Vai al contenuto principale

Cento un secolo di Radio -

Dal lunedì al venerdì dalle 18:05 alle 18:30

Il 6 ottobre 2024 la Radio compie cento anni. Un secolo di parole e note iniziato con un annuncio storico di Ines Viviani Donarelli. In questi anni la Radio ha accompagnato gli italiani diventando un asse portante della cultura del Paese, ne ha raccontato la storia stimolando nei suoi ascoltatori la curiosità e la conoscenza. Negli archivi della radiofonia si conservano le voci e le note che hanno accompagnato da sempre la scenografia del racconto. Attraverso la narrazione di Umberto Broccoli, il ruolo della Radio dalle sue origini ai giorni nostri: gli anni Quaranta, la Guerra e il dopoguerra, la nascita della Televisione e il moltiplicarsi di mezzi, linguaggi e format che ancora oggi la vedono competitiva e vincente. Un racconto di Umberto Broccoli attraverso il colore dei suoni

Lista episodi

20 Dic 2024

20 dicembre 2024: va in onda l'ultima puntata di 'Cento - Storie per un secolo di Radio'

'Cento - Storie per un secolo di Radio' finisce qui... Con Umberto Broccoli in questi mesi abbiamo festeggiato i cento anni della radio. Una radio legata indissolubilmente ad un indirizzo romano: Via Asiago 10. In questi mesi abbiamo rivissuto un passato segnato dalle voci di tanti artisti. E con la fantasia, ripensiamo a quelle voci e le immaginiamo parcheggiate lì, in via Asiago in un caleidoscopio sonoro coloratissimo di note e parole. E allora, andate a fare una passeggiata in via Asiago. Di notte, quando c' è silenzio. Basta immaginare come solo la radio sa far fare e quelle voci si vedono: Alberto Rabagliati, Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Corrado, Silvio Gigli, Mike Bongiorno, Mario Riva, Vittorio De Sica, Nino Manfredi, Franco Pucci, Renato Turi, Ricardo Cucciolla, Silvio Noto, Febo Conti, Pietro De Vico, Bice Valori, Paolo Panelli, Delia Scala, Renato Rascel, Carlo Dapporto… Auguriamo alla Radio lunga vita e altri cento anni di SUCCESSO! Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. In redazione Roberta Genuini e Stefania Livoli. Regia di Luca Bernardini.
20 min
19 Dic 2024

19 dicembre 1996: muore Marcello Mastroianni

In apertura di puntata proponiamo la vita e la carriera di Marcello Mastroianni in una sorta di "autobiografia immaginaria" raccontata dallo stesso Mastroianni attraverso le numerose interviste che ha rilasciato nel corso del tempo alla Radio. Ascoltiamo la voce di Mastroianni tratta da "Mostra personale", Secondo Programma, 20 marzo 1958; "Show down, Braccio di ferro con il pubblico", Radiouno, 7 maggio 1977; "Formula Uno", Secondo, 21 ottobre 1970. Voltando pagina, parliamo di Edith Piaf, la maggiore "chanteuse realiste" francese tra gli anni '30 e '60. Nata a Parigi il 19 dicembre 1915, il suo vero nome è Edith Gassion. Sceglierà il nome d'arte di Edith "Piaf" (che in argot parigino significa "passerotto") in occasione del suo debutto, nel 1935. Con la sua voce variegata e caleidoscopica, capace di mille sfumature, Piaf anticipa di oltre un decennio quel senso di ribellione e di inquietudine che incarneranno poi gli artisti intellettuali della "rive gauche", di cui faranno parte Juliette Gréco, Albert Camus, Raymond Queneau, Boris Vian, Roger Vadim. Sentiamo la cantautrice francese da "Edith Gassion in arte Edith Piaf", Radiouno, 31 luglio 1978. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
18 Dic 2024

Ritratti di Gigi Proietti, Virna Lisi e Maria Luisa Boncompagni

Apriamo la puntata rendendo omaggio al poliedrico talento di Gigi Proietti con un ricordo dei suoi esordi in radio: il grande artista nei panni del 'conquistatore' da "Buona domenica a tutti ovvero 10 anni di Gran Varietà", Radiodue, 2 novembre 1977. Voltando pagina, spazio a un ritratto di Virna Lisi, diva senza tempo scomparsa il 18 dicembre 2014. Dagli esordi dell'attrice nello spettacolo, a soli tredici anni, passando per le sue prime esperienze nel cinema italiano, fino ad arrivare alla chiamata a Hollywood e agli eccezionali successi americani, vissuti senza mai mettere in secondo piano gli affetti. Ascoltiamo la testimonianza dell'attrice intervistata da Vito Magno a "Tra cielo e terra", Radiouno, 16 marzo 2014. In chiusura, la voce e qualche verso autobiografico di Maria Luisa Boncompagni. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
17 Dic 2024

17 dicembre 1936: a Buenos Aires nasce Papa Francesco

Celebriamo Papa Francesco nel giorno del suo compleanno. Jorge Mario Bergoglio, infatti, nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Acclamato dalla stampa di tutto il mondo, Papa Bergoglio è il primo Papa non europeo da mille e duecento anni, il primo Papa gesuita, il primo a chiamarsi Francesco, il primo Papa che convive con il suo predecessore in Vaticano. Oltre che l'ammirazione della Chiesa internazionale, Francesco è il Papa che è riuscito a conquistare anche quella di chi vive ai suoi margini e di chi dalla fede si era allontanato. Ascoltiamo le prime parole di Bergoglio, pronunciate pochi minuti dopo la sua proclamazione ufficiale in Piazza San Pietro (Giornale Radio, 13 marzo 2013). Voltando pagina, ricordiamo l'attentato di Fiumicino del 1973, un attentato terroristico palestinese che il 17 dicembre colpì l'aeroporto di Roma-Fiumicino uccidendo 32 persone e causando il ferimento di altre 15. In chiusura, il sequestro del comandante della Nato per l'Europa meridionale James Lee Dozier, avvenuto ad opera di un commando delle Brigate rosse il 17 dicembre 1981. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
16 Dic 2024

16 dicembre 1944: l'ultimo discorso di Benito Mussolini al Teatro Lirico di Milano

Il discorso della riscossa (o discorso del Lirico), tenuto il 16 dicembre 1944 a Milano, al Teatro Lirico, è stato l'ultimo grande discorso e insieme l'ultima apparizione pubblica di Benito Mussolini in qualità di capo del governo della Repubblica Sociale Italiana. Ascoltiamone un estratto. Voltiamo pagina. Il 16 dicembre 1977 termina di andare in onda su Radiodue il programma 'Supersonic. Dischi a Mach 2', una trasmissione destinata a passare alla storia della radio italiana. Pensato come programma riempitivo nel periodo estivo, 'Supersonic' ottiene da subito un successo inaspettato e convince la Rai a confermarlo nella stagione invernale per diventare, così, uno degli appuntamenti musicali di riferimento degli anni '70. Ascoltiamo la voce di Gigi Marziali, conduttore della trasmissione dal 1973 al 1977 e un anello di brani musicali tratti dall'ultima puntata. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
13 Dic 2024

Omaggio ad Alighiero Noschese: il 'Re delle voci'

Il 25 novembre 1932 nasce a Napoli il più grande imitatore di tutti i tempi, Alighiero Noschese, il primo a portare la satira in televisione. Aspirante giornalista e praticante nel Giornale Radio diretto da Vittorio Veltroni, quasi subito capisce la sua grande propensione per l'imitazione, che comincia a realizzare prima a teatro e in radio, poi in televisione. Ascoltiamo la voce di Alighiero intervenuto alla trasmissione 'Il grano in erba', ricordi di scuola e degli anni verdi, raccolti da Sandra Milo e Gustavo Palazio, regia di Marcello Coscia, Radiodue, 14 dicembre 1978. A seguire, il celebre imitatore risponde alla domanda di Paolo Villaggio su tre cose o personaggi degli Usa che vorrebbe salvare (da 'Formula Uno', Secondo Programma, 27 ottobre 1971. In chiusura, Alighiero Noschese imita Corrado e Carlo Dapporto in una parodia canora (da 'Lo schiacciavoci', Secondo Programma, 15 maggio 1966). Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
12 Dic 2024

15 dicembre 1969: muore Giuseppe Pinelli, la "18/a vittima innocente" di Piazza Fontana

Nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969 Giuseppe Pinelli, ferroviere anarchico, muore a Milano precipitando dalla finestra al quarto piano della questura dove è trattenuto per accertamenti in seguito all'esplosione di una bomba in piazza Fontana, evento noto come Strage di piazza Fontana. Dapprima si parla di suicidio, poi di morte accidentale. Alla morte di Pinelli segue nel '72 quella del commissario Calabresi. Ascoltiamo dal Gr di quel giorno la notizia del suicidio di Giuseppe Pinelli data da Domenico Alessi della redazione di Milano. A seguire, un ricordo dei Pionieri dell'Eiar a Roma e della cantante Luciana Dolliver. Dopo aver debuttato giovanissima come ballerina e cantante dialettale, nel 1939 la Dolliver entra alla radio nell'Orchestra Barzizza e prosegue poi in quelle di Angelini, Petralia, Segurini, Semprini e Ferrari. In chiusura, la voce e qualche verso dello scrittore Leonida Repaci. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
11 Dic 2024

11 dicembre 1944: nasce Gianni Morandi, l'eterno ragazzo della canzone italiana

Celebriamo Gianni Morandi nel giorno del suo ottantesimo compleanno. Ripercorriamo le tappe più importanti della vita e della carriera del cantautore, un viaggio che parte da Monghidoro, il suo paese natale, intrecciando musica, spettacolo e ricordi personali. Ascoltiamo la voce di Gianni Morandi tratta da alcune trasmissioni radiofoniche: 'Formula Uno', Secondo Programma, 28 ottobre 1970; 'Corrado Due', Incontri a sorpresa provocati da Corrado – Secondo Programma, 30 aprile 1980; 'Special', Programma Nazionale, 18 dicembre 1977. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
10 Dic 2024

10 Dicembre 1847: il Canto degli Italiani viene suonato per la prima volta a Genova

Il Canto degli Italiani, conosciuto anche come Fratelli d'Italia, Inno di Mameli, Canto nazionale o Inno d'Italia, è un canto risorgimentale scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847, inno nazionale della Repubblica Italiana. Il 10 Dicembre 1847 il Canto viene suonato per la prima volta a Genova, sul piazzale del Santuario della nostra Signora di Loreto, in occasione del centenario della cacciata degli austriaci da Genova. Ascoltiamo qualche nota. A seguire, si ricorda la prima donna italiana a svolgere la professione di radiocronista: Maria Pia Moretti, giornalista e scrittrice. La Moretti esordisce come giornalista nel 1936 sul Giornale d'Italia, nel 1938 partecipa ad un concorso nazionale e nel 1939 accede all'EIAR, quindi entra a far parte del primo gruppo delle radiosquadre. Ascoltiamo un contributo audio tratto da 'Voci dal mondo', Secondo Programma, 24 maggio 1970. In chiusura, l'attore statunitense Charlton Heston intervistato da Lello Bersani alla prima italiana del film 'Ben Hur' a Cinecittà, (da 'Ciak', Programma Nazionale, 20 ottobre 1960). Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
09 Dic 2024

Ricordo del filosofo Manlio Sgalambro e della regista Lina Wertmüller

Manlio Sgalambro (Lentini, 9 dicembre 1924 - Catania, 6 marzo 2014) è stato un filosofo e poeta del quale ricorrono i cento anni dalla nascita e i dieci anni dalla morte. Intellettuale tra i più originali e indipendenti del panorama culturale italiano, fuori dei quadri accademici e libero dai condizionamenti del pensiero dominante, a partire dal 1994, Sgalambro ha collaborato a gran parte dei progetti del cantautore Franco Battiato. Ascoltiamo la voce del filosofo tratta da 'Lo specchio del cielo', Radiodue, 14 giugno 1987 e da 'La telefonata', Radiouno, 6 agosto 1983. A seguire, si ricorda la regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana Lina Wertmüller, la prima donna nella storia ad essere candidata all'Oscar come migliore regista, per il film 'Pasqualino Settebellezze', nella cerimonia del 1977. Nel 2020 le è stato assegnato il Premio Oscar onorario. Prima della sua prestigiosa carriera cinematografica, Lina Wertmüller lavora molti anni in Rai come autrice e regista di programmi radiofonici e televisivi. Il debutto alla radio è nel 1955, nel ruolo di autrice insieme a Matteo Spinola del programma 'Prova generale', dove con molta ironia viene tratteggiato il mondo del teatro di prosa in tutte le sue fragilità, mondo che lei conosce bene dato che il teatro è stata la sua grande scuola. E' il periodo in cui la Wertmüller lavora soprattutto con un affiatato gruppo di personaggi come Paolo Panelli, Bice Valori, Nino Manfredi, Rita Pavone, Ugo Tognazzi, Corrado. Ascoltiamo alcuni contributi audio dell'epoca. In conclusione, la voce e qualche verso di Ennio Flaiano. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
06 Dic 2024

8 dicembre 1974: al Sistina di Roma debutta "Aggiungi un posto a tavola"

Celebriamo i 50 anni di "Aggiungi un posto a tavola". L'8 dicembre 1974, con una inimmaginabile telefonata di Dio in scena, debutta al teatro Sistina di Roma "Aggiungi un posto a tavola", caposaldo della commedia musicale italiana firmata Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri e con le musiche di Armando Trovajoli. Protagonista, nei panni di Don Silvestro, Johnny Dorelli. Oggi quel capolavoro festeggia i suoi primi 50 anni (ma anche gli oltre due milioni di spettatori in otto edizioni italiane più altre 32 in giro per il mondo). Ascoltiamo le voci dei protagonisti di quella stagione: Bice Valori e Johnny Dorelli, e una serie di brani tratti dalla commedia musicale. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
11 min
05 Dic 2024

Omaggio a Mozart nell'anniversario della morte

Wolfgang Amadeus Mozart è stato il compositore austriaco di massima importanza nella storia della musica, morto a Vienna il 5 dicembre 1791. Dal secondo movimento della sua 'Eine Kleine Nachtmusik' è stata realizzata una trascrizione per armonica a bocca che ha costituito la sigla del programma radiofonico 'Dischi caldi, canzoni in ascesa verso Hit parade', in onda dal 7 ottobre 1973 alle 12,30 sul Programma Nazionale. La trasmissione è presentata da Giancarlo Guardabassi, per la regia di Enzo Lamioni e consiste in un'appendice di 'Hit parade' che passa in rassegna i 45 giri dal nono al ventesimo posto. Il titolo si ispira ad una trasmissione americana, un disco che viene comprato come una vivanda in vendita per strada da consumare calda. Ascoltiamo un contributo audio del 9 maggio 1976. A seguire, la rubrica giornalistica 'La Giraffa' in onda dal 3 gennaio 1952 sul Secondo Programma. Ideata da Vittorio Veltroni (l'anno prima che passerà in televisione), il titolo deriva dalla forma di certi microfoni e dal fatto che la giraffa è un animale dal collo lungo, in grado di girare lo sguardo su un largo orizzonte. Fra i collaboratori si ricordano Amerigo Gomez, Aldo Salvo, Sergio Zavoli, Roberto Bortoluzzi, Domenico Giordano Zir, Emilio Pozzi, Aldo Assetta. Chiude la puntata la voce e qualche verso del regista e sceneggiatore Pietro Germi. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
04 Dic 2024

4 dicembre 1993: muore Frank Zappa, genio e sregolatezza

Ricordiamo il celebre compositore e chitarrista statunitense Frank Zappa che, a più di trent'anni dalla sua scomparsa, resta uno dei musicisti più geniali e irriverenti della storia del rock. Il 9 gennaio 1984 Pierre Boulez dirige al Teatro de la Ville di Parigi tre brani per piccola orchestra di Frank Zappa: il musicologo Riccardo Giagni intervista in quell'occasione il compositore eclettico e prolifico per il programma di Radio3 "Un certo discorso". Ascoltiamo alcuni contributi audio andati in onda il 24 gennaio 1984. Voltiamo pagina: il 4 novembre 1924, a soli dieci giorni dall'inaugurazione dell'URI, va in onda il programma 'Un quarto d'ora di comicità' con il poeta Luciano Folgore, annunciato da Maria Luisa Boncompagni, la prima dipendente dell'URI. Ascoltiamo la voce di Folgore che ricorda quel giorno e ci lascia un ritratto della sede della Radio (da Teche Rai 1960). In chiusura di puntata, un omaggio al radiocronista Sandro Ciotti. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
03 Dic 2024

3 dicembre 1926: nasce l'attrice Antonella Steni

L'attività artistica di Antonella Steni ha inizio sin dall'infanzia nell'ambito del teatro leggero e del varietà, per poi spaziare anche nel cinema brillante nel quale ha interpretato ruoli diversi. Nonostante l'opposizione paterna, Antonella Steni a circa cinque anni sale sul palco del teatro dei Fanciulli; a otto Michele Galdieri la mette in scena con la diva Wanda Osiris nella rivista 'E se ti dice va', tranquillo vai', venendo accompagnata dalla mamma anche in tournée. A nove anni si trova al microfono dell'EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) per dare voce ai personaggi dei 'bambinacci'. Nel 1952 entra nella Compagnia del teatro comico musicale della RAI, lavorando a fianco di Elio Pandolfi e Febo Conti nel varietà 'I cinque sensi sono sei', regia di Mario Landi. Tra le riviste radiofoniche cui prende parte si ricordano: 'La Bisarca', 'Chi sarà sarà', 'Campo de' fiori', 'Rosso e nero', 'Gran Galà', varietà musicale di cui fu una delle presentatrici. Negli anni Sessanta, al fianco dell'imitatore Alighiero Noschese, lei e Pandolfi lavorano con successo in riviste musicali satiriche, quali 'Scanzonatissimo' e 'Urgentissimo' di Dino Verde. Steni alterna piccoli ruoli nel cinema a show dal vivo e programmi radio come 'Il fischiatutto', a firma Faele e Bruno Broccoli, registrato dal vivo con il pubblico libero di fischiare o applaudire. Ascoltiamo alcuni contributi audio dell'epoca. In conclusione di puntata ricordiamo il primo trapianto di cuore umano al mondo, avvenuto a Città del Capo, in Sudafrica, il 3 dicembre 1967 ad opera del dottor Christiaan Barnard. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
02 Dic 2024

