti di Pietro Del Soldà: Alberto Cairo fisioterapista e scrittore, dal 1989 delegato del Comitato Internazionale della Croce Rossa in Afghanistan da Kabul; Silvia Redigolo di Pangea Onlus, organizzazione no profit che dal 2002 lavora per favorire lo sviluppo economico e sociale delle donne, delle loro famiglie e delle comunità; Giuliano Battiston giornalista e ricercatore esperto di Afghanistan, direttore dell'associazione di giornalisti indipendenti Lettera22; Matteo Villa analista dell'Ispi - Istituto per gli studi di politica internazionale; Renata Pepicelli insegna islamologia all'università di Pisa, studiosa di femminismo islamico.
50 min
04 Dic 2024
Ergastolo a Turetta in primo grado nel processo Giulia Cecchettin
Abbiamo perso tutti come società. Così Gino Cecchettin, padre di Giulia, commenta la sentenza di primo grado che condanna l'assassino della figlia all'ergastolo ma senza le aggravanti di stalking e crudeltà. Mancano ancora le motivazioni della sentenza, ma intanto prendiamo spunto dalle parole di Gino sulla sconfitta e sul perdono. Ospiti di Pietro Del Soldà: Andrea Calice, magistrato, sostituto procuratore della procura della Repubblica presso il tribunale di Tivoli, fa parte del pool di contrasto alla violenza di genere e contro le donne; Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, con oltre sessanta colleghe e scrittrici hanno intrapreso un'azione letteraria comune intrapresa contro la violenza di genere intitolata Unite; Lidia Maggi, teologa e pastora battista. Oltre alla cura delle chiese a lei affidate, si occupa di formazione e di dialogo ecumenico; Alex Corlazzoli, giornalista, maestro e scrittore, insegna all'Istituto Falcone e Borsellino di Offanengo (CR), ha appena pubblicato "Diario da un monastero. Parole di un ateo in cammino" (EDB).
51 min
03 Dic 2024
Giornata internazionale delle persone con disabilità
Oggi è la giornata internazionale delle persone con disabilità, un momento per ascoltare storie, testimonianze, ma soprattutto indagare sfide, opportunità e limiti di chi affronta la condizione di disabilità, una condizione spesso di invisibilità. Come aumentare l'attenzione e la sensibilità verso la sfera della disabilità in modo concreto? Si può parlare davvero di integrazione se siamo ancora prigionieri di barriere architettoniche che nemmeno vediamo? E perché, a parte le Paralimpiadi che sono un evento eccezionale, non vediamo mai una persona con disabilità in televisione? Ospiti di Pietro Del Soldà Nico Piro, giornalista RAI, autore di "Uno strano dono. Storia di un giornalista di guerra che ha imparato a far pace con la disabilità" (Solferino 2024), Paola Severini Melograni, giornalista, autrice e conduttrice del programma "O anche no", che racconta la vita di un gruppo di ragazzi disabili tra aspettative e realizzazione personale: attese, conquiste, difficoltà, lavoro, amore, Ilaria Crippi, attivista disabile, ha studiato come disability manager e progettista sociale, appassionandosi ai disability studies. Si interessa in particolare di accessibilità e vita indipendente, ha pubblicato "Lo spazio non è neutro. Accessibilità, disabilità, abilismo" (Tamu edizioni), Paolo Ferrario, giornalista di Avvenire, ha curato un'intera pagina oggi su disabilità a scuola, Silvia Cutrera, vicepresidente di F.I.S.H., la federazione italiana per il superamento dell'handicap.
51 min
02 Dic 2024
Quanto fa paura la transizione elettrica?
Le dimissioni dell'Ad di Stellantis, Carlo Tavares; un crollo della produzione di oltre 30 per cento in un momento delicatissimo per l'auto; le proteste in Germania dove tre stabilimenti Volkswagen sono a rischio chiusura. Torniamo sulla crisi del settore che più di tutti traina l'economia nel mondo con molte domande: quanto fa paura la transizione elettrica? Quali costi energetici per l'Europa? Come influiranno i dazi minacciati da Trump sul destino dell'auto europea e sulla produzione industriale? Ospiti di Pietro Del Soldà: Paolo Bricco giornalista e saggista, è inviato speciale del "Sole 24 Ore", si occupa di storia contemporanea e di storia economica, tra i suoi libri recenti "Adriano Olivetti, un italiano del Novecento" (Rizzoli 2022); Michele De Palma segretario nazionale Fiom-Cgil responsabile del settore Automotive; Mario Deaglio professore emerito di Economia Internazionale all'Università di Torino; Rino Pellino corrispondente Rai da Berlino; Valeria Termini ordinaria di Economia politica all'Università Roma Tre, è stata Commissaria dell'Autorità per l'Energia e vicepresidente del Consiglio Europeo dei Regolatori dell'Energia (CEER). Ha ricoperto importanti incarichi nazionali e internazionali, ha scritto di politica energetica europea e internazionale, teoria e politica monetaria, innovazione e instabilità dei mercati finanziari; Stefano De Matteis antropologo, tra i suoi libri "Gli sciamani non ci salveranno" (Eleuthera 2023) e per Meltemi "Il dilemma dell'aragosta. La forza della vulnerabilità".
50 min
28 Nov 2024
I negoziati a Busan per il trattato globale sulla plastica
Si è tenuto a Busan, in Corea del Sud, il quinto ciclo di negoziati per un trattato contro l'inquinamento da plastica che negli ultimi anni è aumentato e nei prossimi aumenterà ancora di più. Una questione rilevante che investe il futuro del pianeta, che divide i paesi su posizioni diverse e che non riesce però a diventare di grande interesse. Quali conseguenze avrà l'invasione della plastica sul consumo di Co2, sulla nostra salute ma anche sulla qualità del cibo che mangiamo e delle vite che conduciamo? Ospiti di Pietro Del Soldà Giuseppe Ungherese, responsabile campagna inquinamento di Greenpeace, sta seguendo le trattative di Busan, Ennio Tasciotti, fondatore e direttore dello Human Longevity Program all'IRCCS San Raffaele di Roma e direttore del Comitato Scientifico dell'associazione Plastic Free Onlus, professore presso il Dipartimento di Scienze Umane e Promozione della Qualità della Vita dell'Università San Raffaele di Roma, Francesca Santolini, giornalista, esperta di temi ambientali. Il suo ultimo libro è "Ecofascisti. Estrema destra e ambiente" (Einaudi, 2024), Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, Adriano Fabris, ordinario di Filosofia morale all'Università di Pisa, dove insegna anche Filosofia delle religioni ed Etica della comunicazione, Peppino Ortoleva, storico, già professore di Storia e teoria dei media esperto di comunicazione, osservatore dell'antropologia del mondo contemporaneo. Ha pubblicato per Einaudi tra gli altri "Miti a bassa intensità" (2019), "Sulla viltà" (2021) e assieme a Gabriele Balbi "La comunicazione imperfetta"(2023).
50 min
27 Nov 2024
Scontri al Corvetto di Milano
La morte di Ramy Elgaml, il giovane rimasto vittima di un incidente stradale mentre sfuggiva ai carabinieri, ha provocato tre giorni di scontri nella zona Corvetto di Milano. Da dove nasce il disagio che avvolge questa area della città ? È corretto usare il concetto di periferia o va allargato e rimodulato? Come si innesta la criminalità in queste realtà? E come si concilia il tema della sicurezza con quello del disagio sociale? Ospiti di Pietro Del Soldà: Walter Cherubini portavoce della consulta delle periferie di Milano; Valeria Verdolini docente di sociologia del diritto all'Università degli Studi di Milano, dove ha insegnato anche Politiche della sicurezza ed è autrice del saggio "L'istituzione reietta" (Carocci 2022), si è occupata di processi di democratizzazione, migrazioni e giustizia penale; Stefano Zurlo giornalista, inviato de "Il Giornale"; Annamaria Merlo corrispondente del quotidiano il manifesto da Parigi.
51 min
26 Nov 2024
Quali sono i veri numeri sui femminicidi in Italia?
"Adesso verrò definita razzista, ma c'è una incidenza maggiore nei casi di violenza sessuale da parte di persone immigrate, soprattutto illegalmente, perché quando non hai niente si produce una degenerazione". Così la premier Giorgia Meloni in un'intervista uscita su Donna Moderna riprende le parole del ministro Valditara e riapre la polemica nel giorno della lotta contro la violenza sulle donne. Ma cosa dicono i dati? E che visioni contrapposte del fenomeno e dei modi per contrastarlo vengono fuori da due approcci diversi, quello securitario e quello culturale? Ospiti di Pietro Del Soldà Fabio Piacenti, presidente Eures (Ricerche Economiche e Sociali, istituto di ricerca impegnato nella promozione e realizzazione di attività di studio, di formazione e di analisi applicata in campo economico, sociale e culturale), che ha pubblicato l'XI rapporto annuale sul femminicidio in Italia, Chiara Saraceno, sociologa, ha insegnato Sociologia della famiglia all'Università di Torino e a Berlino, ora è honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino, sulla Stampa un suo commento dal titolo "Se la presidente dà dei numeri sbagliati", Lea Melandri, giornalista, attivista e saggista. Tra i suoi libri ricordiamo "L'infamia originaria. Facciamo la finita col cuore e la politica" (Manifesto Libri, 2020), Francesco Specchia, giornalista di Libero, Ida Dominijanni, filosofa e giornalista, esponente del femminismo della differenza italiano, Marina Lalatta Costerbosa, professoressa di Filosofia del diritto all'Università di Bologna. Per DeriveApprodi ha pubblicato tra gli altri "La democrazia assediata" (2014);" Il silenzio della tortura. Contro un crimine estremo" (2016).
51 min
25 Nov 2024
L'assemblea costituente dei 5 stelle
L'assemblea costituente dei 5 stelle ha deciso per una trasformazione storica di quel movimento che ha terremotato la politica italiana e diventa così più simile a un partito tradizionale. Abolizione del tetto dei due mandati, divieto di allearsi con altri partiti, ma soprattutto l'addio alla figura del garante e dunque di Beppe Grillo, il fondatore. Cosa produrranno questi cambiamenti nel futuro del movimento che non voleva essere un partito? Ospiti di Pietro Del Soldà Flavia Perina giornalista, editorialista del quotidiano La Stampa, Nadia Urbinati che insegna Scienza politica alla Columbia University. Tra i suoi libri "Democrazia afascista" (con Gabriele Pedullà, Feltrinelli 2024), "La società orizzontale. Liberi senza padri", (Feltrinelli) e "Democrazia sfigurata. Il popolo fra opinione e verità", (Università Bocconi Editore), Roberto Biorcio, politologo, insegna Scienza politica alla Bicocca di Milano, tra i primi a occuparsi del movimento, ricordiamo il suo libro con Paolo Natale "Politica a 5 stelle. Idee, storia e strategie del movimento di Grillo" (Feltrinelli 2013) e, curato con Matteo Pucciarelli, "Volevamo cambiare il mondo. Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977"(Mimesis, 2021), Lorenzo Tosa, giornalista e scrittore, si occupa di comunicazione politica e social come consulente e copywriter, il suo ultimo libro è "Vorrei chiederti di quel giorno" (Rizzoli), Sarantis Thanopulos, psicoanalista, presidente della Società Psicoanalitica Italiana, il suo ultimo libro firmato con Ginevra Bompiani è "Il pensiero affettivo" (Feltrinelli 2024).
50 min
22 Nov 2024
Violenza sulle donne e indipendenza finanziaria
Questa mattina seguiamo il tema che ha sollevato Olga al Filo diretto di Prima pagina. Siamo vicini al 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Il femminicidio però, come ci ha ricordato anche Olga, è solo la punta dell'iceberg. Dietro c'è un mondo di violenza psicologica, maltrattamenti e discriminazioni, a casa e sul posto di lavoro. Quante donne in Italia non hanno indipendenza economica e in che modo si riflette sulla loro possibilità di realizzarsi e potenzialmente di allontanarsi da un rapporto abusante? Cosa è rimasto delle battaglie per i diritti per le donne nel 2024? Ospiti di Rosa Polacco Linda Laura Sabbadini statistica, editorialista, è chair di Women Twenty, organo che si occupa delle donne nelG20 (W20 è un gruppo di donne esperte di argomenti legati al mondo del lavoro femminile, attivo da anni, istituito dopo il G20 in Australia, Rita Querzè, dal 2013 alla redazione Economia del Corriere della Sera dopo una lunga esperienza da cronista. Racconta i cambiamenti del sistema produttivo con un occhio sempre rivolto alle trasformazioni del lavoro, all'economia di genere e alle dinamiche della rappresentanza, Francesco Menditto, già componente del CSM, procuratore della Repubblica presso la Procura di Tivoli dove ha avviato un'azione integrata per l'emersione dei reati di violenza di genere e ai danni dei minori e per la tutela delle vittime; autore con Paola Di Nicola Travaglini di "Il Nuovo Codice Rosso. Il contrasto alla violenza di genere e ai danni delle donne nel diritto sovranazionale e interno" (Giuffrè 2024), Anais Ginori, giornalista, corrispondente da Parigi del quotidiano La Repubblica, Martina Lovat, analista della fondazione Openpolis, autrice dell'approfondimento "Le dichiarazioni delle donne sulle violenze di genere subite in Italia e in Europa".
50 min
21 Nov 2024
Torture ai detenuti nel carcere di Trapani
Oggi andiamo a Trapani, dove ci arrivano notizie dell'ennesimo episodio gravissimo di violenze in carcere. L'ordinanza di 157 pagine restituisce il racconto di anni di torture, pestaggi e minacce a danno dei detenuti avvenute all'interno del carcere Pietro Cerulli di Trapani. Sono 46 in totale gli indagati. 11 agenti della polizia penitenziaria sono agli arresti domiciliari e 14 sono stati sospesi dal pubblico ufficio. Gli episodi avvenuti nel carcere di Trapani in che modo minano lo stato di diritto e cosa ci raccontano della detenzione in Italia? Ospiti di Rosa Polacco Giacomo Di Girolamo, giornalista, direttore di Rmc 101, la radio della provincia di Trapani. Autore di "La cosa grigia" (Il Saggiatore) e "Contro l'antimafia" (Il Saggiatore), ricordiamo il libro firmato a 4 mani con Nello Trocchia "Una vita tranquilla. Latitanza e cattura, verità e misteri di Matteo Messina Denaro"(Zolfo editore), Gennarino De Fazio, segretario generale Uilpa polizia penitenziaria, Susanna Marietti, coordinatrice nazionale dell'Associazione Antigone, Selena Frasson, giornalista, finalista al premio Morrione con il documentario sul carcere Beccaria di Milano "Chi li ascolterà" che ha vinto il Premio Libera Giovani 2023 assegnato dalle scuole superiori, Mimmo Sorrentino, regista teatrale della cooperativa sociale Teatro incontro di Vigevano che realizza e mette in scena spettacoli con i detenuti e con gli agenti di polizia penitenziaria.
52 min
20 Nov 2024
Lo sciopero di medici e infermieri e il futuro della sanità
Oggi giornata di sciopero di medici e infermieri in tutta Italia contro le previsioni di spesa della manovra finanziaria che destinerebbe solo "briciole" a un settore in grave sofferenza e in cui il personale è sottoposto da tempo a enormi carichi di lavoro a fronte di una cronica carenza di lavoratori, oltretutto sempre più spesso oggetto di aggressioni. Secondo le previsioni di Anaao Assomed, lo sciopero potrebbe mandare all'aria oltre un milione di prestazioni sanitarie: 15mila interventi chirurgici, 100mila visite specialistiche e 50mila esami radiografici già programmati, mentre saranno naturalmente assicurate le prestazioni d'urgenza e le attività di pronto soccorso. In questo quadro spiccano le notizie sui mancati investimenti dei fondi del Pnrr nella medicina territoriale a favore del ripianamento dei debiti nella sanità e l'aumento del rischio di morire nel futuro per antibiotico resistenza secondo le proiezioni divulgate in occasione della Settimana mondiale sull'uso consapevole degli antimicrobici (dal 18 al 24 novembre) promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dedicata a questo tema urgente quanto sottovalutato. Ospiti di Rosa Polacco: Pierino Di Silverio segretario nazionale di Anaao Assomed (Associazione dei medici dirigenti ospedalieri); Nino Cartabellotta presidente della Fondazione GIMBE (Gruppo Italiano per la Medicina Basata Sulle Evidenze); Luciano Fassari direttore responsabile Quotidiano Sanità; Anna Carla Pozzi segretaria provinciale FIMMG Milano (Federazione Italiana Medici di Famiglia); Nicola Petrosillo infettivologo del Policlinico Campus Biomedico di Roma.
50 min
19 Nov 2024
La vittoria del centrosinistra in Emilia-Romagna e Umbria
Doppia vittoria per il centrosinistra alle regionali in Emilia Romagna e in Umbria grazie al cosiddetto campo largo, larghissimo tuttavia il dato dell'astensione, 20 punti in meno rispetto alle precedenti elezioni nella regione rossa, un po' meno nella riconquistata Umbria. Buona la prestazione del partito di governo e di Forza Italia, scarsa quella della Lega, così come il PD fa il pieno di voti a scapito degli alleati: su tutti chi ne esce con le ossa rotte i Cinque Stelle alla vigilia del redde rationem del prossimo fine settimana tra Conte e Grillo. Ma al di là dei numeri cosa ci dicono questi risultati su quali siano in prospettiva i profili di candidati vincenti e cosa si debba fare per riappassionare e riavvicinare i cittadini alla politica? Ospiti di Rosa Polacco: Marco Valbruzzi insegna Scienza politica all'Università Federico II di Napoli, è stato coordinatore dell'Istituto Cattaneo; Camilla Conti giornalista del quotidiano La Verità; Agnese Pini direttrice del quotidiano La Nazione e direttrice responsabile dei quotidiani editi da Editoriale Nazionale; Alessandro Campi insegna Storia del Pensiero Politico all'Università di Perugia ed è direttore della Rivista di Politica; Massimiliano Tarantino direttore della fondazione Feltrinelli, ha scritto l'introduzione al libro "Tutti i colori del rosso. Un viaggio nella storia della sinistra per ritrovare l'orgoglio dell'alternativa", di Gabriele Santoro, postfazione di Giorgia Serughetti, pubblicato dalla Fondazione Feltrinelli.
48 min
18 Nov 2024
Svolta Usa dopo 1000 giorni di guerra in Ucraina?
La telefonata di Daniele di questa mattina al Filo diretto di Prima pagina ci porta in Ucraina, dove i bombardamenti russi si sono intensificati. In questi ultime ore ci sono stati il via libera del Presidente Biden all'uso di missili a lungo raggio in territorio russo e la telefonata tra il cancelliere tedesco Scholz e il presidente russo Putin. Soprattutto, si attende il ritorno di Donald Trump alla guida degli Stati Uniti. Domani, 19 novembre, saranno 1000 giorni dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Quali gli scenari per il futuro di questo conflitto? Ospiti di Rosa Polacco: Davide Maria De Luca, giornalista, racconta il suo lavoro in particolare da quando si è trasferito in Ucraina per raccontare la guerra nel blog DMD, è diventato fuorilegge in Russia per essere andato con le truppe ucraine nella regione russa di Kursk come racconta in un colloquio uscito oggi su Wired intitolato "Ucraina, l'ultimo giornalista italiano finito sulla lista dei ricercati del Cremlino"; Alessandro Politi, direttore Nato Defence College Foundation; Alex Maxia, corrispondente ANSA in Svezia, ha firmato l'articolo per la BBC "Nordic neighbours release new advice on surviving war" letto stamattina nella rassegna di Radio3mondo da Annamaria Giordano; Agnese Franceschini, giornalista della radio e televisione pubblica tedesca Cosmo - WDR; Sara Sanzi, da oggi alle 17.30 ogni lunedì, mercoledì (con Marco Motta) e venerdì (con Ilaria Gaspari) all'interno di Fahrenheit conduce "Il tuffo", il nuovo programma di Radio3 che racconta i cambiamenti sociali, in particolare nelle giovani generazioni.
52 min
15 Nov 2024
Autonomia da rivedere
La legge sull'autonomia differenziata è in parte illegittima. Così si è espressa la Corte Costituzionale che non ha accolto integralmente il progetto di riforma del governo e ha bocciato 7 punti che ora andranno rivisti. Quali le strade ora, le conseguenze e le valutazioni politiche? Che fine farà il referendum? E da un punto di vista storico, da dove viene il concetto di autonomia in Italia, quale è stato il suo percorso negli anni? Ospiti di Pietro Del Soldà Giovanni Guzzetta, giurista, avvocato cassazionista, è ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Roma "Tor Vergata", Gaetano Azzariti, ordinario Diritto costituzionale alla Sapienza di Roma, Marilisa D'Amico, ordinaria di Diritto costituzionale e giustizia costituzionale presso il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Statale degli Studi di Milano. Attualmente è prorettrice con delega alla Legalità, Trasparenza e Parità di Diritti presso l'Ateneo, Fabio Martini, quirinalista, inviato della Stampa. Per Raiplaysound ha firmato "Quirinale. Il carisma degli outsider", podcast originale di Radio3 dedicato ai 12 inquilini del Quirinale nella storia repubblicana, Marica Di Pierri, attivista e giornalista, dal 24 novembre condurrà su Radio3 la domenica alle 13.30 "Le parole dell'ambientalismo".
50 min
14 Nov 2024
E a Gaza?
Forse per le elezioni Usa, forse per Elon Musk, forse perché ci si abitua, ma non si parla più di Gaza, della crisi umanitaria peggiore degli ultimi decenni a livello mondiale che continua ogni giorno e non è più una notizia. Ma intanto a Gaza si muore ancora e la situazione umanitaria è sempre più drammatica. Ospiti di Pietro Del Soldà: Martina Paesani infermiera ferrista di sala operatoria, con Medici Senza Frontiere ha lavorato a Gaza nell'ospedale di Al Aqsa, e anche in altri contesti di guerra come lo Yemen e in Siria; Maria Gianniti corrispondente Rai da Gerusalemme; Adriano Fabris professore ordinario di Filosofia morale all'Università di Pisa, dove insegna anche Filosofia delle religioni ed Etica della comunicazione; Paola Caridi giornalista, fra i suoi libri "Hamas. Dalla resistenza al regime" (Feltrinelli 2023) e "Il gelso di Gerusalemme. L'altra storia raccontata dagli alberi" (Feltrinelli, 2024); Francesca Mannocchi giornalista e scrittrice, collabora con l'Espresso e altre testate, ha scritto per Einaudi, "Io Khaled vendo uomini e sono innocente" (2019) e "Bianco è il colore del danno" (2022).
49 min
13 Nov 2024
Elon Musk capo dipartimento di efficienza governativa Usa
Ci sarà un ruolo importante nella prossima amministrazione Trump per Elon Musk, che intanto entra nel dibattito politico italiano scagliandosi contro i giudici sul tema immigrazione. Cosa rappresenta il coinvolgimento diretto nel governo degli Usa di una figura come quella di Musk, anche per l'Italia? Quali inquietudini risveglia in Europa rispetto al rapporto tra capitalismo, potere e democrazia? Ospiti di Pietro Del Soldà Guido Scorza, componente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, è autore tra gli altri di "Neuroverso. Il cervello è nudo. Quale impatto sulle nostre vite, diritti e libertà" (Mondadori Università, 2023), Annalisa Cuzzocrea, giornalista e vicedirettrice del quotidiano La Stampa, Antonio Pavolini, analista dell'industria dei media, autore di "Stiamo sprecando internet. La riscoperta possibile di uno spazio pubblico digitale" (Cesati, 2023), Simona Forti, filosofa, insegna Filosofia politica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, studiosa di filosofia politica del Novecento e del pensiero di Hannah Arendt. Autrice tra gli altri di "I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere" (Feltrinelli, 2011) e "Totalitarianism. A Borderline Idea in Political Philosophy" (Stanford, CA 2024); Matteo Dian, associato di Relazioni internazionali dell'Asia orientale all' Università di Bologna, ha scritto "La Cina, gli Stati Uniti e il futuro dell'ordine internazionale" per il Mulino.
48 min
12 Nov 2024
La tenuta della democrazia negli Usa
Torniamo negli Usa del dopo elezioni, le indiscrezioni sui futuri ministri, sulla composizione dello staff di Donald Trump, il ruolo dei Maga e dei Neocon: che destra è quella che ha vinto le elezioni americane? Cosa ci mostra della trasformazione della politica mondiale e che impatto ha sull'Europa? Ospiti di Pietro Del Soldà Oliviero Bergamini, caporedattore esteri del tg1 e ideatore e conduttore di America7, il podcast quotidiano disponibile su RaiPlaySound che ci racconta gli States attraverso i suoi personaggi e gli aspetti meno conosciuti della sua cultura, Giovanni Orsina insegna Storia contemporanea alla Luiss di Roma, tra i suoi libri ricordiamo "La democrazia del narcisismo. Breve storia dell'antipolitica" (Marsilio, 2018) e "La Repubblica del Presidente. Istituzioni, pedagogia civile e cittadini nelle trasformazioni delle democrazie" (Roma, Viella, 2022). Ieri sul quotidiano La Stampa ha pubblicato un'analisi dal titolo "Non possiamo più parlare di populismo: Trump rappresenta la destra di oggi", Nadia Urbinati che insegna Scienza politica alla Columbia University. Tra i suoi libri "Democrazia afascista" (con Gabriele Pedullà, Feltrinelli 2024), "La società orizzontale. Liberi senza padri" (Feltrinelli) e "Democrazia sfigurata. Il popolo fra opinione e verità" (Università Bocconi Editore), Gianluca Passarelli che insegna Scienza politica alla Sapienza Università di Roma, si occupa di partiti, sistemi elettorali e comportamento di voto. Tra le sue pubblicazioni, l'ultima è "Stati Uniti d'Europa. Un'epopea a dodici stelle" (Egea, 2024), Costanza Rizzacasa d'Orsogna, giornalista del Corriere della Sera, ha scritto il libro "Scorrettissimi, la cancel culture nella cultura americana" (Laterza) che riesce ora in edicola aggiornato alle elezioni USA nella collana curata da Federico Rampini 'America Oggi'.
49 min
11 Nov 2024
La violenza sulle donne nell'anniversario della morte di Giulia Cecchettin
Giulia Cecchettin, ventiduenne uccisa dal suo fidanzato Filippo Turetta è diventata un simbolo molto forte della lotta contro i femminicidi e contro la violenza sulle donne. Ad un anno dalla sua morte vogliamo ricordarla questa mattina, parlando in particolare di educazione alle relazioni e di lotta contro la violenza di genere. Che cosa serve per combattere questo fenomeno a scuola, a casa, e nelle istituzioni? Ospiti di Rosa Polacco: Roberta Polese, giornalista del Corriere del Veneto, ha seguito dall'inizio la vicenda di Giulia Cecchettin; Arianna Gentili, Responsabile del 1522, numero nazionale Anti-stalking della presidenza del Consiglio dei ministri gestito da Differenza Donna; Viola Ardone, insegnante e scrittrice, il suo ultimo libro è "Grande meraviglia" (2023, Stile Libero Einaudi); Elisabetta Camussi, associata di Psicologia Sociale presso l'Università di Milano-Bicocca e Presidente della Fondazione Adriano Ossicini. Ha curato la puntata sui femminicidi del podcast "Psicologia d'aiuto. Conoscere per riconoscere", disponibile su RaiPlay Sound e curato da Paola Carruba, vicedirettrice di RadioRai; Daniele Novara, pedagogista, fondatore e direttore del CPP (centro psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti).
50 min
08 Nov 2024
L'elezione di Donald Trump e le sue conseguenze globali
Al Filo diretto si parla ancora di voto americano: quali conseguenze per il futuro della democrazia? Sarebbero addirittura a rischio i principi cardine della separazione dei poteri? E quali ricadute immediate avrà questa elezione di Trump sulla guerra in Ucraina? Ospiti di Pietro Del Soldà Martino Mazzonis, giornalista americanista, Carlo Galli, politologo, ha insegnato Storia delle dottrine politiche presso l'Università di Bologna. Dal 2009 è presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Tra i suoi libri "Democrazia, ultimo atto?" (Einaudi) e "La destra al potere. Rischi per la democrazia?" (Raffaello Cortina, 2024), Olivia Guaraldo che insegna Filosofia politica all'Università di Verona e dirige il Centro studi politici Hanna Arendt, Mara Morini che insegna Scienza politica all'Università di Genova dove insegna Politics of Eastern Europe e Politica comparata. Osservatrice elettorale dell'OSCE-ODIHR in Russia, Uzbekistan e Moldova, è coordinatrice dello Standing Group "Russia e spazio post-sovietico" della Società Italiana di Scienza Politica (SISP). Visiting Professor all'Accademia Diplomatica del Ministero degli Esteri della Federazione Russa e alla High School of Economics di Mosca, ha pubblicato il libro "La Russia di Putin" (edizioni il Mulino, 2020), Paola Carrubba, vicedirettrice di Radio Rai, racconta il podcast di cui è autrice e ideatrice per raiplaysound "Psicologia d'aiuto - Conoscere per Riconoscere", realizzato con il coordinamento scientifico di Franco Del Corno e con il patrocinio dell'Ordine Nazionale degli Psicologi.
48 min
07 Nov 2024
L'elezione di Donald Trump
Una democrazia, quella americana, senza pesi e contrappesi. La vittoria della nostalgia di un passato reazionario, secondo alcuni ascoltatori al filo diretto di Prima Pagina stamattina. E poi il ruolo ricoperto dal voto dei giovani, delle donne, delle comunità dei latinos nel risultato finale che ha premiato Trump. Con il peso determinante di Elon Musk. Una vittoria molto diversa rispetto alla precedente del 2016. Che profilo elettorale viene fuori degli Stati Uniti da questo voto presidenziale? Che cosa è cambiato, e perché? Ospiti di Pietro del Soldà: Lorenzo Pregliasco - direttore di YouTrend, magazine di analisi e infografiche sulle tendenze sociali, economiche e politiche, insegna "Analisi qualitativa della comunicazione all'Università di Bologna". Tra i suoi libri, "Benedetti sondaggi. Leggere i dati, capire il presente" (ADD editore, 2022); Carlo Galli, politologo, ha insegnato Storia delle dottrine politiche presso l'Università di Bologna. Dal 2009 è presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Tra i suoi libri "Democrazia, ultimo atto?" (Einaudi) e La destra al potere. Rischi per la democrazia? (Raffaello Cortina, 2024); Andrew Spannaus analista americano, direttore di Transatlanico.info. Tra i suoi libri ricordiamo Rivincita. L'enigma americano spiegato agli europei (Solferino editore 2024) e "Perché vince Trump. La rivolta degli elettori e il futuro dell'America" (Mimesis, 2016); Nadeesha Uyangoda scrittrice e podcaster nata a Colombo, in Sri Lanka, nel 1993, vive in Italia da quando aveva sei anni. Scrive in inglese e in italiano per diverse testate online e cartacee; Riccardo Staglianò giornalista di Repubblica e Il Venerdì, tra i suoi libri "Gigacapitalisti" (Einaudi). Tra gli altri suoi saggi, tutti dedicati ai giganti del Web, "Lavoretti. Così la «sharing economy» ci rende tutti più poveri" (Einaudi, 2018) e "L'affittacamere del mondo. Airbnb è nostra salvezza o la rovina delle città?" (Einaudi,2020)
49 min
06 Nov 2024
Speciale elezioni americane: il risultato
Con Pietro Del Soldà, Luigi Spinola e Valerio Corzani. Ospiti: Marina Catucci, corrispondente per il manifesto in USA in collegamento da Washington; Iacopo Luzi, giornalista di Voice of America in collegamento da Mar a Lago in Florida; Mattia Diletti, docente della Sapienza Università di Roma e autore di "Divisi. Politica, società e conflitti nell'America del XXI secolo" per Treccani Libri; Francesco Intini analista di Youtrend; Raffaella Baritono, ordinaria di Storia e Politica degli Stati Uniti d'America presso la Scuola di Scienze Politiche dell'Università di Bologna; Giovanni Borgognone, docente all'Università di Torino di "Teorie e storia della democrazia". Tra gli altri ha scritto "Tea Party. La rivolta populista e la destra americana"(con Martino Mazzonis, Venezia 2012), e "House of Trump. Ritratto di una presidenza privata" (Bocconi Editore, 2020); Marilisa Palumbo caporedattrice Esteri del Corriere della Sera; Nathalie Tocci, direttrice dell'Istituto Affari Internazionali. Come Special Adviser dell'Alto rappresentante Federica Mogherini ha lavorato alla stesura della strategia globale dell'Unione europea e alla sua attuazione; Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore a Bruxelles dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato, per Radio3 Mondo ha firmato una serie dedicata ai Paesi dell'Europa orientale, dal Baltico al Mar Nero; Stefano Feltri, giornalista, già direttore del quotidiano "Domani", su Radio 3 ha firmato il programma "Le parole dell'economia" e sta conducendo Revolution, dal lunedì al venerdì dalle 19.45 alle 19.55; Mario Ricciardi, editorialista del manifesto e Professore di filosofia del diritto all'Università Statale di Milano.
80 min
05 Nov 2024
SPECIALE ELECTION DAY: L'attesa delle elezioni americane
Ospiti di Pietro Del Soldà e Marina Lalovic: Alberto Zanconato, corrispondente ANSA da Mosca; Ugo Poletti, direttore editoriale di The Odessa Journal, magazine online in lingua inglese per presentare una delle capitali ucraine al mondo e agli stranieri, ha scritto per Rizzoli il saggio "Nel cuore di Odessa. L'orgoglio di una città al centro della storia" (2022); Marta Dassù, direttrice di Aspenia, direttrice Generale per le Attività Internazionali di Aspen Institute Italia, fa parte del Comitato Scientifico di Confindustria, già viceministra degli Esteri nei governi Monti e Letta; Maria Fantappiè, responsabile del Programma Med Medio Oriente e Africa all'Istituto Affari Internazionali (IAI); Michele Giorgio, corrispondente del manifesto da Gerusalemme; Martino Mazzonis, giornalista, americanista; Angela Mauro, inviata di Huffington Post Italia sui temi europei. Per la Fondazione Feltrinelli ha pubblicato "Europa sovrana. La rivincita dei nazionalismi" (2022); Michelangelo Cocco, direttore del Centro Studi sulla Cina contemporanea, scrive per il quotidiano Domani. Autore di "Xi, Xi, Xi. Il XX Congresso del Partito comunista e la Cina nel mondo post-pandemia" (Carocci, 2022); Fabio Martini, quirinalista, inviato del quotidiano "La Stampa". Su RaiPlay Sound ha firmato "Quirinale. Il carisma degli outsider", un podcast originale di Radio3 dedicato ai 12 inquilini del Quirinale nella storia repubblicana.
79 min
04 Nov 2024
Overtourism
Il Filo diretto di Prima pagina di questa mattina è stato dominato da telefonate sul tema dell'overtourism. Napoli, Venezia, e molte altre città italiane rischiano di essere soffocate da un'ondata di persone che portano denaro ad alcune categorie ma non all'intero tessuto cittadino. Che ne sarà dello spirito delle città? E sul tema degli affitti, qual è il rischio di appoggiarci, come paese, a un'economia di rendita? Ospiti di Pietro Del Soldà Nicola Pellicani, già consigliere comunale e metropolitano di Venezia fino al 2020, giornalista e promotore delle iniziative della Fondazione Gianni Pellicani, Martina Locorotondo, ricercatrice in Studi urbani al GSSI, attivista della rete SET Napoli (Sud Europa di frontealla turistificazione), Giovanni Semi, sociologo presso l'Università di Torino, fra isuoilibri ricordiamo "Casadolce casa? Italia, un Paese di proprietari" (Il Mulino,2020), scritto conMarianna Filandri e Manuela Olagnero e Bdsg: Brevemanuale per unagentrificazione carina (Quanti Einaudi 2022), Stefano Landi, economista, insegna materie turistiche allaLuiss ed alla Lumsa. Dopo una lunga esperienza al Censis, ha collaborato conmolte Regioni italiane nel definirne le strategie turistiche. Dal 1996 al 2001è stato Capo del Dipartimento Turismo della Presidenza del Consiglio. Scrive dieconomia su Lavoce.info, Stefano De Matteis, antropologo,tra i suoi libri "Gli sciamani non ci salveranno" (Eleuthera 2023) e da Meltemi"Il dilemma dell'aragosta. La forza della vulnerabilità".
48 min
01 Nov 2024
Alluvione in Spagna: un rischio mediterraneo?
Torniamo in Spagna, a Valencia, dove il numero dei morti causati dalle piogge torrenziali degli ultimi giorni è aumentato, insieme a quello degli sfollati: più di centocinquanta uomini e donne hanno perso la vita, sono centoventimila quelli che non hanno più un posto dove dormire. Con quanta precisione possiamo calcolare i prossimi eventi metereologici catastrofici e quali le zone in allerta, non solo in Spagna? Quanto i temi che riguardano il cambiamento climatico entrano nell'agenda politica e nei palinsesti dei media mainstream? Ospite Pietro Del Soldà Paolo Manzi, fotoreporter fotografo naturalista, vive a Valencia alcuni mesi all'anno, Grammenos Mastrojeni, diplomatico, esperto di geostrate-gia e ambiente, segretario generale Unione Mediterraneo che riunisce 43 Paesi per favorire stabilità e integrazione del bacino mediterraneo, con Antonello Pasini ha pubblicato L'equazione dei disastri (Codice Edizioni, 2020), Luca Mercalli, meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico, presidente della Società meteorologica italiana, Ursula Vacalebri, attivista per il territorio italo-spagnola, Sara Segantin, scrittrice, naturalista e attivista per il clima, tra le fondatrici dei Friday For Future Italia, da Rizzoli il romanzo "Il cane d'oro", Stefania Pinna, ricercatrice nell'ambito del progetto "The Environmental Nexus", docente di Biologia, Ecologia Affettiva e Ecopsicologia, Componente del Laboratorio di Ecologia Affettiva, è coinvolta in progetti e programmi di ricerca che approfondiscono la verifica dell'ipotesi della Biofilia, l'Ecopsicologia e le Prescrizioni Verdi con approccio Planetary Health.
49 min
31 Ott 2024
L'alluvione di Valencia
A Valencia, in Spagna, le piogge torrenziali hanno provocato la morte di 95 persone e danni incalcolabili: le autostrade e alcune vie sono disseminate di auto abbandonate e gonfie di fango, sono decine i dispersi e migliaia le persone sfollate. La causa delle piogge anomale è un fenomeno meteorologico, che gli esperti chiamano Goccia Fredda, che non si esprimeva con tutta questa potenza da almeno cento anni. Quale la relazione con il cambiamento climatico? Quali gli ulteriori rischi per i Paesi dell'area mediterranea? Ospiti di Pietro Del Soldà: Antonio Navarra, Presidente della Fondazione "Centro Euro-mediterraneo sui Cambiamenti Climatici" (CMCC), un centro di ricerca multidisciplinare la cui missione è indagare e modellare il sistema climatico umano, docente all'Università degli studi di Bologna; Mario Magarò, giornalista investigativo, si occupa di ambiente; Marica Di Pierri, attivista e giornalista, si occupa da anni di tematiche ambientali e sociali, direttrice responsabile di economiacircolare.com. Giornalista e divulgatrice, è co-fondatrice del CDCA - Centro Documentazione sui Conflitti Ambientali, di cui coordina l'equipe di ricerca pro-muovendo attività di reporting e informazione su ambiente, energia, cambiamenti climatici, conflitti ecologici; Ferdinando Cotugno, giornalista del quotidiano "Domani".
49 min
30 Ott 2024
Rischi di violazione dei dati sanitari in rete
Dossieraggio e trafugamento dei dati in un contesto globale: qual è il prezzo da pagare per avere in cambio la velocità e la comodità di informazioni sempre disponibili online, dai movimenti bancari ai fascicoli sanitari? Come funziona il mercato dei dati e quali gli argini possibili? Quanto sono reali i rischi legati alla violazione della privacy, in particolare quando questi riguardano la nostra salute? Ospiti di Pietro Del Soldà Daniela Minerva, giornalista scientifica, dirige la piattaforma multimediale Salute di Repubblica, La Stampa e i giornali del gruppo GEDI, direttrice di Salute, Nerina Dirindin, docente di Economia e organizzazione dei sistemi di welfare all'Università di Torino, presidente dell'associazione "Salute diritto fondamentale", Carlo Blengino, avvocato esperto di questioni digitali, Fellow del centro NEXA del Politecnico di Torino, collabora con Il Post, Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy, Saverio Cinieri, presidente Fondazione Aiom (Associazione italiana Oncologia Medica).
50 min
29 Ott 2024
Le elezioni regionali in Liguria
Sarò presidente di tutti i liguri, ha dichiarato Marco Bucci, neoeletto alla guida della Regione Liguria dopo le elezioni che lo hanno visto vincente, rispetto all'avversario Andrea Orlando, con il 48,77% dei voti. Uno scarto di 8.400 preferenze che da ieri sera viene interpretato da più punti di vista: un fallimento del campo largo scelto a sinistra, secondo alcuni; un riconoscimento di valore da parte dei liguri ma non dei genovesi, osservano altri; una vittoria delle forze di governo, con il Pd che risulta tuttavia il partito più votato. Ospiti di Pietro Del Soldà Marco Imarisio, inviato del Corriere della Sera in questi giorni in Liguria, Maddalena Oliva, vicedirettrice del Fatto Quotidiano, Piero Ignazi, politologo, insegna Politica Comparata al dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Bologna, editorialista del quotidiano Domani, Alessandro Campi insegna Storia del Pensiero Politico all'Università di Perugia ed è direttore della Rivista di Politica, Enrico Padoan, ricercatore in Scienza politica all'Università della Tuscia, autore di "Populismo Vs. Sinistra. Il M5S da Grillo a Conte. Una prospettiva comparata" (Mimesis editore, 2022).
51 min
28 Ott 2024
Informazioni riservate e cybersicurezza
La Direzione distrettuale antimafia di Milano indaga su un «gigantesco mercato di informazioni riservate»: una serie di furti dalle più importanti banche dati italiane che agita non solo gli ambienti della politica, ma anche quelli dell'economia e del mondo delle imprese. Quali gli obiettivi di chi si è adoperato nelle ricerche dei dati, violando la privacy di molti? Quali le preoccupazioni che, in generale, la permeabilità dei sistemi informatici genera anche fra i comuni cittadini? Ospiti di Pietro del Soldà: Giuliano Foschini, giornalista di Repubblica; Flavia Perina giornalista, editorialista del quotidiano La Stampa; Michele Colaianni, insegna Ingegneria informatica e Cybersicurezza all'università degli studi di Bologna; Stefano Epifani, Presidente della Fondazione DTI - Digital Transformation Institute, insegna all'Università La Sapienza di Roma. Tra i suoi libri "Sostenibilità digitale. Perché la sostenibilità non può prescindere dalla trasformazione digitale"; Adriano Fabris, professore ordinario di Filosofia morale all'Università di Pisa, dove insegna anche Filosofia delle religioni ed Etica della comunicazione.
53 min
25 Ott 2024
Violenza tra giovanissimi a partire dal caso di Emanuele Tufano
La morte di Emanuele Tufano, 15enne raggiunto da colpi di pistola mentre viaggiava in scooter nella notte tra il 23 e il 24 ottobre, ha scosso la città di Napoli. Le indagini sono ancora in corso, ma la vicenda suscita molte riflessioni riguardo la violenza tra i più giovani. Ci chiediamo inoltre: quali effetti ha avuto sulla carcerazione minorile il decreto Caivano, ad un anno dalla sua entrata in vigore? Ospiti di Pietro Del Soldà: Leandro Del Gaudio vice capocronista del quotidiano "Il Mattino"; Santa Parrello ricercatrice e docente di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2009 collabora stabilmente con l'Associazione Maestri di Strada; Roberto Saviano scrittore, per Giunti tra i suoi libri recenti "Cuore puro. Quattro amici. Quattro destini. Una sola passione" (2022); Salvatore Striano attore e scrittore, tra i suoi libri il romanzo "Teste matte", scritto con Guido Lombardi e pubblicato da Chiarelettere nel 2014; Susanna Marietti coordinatrice nazionale dell'associazione Antigone; Giulia Bosetti giornalista d'inchiesta della Rai, dal 2012 è inviata e autrice di Presadiretta su Rai 3, membro del direttivo del Premio Morrione.