2 dicembre 1804: l'incoronazione di Napoleone

Apriamo con l'incoronazione di Napoleone Bonaparte, il grande condottiero e fondatore del Primo Impero francese. Il 2 dicembre 1804, infatti, Napoleone s'incorona imperatore con il nome di Napoleone I a Notre Dame, Parigi. Secondo una leggenda, durante la cerimonia di incoronazione, egli prese la corona dalle mani del Papa Pio VII e se la pose sul capo, dimostrando così il suo rifiuto dell'autorità del Pontefice. Ascoltiamo un estratto della celebre parodia di Napoleone realizzata da Renato Rascel, da 'Il mio spettacolo', Secondo Programma, 28 ottobre 1961. A seguire, si parla della vittoria della coalizione guidata da Helmut Kohl delle prime elezioni libere della Germania unita dal 1932, ascoltando la voce dell'ex Cancelliere federale della Germania, tratta dal 'Gr1' del 17 ottobre 1994. In conclusione ricordiamo l'inizio dell' 'austerity'. Per affrontare le conseguenze della crisi petrolifera del 1973 il governo italiano, come altri governi europei, adotta misure di austerità per la riduzione forzata dei consumi energetici. Nel breve periodo gli italiani modificano le loro abitudini, ci si rende conto che è la fine di un lungo ciclo di espansione economica. Il 2 dicembre 1973 è la data della prima domenica italiana di "austerity". Ascoltiamo alcuni contributi audio dell'epoca. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
29 Nov 2024

30 novembre 1979: i Pink Floyd pubblicano 'The Wall'

Dedichiamo l'apertura della puntata alla pubblicazione dell'album 'The Wall' dei Pink Floyd. L'album narra la storia del "muro dell'alienazione (di isolamento)" che Pink, il protagonista della storia, costruisce intorno a sé a partire dalla morte di suo padre, avvenuta nello sbarco di Anzio…. che è anche la storia personale di Roger Waters, mente e bassista dei Pink Floyd. Ascoltiamo qualche nota della celebre opera rock e la voce di Roger Waters tratta da 'Radio3 mondo', Radiotre, 21 febbraio 2014. Passiamo, poi, alla trasmissione del 1970 'Visitate la Guerra', in onda sul Terzo Programma. Si tratta di una commedia antimilitarista, con canzoni e numeri da cabaret, che racconta, a guerra conclusa, l'apertura al pubblico di un campo di battaglia di frontiera perfettamente conservato, con tanto di sommergibile e armi pesanti e presenta le esibizioni degli stessi militari divenuti attori di una compagnia. Tra gli interpreti proponiamo Gigi Proietti che impersona il personaggio di Blizzy. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
28 Nov 2024

Omaggio a Giorgio Calabrese, autore di "E se domani"

Celebriamo il grande 'paroliere', autore, conduttore radiofonico e televisivo, Giorgio Calabrese (Genova, 28 novembre 1929 - Roma, 31 marzo 2016). L'esordio di Giorgio Calabrese come autore di canzoni è legato alla scuola genovese dei cantautori: sono infatti suoi i testi dei successi di Umberto Bindi (tra i più noti "Arrivederci", "Il nostro concerto", "Non mi dire chi sei"). A Sanremo 1964, Calabrese partecipa con due sue composizioni: "A mezzanotte (l'ultimo tram)" presentato da Milva e Frida Boccara, e "E se domani" presentato da Fausto Cigliano e Gene Pitney. Entrambe le canzoni saranno eliminate dalla serata finale, ma il secondo brano viene inciso dopo qualche mese da Mina e diventerà un enorme successo, di critica e di pubblico. L'incontro professionale di Calabrese con Mina diviene una vera e propria collaborazione destinata a durare nel tempo, tanto che insieme i due condurranno per molti anni - e per più di duecento puntate - il programma radiofonico domenicale "Pomeriggio con Mina". Ascoltiamo la voce di Giorgio Calabrese in diversi contributi audio, tratti da: "Per chi suona la campana", Radiouno, 28 settembre 1976; "E... state con noi", Radiouno, 26 ottobre 1978; "Radiouno per tutti, colloqui con il direttore" (Giovanni Baldari), Radiouno, 27 marzo 1977; "Formula Uno", Secondo, 31 marzo 1971. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
27 Nov 2024

27 novembre 1921: nasce Alexander Dubček, il maggiore artefice della "Primavera di Praga"

Il 5 gennaio 1968 Alexander Dubcek viene eletto segretario generale del Partito Comunista cecoslovacco al posto di Antonin Novotny. È l'inizio di quella feconda stagione politica chiamata la "Primavera di Praga". La nuova direzione del partito vara una serie di riforme: abolizione della censura, democratizzazione della vita politica, maggiori margini di manovra ai responsabili delle aziende statali. L'obiettivo è quello di dar vita a un "socialismo dal volto umano". Il vento della Primavera di Praga, però, preoccupa Mosca e gli altri paesi del blocco comunista. Nella notte tra il 20 e il 21 agosto truppe del Patto di Varsavia invadono la Cecoslovacchia. Gli abitanti della città oppongono una resistenza non violenta, nei primi mesi Dubcek e i suoi uomini rimangono al loro posto, ma restano anche i carri armati in un paese che di fatto è sotto occupazione. Lentamente, ma inesorabilmente, si avvia un processo di normalizzazione che porterà all'allontanamento di Dubcek. Ascoltiamo un paio di contributi audio del 21 agosto 1968, da materiale grezzo delle Teche Rai. Voltiamo pagina. In conclusione parliamo della trasmissione 'Noi mattatori', con Walter Chiari e Mina, un programma in controluce di Amerigo Gomez, in onda nel 1961 sul Secondo. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
26 Nov 2024

26 novembre 1918: nasce Vittorio Veltroni, il 'padre' delle radiosquadre

Vittorio Veltroni è stato un giornalista, conduttore radiofonico, sceneggiatore, uno dei padri della radio. Sin da giovane segue il suo desiderio di avvicinarsi al giornalismo, trovando impiego diciassettenne, nella sede Eiar di Torino, come annunciatore dei programmi locali. Successivamente, dopo aver seguito i corsi al Centro radiofonico sperimentale diretto da Fulvio Palmieri, Veltroni inizia la carriera come cronista sportivo al Tour de France del 1937. A 28 anni lo chiamano a dirigere la redazione radiocronache Rai, l'approfondimento del popolarissimo Giornale Radio. E' lui che organizza le radiosquadre dalle quali usciranno Nando Martellini, Lello Bersani, Pia Moretti, Mike Bongiorno, Aldo Salvo, Sergio Zavoli e Luciano Rispoli, giornalisti che faranno la storia della radio e della televisione italiana. Il 3 gennaio 1954 Vittorio Veltroni, ormai ai vertici dell'Azienda, dopo un anno di sperimentazione, annuncia l'avvio ufficiale delle trasmissioni televisive. Ascoltiamo un suo audio da 'Voci dal mondo', Nazionale, 27 dicembre 1953. Proponiamo, poi, il pellegrinaggio di papa Paolo VI in Asia Orientale, Oceania ed Australia, realizzato dal 25 novembre al 5 dicembre 1970. Ascoltiamo la notizia del viaggio dalle parole del cronista Giuseppe Breveglieri, il saluto del Presidente del Consiglio Emilio Colombo e la voce di Paolo VI, tutti tratti da Programma Nazionale, 26 novembre 1970. Concludiamo con la voce e qualche verso di Primo Levi. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
25 Nov 2024

25 novembre 1973: colpo di Stato militare in Grecia

Ricordiamo il golpe, o meglio, un autogolpe incruento nella sua esecuzione, ma del più puro stampo repressivo, avvenuto in Grecia il 25 novembre 1973, durante il regime della dittatura dei colonnelli. In quel giorno, infatti, il presidente greco Geōrgios Papadopoulos viene estromesso da un colpo di Stato militare guidato dal tenente generale Phaedon Gizikis. Ascoltiamo la notizia del golpe dalla voce di Italo Gagliano, storico inviato speciale in varie zone del mondo e poi corrispondente dagli Usa fino al 1992. A seguire sentiamo il primo appello al popolo di Phaedon Gizikis, nelle vesti di nuovo capo dello Stato pro tempore. Concludiamo con la cronaca del giorno dopo realizzata da Sandro Viola, inviato del Gr ad Atene, da 'Speciale GR. Fatti e uomini di cui si parla', Prima edizione, Nazionale, 26 novembre 1973. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
13 min
22 Nov 2024

22 novembre 1963: a Dallas viene assassinato JFK

L'assassinio del Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy è avvenuto a Dallas il 22 novembre 1963. Si tratta di uno degli attentati più famosi e studiati della storia i cui retroscena sono ancora avvolti dal mistero. Democratico, rampollo di un'influente famiglia della borghesia americana, con una laurea ad Harvard e una carriera politica che sembrava dovesse essere inarrestabile, come quella dei fratelli - Bob (anche lui assassinato, durante la campagna elettorale del 1968) e Ted, senatore del Massachusetts fino alla sua morte, nel 2009 - Kennedy è stato il 35esimo presidente degli Stati Uniti. Il viaggio in Texas del 21 e 22 novembre 1963 è delicato e pericoloso, ma decisivo per la candidatura alla Presidenza del 1964. Dopo San Antonio e Houston, John Fitzgerald Kennedy visita Fort Worth e infine Dallas, dove alle 12.30 (le nostre 18.30), in pieno giorno, viene colpito alla testa dai proiettili di un fucile mentre attraversa, con la limousine presidenziale, una piazza gremita di sostenitori entusiasti, accorsi per applaudire la coppia più glamour del tempo: JFK e la sua consorte. Le immagini del suo assassinio sconvolgono l'America e il mondo. Ascoltiamo Gary DeLaune, lo speaker di Radio Klift di Dallas che in quei concitati istanti annuncia in diretta l'attentato, il giuramento presidenziale d'ufficio di Lyndon B Johnson (tradotto da Ruggero Orlando), avvenuto poche ore dopo l'assassinio e la prima dichiarazione pubblica di Jacqueline Kennedy dopo la morte del marito (14 gennaio 1964). Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
21 Nov 2024

21 novembre 1934: Ella Fitzgerald debutta all'Apollo Theater ad Harlem, New York

Un omaggio alla cantante statunitense Ella Fitzgerald, a 90 anni dal suo debutto. Ella Fitzgerald (Newport News, 25 aprile 1917 – Beverly Hills, 15 giugno 1996) è considerata una delle migliori e più influenti cantanti jazz della storia. Vincitrice di 14 Grammy, era dotata di un potente strumento vocale, vantando un'estensione di più di tre ottave. Rimasta orfana a quattordici anni, Ella trascorre l'infanzia tra orfanotrofi e quartieri malfamati di New York. Il 21 novembre 1934 debutta giovanissima - all'età di diciassette anni - all'Apollo Theater di Harlem. L'occasione è una delle famose 'Amateur Nights', le serate dedicate agli artisti dilettanti. La giovane si presenta come ballerina, ma una crisi di nervi le impedisce qualunque movimento. Su incitamento del presentatore decide comunque di salire sul palco e comincia a cantare, e nonostante l'insicurezza vince il primo premio. Sentiamo un paio di contributi audio tratti da 'La grande radio', Radiotre, 4 luglio 2009 e da 'Radioscrigno', Radiotre, 16 febbraio 2003. In conclusione celebriamo la Giornata mondiale della Televisione con un ricordo del Maestro Alberto Manzi tratto da 'Il gioco della Radio', Radiodue, 1 luglio 1995. Manzi venne scelto, nel 1960, per presentare la trasmissione televisiva "Non è mai troppo tardi", che prese il via il 15 novembre sul Programma Nazionale. Concepita come strumento di ausilio nella lotta all'analfabetismo, la trasmissione, curata insieme a Oreste Gasperini e Carlo Piantoni, ebbe grande successo e lo rese famoso: il Maestro Manzi riproduceva in televisione vere e proprie lezioni di scuola elementare con metodologie didattiche innovative. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
20 Nov 2024

20 novembre 1972: a Roma muore Ennio Flaiano

Nell'anniversario della morte di Ennio Flaiano, ricordiamo l'eclettico intellettuale, raro per indipendenza ideologica e talento. Ennio Flaiano (Pescara, 5 marzo 1910 – Roma, 20 novembre 1972) è stato uno sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo. Scrisse per "Oggi", "Il Mondo", il "Corriere della Sera"; lavorò a lungo con Federico Fellini, con cui collaborò ampiamente ai soggetti e alle sceneggiature dei più celebri film del regista riminese, tra i quali "La strada", "La dolce vita" e "8½". Ascoltiamo la voce di Flaiano contenuta nelle Teche Rai, 14 marzo 1968. A seguire, un omaggio a 'Talegalli show', la rivista radiofonica realizzata con testi di Marcello Ciorciolini e Alberto Talegalli, per la regia di Federico Sanguigni. All'interno della trasmissione - in onda nel 1958 sul Secondo Programma - risulteranno famosissimi i personaggi del sindaco di Pincano e del Sor Clemente creati da Talegalli stesso. Ascoltiamo un paio di scenette tratte da una puntata del 29 ottobre. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
19 Nov 2024

19 novembre 1968: le dimissioni di Govanni Leone da Presidente del Consiglio

Giovanni Leone è stato un grande protagonista della vita politica italiana. La sua vicenda politica è tra le più emblematiche della storia della Repubblica. Studioso di diritto e avvocato brillante, oltre che segretario della DC napoletana, Leone viene eletto deputato nel 1946 e partecipa attivamente ai lavori dell'Assemblea Costituente. Fuori dai giochi delle correnti di partito, abile mediatore, Giovanni Leone diventa l'uomo a cui ricorrere nei momenti più difficili della contesa politica. Presidente della Camera per tre volte consecutive, senatore a vita, in due occasioni alla guida del Governo, nel 1971 Leone viene eletto Presidente della Repubblica al termine di una lunga estenuante votazione. Ascoltiamo le dimissioni di Leone da Presidente del Consiglio (Teche Rai, 19 novembre 1968). Il settennato di Giovanni Leone, tra i più intensi e drammatici della storia repubblicana, si conclude poco prima della scadenza naturale con le sue dimissioni, indotte da una serie di accuse che in seguito si riveleranno del tutto infondate. Ascoltiamone l'annuncio dall'Edizione straordinaria del Gr1, 15 giugno 1978. In conclusione proponiamo 'Le mogli dello sport', documentario condotto dal radiocronista Enrico Ameri, Secondo Programma, 6 novembre 1953. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
15 Nov 2024

15 novembre 1956: nelle sale cinematografiche statunitensi esce 'Love Me Tender' con Elvis Presley

Rievochiamo un mito assoluto degli anni '50, Elvis Presley, l'artista che ha maggiormente cambiato le sorti del rock and roll classico, diventandone il re indiscusso. Nato a Tupelo, nel Mississippi, l'8 gennaio 1935, Elvis scompare tragicamente a Memphis il 16 agosto 1977, a soli 42 anni, entrando per sempre nella leggenda. Nel corso della sua carriera Elvis è anche attore. Interpreta 33 film, tra i quali 'Love me Tender' – che esce nelle sale cinematografiche statunitensi il 15 novembre 1956 - 'Jailhouse rock', 'King Creole'; lo aiuta una notevole presenza scenica. Ascoltiamo dalla voce di Elvis un commento sulla sua nota esuberanza nei movimenti e un ricordo sulla vita militare in Germania (dall'archivio del Gr, 1958). A seguire, ricordiamo che il 28 ottobre 1928, in occasione dell'anniversario della marcia su Roma, viene inaugurata la stazione radiofonica di Genova, in via San Luca; la nuova stazione inizia ufficialmente le trasmissioni il 15 novembre con un concerto e una commedia di Sabatino Lopez, annunciatrice della stazione è Lia Cavenaghi Moreni. Ascoltiamone la voce tratta da 'Radio anch'io', un viaggio di realtà e di fantasia, di voci, suoni, rumori, musiche… immaginato da Giorgio Bandini, Loris Barbieri, Paolo Modugno, Radiouno, 15 febbraio 1978. In conclusione, dedichiamo un omaggio al celebre giornalista e conduttore Paolo Valenti, scomparso a Roma il 15 novembre 1990. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
14 Nov 2024

14 novembre 1982 - Lech Wałęsa, capo del movimento Solidarność, viene liberato dopo l'internamento

Lech Walesa è stato ex leader di Solidarność, Presidente della Polonia dal 1990 al 1995, vincitore del Premio Nobel per la pace nel 1983. Tecnico elettricista, Walesa si impegna fin da giovane nel sindacato e combatte per la difesa dei diritti dell'uomo. Fonda Solidarność, la prima organizzazione sindacale indipendente del blocco sovietico: attraverso il movimento operaio cattolico, dopo una stagione di confronto col regime comunista, giunge alla guida della Polonia, portando a termine una rivoluzione pacifica che conferisce al Paese un nuovo assetto costituzionale. Il 14 novembre 1982 il leader di Solidarnosc viene liberato dopo 11 mesi di internamento vicino al confine con l'Unione Sovietica. Lech Walesa da operaio impiegato nei cantieri navali di Gdansk era stato arrestato perché colpevole di aver promosso gli scioperi nella fabbrica dove lavorava. Ascoltiamo l'appello di Walesa sugli scioperi di Danzica, Teche Rai, 14 agosto 1980. A seguire, proponiamo il debutto di 'Botta e risposta', programma andato in onda dalla sala A della sede di Radio Firenze dal 14 novembre 1944 al 1956. Si tratta del primo quiz della radio italiana. Ascoltiamo la voce del conduttore senese Silvio Gigli (Radiodue, 10 dicembre 1977). Concludiamo con la voce e qualche verso di Carlo Emilio Gadda. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
19 min
13 Nov 2024

13 novembre 1974: muore Vittorio De Sica

A cinquant'anni dalla scomparsa di Vittorio De Sica, dedichiamo quasi interamente la puntata ad uno dei massimi protagonisti del cinema italiano. Il grande attore e regista Premio Oscar, sempre attento e misurato, nasce il 7 luglio del 1901 a Sora, in provincia di Frosinone, e muore a Parigi il 13 novembre 1974. Regista di capolavori del Neorealismo, De Sica racconta pagine di grande modernità, anticipa temi sociali che hanno toccato il cuore e l'anima di tutti. Ascoltiamo una serie di suoi contributi radiofonici tratti da 'Ciak', Programma Nazionale, 4 marzo 1970, da 'Il secondo cinema Italiano 1930-1943', di Francesco Savio, Radiodue, 15 agosto 1975, da 'Mostra personale', Secondo Programma, 23 agosto 1961 e da 'I maestri del sorriso', Protagonisti del teatro leggero italiano, ritratti da Guido Davico Bovino, per la Regia di Massimo Scaglione, Radiodue, 25 novembre 1990. Concludiamo con la voce e qualche verso dello sceneggiatore Cesare Zavattini. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
12 Nov 2024

12 novembre 1946: sulla Rete Rossa parte la rubrica Buongiorno

Ricordiamo la programmazione radiofonica che apriva le giornate degli italiani. Dal 12 novembre 1946, sulla Rete Rossa, parte la rubrica 'Buongiorno', che apre le trasmissioni, a cura del Giornale Radio; ogni giorno viene proposto un aforisma, un detto e il fatto del giorno. Nello stesso periodo va in onda, in chiusura dei programmi, 'Buonanotte', omologo di 'Buongiorno'. Ascoltiamo un estratto dal programma di Radiodue in onda al mattino trent'anni dopo: 'Un altro giorno', 5 novembre 1977. Sentendo le notizie del GR2 delle 06:30 di quel 5 novembre 1977, apprendiamo dell'aggravarsi delle condizioni di salute di Giorgio La Pira, ex Membro dell'Assemblea Costituente della Repubblica italiana, per tre volte sindaco di Firenze e più volte deputato. Ascoltiamo, quindi, la notizia della morte del politico e giurista che sarà annunciata in serata di quel 5 novembre 1977 (GR1 delle 19:00). Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
11 Nov 2024

11 novembre 1961: L'eccidio di Kindu

L'11 novembre 1961 tredici aviatori italiani del contingente Onu vengono trucidati nell'ex Congo belga. Quel giorno due aerei da trasporto dell'Aeronautica Militare della 46ma Aerobrigata di Pisa, inviati per ristabilire l'ordine nel paese, atterrano all'aeroporto di Kindu, non lontano dal confine con il Katanga, nel quale è in corso una sanguinosa guerra civile. Dal 30 giugno 1960 il Congo è stato proclamato repubblica. I tredici aviatori italiani vengono uccisi dalle truppe ribelli dell'Armata Nazionale Congolese, con l'accusa di essere mercenari camuffati da aviatori al servizio delle Nazioni Unite. Ascoltiamo la voce di Sergio Zavoli tratta da 'Kindu – Missione di pace', reportage Tv del 1963 e la testimonianza dell'aviatore Alfio Arcidiacono, sopravvissuto all'eccidio, rilasciata al giornalista Carlo Baretti ('Le Voci di un secolo', Radiotre, 15 novembre 1999). Passiamo poi all'ultima esibizione pubblica del soprano Maria Callas, avvenuta l'11 novembre 1974 a Sapporo, in Giappone. E' l'ultima tappa del tour mondiale che 'la Divina' ha cominciato l'anno prima insieme al tenore Giuseppe Di Stefano. La Callas, che aveva accusato condizioni vocali non buone, riesce però a recuperare per l'occasione in parte il proprio assetto vocale. Morirà a Parigi tre anni dopo la sua ultima esibizione. Ascoltiamo un passaggio della Traviata e un bilancio esistenziale dell'artista (Teche Rai, 1976). Concludiamo con un omaggio all'Albertone nazionale, che l'11 novembre 1948 inaugura sulla Rete Rossa il programma 'Vi parla Alberto Sordi'. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
08 Nov 2024

8 novembre 1960: JFK diviene il 35º Presidente degli Stati Uniti d'America

L'8 novembre 1960 John Fitzgerald Kennedy viene eletto Presidente degli Stati Uniti. Il Presidente uscente Eisenhower - dopo due mandati consecutivi - si ritira a vita privata. Il Partito Repubblicano, a questo punto, propone Richard Nixon che sfida il senatore democratico del Massachusetts John Fitzgerald Kennedy. Le elezioni del 1960 passeranno alla storia come le elezioni più combattute degli Stati Uniti d'America. E' il primo anno in cui prendono parte alla tornata elettorale l'Alaska e le Hawaii. Kennedy vince con uno dei margini di voti più stretti della storia delle elezioni statunitensi. Diventa così, all'età di 43 anni, il primo Presidente cattolico e il più giovane presidente eletto. Ascoltiamo la voce di JFK tratta da 'Voice of America' del 21 gennaio 1961 e da uno 'Speciale Giornale Radio' del 2 luglio 1963. Passiamo poi a 'Vita col padre', commedia in onda l'8 novembre 1948. Si tratta di tre atti di Howard Lindsay e Russel Crouse, per la regia di Guglielmo Morandi, con Gino Cervi, Corrado Pani e Rina Morelli. Ascoltiamo un estratto dell'opera dall'edizione successiva del 1970, dove Gino Cervi è sostituito da Paolo Stoppa con Rina Morelli (Programma Nazionale, 26 giugno 1970). Concludiamo con 'Piano Bar', trasmissione in onda su Raistereouno dal 1982, presentata da Franco Nebbia che alterna brani dal vivo, ospiti, monologhi e satira. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
07 Nov 2024

7 novembre 1970: la radiocronaca di Claudio Ferretti del match fra Nino Benvenuti e Carlos Monzon

Ricordiamo il giornalista, radiocronista e conduttore Claudio Ferretti, nell'anniversario di una delle sue radiocronache sportive più celebri, quella dell'incontro di pugilato fra Nino Benvenuti e Carlos Monzon, match disputato al Palazzo dello Sport di Roma, il 7 novembre 1970. Ascoltiamo l'annuncio dell'inizio della radiocronaca e la voce di Claudio Ferretti in un estratto dal 12' round del match. A seguire, ricordiamo uno dei migliori calciatori italiani di tutti i tempi, Gigi Riva, nato a Leggiuno il 7 novembre 1944. Ascoltiamo una riflessione personale del Campione tratto da 'Oggi e domani', una trasmissione di Olivia Pasani e Mario Morcellini, per la regia di Elio Girlanda, su Radiotre, 8 ottobre 1977. In conclusione proponiamo la voce dello scrittore e sceneggiatore Cesare Zavattini. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
18 min
06 Nov 2024

6 novembre 2007: muore Enzo Biagi

Enzo Biagi è stato uno dei giornalisti più noti del ventesimo secolo. Biagi nasce a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 9 agosto 1920. Le prime esperienze giornalistiche le realizza al Carlino Sera, dove entra nel 1939. Il 21 aprile 1945 viene liberata Bologna, a dirigere l'emittente radiofonica è Antonio Ghirelli che assume il venticinquenne Enzo Biagi: sarà proprio Biagi ad annunciare, su Radio Bologna Libera, la liberazione della città. Successivamente alla stazione di Bologna Enzo Biagi curerà una rubrica cinematografica. Nel dopoguerra è uno degli inviati del Resto del Carlino, della Stampa e del rotocalco Oggi. Nel 1951 si trasferisce a Milano, chiamato dall'editore di Epoca Arnoldo Mondadori. Con l'amico Sergio Zavoli, nel '52 registra un documentario radiofonico per la Rai, "Questa sera si vive a soggetto". Nel settembre 1961 viene chiamato da Ettore Bernabei, Direttore generale Rai, alla direzione del Telegiornale. In un anno, apporta numerose novità: la cronaca nera, i collegamenti internazionali, i giornalisti della carta stampata, e inventa RT-Rotocalco Televisivo, dove trovano ospitalità temi difficili e inconsueti come la mafia, le raccomandazioni, la guerra fredda. Ascoltiamo la voce di Enzo Biagi tratta da alcuni programmi di Radiodue: 'Il momento della verità', 23 ottobre 1977, 'Gran Varietà', 4 dicembre 1977 e 'Lo Specchio del cielo', 29 ottobre 1989. A seguire ricordiamo la trasmissione 'Varietà varietà', che ha inizio su Radiouno il 6 novembre 1983. Si tratta di un programma che la Rai Radio Televisione Italiana realizza in collaborazione con la televisione della Svizzera italiana; è lo spettacolo della domenica di Amurri e Verde. Regia di Federico Sanguigni. Presentano Daniela Grigioni e Giorgio Bracardi. In conclusione la voce e qualche verso dello scrittore Italo Calvino. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
05 Nov 2024

5 novembre 1975: i funerali di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922. Poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo, giornalista, è uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani. Dotato di un'eccezionale versatilità culturale, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi come cineasta, pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Nella notte tra il 1º e il 2 novembre 1975 Pasolini viene ucciso in maniera brutale: percosso e travolto dalla sua stessa auto sulla spiaggia dell'Idroscalo di Ostia, vicino Roma. L'omicidio risulterà commesso da un "ragazzo di vita", Pino Pelosi di Guidonia, di diciassette anni, già noto alla polizia come ladro di auto, fermato la notte stessa alla guida dell'auto di Pasolini. Pelosi affermerà di essere stato avvicinato da Pasolini nelle vicinanze della Stazione Termini, presso il Bar Gambrinus di Piazza dei Cinquecento, e da questi invitato sulla sua vettura, dietro la promessa di un compenso in denaro. Il funerale di Pier Paolo Pasolini si svolge il 5 novembre 1975 a Roma. Alla camera ardente allestita presso la Casa della cultura in piazza Campo de' Fiori, saranno molti gli amici del grande intellettuale e le personalità della cultura a rendergli omaggio. Tra questi si ricordano Enzo Siciliano, Ninetto Davoli, Franco e Sergio Citti, Bernardo Bertolucci, Francesco Rosi e Alberto Moravia, che legge l'orazione funebre della quale ascoltiamo un estratto contenuto nelle Teche Rai. Voltiamo pagina. Passiamo a 'Radio Ornella', un programma di Radiouno dell'autunno 1977, presentato da Ornella Vanoni ogni sabato alle 11:00, con testi di Giorgio Calabrese. Ascoltiamo la sigla e una gag di Ornella Vanoni sulla telefonata alla mamma (Radiouno, 5 novembre 1977). In chiusura la voce e qualche verso della scrittrice Camilla Cederna. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
04 Nov 2024

4 novembre 1952: Dwight D. Eisenhower diventa Presidente degli Stati Uniti America

Alla vigilia delle elezioni Americane, ricordiamo due importanti Presidenti degli Stati Uniti del passato: Dwight D. Eisenhower, eletto il 4 novembre 1952 e Richard Nixon, eletto il 5 novembre 1968. Ascoltiamo il messaggio di saluto e di pace a tutto il mondo del Presidente Eisenhower dagli studi di 'Voice of America', in occasione del 15mo anniversario della trasmissione (tratto da 'Voci dal Mondo', Programma Nazionale, 3 marzo 1957) e a seguire la voce del Presidente Richard Nixon in collegamento dall'Aeroporto di Ciampino, in Italia, in occasione della sua visita del 1969 (da 'Speciale' a cura della Redazione Radiocronache, radiocronista Ettore Corbò, 27 febbraio 1969). Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
10 min
01 Nov 2024

1 novembre 1961: i funerali di Stato del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, secondo Presidente della Repubblica Italiana, il primo a essere eletto dal Parlamento italiano, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Nato in Piemonte da famiglia di origini borghesi il 24 marzo 1874, lo statista si dedica inizialmente allo studio e alla ricerca in campo economico. Accanto a tale attività, non fa mancare il suo impegno diretto nelle istituzioni. Ricoprirà, infatti, il ruolo di rettore dell'Università di Torino e di governatore della Banca d'Italia. Poi, nel 1946, da convinto monarchico, viene eletto all'Assemblea costituente nelle file del partito liberale. Dopo una breve parentesi al governo, come vicepresidente del Consiglio con De Gasperi, l'11 maggio 1948 viene eletto Presidente della Repubblica. Il 30 ottobre 1961, all'età di 87 anni, il senatore Einaudi muore alla clinica Sanatrix di Roma, dove era stato ricoverato per un'insufficienza cardiovascolare. I funerali di Stato si svolgono il 1' novembre 1961 a Roma con partenza dal Senato, dove la salma viene dapprima esposta. Le spoglie vengono poi trasportate nella basilica di Santa Maria degli Angeli, dove si svolge il rito funebre, e quindi traslate a Dogliani. Ascoltiamo la radiocronaca delle esequie dalle voci dei giornalisti Sergio Zavoli, Lello Bersani e Leoncillo Leoncilli. Voltiamo pagina. Il 1° novembre 1963, sul Secondo Programma, parte 'La trottola', varietà musicale di Perretta e Corima con Alighiero Noschese, Corrado e Lia Zoppelli. Tra scenette, sketch e canzoni, Corrado presenta le star dello spettacolo (fra i primi ospiti, Vittorio Gassman, Elio Pandolfi e Antonella Steni). Ascoltiamo la sigla e uno scambio di battute tra Corrado e Sandra Mondaini. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
31 Ott 2024

31 ottobre 1955: va in onda il radiodramma La Zuccheriera

Ricordiamo il debutto sul Secondo Programma di 'La Zuccheriera', storia per la radio ideata da Franca Valeri, Luciano Salce e Vittorio Caprioli, messa in scena dagli stessi attori e con le musiche originali di Fiorenzo Carpi. Si tratta di un radiodramma che ottiene un grande successo di pubblico e che vincerà il Premio Italia nel 1955. L'opera narra la paradossale vicenda di un fatto insignificante, una zuccheriera ritrovata per strada in Piazzale Flaminio, a Roma, che assurge ad avvenimento inquietante. Secondo quanto raccontano i giornali, dietro il rinvenimento c'è il sospetto che possano nascondersi ragioni politiche o strategie economiche, insomma un vero e proprio giallo a tinte fosche. Ascoltiamone un estratto con le voci di Franca Valeri, Vittorio Caprioli e Luciano Salce. Successivamente proponiamo 'Un conto da saldare', di Giuseppe D'Agata, radiodramma con Gian Maria Volontè e Ivo Garrani, per la regia di Gian Domenico Giagni, in onda nel 1964 sul Programma Nazionale. La storia narra del viaggio di due meridionali (nonno e nipote) verso Milano, per una vendetta d'onore. Ascoltiamo le voci di Ivo Garrani (nonno) e Gian Maria Volontè (Nicola, il nipote) da Programma Nazionale, 31 ottobre 1964. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
12 min
30 Ott 2024

30 ottobre 1949: la radio commemora Giacomo Puccini, nel 25' anniversario della morte

Nel centenario della sua scomparsa, ricordiamo il compositore Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924). Il 30 ottobre 1949 la radio, in occasione del 25' anniversario della morte di colui che è considerato uno dei maggiori operisti di tutti i tempi, propone un'esecuzione della sua "Bohème", opera in quattro quadri, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa tratto dal romanzo 'Scènes de la vie de bohème' di Henry Murger. Ascoltiamo il soprano Renata Tebaldi narrare l'aneddoto legato al suo debutto nel ruolo di Mimì al Teatro Ducale di Parma il 20 gennaio 1945, tratto da 'Verranno a te sull'aure' di Lorenzo Chiera, Radiodue, 1993. A seguire proponiamo 'Errepiuno' (Radiopomeriggio Uno), incontri radiofonici pomeridiani, un programma di Franco Alunni, Luigi Grillo, Domenico Matteucci, Lino Matti in onda dal lunedì al venerdì; presenta Stefanella Giovannini, poi Giuliana Longari e infine Maria Pia Fusco, per la regia di Domenico Matteucci. Si tratta di una trasmissione di servizio iniziata su Radiouno il 30 ottobre 1978 con cinque appuntamenti fissi. Il lunedì si parla di salute con Luciano Ragno, ascoltiamone la sigla e un estratto dalla rubrica "Dottore che significa" (Errepiuno, Radiouno, 30 ottobre 1978). Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
13 min
29 Ott 2024

29 ottobre 1956: Israele invade la Penisola del Sinai

L'invasione della Penisola del Sinai è avvenuta il 29 ottobre 1956 ad opera di Israele, d'accordo con i governi di Francia e Regno Unito. La crisi nasce da conflitti per il controllo del canale di Suez, che dal 1869 collega Mar Mediterraneo e Mar Rosso, e che rappresenta un passaggio fondamentale per molti commerci. Il canale, di proprietà di una società anglo-francese, è presidiato dall'Inghilterra, che assicura il libero accesso a tutte le navi non militari. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, l'Egitto reclama la gestione del canale e tale richiesta si fa più pressante con l'avvento alla presidenza di Gamal Abdel Nasser. Il 26 luglio 1956, Nasser dichiara la nazionalizzazione del canale. Ascoltiamo un estratto del suo annuncio tratto da 'Il giovedì. Settimanale in ponte radio' a cura della Redazione Radiocronache, Programma Nazionale, 11 novembre 1971. La decisione, celebrata dagli egiziani come una sfida all'imperialismo europeo, spinge allora Gran Bretagna, Francia e Israele a intervenire militarmente e a occupare la zona del canale. Ma USA e Unione Sovietica, le due superpotenze mondiali, si oppongono con fermezza all'invasione e dalle Nazioni Unite giunge alle truppe straniere la richiesta di ritiro immediato. Le pressioni internazionali riescono ad aver successo: l'Inghilterra cede per prima, seguita da Francia e Israele. Voltiamo pagina e in conclusione di puntata proponiamo la voce e qualche verso di Dacia Maraini. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
13 min
28 Ott 2024

28 ottobre 1962: il leader sovietico Nikita Chruščёv annuncia la rimozione dei missili da Cuba