50 min
24 Ott 2024
Famiglie e tossicodipendenza
Il dolore di una madre che ha perso il sonno e anche la speranza, probabilmente, di farcela da sola. Un figlio tossicodipendente che si appresta a fare una rapina, la madre che lo denuncia. Una storia al limite ma forse non isolata. Quanti giovani sono coinvolti in questa spirale? Che cosa possono fare le famiglie, la scuola, gli enti preposti ad assistere e a intervenire in questo tipo di situazioni? Ospiti di Pietro Del Soldà: Massimo Massenzio, giornalista; Laura Pigozzi, psicologa clinica e forense, psicoanalista che si occupa di adolescenti e famiglie, tra i suoi libri "L'età dello sballo. Giovani, droghe, psicofarmaci, tra conformismo e dipendenza" (Rizzoli 2024); Pino Di Pino, Presidente nazionale della "Rete italiana per Riduzione del danno; Anna Paola Lacatena, sociologa e coordinatrice del Gruppo "Questioni di genere e legalità" della Società Italiana delle Tossicodipendenze; Daniele Mencarelli, scrittore, ha raccontato la storia di Daniele, un ragazzo rinchiuso contro la sua volontà nel romanzo "Tutto chiede salvezza" (Mondadori, anche serie tv Netflix del 2022).
52 min
23 Ott 2024
GPA e legislazione italiana
Gestazione per altri, reato universale. Sono molte le domande e le riflessioni arrivate durante il Filo Diretto di oggi: qual è il perimetro del disegno di legge, quali misure prevede e da quando saranno applicate, quale la posizione rispetto alle famiglie che già si sono formate grazie alla GPA? Da una parte il desiderio di genitorialità, dall'altra quello della subalternità economica e del possibile sfruttamento dei corpi delle donne: come conciliare le diverse aspirazioni, cosa prevedono i sistemi legislativi stranieri? Ospiti di Pietro Del Soldà Gianpaolo Donzelli, che insegna Pediatria ed è dottore di ricerca in Neonatologia all'Università degli studi di Firenze, curatore della collana di libri "La cura" presso l'editore La nave di Teseo, Chiara Lalli, filosofa della scienza, tra i suoi libri ricordiamo Bioetica per perplessi. Una guida ragionata (Mondadori, 2016) e Non avrai altro dio all'infuori di te. Siamo tutti Manuel Fantoni (Fandango, 2017). Autrice di diversi saggi di bioetica dedicati ai temi della riproduzione medicalmente assistita, dell'aborto e dell'eutanasia, Adriana Cavarero, filosofa e docente universitaria, Marco Simon Puccioni, regista e sceneggiatore, autore del docufilm "Tuttinsieme" (2020), e del film "Il filo invisibile", storia di una famiglia omogenitoriale e del loro figlio nato da una madre surrogata, Filippo Anelli, presidente Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.
50 min
22 Ott 2024
Lo scontro tra governo e magistratura
Ieri sera è stato varato un decreto-legge che contiene la lista dei paesi sicuri da cui provengono i migranti eventualmente trasferibili nei centri in Albania. Il decreto del Consiglio dei ministri diventa legge di primo grado, quindi per forza applicabile dai giudici, anche se in contrasto con la sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea. Che cosa ci dice questa vicenda della lunga storia del conflitto tra i poteri dello Stato in Italia, in questo caso tra esecutivo e magistratura? Ospiti di Pietro Del Soldà Carlo Galli, politologo, ha insegnato Storia delle dottrine politiche presso l'Università di Bologna. Dal 2009 è presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Tra i suoi libri "Democrazia, ultimo atto?" (Einaudi) e "La destra al potere. Rischi per la democrazia?" (Raffaello Cortina, 2024), Massimo Luciani che insegna Istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma, "La Sapienza", Daniela Preziosi, cronista politica e inviata parlamentare del quotidiano Domani, Brunella Bolloli, giornalista di Libero, Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore a Bruxelles dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato, per Radio3 Mondo ha firmato una serie dedicata ai Paesi dell'Europa orientale, dal Baltico al Mar Nero. Con Pietro Del Soldà
50 min
21 Ott 2024
Nuova esondazione dei fiumi in Emilia
Bologna sott'acqua, oltre tremila evacuati, un ragazzo di vent'anni morto a causa dell'alluvione che ha colpito Pianoro. L'Emilia Romagna ancora una volta, nel giro di pochi mesi, è alle prese con l'imprevedibilità delle precipitazioni e un sistema di prevenzione dei disastri naturali che, come nel resto del Paese, sembra non funzionare. Dobbiamo prenderci cura del nostro pianeta, dice il cardinale Matteo Zuppi. E insieme, come sostenuto da molti, capire perché tendiamo a rimuovere il problema ambientale. Ospiti di Pietro Del Soldà Marcella Cocchi, giornalista, vicecaporedattrice di Quotidiano Nazionale - il Carlino - La Nazione- il Giorno, Mario Tozzi geologo CNR, divulgatore scientifico, conduttore su Rai3. Autore e conduttore radio-tv, oggi su La Stampa un suo pezzo intitolato "La furia dell'acqua imprigionata dall'uomo", Mirilia Bonnes che insegna Psicologia ambientale alla Sapienza, fondatrice di questa disciplina in Italia, negli anni Novanta la sua è stata la prima cattedra, Alessandra Stefani, esperta di strategie forestali, Daniele Ara, assessore alla scuola del comune di Bologna con delega alle reti idriche, Ferdinando Cotugno, giornalista del quotidiano "Domani".
51 min
18 Ott 2024
Lo sciopero generale dei metalmeccanici
Una giornata importante, che ci riporta alla memoria le lotte sindacali di qualche decennio fa: scendono in piazza i sindacati dei metalmeccanici, Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil si mobilitano insieme per protestare contro la crisi del settore auto. "In Italia, dice il segretario generale della Cgil, stiamo producendo trecentomila auto quando avremmo la capacità produttiva per 1,5 milioni di auto". Una crisi occupazionale nella quale s'intravede anche una trasformazione sociale: come si modificano i nostri consumi, quale valore diamo oggi all'automobile? Ospiti di Pietro Del Soldà Paolo Griseri ,giornalista de La Stampa, ogni settimana ha dedicato sul giornale una puntata agli ultimi 25 di storia della Fiat a partire dal centenario del 1999, Michele De Palma, segretario nazionale Fiom-Cgil responsabile del settore Automotive, Mario Deaglio, emerito di Economia Internazionale all'Università di Torino, Enzo Savignano, corrispondente di Avvenire dalla Germania, Angela Stefania Bergantino che insegna Economia applicata e industriale all'Università di Bari, già presidente della Società italiana di economia dei trasporti e della logistica, Roberta Sassatelli che insegna Sociologia dei consumi all'Università degli studi di Bologna, l'ultimo libro è uscito per il Mulino e s'intitola "Consumo e teoria sociale".
49 min
17 Ott 2024
La manovra 2024 del governo Meloni
Ci si aspettano sempre molte cose da una manovra economica, ma il margine d'operazione reale si rivela più ristretto di quanto immaginato. La legge di bilancio per il prossimo anno prevede alcune novità, che proveremo ad analizzare nel dettaglio, dal cuneo fiscale ai bonus per i nuovi nati, e attira diverse critiche su un tema in particolare, quello della sanità. Quale visione del Paese offre il testo presentato dal Governo? Quali le previsioni? Ospiti di Pietro Del Soldà Federico Fubini, inviato ed editorialista del Corriere della Sera, voce di "Prima Pagina", fra i suoi libri "Sul vulcano"(Longanesi, 2020) e da Mondadori "L'oro e la patria. Storia di Niccolò Introna, eroe dimenticato", Massimo De' Manzoni, condirettore del quotidiano La Verità, Veronica De Romanis, economista, è stata membro del Consiglio degli Esperti presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze. Insegna Politica economica europea alla Stanford University a Firenze e alla Luiss Guido Carli di Roma. Tra i suoi libri ricordiamo "L'austerità fa crescere. Quando il rigore è la soluzione" (Marsilio, 2017), Daniela Minerva, giornalista scientifica, direttrice della piattaforma mutlimediale Salute il cui Festival si terrà a Padova dal 23 al 26 ottobre con 130 ospiti e 60 eventi, Carlo Galli, politologo che ha insegnato Storia delle dottrine politiche presso l'Università di Bologna. Dal 2009 è presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Tra i suoi libri "Democrazia, ultimo atto?"e !"La destra al potere".
50 min
16 Ott 2024
Fabriano, carta bianca?
A Fabriano sta per chiudere la storica fabbrica Giano 1264, per interessi finanziari del fondo che la possiede. Entriamo dentro la storia di questa crisi industriale, una delle tante crisi industriali italiane, che ci sembra il paradigma della finanziarizzazione dell'economia, uno dei modi in cui avanza la globalizzazione. Quale impatto può avere questo fenomeno sul tessuto produttivo italiano, dove spesso l'economia è legata a storie, territori, tradizioni, identità? Quali saranno gli effetti sull'occupazione e sulla società? Ospiti di Pietro Del Soldà: Michele Romano, giornalista, collabora con Il Sole 24 Ore; Stefano Feltri, giornalista, già direttore del quotidiano Domani, conduce Revolution su Radio3; Carlo Cimmino, referente Slc-Cgil Marche; Luigino Bruni, economista, insegna Economia Politica all'Università Bicocca di Milano; Franco Farinelli, docente di Geografia presso l'Università di Bologna.
50 min
15 Ott 2024
I migranti trasportati in Albania e il suicidio di un ragazzo bullizzato a Senigallia
Oggi alla Città partiamo da due notizie. La prima è sulle prime pagine di tutti i giornali: l'inizio del funzionamento dei centri per migranti in Albania. Si tratta, come l'ha definita la Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, di una "lezione" per l'Europa? Quali sono i dubbi attorno al progetto, dal punto di vista tecnico, giuridico ed economico? E poi: un ragazzo 15enne a Senigallia, Leonardo, si è tolto la vita ieri sera. L'adolescente sarebbe stato vittima di bullismo. Ragioneremo quindi sulla disumanizzazione e mancanza di empatia rappresentata da un fenomeno dilagante nelle scuole italiane e tra i ragazzi. Come affrontarlo? Ospiti di Pietro Del Soldà Nicolò Zancan, inviato della Stampa, Stefano Allievi che insegna Sociologia e dirige il Master sull'Islam in Europa presso l'Università di Padova. Si occupa di migrazioni in Europa e analisi del cambiamento culturale e del pluralismo religioso. Tra le sue pubblicazioni recenti "Governare le migrazioni. Si deve, si può" (Laterza, 2023) e, firmato con Giacomo Bernardi e Paolo Vineis, "Il sesto continente. Le migrazioni tra natura e società, biodiversità e pluralismo culturale" (Aboca Edizioni, 2023), Rocchina Stoppelli, fondatrice di "La Tazza Blu" associazione di genitori che si occupa di prevenzione del suicidio tra gli adolescenti, Barbara Tamborini, psicopedagogista, scrive manuali per i genitori e lavora con i ragazzi nelle scuole. Si occupa di come aiutare gli adulti a vigilare sui comportamenti online dei figli; tra i suoi saggi, "Ragazza mia. Lettera alle donne libere di domani" (DeAgostini editore), Adriano Fabris, ordinario di Filosofia morale all'Università di Pisa, dove insegna anche Filosofia delle religioni e Etica della comunicazione.
50 min
14 Ott 2024
Gli attacchi di Israele in Libano e il destino della missione Unifil
Si riaccende l'attenzione sul sud del Libano, dopo gli attacchi dell'esercito israeliano alla missione UNIFIL. Le reazioni dei governi occidentali, anche di quello italiano, sono state dure, ma a cosa preludono queste operazioni militari? Il timore è che ci sia un attacco diretto al fragile quadro di ordine internazionale che per molti anni ha retto nella regione. Parleremo quindi della situazione in Libano, senza però dimenticare i continui bombardamenti su Gaza. In chiusura, il dibattito che si è creato attorno alla partita Italia-Israele di questa sera a Udine. Ospiti di Pietro Del Soldà Gabriella Colarusso, giornalista degli Esteri di Repubblica, si occupa in particolare di Iran e Turchia, si trova a Beirut, Giorgio Battisti, generale degli alpini e presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico italiano, Federica Iezzi , cardiochirurga pediatra di MSF appena rientrata da Gaza, Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire, voce di Prima Pagina a Radio3, Lillo Montalto Monella, giornalista della sede TGR Friuli Venezia Giulia, sede di Udine.
48 min
11 Ott 2024
Attacco israeliano contro Unifil nel sud del Libano
L'esercito israeliano, dichiara l'ONU, ha colpito alcune basi della missione UNIFIL nel sud del Libano, missione istituita dall'ONU nel 1978 con l'obiettivo di definire e garantire il rispetto del confine tra Israele e Libano. Due delle tre basi colpite sono gestite da militari italiani, non sono mancate dunque le critiche da parte del nostro Governo e la richiesta di spiegazioni da parte di altri Paesi, tra cui la Francia. Ci saranno delle conseguenze? Quale il valore militare, e anche simbolico, dell'attacco? Ospiti di Pietro Del Soldà Andrea Nicastro, inviato del Corriere della Sera, in questo momento è a Baalbeq, valle della Beqa, in Libano, Vincenzo Camporini, generale, già capo di Stato Maggiore della Difesa, membro della Fondazione Italia-Usa, Nello Del Gatto, analista mediorientale e voce di Radio3, scrive per Eastwest, Affari Internazionali Guido Lenzi, ambasciatore ha oltre quarant'anni di attività diplomatica svolta prevalentemente nei contesti Est- Ovest (Londra, NATO, Mosca) e multilaterali (Nazioni Unite, OSCE), nonché quale Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Strategici a Parigi. Docente di Diplomazia nel mondo globale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Bologna. Tra i suoi libri ricordiamo per Rubbettino "La diplomazia. Passato, presente, futuro e Internazionalismo liberale. Attori e scenari del mondo globale".
50 min
10 Ott 2024
Giornata Mondiale della Salute Mentale
Oggi è la giornata mondiale della salute mentale, un tema che negli ultimi anni ha avuto una sempre maggiore attenzione. Ma a cosa ci riferiamo, nello specifico, quando parliamo di salute mentale e, soprattutto, in che termini porre le distinzioni fra patologia e disagio? Il dibattito sul tema portato avanti anche sui social network rischia di banalizzare l'argomento o, al contrario, è da incentivare? Quali le risorse che l'Italia mette a disposizione di operatori, strutture sanitarie e famiglie e quale il confronto con gli altri Paesi europei? Ospiti di Rosa Polacco Santo Rullo, psichiatra, ideatore del progetto Nazionale Crazy Football, Nino Cartabellotta, presidente della fondazione GIMBE – Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze, Gisella Trincas, presidente Unasam - Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale (e dell'associazione sarda per l'attuazione della riforma psichiatrica, che dell'Unasam fa parte), Barbara Tamborini, psicopedagogista. Scrive manuali per i genitori e lavora con i ragazzi nelle scuole. Si occupa di come aiutare i genitori a vigilare i comportamenti online dei figli, è appena uscito "Ragazza mia Lettera alle donne libere di domani" (De Agostini editore), Silvia Jop, antropologa, nipote di Franco Basaglia e tra le fondatrici di Archivio Basaglia.
49 min
09 Ott 2024
Cara casa
Le parole del ministro Giorgetti sulla legge di Bilancio animano il dibattito tra le forze di governo e nell'opposizione: fra le misure ipotizzate al fine di recuperare più risorse possibili, c'è anche la revisione delle rendite catastali per chi ha usato i bonus edilizi degli ultimi anni. Come la discussione sulla casa è entrata nel discorso politico negli ultimi anni? Quale il suo valore simbolico, oltre la valutazione dei dati economici? Ospiti di Rosa Polacco: Carlo Di Foggia, responsabile redazione economica de Il Fatto Quotidiano; Annalisa Cuzzocrea, giornalista e vicedirettrice del quotidiano La Stampa; Francesco La Commare, presidente del Centro studi FIAIP - Federazione italiana Agenti immobiliari professionali; Giovanni Semi, sociologo, insegna Sociologia delle culture urbane e Sociologia generale presso l'Università di Torino; Stefano Feltri, giornalista, già direttore del quotidiano Domani, in onda tutti i giorni su Radio3 con il programma Revolution.
49 min
08 Ott 2024
L'elezione del giudice costituzionale da parte del Parlamento
Ospiti di Rosa Polacco Antonella Rampino, giornalista, editorialista del Dubbio, già quirinalista e tra le voci di Prima Pagina su Radio3, Sabino Cassese, giudice emerito della Corte costituzionale, professore emerito nella Scuola Normale Superiore, Stefano Zurlo, giornalista, inviato del Giornale, Piero Ignazi, politologo che insegna "Politica Comparata" al dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Bologna, editorialista del quotidiano Domani, Martino Mazzonis, giornalista, americanista.
51 min
07 Ott 2024
7 ottobre, un anno dopo
Un anno fa l'attacco di Hamas contro Israele e la riapertura di un sanguinoso conflitto che, dopo 365 giorni, si estende su molti fronti e tiene col fiato sospeso la politica internazionale. Come si orientata e come si è evoluto il pensiero dell'opinione pubblica, quali le dinamiche interne alle comunità coinvolte e quale il peso delle voci di chi si appella alla pace? Ospiti di Rosa Polacco: Avi Pazner ex ambasciatore israeliano in Italia e Francia; Davide Lerner giornalista e redattore di Radio3, per Piemme ha appena pubblicato "Il sentiero dei dieci. Una storia tra Israele e Gaza"; Paola Caridi giornalista. Tra i libri pubblicati per Feltrinelli ricordiamo "Gerusalemme senza Dio. Ritratto di una città crudele" (2022) e "Hamas. Dalla resistenza al regime" (2023); Simon Levis Sullam professore in Storia contemporanea all'Università Ca' Foscari di Venezia. Tra i suoi libri ricordiamo "I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945" (Feltrinelli 2014); Luigi Spinola giornalista e conduttore di Radio3 Mondo. Autore dello spettacolo teatrale "Hannah e Leila" ispirato alla vita degli abitanti di Gaza e delle comunità ebraiche circostanti ad un anno dal 7 ottobre.
49 min
04 Ott 2024
Il presente e il futuro della radio
Cento anni fa nasceva la radio e quale posto migliore del Museo della Radio per celebrare questo importante compleanno? In diretta dal Prix Italia di Torino per una puntata speciale sul presente e il futuro della radio, sullo stato di saluta della radiofonia e della comunicazione attraverso la parola e la musica e del servizio pubblico in Europa. Con Pietro Del Soldà: Emelie De Jong Presidente del Prix Italia 2024 e direttrice di France Culture; Graham Ellis già vice-direttore di BBC Radio; Marta Perrotta insegna Format e narrazioni televisive all'università Roma Tre ed è caporedattrice di Roma Tre Radio; Chiara Longo Bifano giornalista, a lungo ha lavorato per il Giornale radio Rai; Massimi Cirri conduttore e autore radiofonico, per Bompiani ha pubblicato "Sette tesi sulla magia della Radio" (2017); Giacomo Mazzone ha lavorato a lungo in Rai e alla EBU di Ginevra, autore di 9/11 New Media and breaking news / 11 settembre - I nuovi media nelle emergenze e di BBC – il nuovo Royal charter 2007-2013; Edoardo Anselmi autore del documentario "Banksy e la ragazza del Bataclan".
50 min
03 Ott 2024
Povertà e disuguaglianze
Forte e chiaro, Loud and Clear, il titolo scelto per questa 76esima edizione del Prix Italia, il grande concorso internazionale per Radio e Podcast, Tv e Digital organizzato dalla Rai e che si svolge a Torino in questi giorni. Tutta la Città ne Parla sarà in diretta con due puntate speciali, oggi e domani, dal Museo della Radio in via Verdi. Stamattina affronteremo il nodo povertà e disuguaglianze, economiche e sociali, con alcuni ospiti cari ai nostri microfoni. Con Pietro Del Soldà: Chiara Saraceno, sociologa, ha insegnato Sociologia della famiglia all'Università di Torino e a Berlino, ora è Honorary Fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino; Beniamino Pagliaro giornalista, caporedattore a La Repubblica e fondatore di Good Morning Italia, oggi è responsabile della redazione di Torino de La Repubblica; Marco Revelli storico e sociologo, insegna Scienza della politica all'Università del Piemonte Orientale; Riccardo Staglianò giornalista di Repubblica e Il Venerdì; Michela Mancini giornalista, autrice e produttrice radiofonica.
49 min
02 Ott 2024
Il lato criminale del calcio
L'inchiesta Doppia curva della Dda di Milano ha portato finora a 19 arresti e sta facendo emergere un lato criminale del calcio, con contatti inquietanti tra volti molto noti e molto amati dello sport italiano e personaggi direttamente affiliati alla 'ndrangheta. Si parla della gestione dei biglietti in vendita a prezzi gonfiati ma anche di una collusione che avvicina le grandi società milanesi, Inter e Milan, a ambienti e attività criminali. Quanto incide la popolarità, la diffusione, l'amore di un paese verso questo sport nel non aver visto cosa stava accadendo? Cosa ci rivela questa vicenda del rapporto tra sport e società? E cosa può trasmettere ai tanti ragazzi che seguono il calcio? Ospiti di Pietro Del Soldà: Lirio Abbate giornalista, già direttore de L'Espresso, si occupa di corruzione e infiltrazioni delle mafie; Marco Imarisio inviato del Corriere della Sera, oggi firma un pezzo intitolato "Rapper e gangster, il mondo di mezzo del tifo"; Riccardo Cucchi giornalista e radiocronista sportivo, è stato la voce del calcio alla radio. Tra i suoi libri ricordiamo "Radiogoal" (Il saggiatore, 2018) e "La partita del secolo" (Piemme, 2020); Gaia Mauri portiera della squadra di calcio femminile dell'Atletico San Lorenzo; Giovanni Castagno insegnante e allenatore di calcio, lavora con i bambini nel quartiere Esquilino.
50 min
01 Ott 2024
Israele in Libano e il ruolo dell'Onu nella guerra
360esimo giorno di guerra. Le forze israeliane sono entrate in Libano con l'obiettivo di combattere una guerra mirata contro Hezbollah. Mentre si comincia a invocare una de-escalation, crescono le preoccupazioni per l'ulteriore estensione del conflitto. Quali le reazioni delle diverse potenze regionali, quali il ruolo e il margine d'azione dell'Onu? Ospiti di Pietro Del Soldà: Lucia Goracci giornalista e inviata Rai; Maria Gianniti corrispondente Rai da Gerusalemme; Guido Lenzi ambasciatore, nonché Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Strategici a Parigi, docente di Diplomazia nel mondo globale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Bologna; Virgilio Ilari polemologo, presidente della Società italiana di storia militare; Gennaro Carillo professore ordinario di Storia del pensiero politico nella Facoltà di Lettere dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
51 min
30 Set 2024
Il Libano dopo Nasrallah
L'estensione in Libano della guerra mediorientale, l'attacco violentissimo di questi giorni, l'uccisione del leader di Hezbollah, Nasrallah e le conseguenze nell'immediato. Quali le possibilità di estensione del conflitto, le reazioni dell'Iran all'indomani dell'attacco al suo alleato sul campo più fedele, il ruolo degli Usa? Ospiti di Pietro Del Soldà e Anna Maria Giordano: Lorenzo Trombetta corrispondente dal Medio Oriente per Ansa e Limes e autore di "Negoziazione e potere in Medio Oriente. Alle radici dei conflitti in Siria e dintorni" (Mondadori Università, 2022); Paola Caridi giornalista, fra i suoi libri "Hamas. Dalla resistenza al regime" (Feltrinelli 2023) e "Il gelso di Gerusalemme. L'altra storia raccontata dagli alberi" (Feltrinelli, 2024); Erminia Chiara Calabrese ricercatrice e sociologa all'Istituto francese per il vicino oriente a Beirut; Guido Olimpio giornalista del Corriere della Sera ed esperto di terrorismo; Pejman Abolmohammadi insegna Relazioni internazionali del Medio Oriente all'Università di Trento; Mario Del Pero ricercatore affiliato Ispi, insegna Storia Internazionale al Centre d'Histoire di Sciences Po a Parigi e Storia e Istituzioni delle Americhe presso la Facoltà di Scienze Politiche di Forlì. Tra i suoi libri: "Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2016" (Laterza); Maria Fantappiè responsabile Programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa all'Istituto Affari Internazionali; Anna Foa storica, ha insegnato Storia moderna all'Università di Roma La Sapienza. In uscita per la Laterza "Il suicidio di Israele"; Stefano Feltri giornalista, già direttore del quotidiano "Domani", su Radio3 ha firmato il programma "Le parole dell'economia" e conduttore di Revolution, dal lunedì al venerdì dalle 19.45 alle 19.55.
88 min
27 Set 2024
Prevenzione e assicurazione
"La prevenzione non può essere un obbligo solo a carico delle Istituzioni e quindi anche i comuni cittadini dovranno organizzarsi per avere assicurazioni sulla propria casa". Così il ministro della protezione civile Musumeci dopo l'alluvione in Emilia Romagna: dopo l'obbligo dell'assicurazione per le imprese contro le catastrofi ambientali, si guarda anche al ruolo dei privati, dei singoli cittadini. Come funziona per le imprese, come funzionerà per i cittadini? Si tratta di una proposta sostenibile, anche per le assicurazioni? È questa la soluzione per fare prevenzione? Ospiti di Pietro Del Soldà: Marcella Cocchi giornalista, vice-caporedattrice di Quotidiano Nazionale - il Carlino - La Nazione - il Giorno; Massimo Isola Sindaco di Faenza; Ferdinando Cotugno giornalista del quotidiano "Domani"; Mauro Orlandi insegna Diritto privato alla Luiss Guido Carli; Alessandra Astolfi direttrice di Ecomondo, Fiera che da 27 anni parla di tecnologie green ed economia circolare.
50 min
26 Set 2024
Ddl sicurezza, una svolta securitaria?
Una trentina di nuovi reati: dal carcere per occupazione di immobile, all'ampliamento del reato di danneggiamento, dalle pene più severe per chi protesta contro un'opera pubblica, al reato di rivolta in carcere. Sono alcune delle novità previste dal ddl sicurezza che, approvato alla Camera, prosegue ora il suo iter in Senato. Una svolta securitaria, secondo i critici, che mina soprattutto il diritto di manifestare liberamente la propria opinione, ma tocca anche la questione migranti e la cannabis legale. Ospiti di Pietro Del Soldà: Fiorenza Sarzanini vicedirettrice del Corriere della Sera, voce di Prima Pagina; Francesco Specchia giornalista di Libero; Patrizio Gonnella attivista e giurista italiano, dal 2005 è presidente dell'Associazione Antigone, che dal 1991 si occupa di giustizia penale, carceri, diritti umani e prevenzione della tortura; Lorenzo Zamponi sociologo, ricercatore alla Scuola Normale di Pisa, si occupa di contesti urbani e di movimenti sociali, ricercatore in Sociologia e scienze politiche presso il dipartimento di Scienze politico-sociali della scuola Normale Superiore a Firenze dove fa parte del gruppo di ricerca Cosmos (Centre on Social Movements studies); Mario Ricciardi insegna Filosofia del diritto alla Statale di Milano e alla Luiss di Roma, è tra i conduttori di Prima Pagina.
51 min
25 Set 2024
Maternità e lavoro oggi
"Ho 3 figli e ho lavorato 42 anni riuscendo a portare avanti la mia famiglia, resto allibita quando sento che oggi le donne non fanno figli perché non possono lavorare o fare carriera, ci saranno anche motivi economici ma manca la volontà di fare sacrifici". Così Maria da Savona oggi a Prima Pagina, una telefonata che ha scatenato un dibattito intenso intorno al rapporto Inps diffuso ieri secondo il quale il 18% delle donne che hanno il primo figlio rischiano l'uscita dal mondo del lavoro. Cosa c'è dietro al nostro inverno demografico? E quanto sono ancora penalizzate le donne con figli sul lavoro? Accade lo stesso anche ai padri? E infine, per rispondere alla signora Maria, è la voglia di sacrificio che manca? Ospiti di Pietro del Soldà: Alessandra Servidori, membro del Consiglio di indirizzo di Palazzo Chigi per le politiche economiche, già Consigliera Nazionale di Parità, docente universitaria, già dirigente sindacale, è stata tra i più vicini collaboratori del Professor Biagi. È autrice di diverse pubblicazioni e tra le massime esperte in Italia di politiche del lavoro e di welfare; Chiara Saraceno sociologa, ha insegnato Sociologia della famiglia all'università di Torino e a Berlino, ora è honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino; Linda Laura Sabbadini statistica, editorialista chair di Women Twenty, organo che si occupa delle donne nel G20; David Lazzari, Presidente del consiglio nazionale dell'ordine degli Psicologi; Telmo Pievani, filosofo della biologia all'università di Padova ed evoluzionista. Tra i suoi libri recenti "Tutti i mondi possibili. Un'avventura nella grande biblioteca dell'evoluzione".
49 min
24 Set 2024
Il dibattito intorno alla guerra nella società israeliana
Torniamo in Medio Oriente con l'allargamento del conflitto al Libano. Quasi 500 i morti nei raid israeliani di ieri mentre il capo della diplomazia europea, Josep Borrell, teme il conflitto globale. Partiamo da quello che sta succedendo in queste ore, dagli aggiornamenti sul campo, ma affrontiamo anche il tema sollevato stamattina a Prima Pagina da un'ascoltatrice che lamentava la mancanza di interesse da parte dei media e dell'opinione pubblica italiana rispetto a quello che sta accadendo nella società israeliana, il dibattito intorno alla guerra. Qual è dunque la dialettica in questo momento in Israele, a quasi un anno dall'inizio della guerra? Ospiti di Pietro Del Soldà: Azzurra Meringolo giornalista Rai presso la redazione esteri del Giornale Radio; Nello Del Gatto analista mediorientale e voce di Radio 3, scrive per Eastwest, Affari Internazionali; Davide Lerner giornalista e redattore di Radio 3; Roberta De Monticelli filosofa, insegna Filosofia della Persona all'Università Vita-Salute San Raffaele. Tra i suoi libri da Laterza "Umanità violata. La Palestina e l'inferno della ragione" (2024); Sebastiano Maffettone docente di Filosofia politica alla Luiss Guido Carli di Roma, è in uscita il suo nuovo libro scritto col teologo Paolo Benanti "Noi e la macchina. Un'etica per l'era digitale" (Luiss University Press).
49 min
20 Set 2024
L'alluvione in Emilia-Romagna e i nuovi modelli di sviluppo dopo la ricostruzione
Più di mille sfollati tra Ravenna e Bologna, Faenza alluvionata, esondano i fiumi Lamone e Marzeno, sospese le linee ferroviarie. Il sindaco di Modigliana chiede ai cittadini di salire ai piani alti delle case, e tornano in mente le immagini dell'anno scorso: le persone salvate tirandole fuori dalle finestre. La nuova alluvione che sta colpendo l'Emilia Romagna porta inevitabilmente alcune domande: come è possibile che non si possa fare niente dal punto di vista strutturale su un territorio che si dimostra così fragile? Come si vive in un luogo sapendo che può succedere ancora? Ospiti di Pietro Del Soldà Marcella Cocchi, giornalista, vicecaporedattrice di Quotidiano Nazionale - il Carlino - La Nazione - il Giorno, Giulio Boccaletti, scienziato climatologo e scrittore italo britannico, ricercatore a Oxford, esperto di sicurezza alimentare e risorse, ambientali, autore di "Acqua una biografia" (Mondadori), Roberto Bozzi, presidente Confindustria Emilia-Romagna, Mario Tozzi, geologo CNR, divulgatore scientifico, conduttore su Rai3. Autore e conduttore radio-tv, tra i suoi libri con Lorenzo Baglioni per Rai Libri ha firmato "Un'ora e mezzo per salvare il mondo. I veri motivi per cui dobbiamo tornare subito a occuparci del riscaldamento globale", Francesco Comiti, idrologo, insegna Gestione dei bacini idrografici a Padova, si occupa in particolare di mitigazione dei rischi naturali in ambito montano, di dinamica e gestione fluviale, Anna Gialluca, editor Laterza, responsabile del programma del festival Pianeta Terra - diretto da Stefano Mancuso - che si terrà a Lucca dal 3 al 6 ottobre.
51 min
19 Set 2024
Ancora alluvioni in Emilia Romagna
Più di mille sfollati tra Ravenna e Bologna, Faenza alluvionata, esondano i fiumi Lamone e Marzeno, sospese le linee ferroviarie. Il sindaco di Modigliana chiede ai cittadini a salire ai piani alti delle case, e tornano in mente le immagini dell'anno scorso: le persone salvate tirandole fuori dalle finestre. La nuova alluvione che sta colpendo l'Emilia Romagna porta inevitabilmente alcune domande: come è possibile che non si possa fare niente dal punto di vista strutturale su un territorio che si dimostra così fragile? Come si vive in un luogo sapendo che può succedere ancora? Ospiti di Pietro Del Soldà Massimo Isola, Sindaco di Faenza, Marcella Cocchi, giornalista, vice caporedattrice di Quotidiano Nazionale - il Carlino - La Nazione - il Giorno, Pier Paolo Alberoni, responsabile Struttura IdroMeteoClima di Arpae Emilia-Romagna, Matteo Cavezzali, scrittore, ideatore e direttore artistico del Festival letterario ScrittuRa di Ravenna, nato nel 2014. Tra i suoi ultimi libri "Il labirinto delle nebbie", Milano, Mondadori, 2022, Sara Segantin, scrittrice, naturalista e attivista per il clima, tra le fondatrici dei Friday For Future Italia, per Rizzoli nel 2023 ha scritto il romanzo "Il cane d'oro".
52 min
18 Set 2024
Vietati i cellulari in classe
Dobbiamo rendere Platone più attrattivo di un reel. Così Matteo, insegnante di Torino, stamattina a Prima Pagina, sul divieto dei cellulari in classe. È iniziato infatti l'anno scolastico con questa novità che vieta l'uso degli smartphone nella scuola dell'infanzia e alle medie e che divide esperti e famiglie tra favorevoli e contrari. Portano via attenzione e concentrazione, il loro uso diminuisce il quoziente intellettivo di generazione in generazione, le preoccupazioni da una parte. Non è il divieto la soluzione, nascono diverse forme di apprendimento, le giustificazioni dall'altra. Come sta cambiando la nostra mente, il cervello soprattutto dei più giovani? Cosa può fare la scuola? Come si rende Platone più attrattivo di un reel su Instagram? Ospiti di Pietro Del Soldà: Gianna Fregonara giornalista del Corriere della sera, con Orsola Riva ha scritto "Non sparate sulla scuola. Tutto quello che non vi dicono sull'istruzione in Italia" (Solferino 2023); Gino Roncaglia docente di informatica umanistica e applicazioni della multimedialità all'università Roma Tre. Il suo ultimo libro è e "L'architetto e l'oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT" (Laterza 2023); Daniele Novara pedagogista, fondatore del CPP (centro psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti) Il suo ultimo libro è "Non sarò la tua copia. Liberarsi dai pesi dell'infanzia per costruire la vita che desideriamo" (Rizzoli 2024); Stefano Vicari, Professore di neuropsichiatria infantile all'Università Cattolica del Sacro Cuore, primario di Neuropsichiatria Infantile all' Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; Valerio Bassan giornalista e scrittore. Per Chiarelettere nel 2024 ha pubblicato "Riavviare il sistema. Come abbiamo rotto Internet e perché tocca a noi riaggiustarla".
52 min
17 Set 2024
Open Arms: processo a Salvini
6 anni di carcere per Matteo Salvini richiesti dalla procura di Palermo per il caso Open Arms, quando cioè nel 2019, 147 migranti rimasero bloccati su una nave per 19 giorni dal divieto di sbarco imposto dall'allora ministro dell'Interno. Ricostruiamo la storia dei flussi migratori per ragionare sia sulla gestione italiana dei flussi, sia sui rapporti tra politica e magistratura. Quale politica dei flussi porta avanti l'Italia? E quale impatto politico ha questa vicenda sulla figura di Salvini e sul suo futuro politico? Ospiti di Pietro Del Solda: Giovanni Bianconi inviato speciale del "Corriere della Sera", giornale per il quale segue i principali fatti di cronaca giudiziaria, terrorismo, criminalità e politica della giustizia; Eleonora Camilli giornalista di Redattore sociale; Francesco Specchia giornalista di Libero; Gianfranco Schiavone vicepresidente ASGI, Associazione di Studi Giuridici sull'Immigrazione; Fabrizio Roncone giornalista e commentatore politico del Corriere della Sera.
50 min
16 Set 2024
La sfida del futuro energetico
Che energia useremo tra 30, 40 anni? Si torna ciclicamente a parlare di nucleare, ora di nuova generazione, ma le rinnovabili a lungo termine potranno essere più attrattive, anche dal punto di vista dei costi. E se gli scenari internazionali portassero verso un futuro di guerra, cosa comporterebbe basarsi su infrastrutture nucleari? Quale fonte vincerà la sfida del futuro energetico? Ospiti di Pietro Del Soldà: Piero Martin fisico, insegna all'università degli studi di Padova, esperto di fusione nucleare per uso civile, tra i suoi libri per Laterza "Storie di errori memorabili" (2024) e "Le 7 misure del mondo" (2022); Gabriele Masini direttore responsabile di Staffetta quotidiana, quotidiano delle fonti di energia; Vincenzo Camporini generale, già capo di Stato Maggiore della Difesa, membro della Fondazione Italia-Usa; Nicola Pedde direttore dell'Institute of Global Studies (IGS) di Roma, insegna geopolitica dell'energia e dell'ambiente all'Università Roma 3.
50 min
13 Set 2024
Sudan, una bomba pronta a esplodere
Sedici mesi di guerra civile, 160 mila morti, 10 milioni di sfollati, è il conflitto in Sudan, la più grande crisi umanitaria nel mondo di cui però non si parla. Un paese che negli ultimi decenni ha conosciuto solo violenza e sofferenza e dove si intrecciano anche gli altri equilibri e nodi internazionali dando vita a un groviglio molto complicato: la crisi libica, gli interessi turchi, iraniani, russi, yemeniti, una bomba pronta a esplodere. Ospiti di Pietro Del Soldà Irene Panozzo, giornalista dell'agenzia Lettera22, da anni si occupa di Africa come Political Advisor per la UE. In particolare, ha condotto ricerche accademiche e pubblicato due libri sulla storia e la politica del Sudan. È tra le autrici di "Safari cinese. Petrolio, risorse, mercati. La Cina conquista l'Africa" (ObarraO edizioni), Raffaella Gentilini, medico di MSF, tornata a giugno dal Sudan, Federico Donelli, ricercatore ISPI, Don Dante Carraro, direttore Medici con l'Africa CUAMM, Jean Leonard Touadi, giornalista, africanista, insegna Geografia dello sviluppo in Africa alla Sapienza Università di Roma.
54 min
12 Set 2024
Crisi delle nascite e politiche per la natalità
Meno tasse per chi ha figli, più detrazioni per le famiglie. Questa la misura allo studio per la legge di bilancio volta a rilanciare la natalità secondo il ministro dell'economia Giorgetti che prevede di alzare il tetto massimo delle detrazioni per scuola, mezzi pubblici, sport, università. Cosa ci dicono i dati sulle nuove nascite in Italia e le previsioni per il prossimo anno? Come incide il dato demografico su welfare e pensioni di tutti, persone con figli e persone senza? Una questione economica, legata a misure e servizi carenti, o una questione culturale che ha a che fare con il sempre maggiore individualismo? Ospiti di Pietro Del Soldà Alessandro Rosina che insegna Demografia all'Università Cattolica di Milano, coordina inoltre la realizzazione della principale indagine italiana sulle nuove generazioni ("Rapporto giovani" dell'Istituto G. Toniolo). Tra i suoi libri ricordiamo "Storia demografica d'Italia. Crescita, crisi e sfide" (Carocci, 2022), scritto con Roberto Impicciatore e "Il futuro non invecchia" (Vita e Pensiero, 2018), Jennifer Guerra, giornalista e scrittrice, tra i suoi libri "Il corpo elettrico. Il desiderio nel femminismo che verrà" (Tlon 2020) e "Il femminismo non è un brand" (Einaudi 2024), Gigi De Palo, presidente della Fondazione per la Natalità che si occupa di organizzare ogni anno gli Stati Generali della Natalità, Adriano Fabris che insegna Filosofia morale all'Università di Pisa, dove insegna anche Filosofia delle religioni ed Etica della comunicazione, Nadia Ferrigo, giornalista del quotidiano La Stampa.
55 min
11 Set 2024
Violenza e odio a partire dall'omicidio del rapinatore di Viareggio
La vicenda efferata di cronaca che arriva da Viareggio, dove una donna ha investito e ucciso, passando sopra il suo corpo più volte con la macchina, l'uomo che aveva tentato di rubarle la borsa, ha sollevato un' onda di polemiche ma anche di solidarietà nei confronti della donna sui social. Qualcosa che interroga, inorridisce e pone una questione: da dove viene questo tipo di adesione? I commenti social che inneggiano all'omicidio sono rappresentativi di qualcosa che esiste, di una fetta di società italiana razzista, violenta, incivile? Matteo Tuccini, cronista del quotidiano Il Tirreno, Juan Carlos De Martin che insegna Ingegneria dell'informazione al Politecnico di Torino dove si occupa di multimedialità digitale e dirige il Centro Nexa su Internet e Società, co-curatore del Festival della Tecnologia, Fabio Bacà, scrittore, nel romanzo Nova uscito nel 2022 da Adelphi affronta il tema della violenza, Nicoletta Gosio, psichiatra psicoterapeuta, Michele Serra, giornalista e scrittore.
56 min
10 Set 2024
Il Rapporto Draghi per l'Europa
L' Europa ha davanti a sé "una sfida esistenziale". Così Mario Draghi nel suo rapporto sulla competitività presentato ieri che suona come una sveglia per l'Unione che ha bisogno di cambiare rotta molto velocemente per aumentare la produttività e essere più competitiva ma anche per mantenere identità, prosperità, coesione sociale. Servono 800 miliardi l'anno di investimenti aggiuntivi per questo nuovo Piano Marshall, ma dove trovarli? E questo grande piano è realizzabile, verosimile e lo è senza una figura alla guida come Mario Draghi? Ospiti di Pietro Del Soldà Angela Mauro, inviata di Huffington Post Italia sui temi europei. Da Fondazione Feltrinelli ha pubblicato "Europa sovrana. La rivincita dei nazionalismi" (2022), Stefano Feltri, giornalista, già direttore del quotidiano "Domani", su Radio3 firma il programma "Le parole dell'economia". Da Utet "10 rivoluzioni nell'economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo)", tra i suoi libri recenti anche "Inflazione. Cos'è, da dove viene e come ne usciremo", (Utet 2023), Nicoletta Pirozzi che dirige il programma sull'Unione europea, dell'Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma. Per Linkiesta Books ha da poco pubblicato "L'Europa matura. Le crisi globali, le riforme necessarie e il formidabile futuro dell'Unione", Mario Unali, Head of investment advisory, responsabile di fondi di investimento e mandati di gestione con strategie globali, per Mondadori ha pubblicato "Chi troppo vuole. L'inflazione, dentro e fuori l'economia", Massimo Franco, commentatore e inviato politico del Corriere della Sera dove firma oggi la nota "Contro Draghi riemerge il "cartello" dei populisti".
56 min
09 Set 2024
Il ruolo della Germania in Europa
La Germania è in crisi, la locomotiva d'Europa arranca e fa tornare nel nostro vocabolario parole come recessione e stagnazione. Da un lato la crisi dell'auto, dall'altra quella energetica: tutta l'Europa è colpita dall'arresto della spinta tedesca. Ci sono altri paesi che possono sostituire la Germania nel suo essere capofila dell'economia del continente? E cosa ci dice questa situazione dello stato di salute dell'economia e della politica europea? Ospiti di Pietro Del Soldà Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino del quotidiano La Repubblica e voce di Prima Pagina, Enrico Letta, presidente dell'Istituto Jacques Delors, già presidente del Consiglio italiano, è appena uscito per Il Mulino "Molto più di un mercato. Viaggio nella nuova Europa", Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore a Bruxelles dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato, per Radio3 Mondo ha firmato una serie dedicata ai Paesi dell'Europa orientale, dal Baltico al Mar Nero, Loriana Pellizzon, economista, insegna Economia della Finanza al dipartimento di economia di Ca Foscari a Venezia, dirige anche il Dipartimento di mercati finanziari del Centro di ricerca Leibniz Institute SAFE (Sustainable Architecture for Finance in Europe) di Francoforte, Riccardo Perissich che ha lavorato nell'ambito delle istituzioni europee fin dal 1966, chiamato da Spinelli. Ora è Senior Fellow della School of European Economy della Luiss e membro dell'Istituto Affari Internazionali dell'Aspen Institute Italy. Ha pubblicato "Stare in Europa. Sogno, incubo e realtà" (Bollati Boringhieri).