La Crisi dei missili di Cuba nell'ottobre 1962 è stata la vicenda in cui il mondo ha sentito farsi più concreto il rischio di un terzo conflitto nucleare. Il 22 ottobre 1962 il presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy, in un discorso alla nazione annuncia che ci sono prove inconfutabili di missili sovietici collocati sull'isola di Cuba, a poche centinaia di miglia dagli Stati Uniti, e puntati verso le città americane. Voli di ricognizioni di aerei U2 americani sopra ai cieli di Cuba, infatti, hanno scoperto i missili sovietici e l'allestimento di basi sull'isola. L'Urss sta violando la quarantena imposta dagli Usa a Cuba, dopo la salita al potere di Castro. Dal 15 ottobre cominciano i 13 giorni più lunghi e tesi della Guerra fredda. La fermezza degli Usa convince il presidente russo Chruščëv a ritirare i missili in cambio della promessa di non invasione dell'isola e del ritiro dei missili statunitensi Jupiter installati nelle basi di Turchia e Italia. Ascoltiamo le voci dei protagonisti dell'epoca, tra le quali emerge l'appello alla pace di Papa Giovanni XXIII. A seguire, proponiamo 'Il mio spettacolo', una trasmissione del 1961 di Francesco Luzi, realizzata per il Secondo Programma in collaborazione con i più noti divi dello schermo e del teatro. A rotazione presentano, tra gli altri, Riccardo Billi, Totò, Nino Taranto, Carlo Dapporto, Domenico Modugno, Delia Scala, per la regia di Marco Lami. Ascoltiamo la sigla e la voce del grande mattatore Domenico Modugno, da una puntata del 28 ottobre 1961. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
25 Ott 2024

25 ottobre 1952: inaugurazione della Mostra sulla ricostruzione del Polesine

E' il 14 novembre 1951 quando le acque del Po esondano, travolgendo tutto ciò che incontrano, persone, animali, case. La grande alluvione del Polesine registra più di cento morti e migliaia di persone costrette ad abbandonare le proprie case. E' una delle prime occasioni in cui la radio è presente, ma non solo per raccontare: da subito si mobilita una raccolta dei fondi per la Catena della Fraternità, grazie alla quale saranno raccolti 1 miliardo e 350 milioni di lire. Nel 1952 viene dedicata una mostra alla ricostruzione di questo territorio. Dalle Teche Rai ascoltiamo le voci del Presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi, di cui quest'anno ricorre il 70° della morte, e del presidente della Rai, Cristiano Ridòmi, espresse in occasione dell'inaugurazione della Mostra (da materiale grezzo, 25 ottobre 1952). Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
12 min
24 Ott 2024

24 ottobre 2003: il Concorde effettua il suo ultimo volo

Il 24 ottobre 2003 l'aereo di linea supersonico Concorde cessa il servizio passeggeri, mentre l'ultimo volo viene effettuato il 26 novembre dello stesso anno. Il Concorde, progettato da Air France e British Airways, inizia a solcare i cieli il 21 gennaio 1976. I nuovi aerei viaggiano a 1.350 miglia l'ora, oltre la barriera del suono, e i tempi di volo vengono così dimezzati. L' unico ma disastroso incidente, il 25 luglio 2000 in Francia, ne decreta il termine del servizio che arriva nel 2003. Ascoltiamo la notizia dell'ultimo volo da New York a Londra dalla voce di Marco Varvello, corrispondente Rai da Londra, dal GR1 della mezzanotte del 25 ottobre 2003. A seguire, proponiamo la trasmissione del 1961 'Le canzoni di Milva', con protagonista l'eclettica Milva, pseudonimo di Maria Ilva Biolcati. Il programma, presentato da Angelini, è realizzato con gli attori Tino Scotti, Lauretta Masiero, Renzo Palmer e i cantanti Giorgio Consolini, Giuseppe Negroni, Mario Perci. Testi di Corbucci e Grimaldi. Presenta Corrado, per la regia di Raffaele Meloni. Ascoltiamone la sigla e uno sketch da Programma Nazionale, 14 giugno 1961. Concludiamo con qualche verso dello sceneggiatore Ennio Flaiano. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
23 Ott 2024

23 ottobre 1925: nasce Nanni Loy

Nel giorno della nascita di Nanni Loy, ricordiamo il brillante regista, sceneggiatore e autore Rai. A lui si deve l'introduzione in Italia della telecamera nascosta nel programma televisivo 'Specchio segreto', per la Rai, nel 1964. Nel 1977 Nanni Loy presenta con Annabella Cerliani 'Perfida Rai' su Radiouno, con testi di Maurizio Costanzo e la regia di Vilda Ciurlo. Ascoltiamone un estratto dalla puntata del 13 novembre 1977. A seguire celebriamo il grande calciatore brasiliano Pelè, nato a Três Corações il 23 ottobre 1940. Già all'età di quindici anni, nel 1956, O Rei fa il suo esordio nel Santos, squadra dello Stato di San Paolo, segnando anche un goal, contro il Corinthians. Ascoltiamo la voce di Pelè che ricorda quel suo esordio estratto da 'Wikiradio', Radiotre, 19 novembre 2012. Concludiamo con la voce e qualche verso del regista Federico Fellini. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
22 Ott 2024

22 ottobre 1953: debutta Homo gastronomicus

Uno dei primi programmi di cucina della Radio è 'Homo gastronomicus', trasmissione dedicata ai bongustai da Gino Tani e Gastone da Venezia. Si parte a volo su pranzi, cene, banchetti e imbandigioni, nei regni di Gasterea, tra genti antiche e nuove, cuochi e ghiottoni, maestri di cucina e di tavola, invenzioni e ricette di alta composizione, sentori di fritto e d'arrosto su ritmi di stoviglie ed estasi di mangiatori. Il programma, che propone ricette tratte dai grandi classici, è realizzato dagli attori della Compagnia di Prosa di Firenze della Radio italiana e con la regia di Umberto Benedetto. Ascoltiamo la sigla e la voce di Ubaldo Lay che illustra una ricetta dal Canto IX dell'Iliade ('Homo gastronomicus', Terzo Programma, 22 ottobre 1953). A seguire, 'Il teatrino delle 14', uno spettacolo di scenette lampo scritte da umoristi come Carlo Manzoni, Luciano Malaspina, Mario Brancacci, che prende il suo titolo dall'orario della messa in onda della trasmissione, alla conduzione si alternano Antonella Steni, Elio Pandolfi, Raffaele Pisu, Renato Turi, Gianni Agus, Deddi Savagnone, Sandra Mondaini. Ascoltiamone un estratto dal Secondo Programma, 24 maggio 1960. In conclusione la voce e qualche verso dello scrittore Mario Soldati. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
21 Ott 2024

21 ottobre 1946: la radio commemora Edmondo De Amicis nel centenario della nascita

Il 21 ottobre 1946 la radio celebra Edmondo De Amicis nel centenario della nascita; il discorso commemorativo è tenuto da Giuseppe Saragat. Edmondo De Amicis (Oneglia, 21 ottobre 1846 – Bordighera, 11 marzo 1908) è stato uno scrittore e giornalista italiano, conosciuto al grande pubblico per essere l'autore del romanzo 'Cuore', uno dei testi più popolari della letteratura mondiale per ragazzi. 'Cuore' è un romanzo strutturato a episodi separati ed è stato pubblicato, per la prima volta, dalla casa editrice milanese Treves il 18 ottobre del 1886. Sin dalla pubblicazione, il libro riscuote immediatamente un grande successo. Alla prima edizione ne seguono in breve tempo altre quaranta. Viene tradotto in molte lingue straniere. Edmondo De Amicis diventa uno degli scrittori italiani più letti e popolari in Italia. Ascoltiamo il parere sul romanzo del critico letterario Giorgio Manganelli, da 'Piccolo pianeta. Rassegna di vita culturale', Terzo Programma, 5 gennaio 1973. A seguire, proponiamo il documentario 'Notturno a Cnosso' di Sergio Zavoli, vincitore del Prix Italia 1953. L'opera, con musica di Mario Labroca, è un viaggio suggestivo e di notte all'interno del Palazzo di Cnosso, una passeggiata nella civiltà minoica, un incontro radiofonico con i miti greci: Minosse, Arianna, Dedalo, Teseo e il Minotauro. Sentiamo la voce di Sergio Zavoli, intervistato da Carlo Bonciani, in occasione della cerimonia di premiazione, tratta da 'Premio Italia 1953', Programma Nazionale, 8 ottobre 1953. Concludiamo con qualche verso di Sergio Zavoli. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
18 Ott 2024

18 ottobre 1934: alle ore 13,00 va in onda I moschettieri e la scarpetta della Regina

Il 18 ottobre 1934, alle ore 13,00, debutta con 'I moschettieri e la scarpetta della Regina ovvero la congiura alla taverna del Gatto melanconico', la storica serie radiofonica de 'I quattro moschettieri', avventure comiche scritte da Nizza e Morbelli allestite da Riccardo Massucci e musicate da Egidio Storaci. Ascoltiamo la sigla e le voci dei quattro protagonisti impersonati da Nunzio Filogamo, Umberto Mozzato, Riccardo Massucci, Mario Monti. A seguire proponiamo un passaggio del soprano Tarquinia Tarquini, moglie del compositore Riccardo Zandonai, nel quale ricorda il loro primo incontro, contenuto ne 'I grandi compositori italiani', ciclo giornalistico a cura di Pia Moretti, in onda sul Nazionale il 18 ottobre 1961. Concludiamo con un omaggio a Michele Mirabella e Toni Garrani dal programma: 'Fra Scilla e Cariddi, ponte di divagazioni a due campate con due scampati', Radiodue, 25 aprile 1986. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
19 min
17 Ott 2024

17 ottobre 1977: termina in Somalia il dirottamento del volo 181 di Lufthansa

Il volo Lufthansa 181 è stato un volo di linea passeggeri internazionale operato da Lufthansa con un Boeing 737-230C nominato "Landshut", dirottato il 13 ottobre 1977 da quattro membri del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina che formavano il "Commando Martyr Halima". L'obiettivo del dirottamento era di assicurare il rilascio dei leader della Rote Armee Fraktion (RAF), rinchiusi nelle carceri tedesche. Quattro giorni dopo il dirottamento, il gruppo antiterrorismo della Germania Ovest, il GSG 9, sostenuto dalle forze armate somale, prendeva d'assalto l'aereo a Mogadiscio, in Somalia. Quando il blitz ebbe termine, tutti gli ostaggi erano stati liberati. Il dirottamento è considerato parte del così detto 'Autunno tedesco'. Ascoltiamo da Stefano Gigotti la notizia della fine del dirottamento e l'aggiornamento da Bonn di Paolo Francisci, inviato del Giornale Radio, tratti dal 'Gr2' delle ore 07:30, 18 ottobre 1977. Passiamo, poi, all'iconico musical rock 'Hair', debuttato il 17 ottobre 1967 al Public Theater - fuori dal circuito convenzionale di Broadway, negli Stati Uniti. Lo spettacolo, considerato uno dei manifesti della cultura hippie degli anni sessanta, ricevette un'accoglienza tiepida da parte della critica ma fu osannato dal pubblico. Ascoltiamo il parere del cantautore Claudio Baglioni raccolto dal giornalista e critico musicale, Alvise Sapori, in 'Stasera Musical', Programma Nazionale, 19 ottobre 1974. Concludiamo con alcune riflessioni del compositore e pianista Piero Piccioni rilasciate a Lilian Terry nel programma 'Jazz dalla A alla Z', Radiouno, 11 ottobre 1976. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
16 Ott 2024

16 ottobre 1978: Karol Wojtyła viene eletto papa con il nome di Giovanni Paolo II

Il 16 ottobre 1978, alle ore 18,45, mentre la radio trasmette uno dei successi principali dell'anno, 'Sotto il segno dei pesci', di Antonello Venditti, la programmazione viene interrotta da un'edizione straordinaria del Giornale Radio: il Cardinale Pericle Felici parla al microfono: "Annuntio vobis gaudium magnum!..". A Roma il cardinale polacco Karol Wojtyła viene eletto papa con il nome di Giovanni Paolo II. Ascoltiamo le voci dei giornalisti Giuseppe Chisari e Carlo Napoli, nonché le prime dichiarazioni di Mario Profili, Ambasciatore d'Italia a Varsavia, dallo 'Speciale GR2', Secondo, 16 ottobre 1978, ore 19,17. In apertura ricordiamo il programma del 1964 'La grande festa', trattenimento musicale di Dino Verde e Bruno Broccoli, presentato il venerdì mattina da Renato Rascel sul Secondo Programma, per la regia di Carlo Di Stefano. Ascoltiamo la sigla, la voce di Gianni Boncompagni 'inviato speciale' del programma che si cimenta in un'intervista e lo sketch di Renato Rascel sulle corse dei cavalli, da 'La grande festa', 2 ottobre 1964, Secondo, ore 9,35. Concludiamo con la voce e qualche verso dello scrittore Antonio Tabucchi. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
15 Ott 2024

15 ottobre 1990: Michail Gorbačëv riceve il Premio Nobel per la pace

Nel 1990 il leader dell'Unione Sovietica, Michail Gorbačëv, riceve il Premio Nobel per la pace, per i suoi sforzi nello smorzare la guerra fredda e nell'aprire la sua nazione. Ascoltiamo l'annuncio della notizia e le reazioni da Mosca raccolte dal celebre corrispondente estero Rai, Demetrio Volcic, da 'Giornale radio', Radiouno, 16 ottobre 1990, ore 8:00. Nel 1964 Maurizio Costanzo e Franco Moccagatta sono gli autori di 'E' arrivata la felicità', trasmissione del Secondo Programma con Aroldo Tieri e Valeria Valeri, per la regia di Federico Sanguigni. Ascoltiamo un passaggio della 'Lezione di algebra coniugale' da 'E' arrivata la felicità', Secondo Programma, 23 giugno 1964, ore 9:35. Concludiamo con Fiorello che dal 15 ottobre 2001, in diretta dalla sala A di via Asiago, conduce con Marco Baldini il celeberrimo 'Viva Radio 2'. Fiorello imita politici e personaggi del mondo dello spettacolo come Ignazio La Russa, Nanni Moretti, Franco Califano, Silvio Berlusconi, Bruno Vespa, Luciano Moggi, Carlo Azeglio Ciampi, Claudio Baglioni ed altri. 'Viva Radio 2' andrà in onda fino al 2008 e le gag tra i due conduttori risulteranno esilaranti. La regia è di Marco Lolli. Sentiamo un estratto in cui Fiorello intervista Franco Battiato da 'Viva Radio2', Radiodue, 22 giugno 2007, ore 13:40. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
14 Ott 2024

4 ottobre 1964: il presidente del Consiglio Aldo Moro inaugura l'Autostrada del Sole

L'autostrada A1 Milano-Napoli, chiamata anche Autostrada del Sole, collega Milano a Napoli attraversando internamente la penisola italiana e passando per Bologna, Firenze e Roma. Lunga 760 km, è il principale asse meridiano della rete autostradale italiana e la più lunga autostrada italiana in esercizio. L'idea di questa fondamentale arteria stradale si deve all'ingegnere Piero Puricelli, che aveva già ideato la tratta Napoli-Pompei, aperta nel 1928 e a Salvino Sernesi, direttore generale dell'IRI. Il 4 ottobre 1964, al casello di Firenze, il presidente del Consiglio Aldo Moro inaugura l'ultimo tratto dell'A1. Sul Programma Nazionale va in onda alle 11.55 la radiocronaca diretta di Ettore Corbò e Gianfranco Pancani. Ascoltiamo il lancio della notizia dalla voce di Sergio Zavoli e sentiamo le parole del ministro dei Lavori pubblici Giacomo Mancini e del presidente del Consiglio Aldo Moro. A seguire, parliamo di Pippo Baudo. Dal 1962 - e per tre edizioni - Pippo Baudo presenta, sul Programma Nazionale 'Domenica insieme', un programma contenitore con canzoni che anticipa di molti anni la 'Domenica In' televisiva. Ascoltiamo un audio del grande Pippo tratto da 'Gala della canzone', con Emma Danieli, Nazionale, 3 dicembre 1962, ore 18:10. Concludiamo con un tributo al Maestro Arturo Toscanini, poiché in quello stesso 4 ottobre 1964, sul Programma Nazionale, alle ore 17:45 va in onda 'Arte di Toscanini', a cura di Mario Labroca. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
19 min
11 Ott 2024

11 ottobre 1962: Papa Giovanni XXIII apre il Concilio Vaticano II

L'11 ottobre 1962 Angelo Roncalli, Papa Giovanni XXIII, apre il Concilio Vaticano II e pronuncia il celebre "Discorso della Luna". II Programma Nazionale propone la rubrica Vaticano II. In diretta dalla Basilica di San Pietro in Roma, ascoltiamo da quel giorno la notizia del rito di apertura, con una cronaca a cura della Redazione Radiocronache del Giornale Radio (Nazionale, ore 8:20). A seguire proponiamo 'Piccola Storia dell'Avanspettacolo', un programma di Radiodue del 1976, condotto da Gianni Agus e Tina De Mola. L'Orchestra era diretta da Roberto Pregadio e Carlo Di Stefano curava sia la regia radiofonica, che i testi. Le 15 puntate erano suddivise per le tematiche che caratterizzavano il Varietà e l'Avanspettacolo, forma d'arte teatrale che è stata la gavetta per tantissimi attori poi divenuti famosi. Ascoltiamo la voce di Gianni Agus che recita alcuni versi di Ettore Petrolini (11 ottobre 1976, ore 10:35). Concludiamo con la trasmissione 'di culto' 'Le interviste impossibili', in onda dal 1974 sulla Seconda Rete radiofonica Rai, a cura di Lidia Motta. Il programma consiste in interviste e dialoghi di personaggi della cultura contemporanea con famosi personaggi storici. Ascoltiamo un audio in cui lo scrittore Luigi Malerba incontra Epicuro (Paolo Poli), regia di Vittorio Sermonti, Radiodue, 11 ottobre 1976, ore 11:35. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
10 Ott 2024

10 ottobre 1954: il Ministro delle Finanze Ezio Vanoni rientra dalla missione negli USA

Il Piano Marshall, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea (in lingua originale "European Recovery Program"), è stato uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale. Annunciato in un discorso del segretario di Stato statunitense George Marshall il 5 giugno 1947 all'Università di Harvard, questo piano consisteva in uno stanziamento di oltre 12,7 miliardi di dollari. Grazie al piano Marshall, attivo dal 1948 al 1952, l'Italia ricevette aiuti per circa 1400 milioni di dollari, che utilizzò per completare la ricostruzione e per rilanciare i settori dei trasporti, dell'agricoltura, dei lavori pubblici e delle industrie. Ascoltiamo la dichiarazione del Ministro delle Finanze Ezio Vanoni, di ritorno dagli Stati Uniti con i quali rinnovò i rapporti politico-economici, da Teche Rai, 10 ottobre 1954. Passiamo, quindi, al programma 'Guida al risparmio', in onda nel 1980 su Radiouno alle 14:30. Ascoltiamo la voce del conduttore, il giornalista Ruggero Orlando e uno sketch di Mario Marenco sull'acqua calda, tratti da 'Guida al risparmio', venerdì 10 ottobre 1980. In conclusione la voce e qualche verso del regista Federico Fellini. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
09 Ott 2024

9 ottobre 1958: muore papa Pio XII

Salito al soglio pontificio il 2 marzo 1939, Eugenio Pacelli inizia i suoi anni di pontificato in un periodo storico di grandissime tensioni internazionali che sfociarono nella seconda guerra mondiale e nelle persecuzioni razziali. Papa Pacelli, il cui pontificato fu molto controverso soprattutto per quanto riguarda le persecuzioni contro gli ebrei, tentò invano di scongiurare il rischio di una nuova guerra mondiale con diverse iniziative. Ascoltiamo l'annuncio della morte del papa da un audio del 9 ottobre 1958, trasmesso da Radio Vaticana e contenuto nelle Teche Rai. Passiamo, poi, al ricordo di Mario Lanza, il tenore scomparso improvvisamente a Roma il 7 ottobre 1959 mentre stava preparando per la radio 'Mario Lanza, la mia vita per il canto', biografia parlata e cantata; in quei giorni il Secondo Programma lo commemora mandando in onda le sue esibizioni. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
08 Ott 2024

8 ottobre 1941: durante l'invasione dell'Unione Sovietica le truppe tedesche conquistano Mariupol'

L'8 ottobre 1941, durante la Seconda guerra mondiale, l'esercito tedesco raggiunge il Mar d'Azov e conquista Mariupol': 7 divisioni sovietiche sono accerchiate. Mariupol' viene occupata nel quadro dell'"Operazione Barbarossa", nome in codice dell'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista e di alcune altre potenze dell'Asse, iniziata domenica 22 giugno 1941. Intanto in Italia la Radio trasmette 'Il Visconte di Castelfombrone', celebre successo del Quartetto Cetra. Passiamo, poi, all'8 ottobre 1961. Alle ore 20.30, sul Secondo Programma, va in onda 'Il mio spettacolo', condotto da Paolo Panelli. Ascoltiamo la storica sigla e la voce del conduttore. In conclusione la voce e qualche verso dello scrittore Riccardo Bacchelli. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
07 Ott 2024

La Radio dei ragazzi

Nel 1955 sul Secondo Programma va in onda 'Il giardino segreto', riadattamento radiofonico del romanzo per ragazzi della scrittrice anglo-americana Frances Hodgson Burnett (1849-1924), adattato per la radio in quattro puntate dal drammaturgo e critico teatrale Gian Francesco Luzi. La regia è di Eugenio Salussolia. Ne ascoltiamo un passaggio estratto dalla puntata del 7 ottobre 1955. Passiamo, poi, alla trasmissione 'Il Convegno dei Cinque', rubrica culturale quindicinale, antesignana dei talk-show, in onda sul Nazionale dal 25 aprile 1946. Il programma nasce per iniziativa di Antonio Piccone Stella, del filosofo Guido Calogero, del giurista Carlo Jemolo e del critico e organizzatore teatrale Silvio D'Amico, che ne è anche il moderatore fisso. 'Il Convegno dei Cinque' avrà un grande successo nonostante il tono "alto" delle discussioni e sarà una delle trasmissioni più longeve della storia della radio italiana; fra i suoi ultimi conduttori vi sarà Luca Liguori e andrà in onda fino al 31 ottobre 1990. Ne proponiamo un audio sul teppismo giovanile, tratto da una puntata di mercoledì 7 ottobre 1959, ore 21:45. Concludiamo con la voce e qualche verso della scrittrice Natalia Ginzburg. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
04 Ott 2024

Premio Italia 1949: Jacques Constant vince la 1' edizione con "Il generale Federico"

Nella giornata conclusiva della 76sima edizione del Prix Italia, Umberto Broccoli ricorda alcuni dei vincitori del passato con l'ausilio di contributi audio dell'epoca. Jacques Constant con "Il generale Federico" nella 1'edizione del 1949, Sergio Zavoli, protagonista nel 1958 con il documentario ''Clausura'' e Ugo Gregoretti che nel 1960 si è aggiudicato il Premio nella Sezione Documentari Tv con ''La Sicilia del Gattopardo''. Ospite d'eccezione, in studio, il Direttore di Radio1 e del Giornale Radio Francesco Pionati per un bilancio di questa edizione 2024 che ha celebrato a Torino i 100 anni della Rai e della Radio e i 150 dalla nascita di Guglielmo Marconi. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
12 min
03 Ott 2024

3 ottobre 1952: chiude il programma Scrittori al microfono

'Scrittori al microfono' è una trasmissione iniziata nel 1944 poco dopo la liberazione di Roma. Si tratta di una rubrica settimanale, in onda nella fascia serale, che ha la funzione dell'elzeviro di terza pagina dei quotidiani. Tra i molti scrittori che si alternano al microfono nel corso degli anni ci sono Ignazio Silone, Eugenio Montale, Massimo Bontempelli, Alberto Moravia, Ugo Betti, Vasco Pratolini, Maria Bellonci, Emilio Cecchi, Carlo Levi, Guido Piovene. A tal proposito, in conclusione di puntata, ascoltiamo la voce e qualche verso della scrittrice Grazia Deledda. Sfogliando ancora le pagine del Radiocorriere di quel venerdì 3 ottobre 1952, leggiamo che alle ore 18:45 il Secondo Programma trasmette 'Concerto in miniatura' con Maria Meneghini Callas che esegue due pezzi. Ascoltiamone la splendida voce. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
19 min
02 Ott 2024

2 ottobre 1966: va in onda il secondo ciclo di Gran varietà

Il 2 ottobre 1966 ha inizio il secondo ciclo della trasmissione 'Gran varietà', in onda sul Secondo Programma. 'Gran varietà' si può ben considerare uno dei programmi più longevi della storia della radio italiana, avendo totalizzato in onda ben 42 cicli e anche alcune riedizioni. Ascoltiamo la storica sigla, la voce del conduttore Johnny Dorelli in uno sketch con il suo pianoforte e l'intervento di Rita Pavone, tutti tratti da 'Gran varietà', Secondo Programma, Domenica 2 ottobre 1966, ore 9:35. In conclusione la voce e qualche verso dello scrittore Carlo Betocchi. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
19 min
01 Ott 2024

1 ottobre 1950: nasce il Terzo Canale

Il 1' ottobre 1950 alle ore 21:00 hanno inizio le trasmissioni del Terzo Programma, che nasce come canale radiofonico culturale sul modello della BBC Third Programme. La prima trasmissione, dopo un discorso del direttore generale della Rai Salvino Sernesi, è dedicata al mito di Orfeo - con un'introduzione del noto critico letterario Emilio Cecchi - e all'ascolto di celebri opere di Claudio Monteverdi, Jacques Hoffenbach e Igor' Fëdorovič Stravinskij. Ascoltiamo la voce dello storico direttore di Radio3 Marino Sinibaldi che da 'Radio3 Suite' del 1 ottobre 2010 rilegge il messaggio di Salvino Sernesi. Concludiamo con la voce e qualche verso dello scrittore Curzio Malaparte. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
30 Set 2024

30 settembre 1971: va in onda l'ultima puntata del programma P come Peppino

Per questa nuova edizione Umberto Broccoli rievoca la storia della Radio sfogliando le pagine del Radiocorriere. Cominciamo da una pagina del 30 settembre 1971, va in onda l'ultima puntata del programma 'P come Peppino', condotto in studio da Peppino De Filippo. Ne ascoltiamo la voce. Passiamo poi ad uno 'Speciale del Gr' delle ore 10:00 dello stesso giorno, dedicato alla cerimonia solenne di apertura del Sinodo dei Vescovi. Papa Paolo VI presiede la cerimonia. Concludiamo con lo spettacolo delle 20:20 di quel 30 settembre 1971: 'Il Mondo di Milly', al secolo Carla Mignone, cantante e attrice italiana che fece innamorare Re Umberto. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini
20 min
14 Giu 2024

4 marzo 1962 - Un giorno col personaggio: Quartetto Cetra

Dedichiamo tutta l'ultima puntata di questo ciclo di 'Cento. Storie per un secolo di Radio' al Quartetto Cetra. Spesso indicato brevemente come I Cetra, il gruppo vocale italiano è nato agli inizi degli anni 40. La sua formazione più nota, attiva fino allo scioglimento, consiste in Felice Chiusano, Giovanni 'Tata' Giacobetti, Lucia Mannucci e Virgilio Savona, marito della Mannucci. Il Quartetto debutta alla radio nel 1941 nella rivista 'Riepilogando', dove, oltre a esibirsi "in proprio", accompagna i cantanti più noti. Subentra, quindi, al Quartetto Vocale Maschile della Cetra, etichetta discografica torinese di proprietà dell'EIAR, l'azienda editrice della radio pubblica italiana. Il gruppo è stato spesso anticipatore in Italia di mode e generi musicali, come ad esempio il Rock and roll: già nel 1956, infatti, i Cetra incisero una versione italiana di Rock Around the Clock di Bill Haley, L'orologio matto. Caratterizzato dalle notevoli capacità vocali dei componenti, evidenti nelle armonizzazioni delle canzoni, e da testi spesso umoristici ma sempre di buon gusto, il Quartetto Cetra è stato uno dei gruppi musicali italiani più longevi. Ascoltiamo alcuni contributi audio estratti da 'Un giorno col personaggio: Quartetto Cetra', Incontri al microfono di Sandro Ciotti, Programma Nazionale, 4 marzo 1962. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
13 Giu 2024

I personaggi della Radio: da Silvio Noto a Michele Mirabella

Proponiamo una carrellata di personaggi che hanno fatto grande la Radio italiana. Si comincia da Silvio Noto, attore, doppiatore e presentatore Rai, sia televisivo che radiofonico. Silvio Noto inizia a collaborare con Radio Bari nel 1944, nel dopoguerra lavora nella sede RAI di Bari a 'Il Corriere della Puglia', quindi è fra i mattatori di 'Facciamo la rivista' (1953) e sempre nel 1953 presenta il varietà 'E' arrivato un bastimento'. Passa successivamente in televisione con qualche sporadico rientro in radio: 'Il giro del mondo in 90 giorni' (1959), 'Il Lobbia' (1960), 'A che serve questa musica' (1963), il varietà per giovani 'E' arrivato un bastimento' (1967-68). Ascoltiamone la voce da 'Radiomania', La radio dei ricordi di Silvio Noto, 12 febbraio 1996. A seguire un ritratto di Febo Conti, il più giovane annunciatore d'Italia, che sentiamo da 'Dentro la sera', a cura di Corrado Caselli, Radiodue, 12 ottobre 1994. Poi, Michele Mirabella, regista, autore, sceneggiatore, attore e conduttore, di teatro, radio, cinema e televisione, che ascoltiamo in uno scambio di battute con l'attore Ubaldo Lay da "La luna nel pozzo", Radiodue, 15 agosto 1979. Passiamo, quindi, ad una panoramica su alcuni radiocronisti storici: Maria Pia Moretti, che accede all'EIAR nel 1939, per poi entrare a far parte del primo gruppo delle radio cronache. E' stata la prima donna italiana a svolgere la professione di radiocronista. Lello Bersani, che nel 1944 inizia a collaborare con la RAI in 'Arcobaleno' e viene assunto come redattore sportivo, per poi passare alla politica raccontando le tappe importanti della storia del nostro Paese. Infine, il giornalista Luca Di Schiena, assunto come radiocronista in Rai con un concorso nel 1944. Inizialmente si occupa di cinegiornali (è collega di Corrado Mantoni). E' stato tra i primi cronisti posti in condizione di trasmettere in diretta televisiva e commentare per la Rai nel luglio del 1962 la prima trasmissione in mondovisione. Con Umberto Broccoli.
21 min
12 Giu 2024

Il mestiere dell'attore

Dagli anni Venti, quando imperversava il radiodramma, ossia spettacoli teatrali da ascoltare alla radio, il mestiere dell'attore e del doppiatore ha trovato nella Radio il suo habitat ideale. Torniamo sulla famosa saga Guareschiana di Don Camillo e Peppone, il cui terzo protagonista è indubbiamente il Cristo Parlante. Ascoltiamo Carlo Romano, attore e doppiatore, la cui voce è legata al personaggio di Don Camillo, interpretato sullo schermo per cinque pellicole dall'attore francese Fernandel. A seguire, l'attore Ruggero Ruggeri, che ha prestato la sua voce al crocefisso in 'Don Camillo' (1952) ed 'Il ritorno di don Camillo' (1953), morendo poco tempo dopo la realizzazione del secondo film della stessa serie. Ascoltiamo, poi, l'attore Gino Cervi (Peppone) e concludiamo con la voce di Wanda Capodaglio, attrice di teatro, cinema e televisione, che descrive le nuove generazioni di attori (da 'Il mestiere dell'attore', Terzo programma, 14 febbraio 1963). Passiamo, poi, al mestiere dell'attore dei grandi sceneggiati della Radio. Nel 1985 Radiodue propone la soap opera italiana 'Matilde' di Carlotta Wittig, per la regia di Guido Maria Compagnoni, realizzata negli studi della Rai di Napoli. Le puntate sono ben 183 e lo sceneggiato radiofonico va in onda dal 9 gennaio al 20 dicembre 1985. 'Matilde' narra le vicissitudini sentimentali di una donna di mezza età la cui vita matrimoniale viene messa in crisi dall'improvvisa comparsa di un amore giovanile. Nel 1986 visto il successo delle precedenti soap Radiodue decide di sostituire lo sceneggiato mattutino con un originale radiofonico a puntate, con una caratteristica più snella, legato all'attualità e dichiaratamente ispirato ai serial di importazione americana. Nasce, quindi, la soap opera 'Andrea' in 195 puntate, un originale radiofonico di Ivano Balduini, Gaetano Di Martino, Dario Piana, Paolo Taggi, per la regia di Guido Maria Compagnoni. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
11 Giu 2024

11 giugno 1984: muore il 'segretario' Enrico Berlinguer

In occasione dell'anniversario della morte di Enrico Berlinguer, ricordiamo la figura del leader comunista, fautore del compromesso storico con la DC negli anni '70 e sostenitore della 'linea della fermezza' contro il terrorismo. Nato a Sassari il 25 maggio 1922 da una famiglia di intellettuali antifascisti, Berlinguer è stato uno dei più importanti esponenti politici della cosiddetta "Prima Repubblica". Iscritto al Partito Comunista già nel 1943, poi a capo della Federazione giovanile comunista nel 1949, a poco più di 20 anni è già un dirigente stimato da Palmiro Togliatti e da tutto lo stato maggiore del partito. Nel 1968 approda in Parlamento, mentre la nomina a segretario nazionale del PCI giunge nel 1972. Una leadership che si afferma in un periodo particolarmente difficile, nel pieno delle lotte operaie e delle prime manifestazioni del terrorismo. Il 7 giugno 1984, durante il comizio di chiusura delle elezioni europee a Padova, Berlinguer è colpito da un ictus. Morirà 4 giorni dopo, l'11 giugno, senza avere mai ripreso conoscenza. Ascoltiamo l'annuncio della sua morte dalla voce di Achille Occhetto (Edizione straordinaria del Gr, 11 giugno 1984). A seguire, un paio di stralci tratti da 'Idoli di carta', un'inchiesta di Sergio Zavoli del 1959 che narra della diffidenza della cultura ufficiale letteraria verso il fumetto (Programma Nazionale, 20 aprile 1959) e da 'Una vecchia locandina', programma di ricordi, aneddoti, pettegolezzi e personaggi del mondo dello spettacolo con Guido Sacerdote, Italo Terzoli, Enrico Vaime (Programma Nazionale, 22 ottobre 1972). Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
07 Giu 2024

Gino Bramieri e Gigi Proietti: le grandi comicità dialettali alla Radio

Nel corso dei decenni si sono affacciate in Radio diverse grandi comicità dialettali. Nell'ordine, apriamo con la comicità lombarda di Gino Bramieri, all'anagrafe Luigi Bramieri, comico, cantante e attore italiano di cinema e televisione. Oltre a una grande maestria nel condurre scenette comiche e nel creare personaggi e macchiette, la sua specialità era quella di raccontare barzellette. Lo ascoltiamo presentare 'Gran Varietà', spettacolo della domenica a cura di Paola Tomassini. Testi a cura di Terzoli & Vaime, Dino Verde e Bruno Broccoli. Orchestra diretta da Marcello De Martino. Regia di Umberto Orti (Secondo Programma, 3 dicembre 1978). Passiamo, quindi, alla comicità romana di Gigi Proietti, icona del cinema e del teatro italiano. Dopo i suoi esordi degli anni 60 da attore di sceneggiati e da cabaret, alla radio anche Proietti incontra un notevole successo nella trasmissione 'Gran varietà', dove partecipa tre volte: nella primavera del 1973 interpreta il personaggio di Avogadro il ladro; nell'estate del 1975 è un irresistibile conquistatore di donne che a parole è infallibile, e alla prova dei fatti accumula continui disastri; nell'autunno del 1978 interpreta il personaggio del Mago della Garbatella e canta inoltre la sigla di chiusura della trasmissione, 'Me vie' da piagne' (da 'Gran Varietà', Secondo Programma, 3 dicembre 1978). A seguire, i ritratti di due 'mostri sacri' della radiocronaca italiana, entrambi entrati in Rai nel 1947: Alberto Giubilo, giornalista sportivo, in radio come cronista di ippica e Sergio Zavoli, che inizia a lavorare su proposta di Vittorio Veltroni. Zavoli, in particolare, sarà dapprima impegnato nelle radiosquadre e al Giornale Radio, per poi cimentarsi in commenti sportivi, comprese le radiocronache ciclistiche che resteranno uno dei suoi punti di forza sia in radio che in tv. Li ascoltiamo ambedue ricordare gli esordi da '50 - Mezzo secolo della Radio italiana', a cura di Nando Martellini e Silvio Gigli, Secondo Programma, 1 febbraio 1975. In conclusione, per lo spazio dedicato all'indimenticabile mattatrice, Monica Vitti, ne ascoltiamo la voce tratta da 'A spasso con Monica, programma di Luciana Lanzarotti e Monica Vitti, Radiotre, 1995. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
06 Giu 2024