54 min
06 Set 2024
Ambiente, rischio climatico ed energie rinnovabili in Sardegna
L'Italia negli ultimi anni sta vivendo sulla propria pelle, da Nord a Sud, gli effetti del rischio climatico. E a proposito di clima continuiamo a monitorare come siano stati previsti dei fondi, derivanti dal PNRR, per far fronte a fenomeni atmosferici che in passato interessavano raramente il nostro Paese ma che oggi sono molto più frequenti. In che modo si stanno utilizzando quei fondi? Qual è l'obiettivo di questi progetti? Sicuramente un'opzione reale è quella delle fonti rinnovabili che portano con sé benefici e contraddizioni. Nel caso specifico della Sardegna, c'è un forte aumento delle installazioni di pale eoliche che però lascia perplessi molti cittadini. L'allarme lanciato denuncia la devastazione del territorio senza comunque riuscire a sopperire la richiesta di energia: ne vale comunque la pena? Da un discorso generale al caso specifico, passando per gli interventi che si possono attuare nel breve periodo per scongiurare altre tragedie. Ospiti di Rosa Polacco Antonello Pasini, fisico climatologo del Cnr, insegna Fisica del clima a Roma Tre e Sostenibilità ambientale all'Università Gregoriana di Roma. Vicepresidente della Società italiana per le scienze del clima, ha vinto il premio nazionale di divulgazione scientifica con il blog "Il Kyoto fisso" per la rivista "Le Scienze". Con Grammenos Mastrojeni pubblicato L'equazione dei disastri (Codice Edizioni, 2020), Vito Biolchini, conduttore Rai dalla sede di Cagliari del programma Mediterradio Magazine, Greca Meloni, regista ed etnografa, si è occupata del rapporto tra apicoltura e rivendicazioni identitarie in Sardegna. Sulla questione eolico/rinnovabili ha pubblicato l'articolo scientifico "Una pianta che non deve stare lì. Giustizia ambientale e autoctonia nella Sardegna meridionale", Enrico Fontana, giornalista, membro della segretaria nazionale di Legambiente, William Ward, analista politico europeo di base a Londra.
55 min
05 Set 2024
Potere e politica a partire dal caso Sangiuliano
La vicenda che coinvolge il ministro della Cultura e la influencer che sostiene di essere stata nominata sua consigliera sta ovviamente monopolizzando il dibattito pubblico. Anche le telefonate di Prima Pagina, tra le insofferenze di alcuni ascoltatori che nei giorni scorsi lamentavano l'eccesso di spazio dato alla notizia, si sono concentrate sulla lunga intervista che ieri Gennaro Sangiuliano, su spinta della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ha rilasciato al Tg1. Il ministro ha ammesso di aver avuto un rapporto personale con lei ma di non aver mai speso soldi pubblici per pagarle trasferte o compensi. Un discorso che ha fatto clamore e pone delle domande. Parliamo di un semplice errore di ingenuità o di vera e propria inadeguatezza al ruolo istituzionale? Le modalità di trattamento mediatico nei confronti del Ministro Sangiuliano sono le stesse di quelle utilizzate nei confronti di Maria Rosaria Boccia? Come viene percepita la figura della donna in questo contesto? Resta il punto di domanda sulla vulnerabilità dei luoghi di potere e sul reclutamento della classe dirigente. Al solito dibattito su chi ha ragione tra le parti, questa volta sembra sostituirsi quello su chi ha meno torto, si rievocano episodi simili accaduti nella storia politica e si analizzano le modalità con cui è stata gestita e comunicata l'intera storia. Ospiti di Rosa Polacco: Francesco Specchia, giornalista di Libero; Flavia Perina, giornalista, editorialista del quotidiano La Stampa; Salvatore Merlo giornalista, vicedirettore del quotidiano "Il Foglio"; Michela Ponzani storica, scrittrice e conduttrice televisiva. Il suo ultimo saggio uscito da Einaudi è: "Processo alla Resistenza. L'eredità della guerra partigiana 1945- 2022". Tra gli altri libri "Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» 1940-45" (Einaudi); Massimiliano Panarari insegna Sociologia della comunicazione all'università di Modena e Reggio Emilia scrive sulla Stampa.
54 min
04 Set 2024
Allarme carenza infermieri
Allarme sull'emorragia di personale nelle professioni infermieristiche. Così viene definita dal Sole 24 Ore la grave carenza di infermieri nel Servizio sanitario attestata da uno studio condotto da Angelo Mastrillo, Segretario Conferenza Corsi Laurea Professioni Sanitari. In un paese che invecchia progressivamente e in cui il lavoro di cura sarà sempre più essenziale il fatto che al test di selezione che si tiene in questi giorni per il percorso di studi che in 3 anni abilita alla professione si registri il record negativo di candidati desta particolare preoccupazione. In controtendenza con il boom delle iscrizioni a medicina negli anni post covid questi dati impongono una riflessione sull'attrattività di uno dei lavori più logoranti e meno prestigiosi socialmente, nonostante l'importanza crescente di figure di questo tipo. Se una decina di anni fa c'erano 3 domande per un posto, in media oggi il rapporto è sceso a 1 a 1 con il rischio che in alcune zone d'Italia, specie al Nord, non ci sia neanche un aspirante. Oltre al crollo delle domande, lo studio che ogni anno fotografa l'accesso alle professioni sanitarie (infermiere, fisioterapista, tecnico di radiologia, ostetrica e così via) evidenzia la diminuzione drastica dei laureati effettivi. Ultima e illuminante nota dolente, il numero delle dimissioni: negli ultimi due anni sono oltre 15mila le persone che hanno abbandonato la professione di infermiere. Motivi? Stipendi bassi, poche possibilità di carriera e stress lavoro correlato. Ospiti di Rosa Polacco Beatrice Mazzoleni, segretaria generale FNOPI Federazione nazionale infermieri, Ferdinando Iacuaniello, direttore di Nurse24.it, Mimmo Carrieri, docente di Sociologia economica e del lavoro alla Sapienza Università di Roma, Luciano Fassari direttore Quotidiano Sanità, Nino Cartabellotta, presidente Fondazione GIMBE – Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze.
56 min
03 Set 2024
Economia, occupazione, crisi dell'auto e stato di salute del cinema
Quali elementi caratterizzeranno la prossima stagione, dal punto di vista economico? Cosa dicono i dati attuali rispetto al possibile andamento dell'inflazione e del costo della vita? Molte telefonate del Filo Diretto di oggi hanno al centro il tema della crescita, dell'occupazione e della produttività: cosa raccontano, in particolare, i dati sul numero di lavoratori e lavoratrici occupati oggi in Italia e quali previsioni, rispetto alla possibilità di spesa derivante dagli stipendi? Ospiti di Rosa Polacco Linda Laura Sabbadini, statistica, editorialista chair di Women Twenty, organo che si occupa delle donne nel G20 (W20 è un gruppo di donne esperte di argomenti legati al mondo del lavoro femminile, attivo da anni, istituito dopo il G20 in Australia), Paolo Griseri, giornalista della Stampa, ogni settimana sta dedicando sul giornale una puntata agli ultimi 25 di storia della Fiat a partire dal centenario del 1999, Alessandro Volpi insegna Storia contemporanea all'Università di Pisa. Si occupa di storia economica e culturale, con un particolare interesse per le tematiche finanziarie. Per Laterza ha pubblicato tra gli altri "Prezzi alle stelle. Non è inflazione, è speculazione" (2023) e "I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia" (2024), Paola Subacchi, economista a Londra, visiting professor all'Università di Bologna, consigliera scientifica IAI, Marco Gambaro che insegna Economia dei media alla Statale di Milano, firma oggi sul Foglio l'articolo "Incentivi sbagliati e autoreferenzialità: i problemi del cinema italiano".
54 min
02 Set 2024
Scuola, vacanze estive troppo lunghe?
Troppo presto, troppo tardi: il tema dell'apertura delle scuole anima il dibattito tra le famiglie, fondamentalmente divise fra chi sostiene che l'apertura anticipata possa venire incontro alle esigenze dei genitori che devono rientrare al lavoro e chi preferirebbe che ragazzi e ragazze avessero meno vincoli. Una questione che affonda le sue radici nelle lacune del nostro sistema di welfare e che ci interroga anche rispetto alle disuguaglianze economiche all'interno della società. E ancora, cellulari in classe: sì o no? Con quali premesse riprende questo nuovo anno scolastico? Ospiti di Rosa Polacco: Andrea Carlino, giornalista di Orizzonte Scuola; Salvo Intravaia, giornalista di Repubblica; Manuela Naldini docente di Sociologia della famiglia all'Università di Torino; Claudio Giunta, saggista, scrittore, filologo e storico della letteratura. Insegna letteratura italiana all'Università di Trento.
55 min
30 Ago 2024
Le Paralimpiadi e il racconto delle persone con disabilità nei media
Arrivano le prime medaglie per i nostri atleti impegnati nelle paralimpiadi di Parigi, con la squadra più numerosa di sempre, eppure questa fase delle Olimpiadi sembra avere meno seguito sui media, nonostante l'interesse e la passione siano in crescita. Come sta cambiando il rapporto tra disabilità e sport? E che ruolo stanno giocando le olimpiadi nella storia dello sport? Ospiti di Pietro Del Soldà Paola Severini Melograni, giornalista, dal 29 agosto all'8 settembre "O anche No" va in ondacon uno spin-off dedicato alle Paralimpiadi di Parigi 2024, intitolato "O ancheNo, Stravinco per la vita – Paralimpiadi" su Rai 2 tutti i giorni in direttadalle 8.45 alle 9.15, Giulia Ghiretti, nuotatrice paralimpica in gara a Parigi nei 100 rana, Sandro Fioravanti, giornalista sportivo e commentatore di tante edizioni Olimpiche per la RAI, Arianna Scarnecchia, giornalista e documentarista freelance, assieme a Luca Vettori ha realizzato per AltraEconomia il podcast "Fuori dai Giochi". Il terzo episodio del podcast è dedicato alla disabilità, Giuseppe Trieste, pioniere delle Paralimpiadi, ha partecipato a tre edizioni delle Paralimpiadi (1972, 1976, 1980), e ai campionati del mondo del 1975, e ha gareggiato in 12 discipline tra cui nuoto, basket, atletica leggera, pentathlon, scherma. È Presidente emerito di FIABA, Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche.
55 min
29 Ago 2024
Integrazione linguistica nelle scuole dell'Alto Adige
A Bolzano una classe di soli bambini che non parlano il tedesco, italiani e migranti. Così ha deciso la preside di una scuola elementare dove su 500 alunni, solo 47 possiedono una cittadinanza straniera, ma il 40% degli studenti ha difficoltà linguistiche. Una decisione volta a garantire un insegnamento efficace per tutti, dice la scuola, ma che provoca le reazioni opposte e trasversali di chi teme il rischio segregazione ed esclusione, una classe ghetto. Ma per capire questa decisione, bisogna conoscere la storia particolare di questo territorio e indagare il tema dell'identità legato alla lingue dentro la scuola che, come ci mostra la discussione sullo ius soli, sarà un elemento sempre più centrale. Ospiti di Pietro Del Soldà Carmelo Salvo giornalista, collabora con il Corriere dell'Alto Adige, Lorenzo Zanasi, ricercatore dell'Istituto di Linguistica Applicata Eurac Research di Bolzano, Stefano Allievi che insegna Sociologia all'Università di Padova. Il suo ultimo libro è "Governare le migrazioni, si deve, si può" (Laterza 2023), Ilaria Prigione, insegnante che si occupa di alfabetizzazione, ha insegnato a Berlino dove ci sono scuole bilingui tedesco-italiano come Herman Nohl e Finow, Marco Aime, insegna Antropologia culturale all'Università di Genova. Tra i suoi libri "Senza sponda. Perché l'Italia non è più una terra d'accoglienza" (Utet libri, 2015), e "Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità" (Einaudi 2020).
54 min
28 Ago 2024
Fine vita, malati, care giver
Pietro assiste il fratello malato gravemente e racconta la difficoltà di dare assistenza ai propri familiari. Gavino invece è a letto, non può fare nulla, non può nemmeno scrivere e dice "non riesco a servire a niente, sono solo un peso per i miei familiari, sto pensando di andarmene". Molte telefonate stamattina suscitate dalla lettura dell'intervista a Oliviero Toscani sul Corriere della Sera che hanno dato vita a un dibattito intenso sul ruolo dei familiari dei malati gravi su cui ricade il peso di un'assistenza continua, impegnativa sul piano fisico e psicologico e non sempre sorretta in maniera adeguata del sistema pubblico. Ospiti di Pietro Del Soldà Cristiano Gori, ordinario di politiche sociali nel Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell'Università di Trento. Ha promosso il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza da cui è scaturita una legge. Tra le sue pubblicazioni: "Le politiche del welfare sociale" (2022); "L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia" (2013); Chiara Menescalchi, psicoterapeuta in formazione, tra le fondatrici di Young Care Italia; Giamaica Puntillo, segretaria nazionale Acli Colf, Elisabetta Iannelli, avvocata, segretaria nazionale di Favo (Federazione Italiana delle Associazioni di volontariato in oncologia) ed è vicepresidente di Aimac (Associazione italiana Malati di cancro, parenti e amici). Aimac ha curato, nel 2021, il volume "Il tumore negli anziani e il ruolo dei caregiver", Marina Sozzi, filosofa e studiosa di scienze sociali, per molti anni ha diretto la Fondazione Fabretti, dedicata allo studio dei temi della morte e del morire nella società contemporanea. Ricordiamo fra i suoi libri "Reinventare la morte. Introduzione alla tanatologia" (Laterza, 2009) e il blog "Si può dire morte", uno spazio di riflessione per condividere il dolore, il morire e il lutto.
54 min
27 Ago 2024
La vecchiaia, età grande
Si avvicina il momento della Manovra finanziaria e si comincia a parlare di pensioni, ma il tema ha suscitato diverse riflessioni stamattina nel filo diretto di Prima Pagina sulla vecchiaia: età con le sue ombre, ma anche ricca di nuove possibilità di impegno e che non va intesa come una lunga malattia. Cosa significa oggi invecchiare, tra la vita che si allunga, la medicina che progredisce e il calo demografico che non si arresta? E come si vive la pensione, tra stereotipi e realtà? Ospiti di Pietro Del Soldà Alberto Brambilla, già sottosegretario al welfare, coordinatore scientifico dell'Istituto di ricerca "Itinerari previdenziali", Alberto Cester, geriatra e fisiatra, già direttore dell'unità di Geriatria della Sede Ospedaliera di Dolo (Venezia) e direttore del Dipartimento di area medica. Tra i suoi libri "Vecchiaia per principianti" (Laterza, 2019) e, in digitale, "Draghi e bambini" (2023), una novella di fantascienza geriatrica un po' distopica che racconta di un mondo che ha poca acqua e senza bambini, Gabriella Caramore, storica e amatissima voce di Radio3 con Uomini e Profeti, saggista, filosofa, ha insegnato Religione e Comunicazione alla Sapienza di Roma. Il suo ultimo libro è: "L'età grande. Riflessioni sulla vecchiaia" (Garzanti, 2023), di cui sta registrando l'audiolibro, Domenico Pantaleo, presidente Auser (rete di associazioni di volontariato e di promozione sociale impegnate nel favorire l'invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società), Francesco Stoppa, psicoanalista, docente presso l'istituto di formazione alla psicoterapia ICLeS. Insegna Psicopatologia della Famiglia presso l'Università Lateranense di Roma. Tra i suoi libri: "La restituzione. Perché si è rotto il patto tra le generazioni" (Feltrinelli, 2011) e "Le età del desiderio. Adolescenza e vecchiaia nell'epoca dell'eterna giovinezza" (Feltrinelli 2021).
56 min
26 Ago 2024
Il conflitto in Medio Oriente e lo "scontro di civiltà" in Europa
La guerra in Medio Oriente, i missili tra Israele e Libano, le tensioni e le trattative in corso catalizzano la nostra attenzione ma sono anche lo sfondo sui cui si inserisce l'attentato in Germania a Solingen che riporta in superficie una questione che torna ciclicamente a galla e che continua a dividere le nostre società: integrazione o scontro di civiltà? Ospiti di Pietro Del Soldà Nello Del Gatto, analista mediorientale e voce di Radio3, scrive per Eastwest, Affari Internazionali, Lorenzo Trombetta, corrispondente ANSA e Limes da Beirut, analista sul Medio Oriente e autore di "Negoziazione e potere in Medio Oriente. Alle radici dei conflitti in Siria e dintorni" (Mondadori Università, 2022), Renzo Guolo che insegna Sociologia all'Università di Padova e studioso di fondamentalismi islamici, Tonia Mastrobuoni, corrispondente per «la Repubblica» dalla Germania e voce di Prima Pagina, Francesco Bachis, ricercatore al Dipartimento di Lettere, Lingue e beni culturali dell'Università di Cagliari. Tra le sue pubblicazioni: "Sull'orlo del pregiudizio. Razzismo e islamofobia in una prospettiva antropologica" (Aipsa,2018).
53 min
23 Ago 2024
Incendi dolosi e degrado a Roma
50 roghi al giorno, da Cinecittà a Monte Mario, da Torre spaccata a Castel Romano, e le ipotesi che si tratti di incendi dolosi. Da un lato endemici per la città, dall'altro alimentati dall'estate caldissima, i fuochi hanno avvolto Roma in questi mesi, la città più estesa e più verde d'Europa. Cosa ci dice questa serie di eventi circa la cura della città, del verde urbano, dell'ambiente? Ospiti di Pietro Del Soldà Fiorenza Sarzanini, inviata e vicedirettrice del Corriere della Sera, voce di Prima Pagina, Christian Raimo, scrittore e saggista, insegna storia e alle scuole superiori, autore di "Le Ripetizioni" su Radio3. Tra i suoi libri "Contro l'identità italiana" uscito per Einaudi e "Roma non è eterna. Vita, morte e bellezza di una città" (Chiarelettere 2021), Enzo Scandurra, urbanista della Sapienza Università di Roma, collabora col Manifesto, ha scritto molti saggi sul tema della città e dello sviluppo sostenibile. Tra i suoi libri: "Ricominciamo dalle periferie. Perché la sinistra ha perso Roma" (con Massimo Ilardi, manifestolibri, 2009); e i più recenti "Miserie e splendori dell'urbanistica", (con Ilaria Agostini, Derive e Approdi 2018); per Castelvecchi ha pubblicato un romanzo distopico dal titolo "Exit Roma" in cui immagina la capitale abbandonata dai suoi abitanti, Cristiano Tancredi, presidente di ReTake Roma, la più diffusa realtà associativa impegnata attivamente nella cura dei beni comuni, movimento spontaneo di cittadini, no-profit e apartitico, promuove la bellezza, la vivibilità e la rigenerazione urbana di Roma, incoraggiando la diffusione del senso civico e la responsabilità di ogni cittadino nel contribuire alla crescita civile ed economica della città di Roma, Nicola Lagioia, scrittore e conduttore di Pagina3, già direttore del Salone del Libro di Torino,
55 min
22 Ago 2024
Migrazioni ed economia nelle parole del governatore Bankitalia Panetta
Servono più lavoratori stranieri regolari dice il Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, al meeting di Comunione e Liberazione di Rimini. E' una esigenza che da tempo il mondo dell'economia manifesta di fronte all'andamento demografico del nostro paese e di fronte ai nostri conti. Come si inserisce questa prospettiva economica nel dibattito in corso sulla cittadinanza? Come si affronta il tema fuori dallo scontro politico? Ospiti di Pietro Del Soldà Pietro Garibaldi, docente di Economia politica all'Università di Torino, direttore del Collegio Carlo Alberto e responsabile degli studi sul lavoro della Fondazione Debenedetti. Ha co-fondato Lavoce.info, è nel comitato editoriale del Festival internazionale dell'economia , Laura Zanfrini che insegna Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica all'Università Cattolica di Milano, tra i suoi libri "Sociologia delle migrazioni" (Laterza 2019), di recente ha curato il "Libro Bianco sul governo delle migrazioni economiche", ad Alghero sta partecipando alla scuola estiva sulle migrazioni, Matteo Ribon, direttore CNA del Veneto (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa), Cristina Ali Farah, scrittrice e poetessa, con Claudia Durastanti ha curato l'antologia di racconti "Sciroccate. Storie di traverso da Sud" (Tamu Edizioni).
54 min
21 Ago 2024
Prostituzione, sfruttamento sessuale, tratta delle donne
Si stima siano un milione e duecentomila in Europa le schiave del sesso, un numero sempre in aumento che parla di sfruttamento, adescamento, violenza e mancanza di libertà. A monte, il desiderio di potere sessuale che alimenta questo mercato. Da dove viene e come si interpreta questa forma di desiderio maschile? E come si inserisce il digitale nel fenomeno, contrastandolo o sostenendolo? Ospiti di Pietro Del Soldà Roberta Giommi, psicologa e psicoterapeuta, dirige l'Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze. È presidente della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica. Tra i suoi libri "Sesso under 18. Tutto quello che gli adolescenti vogliono sapere (Sperling&Kupfer, 2010), Pia Covre, attivista, si occupa di sostegno alle prostitute, nel 1982 ha fondato con Carla Corso e altre colleghe il Comitato per i diritti civili delle prostitute, Andrea Morniroli, esperto di politiche di accoglienza, di migranti da più di trent'anni si occupa di politiche e azioni di welfare a livello locale e nazionale con particolare riferimento ai temi delle migrazioni e delle gravi fragilità. Attualmente è socio e amministratore della cooperativa sociale Dedalus di Napoli (per cui è referente dell'area tratta e marginalità urbane) e coordina il Forum Disuguaglianze e Diversità insieme a Fabrizio Barca, on Luca Oliviero ha curato "I clienti del sesso. I maschi e la prostituzione" (edizioni Intra Moenia) Sabrina Efionay, autrice di origine nigeriana, nata nel 1999 a Castel Volturno, ha raccontato la sua storia nel libro "Addio, a domani" (Einaudi 2022) e nel podcast Italianah, prodotto da Chora Media, Martina Taricco, responsabile anti-tratta della comunità Papa Giovanni XXIII.
56 min
20 Ago 2024
Crisi climatica a partire dal naufragio del veliero Bayesian a Palermo
Un morto e sei dispersi nel naufragio del Bayesian, il veliero di 50 metri affondato davanti al porto di Palermo per colpa di una tromba d'aria violentissima. Eventi climatici sempre più potenti e imprevedibili che chiamiamo "estremissimi" per i quali usiamo sistemi antichi e non abbiamo nemmeno il vocabolario adatto. Cosa sta accadendo nei nostri mari, dove le temperature si innalzano sempre di più? Come si possono aggiornare i modelli di previsione e di intervento davanti a fenomeni sempre più intensi e frequenti? Ospiti di Pietro Del Soldà: Antonello Pasini, fisico climatologo del Cnr e autore di molte pubblicazioni specialistiche, insegna Fisica del clima a Roma Tre e Sostenibilità ambientale - aspetti scientifici all'Università Gregoriana di Roma. Vicepresidente della Società italiana per le scienze del clima, ha vinto il premio nazionale di divulgazione scientifica con il blog "Il Kyoto fisso" per la rivista "Le Scienze"; Alex Bellini esploratore, diventato noto al pubblico per le sue imprese estreme, tra cui le traversate oceaniche a remi, in solitaria e in completa autonomia; Paolo Sottocorona meteorologo e conduttore televisivo, con una lunga esperienza come istruttore di vela e capobarca; Michele Pavan presidente di Mondo Internazionale, think thank che si occupa di geopolitica, sicurezza internazionale e diplomazia culturale, ha lavorato nella Marina militare e ha esperienze in Guardia costiera; Vincenzo Zagarola comandante dell'ufficio comunicazione della Guardia Costiera Nazionale, si trova a Palermo per seguire gli sviluppi del naufragio; William Ward giornalista, corrispondente da Londra.
56 min
19 Ago 2024
Smart e southworking: un nuovo modo di vivere e lavorare?
Una parola che abbiamo scoperto durante la pandemia e che denotava i cambiamenti nel nostro rapporto col lavoro, col tempo e con la città: south working, il termine che indica chi decide di lavorare al nord ma di vivere al sud con effetti importanti sul piano economico e sociale. All'inizio si parlava di un fenomeno che riguardava circa 100mila persone, ma a distanza di 4 anni cosa è cambiato? Ripopolazione delle aree remote e abbandonate del sud, soluzione all'emergenza abitativa, possibilità di creare nuovi servizi. Quali limiti e quali opportunità offre questa scelta? Ospiti di Pietro Del Soldà: Elena Militello, ricercatrice universitaria palermitana, torna a vivere in Sicilia nel marzo 2020 a causa della pandemia da Covid-19 dopo dieci anni tra Milano e l'estero e fonda "South Working - Lavorare dal Sud", un movimento culturale per promuovere periodi di lavoro agile da "presidi di comunità" dalle aree interne e dal Sud del Paese; Elena Granata urbanista del Politecnico di Milano, autrice per Einaudi di "Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo" (2021). È cofondatrice di PlanetB.it, gruppo di ricerca sui temi ambientali e sociali. Tra i suoi libri recenti "Il senso delle donne per la città" (2023); Nicolò Andreula, consulente strategico che si occupa di comunicazione e formazione per grandi aziende italiane e internazionali, è tornato a vivere a Bari dopo aver lavorato per molti anni all'estero. Insegna alla IE Business School di Madrid e alla Nanyang Technological University di Singapore, e dirige il Master in Digital Entrepreneurship presso H-Farm. Autore di due libri sulla trasformazione delle esigenze, anche lavorative, delle nuove generazioni: "Flow generation. Manuale di sopravvivenza per vite imprevedibili" (con Vera Sprothen, 2019) e "Phygital.Il nuovo marketing tra fisico e digitale" (Hoepli, 2019); Alessandro Rosina che insegna Demografia all'Università Cattolica di Milano, coordina inoltre la realizzazione della principale indagine italiana.
56 min
16 Ago 2024
Gli scenari di guerra, dal Medio Oriente alla Russia -Ucraina
Mentre proseguono i negoziati iniziati ieri a Doha in Qatar per il cessate il fuoco a Gaza e il bilancio delle vittime nella Striscia ha superato le 40mila, nonostante lo scetticismo generale, gli Stati Uniti parlano di "inizio promettente". Resta sullo sfondo ma sempre sul punto di esplodere la rappresaglia minacciata dagli iraniani mentre le località israeliane che sono potenziale oggetto di attacco si organizzano con la moltiplicazione dei bunker sotterranei e il potenziamento dei rifornimenti alimentari in caso la ritorsione diventasse realtà. Quale il ruolo dei mediatori, quale la posta in gioco, quale la posizione vera degli Usa divisi tra campagna elettorale, appelli alla descalation e nuove autorizzazioni al rifornimento di armi a Israele? E che prospettive sull'altro fronte di guerra, quello russo ucraino, con l'avanzata della presa di territori russi da parte delle truppe di Zelensky? Quali, infine, le conseguenze sul piano dell'appoggio occidentale a un conflitto non più considerato esclusivamente "difensivo" da parte di alcune opinioni pubbliche? Ospiti di Rosa Polacco Gabriella Colarusso, giornalista di Esteri della Repubblica, Nello Del Gatto, analista mediorientale e voce di Radio3, scrive per Eastwest, Affari Internazionali, Arduino Paniccia, analista di strategia militare e di geopolitica, è fondatore e presidente della Scuola di Guerra Economica e Competizione Internazionale di Venezia, Paola Caridi, giornalista, dal 2001 al 2003 è stata corrispondente dal Cairo per Lettera22, per i successivi dieci anni ha vissuto e lavorato a Gerusalemme, collaborando con alcune delle maggiori testate italiane. Si occupa da oltre vent'anni di storia politica contemporanea del mondo arabo. Tra le sue recenti pubblicazioni: "Hamas. Dalla resistenza al regime" (Feltrinelli 2023, nuova ed.); il 3 settembre uscirà per Feltrinelli "Il gelso di Gerusalemme. L'altra storia raccontata dagli alberi", Marina Lalovic, inviata di RaiNews a Mosca e voce di Radio3mondo.
57 min
15 Ago 2024
Ferragosto e il futuro delle città
Mentre la maggior parte delle mete turistiche più ambite registra il tutto esaurito che porta ormai a lamentare il fenomeno del cosiddetto 'overtourism', una quota consistente di italiani non parte perché non può permetterselo. Del resto si stima che oltre 250 milioni di euro siano stati chiesti in prestito per finanziare le vacanze, cosa che ha riguardato anche i giovani. Martedì l'ascoltatrice Valentina da Torino denunciava la situazione di anziani e persone disabili rimaste in città che vedono in questo periodo servizi dimezzati. Categorie rese ancora più fragili dalle alte temperature da cui non tutti sono in grado di difendersi. Immaginare le città del futuro aiuterà a trovare una dimensione più vivibile e includente? Ospiti di Rosa Polacco Alessandro Balducci, urbanista, insegna tecnica e pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano. Nel 2015-2016 è stato assessore all'Urbanistica e all'Agricoltura di Milano. Tra le varie cariche, è presidente della Fondazione Housing sociale. Ha curato il volume "La città invisibile. Quello che non vediamo sta cambiando le metropoli" per la Fondazione Feltrinelli; Massimiliano Signifredi, volontario della Comunità di Sant'Egidio, Chiara Saraceno, sociologa, ha insegnato Sociologia della famiglia all'Università di Torino e a Berlino, ora è Honorary Fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino. Il 5 agosto, sulla Stampa, ha scritto un articolo dal titolo: "La povera estate delle famiglie, quando le ferie sono un miraggio", Pier Maria Giordani, architetto, fondatore e amministratore delegato di Recs Architecs. Ha pubblicato "Come costruire la città del terzo millennio. Un «tipo» di città replicabile in tutto il mondo per ogni classe sociale". ediz. italiana e inglese(Maggioli Editore, 2023). Tra i suoi lavori, ha progettato Laguna Eco Park in Brasile (a Sao Goncalo do Amarante, vicino a Fortaleza).
55 min
14 Ago 2024
Afghanistan, oggi
L'isolamento mediatico e non solo, questo il rischio che attanaglia l'Afghanistan a tre anni dalla presa del potere dei Talebani. Come sta la popolazione dopo l'abbandono del Paese ad opera delle forze internazionali? Se lo sta chiedendo Emergency: dall'osservatorio dei suoi tre ospedali e dei suoi 40 posti di primo soccorso e cliniche sparsi sul territorio, l'Afghanistan è avvolto da una crisi alimentare, con un difficile accesso alle cure e una generale situazione di instabilità, specie dopo le piogge torrenziali dei mesi scorsi seguite a un grave periodo di siccità. Che cosa ci vorrà perché la nostra attenzione non venga meno insieme agli sforzi per aiutare una popolazione così stremata? Ospiti di Rosa Polacco: Silvia Redigolo, responsabile Comunicazione e Raccolta fondi di Fondazione Pangea Ets, organizzazione no profit che dal 2002 lavora per favorire lo sviluppo economico e sociale delle donne, delle loro famiglie e delle comunità circostanti; Emanuele Giordana, giornalista, storica voce di Radio3 Mondo, direttore dell'associazione Afghana e del sito atlantedelleguerre.it; Roberto Menotti, direttore scientifico di Aspenia online e vice direttore di Aspenia, membro del Board scientifico NATO Defence College Foundation, ha insegnato alla John Cabot University, Roma e all'Università degli Studi Internazionali di Roma; Cinzia Padovani, insegna sociologia dei media alla Southern Illinois University, è corrispondente dagli Stati Uniti per Il Manifesto; Daniela Consoli, avvocata dell'Asgi - Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione sullo Ius soli.
56 min
13 Ago 2024
Fronti di guerra
Sono giorni di attesa nei due principali scenari di guerra: quella russo-ucraina con l'avanzamento di quest'ultima per mille chilometri quadrati in territorio russo e la minacciata rappresaglia dell'Iran contro Israele che si dà per certa, solo non si sa il momento in cui scatterà. In mezzo, i ripetuti appelli della comunità internazionale, soprattutto su quest'ultimo fronte, di Stati Uniti, Europa, Vaticano, alla moderazione e a non far scattare una pericolosa escalation nella zona. A complicare il quadro, il possibile ruolo di Putin in Medio Oriente: da chiarire, la sua reale portata. E se l'assuefazione alla guerra sembra un dato ormai scontato in questa estate 2024, alcune ricerche, come quelle dell'Istituto diretto da Ilvo Diamanti, sottolineano come i timori sulla guerra non abbiano del tutto abbandonato gli italiani. Ospiti di Rosa Polacco: Nello Del Gatto, analista mediorientale e voce di Radio3, scrive per Eastwest, Affari Internazionali; Mara Morini, professoressa associata di Scienza politica all'Università di Genova dove insegna Politics of Eastern Europe e Politica comparata, osservatrice elettorale dell'OSCE-ODIHR in Russia, Uzbekistan e Moldova, è coordinatrice dello Standing Group "Russia e spazio post-sovietico" della Società Italiana di Scienza Politica (SISP); Sergio Fabbrini, direttore della School of Government dell'Università Luiss Guido Carli di Roma, insegna Scienza politica e Relazioni internazionali presso lo stesso ateneo e Comparative Politics all'University of California di Berkeley; Luigi Zoja, psicanalista e sociologo, già presidente della IAAP, l'associazione internazionale degli analisti junghiani e docente presso il C.G. Jung Institut di Zurigo, l'Università dell'Insubria e l'Università di Macao in Cina; Ennio Rigamonti, volontario di Emergency, fra i primi soci della Ong fondata da Gino Strada.
56 min
12 Ago 2024
Au revoir, Parigi
E alla fine è caduto il sipario anche sulla XXX edizione dei Giochi Olimpici e il bilancio, tra le tante accezioni possibili di questa parola, è che a vincere sia stato lo sport. Al di là delle polemiche, delle strumentalizzazioni, delle tempeste social, la voce più alta l'hanno avuta gli atleti, quelli che hanno vinto ma anche quelli che hanno saputo accettare la sconfitta come un passaggio inevitabile di un percorso di crescita non solo sportiva. C'è chi si è chiesto che rapporto hanno le Olimpiadi con ciò che di terribile succede nel mondo: la tregua olimpica si è rivelata per l'ennesima volta un'utopia, ciò non toglie che lo sport sia la rappresentazione sana di come si possano gestire la competizione e i conflitti. Oltre la retorica, #Parigi2024 è stata un inno alla bellezza della varietà del mondo, alla parità di genere, alla gioventù, al sacrificio, alla motivazione, all'umanità nella sua espressione più alta. La partecipazione, il grado di coinvolgimento delle storie di sport è qualcosa di unico che ogni quattro anni si concentra in modo indelebile in poche settimane e che, nel migliore dei casi, resterà per sempre nella nostra memoria, individuale e collettiva. Ospiti di Rosa Polacco: Alessandra De Stefano, corrispondente Rai da Parigi; Nicola Sbetti, storico dello sport, insegna Storia dell'educazione fisica e dello sport all'Università di Bologna; Antonella Bellutti, atleta olimpica, giornalista del Domani e professoressa di educazione fisica; Lorenzo Tosa, giornalista e scrittore, si occupa di comunicazione politica e social come consulente e copywriter; Claudio Arrigoni, giornalista, scrive per il Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport, Sette, Sportweek.
56 min
09 Ago 2024
Quali prospettive sul fine vita?
Fine vita: c'è davvero un'apertura da parte del Vaticano? Com'è arrivata questa notizia sui giornali e quali sono le diverse posizioni all'interno della Chiesa? Durante il Filo Diretto di oggi diverse voci si sono espresse sulla necessità di una legislazione chiara che possa agire al di là del parere del personale medico. Ospiti di Rosa Polacco: Filomena Gallo, avvocata, segretaria nazionale dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica; Iacopo Scaramuzzi, vaticanista della Repubblica; Francesco Ognibene, giornalista di Avvenire; Giuseppe Remuzzi, medico chirurgo specializzato in Ematologia e Nefrologia, direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCSS, Primario emerito della Divisione di Nefrologia dell'Ospedale di Bergamo e Professore di Nefrologia per «chiara fama» presso l'Università di Milano; Vincenzo Pacillo ordinario di Diritto canonico presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
57 min
08 Ago 2024
Decreto carceri e cannabis light
Con 153 sì e 89 no, il decreto carceri è stato convertito in legge in via definitiva dalla Camera: quali punti sono stati affrontati e con quale spirito? Quali i toni della discussione? Dal tema del sovraffollamento a quello delle norme per la custodia cautelare e quelle che regolano la detenzione delle madri. E infine, la cannabis legale: quali complessivamente le novità in vista? Ospiti di Rosa Polacco: Gabriella Cerami, giornalista di Repubblica; Patrizio Gonnella, presidente nazionale di Antigone; Donato Capece segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (Sappe); Andrea Tollis direttore dell'Associazione "Ciao" di Milano che gestisce la casa famiglia protetta per donne detenute con figli a seguito; Emilio Santoro, insegna Filosofia del diritto all' Università di Firenze e dirige il Centro Interuniversitario L'Altro Diritto; Nadia Ferrigo, giornalista del quotidiano La Stampa.
57 min
07 Ago 2024
Migrazioni e disuguaglianze
Il tema delle migrazioni, e dei movimenti che vi si oppongono, è il filo conduttore del dibattito fra gli ascoltatori di Prima Pagina: dagli attacchi contro gli immigrati nel Regno Unito alle politiche dei Paesi dell'Europa dell'Est fino alle sacche di risentimento che alimentano e avvelenano, anche attraverso la proliferazione di fake news, le conversazioni online e non solo. Quale lo scenario attuale? Quale il peso delle disuguaglianze? Ospiti di Rosa Polacco: Youssef Hassan Holgado, giornalista del quotidiano Domani, vincitore della dodicesima edizione del Premio Morrione (nella sezione video inchiesta), fa parte del Centro di giornalismo permanente e si occupa di Medio Oriente e questioni sociali; Nicol Degli Innocenti, corrispondente del Sole 24Ore da Londra; Stefano Allievi, insegna sociologia all'università di Padova. Il suo ultimo libro è "Governare le migrazioni, si deve, si può" (Laterza 2023); Alberto Basciani, insegna Storia della Russia e dell'Europa orientale a Roma Tre, esperto di Balcani, dirige il centro di ricerca interdipartimentale su Europa Centro orientale, Russia ed Eurasia; Elena Granaglia, insegna Scienza delle Finanze nell'Università di Roma Tre e fa parte della Redazione del "Menabò di Etica e Economia", il suo ultimo ilbro è "Uguaglianza di opportunità. Sì, ma quale?" (Laterza, 2022).
57 min
06 Ago 2024
L'attesa e la tensione tra Iran e Israele
Non accenna a calare la tensione fra Iran e Israele: sono giorni di attesa, attesa di un attacco che entrambe le parti sembrano poter sferrare e poter subire. Dopo l'uccisione a Teheran di Ismail Haniyeh, capo politico di Hamas, e le parole della guida suprema Ali Khamenei, che ha parlato di una dura risposta contro Israele, quali gli scenari possibili e il coinvolgimento non solo del Libano ma anche dei Paesi del Golfo? Ospiti di Rosa Polacco: Laura Silvia Battaglia, giornalista e voce di Radio3 Mondo, specializzata in aree di crisi e conflitti con un particolare focus su Yemen e Iraq; Lorenzo Trombetta, corrispondente ANSA e Limes da Beirut, analista sul Medio Oriente e autore di "Negoziazione e potere in Medio Oriente. Alle radici dei conflitti in Siria e dintorni" (Mondadori Università, 2022); Luciana Borsatti, giornalista e autrice dei libri: "Iran. Il tempo delle donne" (Castelvecchi 2023), "L'Iran al tempo di Biden" (Castelvecchi, 2021) e "L'Iran al tempo di Trump" (Castelvecchi, riedizione 2020); Corrado Čok, Visiting Fellow presso lo European Council on Foreign Relations; Claudio Vercelli, storico contemporaneista all' Università Cattolica di Milano; tra i suoi libri: "Israele, Storia dello Stato (Giuntina, 2023), "Israele. Una storia in 10 quadri" (Laterza, 2022).
57 min
05 Ago 2024
La memoria rivisitata
La commemorazione della strage di Bologna e di quella dell'Italicus hanno riportato al centro del dibattito pubblico il tema della memoria storica, e in particolare quello della responsabilità, accertata nelle sedi giudiziarie, dei colpevoli. Una memoria che non riesce a essere ancora del tutto condivisa e che non manca di essere rivisitata. Quale il lascito culturale di questi eventi? Quale il rapporto fra i più giovani e la storia recente del nostro Paese? Ospiti di Rosa Polacco: Francesco Filippi, storico della mentalità, è cofondatore dell'associazione Deina, associazione che organizza viaggi di memoria e percorsi formativi in tutta Italia. Ha collaborato alla stesura di manuali e percorsi educativi sui temi del rapporto tra memoria e presente. Tra le sue pubblicazioni più recenti "Guida semiseria per aspiranti storici social" (Bollati Boringhieri 2022); Marzio Breda, quirinalista del Corriere della Sera; Davide Conti, storico, consulente della Procura di Bologna (inchiesta sulla strage 2 agosto 1980), già consulente della Procura di Brescia (inchiesta sulla strage 28 maggio 1974), è stato consulente dell'Archivio Storico del Senato della Repubblica. Il suo ultimo libro è "Fascisti contro la democrazia. Almirante e Rauti alle radici della destra italiana 1946-1976" (Einaudi 2023); Anna Lisa Tota, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all'Università Roma Tre. Assieme a Lia Luchetti, Trever Hagen ha curato il volume "Sociologie della memoria" (Studi superiori 2018); Nello Del Gatto, analista mediorientale e voce di Radio3, scrive per Eastwest, Affari Internazionali.
56 min
02 Ago 2024
Le Olimpiadi tra etica e geopolitica
Ad una settimana dall'apertura dei Giochi Olimpici di Parigi il dibattito pubblico si sta concentrando non solo sulle gare, ma su altri aspetti. Parleremo dell'incontro di pugilato tra Angela Carini e l'atleta algerina Imane Khelif, che si è concluso con il ritiro dell'italiana dopo 46 secondi, ma anche di come la geopolitica si intreccia con lo sport, specialmente durante le Olimpiadi. In particolare, la telefonata di Eros, arrivata al Filo diretto di Prima pagina, ci interroga: cosa significa seguire oggi le Olimpiadi? Lo sport sembra quest'anno compresso tra questioni etiche e geopolitiche, è sempre stato così? In chiusura parleremo anche della strage di Bologna del 2 agosto 1980, di cui oggi ricorre l'anniversario. Ospiti di Rosa Polacco: Antonella Bellutti, atleta, giornalista del Domani e insegnante di educazione fisica, campionessa olimpica ad Atlanta nel 1996 e Sidney nel 2000; Matteo Piano, pallavolista, centrale della Powervolley Milano e medaglia d'argento con la Nazionale azzurra a Rio 2016; Chiara Valerio, scrittrice, curatrice editoriale, direttrice artistica e conduttrice radiofonica; Roberto Menotti, direttore scientifico di Aspenia online; Gianni Zini, ferito alla stazione di Bologna, tra i fondatori dell'Associazione familiari delle vittime della strage di Bologna.
57 min
01 Ago 2024
La vulnerabilità del sistema trasporti italiano
Torino-Milano-Venezia, Milano-Bologna, Roma-Firenze: sono le tratte che nel mese di agosto saranno maggiormente interessate dai lavori di potenziamento strutturale e che quindi subiranno modifiche e potenziali ritardi. Ritardi che si sono già verificarti negli ultimi giorni, mostrando la vulnerabilità dell'intero sistema dei trasporti. Privatizzare parte dei servizi può essere una soluzione? In quale forma e misura, quali i pro e i contro e cosa ci dicono le esperienze straniere? Ospiti di Rosa Polacco: Andrea Giuricin, insegna Economia dei trasporti all'Università Bicocca di Milano. Per l'Istituto Bruno Leoni, dove è ricercatore, segue principalmente le tematiche della liberalizzazione delle utilities, con particolare riferimento alle differenti modalità di trasporto; Angela Stefania Bergantino, insegna Economia applicata e industriale all'Università di Bari, è stata presidente della Società italiana di economia dei trasporti e della logistica; Eugenio Stanziale, segretario generale Filt Cgil (Federazione Italiana Lavoratori Trasporti); Marco Varvello, giornalista, corrispondente Rai dal Regno Unito; Furio Truzzi, presidente di Consumer's Forum, il Movimento Difesa del Cittadino che raggruppa sia associazioni di consumatori che imprese e aziende, compresa Trenitalia; Chiara Saraceno, sociologa, ha insegnato Sociologia della famiglia all'università di Torino e a Berlino, ora è Honorary Fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino.
55 min
31 Lug 2024
Può esistere un turismo sostenibile?
Turismo, esperienza predatoria o democratica? Durante il Filo Diretto di Prima Pagina, e prima nella rassegna, il tema del turismo è stato raccontato nella sua duplice versione: da una parte come settore che fa, o può fare, da traino all'economia di interi Paesi e dall'altro come fenomeno in grado di modificare il volto e le dinamiche sociali di grandi e piccoli centri, non sempre in meglio. Quale la visione che più si avvicina alla realtà e quali sono i dati a sostegno dell'una e dell'altra definizione? Giudichiamo i turisti nelle nostre città con lo stesso metro con il quale consideriamo le nostre esperienze, quando i turisti siamo noi? Ospiti di Rosa Polacco Pierluigi Musarò che insegna Sociologia e processi culturali, tra le Università di Bologna, Londra, New York, e Melbourne, si occupa di sviluppo sostenibile e turismo responsabile, direttore di IT.A.CA Festival del turismo responsabile, Stefano Landi, economista, insegna materie turistiche alla Luiss e alla Lumsa. Dopo una lunga esperienza al Censis, ha collaborato con molte Regioni italiane nel definirne le strategie turistiche. Dal 1996 al 2001 è stato Capo del Dipartimento Turismo della Presidenza del Consiglio. Scrive di economia su Lavoce.info, Ferdinando Cotugno, giornalista del quotidiano "Domani". Per Rivistastudio ha scritto "L'anno in cui si è rotto il turismo", Nadia Ferrigo, giornalista del quotidiano La Stampa, lo scorso 8 luglio ha scritto un articolo dal titolo: "La rivolta della Spagna contro i turisti: cacciati dai locali, cartelli contro gli alloggi Airbnb", Federico Fubini, inviato ed editorialista del Corriere della Sera, voce nota di "Prima Pagina", fra i suoi libri "Sul vulcano" (Longanesi, 2020) e "L'oro e la patria. Storia di Niccolò Introna, eroe dimenticato" (Mondadori, 2024).
57 min
30 Lug 2024
Giovani e precarietà nel rapporto tra generazioni
Giovani e istruzione, giovani che vedono nell'estero una possibilità e non una fuga: dove investe lo Stato, si chiede oggi un ascoltatore, se ancora persistono le differenze tra quei giovani che possono cantare su risorse accumulate da nonni e genitori e altri che invece hanno una base di partenza meno agiata? Come riportare tutti sullo stesso livello e garantire pari condizioni? Ospiti di Rosa Polacco Alessandro Rosina che insegna Demografia all'Università Cattolica di Milano, coordina inoltre la realizzazione della principale indagine italiana sulle nuove generazioni ("Rapporto giovani" dell'Istituto G. Toniolo). Tra i suoi libri, "Storia demografica d'Italia. Crescita, crisi e sfide" (Carocci, 2022), scritto con Roberto Impicciatore e "Il futuro non invecchia"(Vita e Pensiero, 2018); Giovanni Semi, sociologo presso l'Università di Torino, fra i suoi libri "Casa dolce casa? Italia, un Paese di proprietari" (Il Mulino, 2020), scritto con Marianna Filandri e Manuela Olagnero e "Bdsg: Breve manuale per una gentrificazione carina" (Quanti Einaudi 2022); Eleonora Trentini, responsabile della redazione di Lavoce.info, è tra le curatrici e ideatrici di "To To mag", magazine online in cui gli expat italiani raccontano le città in cui vivono, Mauro Magatti, sociologo ed economista, insegna Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica di Milano, tra i suoi libri recenti, firmato con Chiara Giaccardi, "Generare libertà. Accrescere la vita senza distruggere il mondo" (Il Mulino 2024).
57 min
29 Lug 2024
Femminicidi, intercettazioni, comunicazione
Sui giornali, in questi giorni, le parole di Nicola Turetta intercettate mentre parlava con suo figlio Filippo, accusato dell'omicidio di Giulia Cecchettin, durante il primo colloquio nel carcere di Verona, risalente al 3 dicembre scorso. Parole sbagliate e disperate, per il quale lo stesso Turetta ha chiesto scusa. Come giudicare, se è giusto farlo, la reazione di un padre che davanti a un figlio colpevole? Dove deve fermarsi, se deve farlo, lo sguardo del giornalista e quello di chi legge, ascolta, guarda? Ospiti di Rosa Polacco Liana Milella, giornalista di Repubblica, si occupa di giustizia e cronaca giudiziaria, Adriano Fabris, ordinario di Filosofia morale all'Università di Pisa, dove insegna anche Filosofia delle religioni ed Etica della comunicazione, Giulio Corrivetti, direttore Unità operativa salute mentale ASL Salerno, con il centro "Time Out" seguono il trattamento dei comportamenti violenti all'interno delle relazioni di coppia, un ambulatorio che ha preso vita nel 2016 grazie alla sua iniziativa, Nicoletta Gosio, psichiatra psicoterapeuta, tra i suoi libri "Nemici miei. La pervasiva rabbia quotidiana" (Einaudi, 2020), Loredana Lipperini, giornalista e già conduttrice di Fahrenheit su Radio3, con Michele Murgia ha firmato il libro "L'ho uccisa perché l'amavo. Falso!" (Laterza, 2006).
57 min
26 Lug 2024
Il decreto liste di attesa è legge
171 sì, 122 no, il decreto liste d'attesa passa alla Camera e diventa legge. Viene istituita una piattaforma nazionale per le liste d'attesa che servirà a monitorare i tempi delle regioni; le prestazioni verranno garantite anche col ricorso al privato; le visite si potranno fare anche nel week end e in orari serali. Per tutto questo però servono molte risorse, lo stesso ministro ipotizza una misura ad hoc. Quali coperture per questa misura, quali gli ostacoli e le novità per un settore cruciale e delicato come quello della sanità? Ospiti di Pietro Del Soldà: Nino Cartabellotta, presidente della fondazione GIMBE – Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze; Luciano Fassar, giornalista di Quotidiano Sanità; Stefano Magnone, medico chirurgo all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e segretario regionale dell'Anaao-Assomed; Michaela Liuccio, sociologa del Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive dell'Università Sapienza di Roma, è vicepresidente del corso di laurea magistrale in comunicazione scientifica biomedica; Gianpaolo Donzelli, medico, insegna Neonatologia all'Università degli Studi di Firenze, presidente della Fondazione Meyer, curatore della collana di libri "La cura" presso La nave di Teseo editrice.
57 min
25 Lug 2024
Gli occhi sulle Olimpiadi di Parigi
Si apre domani Parigi 2024, la XXXIII Olimpiade che dopo cento anni torna nella capitale francese con l'attenzione di tutto il mondo puntata addosso per la competizione sportiva, certamente, ma anche per le implicazioni economiche, politiche e geopolitiche che sono parte dello sport e delle Olimpiadi stesse. Una proposta stamattina a Prima Pagina: fate vincere una medaglia a un'atleta afghana. Il regime talebano non riconosce infatti la presenza delle atlete ai giochi, dal momento che vieta lo sport alle donne. Che segnale sarebbe? Qual è il rapporto tra politica e sport? Ospiti di Pietro Del Soldà: Luca Vettori, ex pallavolista, per Radio 3 firma "Le parole dello sport"; Alberto Toscano, presidente dell'Associazione Stampa europea a Parigi; Alessia Tuselli, sociologa, si occupa di questioni legate agli studi di genere, ha pubblicato un racconto nell'antologia "Fondamentali. Storie di atlete che hanno cambiato il gioco" (66th And2nd); Giuseppe Catozzella, scrittore, tra i suoi libri "Non dirmi che hai paura" (Feltrinelli 2014); Mauro Covacich, scrittore, tra i suoi libri recenti "L'avventura terrestre" (La nave di Teseo 2023); Giampiero Vigorito, giornalista, conduttore radiofonico, critico musicale (ex atleta lui stesso), da Londra 2012 racconta su Radio 3 le Leggende Olimpiche tra Storia e contemporaneità.
53 min
24 Lug 2024
Ricucire gli spazi urbani
Torniamo a Napoli, Scampia, dopo il crollo del ballatoio della Vela celeste che ha provocato 2 morti e 13 feriti, e allarghiamo poi lo sguardo alle altre Scampia d'Italia, alle zone periferiche delle grandi città dove lo spazio è da ripensare, da ricucire per usare una formula di Renzo Piano. Quale futuro per l'architettura che guarda agli spazi pubblici, all'edilizia popolare e abitativa, quale il suo ruolo nella rigenerazione urbana? Quali progetti sono in campo per le città di domani? Ospiti di Pietro Del Soldà: Mirella Lamagna Pignataro, responsabile del centro Gridas di Scampia - Gruppo risveglio dal sonno - associazione culturale fondata nel1981 da suo marito Felice Pignataro; Carlo Cellamare, insegna Urbanistica alla Sapienza di Roma, dirige il laboratorio di Studi Urbani "Territori dell'abitare", ha pubblicato con Donzelli "Città fai da te" e "Periferia"; Maria Vittoria Molinari, presidente del comitato di quartiere di Tor Bella Monaca; Francesca Cognetti, urbanista, insegna Tecnica e pianificazione urbanistica presso il Politecnico di Milano, conduce attività di ricerca e consulenza su casa, abitare e sviluppo delle periferie; Cesare Moreno, educatore, presidente dell'associazione Maestri di Strada Onlus, tra i coordinatori del Progetto Chance per il recupero della dispersione scolastica della scuola media a Napoli e nelle sue periferie.
56 min
23 Lug 2024
Crollo a Scampia
Due morti, 13 feriti, di cui 7 bambini, è il tragico bilancio del gravissimo incidente di Scampia dove ieri sera è crollato un ballatoio della Vela Celeste. Una zona di Napoli che è diventata un simbolo, fatta di luci e ombre, ma anche un viaggio nelle periferie che vivono situazioni simili. Che realtà racconta oggi Scampia e quante ce ne sono in Italia? Ospiti di Pietro Del Soldà: Piero Sorrentino, conduttore e autore di Radio3, voce di Zazà; Dario Del Porto, cronista di Repubblica Napoli; Giovanni Laino, architetto, docente di politiche urbane e progettazione partecipata presso il dipartimento di architettura della Federico II di Napoli; Marianna Filandri, insegna Sociologia delle disuguaglianze economiche e sociali presso il Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università di Torino; Giovanni Zoppoli, educatore, fondatore del centro territoriale Mammut di Scampia; Maurizio Braucci, scrittore e sceneggiatore. Con Pietro Del Soldà.
56 min
22 Lug 2024
Il ritiro di Joe Biden dalla corsa per le presidenziali Usa 2024
Il ritiro di Joe Biden dalla corsa presidenziale, l'indicazione per la vice Kamala Harris, la campagna elettorale alle prese con un gran colpo di scena. Quali prospettive per i Dem e per i Repubblicani, come cambiano ora le cose, quali i prossimi passaggi e quali effetti provoca questo scenario fin d'ora sul piano internazionale? Ospiti di Pietro Del Soldà e Roberto Zichittella: Paola Peduzzi, vicedirettrice del Foglio; Gianluca Pastori, ricercatore associato ISPI; Francesco Clementi, costituzionalista, insegna Diritto pubblico all'Università Sapienza di Roma, editorialista del Sole 24Ore; Giovanni Diamanti, stratega di comunicazione politica, presidente di YouTrend; Mario Del Pero, insegna Storia Internazionale al Centre d'Histoire di Sciences Po a Parigi e Storia e Istituzioni delle Americhe presso la Facoltà di Scienze Politiche di Forlì; Maria Gianniti, corrispondente Rai da Gerusalemme; Eleonora Tafuro Ambrosetti, ricercatrice ISPI per l'Osservatorio Russia, Caucaso e Asia centrale; Alessandro Portelli, tra i fondatori della storia orale, ha insegnato letteratura angloamericana all'Università La Sapienza di Roma ed è presidente del Circolo Gianni Bosio; Simone Pieranni, giornalista di Chora media, cofondatore dell'agenzia editoriale China Files.
86 min
19 Lug 2024
In ricordo del disastro di Stava
19 luglio 1985, 180 mila metri cubi si fango si abbattono su Stava, frazione di Tesero in Val di Fiemme provocando la morte di 268 persone e spazzando via letteralmente un comune. La causa, il cedimento dei bacini della miniera di fluorite di Prestavel. Di fatto, una delle più grandi tragedie industriali del paese che andrebbe ricordata e che ha a che fare con la cura e con la devastazione del suolo in nome della crescita e dello sviluppo. Qualcuno di voi ricorda questa pagina dimenticata? Ospiti di Pietro del Soldà: Alberto Folgheraiter, già giornalista Rai, tra i primi ad arrivare a Tesero il 19 luglio 1985; Michele Longo, responsabile dell'organizzazione e coordina i progetti della Fondazione Stava 1985 Onlus; Carlo Doglioni, geologo, presidente dell'INGV e accademico dei Lincei; Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore a Bruxelles dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato, per Radio3 Mondo ha firmato una serie dedicata ai Paesi dell'Europa orientale, dal Baltico al Mar Nero; Vito Biolchini, giornalista della sede Rai di Cagliari; Katiuscia Eroe, responsabile energia di Legambiente e membro della segreteria nazionale dell'associazione dal 2011.
55 min
18 Lug 2024
Gaza e l'attenzione dei media sulle guerre
Oltre 60 palestinesi uccisi negli ultimi raid aerei israeliani su Gaza, dove continua una tragedia umanitaria senza precedenti. La rivista scientifica Lancet ha pubblicato uno studio che stima il numero reale di vittime nella striscia molto al di sopra dei 38mila morti dichiarati, potrebbero essere 186mila, mentre tutta la popolazione vive in condizioni di insicurezza alimentare e sanitaria. Quali sono le possibilità reali di accordo e di cessate il fuoco in questa fase? È vero che siamo assuefatti a queste notizie o l'attenzione mediatica è diminuita? E come funziona il rapporto tra informazione e opinione? Ospiti di Pietro Del Soldà: Gaia Giletta, infermiera di MSF rientrata a giugno in Italia da Gaza; Nello Del Gatto, analista mediorientale e voce di Radio3, scrive per Eastwest, Affari Internazionali; Paola Caridi, giornalista, fra i suoi libri "Hamas. Dalla resistenza al regime" (Feltrinelli 2023); Silvia Colombo, ricerca Nato Defense College e analista IAI; Carlo Sorrentino, insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi al Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze, e direttore della rivista Problemi dell'informazione. Tra i suoi lavori, "Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori" (con Enrico Bianda, Carocci, 2013) e Le vie del giornalismo. Come si raccontano i giornalisti italiani (con Sergio Splendore, il Mulino 2022).
55 min
17 Lug 2024
Trump e noi
Restiamo ancora in America guardando però anche al confronto con l'Europa. Cosa porterà l'ascesa di Trump? Mancano 4 mesi alle elezioni e niente è scontato, ma intanto la scelta del vicepresidente Vance, pone già alcune questioni e tratteggia una politica Usa isolazionista e protezionista, sia sul piano economico che su quello militare. Sarà questa la nuova America conservatrice? Come si comporterà il vecchio continente e che modelli democratici, politici, si confronteranno? Ospiti di Pietro Del Soldà: Alessia De Luca, giornalista e analista Ispi, si occupa in particolare di Stati Uniti, è responsabile dell'approfondimento quotidiano ISPI Daily Focus; Carlo Galli, politologo ha insegnato Storia delle dottrine politiche presso l'Università di Bologna. Dal 2009 è presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Tra i suoi libri La destra al potere. Rischi per la democrazia? (Raffaello Cortina, 2024); Juan Carlos De Martin, insegna Ingegneria Dell'informazione al Politecnico di Torino dove si occupa di multimedialità digitale e dove dirige il centro Nexa su Internet e Società, co-curatore del Festival della Tecnologia; Alessandro Politi, analista e ricercatore militare, direttore di NATO Defense College Foundation, centro di ricerca non governativo affiliato direttamente alla NATO; Stefano Feltri, giornalista, già direttore del quotidiano "Domani", su Radio3 firma il programma "Le parole dell'economia". Tra i suoi libri recenti "Inflazione. Cos'è, da dove viene e come ne usciremo" (Utet 2023).
56 min
16 Lug 2024
L'America ferita
Torniamo negli Usa, al centro dell' attenzione di tutti, per la notizia del giorno e cioè la scelta del senatore J.D.Vance come vicepresidente del candidato Trump: conservatore, scrittore, veterano della guerra in Iraq, chi è l'autore di Elegia americana e cosa significa la sua candidatura? E in che situazione si trova oggi l'America, ferita, spaventata, contesa tra due figure deboli in un modo o in un altro, in mezzo al caos? Ospiti di Pietro Del Soldà: Anna Lombardi, giornalista, inviata di Repubblica; Marco D'Eramo, sociologo, giornalista e scrittore; Stefano De Matteis, antropologo; Nathalie Tocci, direttrice dell'Istituto Affari Internazionali; Martino Mazzonis, giornalista americanista.
54 min
15 Lug 2024
L'attentato a Donald Trump
Puntata speciale di Tutta la Città ne Parla con Radio3 Mondo sull'attentato a Donald Trump e sulle ripercussioni che questo potrà avere sulla campagna elettorale e sulla politica internazionale. Un episodio che turba, inquieta, rivela gli aspetti più violenti della politica e della società americana ma che riguarda inevitabilmente tutto il mondo. Ospiti di Pietro Del Soldà e Anna Maria Giordano: Marina Catucci, corrispondente de Il Manifesto da New York; Mattia Ferraresi, giornalista, caporedattore del quotidiano "Domani", è stato corrispondente dagli Stati Uniti per dieci anni; Nadia Urbinati, insegna Scienza politica alla Columbia University. Tra i suoi libri appena uscito "Democrazia afascista" (con Gabriele Pedullà, Feltrinelli 2024); Gregory Alegi, giornalista e storico, insegna Storia e Politica degli USA all'università LUISS; Roberto Menotti, caporedattore di Aspenia Online; Rosalba Castelletti, giornalista di Repubblica, inviata a Mosca; Mario Del Pero, docente di Storia Internazionale e storia della politica estera statunitense all'Institut d'études politiques/SciencesPo a Parigi e autore di "Era Obama" (Feltrinelli 2017) e "Libertà e Impero" (Laterza 2017); Marilisa Palumbo, caporedattore Esteri del Corriere della Sera; Anna Bressani, giornalista, lavora alla BBC di New York, autrice del libro "What's up America. Viaggio alla ricerca dello spirito degli Stati Uniti" (People 2022); Marco Belpoliti, scrittore e saggista, insegna all'Università di Bergamo. Tra i suoi libri: "Il corpo del Capo" (Guanda 2009 e 2018), "Pianura" (Einaudi 2021).
84 min
12 Lug 2024
Nord Est in affanno?
Le regioni del Nord Est, dicono gli ultimi dati economici che fotografano le diverse regioni d'Europa, rischiano di arretrare dal punto di vista produttivo e dello sviluppo territoriale: peggiorano i dati del Pil e quelli relativi all'indice di competitività. In quale scenario s'inseriscono questi numeri? E quali le ripercussioni sul sistema Paese? Come s'interseca quest'analisi con il dibattito in corso sulle politiche relative all'autonomia? Ospiti di Rosa Polacco: Luca Paolazzi, direttore scientifico della Fondazione Nord Est; Andrea Boitani, professore ordinario di Economia politica all'Università Cattolica di Milano; Stefano Micelli, docente di Gestione delle imprese presso l'Università Ca' Foscari di Venezia; Francesca Coin, sociologa, si occupa di lavoro e di diseguaglianze sociali; Alessandro Ricci, giornalista freelance a Berlino.
52 min
11 Lug 2024
Vietati gli smartphone nella scuola secondaria inferiore
Stop agli smartphone in classe come deciso dal ministero dell' istruzione e merito, un provvedimento che si inserisce nel dibattito europeo - la storica scuola di Eton in Gran Bretagna ha vietato gli smartphone - e che bandisce i cellulari in classe fino alle medie. Tanto si è discusso, anche in una commissione al Senato, degli effetti negativi dell'uso del telefono durante l'attività didattica. Può influire sulla concentrazione e la memorizzazione? È possibile pensare un'introduzione virtuosa della tecnologia in classe? Ospiti di Pietro Del Soldà Gianna Fregonara, giornalista del Corriere della Sera, con Orsola Riva ha scritto "Non sparate sulla scuola. Tutto quello che non vi dicono sull'istruzione in Italia" (Solferino), Stefano Epifani, presidente della Fondazione DTI - Digital Transformation Institute, insegna alla Sapienza Università di Roma. Tra i suoi libri "Sostenibilità digitale. Perché la sostenibilità non può prescindere dalla trasformazione digitale", Gaja Cenciarelli, insegnante e scrittrice, tra i suoi libri "Domani interrogo" (Marsilio 2022) A scuola non si muore (Marsilio 2024), Barbara Tamborini, psicopedagogista, scrive manuali per i genitori e lavora con i ragazzi nelle scuole. Si occupa di come aiutare i genitori a vigilare i comportamenti online dei figli. Ha scritto insieme ad Alberto Pellai "L'età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente" (De Agostini - 2017) e "La bussola delle emozioni. Dalla rabbia alla felicità, le emozioni raccontate ai ragazzi" (Mondadori 2019), Luca De Biase, giornalista, blogger e saggista, autore e voce a Rai Radio 3, tra i suoi libri recenti: ''Il codice del futuro'' (Sole 24 Ore 2023), ''Eppur s'innova'' (Luiss 2022), "Il lavoro del futuro" (Codice 2018).
57 min
10 Lug 2024
Fisionomia della famiglia contemporanea
Solo una famiglia su tre ha più di due componenti, è questa la fotografia della nuova Italia, un paese dove non si fanno più figli e dove al primo posto ci sono le persone sole, il 40 per cento della popolazione. Cosa c'è dietro questo record negativo, dietro questo collasso demografico? Ci sono le motivazioni economico sociali alla base di questa realtà o prevalgono le spinte individualistiche? Ospiti di Pietro Del Soldà: Linda Laura Sabbadini, statistica, editorialista, chair di Women Twenty, organo che si occupa delle donne nel G20; Nadia Ferrigo, giornalista del quotidiano La Stampa; Massimo Livi Bacci, insegna Demografia all'università di Firenze; Simona Argentieri, psicanalista; Sabrina Sanna, è stata insegnante di greco biblico di Michela Murgia presso l'Istituto di scienze religiose di Oristano, insegna latino e greco al liceo classico De Castro di Oristano, dove Murgia è stata docente di religione.
56 min
09 Lug 2024
Suicidi in carcere e il decreto legge Nordio
50 suicidi in carcere in questa prima metà dell'anno, un numero insostenibile, un dramma in aumento. Cosa succede nelle carceri italiane? Perché i suicidi tra i detenuti sono in aumento e che relazione c'è col problema annoso del sovraffollamento? Anche tra la polizia penitenziaria si registrano suicidi, con il tasso più alto tra le forze dell'ordine in Italia. A pochi giorni dall'approvazione in consiglio dei ministri del nuovo decreto carceri, vediamo cosa prevede ma anche quali sono le misure alternative possibili e cosa si può fare per alleviare una condizione che tendiamo a rimuovere. Ospiti di Pietro Del Soldà: Daniela De Robert, giornalista Rai, per decenni volontaria in carcere e per otto anni nell'istituzione di garanzia delle persone private della libertà, ha firmato di recente il podcast "Quando la cultura rompe le sbarre", podcast originale di Rai Radio e Rai per la Sostenibilità-ESG; Liana Milella, giornalista di Repubblica, si occupa di giustizia e cronaca giudiziaria; Giuseppe Belcastro, vicepresidente della Camera Penale di Roma; Bruna Arceri, ex detenuta del carcere di Rebibbia; Sandro Libianchi, medico, già responsabile coordinatore generale Sanità del carcere di Rebibbia, presidente del Coordinamento nazionale operatori per la salute nelle carceri italiane.
56 min
08 Lug 2024
Il secondo turno delle elezioni in Francia
Con Pietro Del Soldà e Luigi Spinola. Torniamo in Francia per un'altra puntata speciale insieme a Radio3Mondo sul secondo turno delle elezioni francesi. Quale il senso di questo voto, che ripercussione può avere sull'idea stessa della democrazia e della partecipazione vista l' alta affluenza al voto? E quali le prospettive di governo e le ripercussioni europee? Stefano Montefiori, corrispondente del Corriere della Sera da Parigi, Francesca Barca, giornalista ed editor a VoxEurop, redazione del Mulino, Nadia Urbinati, che insegna Scienza politica alla Columbia University. Tra i suoi libri appena uscito "Democrazia afascista" (con Gabriele Pedullà, Feltrinelli 2024), "La società orizzontale. Liberi senza padri" (Feltrinelli) e "Democrazia sfigurata. Il popolo fra opinione e verità" (Università Bocconi Editore), Marc Lazar, che insegna a Sciences Po a Parigi ed è titolare della cattedra BNP-BNL Paribas Relazioni italo-francesi per l'Europa alla Luiss, con Ilvo Diamanti per Laterza ha pubblicato nel 2020 "Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie"; Nathalie Tocci, direttrice dell'Istituto Affari Internazionali, Adriana Cerretelli, corrispondente per il Sole24 ore sui temi europei, Manlio Graziano che vive a Parigi, dove insegna Geopolitica e Geopolitica delle religioni alla Paris School of International Affairs di Sciences Po e alla Sorbona. Scrive su Limes e sul Corriere della Sera e collabora regolarmente con International Affairs Forum. È autore di numerosi saggi e monografie, tradotti in varie lingue, tra cui: Geopolitica della paura. Come l'ansia sociale orienta le scelte politiche (Bocconi, 2021) e l'ultimo, Disordine mondiale (Mondadori). Fabrice D'Almeida storico delle comunicazioni e direttore del Master in Media e Mondializzazione a l'Université Panthéon-Assas.
84 min
05 Lug 2024
Elezioni francesi, terza parte
Il trionfo di Keir Starmer e del partito laburista segna un importante passaggio di consegne nel Regno Unito e porta a una nuova definizione delle forze della maggioranza. Insieme a Radio3 Mondo, analizziamo il risultato elettorale inglese e continuiamo a osservare le dinamiche francesi, in vista del secondo turno delle elezioni legislative. Ospiti di Pietro Del Soldà e Luigi Spinola: Nicole Degli Innocenti, corrispondente del Sole24Ore a Londra; James Blitz, giornalista indipendente, è stato political editor per il Financial Times; Jacopo Barigazzi; senior EU reporter per Politico.eu; Paola Subacchi, economista di Essential Economics, docente alla Sciences Po; Anna Bonalume, giornalista e dottoressa in filosofia dell'École Normale Supérieure di Parigi; Costanza Spocci, giornalista e conduttrice di Radio3 Mondo; Jean Pierre Darnis, professore di storia delle relazioni franco italiane all'Université Côte-d'Azur e docente di storia contemporanea alla Luiss; Eric Jozsef, corrispondente di Liberation e presidente dell'Associazione EuropaNew.
84 min
04 Lug 2024
Cattolici e laici: quali risorse per la democrazia "imperfetta" dell'Italia?
Gli uomini liberi ne hanno fatto una bandiera, insieme una conquista e una speranza: così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato della democrazia nel discorso tenuto ieri a Trieste, nel corso della cinquantesima edizione della Settimana sociale dei cattolici in Italia. Un discorso che ha messo in guardia dal rischio che la democrazia diventi un mero insieme di norme, tralasciando una delle sue funzioni più importanti: la tutela dei diritti delle minoranze. Quale l'eco delle parole del Presidente? E quale la riflessione rispetto al tema dell'aggregazione sociale e il ruolo dei cattolici e della Chiesa nella politica italiana? Ospiti di Pietro Del Soldà: Marzio Breda, quirinalista del Corriere della Sera; Alberto Chiara, giornalista, già caporedattore di Famiglia Cristiana, responsabile del desk Chiesa e Volontariato, tra le voci di Prima Pagina; Luigi Renna, dal 2022 è arcivescovo metropolita di Catania; Giorgia Serughetti, filosofa della politica, ricercatrice all'Università di Milano-Bicocca; Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della Sera in Ucraina; Graziano Graziani, critico teatrale e conduttore di Fahrenheit e, d'estate, di Pantagruel su Radio3.
54 min
03 Lug 2024
Vulnerabilità del territorio
Fragilità e vulnerabilità dei nostri territori, delle case e delle imprese: aumenta il numero dei danni causati dai disastri ambientali e i fondi disponibili si trovano con sempre maggiore difficoltà. Quali strategie mettere in atto e come immaginare, se possibile, una collaborazione fra Stato, privati e società assicurative? E ancora, come incrementare il valore della cultura ambientale? Ospiti di Pietro Del Soldà: Luca Monaco, inviato di Repubblica a Cogne; Stefano De Leo, presidente ordine Geologi della Val d'Aosta; Adriano Fabris, professore ordinario di Filosofia morale all'Università di Pisa, dove insegna anche Filosofia delle religioni ed Etica della comunicazione; Marco Armiero, dirigente di ricerca presso l'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche e direttore dell'Environmental Humanities Laboratory del KTH di Stoccolma, dal 2019 è il presidente della European Society for Environmental History; Enrico Fontana, giornalista, membro della segretaria nazionale di Legambiente.
56 min
01 Lug 2024
Elezioni francesi, seconda parte
Tutta la città ne parla e Radio3 mondo, ancora insieme per raccontare le elezioni francesi, un evento che tutta Europa sta seguendo da vicino. Il primo speciale di questa settimana con tante voci e testimonianze. Ospiti di Pietro Del Soldà e Luigi Spinola: Alberto Toscano, presidente dell'Associazione Stampa europea a Parigi, è da poco uscita in Francia la sua biografia dedicata all'attivista socialista Angelica Balabanoff "Camarade Balabanoff" (Armand Colin editore); Marc Lazar, insegna a Sciences Po a Parigi ed è titolare della cattedra BNP-BNL Paribas Relazioni italo-francesi per l'Europa alla Luiss, con Ilvo Diamanti per Laterza ha pubblicato nel 2020 "Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie"; Olivier Bouin, direttore della Fondazione di ricerca pluridisciplinare "Instituts francais d'études avancées" e coordinatore principale dell'International Panel on Social Progress; Costanza Spocci, giornalista e conduttrice di Radio3 Mondo; Anna Bonalume, filosofa all'École Normale di Parigi; Ives Meny, politologo francese, autore de "Le vie della democrazia" (Il Mulino); Adriana Cerretelli, editorialista del Sole 24 Ore sui temi europei; Lorenzo Monfregola, corrispondente da Berlino per Il Tascabile, collabora con Aspenia e East West.
85 min
28 Giu 2024
Elezioni francesi, prima parte
La lunga corsa delle elezioni francesi nel primo degli speciali di Tutta la città ne parla e Radio3 mondo insieme per raccontare, con inviati e voci esperte, il voto dei prossimi giorni. Ospiti di Pietro Del Soldà e Anna Maria Giordano: Alessandra De Stefano, corrispondente Rai da Parigi; Costanza Spocci, giornalista e conduttrice di Radio3 Mondo, in diretta da Marsiglia; Emmanuel Dupuy, presidente dell'stitut de la protection sociale Européenne; Giovanni Orsina, storico, insegna Storia contemporanea alla Luiss di Roma; Sofia Ventura, politologa, scrive per Huffington Post e Quotidiano Nazionale, voce di Prima Pagina.
80 min
27 Giu 2024
Per colpa di chi
Due minorenni indagati per la morte di Thomas Christopher Luciani, diciasettenne barbaramente ucciso a Pescara, per un debito, si ipotizza, di poco più di duecento euro. Come, in questa storia, s'intrecciano i temi del disagio giovanile, della violenza e della dipendenza da sostanze stupefacenti? Quale il ruolo di genitori, scuola e istituzioni? Ospiti di Pietro Del Soldà: Ilaria Sacchettoni, cronista del Corriere della Sera; Barbara Tamborini, psicopedagogista, scrive manuali per i genitori e lavora con i ragazzi nelle scuole; Stefano Rossi, psicopedagogista scolastico, esperto di didattica cooperativa, si occupa di ricerca, formazione e consulenza per insegnanti, ragazzi e genitori; Emanuele Scafato, direttore dell'Osservatorio Nazionale Alcol Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'Istituto Superiore di Sanità; Christian Raimo, scrittore, saggista e insegnante, ha co-firmato il podcast "Willy, una storia di ragazi. Vita, morte e bellezza di Willy Monteiro Duarte", prodotto da Storielibere.fm
52 min
26 Giu 2024
Amministrative: la vittoria del centrosinistra in sei grandi centri
Nel fine settimana il voto dei ballottaggi ha segnato un passo avanti del centrosinistra che ha avuto la meglio nei sei capoluoghi di regione nei quali si è andati alle urne: Firenze, Bari, Perugia, Campobasso, Potenza e Cagliari. Un voto che conferma una tendenza, non sono italiana, che vede i grandi centri premiare le coalizioni progressiste, a differenza delle zone più periferiche o di dimensioni più piccole. Quali ragioni hanno influito sul risultato di questa tornata elettorale? E cosa ci racconta l'affermazione di un numero sempre crescente di donne impegnate in politica, anche a livello locale? Ospiti di Pietro Del Soldà: Flavia Perina, giornalista, editorialista del quotidiano La Stampa; Piero Ignazi, politologo, insegna "Politica Comparata" al dipartimento di scienze politiche e sociali dell'Università di Bologna, editorialista del quotidiano Domani; Martina Carone, analista della comunicazione politica e dei nuovi media. Lavora con l'agenzia Quorum/YouTrend e insegna Analisi dei Media all'Università di Padova; Nadia Urbinati, insegna Scienza politica alla Columbia University. Tra i suoi libri appena uscito "Democrazia afascista" (con Gabriele Pedullà, Feltrinelli 2024); Martina Zaghi, analista della Fondazione Openpolis.
48 min
25 Giu 2024
Senza casa
Da ieri a Prima Pagina si è sviluppato un intenso dibattito sul fenomeno delle case occupate in Italia a partire dalle dichiarazioni di Ilaria Salis a sostegno della lotta in questa senso e dalle oltre 16mila abitazioni tra enti pubblici o privati che risultano occupate illegalmente nel nostro Paese: centrali il nodo dell'edilizia popolare e la scarsa manutenzione che lascia parte del patrimonio pubblico inagibile. Al di là delle polemiche, quante persone sono interessate dalla difficoltà di avere un domicilio, quali sono i motivi e con quali strumenti si potrebbe porvi rimedio, posta naturalmente la volontà politica di comuni e amministrazioni di farlo? Ospiti di Pietro Del Soldà: Patrizio Losi, architetto e direttore Federcasa, federazione che raggruppa 84 Aziende Casa in Italia; Silvia Paoluzzi, Segretaria nazionale Unione Inquilini; Raffaele Rauty, già docente di Storia del pensiero sociologico all'università di Perugia e Salerno, si è occupato di giovani con difficoltà a trovare abitazione e del patrimonio abitativo non affittato in Italia; Giuliano Battiston, giornalista e ricercatore esperto di Afghanistan, direttore dell'associazione di giornalisti indipendenti Lettera22; Irene Dall'Aglio, architetta del Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale.
50 min
24 Giu 2024
Lavoro e sfruttamento a partire dalla vicenda di Satnam Singh
La vicenda del bracciante indiano Satnam Singh ha acceso un faro sulle pratiche illegali nel lavoro agricolo. Riprendiamo il filo dalla settimana scorsa e oggi allarghiamo il raggio. Viviamo in un contesto globalizzato, di concorrenza sleale con paesi che pagano pochissimo il lavoro. Può questo in parte spiegare il perché anche da noi crescono sacche di sfruttamento? È davvero questo l'effetto della globalizzazione sul mercato del lavoro? Ospiti di Pietro Del Soldà Laura Hardeep Kaur, segretaria generale Flai Cgil Frosinone e Latina, Giuliano Foschini, giornalista di Repubblica, ha scritto con Carlo Bonini il libro "Ti mangio il cuore"(Feltrinelli, 2019), Pietro Garibaldi, docente di Economia politica all'Università di Torino è direttore del Collegio CarloAlberto e responsabile degli studi sul lavoro della Fondazione Debenedetti. Haco-fondato Lavoce.info, è nel comitato editoriale del Festival internazionale dell'economia, Maria Letizia Pruna, giuslavorista, insegna Sociologia all'università di Cagliari, si occupa di mercato del lavoro e politiche per l'occupazione, Yvan Sagnet, attivista e scrittore, presidente dell'associazione NoCap, si occupa di caporalato e discriminazioni sociali, ha pubblicato con Leonardo Palmisano "Ghetto Italia. I braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento" (Fandango 2015), Greta Tommesani, regista e performer. Il suo spettacolo CA-NI-CI-NI-CA - scritto con Federico Cicinelli - è nato dal desiderio di rappresentare a teatro lo sfruttamento lavorativo nelle filiere agroalimentari in "una modalità di comunicazione non didattica e pietista". Lo spettacolo ha debuttato a Roma Europa Festival nel 2023 e verrà riproposto venerdì 5 luglio al Pergine Festival in Valsugana. Tommesani aveva scritto una tesi di laurea sul confronto tra tre filiere agroalimentari, in particolare della salsa di pomodoro, e sul loro impatto sociale, ispirata anche dal libro inchiesta di Alessandro Leogrande "Uomini e caporali" (2008).
50 min
21 Giu 2024
La responsabilità di tutti
Molte telefonate, durante il Filo diretto, raccontano ancora di Satnam Singh, il bracciante morto a Latina, dove lavorava nei campi in condizioni non sempre dignitose, e insieme denunciano la necessità di far sentire la propria voce. Con quali mezzi può intervenire la società civile? Qual è il valore della protesta e della piazza? E perché oggi sembra più difficile decidere di prendere la parola a difesa dei più vulnerabili, senza voltare lo sguardo dall'altra parte? Ospiti di Pietro Del Soldà: Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore Eurispes, insegna Sociologia alla Sapienza di Roma; Jean René Bilongo, responsabile Politiche migratorie FLAI-CGIL e presidente dell'Osservatorio Placido Rizzotto; Armida Salvati, sociologa, insegna all'Università Aldo Moro di Bari; Elisabetta Camussi, psicologa, insegna Psicologia sociale al dipartimento di Psicologia dell'università di Milano Bicocca.
49 min
20 Giu 2024
Per Satnam Singh
Satnam Singh, il bracciante indiano che aveva perso il braccio in un incidente sul lavoro a Latina lunedì mattina, è morto. Aveva 31 anni, era stato abbandonato nei pressi della sua abitazione, anziché essere portato in ospedale. Vittima di un sistema produttivo che azzera la dignità di uomini e donne e dell'indifferenza di molti. Su quali fattori agire per arginare la piaga del caporalato? Possono davvero incidere le scelte dei consumatori? Ospiti di Pietro Del Soldà: Gabriella Cerami, giornalista di Repubblica Roma; Laura Hardeep Kaur, segretaria generale Flai - Cgil Frosinone e Latina; Fabio Ciconte, direttore dell'associazione ambientalista "Terra!" e portavoce della campagna Filiera Sporca, contro il caporalato e lo sfruttamento del lavoro in agricoltura; Leonardo Palmisano, sociologo e saggista; Stefano Liberti, giornalista e scrittore, si occupa di filiera e industria alimentare.
49 min
19 Giu 2024
Riforme
È stata approvata in prima lettura al Senato la cosiddetta riforma del premierato ed è diventato legge, nella notte, dopo il secondo sì della Camera il ddl che disegna i confini dell'autonomia differenziata. Due passi importanti verso il cambiamento dell'assetto istituzionale del nostro Paese che accompagna il progetto governativo della maggioranza. È la stessa, unica cultura politica che sottende a entrambe le novità o le due misure sono dettate da volontà diverse seppur convergenti verso un unico obiettivo? Ospiti di Pietro Del Soldà: Francesca Schianchi, giornalista politica del quotidiano La Stampa; Sabino Cassese, giudice emerito della Corte costituzionale, è professore emerito nella Scuola Normale Superiore; Nadia Urbinati, insegna Scienza politica alla Columbia University; Antonio Polito, giornalista ed editorialista del Corriere della Sera; Gianluca Passarelli, insegna Scienza politica a La Sapienza università di Roma, si occupa di partiti, sistemi elettorali e comportamento di voto.
50 min
18 Giu 2024
Strage di bambini migranti nello Ionio e le vittime del caporalato in Italia
A largo della Calabria, a circa cento miglia dalla costa, una barca a vela si rovescia: sessantasei passeggeri risultano dispersi e tra loro, raccontano i sopravvissuti, almeno ventisei sono bambini. Nelle stesse ore, dieci corpi sono stati ritrovati nella stiva di un barcone soccorso e arrivato a Lampedusa: ragazzi dai 18 ai 30 anni, dai tratti somatici che sembrano riconducibili al Bangladesh o al Pakistan. È di nazionalità indiana invece l'uomo vittima di un incidente sul lavoro a Latina, abbandonato in condizioni gravissime nei pressi della sua abitazione. Eventi tragici legati forse da un filo conduttore: la gestione dei flussi migratori e la necessità di offrire un presente dignitoso a chi arriva. Ospiti di Pietro Del Soldà Eleonora Camilli, giornalista di Redattore sociale, Stefano Allievi, professore di Sociologia e direttore del Master sull'Islam in Europa presso l'Università di Padova. Si occupa di migrazioni in Europa e analisi del cambiamento culturale e del pluralismo religioso, tra le sue pubblicazioni "Governare le migrazioni. Si deve, si può" (Laterza, 2023) e, firmato con Giacomo Bernardi e Paolo Vineis, "Il sesto continente. Le migrazioni tra natura e società, biodiversità e pluralismo culturale" (Aboca Edizioni, 2023), Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore Eurispes, insegna Sociologia alla Sapienza Università di Roma, Enrica Simonetti, giornalista dell'ufficio centrale della Gazzetta del Mezzogiorno, ha pubblicato "Morire come schiavi. La storia di Paola Clemente nell'inferno delcaporalato" (Imprimatur edizioni 2016), Michele Vannucchi, analista di Openpolis (Fondazione indipendente di monitoraggio e analisi dei dati su società, economia e politica), ha curato un dossier sui centri per migranti in Albania che ha ispirato due puntate di Report su Rai3.
48 min
17 Giu 2024
Lo sgombero del Silos di Trieste
A Trieste centinaia di richiedenti asilo senza una sistemazione vivono in una tendopoli improvvisata, come denuncia Donatella, ascoltatrice di Prima Pagina. Un luogo, vicino alla stazione, di cui il sindaco della città ha da poco chiesto lo sgombero, da attuare entro 15 giorni. Nel frattempo, ci si interroga su quali saranno le sorti di chi da mesi vive nella struttura: giusto chiudere il Silos, dice il vescovo di Trieste monsignor Enrico Trevisi, ma serve accoglienza vera. Ospiti di Pietro Del Soldà: Silvia Maraone, project manager di Ipsia (Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI), ong che si occupa di rotta balcanica; Andrea Segre, regista e documentarista, il suo ultimo film è 'Trieste è bella di notte' (2023); Gianfranco Schiavone, vicepresidente dell'Asgi (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) e presidente del Consorzio italiano di solidarietà - Ufficio rifugiati onlus; Gabriele Rosana, giornalista, scrive di affari europei da Bruxelles per Il Messaggero; Filippo Ungaro, portavoce di UNHCR Italia, l'Agenzia Rifugiati delle Nazioni Unite.
51 min
14 Giu 2024
L'umano e il digitale
Oggi al G7 è il giorno del Papa, un esordio senza precedenti al vertice dei grandi dove Francesco incontrerà tutti i capi di Stato e parlerà di guerra, Mediterraneo, Africa, Cina e intelligenza artificiale. Dopo le polemiche per l'assenza della parola aborto dalla bozza del documento finale, grande attesa per le parole e le posizioni del Papa sulle grandi questioni che agitano il presente. Quali le sue posizioni sull'IA, sul rapporto tra umanità e digitale, sui nodi tra tecnologia e futuro? Ospiti di Pietro Del Soldà: Matteo Matzuzzi, vaticanista del Foglio; Mario De Caro, insegna Filosofia morale all'Università Roma Tre, tra i suoi libri "Realtà" da Bollati Boringhieri (2020); Mafe De Baggis, digital media strategist, esperta di media digitali e comunicazione; Domenico Talìa, insegna Sistemi di elaborazione delle informazioni presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria; Mario Ajello, giornalista ed editorialista de Il Messaggero.