24 luglio 1955: inaugura il Festival internazionale della canzone

Nel 1955 il Secondo Programma manda in onda il primo Festival internazionale della canzone che si svolge a Venezia dal 24 al 30 luglio, organizzato dalla Rai, orchestra diretta dal Maestro Angelini, presentano Nunzio Filogamo e Franca Maj. In gara ci sono le canzoni di sei paesi europei (Francia, Belgio, Olanda, Austria, Principato di Monaco), a ciascuno dei quali è dedicata una serata radiofonica. Per l'Italia sono in gara Lucia Mannucci, Carla Boni, Gino Latilla, il Quartetto Cetra, che vincono la manifestazione con il brano 'Vecchia Europa'. Ascoltiamo l'annuncio della prima serata e Nunzio Filogamo che saluta gli ascoltatori (da Secondo Programma, 24 luglio 1955). A seguire, ascoltiamo alcune attrici famose che nel tempo si sono avvicendate alla conduzione radiofonica: Grazia Maria Spina, che apre la puntata di 'Buonanotte dalla Dama di Cuori' salutando in dialetto veneto (Radiouno, 6 novembre 1977), Paola Pitagora con la sua ricetta della domenica (da 'Rally', Selezione di regolarità, ritmo e gradimento per la vostra discoteca, Radiouno, 12 agosto 1979), Catherine Spaak, che conduce con Castellano e Pipolo una puntata di 'Special' (Secondo Programma, 14 settembre 1973). In conclusione, la voce e qualche verso dello scrittore e regista Pasquale Festa Campanile. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
05 Giu 2024

Mario Soldati: da Radio Napoli al 'Viaggio nella Valle del Po'

Mario Soldati è stato uno scrittore, sceneggiatore, giornalista, regista cinematografico e poi televisivo, uno dei più versatili intellettuali del Novecento. Dopo aver insegnato storia dell'arte italiana a New York, dove non riesce a diventare cittadino statunitense, la notte del 14 settembre 1943 fugge da Roma con Dino De Laurentiis, e l'avventura diventerà il diario di viaggio intitolato 'Fuga in Italia'. Trascorrerà nove mesi a Napoli di grande vitalità e speranza, lavorando, tra l'altro, ai microfoni di "Radio Napoli" con una rubrica vivace e spassosa di satira intitolata 'Stella bianca' e al ritorno a Roma sarà corrispondente di guerra per l'Avanti! e l'Unità sulla linea Gotica. L'esordio di Soldati in Televisione avviene nel primo giorno di vita della stessa, il 3 gennaio 1954, con la messa in onda del suo film "Le miserie del signor Travet". Successivamente, al compimento dei tre anni, la Televisione italiana produce una delle sue pietre miliari. Nel 1957, infatti, il regista realizza il primo reportage enogastronomico della Rai, "Viaggio nella valle del Po - alla ricerca dei cibi genuini", andato in onda in 12 puntate sul Programma Nazionale e considerato un documento d'importanza antropologica. Ascoltiamo la voce dell'intellettuale dal programma 'A quattr'occhi con Mario Soldati', Nazionale, 23 febbraio 1969. A seguire, un racconto inedito della vita e dell'arte di Romolo Valli, uno dei più grandi attori italiani del secondo Novecento. Oltre che per il cinema e il teatro, Valli ha lavorato anche per la radio, nella popolare trasmissione 'Gran varietà' dove interpreta il personaggio del "maleducatore". Ascoltiamone la voce tratta da 'Quattordicimila 78', un programma di Franco Rispoli, Secondo, 14 gennaio 1971. In conclusione la voce e qualche verso di Liala, scrittrice italiana, fra le più note autrici di romanzi rosa del XX secolo. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
04 Giu 2024

4 giugno 1994: muore Massimo Troisi

In occasione dell'anniversario della morte di Massimo Troisi, ricordiamo l'attore, regista, sceneggiatore e cabarettista italiano. Dopo un primo inizio trascorso nel cabaret e alla radio ("Cordialmente insieme"), Massimo Troisi si fa conoscere sul piccolo schermo nel 1977 con il programma "Non Stop", la trasmissione in Rai di Enzo Trapani, e nel 1979 con "Luna Park". L'attore raggiunge la popolarità in televisione con il trio "La smorfia", con Lello Arena ed Enzo Decaro, per poi arrivare al grande successo con il cinema. Insieme al cantautore Pino Daniele, che per i suoi film scrive alcune indimenticabili colonne sonore, Troisi promuove una Napoli moderna e senza stereotipi, in grado di opporsi al luogo comune. Ascoltiamo la voce di Massimo Troisi da 'Il Calderone', Radiouno, 9 luglio 1978 e quella di Pino Daniele da 'Primo Nip', Radiouno, 21 dicembre 1977. A seguire, l'inchiesta ''Da Caprera a Serbariu, Viaggio attraverso i problemi della Sardegna", documentario che raccoglie le impressioni di un "continentale" a contatto con le varie realtà dell'isola, realizzato da Nanni Saba e Nando Martellini e trasmesso dalla Rete Rossa il 1º marzo del 1951. In conclusione, la voce e qualche verso della critica d'arte Anna Banti. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
03 Giu 2024

11 dicembre 1936: Edoardo VIII rinuncia al trono

Nel giorno dell'anniversario del matrimonio dell'ex sovrano del Regno Unito Edoardo VIII con Wallis Simpson, ricordiamo la travolgente storia d'amore, piena di conseguenze politiche, tra il principe di Galles e l'ereditiera americana. Edoardo, figlio di Giorgio V, fin dall'infanzia è stato educato per diventare re. Nel 1931 incontra la donna della sua vita, Wallis Simpson, una giovane americana che proviene da una famiglia borghese di Baltimora ed è sposata con l'industriale inglese Ernst Simpson. Alla morte del padre Giorgio V, Edoardo annuncia che salirà al trono accompagnato proprio da Wallis Simpson, che è ancora sposata. Si apre così una crisi politica e istituzionale senza precedenti, conclusa con l'abdicazione di Edoardo a favore del fratello minore Alberto duca di York, che diventa re Giorgio VI. Dopo l'abdicazione, Edoardo diventa duca di Windsor e il 3 giugno 1937 sposa Wallis Simpson. Ascoltiamo la voce di Edoardo VIII nel giorno della rinuncia al trono l'11 dicembre 1936 (Teche Rai). A seguire, Oreste Lionello, il grande attore, cabarettista e doppiatore. Per più di cinquant'anni Lionello ha attraversato lo spettacolo in tutte le sue forme, dal teatro alla televisione, dal cinema al cabaret, accompagnando con la sua ironia le risate di generazioni di italiani. Dagli esordi in Rai negli anni '50 fino al successo con il Bagaglino, Oreste Lionello ha lavorato con i più grandi autori e attori del varietà, oltre ad avere prestato la voce a Woody Allen in tutti i suoi film. Ascoltiamolo in due contributi tratti da 'Hollywood Party', Radiotre, 20 aprile 2007 e da 'Né di Venere, né di Marte', Radiosettimanale del mistero e della magia con Ileana Ghione e Luca Vannucchi, Radiodue, 26 novembre 1977. In conclusione la voce e qualche verso dello scrittore e giornalista Alberto Arbasino. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
31 Mag 2024

17 febbraio 1977: la "cacciata di Lama" dall'Università La Sapienza di Roma

Il 17 febbraio del 1977 avviene uno degli episodi più significativi dell'anno: la dura contestazione, da parte sia di militanti di Autonomia Operaia, che di studenti, in particolare Indiani metropolitani, nei confronti del segretario della CGIL Luciano Lama, costretto ad abbandonare il comizio che sta tenendo all'Università La Sapienza di Roma, allora occupata dal movimento. Ascoltiamo la voce di Luciano Lama trasmessa da 'Controvoce, gli speciali del Giornale Radio', 17 febbraio 1977. A seguire celebriamo due 'mostri sacri' dello spettacolo: Peppino De Filippo e Gilberto Govi. De Filippo, grande attore e commediografo, esordisce a teatro da bambino con la compagnia di Edoardo Scarpetta. Successivamente ne fonderà una con i fratelli Eduardo e Titina. Nel 1966 inventa in televisione, nella trasmissione "Scala Reale", il personaggio di Pappagone. Lo ascoltiamo da 'Gran Varietà', Secondo, 9 novembre 1969. Gilberto Govi è il fondatore del teatro dialettale genovese e simbolo di quel teatro capace di portare sul palco la vita di tutti i giorni con semplicità e naturalezza. Lo ascoltiamo dal programma 'Ponte Radio', Nazionale, 23 ottobre 1965. In conclusione lo spazio dedicato ogni venerdì alla voce del mattatore radiofonico: da oggi si tratta di una mattatrice indimenticabile, Monica Vitti, che sentiamo in un contributo tratto da 'Monica, o come tu mi vuoi', Secondo programma, 14 luglio 1968. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
30 Mag 2024

3 maggio 1968: la Sorbonne viene occupata da 400 manifestanti. Inizia il 'Maggio francese'

Il "Maggio '68" ha rappresentato il più grande movimento di contestazione sociale, politica e culturale del XX secolo in Francia, assumendo quasi i tratti di una rivoluzione. Nel 1968, proprio mentre a Parigi stanno cominciando i difficili negoziati di pace per il Vietnam, scoppiano le rivolte studentesche. I disordini, che da marzo agitano le università francesi, culminano nelle barricate del Quartiere Latino nella notte tra il 10 e l'11 maggio, quando trentamila studenti affrontano a sassate la polizia, che risponde con i lacrimogeni. La protesta si allarga alle fabbriche, culmina con cortei sempre più numerosi e lo sciopero generale, che paralizza la Francia. Il presidente Charles De Gaulle affronta di petto la situazione, parla alla nazione in TV, e indìce un referendum per il 23 giugno. Ascoltiamo la voce dell'allora ministro dell'educazione francese Alain Peyrefitte tratta da 'Voci dal Mondo', Secondo, 12 maggio 1968. Passiamo, poi, a Riccardo Pazzaglia, autore, scrittore, giornalista, attore e regista. Nel 1968, per Radiodue, crea - con Corrado Martucci - il programma 'Radio Ombra' rinnovando il linguaggio radiofonico. Nel 1969, sempre per Radiodue, con 'L'altra radio', prosegue il suo discorso innovativo, affiancando agli attori della sede Rai di via Asiago, degli sconosciuti professionisti in altri campi, per dar vita a convegni e dibattiti dai toni surreali. Ascoltiamone la voce tratta da 'Un altro giorno', Radiodue, 27 giugno 1977 e da 'Il Paginone estate', Radiouno, 13 luglio 1987. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
29 Mag 2024

Marco Pannella, il radicale che ha fatto la storia della prima Repubblica

Marco Pannella è stato un leader politico indiscusso della vita democratica del nostro Paese, che ha contribuito a far avanzare sul piano dei diritti e della laicità. Registrato all'anagrafe come Giacinto Pannella, è stato tra i fondatori, nel 1955, del Partito Radicale dei Democratici e dei Liberali. Protagonista della storia repubblicana d'Italia, Pannella si è fatto interprete delle principali battaglie grazie al sistematico ricorso allo strumento del referendum e a innovativi metodi di lotta nonviolenta quali gli scioperi della fame e della sete, i sit-in e la disobbedienza civile. Ascoltiamone la voce tratta da 'Primo Nip', di Pompeo De Angelis con Sandra Milo, Radiouno, 24 novembre 1977. Passiamo, poi, ad un ritratto inedito e incisivo del Signor G, Giorgio Gaber, uno degli artisti e intellettuali più importanti del nostro secolo. Ascoltiamolo parlare di giovani di talento da 'Gran Varietà', Secondo programma, 12 febbraio 1967 e ricordare l'amico Luigi Tenco da 'Ponte Radio', Nazionale, 28 gennaio 1967. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
28 Mag 2024

Ritratto di Giovannino Guareschi, il papà di Don Camillo

Si tratta di uno dei pochi scrittori italiani tradotti in tutto il mondo, le cui opere, a più di cinquant'anni dalla morte, continuano ad essere pubblicate ovunque. Illustratore, umorista, fondatore di periodici, Giovannino Guareschi è stato il "papà" di Don Camillo e Peppone, la cui fama, cartacea e cinematografica, non ha mai visto fine, anche trasformando Brescello in set permanente. Ascoltiamo la voce di Guareschi tratta da un'intervista telefonica di Indro Montanelli nel 1959. Passiamo, poi, ad un omaggio alla grande Raffaella Carrà, icona della musica e della televisione italiana. Ne ascoltiamo la presentazione dalla sua prima puntata di conduzione di 'Gran Varietà', Secondo programma, 5 novembre 1972 e uno stralcio di un suo provino fatto al Centro Sperimentale di Cinematografia (Teche Rai, 1958). Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
27 Mag 2024

I cantanti della Radio

Tra le figure professionali addette all'interpretazione dei brani, eseguiti dalle orchestre dell'EIAR, spicca Vittorio Belleli, il primo cantante dell'ente pubblico radiofonico italiano, che debutta nel 1931 dalla Sala Gay di Torino nell'orchestra da ballo diretta dal Maestro Cinico Angelini. Prima di lui, che inizialmente nelle sue incisioni faceva uso del megafono, chi canta è un semplice membro dell'orchestra. Con Belleli, la figura del «cantante della radio» caratterizzerà la programmazione musicale radiofonica fino agli anni '60. Ascoltiamone la voce estratta da 'Risate senza filo: sessant'anni di rivista radiofonica', di Pier Francesco Listri, Radiodue, 14 ottobre 1984. Altri celebri interpreti del genere sono Alberto Rabagliati, che ascoltiamo da 'Special', Secondo programma, 8 agosto 1973 e il Trio Lescano da 'Io, protagonista. Raccontiamo la nostra vita: storie comuni di radioascoltatori che diventano spettacolo', un programma di Pompeo De Angelis, presentato da Franca Tamantini, Radiouno, 13 gennaio 1979. Tra l'altro nei primi anni di trasmissioni della radio, si accostano ai microfoni anche i divi della lirica, da Beniamino Gigli a Toti Dal Monte, Tito Schipa e Luisa Tetrazzini, la soprano di cui sentiamo la voce sul finale della puntata. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
20 Mag 2024

"Un uomo solo al comando, la sua maglia è biancoceleste: il suo nome è Fausto Coppi"

Nato a Castellania, in provincia di Alessandria, il 15 settembre 1919, il grande ciclista Fausto Coppi nel 1940 vince il suo primo Giro d'Italia, a soli vent'anni. Il 1949 risulta l'anno della sua consacrazione: centra la vittoria alla Milano-Sanremo, al Giro d'Italia e al Tour de France. Indimenticabile è anche la forte rivalità del 'Campionissimo' con l'altro grande divo del pedale italiano, Gino Bartali, che divise l'Italia in due veri e propri partiti. Ascoltiamo uno scambio di battute realizzato tra Coppi e il radiocronista sportivo, Sergio Giubilo nel 1953 (Teche Rai). Passiamo, poi, all'inaugurazione degli Studi di Cinecittà. Si tratta di un complesso di studi cinematografici e televisivi di Roma, i più grandi d'Italia. A Cinecittà hanno lavorato molti registi e attori italiani famosi come Federico Fellini, Ettore Scola, Sergio Leone, Luchino Visconti, Anna Magnani, Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Claudia Cardinale, Pier Paolo Pasolini ma anche registi e attori stranieri, tra i quali Martin Scorsese e Francis Ford Coppola. Negli studi sono stati girati circa 3000 film, 90 dei quali hanno ricevuto una candidatura all'Oscar, vinta da 51 pellicole. Ascoltiamo la notizia dell'inaugurazione avvenuta il 28 aprile 1937, tratta dal Cinegiornale del 5 maggio 1937 e alcune voci dei protagonisti dell'epoca. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
13 Mag 2024

5 settembre 1960: Nino Benvenuti vince l'oro alle Olimpiadi di Roma

Nino Benvenuti è uno degli sportivi italiani più popolari e amati di tutti i tempi. L'ex pugile, nato a Isola d'Istria nel 1938, è passato alla storia dopo aver vinto tutto: titolo italiano, europeo, olimpiadi e titolo mondiale. Olimpionico dei welter ai Giochi di Roma del '60, ne ascoltiamo alcune parole rilasciate ad Ezio Zefferi, subito dopo la vittoria dell'Oro a Roma, il 5 settembre 1960 (da 'Radio Olimpia', Programma nazionale, 5 settembre 1960). Ascoltiamo, poi, Benvenuti recitare un passaggio della poesia "Trieste" di Umberto Saba (da 'Juke box della poesia', programma presentato e realizzato da Achille Millo, Secondo programma, 10 aprile 1968) ed esultare al microfono del radiocronista Paolo Valenti per la sua vittoria su Emile Griffith, nel celebre incontro di Campionato Mondiale di Pugilato dei pesi medi 'Emile Griffith vs. Nino Benvenuti' del 17 aprile 1967, al Madison Square Garden di New York, negli Stati Uniti (da 'Notte Sport', trasmissione speciale del Giornale Radio, Nazionale, 17 aprile 1967). Peraltro il 17 aprile 1967, notte dell'incontro, la Rai, per preservare il sonno degli italiani, non trasmette il match alla televisione, ma sceglie di farlo solamente via radio: è stato calcolato che fra i 16 e i 18 milioni di radioascoltatori seguirono in diretta il match. A seguire proponiamo uno stralcio de 'La posta dell'agricoltore', rubrica del programma per gli agricoltori 'Vita nei campi', in onda la domenica nel 1955, sul Programma Nazionale e riguardante il mercato, le aziende, l'andamento dei prezzi e consigli commerciali vari. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
03 Mag 2024