50 min
13 Giu 2024
Scenari economici nella futura Europa
L'Europa ha deciso di aumentare i dazi sulle importazioni di auto elettriche cinesi con l'opposizione della Germania. E nella settimana del dopo voto, con il G7 in Italia, cerchiamo di immaginare come sarà l'economia europea del futuro. Equilibri diversi e minore integrazione politica, minore unità? Una soggettività politica più debole del passato come ci porrà sul mercato globale, di fronte ai giganti? Ospiti di Pietro Del Soldà Stefano Feltri, giornalista, già direttore del quotidiano "Domani", condurrà la prossima settimana di Prima Pagina, su Radio3 conduce il programma "Le parole dell'economia". Per Utet ha scritto "10 rivoluzioni nell'economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo)", e anche "Inflazione. Cos'è, da dove viene e come ne usciremo", Jacopo Giliberto giornalista, si occupa di energia e ambiente, Federico Fubini, inviato ed editorialista del Corriere della Sera, voce di "Prima Pagina", fra i suoi libri "Sul vulcano" (Longanesi, 2020) e, per Mondadori, "L'oro e la patria. Storia di Niccolò Introna, eroe dimenticato", Veronica De Romanis, economista, è stata membro del Consiglio degli Esperti presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze. Insegna Politica economica europea alla Stanford University a Firenze e alla Luiss Guido Carli di Roma. Tra i suoi libri "L'austerità fa crescere. Quando il rigore è la soluzione" (Marsilio, 2017), Paolo Guerrieri, economista, Visiting Professor alla Paris School of International Affairs, Sciences Po (Parigi), ha insegnato Economia politica alla Sapienza Università di Roma. È presidente del consiglio scientifico della rivista "Economia Italiana", ha di recente scritto con Pier Carlo Padoan "Europa sovrana" (Laterza 2024).
51 min
12 Giu 2024
Che fine fanno i diritti nella nuova Europa?
E parlando di diritti, che Europa sarà? In questi giorni ci si concentra sugli equilibri futuri, sulle sfide per il nuovo parlamento, ma che ne sarà delle battaglie per i diritti civili in questa fase di guerre e crisi dove vincono i popolari, avanzano le destre, ma perdono i partiti che rappresentano certe istanze sociali? In tempi di incertezze e di paure certe questioni passano in secondo piano? E perché in Italia il discorso è diverso? Ospiti di Pietro Del Soldà Angela Mauro, inviata di Huffington Post Italia sui temi europei, per la Fondazione Feltrinelli ha pubblicato "Europa sovrana. La rivincita dei nazionalismi" (2022), Giorgia Serughetti, filosofa della politica, è ricercatrice all'Università di Milano-Bicocca, è appena uscito "Potere di altro genere. Donne femminismi e politica" (Donzelli editore), tra i suoi ultimi libri "La società esiste" (Laterza 2023) e "Il vento conservatore", Luigi Manconi, sociologo dei processi politici, già presidente della commissione Diritti umani del Senato, Martino Cervo, vicedirettore della Verità, tra i conduttori di Prima Pagina, Sarantis Thanopulos, psicoanalista, presidente della Società Psicoanalitica Italiana.
50 min
11 Giu 2024
Analisi del voto in Italia tra astensionismo, giovani e nuovi scenari politici
Torniamo sul voto europeo: se ieri abbiamo guardato agli altri paesi dell'Unione, oggi cerchiamo di capire meglio l'esito in Italia. Cosa ci mostra questo risultato della politica italiana? Si sta forse riorganizzando davvero in senso bipolare con due figure femminili ai vertici? E cosa ci dice il voto dei giovani, molto diverso da quello degli adulti, quei giovani che in Italia sono andati a sinistra mentre in Francia e Germania si sono spostati sull'estrema destra? E cosa voterebbero gli astenuti se venissero intercettati da una proposta politica? Ospiti di Pietro Del Soldà Marco Valbruzzi che insegna Scienza politica all'Università Federico II di Napoli, è stato coordinatore dell'Istituto Cattaneo, tra i suoi libri ricordiamo quello pubblicato per Il Mulino dal titolo "Come votano le periferie. Comportamento elettorale e disagio sociale nelle città italiane" e, sempre per Il Mulino, curato con Simone Battiston e Stefano Luconi, "Cittadini oltre confine. Storia, opinioni e rappresentanza degli italiani all'estero", Camilla Conti, giornalista del quotidiano La Verità, Sofia Ventura, politologa, scrive per Huffington Post e Quotidiano Nazionale, voce di Prima Pagina, Stefano Laffi, ricercatore della cooperativa di Milano Codici, autore di "Quello che dovete sapere di me. I ragazzi parlano" (Feltrinelli, 2016) e curatore del volume "Le pratiche dell'inchiesta sociale" (Edizioni dell'Asino, 2020), Gavino Angius, politico sassarese, già deputato del PCI, classe 1946, è stato uno dei giovani dirigenti del Partito promossi da Berlinguer.
50 min
10 Giu 2024
Speciale Tutta la città ne parla - Radio3 Mondo
Fratelli d'Italia al 29%, il Pd al 24%, trionfo di Le Pen in Francia e nuove elezioni convocate tra un mese, terremoto anche in Germania ma intanto i popolari tengono e la maggioranza regge. Avanzano però le destre e gli equilibri sembrano molto fragili. Un voto che in ognuno dei singoli paesi membri ha anche, come e più di sempre, un'importante valenza nazionale. Torna il tema dell'astensionismo, tra i giovani e al Sud ma non solo. Cosa è mancato alla campagna elettorale per coinvolgere i cittadini nella più ampia dimensione europea? Quali saranno i messaggi che arriveranno dalle urne ai governi nelle varie capitali, quale il segnale inviato al governo, alla politica e ai partiti italiani? Quali responsabilità per il nuovo ruolo dell'Italia in Europa? Ospiti di Pietro Del Soldà e Luigi Spinola: Martina Carone, analista della comunicazione politica e dei nuovi media, lavora con l'agenzia Quorum/YouTrend e insegna Analisi dei Media all'Università di Padova; Daniela Preziosi, cronista politica e inviata parlamentare del quotidiano Domani; Carlo Galli, politologo, ha insegnato Storia delle dottrine politiche presso l'Università di Bologna, dal 2009 è presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna; Marc Lazar, insegna a Sciences Po a Parigi ed è titolare della cattedra BNP-BNL Paribas Relazioni italo-francesi per l'Europa alla Luiss; Adriana Cerretelli, editorialista del Sole 24 Ore sui temi europei; Marina Lalovic, inviata RaiNews 24, da Budapest; Agnese Franceschini, giornalista della radio e televisione pubblica tedesca Cosmo – WDR, da Berlino; Lorenzo Berardi di Centrum Report, da Varsavia; Nicoletta Pirozzi, responsabile programma UE dello IAI; Fabio Masini, economista dell'Università di Roma Tre, cofondatore di Euractiv.
78 min
07 Giu 2024
Il massacro in Sudan e il grande rimosso delle guerre in Africa
Da oltre un anno in Sudan si combatte una sanguinosa guerra civile che vede contrapposti l'esercito regolare e il gruppo paramilitare Rapid Support Forces: si parla di almeno 15000 morti, con un ultimo attacco consumato proprio nelle ultime ore che ha causato circa 150 vittime. Un conflitto che i media, come sottolinea Alberto, ascoltatore di Prima Pagina, sembrano aver perso di vista. Ospiti di Rosa Polacco Irene Panozzo, giornalista dell'agenzia Lettera22, da anni si occupa di Africa come Political Advisor per la UE. In particolare, ha condotto ricerche accademiche e pubblicato due libri sulla storia e la politica del Sudan. È tra le autrici di "Safari cinese. Petrolio, risorse, mercati. La Cina conquista l'Africa" (ObarraO edizioni), Antonella Napoli, giornalista freelance (Repubblica, Espresso) direttrice del magazine Focus on Africa (nel 2019 era stata sequestrata in Sudan). Ricordiamo il suo docufilm presentato ieri alla Fondazione Primoli "Congo" e il suo libro "La luce oltre il buio" (All around edizioni) che racconta dei bambini soldato, sull'Espresso è uscito di recente il suo reportage Nell'indifferenza del mondo, il Sudan resta un inferno, Fabrizio Cavalletti, referente per l'Africa Caritas che ad aprile ha pubblicato il dossier "Sudan. Un anno di guerra. Un anno di indifferenza", Don Dante Carraro, direttore Medici con l'Africa CUAMM, Marco Boccitto, giornalista musicale e collaboratore del Manifesto dove scrive di Africa, si è occupato a lungo delle musiche dell'Africa post-coloniale.
48 min
06 Giu 2024
80 anni dallo sbarco alleato in Normandia
Oggi sono esattamente 80 anni dallo sbarco delle forze alleate in Normandia che ha segnato l'inizio della fine della seconda guerra mondiale, e, per molti, la nascita dell'Occidente come lo intendiamo ancora. Oggi che in Europa sembrano spirano venti di guerra, ripensiamo anche all'introduzione di un immaginario targato Usa assai incisivo nella nostra cultura, dalle poche foto superstiti dell'evento firmate da Robert Capa alla cinematografia dei decenni a seguire. La ricostruzione storica si intreccia inevitabilmente con le polemiche del presente. Ospiti di Rosa Polacco Giovanni De Luna, storico e saggista, insegna Storia contemporanea all' Università di Torino. Tra i suoi ultimi libri è "Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani" (Utet 2021), Mario Del Pero, ricercatore affiliato Ispi, insegna Storia Internazionale al Centre d'Histoire di Sciences Po a Parigi e Storia e Istituzioni delle Americhe presso la Facoltà di Scienze Politiche di Forlì. Tra i suoi libri: "Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2016" (Laterza), Mara Morini, associata di Scienza politica all'Università di Genova dove insegna Politics of Eastern Europe e Politica comparata. Osservatrice elettorale dell'OSCE-ODIHR in Russia, Uzbekistan e Moldova, è coordinatrice dello Standing Group "Russia e spazio post-sovietico" della Società Italiana di Scienza Politica (SISP). Visiting Professor all'Accademia Diplomatica del Ministero degli Esteri della Federazione Russa e alla High School of Economics di Mosca, ha pubblicato il libro "La Russia di Putin" (edizioni il Mulino, 2020) , Gastone Breccia, storico militare, docente di storia bizantina e storia militare all'università di Pavia e all'Accademia militare di Modena a Alberto Crespi, critico cinematografico e conduttore di Hollywood Party che domani dedicherà uno speciale al D - Day.
46 min
05 Giu 2024
Giornata mondiale dell'ambiente
Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'Ambiente, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 15 dicembre 1972 per ricordare la prima Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente, tenutasi a Stoccolma nel giugno dello stesso anno. Com'è cambiata nel corso di questi cinquantadue anni l'attenzione nei confronti del tema e quale, in vista delle elezioni europee, il peso della questione nei programmi delle diverse formazioni? Come s'inserisce, nello specifico, la discussione sul consumo di suolo? Ospiti di Rosa Polacco Stefano Mancuso, scienziato e saggista, direttore scientifico di "Pianeta Terra Festival", tra i suoi libri "Fitopolis. La città vivente"(Laterza 2023), Edoardo Vigna, caporedattore del Corriere, oggi inizia il Festival del Corriere "Pianeta 2030", di cui è responsabile, il programma è su Pianeta2030.it, Francesca Santolini, giornalista, esperta di temi ambientali. Ha pubblicato "Profughi del clima. Chi sono, da dove vengono, dove andranno" (2019), per Einaudi "Ecofascisti. Estrema destra e ambiente" (2024), Giorgio Brizio, attivista, è stato fra gli animatori dei Fridays for Future torinesi, si occupa di crisi climatica e migrazioni, autore di "Non siamo tutti sulla stessa barca. Le sfide del nostro tempo agli occhi di un ragazzo", Slow Food Editore 2021, ha curato "Per molti anni da domani. Ventisette attivisti europei scrivono di clima, pace e diritti" (Bollati Boringhieri 2024), Marcello Malavasi, capomissione di CESVI in Etiopia, organizzazione che opera in tutto il mondo per supportare le popolazioni più vulnerabili nella promozione dei diritti umani (REC).
51 min
04 Giu 2024
Sanità, liste d'attesa e fine vita
Carichi di lavoro insostenibili, disparità territoriali, scarse risorse finanziarie, zone d'Italia remote dove non c'è servizio sanitario degno di questo nome. Sono tanti e arcinoti i problemi che affliggono la sanità italiana. Questa mattina partiamo da due fatti: la riforma in discussione oggi nel Consiglio dei ministri per ridurre le liste di attesa per le prestazioni sanitarie e la condanna della Corte dei Conti all'ex direttore generale della Sanità lombarda per avere impedito l'interruzione dell'alimentazione artificiale che manteneva in vita Eluana Englaro. I punti della riforma: oltre alla riduzione dei tempi d'attesa, sono i centri unici di prenotazione delle Regioni, l'apertura dei laboratori il sabato e la domenica che dovrebbe togliere affluenza ai pronto soccorsi, il ruolo di monitoraggio nazionale all'Agenas, il potenziamento dei servizi per la salute mentale. Se le critiche si concentrano sulle scarse risorse, non va dimenticato il ruolo del PNRR che però va gestito nei tempi e modi richiesti. Ospiti di Rosa Polacco Margherita De Bac giornalista del Corriere della Sera, tra i suoi libri recenti "Ca, Calcium. Istruzioni per l'uso" (con Maria Luisa Brandi,Pacini Giuridica editore, 2019) Ivan Cavicchi, filosofo della medicina, sociologo e antropologo, Santo Biondo, segretario confederale della uil che ha redatto un report sulla sanità italiana e il PNRR, Massimo Clara, avvocato dell'associazione Luca Coscioni, Giuseppe Antonelli, linguista, che insegna Storia della lingua italiana presso l'università degli studi di Pavia, tra i suoi libri "Il sentimento della lingua", conversazione con Luca Serianni (Il Mulino, 2019) e, da lui curato, "La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società" (il Mulino, 2023). Giuseppe Antonelli è coautore del primo Dizionario emozionale dell'oncologia (https://www.ilsensodelleparole.it).
50 min
03 Giu 2024
La festa della Repubblica alla vigilia del voto europeo
Apriamo la settimana che ci porterà al voto europeo partendo dalle celebrazioni per la Festa della Repubblica che si sono svolte ieri. Le telefonate arrivate questa mattina al Filo Diretto di Prima Pagina ci aiutano a legare questi due temi. Come si articola il rapporto tra uno Stato e un'unione sovranazionale? Qual è il ruolo dell'Italia all'interno dell'Unione europea? Cosa cambierà con le elezioni? Ospiti di Rosa Polacco Fabio Martini, quirinalista, inviato del quotidiano "La Stampa". Sul sito di Radio3 ha firmato "Quirinale. Il carisma degli outsider", podcast originale di Radio3 dedicato ai 12 inquilini del Quirinale nella storia repubblicana, Francesco Clementi, costituzionalista, insegna Diritto pubblico alla Sapienza Università di Roma, editorialista del Sole 24 Ore, il suo ultimo libro è "Eleggere il Presidente" (Marsilio, 2020), Cristina Marchetti che insegna Sociologia dei fenomeni politici e sociologia dell'integrazione europea. Ricordiamo "L'Europa dei cittadini. Cittadinanza e democrazia nell'Unione Europea", (Franco Angeli, 2015), Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore, a Bruxelles dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato, per Radio3 Mondo ha firmato una serie dedicata ai Paesi dell'Europa orientale, dal Baltico al Mar Nero; Francesca Russo, storica, insegna Storia delle dottrine politiche all'università Suor Orsola Benincasa di Napoli, ha partecipato alla stesura del volume a cura della Fondazione Nilde Iotti "Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia" (Futura editrice, 2024).
51 min
02 Giu 2024
Nuovi scenari
Terzo appuntamento speciale in diretta dal Festival Internazionale dell'Economia di Torino, terza edizione dedicata al tema Chi possiede la conoscenza. Ospiti di Pietro Del Soldà e Rosa Polacco: Tito Boeri, economista, direttore scientifico del Festival internazionale dell'economia di Torino; Gino Roncaglia, docente di Editoria digitale e Informatica umanistica all'Università degli Studi Roma Tre, è fra gli esperti che hanno partecipato alla stesura del Piano Nazionale Scuola Digitale; Giorgia Abeltino, senior director of Government Affairs and Public Policy di Google in Sud Europa e senior director per le Relazioni Esterne di Google Arts & Culture in Europa, coordina anche la strategia di Intelligenza Artificiale per l'area EMEA.
26 min
01 Giu 2024
Quale sapere conta?
Terzo appuntamento speciale in diretta dal Festival Internazionale dell'Economia di Torino, terza edizione dedicata al tema Chi possiede la conoscenza. Ospiti di Pietro Del Soldà e Rosa Polacco: Francesca Lagioia, insegna presso lo European University Institute di Firenze e all'Università di Bologna Ethics of AI e AI, Law and Society and ICT Law, è membro dell'Associazione Internazionale per l'Intelligenza Artificiale e il Diritto, della Società Italiana di Filosofia del Diritto; Elsa Fornero, insegna Economia all'Università di Torino, è stata Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità nel Governo guidato da Mario Monti (2011-13), è stata membro del Consiglio di indirizzo per il coordinamento della politica economica, del governo Draghi; Giorgio Barba Navaretti, insegna Economia all' l'Università degli Studi di Milano, Distinguished Visiting Faculty presso Sciences Po, Parigi, Research Fellow del CEPR e Direttore scientifico del Centro Studi Luca d'Agliano, è Presidente della Fondazione Collegio Carlo Alberto e dell'Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM) "Romeo ed Enrica Invernizzi" e vicepresidente della Fondazione UniCredit.
30 min
31 Mag 2024
Chi possiede la conoscenza
Seconda diretta dalla postazione al Circolo dei Lettori di Torino per raccontare la terza edizione del Festival Internazionale dell'Economia insieme a tanti ospiti e testimonianze. Ospiti di Pietro Del Soldà e Rosa Polacco: Giuseppe Laterza, editore, ideatore e organizzatore del Festival Internazionale dell'Economia; Alex Braga, musicista, produttore, conduttore radiotelevisivo; Petra Moser, economista e storica dell'economia, insegna economia alla Stern School of Business della New York University, ha insegnato al MIT e all'Università di Stanford; Valentina Porta, analista dell'Agenzia Quorum/YouTrend, e Stefano Sperti, volontario del festival.
44 min
31 Mag 2024
Intelligenza Artificiale e il futuro del lavoro
Per tre giorni in diretta dalla postazione al Circolo dei lettori di Torino per raccontare la terza edizione del Festival Internazionale dell'Economia insieme a tanti ospiti e testimonianze. Ospiti di Pietro Del Soldà e Rosa Polacco: Innocenzo Cipolletta, economista, manager, presidente dell'Aie - Associazione Italiana Editori, di AIFI e di Confindustria cultura; David Card, Premio Nobel per l'Economia nel 2021, insegna Economia presso l'Università della California, Berkeley; Alessandra Voena, microeconomista empirica, studia l'economia della famiglia e l'economia della scienza e dell'innovazione, professoressa di Economia presso l'Università di Stanford e redattrice del "Journal of Labor Economics"; Tomaso Poggio, fisico, è Eugene McDermott Professor presso il Dipartimento di Brain & Cognitive Sciences del MIT e co-direttore del NSF Center for Brains, Minds and Machines del MIT; Grazia Paganelli, responsabile della programmazione del Museo Nazionale del Cinema di Torino.
51 min
30 Mag 2024
La riforma della giustizia
Via libera in Consiglio dei ministri alla riforma della magistratura, il Ddl Nordio che dopo anni di dibattito separa le carriere di pm e giudici. Due Csm, per i due rami della magistratura, il sorteggio dei membri, un'alta corte disciplinare: così si articola la riforma definita storica dalla Presidente del Consiglio che suscita però diverse reazioni e che potrebbe avere come esito un referendum. Complesso infatti ora l'iter di approvazione. In cosa consiste questo progetto, cosa cambia e quali sono i punti che dividono di più? Ospiti di Pietro Del Soldà Virginia Piccolillo, giornalista del Corriere della sera, Francesco Petrelli, presidente Unione Camere Penali, Giuseppe Ayala, magistrato, già pubblico ministero al maxiprocesso di Palermo. Sostituto procuratore della Repubblica, ha coadiuvato a lungo il pool antimafia. Grande amico e braccio destro di Giovanni Falcone. In pensione dal 2011, Ayala oggi gira le scuole d'Italia per raccontare la mafia ai ragazzi, Claudia Morelli, giornalista di Altalex, ha appena pubblicato per Maggioli Editore "Intelligenza Artificiale. Essere avvocati nell'era di ChatGPT", Sabino Cassese, giudice emerito della Corte costituzionale, è professore emerito nella Scuola Normale Superiore. Tra i suoi libri appena uscito "Miseria e nobiltà d'Italia. Dialoghi sullo stato della nazione" (Solferino, 2024), "Le strutture del potere", con Alessandra Sardoni (Laterza, 2023), "Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi" (Mondadori, 2023), "Il governo dei giudici" (Laterza, 2022).
50 min
29 Mag 2024
Due guerre a confronto: Russia - Ucraina, Israele - Palestina
Sembra sempre più lontana una prospettiva di pace se guardiamo ai due scenari in Ucraina e a Gaza. Le parole di Macron, di altri leader europei e di esponenti Nato indicano una possibile escalation? E quello che sta accadendo a Rafah, dove si raccoglie la maggior parte della popolazione in fuga e sono entrati i thank israeliani? Escalation, parola che torna a spaventare con prepotenza le opinioni pubbliche di tutto il mondo e che porta a chiedersi anche quali siano i legami sotterranei tra due scenari bellici molto diversi tra loro. Ospiti di Pietro Del Soldà Marta Serafini, inviata del Corriere della sera in Ucraina, Nello Del Gatto, analista mediorientale e voce di Radio3, scrive per Eastwest, Affari Internazional, Domenico Quirico, inviato della Stampa, Giuseppe Scognamiglio, direttore editoriale della rivista di geopolitica Eastwest, presidente Eastwest European Institute, insegna Scenari geopolitici e rischio politico alla Luiss di Roma, Nicola Labanca che insegna Storia contemporanea all'Università di Siena. Si occupa di storia militare e di storia coloniale, della seconda guerra mondiale e della Resistenza. Collabora da decenni con l'Istituto nazionale Ferruccio Parri (già Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia). Ha, tra l'altro, curato: "Città sotto le bombe. Per una storia delle vittime civili di guerra" (1940-1945) (2018), "Guerre ed eserciti nell'età contemporanea" (2022). Per Laterza ha diretto il "Dizionario storico della Prima guerra mondiale" (2014) e ha partecipato al volume collettaneo "Storia mondiale dell'Italia" (a cura di A. Giardina, 2017). L'ultimo libro è "Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell'«altra Resistenza»". Ha curato, tra gli altri, il volume "Guerre vecchie, guerre nuove. Comprendere i conflitti armati contemporanei" (Bruno Mondadori editore).
51 min
28 Mag 2024
28 maggio 1974: 50° anniversario della strage di piazza della Loggia a Brescia
Brescia, 50 anni fa. Il 28 maggio 1974 esplode una bomba nascosta in un cestino in Piazza della Loggia mentre si svolgeva una manifestazione antifascista. 8 morti, 102 feriti, una delle stragi più misteriose d'Italia che ha portato a 18 processi istruiti negli anni per accertare le responsabilità, tra depistaggi, connessioni con apparati dello Stato e uno scenario internazionale ipotizzato dietro i mandanti. Cosa ci dice la lunga vicenda processuale di questa storia e del nostro paese? E cosa significa conservare la memoria di una strage? Ospiti di Pietro Del Soldà e Rosa Polacco Manlio Milani, presidente della Casa della Memoria e testimone dell'esplosione del 28 maggio 1974, Silvia Guarneri, avvocata, nel pool di avvocati di parte civile delle vittime della strage di Piazza della Loggia, Davide Conti, storico, già consulente della Procura di Brescia per l'inchiesta sulla strage, ha scritto l'anno scorso per Einaudi "Fascisti contro la democrazia. Almirante e Rauti alle radici della destra italiana 1946-1976", Giovanni Tamburino, magistrato dal 1970 al 2015, componente negli anni '80 del CSM presieduto da Sandro Pertini, grande esperto del lavoro della magistratura in quegli anni, Marco Archetti, scrittore, autore di "Una specie di vento. Piazza della Loggia, 28 maggio 1974" (Chiarelettere, 2018), considerato come un'antologia di Spoon River della strage, oggi al Teatro Sociale di Brescia sarà proiettato "Non perché c'eravamo", prima proiezione del film tratta dal suo libro, Ilaria Moroni, direttrice dell'archivio Flamigni, promotrice e curatrice della Rete degli Archivi per non dimenticare, si occupa dal 2005 di archivi contemporanei e di declassifica della documentazione su stragi e terrorismo
48 min
27 Mag 2024
Inverno demografico e desiderio di avere figli
Quando leggiamo i dati Istat sull'andamento demografico ci preoccupiamo dell'inverno demografico del nostro paese, che ci differenzia anche da altri paesi europei per una serie di ragioni. Ma quello A cui stiamo assistendo è uno spopolamento del mondo ricco. Lo segnala un'inchiesta dell'Economist che, dati alla mano, dimostra come il calo demografico riguardi tutto il mondo più sviluppato, più ricco, dove ci sono più soldi e, tuttavia, nascono meno bambini. Quali le cause, quali le conseguenze? Ospiti di Pietro Del Soldà: Massimo Livi Bacci, che insegna Demografia all'Università di Firenze, tra i suoi libri "La geodemografia. Il peso dei popoli e i rapporti tra stati" (Il Mulino 2024); Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis; Simonetta Sciandivasci, giornalista, lavora alla redazione Cultura del quotidiano La Stampa, nel 2022 ha pubblicato per Mondadori "I figli che non voglio"; Letizia Mencarini, docente di Demografia alla Bocconi, ha scritto per l'editore Egea insieme a Daniele Vignoli "Genitori cercasi. L'Italia nella trappola demografica" (2018); Giulia Crescini, avvocata, lavora per l'Asgi - Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione di cui coordina il progetto sulle frontiere "In limine", si è occupata di minori non accompagnati.
48 min
24 Mag 2024
Giovani al lavoro: ma quale?
Cresce l'occupazione (+0,3%, pari a +70mila unità) per uomini e donne, per dipendenti e autonomi ma non per i giovani. Cosa ci dicono i dati sul lavoro e il protrarsi del fenomeno del precariato giovanile? Perché tanti ragazzi non riescono ancora - anche in una congiuntura favorevole - a trovare un contratto stabile e a entrare quindi nell'età adulta? Come incide questo dato sul futuro del paese? Ospiti di Pietro Del Soldà: Pietro Garibaldi, docente di Economia politica all'Università di Torino, co-fondatore de Lavoce.info, è direttore del Collegio Carlo Alberto e responsabile degli studi sul lavoro della Fondazione Debenedetti; Linda Laura Sabbadini, statistica, editorialista chair di Women Twenty; Silvia Gola, editor e attivista di Redacta; Francesca Coin, sociologa del lavoro, insegna alla SUPSI - Scuola universitaria professionale di Lugano; Derrick de Kerckhove, sociologo e direttore scientifico di Media Duemila, ha diretto fino al 2008 il McLuhan Program in Culture & Technology dell'Università di Toronto.
48 min
23 Mag 2024
Anniversario della Strage di Capaci: cosa resta della lezione di Giovanni Falcone?
Sono passati 32 anni da quel 23 maggio 1992 quando la strage di Capaci ha cambiato la storia della lotta alla mafia. La morte di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifano, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro ha segnato la storia del nostro paese, ma qual è oggi l'eredità di una figura come quella di Falcone? Sul piano giuridico, per i metodi di indagine, ma anche sul piano morale, in un periodo storico come questo, che con l'arresto di Matteo Messina Denaro scopre un'altra zona grigia, un altro metodo mafioso? Ospiti di Pietro Del Soldà Antonella Di Bartolo, preside dell'Istituto comprensivo Pertini - Sperone di Brancaccio, per Mondadori ha appena pubblicato "Domani c'è scuola", Piergiorgio Morosini, giudice, presidente del Tribunale di Palermo, per 21 anni è stato Gip a Palermo, titolare di processi a Cosa Nostra ed estensore di sentenze sui capi storici della mafia (Riina, Provenzano, Brusca, Bagarella), Giacomo Di Girolamo giornalista, direttore di Rmc 101, la radio della provincia di Trapani. Autore di "La cosa grigia" (Il Saggiatore), "Contro l'antimafia" (Il Saggiatore) e del libro firmato a 4 mani con Nello Trocchia "Una vita tranquilla. Latitanza e cattura, verità e misteri di Matteo Messina Denaro"(Zolfo editore), Giuliana Zaffuto dell'associazione Booq nel quartiere della Kalsa di Palermo, Alex Corlazzoli, insegnante e scrittore. Tra i suoi ultimi libri, "Paolo sono. Il taccuino immaginario di Paolo Borsellino" (Giunti Editore), "Lettera a una professoressa del nuovo millennio" (Rizzoli), oltre a "1992. Sulle strade di Falcone e Borsellino" (Zolfo editore, prefazione di Rita Borsellino).
49 min
22 Mag 2024
Lo sciame sismico nei Campi Flegrei
Nuova scossa stamattina nella zona dei Campi Flegrei, seconda notte in strada per le persone evacuate dalle loro case. Uno sciame sismico che non lascia tregua e che crea forte disagio anche se sembra improbabile che la situazione evolva in un disastro. Una vicenda che ci riporta alle criticità di un territorio fragile, alle case costruite in luoghi che non dovrebbero essere abitati, e al tema della prevenzione su tutto il territorio italiano. Da dove viene questo nostro grande rimosso sulla vulnerabilità del suolo e dell'ambiente? E perché ce ne occupiamo solo di fronte a rischi e catastrofi? Ospiti di Pietro Del Soldà: Piero Sorrentino, conduttore di Zazà, che questa domenica con il geologo Fosco D'Amelio e Marco Cattaneo, direttore della rivista Le Scienze, parleranno di cultura della prevenzione e piani di evacuazione dei Campi Flegrei, Riccardo Rosa, giornalista di Napoli Monitor, Giovanni Macedonio, geofisico vulcanologo dell'INGV, Maria Pace Ottieri, scrittrice e giornalista, per Einaudi nel 2018 ha scritto "Il Vesuvio Universale", Pierfrancesco Demilito, capo ufficio stampa del Dipartimento della Protezione Civile.
51 min
21 Mag 2024
Tutta la città ne parla del 21/05/2024
Il procuratore capo della Corte Penale Internazionale dell'Aia, Karim Khan, chiede l'arresto per il leader di Hamas, Yahya Sinwar, e per altri due esponenti dell'organizzazione terroristica, ma anche per il premier israeliano Benjamin Netanyahu e per il suo ministro della difesa, accusati di crimini di guerra. Una decisione che provoca diverse reazioni e solleva questioni che riguardano il nostro rapporto con la giustizia internazionale. E' giusto mettere sullo stesso piano Hamas e il governo israeliano? Come funziona la Corte e come difende la giustizia internazionale che sembra oggi sempre più fragile? Ospiti di Pietro Del Soldà Chantal Meloni che insegna Diritto penale internazionale all'università degli studi di Milano e lavora presso il Centro europeo dei diritti umani e costituzionali a Berlino, Nello Del Gatto, analista mediorientale e voce di Radio3, scrive per Eastwest, Affari Internazionali, Marcello Flores che insegna Storia comparata e Storia dei diritti umani nell'Università di Siena, dove dirige anche il Master europeo in Human Rights and Genocide Studies, Marina Castellaneta che insegna diritto internazionale all'Università di Bari, si occupa tra le altre cose di diritti umani, Laura Silvia Battaglia, giornalista e voce di Radio3 Mondo.
52 min
20 Mag 2024
La politica guarda ai giovani?
Sono quelli che hanno più fiducia nell'Europa, quelli che se ne vanno dall'Italia e che si sentono marginalizzati dalla politica. Sono i giovani, quelli che soffrono un dibattito schiacciato sulle piccole beghe interne e un paese che non guarda ai grandi scenari, poco attrattivo per i talenti. Come guardano alle elezioni europee i più giovani? E in generale, come guardano alla politica? Ospiti di Pietro Del Soldà: Delfina Licata, sociologa delle migrazioni presso la Fondazione Migrantes della Conferenza episcopale italiana, curatrice del Rapporto italiani nel mondo; Rita Bichi, sociologa povertà dell'università Sacro Cuore di Milano e membro dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo; Giorgia Serughetti, filosofa della politica, è ricercatrice all'Università di Milano Bicocca; Alberto Pellai, psicoterapeuta dell'età evolutiva, ricercatore presso il dipartimento di Sanità pubblica dell'università degli studi di Milano, dove insegna educazione sanitaria e prevenzione; Fabio Bordignon, ricercatore della società Demos.
50 min
17 Mag 2024
Emilia Romagna, un anno dopo
Un anno fa, l'alluvione in Emilia Romagna che provocò 17 vittime, decine di migliaia di sfollati e miliardi di danni. Proprio in questi giorni, altre piogge torrenziali al nord ci ricordano la fragilità del territorio, il problema dell'impermeabilizzazione del terreno, l'incompatibilità dello sviluppo senza controllo e del consumo di suolo col cambiamento climatico. Torniamo in quei luoghi, un anno dopo, per vedere come è stato affrontato il problema idrogeologico e quali sono le conseguenze a lungo termine dell'alluvione sul piano sociale e economico. Ospiti di Pietro Del Soldà: Mario Tozzi, geologo del CNR, divulgatore scientifico, autore e conduttore radio e tv; Marcella Cocchi, caporedattrice del Resto del Carlino; Davide Servadei, presidente di Confartigianato Emilia-Romagna, imprenditore; Matteo Cavezzali, ideatore e direttore artistico del festival letterario ScrittuRa di Ravenna; Maurizio Maggiani, scrittore.
50 min
16 Mag 2024
L'attentato a Robert Fico
L'attentato al primo ministro slovacco Robert Fico, che ora si trova in condizioni stabili ma ancora serie, ha colpito l'Europa intera a poche settimane dal voto. La preoccupazione per i diversi episodi di violenza che potrebbe condizionare l'ultima fase della campagna elettorale, il pericolo di strumentalizzazione, le parti ancora da chiarire di questo terribile episodio. Ospiti di Pietro Del Soldà: Gianmarco Bucci, dottorando alla scuola Normale di Pisa e giornalista di Eastjournal; Alberto Basciani, insegna Storia della Russia e dell'Europa orientale a Roma Tre, esperto di Balcani, dirige il centro di ricerca interdipartimentale su Europa Centro orientale, Russia ed Eurasia; Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore a Bruxelles dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato, per Radio3 Mondo sta preparando una serie dedicata ai Paesi dell'Europa orientale, dal Baltico al Mar Nero; Giulia Albanese, storica, insegna Storia contemporanea presso l'Università di Padova; Patrizia Catellani, insegna Psicologia sociale a Milano.
51 min
15 Mag 2024
I giovani e l'Europa
Si avvicina il voto europeo e stamattina lo guardiamo dalla prospettiva dei più giovani. Secondo un sondaggio della rivista Scomodo la maggioranza netta degli intervistati si dice europeista o fortemente europeista, ma la quasi totalità del campione è convinto che, una volta eletti, i parlamentari non rappresentino i giovani elettori. Senso d'appartenenza all'idea di Europa da una lato ma anche scarsa fiducia nelle istituzioni europee dall'altro. Qual è il rapporto dei ragazzi con la partecipazione al voto e alla politica europea? Ospiti di Pietro Del Soldà Cecilia Pellizzari, direttrice editoriale di Scomodo.org, Elania Zito, creatrice digitale, lavora per l'UE, ha una newsletter dedicata all'Europa intitolata "Bubble, l'Europa fuori dalla bolla", Alessandro Rosina che insegna Demografia all'Università Cattolica di Milano e coordina la realizzazione della principale indagine italiana sulle nuove generazioni ("Rapporto giovani" dell'Istituto G. Toniolo). Tra i suoi libri, "Il futuro non invecchia" (Vita e Pensiero, 2018), "Il futuro che (non) c'è. Costruire un domani migliore con la demografia", scritto con Sergio Sorgi (Università Bocconi Editore, 2016), Piero Ignazi, politologo, che insegna "Politica Comparata" al Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Bologna, editorialista del quotidiano Domani, Sarantis Thanopulos, psicoanalista, presidente della Società Psicoanalitica Italiana, a Roma si svolgerà dal 24 al 26 maggio il nuovo congresso della Società dedicato a "Psiche e Polis".
51 min
14 Mag 2024
Giovani e disagio psichico
11 milioni di giovani europei soffre di disturbi mentali, sono più maschi che femmine ed è in aumento il ricorso alla terapia. Sono alcuni degli aspetti che emergono dal rapporto Unicef che ha provocato una importante discussione stamattina al filo diretto. Si tratta di problemi individuali o collettivi? Quanto incidono su questo disagio le fragilità sociali, l'incertezza per il futuro, la mancata rappresentazione politica, le sorti del pianeta come la questione ambientale? Quali le cause, quali i modi per affrontare il disturbo mentale delle nuove generazioni? Ospiti di Pietro Del Soldà Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano. Insegna presso il dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca e presso la facoltà di Scienze della formazione dell'Università Cattolica di Milano, per Raffaello Cortina ha scritto "L'età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti", Santo Rullo, psichiatra, ideatore del progetto Nazionale Crazy Football, Beatrice Sciarrillo, studentessa, torinese, si è da poco trasferita a Roma, sta per uscire il libro sulla sua esperienza di anoressia, Sara Segantin, attivista per il clima, scrittrice, naturalista, è tra le fondatrici dei Friday For Future Italia, per Rizzoli ha pubblicato il romanzo "Il cane d'oro", Peppe Dell'Acqua, psichiatra.
49 min
13 Mag 2024
Il (doppio) lavoro degli eurodeputati
7 eurodeputati su 10 hanno un altro lavoro, lo rivela uno studio di Transparency Europe che sottolinea come questa percentuale sia triplicata dal 2011. A un mese scarso dal voto, facciamo luce sul nodo tra ruolo e valore del lavoro dei nostri deputati. Che rapporto c'è tra quel noto sentimento di antipolitica e la fragilità di fronte alla corruzione? E se è permesso avere altri incarichi, bisogna rimettere in discussione certe regole? Ospiti di Pietro Del Soldà, Roberto Giambelli, analista di Transparency International Italia, organizzazione internazionale non governativa che si occupa della corruzione, raccoglie più di 100 gruppi nazionali impegnati nel contrasto del fenomeno corruttivo, David Carretta, corrispondente di Radio Radicale da Bruxelles e collaboratore del quotidiano "Il Foglio", Martina Carone, analista della comunicazione politica e dei nuovi media. Lavora con l'agenzia Quo-rum/YouTrend e insegna Analisi dei Media all'Università di Padova, Carlo Galli, politologo, ha insegnato Storia delle dottrine politiche presso l'Università di Bologna. Dal 2009 è presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Tra i suoi libri recenti da Einaudi "Democrazia, ultimo atto?"(2023), Luana Moresco, presidente della Fondazione Antonio Megalizzi.
50 min
10 Mag 2024
Denatalità in Italia
L'Italia nel 2023 ha visto registrare un nuovo record negativo rispetto alla natalità con le nascite ormai sotto le 400mila unità, con un calo del 3,6% rispetto all'anno precedente. Bolzano la città dove si fanno più figli, in coda la Basilicata. Già l'Istat e ora il rapporto di Save the children "Le Equilibriste, la maternità in Italia" alla vigilia della Festa della mamma attestano dati allarmanti: il numero medio di figli è di 1,20 nella popolazione femminile in età fertile, per convenzione considerata tra i 15 e i 49 anni, con una diminuzione rispetto al 2022 (1,24). Molto lontano dal dato del 2010, quando si era raggiunto il massimo relativo registrato nell'ultimo ventennio, pari a 1,44. Inoltre, l'Italia presenta la più alta età media di concepimento di un figlio in Europa (il primo si ha mediamente a 31,6 anni). La contrazione della natalità ormai coinvolge anche la componente straniera della popolazione che vive in Italia (nel 2023 meno 3mila nati rispetto all'anno precedente). Nei giorni in cui si tengono gli Stati generali della natalità di cui si è parlato anche relativamente alla libertà di espressione (le proteste di un gruppo di giovani ha impedito di fatto alla ministra Eugenia Roccella di parlare) è intervenuto oggi anche papa Francesco: "L'Italia sta perdendo la speranza, il numero delle nascite è il primo indicatore della speranza di un popolo. Senza bambini e giovani, un Paese perde il suo desiderio di futuro. Purtroppo, se dovessimo basarci su questo dato, saremmo costretti a dire che l'Italia sta progressivamente perdendo la sua speranza nel domani, come il resto d'Europa: il Vecchio Continente si trasforma sempre più in un continente vecchio, stanco e rassegnato, così impegnato ad esorcizzare le solitudini e le angosce da non saper più gustare, nella civiltà del dono, la vera bellezza della vita". Ospiti di Rosa Polacco Antonella Inverno, responsabile politiche dell'infanzia di Save the Children, specializzata in tutela internazionale dei diritti umani e dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ci racconta il rapporto "Le Equilibriste, la maternità in Italia", Marco Esposito, giornalista e saggista, si occupa in particolare di economia, per Rubbettino editore ha appena pubblicato "Vuoto a perdere. Il collasso demografico, come invertire rotta" (2024), Alessandra Minello, demografa, insegna Demografia storica all'università di Padova, tra i suoi libri "Non è un Paese per madri"(Laterza 2022), Manuela Perrone, giornalista deI Sole 24 Ore, con Monica D'Ascenzo ha scritto "Mamme d'Italia. Chi sono, come stanno, cosa vogliono" (Il Sole 24 ore edizioni, 2024).
47 min
09 Mag 2024
Fenomeni corruttivi in Italia a 46 anni dagli omicidi Moro e Impastato
Si amplia l'inchiesta sulla corruzione in Liguria rilanciando così il dibattito su quanto questa sia endemica tra chi ricopre ruoli a livello politico amministrativo. Se lo chiedeva stamattina anche un ascoltatore di Prima Pagina, Alessandro da Cagliari, che aggiungeva un ulteriore tassello alle riflessioni di questi giorni. Oggi, 9 maggio, oltre a essere la festa dell'Europa (ed è significativo che a un mese dalle elezioni europee non ci si sia ricordato di questa ricorrenza), è anche l'anniversario del ritrovamento del corpo di Aldo Moro ucciso dalle Brigate Rosse dopo 55 giorni di prigionia. Se l'immagine del cadavere di Moro segnò la sconfitta della democrazia di fronte alla violenza dei terroristi, l'ascoltatore sottolinea come da quella stagione l'Italia seppe tuttavia uscire vittoriosa perché, a suo avviso, il terrore era fuori dalle istituzioni mentre, ancora oggi, le nostre istituzioni sarebbe intrise delle pratiche corruttive, tanto più difficili insomma da eliminare. Si tratta dunque dell'eterna questione morale della politica e della società italiana che ritorna? Non può mancare in questo senso una riflessione sul ruolo della criminalità organizzata nel nostro Paese: in quello stesso 9 maggio del 1978 fu ucciso dalla mafia a soli 30 anni Peppino Impastato. Ospiti di Rosa Polacco: Giovanni Bianconi inviato speciale del "Corriere della Sera", giornale per il quale segue i principali fatti di cronaca giudiziaria, terrorismo, criminalità e politica della giustizia, tra i suoi saggi recenti ricordiamo per Treccani Libri "Terrorismo italiano" con un testo di Edoardo Albinati; Camilla Conti, giornalista del quotidiano La Verità, Giovanni Colombo direttore di Transparency International Italia, organizzazione internazionale non governativa che si occupa della corruzione, raccoglie più di 100 gruppi nazionali impegnati nel contrasto del fenomeno corruttivo, Giulia Battistoni, filosofa morale, è ricercatrice Marie-Curie presso l'Università di Verona, si occupa del tema della responsabilità con una borsa di ricerca finanziata dall'Unione Europea, tra le opere da lei curate "Fondamenti per un agire responsabile. Riflessioni a partire dalla filosofia classica tedesca" (Franco Angeli); Danilo Sulis, direttore di Radio 100 Passi.
50 min
08 Mag 2024
L'arresto di Giovanni Toti e il terremoto politico-giudiziario in Liguria
Questa mattina andiamo a Genova. La notizia dell'inchiesta che ha portato all'arresto di diverse persone, imprenditori e politici - tra cui anche il governatore della regione, Giovanni Toti - ha dominato le prime pagine dei giornali e dunque le telefonate degli ascoltatori di Prima Pagina. L'inchiesta ha rivelato un sistema di potere che coinvolgerebbe il porto, i supermercati, le spiagge. Tra i temi emersi nel filo diretto questa mattina il rapporto tra imprese e politica, tra amministrazione pubblica e classe dirigente. Infine, il sistema dell'informazione: che ruolo ha nel trattare questi casi? Ospiti di Rosa Polacco Stefania Aloia, direttrice del Secolo XIX, Stefano Zurlo, giornalista, inviato del Giornale, Alberto Vannucci, politologo, insegna Scienza politica all'Università di Pisa, tra i suoi libri "La corruzione come sistema. Meccanismi, dinamiche, attori" (con Donatella Della Porta, Il Mulino 2021), Innocenzo Cipolletta, economista, presidente Aie, è stato direttore generale di Confindustria dal 1990 al 2000 Tra i suoi libri recenti: "La nuova normalità. Istruzioni per un futuro migliore" (Laterza, 2021), Giovanni Guzzetta che insegna Istituzioni di Diritto pubblico all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Con Rosa Polacco
50 min
07 Mag 2024
Morti sul lavoro e sicurezza dei lavoratori dopo la strage di Casteldaccia (Pa)
A Casteldaccia, vicino Palermo, sono morti ieri cinque operai, e uno, il sesto, è in gravi condizioni: stavano svolgendo lavori di manutenzione alla rete fognaria e hanno inalato solfuro di idrogeno. Quali misure di protezione sono state adottate? E se protezione non c'è stata, quali le ragioni? Come affrontare il tema della responsabilità, dei singoli ma anche delle strutture preposte al controllo delle regole e della formazione? Ospiti di Rosa Polacco Alfio Mannino, segretario generale Cgil Sicilia, Vincenzo Smaldore, responsabile editoriale Openpolis (Fondazione indipendente di monitoraggio e analisi dei dati su società, economia e politica), Mimmo Carrieri, docente di Sociologia economica e del lavoro all'Università La Sapienza di Roma. È presidente dell'Associazione italiana per lo studio delle relazioni industriali(AISRI), Maria letizia Pruna, giuslavorista, insegna Sociologia del lavoro all'Università di Cagliari, si occupa in particolare di sicurezza e di lavoro delle donne, Emma Marrazzo, mamma di Luana D'Orazio, la giovane operaia di 22 anni che morì il 3 maggio di tre anni fa in un'azienda tessile in provincia di Prato. In questi minuti sta partecipando al flashmob della Uil in piazza della Signoria a Firenze dedicato agli incidenti sul lavoro che si è tenuto nelle settimane scorse anche a Roma e Napoli.
49 min
06 Mag 2024
Le mosse della Nato
Si spera, forse, nell'effetto deterrenza. Per la prima volta dall'inizio della guerra, pur senza comunicazioni ufficiali, la Nato fa trapelare l'idea dell'esistenza di due linee rosse, superate le quali ci potrebbe essere un intervento diretto nel conflitto in Ucraina. Non si tratta ancora di veri e propri piani operativi, ma dell'ipotesi, in caso di emergenza, del coinvolgimento di centomila uomini nel conflitto se la Russia dovesse decidere di coinvolgere soggetti terzi nelle operazioni di guerra. Intanto, Xi Jinping arriva in Francia e incontra Macron. Ospiti di Rosa Polacco: Tommaso Ciriaco, giornalista di Repubblica; Alessandro Politi, analista e ricercatore militare, direttore di Nato Defense College Foundation, centro di ricerca non governativo; Liana Mistretta, corrispondente Rai da Mosca; Sergio Cantone, vicecaporedattore di Euronews; Giulia Pompili, giornalista del quotidiano Il Foglio, esperta di Asia.
48 min
03 Mag 2024
La guerra e le elezioni europee
Tra poco più di un mese si vota ma c'è un grande tema che domina la scena e determinerà il futuro dell'Europa e che pure non è forse abbastanza presente nelle campagne elettorali: la guerra. Macron in un'intervista all'Economist torna a parlare della possibilità dell'invio di truppe in Ucraina e il giornale inglese titola "Europa in pericolo mortale". Come entra la guerra nelle varie campagne dei diversi paesi europei? E come inciderà sul voto? Ospiti di Pietro Del Soldà: Alberto Toscano, presidente dell'Associazione Stampa europea a Parigi; Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino del quotidiano La Repubblica; Nona Mikhelidze, ricercatrice e analista IAI; Michelangelo Bovero, filosofo, insegna Filosofia politica e dirige la "Scuola per la buona politica" di Torino; Davide De Luca, giornalista, vive a Kiev, ha lavorato al Post, con la Rai e con il sito di fact-checking Pagella Politica.
50 min
02 Mag 2024
Le proteste nei campus americani e quelle nelmondo arabo
Ore di attesa per la risposta di Hamas sulle trattative per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi, mentre le proteste dilagano nelle università americane. Ma qual è la situazione, cosa pensa l'opinione pubblica nei paesi arabi? Cosa resta del dissenso dopo la stagione delle primavere, dopo gli arresti e la repressione di questi anni? Chi è che manifesta in Egitto, Turchia, Giordania, e quale posizione tengono la società civile e i governi rispetto alla guerra, alla tregua, alle condizioni? Ospiti di Pietro Del Soldà: Donatella Della Porta che insegna Scienze Politiche alla Scuola Normale Superiore, nella sede di Firenze, tra le sue numerose pubblicazioni e i suoi libri: "Movimenti senza protesta?" (Il Mulino, 2004) e, assieme ad altri autori, "Resisting the Backlash: Street Protest in Italy" (Routledge, 2022); Marta Ottaviani, giornalista, esperta di Turchia. Ha scritto "ll Reis, come Erdoğan ha cambiato la Turchia" (Textus edizioni, 2016). Il suo ultimo libro è "Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino contro l'Occidente" (Bompiani, 2023); Paola Caridi, giornalista, fra i suoi libri "Hamas" (nuova edizione Feltrinelli, 2023) e "Gerusalemme senza Dio" (Feltrinelli, 2022); Laura Cappon, giornalista, nel 2013 ha vinto il premio l'Isola che c'è per la copertura del colpo di stato egiziano e nel 2017 il premio Inviata di Pace del Forum delle giornaliste del Mediterraneo per i suoi articoli sulla morte di Giulio Regeni; Lucia Goracci, giornalista e inviata RAI.
51 min
01 Mag 2024
Il lavoro, secondo me
Gli indicatori dicono che l'occupazione cresce, ma i salari non crescono dagli anni Novanta e si è perso il 10% del potere d'acquisto. Intanto una donna su quattro non lavora e al sud il dato raddoppia. Così si perde la capacità di immaginare il futuro e si lasciano indietro i diritti. Nel giorno della festa dei lavoratori, ci chiediamo quali sono le sfide per il lavoro di domani? Ospiti di Pietro Del Soldà: Tito Boeri, economista, insegna economia presso l'Università Bocconi, già presidente dell'Inps e Centennial Professor alla London School of Economics, dirige il Festival internazionale dell'economia, a Torino dal 30 maggio al 2 giugno 2024; Linda Laura Sabbadini, statistica, editorialista chair di Women Twenty, organo che si occupa delle donne nel G20; Riccardo Staglianò, giornalista di Repubblica e del Venerdì; Alessandro Rosina, demografo, insegna Demografia all'Università Cattolica di Milano, coordina il Rapporto giovani dell'Istituto Toniolo; Daria Corrias, co-curatrice di Tre Soldi, ha realizzato il progetto "Primo maggio: il lavoro secondo me".
50 min
30 Apr 2024
La personalizzazione politica nelle elezioni europee 2024
Quando è iniziata la personalizzazione della politica? Non è certo una novità, e non è neanche una prerogativa italiana, ma dove e quando possiamo rintracciare l'inizio di questo modo di intendere e comunicare le idee politiche? Stiamo entrando nel vivo della campagna per le europee e al momento il tema dominante è quello dei nomi in lista. Cosa ci racconta questo processo del nostro rapporto con la politica, di ciò che le chiediamo o non le chiediamo più? Ospiti di Pietro Del Soldà Simone Canettieri, giornalista, caposervizio del Foglio, Massimiliano Panarari che insegna Sociologia della comunicazione all'università di Modena e Reggio Emilia ed è commentatore del quotidiano La Stampa. Tra i suoi libri, "Uno non vale uno: Democrazia diretta e altri miti d'oggi", Sofia Ventura, politologa, scrive per Huffington Post e Quotidiano Nazionale, voce di Prima Pagina, Angela Mauro, inviata di Huffington Post Italia sui temi europei. Per la Fondazione Feltrinelli ha pubblicato "Europa sovrana. La rivincita dei nazionalismi" (2022), Lorenzo Pregliasco, direttore di YouTrend, magazine di analisi e infografiche sulle tendenze sociali, economiche e politiche, insegna Analisi qualitativa della comunicazione all'Università di Bologna. Tra i suoi libri, "Benedetti sondaggi. Leggere i dati, capire il presente" (ADD editore, 2022).
50 min
29 Apr 2024
Disabilità e inclusione a scuola
Torniamo a parlare di scuola: le parole di Roberto Vannacci sulle classi separate e sulle strutture adeguate e le polemiche che ne sono scaturite ci offrono lo spunto per vedere come funziona l'inclusione degli alunni con diverse forme di disabilità. Siamo all'avanguardia sul piano normativo e legislativo, ma spesso le carenze economiche e di organico a scuola rendono le cose più difficili. Ospiti di Pietro Del Soldà Andrea Carlino, giornalista di Orizzonte Scuola, Dario Ianes che insegna Pedagogia dell'inclusione alla Libera Università di Bolzano-Bozen ed è co-fondatore del Centro studi Erickson di Torino, Franco Lorenzoni, maestro e fondatore della Casa-laboratorio di Cenci, Stefania Auci, insegnante e scrittrice, autrice del romanzo "I leoni di Sicilia". Tra i suoi titoli recenti "L'inverno dei Leoni. La saga dei Florio" (Nord editore, 2021), Enrichetta Alimena, giornalista, collabora regolarmente con il "Quotidiano del Sud" dove scrive di questioni legate alla disabilità, è docente presso Unical per il corso di specializzazione per il sostegno e progettista su disabilità e inclusione presso Accademia Da Vinci. Ha scritto per Erikson Live "Lotta per l'inclusione. Il movimento delle persone con disabilità motorie negli anni '70 in Italia". Per Radio3 ha realizzato radiodocumentari sulla disabilità.
50 min
26 Apr 2024
Cara Venezia
Debutta a Venezia il ticket della discordia: cinque euro a persona per entrare in città se si visita in giornata senza pernottare o non si è veneti, con diverse esenzioni. La misura, volta a scoraggiare il cosiddetto turismo mordi e fuggi e a limitare gli accessi in una città unica e fragile, verrà applicata per 29 giorni nel 2024 e nella giornata di ieri ha coinvolto quindicimila persone su centotredicimila che sono entrate in città. In cosa consiste, come funziona, quali sono le criticità e le prospettive di questa soluzione? E cosa ci insegna sulla gestione dell'overturism, non solo a Venezia? Ospiti di Pietro Del Soldà: Vera Mantengoli, giornalista di Repubblica; Fabio Carrera, ingegnere, insegna Tecnologie applicate alla città al Worcester Politecnic in Massachussets e a Venezia ha fondato la società SerenDPT per elaborare economie alternative al turismo; Laura Fregolent, urbanista, insegna Analisi urbana e territoriale allo IUAV di Venezia, ha curato uno studio sull'impatto del turismo nelle attività commerciali; Marina Rodinò, presidente del circolo Arci che ha ideato il passaporto Venezia Città Aperta; Stefano Landi, economista, insegna materie turistiche alla Luiss ed alla Lumsa, dal 1996 al 2001 è stato Capo del Dipartimento Turismo della Presidenza del Consiglio, scrive di economia su Lavoce.info.
52 min
25 Apr 2024
Il 25 aprile e il rapporto tra Storia e Memoria
25 Aprile, festa della Liberazione, ogni anno tra polemiche e distinguo. Perché continua questa divisione su un passaggio della nostra storia recente che dovrebbe essere patrimonio comune? Quali nodi sono rimasti irrisolti in questi anni? Qual è il rapporto tra memoria personale e storia collettiva? Ospiti di Pietro Del Soldà Michela Ponzani, storica, scrittrice e conduttrice televisiva. Il suo ultimo saggio uscito da Einaudi è: "Processo alla Resistenza. L'eredità della guerra partigiana 1945- 2022". Tra gli altri libri "Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» 1940-45" (Einaudi); Adriano Prosperi, storico e saggista, tra i suoi libri recenti ricordiamo "Un tempo senza storia. La distruzione del passato" (Einaudi 2021) e "Tremare è umano. Una breve storia della paura" (Solferino, Libri 2021); Ferruccio De Bortoli, giornalista e saggista, già direttore del Corriere della sera, tra i suoi ultimi libri "Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica" (Garzanti 2021), oggi ha firmato sul Corriere della Sera in prima pagina l'editoriale "Ottanta anni non sono bastati"; Francesco Filippi, storico della mentalità, è cofondatore dell'associazione Deina che organizza viaggi della Memoria e percorsi formativi in tutta Italia. Ha collaborato alla stesura di manuali e percorsi educativi sui temi del rapporto tra memoria e presente. Tra le sue pubblicazioni più recenti "Prima gli italiani! (sì, ma quali?)" (2021). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato "Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo" (2019), "Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto" (2020) e "Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie" (2021); , Laura Zanacchi, autrice e redattrice di Fahrenheit, per Radio3 ha curato "Volontarie per la libertà - Il 25 aprile 2024 a Rai Radio 3", uno speciale della nostra rete dedicato alle donne protagoniste della Resistenza. Con Pietro Del Soldà.
52 min
24 Apr 2024
Le proteste antiisraeliane nelle università
Continuano le manifestazioni nelle università americane contro la guerra in Medio Oriente, contro gli accordi con le università israeliane e contro la politica di Netanyahu. Lunedì sono state arrestate decine di persone che manifestavano per la Palestina nel campus di Yale e in quello della New York University, mentre la Columbia ha sospeso le lezioni in presenza dopo la sospensione e l'arresto di oltre cento studenti che manifestavano accampati con le tende nel cortile. Anche da noi in Italia continuano le manifestazioni come pure gli scontri, gli ultimi ieri a Torino. C'è chi ipotizza un nuovo '68, perlomeno in Usa, ma cosa sta accadendo nella società americana rispetto a questa guerra e quanto è diffuso il coinvolgimento? E cosa sta accadendo negli atenei italiani? Ospiti di Pietro Del Soldà Lorenzo Zamponi, sociologo, ricercatore alla Scuola Normale di Pisa, si occupa di contesti urbani e di movimenti sociali, Stefano Portelli, antropologo, ha scritto sul nuovo numero della rivista "Lo stato delle città" a cura di Napoli Monitor delle mobilitazioni universitari antiisraeliane, ha curato un dossier sul rapporto tra antropologia, dibattito pubblico rispetto alla guerra di Gaza, fa parte di un coordinamento di antropologi che lavorano nelle università per la sospensione degli accordi tra università italiane e israeliane, Maurizio Ferraris, filosofo e saggista, insegna Filosofia teoretica all'Università di Torino e direttore del centro Scienza Nuova, tra i suoi ultimi libri "Post Coronial Studies" (Einaudi, 2021) ed è da poco uscito da Laterza il suo "Imparare a vivere", Stefano Zurlo, giornalista, inviato del Giornale, Simona Taliani, antropologa, dell'Orientale di Napoli, cofondatrice dell'associazione Frantz Fanon, Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta., presidente della Fondazione "Minotauro" di Milano e dell'AGIPPsA - Associazione Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Adolescenza. Insegna Psicologia all'Università Bicocca di Milano e alla Scuola di formazione in Psicoterapia dell'adolescente e del giovane adulto Arpad-Minotauro. Tra i suoi libri ricordiamo "Cosa serve ai nostri ragazzi" (UTET, 2020) e "Giovane adulto. La terza nascita", con Fabio Madeddu (Raffaello Cortina Ediore, 2014).
52 min
23 Apr 2024
Violenze sui minori nel carcere Beccaria di Milano
13 agenti arrestati e 8 sospesi dal servizio nel carcere minorile Beccaria di Milano per l'inchiesta della Procura che ha scoperchiato un vero e proprio sistema di tortura, maltrattamenti e violenze ai danni dei giovani detenuti. Come è potuto accadere? Come guardare al rapporto tra pena e riabilitazione per i minori? Ospiti di Pietro Del Soldà Francesco Maisto, garante dei detenuti del Comune di Milano, Selena Frasson, giornalista, ha vinto il Premio Morrione con un documentario sul carcere Beccaria di Milano, Carla Garlatti, autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, Alessio Scandurra, membro dell'associazione Antigone, ricercatore in Filosofia e Sociologia del diritto, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino, Edoardo Albinati, scrittore, per molti anni ha insegnato a Rebibbia, la cui esperienza ha raccontato nel libro "Maggio selvaggio" (Mondadori).
53 min
22 Apr 2024
Il ruolo del servizio pubblico in Europa
Il caso Scurati ha scosso l'opinione pubblica, i media e la politica nel fine settimana e ci mostra qualcosa sul rapporto tra tv e potere. Dopo la cancellazione del monologo dello scrittore dal programma Che Sarà di Rai3 sono intervenuti protagonisti del dibattito intellettuale e politico, a pochi giorni dal 25 aprile e in piena campagna elettorale, rilanciando una questione non risolta. Che rapporto ci deve essere tra servizio pubblico RadioTv e potere? E come funziona negli altri paesi europei? Ospiti di Pietro Del Soldà Sabino Cassese, giudice emerito della Corte costituzionale, è professore emerito nella Scuola Normale Superiore. Tra i suoi libri appena uscito "Miseria e nobiltà d'Italia. Dialoghi sullo stato della nazione" (Solferino,2024), "Le strutture del potere" con Alessandra Sardoni (Laterza, 2023), "Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi" (Mondadori,2023), "Il governo dei giudici" (Laterza, 2022), Camilla Conti, giornalista del quotidiano La Verità, Arianna Ciccone, fondatrice dell'International Journalism Festival a Perugia, e del blog collettivo ValigiaBlu, un sito di approfondimenti tematici, fact-checking e cultura digitale, Stefano Balassone, critico televisivo con una lunga esperienza in Rai (è stato vicedirettore di Rai3 al fianco di Angelo Guglielmi), è stata appena fondata l'associazione Articolo 5 a cui hanno aderito numerosi intellettuali, giuristi e studiosi, Donald Sassoon, storico, scrittore e saggista britannico, professore emerito di Storia Europea Comparata alla Queen Mary University of London. Tra i suoi libri "Sintomi morbosi. Nella nostra storia i segnalidella crisi di oggi" (Garzanti, 2019), Enrico Menduni, sociologo, studioso di vecchi e nuovi media, tra i suoi libri "Televisione e radio nel XXI secolo" (Laterza 2016).
51 min
19 Apr 2024
Le elezioni in India
Le più grandi elezioni del mondo, un evento che coinvolge circa il 10% della popolazione globale: l'India è chiamata al voto, a partire da oggi. Come il risultato di queste elezioni s'inserirà negli equilibri internazionali e cosa sta succedendo in particolare sul fronte mediorientale, dove Israele ha appena lanciato un nuovo attacco contro l'Iran? Partiamo da Gerusalemme e arriviamo a Delhi, con le voci sul campo e le riflessioni degli esperti. Ospiti di Pietro Del Soldà: Nello Del Gatto, analista mediorientale e voce di Radio3, scrive per Eastwest, Affari Internazionali; Nicola Pedde, direttore Institute of Global Studies di Roma, ha insegnato Relazioni internazionali all'Università di Roma La Sapienza e alla John Cabot University di Roma; Rita Cenni, corrispondente Ansa da New Dehli; Carlo Pizzati, giornalista e scrittore, firma di Repubblica, vive in india; Andrea Anastasio, direttore dell'Istituto italiano di cultura a New Dehli, architetto e designer; Marina Forti, direttrice della scuola di giornalismo della Fondazione Basso, già inviata del Manifesto e oggi collaboratrice di Internazionale e Valigia Blu; Luciano Pettoello Mantovani, segretario generale della Camera di commercio italiana per l'India.
53 min
18 Apr 2024
Alcol, una dipendenza sottovalutata?
La Regione europea dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ha la più alta percentuale di bevitori e il più alto consumo di alcol nel mondo, una condizione che determina quasi un milione di morti ogni anno e che è la causa di un decesso su quattro nella fascia di età compresa tra i 20 e i 24 anni. Sono questi alcuni degli aspetti principali che emergono dagli studi realizzati dall'Osservatorio Nazionale Alcol dell'Istituto Superiore di Sanità, che evidenziano anche la stretta correlazione fra abuso e salute mentale. Quale la pratica quotidiana di chi contrasta le dipendenze negli ospedali, nei centri d'ascolto, nei luoghi d'aggregazione? E perché tendiamo a sottovalutare le conseguenze del consumo esagerato di alcol? Ospiti di Pietro Del Soldà: Michele Contel, segretario generale dell'Osservatorio permanente su giovani e alcol; Antonella Viola, immunologa, professoressa ordinaria di Patologia generale presso il dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Padova; Sabina Molinaro, dirigente di ricerca dell'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR e coordinatrice di ESPAD - European School Survey on Alcohol and other Drugs; Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano, insegna presso il dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano- Bicocca e presso la facoltà di Scienze della formazione dell'Università Cattolica di Milano; Federica Invernizzi, responsabile dell'ambulatorio specialistico di epatologia dell'ospedale San Raffaele di Milano; Antonello Guerrera, corrispondente di Repubblica da Londra.
53 min
17 Apr 2024
L'Unione europea, secondo Mario Draghi
L'Europa si trova davanti a sfide diverse da quelle del passato ed è necessaria non solo l'unità ma anche un cambiamento radicale: Mario Draghi ha ieri parlato durante un incontro sui diritti sociali dell'Unione europea e in molti, scrivono oggi i giornali, hanno inteso il suo discorso come il preludio di una discesa in campo in vista delle elezioni europee. Un discorso dai toni asciutti: la trasformazione dell'Ue, ha dichiarato, dovrà coinvolgere l'intero continente per restare al passo con gli Stati Uniti e la Cina, impegnate a rafforzare le loro economie, a scapito delle nostre. Ospiti di Pietro Del Soldà: Angela Mauro, inviata di Huffington Post Italia sui temi europei; Riccardo Perissich, Senior Fellow della School of European Economy della Luiss e membro dell'Istituto Affari Internazionali dell'Aspen Institute Italy; Gennaro Carillo, professore ordinario di Storia del pensiero politico nella Facoltà di Lettere dell'università suor Orsola Benincasa di Napoli; Paolo Cantore; giornalista, volontario della Fondazione Antonio Megalizzi; Andrea Fioravanti, caporedattore de Linkiesta, fondatore di Europhonica, il programma radiofonico universitario in diretta al Parlamento europeo.
53 min
16 Apr 2024
Consultori? Sì, grazie
Un emendamento di Fratelli d'Italia al Pnrr, per il quale il governo ha chiesto alla Camera il voto di fiducia, introduce la possibilità per le Regioni di avvalersi, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, anche del coinvolgimento di soggetti del terzo settore che abbiano una qualificata esperienza nel sostegno alla maternità. Una misura che ha suscitato le critiche dell'opposizione e di tutte le organizzazioni che si battono per la tutela del diritto all'aborto che vedono in questa scelta un'interferenza nella vita delle donne che affrontano una scelta di per sé difficile. Ospiti di Pietro Del Soldà: Graziella Bastelli, del coordinamento delle Assemblee nei consultori di Roma e Lazio; Chiara Lalli, filosofa della scienza, autrice di diversi saggi di bioetica dedicati ai temi della riproduzione medicalmente assistita, dell'aborto e dell'eutanasia; Don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana; Adele Murace, attivista, portavoce del movimento spontaneo Riprendiamoci i consultori della Locride; Cecilia Tomassini, demografa all'Università del Molise, curatrice con Francesco Billari del Rapporto sulla popolazione. L'Italia e le sfide della demografia (il Mulino, 2021); Tonia Mastrobuoni, giornalista del quotidiano La Repubblica.
51 min
15 Apr 2024
La crisi in Medio Oriente tra Israele e Iran
Più di trecento fra droni e missili sono stati lanciati sabato sera dall'Iran contro Israele, un attacco largamente respinto ma che ha determinato, fin dal suo annuncio, un ridisegno degli equilibri tra le forze e i Paesi coinvolti. E che ha spostato, per più di qualche ora, l'attenzione da quello che sta succedendo a Gaza, dove decine di migliaia di palestinesi sfollati hanno iniziato una lunga marcia a piedi per tornare alle loro case a Gaza City e nel nord della Striscia. Quale la situazione attuale? Quale il coinvolgimento degli Stati dell'area e di quelli occidentali? Ospiti di Pietro Del Soldà Nello Del Gatto, analista mediorientale e voce di Radio3, scrive per Eastwest, Affari Internazionali, Gabriella Colarusso, giornalista di Esteri di Repubblica, si occupa in particolare di Iran e Turchia, Vincenzo Camporini, generale, già capo di Stato Maggiore della Difesa, membro della Fondazione Italia-Usa, Chiara Lovotti, ricercatrice nel programma Mediterranean and Middle East dell'Ispi, Monica Minardi, presidente di Medici senza frontiere Italia.
52 min
12 Apr 2024
Scenari di guerra in Ucraina
Il generale Figliuolo ha presentato ieri in Parlamento i numeri delle missioni militari italiane all'estero e illustrato l'impegno italiano nel Baltico. Questa mattina raccogliamo la domanda fatta da Antonella al filo diretto di Prima pagina: qual è il ruolo militare dell'Italia per quanto riguarda la guerra in Ucraina? Torniamo quindi a Kiev e a Mosca dopo settimane di attività militare intensa, chiedendoci: quali sono le prospettive? Ospiti di Pietro Del Soldà Alessandro Politi, analista e ricercatore militare, direttore di NATO Defense College Foundation, centro di ricerca non governativo affiliato direttamente alla NATO, Liana Mistretta, corrispondente Rai da Mosca, Davide De Luca, free lance che vive a Kiev, ha lavorato al Post, con la Rai e con il sito di fact-checking Pagella Politica, Eleonora Tafuro Ambrosetti, ricercatrice ISPI per l'Osservatorio Russia, Caucaso e Asia centrale, Kateryna Chernyavska dell'Associazione Culturale Ucraina Mediterranea di Trapani.
51 min
11 Apr 2024
Il nuovo patto europeo per la migrazione e l'asilo
Il mandato di Ursula von der Leyen si chiude con la sigla di un nuovo Patto di migrazione e asilo, documento al cui interno confluiscono dieci anni di lavori e discussioni sul tema dell'immigrazione. Una soluzione che dovrà essere sottoposta a ciascun governo e che ha al centro, secondo gli estensori del documento, la condivisione di regole comunitarie e l'equilibrio tra responsabilità da parte dei Paesi di primo approdo e solidarietà da parte degli altri. Quali i vantaggi e quali invece le ragioni, diverse e interne a formazioni politiche opposte, di chi è contrario alla formulazione di questo Patto? Ospiti di Pietro Del Soldà Gabriele Rosana, giornalista, scrive di affari europei da Bruxelles per Il Messaggero, Chiara Cardoletti rappresentante per l'Italia, la Santa Sede e San Marino dell'UNHCR, Agenzia Onu per i Rifugiati, monsignor Pierpaolo Felicolo, direttore generale Fondazione Migrantes, Brunella Bolloli, giornalista di Libero, Stefano Allievi che insegna Sociologia all'Università di Padova dove dirige il Master sull'Islam in Europa. Si occupa di migrazioni in Europa e analisi del cambiamento culturale e del pluralismo religioso. Tra le sue pubblicazioni "La guerra delle moschee" (Marsilio), "5 cose che tutti dovremmo sapere sull'immigrazione" (Laterza); Fabio Martini, quirinalista, inviato del quotidiano La Stampa. Su Raiplaysound ha firmato "Quirinale. Il carisma degli outsider", podcast originale di Radio3 dedicato ai 12 inquilini del Quirinale nella storia repubblicana.
51 min
10 Apr 2024
La strage alla centrale idroelettrica di Bargi sul lago di Suviana
Una delle più gravi tragedie sul lavoro si è consumata ieri pomeriggio nell'appennino bolognese alla centrale idroelettrica di Bargi sul lago di Suviana. Il bilancio parziale è di tre morti, cinque feriti gravi e quattro dispersi. Difficili e complessi i soccorsi visto che la rottura di una turbina che era da tempo in manutenzione eccezionale si è verificata a decine di metri sotto il livello dell'acqua. Ancora non è chiara la causa dell' incidente, quello che si sa è che lo scoppio della turbina al piano meno 8 ha provocato un incendio e quindi il collasso del solaio con conseguente allagamento del piano meno 9 dove alcuni operai stavano lavorando al collaudo. Colpisce che un evento così grave abbia investito una grande azienda, il che ci fa interrogare su quanto manchi ancora nel nostro Paese una cultura diffusa della sicurezza, non solo nei luoghi di lavoro ma anche nella formazione scolastica e universitaria, come ricordava un ascoltatore stamattina a Prima Pagina. Lo sciopero generale già proclamato dai sindacati per domani - innanzitutto sul tema della sicurezza - avrà un'azione più incisiva in Emilia Romagna mentre qualcuno di loro ricorda di aver denunciato le carenze nella manutenzione all'impianto di Bargi. Ospiti di Pietro Del Soldà Marcella Cocchi, giornalista, caporedattrice del Resto del Carlino, Pino Gesmundo, segretario confederale nazionale della CGIL, Michele Lepore, esperto di sicurezza sul lavoro, insegna Diritto della sicurezza sul lavoro presso la Sapienza Università di Roma, AD di Start Up Sapienza Sicurezza 4.0, Mauro Magatti, sociologo ed economista, insegna Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università di Milano, tra i suoi libri recenti con Chiara Giaccardi "Generare libertà. Accrescere la vita senza distruggere il mondo" (Il Mulino 2024), Elisabetta Arrighi, giornalista, per il quotidiano Il Tirreno ha seguito la tragedia del traghetto Moby Prince fin dalla sera del 10 aprile 1991, vicenda sulla quale ha scritto diversi libri tra cui "Moby Prince 1991-2022. La nuova verità" (Edizioni ETS).
52 min
09 Apr 2024
Dichiarazione del Dicastero per la dottrina della Fede "Dignitas infinita"
E' stata presentata ieri, in Vaticano, la nuova dichiarazione del dicastero per la Dottrina della fede sulla dignità umana: un documento, il cui titolo è Dignitas umana, che elenca una lunga serie di «gravi violazioni della dignità umana», citando la teoria del gender e la guerra, la maternità surrogata e il travaglio dei migranti, l'eutanasia e il suicidio assistito. Due i temi in particolare che hanno attraversato il Filo Diretto di Prima Pagina, la gestazione per altri e l'identità sessuale: quali le posizioni del mondo della politica e della società? Ospiti di Pietro Del Soldà Giuseppe Anzani, editorialista del quotidiano Avvenire, già magistrato e giurista, vicepresidente del Movimento per la vita, Chiara Lalli, filosofa della scienza, tra i suoi libri ricordiamo "Bioetica per perplessi. Una guida ragionata" (Mondadori, 2016) e "Non avrai altro dio all'infuori di te. Siamo tutti Manuel Fantoni" (Fandango, 2017). Autrice di diversi saggi di bioetica dedicati ai temi della riproduzione medicalmente assistita, dell'aborto e dell'eutanasia, Olivia Guaraldo che insegna Filosofia politica all'Università di Verona e dirige il Centro studi politici Hanna Arendt, Sabino Cassese, giudice emerito della Corte costituzionale, è professore emerito nella Scuola Normale Superiore. Tra i suoi libri appena uscito "Miseria e nobiltà d'Italia. Dialoghi sullo stato della nazione" (Solferino, 2024), "Le strutture del potere" con Alessandra Sardoni (Laterza, 2023), "Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi" (Mondadori, 2023), "Il governo dei giudici" (Laterza, 2022), Paolo Valerio, presidente ONIG – Osservatorio nazionale identità di genere e professore onorario di Psicologia clinica presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
52 min
08 Apr 2024
Trent'anni dal genocidio dei Tutsi in Ruanda
Il 6 aprile 1994 l'aereo che trasportava i presidenti di Ruanda e Burundi, di etnia hutu, fu colpito e abbattuto: dal giorno successivo e fino a metà luglio 1994, iniziò il massacro, portato avanti dalla maggioranza della popolazione hutu nei confronti della minoranza dei tutsi, ritenuta responsabile dell'attentato. Ottocentomila persone tutsi e trentamila hutu moderati vennero uccisi, migliaia gli stupri e moltissimi bambini arruolati come soldati. Trent'anni dopo, le voci di chi fu testimone e osservatore di una delle pagine più cruente del Novecento. Ospiti di Pietro Del Soldà Daniele Scaglione, giornalista e collaboratore di Radio3, firma il podcast "La Famiglia" disponibile da ieri e prodotto da castaspell.it, che racconta le storie di nove sopravvissuti al genocidio dopo che arrivarono in Italia, seguendo percorsi diversi ma ritrovandosi tutti insieme. "La famiglia. Una storia ruandese" è un libro che racconta le loro storie, raccolte da Pietro Veronese e pubblicato dalle Edizioni e/o; Honorine Mujyambere, presidente dell'associazione Ibuka, per conservare e diffondere la memoria del genocidio ruandese del 1994 e sostenere i sopravvissuti che vivono nel nostro Paese, Marcello Flores che insegna Storia comparata e Storia dei diritti umani nell'Università di Siena, dove dirige anche il Master europeo in Human Rights and Genocide Studies, Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di sant'Egidio, è professore di Storia contemporanea presso l'Università Roma Tre dove insegna anche Storia della pace.
53 min
05 Apr 2024
Guerra e Intelligenza Artificiale
20 secondi per uccidere, lo decide una macchina. Il Manifesto rilancia oggi questa inchiesta di due siti israeliani sulla guerra e l'intelligenza artificiale. C'è un algoritmo dietro i bombardamenti su Gaza che processa una infinità di dati e dice dove bombardare, quante vittime sono ipotizzabili, all'uomo non resta che approvare questi calcoli e premere un bottone. A questo si riduce oggi la responsabilità dell'uomo in guerra? Risulta così del tutto abolito il rapporto tra chi spara e chi muore? Mentre in Ucraina assistiamo a uno scontro che in parte è ancora novecentesco, di trincea, in Medio Oriente la guerra assume altre forme che forse domineranno in futuro non solo il piano militare ma anche quello politico. Ospiti di Pietro Del Soldà Andrea Fabozzi, direttore del Manifesto, Vincenzo Camporini, generale, già capo di Stato Maggiore della Difesa, membro della Fondazione Italia-Usa, Francesca Lagioia, filosofa del diritto e studiosa di intelligenza artificiale, Maurizio Ferraris, filosofo e saggista, insegna Filosofia teoretica all'Università di Torino e direttore del centro Scienza Nuova, tra i suoi ultimi libri "Post Coronial Studies" (Einaudi, 2021) ed è da poco uscito per Laterza il suo "Imparare a vivere", Giulia De Luca, giornalista e voce di Radio3 Mondo.
51 min
04 Apr 2024
L'appello di Nobel e scienziati italiani in difesa del Servizio sanitario nazionale
Il prossimo anno il servizio sanitario nazionale riceverà il 6,2% di pil, meno di vent'anni fa. Per questo e per altre ragioni scendono in campo i più importanti scienziati italiani con un appello in difesa della sanità pubblica. Tra definanziamenti, la necessità di innovazioni tecnologiche e le desolanti involuzioni demografiche, il sistema rimane un'eccellenza ma rischia di sgretolarsi irrimediabilmente nel prossimo futuro. Come affrontare le disuguaglianze economiche e organizzative? Come equilibrare la privatizzazione dei servizi e delle prestazioni? Che modello di welfare, soprattutto, abbiamo in mente? Ospiti di Pietro Del Soldà Paolo Vineis, che insegna Epidemiologia Ambientale all'Imperial College di Londra ed è membro del Consiglio Superiore di Sanità, tra i suoi libri recenti "Il capitale biologico. Le conseguenze sulla salute delle diseguaglianze sociali" (con Luca Carra, Codice edizioni 2022), tra i firmatari della lettera appello; Pierino Di Silverio, presidente nazionale di Anaao Assomed (Associazione dei medici dirigenti ospedalieri), Alessandra Servidori, fino al 2022 ha fatto parte del Consiglio di indirizzo di Palazzo Chigi per le politiche economiche, già Consigliera Nazionale di Parità. Docente universitaria, dirigente sindacale, è stata tra i più vicini collaboratori del Professor Biagi. È autrice di diverse pubblicazioni e tra le massime esperte in Italia di politiche del lavoro e di welfare, Nino Cartabellotta, presidente della fondazione GIMBE –Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze, Foad Aodi, medico fisiatra, presidente Amsi – Associazione medici di origine straniera in Italia.
52 min
03 Apr 2024
Il ruolo degli operatori umanitari dopo la strage di World Central Kitchen a Gaza
La strage dei volontari a Gaza, dove sono morti sette operatori dell'organizzazione World Central Kitchen: portavano cibo in una operazione umanitaria concordata. Un tragico errore, l'ha definito Netanyahu, queste cose in guerra succedono. Qual era il loro compito e qual è il ruolo degli operatori umanitari nelle zone di guerra? Sono loro, come scrive oggi Domenico Quirico, gli ultimi rappresentanti dell'Occidente, dell'Universale, che noi abbiamo abbandonato? Ospiti di Pietro Del Soldà Nello Del Gatto, analista mediorientale e voce di Radio3, scrive per Eastwest, Affari Internazionali, Silvia Stilli, presidente dell'Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale (AOI), Adriano Fabris, ordinario di Filosofia morale all'Università di Pisa, dove insegna anche Filosofia delle religioni ed Etica della comunicazione, Saverio Leopardi che insegna Storia delle relazioni internazionali all'università di Padova, Domenico Quirico, inviato della Stampa.
51 min
02 Apr 2024
Autismo, inserimento e sostegno
Era la giornata contro il bullismo, il 7 febbraio, e a scuola si stava tenendo una iniziativa sul tema, ma un bambino autistico di 11 anni è stato allontanato dalla preside. E proprio oggi che è la Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, la vicenda viene fuori e interroga la scuola e la società sulle sue capacità di inserimento e sostegno. In Italia i numeri sono molto alti e in crescita, un bambino su 77 tra i 7 e i 9 anni presenta un disturbo dello spettro autistico, una condizione che riguarda mezzo milione di famiglie. Come affrontare e conoscere meglio questa condizione? Come devono essere pensate e sostenute le scuole? Ospiti di Pietro Del Soldà: Ilaria Minio Paluello, neuroscienziata sociale presso l'ISTC del Cnr; Roberto Mastropasqua, segretario di Neuropeculiar APS, organizzazione fondata e diretta da persone autistiche; Marina Neri, vicepresidente dell'Associazione Fateci Posto; Daniele Mencarelli, scrittore, ha raccontato una storia di autismo nel romanzo "Fame d'aria" (Mondadori, 2023); Luciana Mella, giornalista e insegnante, collabora con Cosmo WDR, canale pubblico tedesco.
54 min
01 Apr 2024
Gli italiani e lo Stato
In questo lunedì di Pasquetta le telefonate degli ascoltatori a Prima pagina si sono concentrate su occupazione, ricchezza, assenteismo in politica, evasione fiscale. Tutte, a loro modo, ci raccontano del rapporto degli italiani con lo Stato. Il pessimismo delle telefonate di questa mattina ci interroga sulla salute di questo rapporto. E ancora: la furbizia è una qualità intrinseca nell'italiano, come suggeriva Marzia, una delle ascoltatrici intervenute oggi al filo diretto? Ospiti di Rosa Polacco: Linda Laura Sabbadini, editorialista chair di Women Twenty, organo che si occupa delle donne nel G20; Alessandro Campi, insegna Storia del Pensiero Politico all'Università di Perugia; Stefano Feltri, giornalista, su Radio3 firma il programma "Le parole dell'economia"; Elisabetta Camussi, psicologa, insegna Psicologia sociale al dipartimento di Psicologia dell'università di Milano Bicocca; Vincenzo Smaldore; responsabile editoriale di Openpolis.
53 min
29 Mar 2024
La paura numero uno
La guerra in Europa è un pericolo reale, ma non siamo pronti: sono le parole del primo ministro polacco Donald Tusk che vede nell'escalation delle violenze sul fronte ucraino una seria minaccia per i Paesi dell'Unione. Un timore, confermano i sondaggi, che turba gli italiani: per la prima volta dal 1945 la guerra in Europa sembra un fatto reale e in molti si chiedono se questa non sia già una fase prebellica. Ospiti di Rosa Polacco: Arduino Paniccia, analista di strategia militare e di geopolitica, è fondatore e Presidente della Scuola di Guerra Economica e Competizione Internazionale di Venezia; Mauro Magatti, sociologo ed economista, insegna Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università di Milano; Cecilia Sala, giornalista e autrice del podcast Stories, collabora a Il Foglio; Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore a Bruxelles dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato; Paolo Giordano, scrittore, sul Corriere della Sera.
50 min
28 Mar 2024
Il dibattito sui test psicologici per i magistrati
Il governo ha introdotto i test psico-attitudinali per i futuri magistrati, che dovranno sostenerli, insieme alle altre prove d'esame, a partire dalle selezioni del 2026. Una scelta che non piace all'Associazione nazionale magistrati e che suscita più di una perplessità. In cosa consistono i test, quali le professioni per le quali sono già richiesti e quali le ragioni di fondo? Quali, al contrario, le preoccupazioni di chi dice contrario all'applicazione? Ospiti di Rosa Polacco Liana Milella, giornalista di Repubblica, si occupa di giustizia e cronaca giudiziaria, Sergio Salvatore, psicologo, presidente AIP (Associazione italiana di Psicologia), Fabrizio Starace, psichiatra, direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell'AUSL di Modena e presidente della Società di epidemiologia psichiatrica italiana, Piergiorgio Morosini, giudice, oggi sostituto procuratore aggiunto in Cassazione, per 21 anni è stato Gip a Palermo, titolare di processi a Cosa Nostra ed estensore di sentenze sui capi storici della mafia (Riina, Provenzano, Brusca, Bagarella), Eliana Di Caro, giornalista del Sole 24 Ore e autrice di "Magistrate finalmente. Le prime giudici d'Italia" (Il Mulino 2023).
50 min
27 Mar 2024
Le proteste contro Israele nelle università italiane
Qual è il clima nelle università italiane, oggi? Quanti sono gli studenti e le studentesse che in queste settimane stanno aderendo alle proteste contro le politiche del governo israeliano? Quali le loro istanze e il dibattito culturale che ne consegue, in Italia e all'estero? Possiamo davvero fare un parallelo fra le proteste attuali e quelle degli anni Settanta? Ospiti di Rosa Polacco Eleonora Camilli, giornalista della Stampa, Nello Del Gatto, analista mediorientale e voce di Radio3, scrive per Eastwest, Affari Internazionali, Donatella Della Porta che insegna Scienze Politiche alla Scuola Normale Superiore, nella sede di Firenze, tra i suoi libri per Il Mulino ricordiamo "Movimenti senza protesta?", Uri Cohen, docente universitario e traduttore israeliano, Stefano Laffi, ricercatore della cooperativa di Milano Codici, autore di "Quello che dovete sapere di me. I ragazzi parlano" (Feltrinelli, 2016) e curatore del volume "Le pratiche dell'inchiesta sociale" (Edizioni dell'Asino, 2020), "Prove di futuro. I servizi socio-educativi e le scuole di fronte a sfide complesse e possibilità di trasformazione" firmato con Stefano Stefanel, Matteo Lei e Laura Turuani (2021), "Generare futuro: I giovani dentro i processi di cambiamento" con Fabrizio Barca, Carola Carazzone, Gaetano Giunta (2023).
51 min
26 Mar 2024
Monfalcone, Italia
Partendo da Monfalcone, e dall'ordinanza comunale che vietava a un'associazione musulmana di l'uso di un cortile per pregare e poi annullata dal Tar, Ferdinando, ascoltatore di Prima Pagina, riflette su quanta distanza ci sia ancora in Italia fra il dibattito pubblico sui migranti e il reale impego degli stessi nelle imprese che, grazie anche alla loro forza lavoro, riescono a far quadrare i loro bilanci. Quale la fotografia attuale? Ospiti di Rosa Polacco Karima Moual, giornalista della Stampa e di Repubblica (gruppo Gedi), Stefano Allievi, professore di Sociologia e direttore del Master sull'Islam in Europa presso l'Università di Padova. Si occupa di migrazioni in Europa e analisi del cambiamento culturale e del pluralismo religioso. Tra le sue pubblicazioni, La guerra delle moschee (Marsilio 2010), 5 cose che tutti dovremmo sapere sull'immigrazione (Laterza), Luca Paolazzi, direttore scientifico della Fondazione Nord Est, Simone Varisco, Fondazione Migrantes, Massimiliano Fiorucci che insegna Pedagogia generale, sociale e interculturale all'Università di Roma Tre, dove è direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione e coordinatore scientifico del Creifos.