Omaggio a Guglielmo Marconi, il padre della radiotrasmissione

A 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, insignito nel 1909 del premio Nobel per la Fisica, gli dedichiamo la prima parte della puntata. E' il 12 dicembre 1901 quando Guglielmo Marconi riesce a trasmettere, per la prima volta, un segnale che attraversa l'Oceano Atlantico. Nasce il telegrafo senza fili. I tre punti, corrispondenti alla lettera S, viaggiano nell'etere per 3.000 chilometri da Poldhu, in Cornovaglia, all'isola canadese di Terranova. Ascoltiamo la testimonianza dell'ingegner Melville Dowsett che ricorda il primo giorno di lavoro all'Hotel Haven a Poldhu in Cornovaglia, dove Marconi nel 1898 allestisce il suo laboratorio (da "S.S.S." Guglielmo Marconi l'uomo e l'inventore nei ricordi dei suoi assistenti britannici, Documentario a cura di Danilo Colombo e Charles Ricono del servizio Italiano della BBC, Terzo Canale, 4 settembre 1961) e le voci della figlia dello scienziato, Elettra Marconi e della moglie Cristina Bezzi Scali. A seguire, la tragedia di Superga, l'incidente aereo avvenuto il 4 maggio 1949 in cui perse la vita l'intera squadra del Torino. Ascoltiamo la voce di Enrico Ameri tratta da 'Le fabbriche dei goal. Il Torino', Secondo programma, 4 maggio, 1967. In conclusione lo spazio dedicato ogni venerdì alla voce del mattatore radiofonico Vittorio Gassmann che recita l'Amleto di Boris Pasternak da 'Gran Varietà', Secondo Programma, 25 dicembre 1966. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
23 min
02 Mag 2024

Le mete e i locali, le abitudini degli italiani in vacanza negli anni '60

Gli anni Cinquanta e Sessanta, gli anni del boom economico, hanno visto la Versilia diventare meta prediletta anche per tutti quegli italiani che, per la prima volta, scoprono le vacanze estive. Sono gli anni ruggenti della Capannina a Forte dei Marmi, il celebre locale che, a partire da un capanno sulla spiaggia, ospita spettacoli degli artisti nazionali e internazionali più in voga - da Édith Piaf a Patty Pravo, da Ray Charles a Gloria Gaynor. L'evoluzione della Versilia da semplice tratto di costa affacciata sul Tirreno a luogo mitico è così compiuta. Ascoltiamo la voce dell'imprenditrice, politica e scrittrice, Susanna Agnelli, che trascorre sin da piccola con la famiglia le vacanze estive a Forte dei Marmi (da 'Il suono e la mente', Ritratti radiofonici a cura di Dina Luce, Radiodue, 7 giugno 1982). Proseguiamo con i tre 're' della vita notturna versiliese di quegli anni, Nevio Franceschi, titolare della Capannina, Sergio Bernardini, titolare de La Bussola e Oliviero Comparini, titolare di Ronchi a Marina di Massa, tutti intervenuti al programma 'Tempo d'estate', Documentario - inchiesta di Sandro Ciotti (Secondo Programma, 1964). In conclusione la voce e qualche verso del poeta, drammaturgo e critico letterario Mario Luzi. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
30 Apr 2024

I primi Presidenti della Repubblica Italiana

Le onde della Radio da sempre hanno trasmesso la storia d'Italia con i suoi protagonisti. Ascoltiamo le voci di tre Presidenti della Repubblica Italiana che si sono avvicendati nel corso dei decenni: Luigi Einaudi con il Discorso agli Italiani del 31 dicembre 1949, Giovanni Gronchi con il Discorso di fine anno, 31 dicembre 1957 e Antonio Segni, che racconta gli inizi del suo percorso di docente universitario, 7 dicembre 1964. Passiamo, poi, ad un omaggio alla grande interprete Milva. Ne ascoltiamo la voce in uno stralcio in cui racconta del suo avvicinamento al Teatro, tratto da 'La strana coppia', Radiotre, 12 febbraio 2003. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
29 Apr 2024

Omaggio a Rita Levi Montalcini, Premio Nobel 1986 per la Medicina

Rita Levi Montalcini nasce a Torino il 22 aprile del 1909. All'età di vent'anni entra nella scuola medica dove inizia gli studi sul sistema nervoso, che avrebbe proseguito per tutta la vita. Viene insignita del Premio Nobel per la Medicina nel 1986 per la scoperta, fatta negli Stati Uniti negli anni '50, del fattore di crescita nervoso, NGF, dall'inglese nerve growth factor, una proteina coinvolta - tra l'altro - nello sviluppo delle cellule nervose. Nel 2001 è nominata senatrice a vita "per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo scientifico e sociale". Ascoltiamo la grande scienziata sui traguardi che la donna può raggiungere nel campo scientifico e intellettuale (da 'Il convegno dei cinque', Nazionale, 2 ottobre 1967). A seguire, il duo radiofonico Michele Mirabella e Toni Garrani che, a suon di battute e considerazioni argute, commenta fatti di cronaca e di attualità dal programma 'Motonave Selenia', Secondo programma, 15 agosto 1985. In conclusione la voce e qualche verso autobiografico del giornalista e scrittore Indro Montanelli. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
19 Apr 2024

Cento. Un secolo di radio - Radio1 racconta i cento anni della radio

Dalla Sala A di Via Asiago in Roma, Umberto Broccoli e Francesca Parisella presentano 'Serata Speciale Cento, un secolo di radio' dedicata al racconto. La Radio ha sempre 'raccontato', con parole, note, suggestioni. Ha raccontato la storia del nostro paese, con i suoi protagonisti. Ha raccontato le storie: grandi eventi, ma anche storie quotidiane. In questo appuntamento riscopriamo come e quanto la Radio abbia contribuito a creare il mito dello Sport italiano, ma anche abbia fatto 'vedere' alcuni grandi protagonisti del secolo scorso, nati in Radio: da Corrado a Mike Bongiorno, da Enzo Tortora a Domenico Modugno, da Nicolò Carosio ad Enrico Ameri, via via fino a Frank Sinatra. La serata vede la partecipazione di ospiti illustri legati all'argomento. Tra loro, Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, Giovanni Malagò, Presidente del Coni, Gianni Letta, ex Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Nel corso dell'evento parliamo anche della MOSTRA "GUGLIELMO MARCONI – PROVE DI TRASMISSIONE", che si terrà a Roma dal 24 Aprile 2024 al 13 Febbraio 2025 al Palazzo della Radio in Via Asiago 10. 'Serata Speciale Cento, un secolo di radio' è scritto da Umberto Broccoli e Patrizia Cavalieri, realizzato con la redazione di Cento (Roberta Genuini e Stefania Livoli) e con la regia di Luca Bernardini, impegnato straordinariamente al pianoforte. Per l'occasione si esibiscono Gli Usignoli della Radio: il cantante Max De Angelis con i musicisti Ludovico Piccinini, Andrea Romanazzo, Davide Pentassuglia. Regia radiofonica Andrea Cacciagrano, regia video Rosanna Verazza. Conducono Umberto Broccoli e Francesca Parisella.
116 min
19 Apr 2024

19 aprile 1956: Ranieri III di Monaco sposa Grace Kelly

Il 19 aprile 1956, a Montecarlo, presso la Cattedrale dell'Immacolata Concezione si celebra il matrimonio da favola: il Principe Ranieri III di Monaco sposa la bellissima attrice hollywoodiana Grace Kelly. La loro unione durerà fino al 1982, quando Grace resterà uccisa in un tragico incidente d'auto. Ascoltiamo lo scambio delle promesse degli sposi dal servizio del Giornale Radio del 19 aprile 1956 e uno stralcio del servizio di Luca Liguori sul battesimo di Carolina di Monaco, primogenita della coppia, da 'Voci dal mondo', Programma Nazionale, 3 marzo 1957. Passiamo poi all'Esposizione Universale di Roma - prevista per il 1942 - che, pur non avendo avuto luogo a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, vede la realizzazione del quartiere EUR e l'espansione della città verso il mare. Ascoltiamo un estratto del discorso di Benito Mussolini per l'"Olimpiade delle civiltà" (Teche Rai, 20 aprile 1939). Concludiamo con lo spazio dedicato ogni venerdì alla voce del mattatore radiofonico e ascoltiamo Vittorio Gassmann che legge la poesia Goal di Umberto Saba, da 'Gran Varietà', Secondo Programma, 13 novembre 1966. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
18 Apr 2024

La voce della Rai da New York

Ruggero Orlano è stato il primo corrispondente della Rai da New York, dove rimase dal 1954 al 1970. È ricordato per il saluto con cui introduceva le proprie corrispondenze: «Qui Nuova York, vi parla Ruggero Orlando.» Veronese di nascita, ma di origini siciliane è uno dei più popolari giornalisti radiotelevisivi italiani. Laureato in matematica, inizia la sua carriera a Londra come corrispondente dell'Eiar. All'entrata in guerra dell'Italia rifiuta di rientrare in Patria e rimane in Inghilterra, dove, durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale è annunciatore dai microfoni di Radio Italia, meglio conosciuta come Radio Londra. Ascoltiamone la voce da 'La radio: ieri e domani' di Marina Como, Programma Nazionale, 20 novembre 1976 e da 'Le nuove frontiere, Itinerari turistici dell`emigrazione', Nazionale, 25 agosto 1987. A seguire, parliamo della nascita della NATO. Il 4 aprile 1949, con la firma del North Atlantic Treaty Organization, si costituisce l'alleanza atlantica guidata dagli Stati Uniti. Un'organizzazione politico-militare intergovernativa che ha segnato la storia dell'Occidente nel complesso contesto del secondo dopoguerra europeo. Ascoltiamo un estratto dell'intervento del Segretario di Stato americano Dean Acheson da 'Dieci anni di alleanza atlantica', servizio giornalistico di Enrico Ameri, realizzato in collaborazione con l'organizzazione radiofonica della Nato e la Bbc, Programma Nazionale, 3 aprile 1959. Concludiamo con l'editore, scrittore e drammaturgo Valentino Bompiani. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
17 Apr 2024

12 febbraio 1931: Papa Pio XI inaugura la prima stazione della Radio Vaticana

L'inaugurazione di Radio Vaticana avviene il 12 febbraio 1931 ad opera di Papa Pio XI. Si tratta del veicolo dei messaggi dei vari pontefici, come quello di Papa Pio XII a favore della pace nell'imminenza della Seconda Guerra Mondiale. Per l'occasione, Pio XI pronuncia ai suoi microfoni il primo radiomessaggio pontificio della storia, in latino, in presenza dell'inventore della Radio e realizzatore dell'emittente vaticana, Guglielmo Marconi, che ascoltiamo nell'audio del 12 febbraio 1931, contenuto nelle Teche Rai. Passiamo poi alla visita a Torino di Benito Mussolini, nel decennale della rivoluzione fascista. Il decennale rappresenta per il Fascismo una grande occasione propagandistica. Le manifestazioni si susseguono e la presenza del Duce nelle piazze d'Italia si moltiplica. Ascoltiamo uno stralcio del discorso di Mussolini pronunciato a Torino, al Lingotto, alla presenza del senatore Giovanni Agnelli, il 23 ottobre 1932. Concludiamo con la voce e qualche verso della scrittrice Grazia Deledda, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 1926. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
16 Apr 2024

16 aprile 2017: muore Gianni Boncompagni

Gianni Boncompagni è stato un grande conduttore radiofonico di trasmissioni cult, autore e regista. Nato ad Arezzo nel 1932, a 18 anni va in Svezia dove lavora per la radio nazionale e si diploma all'Accademia di grafica e fotografia. Tornato in Italia, diventa programmatore di musica leggera per la radio Rai e con Renzo Arbore ottiene grandi successi con programmi innovativi come "Bandiera gialla" e "Alto gradimento". Ascoltiamo la voce di Gianni Boncompagni tratta da: 'La telefonata' di Dino Cimagalli, Programma Nazionale, 6 maggio 1985, da 'No, non è la BBC!', Radiodue, 1 gennaio 1978 e da 'Io, Alberto Sordi', Secondo Programma, 2 gennaio 1968. Concludiamo con la voce e i versi di Carlo Levi, tra i più significativi narratori del Novecento italiano. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
15 Apr 2024

15 aprile 1967: muore Totò

Nell'anniversario della sua morte, ricordiamo il grande Totò. Re indiscusso della commedia all'italiana, Antonio De Curtis, in arte Totò, è stato anche testimone della storia del nostro paese, attraverso la sua lunga carriera teatrale e cinematografica. Negli anni Trenta è il più popolare comico del teatro italiano, con i suoi spettacoli di Rivista, insieme a figure di spicco quali Anna Magnani e i fratelli De Filippo. Negli anni Quaranta avviene il suo passaggio al cinema. Dal 1937, infatti, anno del suo esordio cinematografico, fino al 1967, anno della morte, gira complessivamente 97 film. Ascoltiamone la voce contenuta in alcuni contributi tratti da 'Il vostro amico Totò', Secondo Programma, aprile 1967 e da 'Un incontro con Totò', Programma Nazionale, 19 marzo 1961. Concludiamo con la voce e qualche verso dello scrittore e poeta Aldo Palazzeschi. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
12 Apr 2024

Omaggio a Enzo Tortora, un uomo perbene

Ricordiamo il conduttore radiofonico e televisivo Enzo Tortora. Considerato tra i padri fondatori della televisione italiana, Enzo Tortora entra in radio, in Rai, a ventitré anni. In quello stesso periodo fanno il loro ingresso Piero Angela, Luigi Marsico (con cui Tortora lavora a Torino) oltre a, come direttore del giornale radio, Vittorio Veltroni. Tre anni dopo gli viene affidato lo spettacolo radiofonico 'Campanile d'oro'. Ascoltiamo la voce di Enzo Tortora da diversi contributi audio tratti da: 'La telefonata', a cura di Angelo Sabatini, Programma Nazionale, 3 maggio 1982; 'Videoflash - Programmi televisivi commentati da critici e protagonisti', a cura di Giorgio Guarino e Giuseppe Nava, regia di Claudio Sestrieri, Radiodue, 19 novembre 1978; 'Tifosi, patiti e fans', Secondo Programma, 3 aprile 1959 e infine 'Ponte Radio', a cura di Sergio Giubilo, Programma Nazionale, 27 maggio 1967. Concludiamo con lo spazio dedicato ogni venerdì alla voce del mattatore radiofonico e ascoltiamo Vittorio Gassmann che legge una lettera dedicata a Cinecittà, da 'Gran Varietà', Secondo Programma, 4 ottobre 1966. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
11 Apr 2024

11 aprile 1953: sulla spiaggia di Torvaianica viene rinvenuto il corpo senza vita di Wilma Montesi

Il 'caso Montesi' è stato il primo caso mediatico dell'Italia repubblicana che tanto ha colpito l'opinione pubblica negli anni Cinquanta. L'11 aprile 1953, sulla spiaggia di Torvaianica, a sud di Ostia, viene ritrovata senza vita la ventunenne romana Wilma Montesi, fidanzata, promessa sposa entro l'anno, scomparsa due giorni prima. Da quest'oscura morte nasce il "caso Montesi", ancora irrisolto a 71 anni di distanza, il delitto più clamoroso dal dopoguerra in poi, perché finisce per coinvolgere governo e opposizione dell'epoca, magistrati e giornalisti, prelati, esponenti della nobiltà romana e poliziotti. Ascoltiamo ai microfoni di Lello Bersani la testimonianza di Fortunato Bettini, il manovale che rinviene il corpo sulla spiaggia (Teche Rai). A seguire un omaggio a Rita Pavone, non "solo" un'eccezionale cantante, bensì una vera e propria interprete a 360 gradi come quando, nel 1964, veste i panni di un ragazzino, nello sceneggiato "Il Giornalino Gianburrasca". Ascoltiamone la voce in alcuni contributi da 'Radio anch'io '86 - Viaggio tra i grandi della canzone', di Adriano Mazzoletti, Radiouno, 11 agosto 1986. Concludiamo con la voce e alcune considerazioni della regista Lina Wertmuller. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
10 Apr 2024

10 aprile 1920: nasce Nilde Iotti

Leonilde (Nilde) Iotti è stata la prima donna italiana Presidente della Camera dei Deputati. Rievochiamo la vicenda politica di Nilde Iotti, dalla partecipazione all'Assemblea Costituente del 1946 (entra, infatti, a far parte della Commissione dei 75 incaricata della stesura della Costituzione), all'elezione come Presidente della Camera dei Deputati, incarico che detiene per tre legislature tra il 1979 e il 1992. Ascoltiamone la voce da 'Noi popolo', Radiouno, 25 gennaio 1978. A seguire passiamo alla cantante e produttrice discografica Caterina Caselli. Conosciuta anche come 'Casco d'oro' per la particolare acconciatura che la caratterizza all'inizio della sua carriera, è tra le voci femminili di maggior successo negli anni sessanta e settanta. La ascoltiamo in alcuni estratti dai programmi 'Formula Uno', Secondo Programma, 31 marzo 1971, 'Io Caterina', Secondo Programma, 4 gennaio 1969 e sul passaggio professionale da cantante a produttrice musicale da 'Ragazze d'oggi', Radiouno, 18 febbraio 1980. In chiusura, la voce e alcune considerazioni del giornalista Maurizio Costanzo. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
09 Apr 2024

9 aprile 1948: nasce Patty Pravo

Omaggio alla cantante Patty Pravo, nel giorno del suo compleanno. Ripercorriamo la vita privata e i successi discografici di una delle voci femminili più importanti della storia della musica italiana: Nicoletta Strambelli, in arte Patty Pravo. Ascoltiamo la voce della Pravo da un'intervista ironica di Paolo Villaggio, tratta da 'Formula Uno', Secondo Programma, 18 novembre 1970 e in uno scambio di battute con Raimondo Vianello, da 'Gran Varietà', Secondo Programma, 28 gennaio 1968. A seguire, ricordiamo Mike Bongiorno, presentatore che inizia la sua carriera in radio come inviato dagli Stati Uniti del programma 'Voci dal mondo', per collaborare, poi, con 'Domenica sport' (sua la celebre radiocronaca dell'incontro di pugilato Rocky Marciano vs. Joe Louis del 26 ottobre 1951, al Madison Square Garden di New York). Ne ascoltiamo la voce tratta da 'Il gonfalone' (Secondo Programma, 19 luglio 1959) e dalle Teche Rai (16 novembre 1960). In conclusione, la voce e alcuni versi dell'attore e regista teatrale Paolo Poli. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
08 Apr 2024