50 min
25 Mar 2024
Responsabilità e conseguenze dell'attentato terroristico a Mosca
Torniamo a Mosca, dopo il terribile attentato di venerdì che ha provocato 137 morti ed è stato rivendicato dall'Isis. Le ripercussioni, le analisi, le ipotesi sulle responsabilità, viste le allusioni di Putin a un ruolo di Kiev come ipotetico mandante, e gli effetti sullo scenario bellico ucraino. C'è il rischio di una ulteriore degenerazione del conflitto? Cosa significa il ritorno sulla scena delle azioni terroristiche dell'Isis? Ed è vero che la nostra reazione è più fredda rispetto agli attentati al Bataclan e a Bruxelles per una divaricazione tra l'opinione pubblica europea e il popolo russo? Ospiti di Pietro Del Soldà Rosalba Castelletti, giornalista di Repubblica, inviata a Mosca, Davide De Luca, giornalista, vive a Kiev, ha lavorato al Post, con la Rai e con il sito di fact-checking Pagella Politica, Renzo Guolo, professore di sociologia all'Università di Padova e studioso di fondamentalismi islamici, Eleonora Tafuro Ambrosetti, ricercatrice ISPI per l'Osservatorio Russia, Caucaso e Asia centrale, Luciana Milani, madre di Valeria Solesin, uccisa a 28 anni il 13 novembre 2015 durante la strage del Bataclan di Parigi, Adriano Fabris, ordinario di Filosofia morale all'Università di Pisa, dove insegna anche Filosofia delle religioni ed Etica della comunicazione.
55 min
22 Mar 2024
L'acqua per la pace, l'acqua come arma di guerra
3,5 miliardi di persone nel mondo non hanno i servizi igienici in casa e le situazioni di conflitto o tensione sul pianeta legate all'acqua sono più di 1600. Per questo l'Onu ha intitolato alla pace la giornata mondiale di quest'anno che si celebra oggi: Water for peace. Quanti conflitti in corso sono legati alla sua assenza? Dove e come l'acqua diventa un'arma di guerra? Da Gaza all'Africa, ma guardando anche al sud dove l'acqua pulita a volte scarseggia, quali sono le implicazioni economiche e geopolitiche della risorsa più importante per la terra? Ospiti di Pietro Del Soldà: Pietro Laureano, architetto e urbanista, consulente Unesco per le zone aride e gli ecosistemi in pericolo; Edoardo Borgomeo, honorary research associate in Idrologia presso l'Università di Oxford; Marica Di Pierri, attivista e giornalista, direttrice responsabile di Economia Circolare.com; Alessandro Piro, logista di Medici senza Frontiere; Maurizio Montalto, presidente dell'istituto italiano degli studi per le politiche ambientali.
51 min
21 Mar 2024
21 marzo: giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
21 marzo, giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera, che oggi organizza una importante manifestazione a Roma, città Libera. Mentre da ieri è al centro dell'attenzione la città di Bari per la decisione del Ministero degli Interni di insediare una commissione per valutare, a 3 mesi dalle elezioni, lo scioglimento del Comune guidato dal sindaco Decaro che da anni vive sotto scorta per il suo impegno nella lotta contro le mafie. Cosa sta succedendo a Bari? E qual è l'importanza di una giornata come quella di oggi? Ospiti di Pietro Del Soldà Oscar Iarussi, già direttore della Gazzetta del Mezzogiorno ed editorialista del Nuovo quotidiano di Puglia, voce di Prima Pagina, Daniela Marcone, vicepresidente di Libera (figlia di un funzionario dell'Agenzia delle Entrate ucciso dalla mafia pugliese), Lucilla Andreucci, attivista di Libera, Giacomo Di Girolamo, giornalista, direttore di Rmc 101, la radio della provincia di Trapani e di Tp24.it, uno dei portali più seguiti in Sicilia. Autore di La cosa grigia (Il Saggiatore) e Contro l'antimafia (Il Saggiatore), sabato 23 marzo a Marsala presenterà l'ultimo libro, firmato a 4 mani con Nello Trocchia, "Una vita tranquilla. Latitanza e cattura, verità e misteri di Matteo Messina Denaro"(Zolfo editore); Danilo Chirico, giornalista e scrittore, presidente dell'Associazione antimafie DaSud, tra i suoi libri "Storia dell'antindrangheta" (Rubbettino editore, 2022).
50 min
20 Mar 2024
La mutazione dei centri storici e la crisi del commercio al dettaglio
In dieci anni sono spariti in Italia oltre 111mila negozi al dettaglio, 24mila attività di commercio ambulante: ci sono diversi progetti che mirano a rilanciare i centri urbani e le attività commerciali ma cosa sta succedendo alle nostre città? Le locazioni turistiche, le grandi catene di negozi tutti uguali, una trasformazione non solo demografica ma anche sociale e culturale che investe il rapporto tra cittadino e polis. Come preservare la vitalità e la natura delle nostre città? Ospiti di Pietro Del Soldà Aldo Bonomi, sociologo, dal 1986 dirige il consorzio AASTER, di cui è fondatore. Collabora a Il Sole 24 Ore, Pier Maria Giordani, architetto, fondatore e amministratore delegato di Recs Architecs. Ha pubblicato "Come costruire la città del terzo millennio. Un «tipo» di città replicabile in tutto il mondo per ogni classe sociale. Ediz. italiana e inglese" (Maggioli Editore, 2023). Nel 2014 lo Studio ha progettato la prima Smart City in social housing del mondo, a Croatà, in Brasile, presentata da Giordani nel luglio 2015 all'Expo di Milano. E nel 2016 la prima Smart Square d'Italia a Torino, Piazza Risorgimento, realizzata nello stesso anno. Su 12TParma è protagonista il venerdì alle 21 di Urban Design, trasmissione dedicata proprio alla città, agli spazi pubblici e questo venerdì, ad esempio, all'impatto della guida autonoma. Enzo Scandurra, urbanista della Sapienza Università di Roma, collabora col manifesto, ha scritto molti saggi sul tema della città e dello sviluppo sostenibile. Tra i suoi libri: "Ricominciamo dalle periferie. Perché la sinistra ha perso Roma" (con Massimo Ilardi, manifestolibri, 2009); e i più recenti "Miserie e splendori dell'urbanistica", (con Ilaria Agostini, Derive e Approdi, 2018); per Castelvecchi ha pubblicato un romanzo distopico dal titolo "Exit Roma" in cui immagina la capitale abbandonata dai suoi abitanti, Donatella Prampolini, presidente Fida Confcommercio e vicepresidente Confcommercio, imprenditrice della distribuzione organizzata, Niccolò Cuppini, docente-ricercatore presso la SUPSI di Lugano, ha di recente pubblicato il libro Metropoli Planetaria 4.0 βeta Testing (Meltemi, Milano, 2023). Geografo e filosofo politico, nei suoi studi indaga passato, presente e futuro dell'urbano assieme al collettivo di ricerca "Into the Black Box!" (http://www.intotheblackbox.com/), con una particolare attenzione a infrastrutture, conflitti sociali e processi di digitalizzazione.
51 min
19 Mar 2024
Per Giulio Regeni
Sono passati 8 anni, e la morte di Giulio Regeni non trova ancora giustizia. E' iniziato ieri il processo a Roma ai quattro agenti egiziani accusati dall' Italia del sequestro e della morte del giovane ricercatore, ma il procuratore aggiunto ha già detto che sarà indispensabile il lavoro politico e diplomatico del ministero degli Esteri per ottenere il via libera alla testimonianza di 27 egiziani. Intanto, nel vertice di ieri al Cairo tra Meloni e Al Sisi per un nuovo accordo sull'immigrazione, il nome di Giulio non è mai stato pronunciato. Cosa significa oggi la morte di Giulio Regeni, questa battaglia per la verità? Ospiti di Pietro Del Soldà: Giuliano Foschini, giornalista di Repubblica; Laura Cappon, giornalista e autrice, lavora per i programmi di approfondimento della Rai; Matteo Colombo, ricercatore presso l'Istituto Clingendael; Luigi Manconi, sociologo dei processi politici, già presidente della commissione Diritti Umani del senato; Costanza Spocci, giornalista, voce di Radio3 Mondo, autrice insieme a Marta Bellingreri del podcast "Cairo Necropolitik: repressione e resistenza in Egitto" (Fondazione Feltrinelli e Irpi Media).
50 min
18 Mar 2024
Il voto in Russia e il rapporto tra flussi elettorali e democrazia
Torniamo in Russia all'indomani del voto che ha visto, come era prevedibile, un plebiscito per Putin eletto per il suo quinto mandato. Quasi il 90 per cento di preferenze, un'affluenza record, in queste elezioni che mettono in discussione il concetto stesso di democrazia. Cosa rende davvero democratica una competizione elettorale, in quest'anno di guerre cruciali per gli equilibri geopolitici in cui voteranno circa 4 miliardi di persone, la metà della popolazione mondiale? Ospiti di Pietro Del Soldà Liana Mistretta, corrispondente Rai da Mosca, Marco Imarisio, inviato del Corriere della Sera, oggi un suo commento dal titolo "Il quinto mandato e la nuova élite degli spregiudicati", Marina Lalovic , giornalista, inviata Rai in Russia, Gianfranco Pasquino, emerito di Scienza politica all'Università di Bologna. Tra i suoi libri "Tra scienza e politica. Una autobiografia" (Utet, 2022), ricordiamo anche "Libertà inutile. Profilo ideologico dell'Italia repubblicana" (UTET, 2021) e in uscita da Feltrinelli con Marco Valbruzzi "Sistemi democratici comparati"; Ugo Tramballi, storico inviato, editorialista del Sole24Ore e senior advisor dell'Ispi, Alessandro Ricci, giornalista, vive a Berlino, collabora con Skytg24.
51 min
15 Mar 2024
Speciale elezioni in Russia
Quale clima si respira in Russia in questi giorni di elezioni? Cosa troveranno sulle schede elettorali i cittadini? Come ci si prepara a un esito quasi certo? Che margine di azione avranno gli oppositori? Ospiti di Pietro Del Soldà e Anna Maria Giordano Marina Lalovic, giornalista inviata Rai, Rosalba Castelletti, giornalista di Repubblica, inviata a Mosca, Matteo Mecacci, direttore Ufficio OSCE per le istituzioni democratiche e i diritti umani, Vittorio Emanuele Parsi che insegna Relazioni internazionali all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra i suoi libri recenti "Titanic: naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale" (Il Mulino, 2022) e "Il posto della guerra. Il costo della libertà" (Bompiani, 2022), Luigi Spinola, giornalista e conduttore di Radio3mondo, sabato 16 marzo dalle 21 su Radio3 condurrà la serata "Il viaggio nello spazio di Aleksej Navalny. Messaggi di un dissidente dalle colonie penali russe" da lui scritta, a un mese dalla morte del maggior oppositore di Putin; Alexandra Petrova, poetessa e scrittrice russa, Giorgio Fornoni, giornalista e reporter, Costanza Spocci, voce e autrice di Radio3mondo, ha raccolto la testimonianza di Dmitry Anisimov, portavoce di OVD-Info, un progetto mediatico russo indipendente sui diritti umani volto a combattere la persecuzione politica. Il suo obiettivo principale è la libertà di riunione. OVD-Info è una delle più grandi ONG russe per i diritti umani; Carolina De Stefano che insegna Storia e politica russa alla Luiss di Roma, Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore a Bruxelles.
78 min
14 Mar 2024
Morti sul lavoro e sicurezza nei luoghi di lavoro
Giuseppe aveva 26 anni e lavorava in provincia di Caserta, Gianfranco ne aveva 37 e lavorava a Bari. Ieri sono morti schiacciati da un macchinario. È sempre ieri, un altro operaio è caduto da un tetto a Carrara e un altro ancora è stato travolto da un muletto in Trentino. 4 morti sul lavoro in un solo giorno, qualcosa che non si può accettare e che pure non provoca una reazione, un cambiamento, un'inversione. Cosa si può fare per risvegliare l'attenzione, la sensibilità della politica, delle imprese, della società tutta? Ospiti di Pietro Del Soldà Marco Bazzoni, metalmeccanico in una ditta di Barberino Tavarnelle (FI), rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, dal 2006 raccoglie una Spoon River dei morti sul lavoro in Italia, di recente ha firmato una lettera appello ai media chiedendo che non vengano chiamate 'morti bianche' che è deresponsabilizzante, Andrea Ferraro, capo redazione di Caserta del Mattino, Carlo Soricelli, già tecnico metalmeccanico, dal 2008 cura l'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro, Sergio Cofferati, già segretario Cgil, politico e sindacalista, Adele Pomponio, direttrice vicaria Inail Campania, Silvia Rocchi, fumettista e insegnante, si è occupata di raccontare morti sul lavoro nella graphic novel "Brucia" (Rizzoli Lizard, 2017).
49 min
13 Mar 2024
Tensioni nel Mar Rosso e gli effetti su trasporti e catene di valore
Grande tensione nel Mar Rosso dove la situazione è in "aumento costante d'intensità e pericolosità" e dove l'azione militare difensiva della marina militare ha abbattuto altri due droni degli Houthi, i ribelli dello Yemen. Gravi anche gli effetti sul commercio e sull'economia. Quanto sta cambiando la globalizzazione? E quella zona di guerra ne sta influenzando una riorganizzazione in due blocchi, innescando una nuova competizione tra nord e sud globale? Come cambia il ruolo della Cina? Ospiti di Pietro Del Soldà Laura Silvia Battaglia, giornalista e voce di Radio3Mondo, Angela Stefania Bergantino che insegna Economia applicata e industriale all'Università di Bari, già presidente della Società italiana di Economia dei trasporti e della logistica, Giorgio Battisti, generale degli alpini e presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico italiano, Innocenzo Cipolletta, economista, presidente di AIE (Associazione italiana editori), è stato direttore generale di Confindustria dal 1990 al 2000. Tra i suoi libri recenti: "La nuova normalità. Istruzioni per un futuro migliore" (Laterza, 2021), Maurizio Scarpari, sinologo, trai suoi libri recenti "La Cina al centro. Ideologia imperiale e disordine mondiale" (Il Mulino, 2023).
50 min
12 Mar 2024
Astensionismo e livello di istruzione degli italiani
Nel 1970, per le elezioni regionali in Lombardia e Toscana, l'affluenza fu del 95%. Oggi va a votare una persona su due. Da dove viene questa crescente disaffezione al voto e che fattori interseca? La politica, certo, il ruolo dei partiti, ma contano anche altri elementi come quello demografico, quello storico o anche il tasso di istruzione come rileva oggi Sabino Cassese sul Corriere della Sera? Che relazione c'è tra astensione e scolarizzazione? Come interpretare questa metamorfosi della partecipazione al voto rispetto a solo pochi decenni fa? Ospiti di Pietro Del Soldà Sabino Cassese, giudice emerito della Corte costituzionale, è professore emerito nella Scuola Normale Superiore. Tra i suoi libri ricordiamo appena uscito "Miseria e nobiltà d'Italia. Dialoghi sullo stato della nazione" (Solferino, 2024), "Le strutture del potere" con Alessandra Sardoni (Laterza, 2023), "Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi" (Mondadori, 2023), "Il governo dei giudici" (Laterza, 2022), Simona Colarizi, storica contemporaneista della Sapienza, tra i suoi ultimi libri "Passatopresente. Alle origini dell'oggi 1989-1994", (Laterza, 2022); ricordiamo per lo stesso editore "Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni", Mila Spicola, già insegnante e pedagogista, esperta di temi legati ai sistemi d'istruzione e politiche scolastiche, attivista, Marco Valbruzzi, che insegna Scienza politica all'Università Federico II di Napoli, è stato coordinatore dell'Istituto Cattaneo, tra i suoi libri, l'ultimo in uscita per Feltrinelli con Gianfranco Pasquino "Sistemi democratici comparati", Laura Palmerio, responsabile dell'area indagini internazionali Invalsi.
51 min
11 Mar 2024
Elezioni in Abruzzo: e adesso?
Le elezioni in Abruzzo, la vittoria della destra che riconferma il suo presidente uscente, Marco Marsilio, il dato politico locale e nazionale. Proviamo anche a analizzare il rapporto tra cittadini e offerta politica e il modo in cui i giornali raccontano la politica, in particolare quando si va al voto. Troppo spazio alle strategie e poco ai programmi? Può essere anche questa una causa della disaffezione al voto e dell'astensionismo? Ospiti di Pietro Del Soldà Fabio Martini, quirinalista, inviato del quotidiano "La Stampa". Per Radio3 ha firmato "Quirinale. Il carisma degli outsider", podcast originale dedicato ai 12 inquilini del Quirinale nella storia repubblicana; Francesco Specchia, giornalista di Libero, Martina Carone, analista della comunicazione politica e dei nuovi media. Lavora con l'agenzia Quo-rum/YouTrend e insegna Analisi dei Media all'Università di Padova, Gennaro Carillo, ordinario di Storia del pensiero politico nella Facoltà di Lettere dell'Università suor Orsola Benincasa di Napoli, Francesco Paolucci, giornalista e videomaker, tra i suoi lavori ricordiamo il documentario "Anno X" sui 10 anni dal sisma dell'Aquila.
51 min
08 Mar 2024
Giornata internazionale delle donne tra violenza, lavoro e diritti
Oggi è l'8 marzo, la Giornata internazionale della donna. Inevitabile tornare sul tema della disparità di genere valutando i risultati ottenuti fino ad ora. C'è da chiedersi: quanta strada c'è ancora da fare riguardo l'occupazione femminile e la violenza di genere? Perchè è importante unire i due temi, la lotta alla violenza e l'impegno per l'affermazione dei diritti? Quali altri punti dovrebbero essere al centro del dibattito l'8 marzo? Ospiti di Rosa Polacco Irene Soave, giornalista della redazione Esteri del Corriere della Sera, è da poco uscito per Bompiani "Lo statuto delle lavoratrici. Come ti senti, a cosa hai diritto, dove possiamo cambiare", Tania Castellaccio, dirigente della cooperativa Dedalus e responsabile dell'area Accoglienza Donne, Linda Laura Sabbadini, statistica, editorialista chair di Women Twenty, organo che si occupa delle donne nel G20 (W20 è un gruppo di donne esperte di argomenti legati al mondo del lavoro femminile, attivo da anni, istituito dopo il G20 in Australia), Elena Stancanelli, scrittrice e conduttrice di Pagina3, Patrizia Asproni, presidente di Confcultura (Associazione Nazionale delle Imprese per la valorizzazione e la promozione dei beni culturali, del turismo culturale, dell'innovazione tecnologica), si occupa di management culturale e di industrie creative.
51 min
07 Mar 2024
Missile russo a Odessa sulle delegazioni ucraina e greca
Sconcerto per l'attacco in Ucraina che ha provocato morti e feriti a poche centinaia di metri da dove si trovava il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in visita a Odessa insieme al premier greco: Mitsotakis ha parlato di un' "esperienza impressionante", sottolineando come sia cosa diversa percepire una guerra da lontano e viverla sulla propria pelle. Che cosa sarebbe accaduto in caso di successo del presunto attentato? Come avrebbero reagito l'Occidente e la Nato? Mentre si avvicina la data delle elezioni in Russia con gli oppositori in fermento e negli Usa appare possibile un'affermazione di Trump che sarebbe una buona notizia per Putin, in Europa ci si interroga sulla necessità forse improrogabile di dotarsi di un unico sistema di difesa. A complicare lo scenario, i ribelli yemeniti Houti che sostengono la causa palestinese colpiscono un cargo greco nel mar Rosso, mentre noi occidentali ci dividiamo tra ansia per una deflagrazione delle guerre su diversi fronti e il "fastidio" per le notizie belliche che avrebbero creato una specie di indifferente assuefazione. Ospiti di Rosa Polacco Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere in Ucraina, adesso è a Kiev, il suo ultimo libro è "Guerra infinita. 40 anni di conflitti rimossi dal Medio Oriente all'Ucraina"(Solferino Libri 2024), Ugo Poletti, editor in chief di The Odessa Journal, magazine online in lingua inglese per presentare una delle capitali ucraine al mondo e agli stranieri, ha scritto "Nel Cuore di Odessa" (Rizzoli), Lia Quartapelle, deputata Pd e membro della Commissione Affari Esterie Comunitari della Camera, Arturo Varvelli, direttore ECFR (European Council on Foreign Relation), Sarantis Thanopulos psicoanalista, presidente della Società Psicoanalitica Italiana.
52 min
06 Mar 2024
Scenari di guerra e il peso delle prossime competizioni elettorali
Molte telefonate, durante il Filo Diretto di Prima Pagina, esprimono, da posizioni diverse, una comune preoccupazione: l'allargarsi dei conflitti in atto, in termini fisici e di ripercussioni in ambito politico ed economico. Cosa raccontano le recenti dichiarazioni della Commissione europea rispetto al tema della difesa? Come un'eventuale vittoria di Donald Trump agirebbe sugli equilibri mondiali, con particolare riferimento al tema degli armamenti? Quali le istanze di chi invoca la pace? Ospiti di Rosa Polacco Beda Romano, corrispondente del Sole24Ore a Bruxelles dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato, Leonardo Tricarico, generale, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare e presidente della Fondazione ICSA, Sergio Bassoli, coordinatore esecutivo di Rete per la Pace e il Disarmo, fa parte di Europe For Peace, Alessia De Luca, giornalista e analista Ispi, si occupa in particolare di Stati Uniti, Adriano Prosperi, storico e saggista.
51 min
05 Mar 2024
L'introduzione del diritto all'aborto nella costituzione francese
L'aborto entra nella Costituzione in Francia: con 780 voti a favore e 20 contrari il Parlamento francese, eccezionalmente riunito a Versailles, modifica la carta fondamentale e diventa il primo Paese al mondo a inserire esplicitamente il diritto all'interruzione volontaria di gravidanza nella Carta Fondamentale. Quale il significato politico di questa scelta e le reazioni, anche in Italia? Perché si è sentita la necessità di normare un diritto del genere? Stefano Montefiori, corrispondente del Corriere della Sera da Parigi, Chiara Lalli, bioeticista, l'ultimo libro firmato con Sonia Montegiove è "Mai dati. Dati aperti (sulla 194). Perché sono nostri e perché ci servono per scegliere" (Fandango, 2022), Giuseppe Anzani, editorialista del quotidiano Avvenire, già magistrato e giurista, vicepresidente del Movimento per la vita, Adriano Fabris, ordinario di Filosofia morale all'Università di Pisa, dove insegna anche Filosofia delle religioni ed Etica della comunicazione, presidente della Consulta nazionale di filosofia, Marta Stella, giornalista e scrittrice, il 7 marzo esce per Bompiani il romanzo "Clandestine".
50 min
04 Mar 2024
Gli accessi abusivi ai sistemi informatici interforze e il giornalismo d'inchiesta
Un caso di presunto dossieraggio finisce sul banco delle commissioni parlamentari di inchiesta e del Consiglio superiore della magistratura: i dati di politici e personalità di spicco del mondo dello spettacolo sarebbero stati osservati molto da vicino attraverso il database delle cosiddette Sos, segnalazioni di operazioni sospette. Due gli indagati chiave, Pasquale Striano e Antonio Laudati; due i procuratori, Raffaele Cantone e Giovanni Melillo, che chiedono di essere sentiti dal Comitato di presidenza del Csm, dal presidente della Commissione antimafia e da quello del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. Si tratta di accessi illegittimi e, se così fosse, per quale scopo sono stati effettuati? In che modo questa vicenda s'interseca con lo sviluppo delle inchieste giornalistiche? Ospiti di Rosa Polacco Ilaria Sacchettoni, giornalista del Corriere della Sera, Andrea Lisi, avvocato, esperto di digitalizzazione, privacy e diritti dell'informatica, Stefano Nazzi, giornalista del Post, Juan Carlos De Martin insegna Ingegneria dell'informazione al Politecnico di Torino dove si occupa di multimedialità digitale e dove dirige il centro Nexa su Internet e Società, cocuratore del Festival della Tecnologia, Stefania Maurizi, giornalista d'inchiesta, collabora con Il Fatto Quotidiano, in diversi saggi si è occupata di Wikileaks e della vicenda di Julian Assange.
52 min
01 Mar 2024
La guerra a Gaza e la strage di civili in fila per la distribuzione della farina
112 morti 760 feriti, è la strage del pane che si è consumata ieri a Gaza, dove la folla che assaltava i camion di aiuti è stata colpita dagli spari dell'esercito israeliano. Le ricostruzioni sulle responsabilità divergono, ma il numero dei morti ogni giorno è impressionante. Quali prospettive, all'indomani di questa strage, per la tregua, per la liberazione degli ostaggi? Ospiti di Pietro Del Soldà Nello Del Gatto, analista mediorientale e voce di Radio3, scrive per Eastwest, Affari Internazionali, Paola Caridi, giornalista, fra i suoi libri "Hamas e Gerusalemme senza Dio", Stefano Di Carlo, direttore generale di Medici senza Frontiere, Nathalie Tocci, direttrice dell'Istituto Affari Internazionali. Come Special Adviser dell'Alto rappresentante Federica Mogherini ha lavorato alla stesura della strategia globale dell'Unione europea e alla sua attuazione, Stefano Levi Della Torre, scrittore, pittore, saggista.
51 min
29 Feb 2024
La guerra in Ucraina e le recenti posizioni francesi ed europee sulla crisi
Le dichiarazioni di Macron qualche giorno fa circa la possibilità di non escludere di inviare truppe occidentali a sostegno dell'Ucraina; quelle di Ursula von der Leyen ieri a Strasburgo sulla necessità che l'Europa si armi perché la guerra non è impossibile. La paura della guerra, dunque, di una guerra estesa dentro i confini europei, il male più grande di fronte al quale ci si sente impotenti. Quale spazio oggi per le diplomazie? E come reagirà il Cremlino a queste recenti posizioni europee? Ospiti di Pietro Del Soldà Angela Mauro, inviata di Huffington Post Italia sui temi europei. Da Fondazione Feltrinelli ha pubblicato "Europa sovrana. La rivincita dei nazionalismi" (2022), Alberto Toscano, presidente dell'Associazione Stampa europea a Parigi, Mara Morini associata di Scienza politica all'Università di Genova dove insegna Politics of Eastern Europe e Politica comparata. Osservatrice elettorale dell'OSCE-ODIHR in Russia, Uzbekistan e Moldova, è coordinatrice dello Standing Group "Russia e spazio post-sovietico" della Società Italiana di Scienza Politica (SISP). Visiting Professor all'Accademia Diplomatica del Ministero degli Esteri della Federazione Russa e alla High School of Economics di Mosca, ha pubblicato il libro "La Russia di Putin" (edizioni il Mulino, 2020),Alessandro Politi, analista e ricercatore militare, direttore di NATO Defense College Foundation, centro di ricerca non governativo affiliato direttamente alla NATO, Anna Cervi, cofondatrice della rete italiana per la Mediazione internazionale, impegnata da più di 15 anni in teatri di guerra (Siria, Afghanistan, Sudan, Etiopia), membro del network delle Donne mediatrici del mediterraneo, Eva Pattis, psicoanalista junghiana.
52 min
28 Feb 2024
Femminicidi, violenza di genere e attenzione dei media
Sara Buratin uccisa a coltellate dal compagno, aveva 41 anni. Maria Ferreira ne aveva 50 e anche lei è morta uccisa a coltellate dal compagno. Perché di loro si parla poco, relegando la loro morte nelle pagine di cronaca? Un femminicidio ogni due giorni rende impossibile dare a ogni caso, a ogni vittima, la stessa considerazione? E in che modo i media possono tenere alta l'attenzione? Giusi Fasano, giornalista del Corriere della Sera, Riccardo Iacona, giornalista e autore di Presa Diretta su Rai3, Isella Marzocchi, dal gennaio 2023 è vittima di uno stalker, condannato a due anni, dallo scorso luglio ha suonato circa 40 volte il suo dispositivo di allarme per avvicinamento, Nicoletta Malesa, presidente CAM, Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti Sardegna, Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, con oltre sessanta colleghe e scrittrici ha intrapreso un'azione letteraria comune contro la violenza di genere intitolata "Unite", oggi alle 19.30 saranno al circolo Arci Sparwasser al Pigneto, poi il 4 marzo al teatro Manzoni di Roma.
52 min
27 Feb 2024
Le elezioni regionali in Sardegna
Alessandra Todde vince le elezioni in Sardegna e diventa la prima presidente donna della regione. Tante interpretazioni e analisi per una tornata elettorale che sperimentava l'alleanza PD-5S contro la coalizione di governo e con divisioni da non trascurare. Il successo del cosiddetto campo largo, la prima sconfitta del centrodestra, il dato imprescindibile di un sardo su due che non è andato a votare: cosa mostra la Sardegna all'Italia, quali ripercussioni sul piano nazionale? Ospiti di Pietro Del Soldà Andrea Montanari, direttore di Radio3, Stefano Folli, editorialista e commentatore politico di Repubblica, Francesca Schianchi, giornalista politica del quotidiano La Stampa, Francesco Specchia, giornalista di Libero, Mario Sechi, direttore di Libero, Flavio Soriga, scrittore e autore televisivo, tra i suoi libri "Nelle mie vene" (Bompiani, 2019), Gianluca Passarelli che insegna Scienza Politica alla Sapienza Università di Roma, Flavia Perina, giornalista, editorialista del quotidiano La Stampa.
53 min
26 Feb 2024
Mattarella: il fallimento dei manganelli con gli studenti
Con i ragazzi i manganelli esprimono un fallimento. Così il presidente Mattarella sugli scontri con la polizia alla manifestazione degli studenti a Pisa. Da dove vengono queste parole così nette e inusuali per il capo dello Stato e che risvolto politico e sociale hanno? Ospiti di Pietro Del Soldà Giovanna Iannantuoni, presidente Crui (Conferenza dei rettori delle università italiane) e rettrice dell'università Bicocca di Milano, Felice Romano, segretario generale Siulp (Sindacato italiano unitario lavoratori di polizia), Fabio Martini, quirinalista, inviato del quotidiano "La Stampa", Massimiliano Scafi giornalista e quirinalista del Giornale, Marco Tarquinio, editorialista, già direttore di Avvenire, Donatella Della Porta che insegna Scienze Politiche alla Scuola Normale Superiore, tra i suoi libri tutti usciti per Il Mulino, "Movimenti senza protesta? La politica locale. Potere, istituzioni e attori tra centro e periferia".
53 min
23 Feb 2024
Ucraina, due anni di guerra
Due anni di guerra, trentamila vittime civili, milioni di sfollati e di profughi e una situazione di stallo che non accenna a finire. A due anni dall'invasione dell'Ucraina, una puntata speciale di Tutta la Città ne Parla con Radio3Mondo, dalle 10 alle 11.30, per analizzare la situazione militare e quella umanitaria, le posizioni dell'opinione pubblica e dei governi occidentali, le intenzioni del Cremlino e i margini di negoziato. Ospiti di Pietro Del Soldà e Marina Lalovic: Davide De Luca, giornalista, vive a Kiev, ha lavorato al Post, con la Rai e con il sito di fact-checking Pagella Politica; Ugo Poletti, editor in chief di The Odessa Journal; Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della Sera in Ucraina; Alberto Zanconato, corrispondente Ansa da Mosca; Nona Mikelidsze, analista Iai - Istituto Affari Internazionali; Filippo Mancini, cooperante, logista di Norwegian Refugee Council a Kharkiv, già membro di We World; Gianandrea Gaiani, esperto di strategia militare, direttore della rivista online Analisi Difesa, collabora con il quotidiano Il Sole 24 Ore; Ivan Vejvoda, direttore del progetto Europa presso l'Istituto di scienze umanistiche di Vienna, è stato direttore esecutivo del Balkan Trust; Matteo Villa, ricercatore Ispi - Istituto per gli studi di politica internazionale; Fabio Masini, fondatore di Euractiv, economista, del CESUE - Centro Studi, formazione, comunicazione e progettazione sull'Unione europea e la global governance.
82 min
22 Feb 2024
Tutta la città ne parla del 22/02/2024
Con Pietro Del Soldà
51 min
21 Feb 2024
L'aumento delle detenzioni minorili in Italia dopo il decreto Caivano
Sono già 500 i minori detenuti nei primi mesi del 2024, un numero record nel decennio. Lo conferma il rapporto dell'associazione Antigone sulla giustizia minorile, sottolineando gli effetti del decreto Caivano sull'aumento delle carcerazioni. Eppure siamo un paese noto anche all'estero per gli strumenti giuridico normativi più all'avanguardia nel contrasto della criminalità minorile, nella rieducazione e allontanamento dei ragazzi dalla delinquenza. Cosa manca, oltre ai fondi, e che cosa è cambiato? Ospiti di Pietro Del Soldà Alessio Scandurra, membro dell'associazione Antigone, ricercatore in Filosofia e Sociologia del diritto, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino, Cristiana Farina, autrice e ideatrice della serie tv Rai Mare Fuori, Don Claudio Burgio, cappellano del carcere Beccaria di Milano, fondatore e presidente dell'associazione Kayrós che dal 2000 gestisce comunità di accoglienza per minori e servizi educativi per adolescenti, Carla Garlatti, Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, Alfio Maggiolini, psicoterapeuta, insegna Psicologia del ciclo di vita presso l'Università di Milano-Bicocca ed è direttore della scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica dell'adolescenza e del giovane adulto A.R.P- Ad. Minotauro, Marica Fantauzzi, giornalista, con Valentina Calderone ha scritto "Il carcere è un mondo di carta" (Momo edizioni).
52 min
20 Feb 2024
Conseguenze e reazioni alla morte di Navalny
Continuerò il lavoro di Aleksej, lotterò per la Russia. Così Yulia Navalnaya, moglie di Navalny, prende il suo testimone. Che spazio di azione per questa donna e per tutti quelli che in Russia immaginano un futuro di libertà? E all'indomani delle manifestazioni per omaggiare l'oppositore di Putin morto in carcere, cosa può fare l'Occidente per tenere alta l'attenzione? Cosa rappresentano per noi la vita e la morte di Aleksej Navalny? Ospiti di Pietro Del Soldà Marco Imarisio, inviato del Corriere della Sera, ha pubblicato tra le altre cose "Tenebre italiane. Storia terribile ma vera dei delitti che hanno cambiato il Paese" (Solferino 2023), in tempi recenti è stato più volte in Russia, Liana Mistretta, corrispondente Rai da Mosca, Paolo Nori, scrittore e traduttore, studioso di letteratura e cultura russa, tra i suoi libri "Vi avverto che vivo per l'ultima volta. Noi e Anna Achmatova" (Mondadori 2023), in uscita da Laterza "Una notte al museo russo", Carolina De Stefano, docente di storia e politica russa alla Luiss, ricordiamo il suo libro "Storia del potere in Russia". Dagli zar a Putin" (Scholè, 2022), Antonio Polito, giornalista ed editorialista del Corriere della Sera, Mimmo Franzinelli, storico, ha appena pubblicato per Mondadori "Matteotti e Mussolini. Vite parallele. Dal socialismo al delitto politico".
53 min
19 Feb 2024
La morte di Alexei Navalny
La morte di Alexei Navalny, ancora misteriosa per molti versi e sempre più tragica per le sue implicazioni. Tante domande da affrontare in una mattinata speciale con gli approfondimenti di Tutta la Città ne Parla e di Radio3Mondo. Come ne esce il regime di Putin, indebolito o rafforzato? C'è ancora spazio per il dissenso nel paese? E cosa ci dice questo trattamento del dissenso dello stato di salute della democrazia non solo in Russia ma ovunque si assista alla soppressione delle voci dissidenti? Ospiti di Pietro Del Soldà: Rosalba Castelletti, giornalista di Repubblica, inviata a Mosca; Luigi Spinola, giornalista e conduttore di Radio3 Mondo, autore del podcast "Dissidenti – Donne e uomini contro Putin"; Eleonora Tafuro Ambrosetti, ricercatrice ISPI per l'Osservatorio Russia, Caucaso e Asia centrale; Paolo Valentino, giornalista esteri del Corriere della Sera; Mattia Bagnoli, giornalista e scrittore, oggi a Bruxelles, è stato a capo della sede Ansa a Mosca.
52 min
16 Feb 2024
Il protocollo Italia-Albania sui migranti
Mentre il Senato dà il via libera all'accordo sui migranti fra Italia e Albania, il presidente della Commissione episcopale per le migrazioni Monsignor Gian Carlo Perego affonda la soluzione proposta dal governo, definendola uno spreco di risorse e denunciando l'incapacità di costruire un sistema di accoglienza diffusa nel nostro Paese. Intanto, scrive il quotidiano La Stampa, nonostante una riduzione dei flussi di migranti diretti verso il nostro Paese, aumenta la percentuale delle persone morte in mare. Come affrontare seriamente e in modo efficace una situazione così cruciale per il nostro futuro? Ospiti di Rosa Polacco Camilla Conti, giornalista del quotidiano La Verità, Marco Trovato, direttore editoriale di Rivista Africa e coordinatore delle iniziative culturali promosse dal magazine Gabriele Del Grande, scrittore, giornalista e regista italiano. Autore di reportage, libri e film su migrazioni, guerre nel Mediterraneo. Tra i suoi libri Il secolo mobile. Storia dell'immigrazione illegale in Europa (Mondadori 2024), Maurizio Ambrosin, docente di Sociologia dei processi migratori e Politiche migratorie all'Università degli Studi di Milano e responsabile scientifico del Centro studi Medi-Migrazioni nel Mediterraneo di Genova. Ieri su lavoce.info ha firmato il pezzo È tempo di elezioni. E di propaganda sull'immigrazione. Tra i suoi libri, "L'invasione immaginaria. L'immigrazione oltre i luoghi comuni" (Laterza, 2020), Adriano Prosperi, storico e saggista, tra i suoi libri recenti "Un tempo senza storia. La distruzione del passato" (Einaudi 2021) e "Tremare è umano. Una breve storia della paura" (Solferino Libri, 2021).
51 min
15 Feb 2024
Le città con limite di velocità a 30 km orari
Città lente, città a 30 Km all'ora: da Olbia a Bologna, come funzionano i limiti di velocità e quali sono state fino a ora le reazioni? Soprattutto, le nostre città sono adatte ad accogliere misure del genere? Quali cambiamenti devono essere predisposti e come cambierà il nostro rapporto con i luoghi e gli spazi? Dal mito della velocità alla necessità di aumentare gli standard di sicurezza, va ripensato il nostro modo di usare le auto? Ospiti di Rosa Polacco Elena Granata, urbanista del Politecnico di Milano, autrice presso Einaudi di "Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo" (Einaudi, 2021). È cofondatrice di PlanetB.it, gruppo di ricerca sui temi ambientali e sociali. Tra i suoi libri recenti ricordiamo per Einaudi "Il senso delle donne per la città", Giuseppa Cassaniti, presidente dell'Associazione italiana familiari e vittime della strada Onlus, Simona Larghetti, consigliera comunale a Bologna con deleghe alla mobilità ciclistica e progetto Bicipolitana, sicurezza stradale e progetto Servizio Ferroviario metropolitano, Andrea Giuricin che insegna Economia dei trasporti all'Università Bicocca di Milano. Per l'Istituto Bruno Leoni, dove è ricercatore, segue principalmente le tematiche della liberalizzazione delle utilities, con particolare riferimento alle differenti modalità di trasporto. Collabora e lavora come esperto dei trasporti con le diverse Autorità dei Trasporti e della Concorrenza in Spagna, Malesia, Sud Africa, Italia, Francia e altri paesi, Roberto Poli che insegna Filosofia della Scienza, titolare della Cattedra Unesco sui Sistemi anticipanti, dedicata agli Studi di futuro, tra i suoi libri segnaliamo "Lavorare con il futuro. Idee e strumenti per governare l'incertezza" (Egea editore, 2021).
51 min
14 Feb 2024
Violenza di genere tra adolescenti
Il 30% degli adolescenti sostiene che la gelosia è un segno di amore e per il 21% condividere la password dei social e dei dispositivi con il partner è una prova d'amore. Il 17% delle ragazze e dei ragazzi tra i 14 e i 18 anni pensa possa succedere che in una relazione intima scappi uno schiaffo ogni tanto. Sono solo alcuni dei dati contenuti nel rapporto di Save the Children dedicato alla violenza di genere e, in particolare, ai comportamenti dei più giovani. Cosa raccontano i numeri rispetto alla società tutta, quella degli adolescenti e quella degli adulti? Ospiti di Rosa Polacco Antonella Inverno, responsabile politiche dell'infanzia di Save the Children, specializzata in tutela internazionale dei diritti umani e dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Chiara Saraceno, sociologa, ha insegnato Sociologia della famiglia all'Università di Torino e a Berlino, ora è honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino, Luisa Rizzitelli, coordinatrice nazionale di One Billion Rising Italia, Giulia Caminito, scrittrice, con oltre sessanta colleghe e giornaliste hanno intrapreso un'azione letteraria comune intrapresa contro la violenza di genere intitolata Unite, Stefano Ciccone, presidente dell'associazione Maschile Plurale, Stefano Rossi, psicopedagogista scolastico, esperto di didattica cooperativa, si occupa di ricerca, formazione e consulenza per insegnanti, ragazzi e genitori. Tra i suoi libri "Lezioni d'amore per un figlio. Accompagnare i ragazzi nel labirinto dell'adolescenza" (Feltrinelli).
52 min
13 Feb 2024
Che ne è della pace in Medio Oriente
La liberazione di alcuni ostaggi israeliani, la morte di altri secondo quanto dichiarato da Hamas su Telegram e la comunità internazionale che chiede a Netanyahu di non attaccare Rafah, dove si è rifugiato circa un milione e mezzo di persone sfuggite al conflitto. Intanto gli americani, fa sapere Biden, lavorano per una tregua di sei settimane. Facciamo il punto della situazione con le voci dal campo e quelle di chi, in Italia, continua a lanciare appelli per la pace. Ospiti di Rosa Polacco Maria Gianniti, corrispondente Rai da Israele, Francesco Vignarca, coordinatore campagne della rete italiana Pace e Disarmo. È collaboratore di «Altreconomia», per cui cura il blog I signori delle guerre. Tra i suoi libri ricordiamo "Economia armata" (Altreconomia, Milano 2011), "Il caro armato. Spese, affari e sprechi delle forze armate italiane" (Altreconomia, Milano 2009) e Mercenari Spa (Bur, Milano 2004). Nel 2012, ha pubblicato per Chiarelettere "Armi, un affare di Stato", con Duccio Facchini e Michele Sasso, Nello Scavo, inviato di Avvenire, Chiara Lovotti, assistant research Fellow nel programma Mediterranean and Middle East dell'Ispi, Sonia Curzel, Federica Barozzi, autrice e curatrice di programmi di Radio3, interviene sul World Radio Day, Giornata Mondiale della Radio istituita dall'UNESCO.
52 min
12 Feb 2024
Trump, la Nato e la difesa comune europea
Sono molte le telefonate arrivate al Filo Diretto di Prima Pagina questa mattina sul tema della difesa comune europea e sulle dichiarazioni di Donald Trump. Il candidato alle presidenziali USA ha affermato che incoraggerebbe la Russia ad attaccare gli alleati NATO che non sono in regola con i pagamenti delle loro quote. Che impatto avranno le sue dichiarazioni nel delicato contesto della guerra in Ucraina? Quale direzione prenderà il dibattito sulla difesa comune europea in vista del rinnovo del Parlamento europeo a giugno? Ospiti di Rosa Polacco Alessandro Politi, analista e ricercatore militare, direttore di NATO Defense College Foundation, centro di ricerca non governativo affiliato direttamente alla NATO, Lorenzo Pregliasco, direttore di YouTrend, magazine di analisi e infografiche sulle tendenze sociali, economiche e politiche, insegna Analisi qualitativa della comunicazione all'Università di Bologna. Tra i suoi libri, "Benedetti sondaggi. Leggere i dati, capire il presente" (ADD editore, 2022), Marta Dassù, direttrice di Aspenia, Direttrice Generale per le Attività Internazionali di Aspen Institute Italia e membro del Comitato Scientifico di Confindustria, già vice-Ministro degli Esteri nei governi Monti e Letta, Beda Romano, corrispondente del Sole 24 ore da Bruxelles, Davide De Luca, giornalista, vive a Kiev, ha lavorato al Post, con la Rai e con il sito di fact-checking Pagella Politica
50 min
09 Feb 2024
Social network e libertà d'opinione
Se ne discute tanto, anche di fronte alle guerre che agitano l'Europa e il mondo: qual è lo stato del dibattito pubblico nelle democrazie contemporanee? Fino a che punto le opinioni possono essere espresse in rete e sui social network? Quali limiti pone la democrazia stessa alla discussione? Senza dimenticare che, a 20 anni dalla nascita di Facebook, la polarizzazione è diventata un elemento costante nei rapporti personali, in rete, sui media. Ospiti di Pietro Del Soldà: Luigi Manconi, sociologo dei processi politici, già presidente della commissione Diritti umani del Senato; Francesco Giubilei, già consigliere del ministro della Cultura, presidente della Fondazione Tatarella e del movimento di idee Nazione Futura; Carola Frediani, esperta di rete, cybersicurezza, privacy, sorveglianza, diritti digitali e cybercrimine; Giorgia Serughetti, filosofa della politica, è ricercatrice all'Università di Milano-Bicocca; Giovanni Boccia Artieri, sociologo e saggista, insegna Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
51 min
08 Feb 2024
Le condizioni di salute psicofisica dei migranti nei CPR
A pochi giorni dalla morte di Osumane Sylla, il giovane 22enne originario della Guinea che voleva tornare a casa e che invece si è impiccato nella cella del Cpr di Ponte Galeria dove si trovava, si torna a parlare delle condizioni di vita dei migranti e soprattutto di queste strutture, i centri di permanenza per il rimpatrio. Come si vive là dentro, che tipo di cure sono disponibili per chi sta male come Sylla, a che punto siamo con le nuove misure previste dal governo? Ospiti di Pietro Del Soldà Gaetano Pasqualino, avvocato, fa parte dell'associazione "Progetto Diritti" che insieme ad altre (per esempio "Lasciateci Entrare") si occupa della tutela delle persone fragili, in particolare bambini e migranti, Nicola Cocco, medico infettivologo, membro della Società italiana di medicina delle migrazioni, Annalisa Camilli, giornalista di "Internazionale", tra i suoi libri "La legge del mare" (Rizzoli 2019), Giancarlo Santone, dirigente medico Asl Roma1, specializzato in Psichiatria transculturale e delle migrazioni, coordinatore del centro Sa.Mi.Fo. (Salute Migranti Forzati), Max Hirzel, fotoreporter free-lance residente in Italia. Ha realizzato reportage fotografici in vari paesi di Africa, Medio Oriente, Asia e Sud America, oltre a Europa e Italia, dove ha focalizzato il suo lavoro negli ultimi anni autore di "Corpi migranti", reportage fotografico che ha l'intento di documentare cosa accade ai corpi di tante persone migranti morti in mare o nel deserto, spesso senza un nome, nel tentativo di raggiungere l'Europa.
51 min
07 Feb 2024
L'agricoltura di oggi e quella di domani
I trattori arrivano a Roma, procedono verso Sanremo e ottengono una vittoria a Bruxelles dove Ursula Von der Leyen ha deciso di ritirare la proposta sul dimezzamento dei pesticidi entro il 2050. Intanto, dietro la protesta che attraversa l'Europa, ci sono storie e realtà produttive diverse, piccole e grandi, biologiche e non, che disegnano una realtà molto complessa. Quali sono queste differenze nelle proteste, nelle richieste, nelle preoccupazioni degli agricoltori? E di fronte a questo è ancora possibile immaginare un punto di equilibrio e di accordo tra le necessità dei coltivatori e la salvaguardia dell'ambiente? Ospite di Pietro Del Soldà: Fabio Ciconte, direttore dell'associazione ambientalista "Terra!" e portavoce della campagna Filiera Sporca, contro il caporalato e lo sfruttamento del lavoro in agricoltura; Lorenzo Bazzana, responsabile economico di Coldiretti; Nicola Servadei, agricoltore romagnolo; Serena Sileoni, insegna diritto costituzionale all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, vice-direttrice generale dell'Istituto Bruno Leoni; Paolo Pileri, insegna Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano.
51 min
06 Feb 2024
Operazione Aspides
L'Italia al comando tattico della operazione militare Aspides nel Mar Rosso in difesa della navigazione mercantile in quel mare così vitale per il commercio globale ma non solo. Significa che l'Italia entra in guerra contro gli Houthi? Cosa comporta per il nostro paese questa assegnazione da parte dell'Europa? Specie mentre nelle acque del golfo si annunciano anche manovre navali coordinate di Cina, Russia e Iran che certo non contribuiscono a intravedere un futuro di pace. Ospiti di Pietro Del Soldà: Laura Silvia Battaglia, giornalista e voce di Radio3 Mondo; Zeno D'Agostino, presidente dell'autorità portuale di Trieste e capo dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale; Gianandrea Gaiani, esperto di strategia militare, direttore di "Analisi Difesa", rivista online di politica e analisi militare italiana e collaboratore de Il Sole 24 ore; Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace e della marcia Perugia-Assisi; Antonio Varsori, insegna Storia della politica estera italiana all'Università di Padova e alla Luiss.
52 min
05 Feb 2024
Lo stupro di gruppo a Catania
Lo stupro di Catania ai danni di una ragazza di 13 anni che ha avuto la forza di denunciare i suoi sette aggressori, giovanissimi anche loro, ci riporta a parlare della violenza maschile e della logica del branco. Gli indagati sono quasi tutti minorenni, egiziani, alcuni di loro inseriti in percorsi di integrazione. Quanto contano i diversi fattori, provenienza, ceto sociale, istruzione nella violenza misogina contro le donne di tutte le età? Ospiti di Pietro Del Soldà: Francesco Menditto, già componente CSM, procuratore della Repubblica presso la Procura di Tivoli dove ha avviato un'azione integrata per l'emersione dei reati di violenza di genere ai danni dei minori e per la tutela delle vittime; Elena Biaggioni, avvocata, vicepresidente di D.I.Re, Donne in rete contro la violenza; Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano, insegna presso il dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e presso la facoltà di Scienze della formazione dell'Università Cattolica di Milano; Antonella Inverno, responsabile politiche dell'infanzia di Save the Children, specializzata in tutela internazionale dei diritti umani e dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza; Jennifer Guerra, giornalista e scrittrice.
51 min
02 Feb 2024
L'accordo al Consiglio Europeo sui fondi per l'Ucraina
Cinquanta miliardi di aiuti dall'Europa e presto un sostegno simile anche dagli USA. Cosa significa questo blocco di aiuti per l'Ucraina in questa fase della guerra, e cosa significa per i paesi europei che si avvicinano al voto? Pareri diversi nelle telefonate di Prima Pagina: ecco l'Unione che batte un colpo, dice Marco, perché l'Ucraina combatte anche per noi e per la democrazia; non sono questi gli interessi dei cittadini europei, pensa invece Antonio, basta vedere cosa sta succedendo a Bruxelles. Ospiti di Pietro Del Soldà: Gabriele Rosana, giornalista, scrive di affari europei da Bruxelles per Il Messaggero; Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della Sera in Ucraina; Mara Morini, professoressa associata di Scienza politica all'Università di Genova dove insegna Politics of Eastern Europe e Politica comparata, è osservatrice elettorale dell'OSCE-ODIHR in Russia, Uzbekistan e Moldova e coordinatrice dello Standing Group "Russia e spazio post-sovietico" della Società Italiana di Scienza Politica; Arduino Paniccia, analista di strategia militare e di geopolitica, è fondatore e presidente della Scuola di Guerra Economica e Competizione Internazionale di Venezia; Alessandro Campi, docente di Storia del Pensiero Politico all'Università di Perugia e direttore della Rivista di Politica.
52 min
01 Feb 2024
Il primo chip nel cervello umano e il processo USA ai social
Mark Zuckerberg chiede scusa davanti al Congresso per i danni provocati dai social network a bambini e adolescenti, insieme a lui sono stati sentiti i vertici di X, TikTok e gli altri Big della rete. Intanto Elon Musk ha annunciato l'impianto del primo chip di Neuralink su un essere umano. Chi controllerà il futuro digitale? Come si intreccerà il rapporto uomo macchina? OSpiti di Pietro Del Soldà Jaime D'Alessandro, già giornalista di Repubblica esperto di tecnologie e media digitali, per Bollati Boringhieri ha pubblicato "Immaginare l'immaginabile. Cronache dell'anno che avrebbe potuto insegnarci tutto", Guido Scorza, avvocato, giornalista, docente universitario e blogger, attivista dei diritti civili in Rete, Maurizio Ferraris, filosofo e saggista, insegna Filosofia teoretica all'Università di Torino e direttore del centro Scienza Nuova, tra i suoi ultimi libri "Post Coronial Studies" (Einaudi, 2021) ed è appena uscito da Laterza il suo "Imparare a vivere", Barbara Volpi, psicologa, psicoterapeuta, collabora con il Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica della Sapienza Università di Roma, è docente al Master sul Family Home Visiting. Tra i suoi libri: "Gli adolescenti e la Rete" (Carocci 2021) e, entrambi usciti per il Mulino, "Genitori digitali. Crescere i propri figli nell'era di Internet" (2017) e "Docenti digitali. Insegnare e sviluppare nuove competenze nell'era di Internet" (2021), Luca De Biase, giornalista, blogger e saggista, direttore del supplemento Nova del Sole 24 Ore, interviene sui Musei del Futuro, il nuovo progetto di Rai Radio3 che verrà raccontato nelle prossime settimane da Radio3scienza.
50 min
31 Gen 2024
Sinner e le polemiche sul fisco dei grandi sportivi
Dopo una vittoria straordinaria agli Australian Open e in attesa di incontrare il presidente Mattarella domani, il nuovo campione d'Italia Jannik Sinner scopre il rovescio della medaglia e alla fama si aggiungono le critiche. La residenza a Montecarlo gli permette di non pagare le tasse in Italia come a molti altri sportivi e non solo. Un campione come lui che piace tanto anche per i valori che sembra incarnare, può avere la residenza in un altro paese? Pagare meno tasse e' una scelta etica? E cosa significa porsi il problema in un paese come l'Italia con un tasso di evasione fiscale sempre molto alto? Ospiti di Pietro Del Soldà Marco Imarisio, inviato del Corriere della Sera, ha pubblicato tra le altre cose "Tenebre italiane. Storia terribile ma vera dei delitti che hanno cambiato il Paese" (Solferino 2023), Antonio Fiorentino Martino, socio dello studio tributario Scarioni Angelucci, coautore del libro "La tassazione degli sportivi. Prestazioni sportive e sfruttamento economico del diritto all'immagine, anche in veste di influencer" (Ipsoa Manuali), Luigino Bruni, economista e storico del pensiero economico, Laura Boella, filosofa, accademica e traduttrice italiana, professoressa di filosofia morale presso l'Università degli Studi di Milano, Matteo Piano, pallavolista, autore con Cecilia Morini del libro "Io, il centrale e i pensieri laterali" (Baldini e Castoldi 2019).
51 min
30 Gen 2024
La vicenda di Ilaria Salis detenuta da un anno in Ungheria
Ilaria Salis è in carcere da un anno in Ungheria, accusata di aver aggredito alcuni manifestanti di estrema destra. Rischia 24 anni di galera per lesioni che sono passate in pochi giorni. Ieri è stata portata in aula con le mani e i piedi legati, tirata come un cane al guinzaglio: immagini che hanno scosso non solo l'Italia ma l'Europa stessa di fronte all'Ungheria. Come può la culla della democrazia coesistere con queste forme di violenza di stato e di violazione dei diritti? E quanto Ilaria Salis si trova in un complicato intreccio geopolitico nel braccio di ferro tra Orban e la Ue? Ospiti di Pietro Del Soldà Eugenio Losco, avvocato di Ilaria Salis, Alessandro Grimaldi, giornalista, dal 2005 vive a Budapest, esperto di Centro Europa, Gennaro Carillo, ordinario di Storia del pensiero politico nella Facoltà di Lettere dell'Università suor Orsola Benincasa di Napoli, Daniela De Robert, giornalista, già Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà, Massimo Congiu, studioso di geopolitica dell'Europa centro-orientale e giornalista che lavora tra Milano e Budapest, è curatore dell'Osservatorio Sociale Mitteleuropeo (OSME), Francesco Cataluccio, scrittore e saggista.
51 min
29 Gen 2024
L'Africa e il Piano Mattei per il continente
25 capi di Stato e di governo, 70 ospiti e 5 sessioni di lavoro: si apre oggi a Roma il summit Italia-Africa all'interno della presidenza italiana del G7 in cui verranno resi noti i dettagli del Piano Mattei, la strategia di partenariato tra Italia e paesi africani portata avanti dal governo. Infrastrutture, alimentazione, energia, formazione professionale e cultura, migrazioni e sicurezza. Questi i punti intorno a cui si articoleranno i lavori. Ma quali sono storicamente i rapporti tra Italia e Africa e tra Europa e Africa dal punto di vista della cooperazione e sviluppo? E come viene percepito dai paesi africani questo piano che da un lato mira a aumentare lo sviluppo nei territori e dall'altro a bloccare i flussi migratori? Ospiti di Pietro Del Soldà Marco Galluzzo, giornalista del Corriere della sera, Chiara Piaggio, antropologa, esperta di sviluppo nell'Africa Sub-sahariana. Insieme a Igiaba Scego ha curato l'antologia "Africana. Raccontare il Continente al di là degli stereotipi" (2021) (Feltrinelli, sta per uscire il secondo volume), Guglielmo Micucci, direttore di Amref, Jean Leonard Touadi, giornalista e africanista, Giovanni Putoto, medico, responsabile programmazione e ricerca CUAMM - Medici con l'Africa con 30 anni di esperienza sul campo, Giulia Grechi, antropologa del collettivo Tezeta che organizza trekking urbani al quartiere africano di Roma, si occupa di studi culturali e post-coloniali e delle eredità culturali del colonialismo.
52 min
26 Gen 2024
Giornalismo di guerra e conflitti dimenticati
Dalla guerra in Iraq vista in televisione a quella di Gaza dove i giornalisti non possono entrare. Vent'anni di guerre raccontate giorno per giorno con sempre più media a disposizione. Come è cambiato il giornalismo di guerra? E cosa ci insegnano i conflitti in Ucraina e Medio Oriente sul rapporto tra informazione e propaganda? Ospiti di Pietro Del Soldà Andrea Luchetta, giornalista e inviato di guerra, figlio di Marco, tra gli animatori del Premio giornalistico Luchetta che valorizza i reportage di guerra incentrati sui conflitti di natura etnica e che quest'anno compie trent'anni, Nello Scavo, inviato speciale di Avvenire, in questo momento si trova a Ramallah, Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice, collabora con l'Espresso e altre testate. Tra i suoi libri, pubblicato per Einaudi, "Bianco è il colore del danno", Domenico Quirico, inviato della Stampa, ha appena pubblicato per Rizzoli "Kalashnikov", Barbara Lucini che insegna Storia del giornalismo all'Università Cattolica di Milano, Raffaele Crocco, direttore di Atlante delle Guerre
50 min
25 Gen 2024
Le proteste degli agricoltori in Europa
La protesta degli agricoltori travolge l'Europa. Partita dalla Germania, è arrivata poi in Francia, in Polonia, in Romania e in Italia dove ieri sono scesi in strada sui trattori in Emilia Romagna, Sicilia, Umbria, Abruzzo. Tanti i motivi delle agitazioni, ma il primo bersaglio resta l'Unione Europea con le sue politiche agricole. Il taglio ai sussidi, i prezzi all'ingorsso, quello del carburante, ma anche la transizione energetica vista come un nemico. Cosa sta provocando in Europa il rapporto tra cibo e tecnologia? Quale risvolto politico nella protesta antieuropea in questi mesi di campagna elettorale? Ospiti di Pietro Del Soldà Donatello Sandroni, agronomo e giornalista della rivista Agronotizie, Alessandro Ricci, giornalista, si occupa di politica ed economia tedesca, Riccardo Bocci, agronomo, tra i fondatori della Rete Semi rurali, Angela Mauro, inviata di Huffington Post Italia sui temi europei, per la Fondazione Feltrinelli ha pubblicato "Europa sovrana. La rivincita dei nazionalismi" (2022), Ettore Prandini, presidente nazionale Coldiretti, Thomas Marino, cofondatore di un'azienda agricola ed energetica innovativa, ad alto contenuto tecnologico che ha messo al centro del proprio sviluppo i valori della sostenibilità, dell'innovazione e della circolarità. Nata nel 2017, grazie al lavoro dei 4 giovani fondatori ha realizzato a Roma un grande impianto acquaponico d'Italia, creando un modello di produzione di cibo sostenibile e competitivo.
51 min
24 Gen 2024
Autonomia differenziata
Passa in Senato il ddl Calderoli, l'autonomia differenziata delle regioni sta diventando realtà e ci sono letture opposte: un paese a pezzi da un lato, più autonomia e meno sprechi dall'altro. Vediamo nel dettaglio cosa prevede questa riforma, cosa succederà alla Sanità, ai Trasporti o all'Istruzione? Si rischia di allargare il divario nord sud? E che effetti avrà sulla costruzione o sulla tenuta dell'identità nazionale? Ospiti di Pietro Del Soldà Giovanni Guzzetta che insegna Istituzioni di diritto pubblico all'università degli Studi di Roma Tor Vergata, Gianfranco Viesti che insegna Economia all'Università di Bari, Francesco Specchia, giornalista di Libero, Nerina Dirindin, docente di Economia e politica sanitaria all'Università degli Studi di Torino, presidente dell'associazione Salute Diritto Fondamentale, Raffaele Romanelli, storico, ha insegnato presso l'Università di Pisa, l'Istituto Universitario Europeo di Firenze, la Sapienza Università di Roma e la Luiss Guido Carli. Socio fondatore della Società per lo Studio della Storia Contemporanea (Sissco), ne è stato presidente dal 1999 al 2003. Ha fatto parte della redazione di "Quaderni storici" e ha diretto il Dizionario Biografico degli Italiani dell'Enciclopedia Italiana. Tra le sue più recenti pubblicazioni: "Nelle mani del popolo. Le fragili fondamenta della politica moderna" (Donzelli 2021) e "L'Italia e la sua Costituzione. Una storia" (Laterza, 2023).
49 min
23 Gen 2024
Gigi Riva, signore del calcio
Rombo di tuono, la sua figura eroica, quello che ha significato per la Sardegna che l'aveva adottato, per l'Italia, per il calcio. Gigi Riva, ovvero un modello di sport in contrasto con quello che si pone come nuovo e dominante, quello saudita per esempio. Proprio ieri si giocava a Riad la finale di Supercoppa Italiana tra Napoli e Inter, nel paese simbolo dello sportwashing, che attrae campioni mentre calpesta i diritti. Ospiti di Pietro Del Soldà: Nicola Muscas, giornalista e scrittore, scrive di calcio e cultura; Maurizio Crosetti, inviato di Repubblica, si occupa di calcio e sport, scrittore; Riccardo Cucchi, giornalista e radiocronista sportivo, è stato la voce del calcio alla radio; Marco Bellinazzo, giornalista del Sole 24 Ore e scrittore; in studio, Andrea Montanari, direttore di Radio3.
51 min
22 Gen 2024
La nomina di Luca De Fusco al Teatro di Roma
La nomina contestata del regista Luca de Fusco a direttore generale del Teatro di Roma si inserisce nel clima politico intorno alla cultura che diventa territorio conteso. Una battaglia sulla cosiddetta egemonia culturale che diventa importante per parlare dello stato di salute e della proposta teatrale ma non solo. Quanto conta la cultura in Italia per i partiti? E quanto conta l'appartenenza o la vicinanza politica nella produzione e nella creazione artistica? Ospiti di Pietro Del Soldà Luca De Fusco, regista e neo-direttore appena nominato del Teatro di Roma, Lisa Ferlazzo Natòli, attrice, autrice e regista teatrale, fondatrice dell'ensemble teatrale La casa d'argilla, ha vinto 5 premi UBU 2023 per lo spettacolo "Anatomia di un suicidio", tra le firmatarie della lettera-appello di intellettuali e artisti contro la nomina di De Fusco, Francesco Giubilei, già consigliere del ministro della Cultura, presidente della Fondazione Tatarella e del movimento di idee "Nazione Futura". Ha scritto "Conservare la natura. Perché la tutela dell'ambiente non è un tema solo della sinistra" (Giubilei Regnani 2022). Nel 2017 ha fondato l'associazione Nazione Futura, Raffaele Barca, attore presso il Teatro Stabile di Genova, appena diplomato alla Scuola del Teatro Nazionale di Genova, Paolo Costantini, romano, 27 anni, diplomato in regia alla Silvio D'Amico, per un periodo si è trasferito in Germania e poi è tornato in Italia. Ha presentato un suo lavoro all'ultima edizione di Roma Europa Festival. Nicola Lagioia, scrittore e conduttore di Pagina3, già direttore del Salone del Libro di Torino.
50 min
19 Gen 2024
Disuguaglianze e tassazione dei grandi patrimoni mondiali
Ultima giornata a Davos per il Forum economico mondiale dove, tra le tante misure discusse, un appello si rinnova: 250 miliardari di tutto il mondo, Proud to Pay, orgogliosi di pagare, chiedono ai governi di introdurre o alzare i prelievi sulle loro ricchezze, sui patrimoni, per trasformarli in investimenti per un futuro democratico. Non è la prima volta che si parla di misure di questo tipo, ma quali possibilità concrete ci sono per una patrimoniale globale? E cos'altro si è discusso a Davos in questi giorni, con quali esiti per esempio sul costo del denaro? Ospiti di Pietro Del Soldà, Enrico Marro, giornalista economico del Corriere della sera, Misha Maslennikov, policy advisor sulla giustizia economica di Oxfam, Camilla Conti, giornalista del quotidiano La Verità, Stefano Feltri, giornalista, già direttore del quotidiano "Domani", su Radio3 conduce il programma "Le parole dell'economia", tra i suoi libri "Inflazione. Cos'è, da dove viene e come ne usciremo" (Utet 2023), Fabio Masini, economista, insegna Storia e teorie delle relazioni economiche internazionali all'Università Roma Tre ed è titolare di cattedra Jean Monnet sulla governance economica europea, Antonello Guerrera, corrispondente di Repubblica da Londra.
51 min
18 Gen 2024
Chi parte e chi resta in Italia
Nel 2080 al sud avremo perso 8 milioni di abitanti, da Roma in giù ci saranno circa la metà delle persone rispetto a oggi. Sono le proiezioni dell'ultimo rapporto Svimez che sottolinea un'altra novità rispetto al passato e cioè che ad andarsene, oggi, sono i laureati: il 46% lascia il mezzogiorno con una perdita culturale sociale e economica molto importante. Come sanare questa ferita? Come vengono usati i fondi del Pnrr che dovevano servire a frenare questa emorragia? Cosa ci dicono le storie di chi, invece, sceglie di restare, di tornare? Ospiti di Pietro Del Soldà: Antonio Fraschilla, giornalista di Repubblica; Luca Paolazzi, direttore scientifico della Fondazione Nord Est; Carmelo Traina, presidente dell'associazione "Questa è la mia terra", gruppo di giovani siciliani "ritrovati" (ovvero rimasti e rientrati) che attraverso lo studio e la partecipazione attiva vogliono contribuire a realizzare un diverso futuro in Sicilia; Anna Pisterzi, psicoterapeuta e presidente della Cooperativa sociale Transiti Psicologia di Espatrio, collabora con l'Università di Torino, è autrice del libro "Traiettorie. Guida psicologica all'espatrio" (Tau, 2023); Virginia Padovese, managing editor e vice president partnership Europa, Australia e Nuova Zelanda per Newsguard.
50 min
17 Gen 2024
Parlare di democrazia. Quale?
Abdul, ascoltatore di Prima Pagina, da trent'anni in Italia e di religione musulmana, ha oggi portato alla nostra attenzione il tema dell'integrazione, e insieme, della vulnerabilità delle nuove e seconde generazioni: come facciamo a parlare di democrazia e a insegnare loro la convivenza pacifica, si chiede, quando tutto intorno mostra le immagini di un Occidente aggressivo e predatorio? Come distinguere la verità dal falso e stabilire un equilibrio, anche sui media? Ospiti di Pietro Del Soldà: Paolo Branca, insegna Lingua e letteratura araba all'università Cattolica di Milano; Silvia Guetta, insegna pedagogia della pace e gestione dei conflitti all'Università di Firenze, si occupa anche di didattica della Shoah; Yassine Lafram, presidente Ucoii - Unione delle comunità islamiche d'Italia, dal 2014 guida la comunità islamica di Bologna; Claudio Cerasa, direttore del quotidiano Il Foglio; Carlo Galli, politologo, ha insegnato Storia delle dottrine politiche presso l'Università di Bologna, già presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.
52 min
16 Gen 2024
Responsabilità social(e)
Sono stati diversi in queste settimane i casi di cronaca che hanno messo in discussione il ruolo della rete, dei social network e degli influencer. La drammatica vicenda che ha coinvolto la ristoratrice di Sant'Angelo Lodigiano ritrovata senza vita impone rispetto e delicatezza e ci porta a una serie di domande. Quanto conta oggi la responsabilità nel discorso pubblico, nel linguaggio, nell'uso delle parole e dei mezzi che la rete mette a disposizione? Quanto ne siamo consapevoli? Ospiti di Pietro Del Soldà: Luciano Pignataro, critico gastronomico e giornalista del quotidiano Il Mattino, si è occupato a lungo dei temi relativi al mondo della ristorazione e delle recensioni online; Irene Graziosi, scrittrice e responsabile editoriale della rivista multimediale Lucy. Sulla cultura; Adriano Fabris, professore ordinario di Filosofia morale all'università di Pisa, dove insegna anche Filosofia delle religioni ed Etica della comunicazione; Giuseppe Riva, insegna Psicologia generale e Psicologia della Comunicazione all'Università Cattolica del Sacro Cuore dove dirige lo Human Technology Lab; Tiziana Montalbano, responsabile comunicazione e contenuti di Parole Ostili, progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole.
51 min
15 Gen 2024
Il conflitto passa (anche) dal mare
Andiamo nel Mar Rosso: l'estensione del conflitto mediorientale alle azioni dei ribelli yemeniti houti contro le navi, che si susseguono da quasi due mesi con ripercussioni sul commercio globale, rischia di avere un impatto economico importante per l'Europa e per i nostri porti. Cosa produrrà questa crisi sul piano militare e si quello economico, che effetti avrà sul sistema globale dei trasporti e delle rotte commerciali? Ospiti di Pietro Del Soldà: Laura Silvia Battaglia, giornalista e voce di Radio3 Mondo, esperta di Yemen; Adriana Cerretelli, editorialista del Sole 24 Ore sui temi europei; Cesare d'Amico, vicepresidente di Confitarma, Confederazione Italiana Armatori; Angela Stefania Bergantino, insegna Economia applicata e industriale all'Università di Bari, già presidente e segretaria generale della Società italiana di economia dei trasporti e della logistica; Ettore Prandini, presidente nazionale Coldiretti; Franco Farinelli, docente di Geografia presso l'università di Bologna.
50 min
12 Gen 2024
Perché sono importanti le prossime elezioni europee
E' già iniziato il cammino verso le elezioni europee e come chiede Julio da Mestre, cerchiamo di non perdere di vista l'importanza di questo appuntamento guardando solo alle dinamiche interne e agli equilibri tra partiti. Le elezioni di giugno saranno un test decisivo e vitale per l'Unione che in tanti vorrebbero vedere rinnovata e con un ruolo diverso, più centrale, più incisivo politicamente e sullo scenario globale. Di quali proposte politiche abbiamo bisogno perché questo accada? Siamo passati dalla richiesta di meno Europa a quella di più Europa? Ospiti di Pietro Del Soldà Donato Bendicenti, giornalista Rai corrispondente da Bruxelles, il suo ultimo libro è "Scintille. L'avventura dell'energia in Europa dalla scissione dell'atomo alla rivoluzione verde"(Luiss editrice), ha pubblicato anche presso lo stesso editore "Verso Casa. Il lungo viaggio dell'Europa per ritrovare sé stessa" (2022), Gennaro Carillo, ordinario di Storia del pensiero politico nella Facoltà di Lettere dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Giorgia Sorrentino, segretaria generale della Gioventù Federalista Europea, Sandro Guerrieri che insegna Storia delle istituzioni politiche italiane ed europee alla Sapienza Università di Roma, Roberto Cuillo, già portavoce di David Sassoli di cui ricorrono in questi giorni i due anni dalla morte.
52 min
11 Gen 2024
Adunata neofascista per Acca Larentia e ripercussioni in Europa
Su richiesta del gruppo dei Socialisti e Democratici, la prossima settimana l'europarlamento discuterà il tema dei movimenti neofascisti in Italia e in Europa, anche a partire dall'adunata per la commemorazione di Acca Larentia. Al di là dei singoli episodi, del saluto romano e di cosa è consentito o meno, cosa ci dicono queste vicende della cultura politica di riferimento? Si tratta sempre degli stessi fenomeni, di episodi marginali nostalgici, o c'è un processo di cambiamento in corso più profondo, non solo in Italia? Ospiti di Pietro Del Soldà Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore a Bruxelles dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato, Paolo Berizzi, inviato di Repubblica, segue i movimenti di estrema destra, è sotto scorta per le minacce ricevute. Tra i suoi libri "L'educazione di un fascista" (Feltrinelli, 2020). Per Rizzoli è uscito "E' gradita la camicia nera. Verone, la città laboratorio dell'estrema destra tra l'Italia e l'Europa", Alessandro Campi che insegna Storia del Pensiero Politico all'Università di Perugia ed è direttore della Rivista di Politica, Alessandra Tarquini, storica, si è occupata di storia della cultura nel Novecento, collaboratrice di Radio3 a Wikiradio e Pagina 3. È autrice tra gli altri di "Storia della cultura fascista" (2011) uscita per il Mulino, Giansandro Merli, giornalista del Manifesto.
51 min
10 Gen 2024
L'attenzione del mondo
Come è cambiata e sta cambiando l'attenzione del mondo sul conflitto in Medio Oriente? Una guerra che in tre mesi ha provocato oltre ventimila vittime a Gaza, dopo le oltre mille dell'attentato di Hamas, e che pure non sta ottenendo da parte dei governi di tutto il mondo il sostegno necessario alla Pace. E come sta cambiando anche il racconto di questa guerra nei media? Ospiti di Pietro Del Soldà: Bruno Montesano, dottorando in Mutamento sociale e politico all'università di Torino e collaboratore del Manifesto e della rivista "Gli Asini"; Jacopo Zanchini, vicedirettore di Internazionale e voce di Prima Pagina su Radio3; Maria Gianniti, corrispondente Rai da Israele; Guido Lenzi, già ambasciatore e direttore dell'Istituto Europeo di Studi Strategici a Parigi; Luigi Daniele, avvocato, coordinatore del corso di Diritto dei conflitti armati presso la Nottingham Law School, si occupa di diritto internazionale penale e internazionale relativo ai conflitti armati.
51 min
09 Gen 2024
Tutta la città ne parla del 09/01/2024
"Vincerò per la terza volta e grazierò gli ostaggi di Capitol Hill", fatto che nelle sue parole, a tre anni dall'assalto, è stato "un complotto di Fbi e antifascisti". Così il candidato presidente Donald Trump mentre la corsa alla Casa Bianca entra nel vivo e lo vede in testa ai sondaggi nonostante le battaglie giudiziarie. Cosa significa questa campagna elettorale per la politica mondiale? E che relazione con le elezioni europee che si terranno a giugno? Ospiti di Pietro Del Soldà Martino Mazzonis, giornalista americanista, Mario Del Pero, ricercatore affiliato Ispi che insegna Storia Internazionale al Centre d'Histoire di Sciences Po a Parigi e Storia e Istituzioni delle Americhe presso la Facoltà di Scienze Politiche di Forlì. Tra i suoi libri, "Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2016" (Laterza), Angela Mauro, inviata di Huffington Post Italia sui temi europei. Per Fondazione Feltrinelli ha pubblicato "Europa sovrana. La rivincita dei nazionalismi" (2022), Laura Bazzicalupo che insegna Filosofia politica all'Università di Salerno. Tra i suoi libri !Eroi della libertà. Storie di rivolta contro il potere! (Il Mulino 2011), !Politica. Rappresentazioni e tecniche di governo" (Carocci, 2013), Carola Frediani, esperta di rete, cyber sicurezza, privacy, sorveglianza, diritti digitali e cybercrimine, autrice di "Guerre di rete" edito da Laterza e di "#Cybercrime. Attacchi globali, conseguenze locali" (Hoepli, 2019).
51 min
08 Gen 2024
Laggiù ho paura
"Se mi portano di nuovo giù mi impicco. Laggiù ho paura". Sono state le ultime parole di Matteo Concetti alla madre, poi il giovane di 25 anni detenuto nel carcere di Montacuto è stato riportato in isolamento e si è impiccato. Matteo era affetto da gravi patologie psichiatriche fin dall'adolescenza, perché si trovava in carcere una persona con i suoi problemi? Come funziona in Italia l'intreccio tra psichiatria e detenzione? Ospiti di Pietro Del Soldà: Loretta Rossi Stuart, madre di Giacomo e fondatrice del gruppo tematico Movimento Madri Doppiamente Disperate dell'associazione Famiglie in Rete, racconta l'esperienza del figlio nelle comunità, nelle Rems e in carcere; Ornella Favero, direttrice di Ristretti Orizzonti, la rivista del carcere di Padova, e presidente della Conferenza nazionale volontariato giustizia; Mario Iannucci, psichiatra psicoanalista, esperto di salute mentale applicata al diritto, responsabile del reparto di osservazione psichiatrica del carcere di Sollicciano; Francesco Campobasso, segretario nazionale del Sappe - Sindacato autonomo di polizia penitenziaria e responsabile regionale Marche ed Emilia Romagna; Edoardo Albinati, scrittore, per molti anni ha insegnato a Rebibbia, la cui esperienza ha raccontato nel libro "Maggio selvaggio".
51 min
05 Gen 2024
Libertà e doveri del giornalismo
All'indomani della conferenza stampa della presidente Meloni, due telefonate arrivate al Filo Diretto di Prima Pagina s'interrogano da una parte sui contenuti dell'incontro, e sui temi rimasti inevasi, e dall'altra sulla forma e sugli effetti di questo tipo di comunicazione. Quali le questioni economiche ancora da affrontare e quale il rapporto, oggi e non solo in Italia, fra giornalismo e potere? Ospiti di Rosa Polacco: Flavia Perina, giornalista, editorialista del quotidiano La Stampa; Massimiliano Scafi, giornalista de Il Giornale; Giovanna Cosenza, professoressa all'Università di Bologna, dove insegna Semiotica e storytelling, Semiotica dei nuovi media e Semiotica dei consumi. Si occupa di comunicazione politica, nuovi media, pubblicità; Stefano Feltri, giornalista, già direttore del quotidiano Domani, su Radio3 firma il programma "Le parole dell'economia"; Peter Freeman, giornalista e autore tv, autore del podcast "Prima che lo uccidano. La storia di Pippo Fava", disponibile su RaiPlay Sound.
52 min
04 Gen 2024
Tutta la città ne parla del 04/01/2024
Categorie diverse di lavoratori e lavoratrici sono state messe a confronto questa mattina durante il Filo Diretto di Prima Pagina: da una parte i docenti precari, e in particolare quelli che hanno ricoperto supplenze brevi e lamentano i mancati pagamenti, dall'altra gli ambulanti e i balneari al centro della proroga della legge sulla concorrenza e dei rilievi del Capo dello Stato nei confronti della scelta del governo. Perché, si chiede un ascoltatore, alcune categorie sono più forti, e tutelate, di altre? Cosa determina lo squilibrio? Ospiti di Rosa Polacco Gianna Fregonara, giornalista del Corriere della sera, con Orsola Riva ha scritto "Non sparate sulla scuola. Tutto quello che non vi dicono sull'istruzione in Italia" (Solferino), Rosaria Amato, giornalista economica di Repubblica, Serena Sileoni che insegna Diritto costituzionale all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, vicedirettrice generale dell'Istituto Bruno Leoni, Guido Melis, già ordinario di Storia dell'amministrazione pubblica nella Scuola speciale per archivisti e bibliotecari della Sapienza Università di Roma, Carlo Galli, politologo, ha insegnato Storia delle dottrine politiche presso l'Università di Bologna. Dal 2009 è presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Tra i suoi libri, da Einaudi è "Democrazia, ultimo atto?" (2023).
52 min
03 Gen 2024
Tempo di pace
Quasi tutte le telefonate arrivate al Filo Diretto di oggi hanno avuto al centro la parola Pace: quella necessaria, inevitabile, quella messa in discussione, quella ragionata. Quanto e qual è il lavoro della diplomazia in questi mesi segnati dalle guerre? E quanti e quali sono i conflitti all'ombra di quelli che occupano le prime pagine dei giornali? Quale l'attivismo dei giovani in questo ambito? Ospiti: Domenico Quirico, inviato della Stampa; Armando Sanguini, già ambasciatore in Tunisia e Arabia Saudita, consigliere scientifico Ispi; Massimo Cacciari, filosofo, politico, accademico e opinionista italiano, ex sindaco di Venezia, tra i suoi ultimi libri è da poco uscito "Metafisica concreta" (Adelphi 2023); Maurizio Simoncelli, vicepresidente dell'Istituto di ricerche internazionali Archivio Disarmo e autore del libro "Terra di conquista" (Città nuova edizioni); Chiara Ottaviano, storica, ha insegnato all'università di Torino Storia e sociologia della comunicazione di massa, con Peppino Ortoleva ha curato "Guerra e mass media. Strumenti e modi della comunicazione in contesto bellico".
52 min
02 Gen 2024
Partecipazione, democrazia e volontariato nei giovani
Perché le persone di valore non s'impegnano in politica? È la domanda posta questa mattina da Marco, ascoltatore di Prima Pagina, che porta sul piano della discussione il tema della partecipazione al dibattito sociale e democratico. Questione citata anche dal Presidente Mattarella durante il discorso di fine anno: fiducia, partecipazione e democrazia sono anelli inseparabili di un'unica catena, ha detto, e ciascuno è chiamato a fare la sua parte. Quali i vostri propositi, la vostra idea di partecipazione? Ospiti di Rosa Polacco Marzio Breda, quirinalista del Corriere della Sera, dal 1990 racconta la politica italiana dal Quirinale, al seguito dei presidenti Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro, Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella, Giorgia Serughetti, filosofa della politica, è ricercatrice all'Università di Milano-Bicocca, il suo ultimo libro è "La società esiste" (Laterza 2023), Lorenzo Pregliasco, direttore di YouTrend, magazine di analisi e infografiche sulle tendenze sociali, economiche e politiche, insegna Analisi qualitativa della comunicazione all'Università di Bologna. Tra i suoi libri "Benedetti sondaggi. Leggere i dati, capire il presente" (ADD editore, 2022), Donatella Della Porta che insegna Scienze Politiche alla Scuola Normale Superiore, nella sede di Firenze, tra i suoi libri, "La politica locale. Potere, istituzioni e attori tra centro e periferia" (2006), con Herbert Reiter l'ebook "Polizia e protesta. L'ordine pubblico dalla Liberazione ai «no global»", e di recente, con Alberto Vannucci, "La corruzione come sistema. Meccanismi, dinamiche, attori" (2021), Paolo Valente, vicedirettore di Caritas Italia.
51 min
01 Gen 2024
Tutta la città ne parla del 01/01/2024
Con Rosa Polacco
59 min
29 Dic 2023
Crisi demografica e paura del futuro
Molte sono le telefonate arrivate questa mattina a Prima Pagina a seguito delle affermazioni della Senatrice Lavinia Mennuni sulla la maternità. Secondo l'ISTAT, tra vent'anni solo una famiglia su quattro avrà figli. Perché avere o non avere figli oggi in Italia? Quali sono le conseguenze demografiche? Ospiti di Rosa Polacco: Alessandro Rosina, insegna Demografia all'Università Cattolica di Milano, coordina inoltre la realizzazione della principale indagine italiana sulle nuove generazioni ("Rapporto giovani" dell'Istituto G. Toniolo); Linda Laura Sabbadini, statistica, editorialista chair di Women Twenty, organo che si occupa delle donne nel G20; Maria Chiara Prodi, direttrice della Maison de l'Italie alla Cité internationale universitaire di Parigi; Sarantis Thanopulos, psicoanalista, presidente della Società Psicoanalitica Italiana; Valeria Della Valle, linguista, già docente di Linguistica italiana alla Sapienza Università di Roma, direttrice, assieme a Giuseppe Patota, del vocabolario Treccani che ha scelto "Femminicidio" come parola dell'anno 2023. Con Rosa Polacco.
51 min
28 Dic 2023
La morte di Delors e Scheuble e il futuro dell'Unione europea
Due visioni diverse della stessa Europa, un approccio culturale alle istituzioni figlio del loro tempo ma quanto ancora del nostro? La Francia di Jacques Delors e la Germania di Wolfgang Schäuble sono state le protagoniste di una stagione europea che si avvia verso il cambiamento: quale il profilo dei leader dell'Unione oggi, quali le intenzioni degli Stati e la cultura politica predominante all'interno della quale si prendono le decisioni comunitarie? Ospiti di Rosa Polacco Riccardo Perissich, che ha lavorato nell'ambito delle istituzioni europee fin dal 1966, chiamato da Spinelli. Ora è Senior Fellow della School of European Economy della Luiss e membro dell'Istituto Affari Internazionali dell'Aspen Institute Italy. Tra i suoi libri ricordiamo "Stare in Europa. Sogno, incubo e realtà", (Bollati Boringhieri, 2019), Fabio Dragoni, giornalista, scrive per La Verità, Michele Ballerin, membro del Movimento Federalista Europeo e autore di "Gli Stati Uniti d'Europa spiegati a tutti. Guida per i perplessi" (Guida Editori, 2014), Tonia Mastrobuoni corrispondente da Berlino del quotidiano La Repubblica e voce di Prima Pagina. Autrice di "L'erosione. Come i sovranismi stanno spazzando via la democrazia in Europa " (Strade blu, 2023), Dino Pesole, editorialista del Sole 24Ore.
52 min
27 Dic 2023
Migranti, sbarchi e accoglienza
Per terra e per mare, anche in questi giorni i migranti arrivano nel nostro Paese in cerca di pace: quali i numeri di questi ultimi giorni e quali i provvedimenti messi in atto? Nicoletta, ascoltatrice di Prima Pagina e psicologa, durante il Filo Diretto di questa mattina ha riflettuto sul ruolo della Chiesa, sul senso dell'accoglienza e sulle parole che ogni giorno utilizziamo per raccontare le vite di chi parte e di chi arriva. Ospiti di Rosa Polacco Luca Faenzi, ufficio stampa Sea Watch, in viaggio verso Marina di Carrara, Eleonora Camilli, giornalista del quotidiano La Stampa, Stefano Allievi, sociologo dell'Università di Padova, oggi ha pubblicato su Corriere del Veneto un editoriale sulla vicenda della moschea di Monfalcone, Martino Cervo, vicedirettore de La Verità, tra i conduttori di Prima Pagina, Franco Garelli, sociologo, insegna Religioni nel mondo globalizzato e Sociologia della religione all'Università di Torino, Federico Faloppa, professore di Italian Studies e Linguistica dell'Università di Reading in UK, e Coordinatore della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d'odio. Proprio questa Rete ha prodotto pochi giorni fa un Vademecum su quale linguaggio si dovrebbe usare quando si parla di migranti (wee.retecontrolodio.org).
52 min
26 Dic 2023
Un Natale di guerra
La guerra, anzi, le guerre, non si sono fermate a Natale. Le ultime notizie dal fronte ucraino sono di una nave militare russa distrutta nel Mar Nero, e, dall'altra parte, gli attacchi su Odessa e Kherson. A Gaza, nuovi raid israeliani. Un Natale di guerra, vissuto con angoscia per l'anno che verrà. Dove rintracciare la speranza? Quali interlocutori credibili per possibili soluzioni di pace o quantomeno di tregua? Ospiti di Rosa Polacco Nello Del Gatto, analista mediorientale e voce di Radio3, scrive per Eastwest, Affari Internazionali, Maria Gianniti, corrispondente Rai da Israele, Carlotta Macerollo, inviata e giornalista di Rai News 24 da Kiev, Adriano Prosperi, storico e saggista, tra i suoi libri recenti "Un tempo senza storia. La distruzione del passato" (Einaudi 2021), "Tremare è umano. Una breve storia della paura" (Solferino Libri 2021) e "Una rivoluzione passiva. Chiesa, intellettuali e religione nella storia d'Italia" (2022), Luigi Zoja, psicanalista, tra i suoi libri recenti "Il declino del desiderio. Perché il mondo sta rinunciando al sesso" (Einaudi 2022).