8 aprile 1962: Sophia Loren vince il premio Oscar per "La ciociara"

Esattamente 62 anni fa, Sophia Loren vince il premio Oscar come migliore attrice protagonista per il film ''La ciociara'', diretto da Vittorio De Sica. Il soggetto del film è un adattamento dello stesso De Sica e di Cesare Zavattini dell'omonimo libro scritto da Alberto Moravia; nonostante le vicende siano romanzate è facile ravvisare analogie con il crimine di guerra riguardante le cosiddette 'marocchinate', perpetrato durante la Seconda Guerra Mondiale. La pellicola è interpretata anche da Jean-Paul Belmondo, Eleonora Brown, Carlo Nichi e Andrea Checchi. Ascoltiamo le voci di Sophia Loren - raccolta dal cronista Lello Bersani - del regista Vittorio De Sica e dell'attore Jean-Paul Belmondo da 'La grande radio – I 50 anni de "La ciociara', Radiotre, 6 novembre 2010. Si rimane in ambito cinematografico con i programmi radiofonici che nel tempo si sono occupati di cinema, con la partecipazione di registi e interpreti italiani e stranieri intervistati dai conduttori. Tra le varie voci, Tina Lattanzi annuncia i conduttori Tatti e Dado di 'Hollywood Party', Radio3, 4 ottobre 1994; Marlon Brando è intervistato sul film "Fronte del Porto" da "Schermi e ribalte. Rassegna degli spettacoli" a cura di Franco Calderoni e Ghigo De Chiara, Secondo Programma, 4 settembre 1954 e, infine, il regista Luchino Visconti sul set de "La caduta degli dei" da "Ciak", Secondo Programma, 16 aprile 1968. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
05 Apr 2024

5 maggio 1936: 'l'Etiopia è italiana'

La campagna d'Etiopia è il conflitto armato che si svolge tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 tra il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia. Il 3 ottobre 1935 le truppe italiane avanzano in territorio etiope senza una formale dichiarazione di guerra, iniziando un'imponente guerra coloniale. Il 6 ottobre dello stesso anno la Società delle Nazioni condanna ufficialmente l'attacco italiano e, istituito un comitato incaricato di studiare le misure da adottare contro l'Italia, approva le sanzioni che entrano in vigore il 18 novembre 1935. Le sanzioni vietano l'esportazione all'estero di prodotti italiani e proibiscono all'Italia di importare materiali utili per uso bellico, ma non riguardano materie di vitale importanza. Ma nulla ferma Mussolini e gli italiani, disposti a sacrificare persino le fedi nuziali per dare alla patria l'oro per finanziare la guerra. Il 5 maggio 1936 le truppe italiane entrano ad Addis Abeba. Ascoltiamo uno stralcio dell'annuncio di Benito Mussolini sulla fine della guerra in Etiopia (Teche Rai, 5 maggio 1936) e la precedente solenne esortazione della Regina Elena alle mogli d'Italia a donare la propria fede nuziale nella Giornata della fede, nella campagna "Oro alla Patria" (Teche Rai, 18 dicembre 1935). A seguire ricordiamo 'La Giraffa', rubrica giornalistica ideata da Vittorio Veltroni e trasmessa sul Secondo Programma, dal 3 gennaio 1952. Fra i collaboratori menzioniamo Sergio Zavoli, che ascoltiamo in un audio dell'epoca. Concludiamo con lo spazio dedicato ogni venerdì alla voce del mattatore radiofonico e ascoltiamo Vittorio Gassmann in uno sketch sulle cause della crisi del teatro in Italia, da 'Gran Varietà', Secondo Programma, 23 aprile 1972. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
04 Apr 2024

4 aprile 1968: Martin Luther King viene assassinato

Nel giorno dell'anniversario dell'uccisione di Martin Luther King, ricordiamo il leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani. Nell'aprile 1968 Martin Luther King si reca a Memphis per partecipare ad una marcia in favore degli spazzini, in sciopero da tempo. Il 3 aprile tiene il suo ultimo sermone e il pomeriggio seguente, mentre si trova sulla veranda del suo albergo, viene raggiunto da un colpo di fucile, sparato dalla casa di fronte da un fanatico razzista, James Earl Ray. Ascoltiamo la voce del pastore protestante sull'efficacia della non violenza contro la segregazione razziale negli USA da 'Settimana Internazionale della radio. Forum Internazionale', Nazionale, 17 novembre 1965. A seguire, ricordiamo la storica inaugurazione della Stagione Lirica del Teatro dell'Opera di Roma, del 2 gennaio 1958, nella quale la soprano Maria Callas abbandona l'esecuzione della 'Norma' a causa della fredda accoglienza da parte del pubblico (dal servizio di Lello Bersani e Pia Moretti, Nazionale, 2 gennaio 1958). Per la rubrica degli scrittori della radio, ascoltiamo la voce di Fernanda Pivano che ricorda l'incontro con Ernest Hemingway. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
03 Apr 2024

3 aprile 1881: nasce Alcide De Gasperi

Nell'anniversario della nascita, ricordiamo Alcide De Gasperi, ultimo presidente del Consiglio del Regno e primo della Repubblica, chiamato a rappresentare l'Italia alla Conferenza di Pace dopo la Seconda Guerra Mondiale. De Gasperi è "l'uomo del destino": tra i fondatori della Democrazia Cristiana, è considerato uno dei Padri della Repubblica e dell'Unione Europea. Ascoltiamone la voce durante il viaggio che compie nel 1951 ad Ottawa, in Canada, dove prende parte all'apertura della 1' riunione della Conferenza delle Nazioni firmatarie del Trattato Nord Atlantico, da 'Speciale GR. Fatti e uomini di cui si parla,' Rete rossa, 15 settembre 1951. A seguire, un omaggio a Maria Luisa Boncompagni, la prima dipendente dell'URI. La Boncompagni viene assunta per 500 lire al mese con svariati compiti: "disimpegnare servizi di scritturazione a mano e a macchina nelle ore d'ufficio; fare compilazioni giornalistiche su argomenti vari da trasmettere; fare da lettrice e dicitrice alle trasmissioni radiocircolari in tutti i giorni, compresi i festivi, nelle trasmissioni diurne e serali; su richiesta, esercitare la sorveglianza dello svolgimento dei programmi". Ascoltiamone la voce in alcuni audio trasmessi dal Programma Nazionale. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
02 Apr 2024

2 aprile 2005: muore Papa Giovanni Paolo II

Il 16 ottobre 1978, per la prima volta dopo diversi secoli, è chiamato a guidare la Chiesa di Roma un pontefice straniero: l'arcivescovo di Cracovia, Karol Wojtyla, che prenderà il nome di Giovanni Paolo II. Nato il 18 maggio 1920, Wojtyla è uno dei protagonisti del Novecento, che ha attraversato e vissuto gli orrori di una guerra mondiale, la tragedia della Shoah, le dittature comuniste, la caduta del muro di Berlino, l'attentato alle Torri gemelle. Ascoltiamo la voce di Emilio Vinciguerra che dà la notizia della morte del Papa dal Gr del 2 aprile 2005 e ripercorriamo qualche tappa della vita di Wojtyla fino alle ultime sofferenze da pontefice a causa della lunga malattia. A seguire, un omaggio ad Aldo Fabrizi, attore intenso e versatile, che nel corso della sua carriera ha avuto modo di cimentarsi in ruoli sia comici che drammatici. Ne ascoltiamo la voce in alcuni contributi audio estratti da 'Special' di Franco Nebbia, Radiouno, 2 gennaio 1980 e da 'Formula Uno', Secondo Programma, 3 marzo 1971. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
29 Mar 2024

29 marzo 1902: nasce il Direttore d'orchestra Mario Rossi

Il Maestro Mario Rossi è nato a Roma il 29 marzo 1902. Studia al conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione sotto la guida di Ottorino Respighi e in direzione d'orchestra nella classe di Giacomo Setaccioli. Il Maestro si è distinto in particolare in campo operistico e per la lunga attività alla guida dell'Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, che ha condotto dal 7 gennaio 1946 al 1969, portandola nel tempo a una caratura internazionale, testimoniata da tournée a Bruxelles (1950), Vienna (1951), Salisburgo (1952) e da diverse incisioni discografiche. Rossi, tra l'altro, ha già collaborato in precedenza con l'ente radiofonico italiano: il 6 ottobre 1924 ha diretto un breve concerto della corale operaia in occasione della trasmissione inaugurale dell'URI (Unione Radiofonica Italiana). Ascoltiamo la voce del Maestro in occasione del passaggio alla guida dell'Orchestra Filarmonica di Berlino, da un servizio di Giuseppe Isani (Teche Rai, 28 marzo 1954). Proseguiamo con Umberto Melnati, "attore brillante" che negli anni '30 con Vittorio De Sica "primo attore" crea per le riviste tormentoni e gag che renderanno celebre il duo a livello nazionale, come lo sketch di 'Düra minga, dura no,' prontamente esportato nell'universo radiofonico all'interno delle programmazioni "Offerte da". Ascoltiamo l'attore in un paio di audio da 'Mostra personale' interviste di Renato Turi, Secondo Programma, 27 settembre 1961. Concludiamo con lo spazio dedicato ogni venerdì alla voce del mattatore radiofonico e ascoltiamo Vittorio Gassmann che recita 'Lamento dell'analfabeta' di Ennio Flaiano, da 'Gran Varietà', Secondo Programma, 2 ottobre 1966. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
28 Mar 2024

11 febbraio 1929: Santa Sede e Regno d'Italia siglano i Patti Lateranensi

Gli accordi sono firmati dal cardinale Segretario di Stato Pietro Gasparri, rappresentante di papa Pio XI e da Benito Mussolini. L'Italia riconosce la Città del Vaticano come Stato sovrano e indipendente. Con il Concordato, viene riconosciuto il carattere cattolico dello Stato Italiano; assicurato il libero potere spirituale della Chiesa e la libertà di culto; stabiliti gli effetti civili del matrimonio canonico e l'obbligatorietà dell'insegnamento della dottrina cattolica nelle scuole. Ascoltiamo l'annuncio della firma dato da Benito Mussolini dal balcone di Palazzo Venezia a Roma (Teche Rai) e la notizia della fine del dissidio fra lo Stato Italiano e il Governo della Chiesa dal Cinegiornale del 1929. A seguire, analizziamo come il giallo e la fantascienza, l'orrore e il mistero sono stati declinati alla radio, in particolare sul Secondo Programma. Ascoltiamo la voce dell'attore Ubaldo Lay che legge un passo del racconto "Un manoscritto trovato in una bottiglia" da 'Tredici novelle di Edgar Allan Poe presentate da Ubaldo Lay', 5 luglio 1953; Alberto Lupo che interpreta Paul Temple in 'La ragazza scomparsa', originale radiofonico di Francis Durbridge, traduzione e adattamento di Franca Cancogni, regia di Umberto Benedetto, 17 febbraio 1975 e concludiamo con Raoul Grassilli della Compagnia di Prosa di Torino della Rai in 'Le inchieste del giudice Froget' di Georges Simenon, sceneggiatura di Romildo Craveri, regia di Ernesto Cortese, 28 agosto 1967. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
27 Mar 2024

28 marzo 1969: muore Dwight Eisenhower, 34° presidente degli Stati Uniti d'America

Il 28 marzo 1969 muore a Washington Dwight Eisenhower, presidente degli Stati Uniti d'America dal gennaio 1953 al gennaio 1961. Nato in Texas nel 1890, è generale in capo delle forze armate alleate in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel corso dei due mandati presidenziali firma nel 1954 la pace con la Corea del Nord e lavora per attenuare le tensioni della guerra fredda. Ascoltiamo la voce del Presidente Eisenhower dallo storico discorso all'Assemblea generale dell'ONU "Atoms for Peace" (Teche Rai, 8 dicembre 1953). A seguire, ricordiamo la liberazione di Firenze dal nazifascismo, avvenuta l'11 agosto 1944. In merito ascoltiamo alcuni stralci dal documentario di Amerigo Gomez e Victor De Santis, "Firenze agosto 1944", Programma Nazionale, 8 agosto 1954. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
26 Mar 2024

26 marzo 1930: Guglielmo Marconi da Genova 'accende' il municipio di Sidney

I primi esperimenti di trasmissioni radiotelegrafiche di Guglielmo Marconi avvengono già dal 1895. Ascoltiamo la voce dello scienziato tratta da un programma realizzato dal servizio italiano della Bbc nel 1974, in occasione del centenario della nascita di Marconi (da 'Passato e presente, Alla ricerca di Guglielmo Marconi', Terzo Programma, 17 marzo 1974). A seguire, la rievocazione dell'accensione da parte di Marconi di tremila lampade nel municipio di Sidney, il 26 marzo 1930, dalla nave-laboratorio 'Elettra', ormeggiata nel porto di Genova. Poi passiamo alla storica spedizione italiana al K2 del 1954, che porta, per la prima volta nella storia, al raggiungimento della seconda montagna più alta del mondo, gli alpinisti Achille Compagnoni e Lino Lacedelli, con il supporto dell'intero gruppo. Ascoltiamo la voce di Achille Compagnoni sui timori avuti nella scalata del monte K2, in Pakistan, a causa delle condizioni meteorologiche da 'Schermi e ribalte', Secondo Programma, 28 dicembre 1954. Concludiamo con la voce dello scrittore Curzio Malaparte. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
25 Mar 2024

24 marzo 1944: l'eccidio delle Fosse Ardeatine

Ottant'anni fa avvenne l'eccidio delle Fosse Ardeatine, l'evento simbolo della spietatezza dell'occupazione tedesca nella Capitale. Il 24 marzo del 1944, nelle antiche cave di pozzolana situate nei pressi della via Ardeatina, a Roma, vennero trucidati 335 uomini. Civili e militari, antifascisti, partigiani, detenuti comuni e 75 ebrei. Tutti furono uccisi dalle truppe di occupazione naziste come rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui rimasero uccisi 33 soldati del reggimento "Bozen" della Ordnungspolizei, la polizia tedesca. Ascoltiamo l'intervento del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi alle manifestazioni commemorative per il decennale dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, 24 marzo 1954 (Teche Rai). A seguire ricordiamo l'immensa Mina, voce straordinaria considerata la più grande interprete nella storia della musica pop italiana, ma anche uno dei volti simbolo della nostra televisione, protagonista di storici varietà Rai dalla fine degli anni '50. Ascoltiamo la tigre di Cremona, all'anagrafe Anna Maria Mazzini, in alcuni contributi radiofonici: da 'Gran Gala', Secondo Programma, 1960, da 'Andata e ritorno, Programma di riascolto per distratti, indaffarati e lontani'. Testi di Umberto Simonetta. Presenta Mina, Nazionale, 21 gennaio 1972 e per concludere la sentiamo ironizzare con Johnny Dorelli sul mestiere delle guardie notturne ('Gran Varietà', Secondo programma, 28 agosto 1966). Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
22 Mar 2024

Omaggio a Nino Manfredi: il 'ciociaro' del cinema italiano oggi avrebbe compiuto 103 anni

Nel giorno della sua nascita, ricordiamo la vita e la brillante carriera di Saturnino Manfredi, in arte Nino Manfredi. Di formazione attoriale - avendo Manfredi frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica nei cruciali anni del 1944-47, sotto la guida del maestro Orazio Costa – abbandona ben presto la prosa e, a partire dal 1951, insieme ai suoi compagni di studio Paolo Ferrari e Gianni Bonagura, forma un terzetto che si esibisce con successo dapprima nei varietà radiofonici e quindi in molti spettacoli del teatro di rivista e della commedia musicale. I suoi due più significativi successi sul palcoscenico li ottiene comunque più avanti, nelle commedie musicali 'Un trapezio per Lisistrata' di Garinei e Giovannini (1958), accanto a Delia Scala, e, soprattutto, nel 'Rugantino' sempre di Garinei e Giovannini (1962), insieme ad Aldo Fabrizi e Bice Valori. Ascoltiamo la voce di Manfredi estratta dalle sue numerose partecipazioni radiofoniche: 'Gran Varietà', Secondo Programma, 1967, 'Ciak', Secondo Programma, 1968, 'Orione, Osservatorio quotidiano di informazione, cultura e musica', Radiotre, 1988. Concludiamo con un ricordo dell'attore sull'invenzione di Bastiano, "barista di Ceccano", personaggio caratterizzato dalla celebre frase 'Fusse che fusse la vorta bbona', nato nella fortunata edizione del 1959 di 'Canzonissima', tratto da 'Risate senza filo: sessant'anni di rivista radiofonica' di Pier Francesco Listri, Radiodue, 1984. Per lo spazio dedicato ogni venerdì alla voce del mattatore radiofonico, ascoltiamo Vittorio Gassmann che recita una lettera di Ennio Flaiano, da 'Gran Varietà', Secondo Programma, 2 ottobre 1966. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
21 Mar 2024

L'Arte al femminile: Alda Merini e Giulietta Masina

Nella Giornata mondiale in cui si celebra la poesia, apriamo la puntata ricordando Alda Merini, una delle voci poetiche più alte ed originali della scena letteraria italiana. La sua stessa esistenza è stata segnata da episodi cruciali come il conflitto con la madre, i ricoveri manicomiali, gli amori impossibili, che lei è riuscita a raccontare in molte sue pagine e a trasformare in arte. Ascoltiamo la poetessa sul diritto all'amore dei cosiddetti ammalati psichici da 'Vedi alla voce', ideato e condotto da Mirella Fulvi, Radiotre, 6 aprile 1997 e sulla solitudine dei poeti da un'intervista di Carlo D'Amicis per 'Fahrenheit', Radiotre, 1999. A seguire un omaggio all'attrice Giulietta Masina, una delle migliori attrici italiane della sua generazione, che ha lasciato un'impronta nella storia del cinema soprattutto grazie alle sue interpretazioni nei film diretti dal marito Federico Fellini. Ne ascoltiamo la voce in due contributi da 'Mostra personale di Giulietta Masina', presentato da Renato Turi, Secondo Programma, 16 agosto 1961 ed uno tratto da 'Formula Uno', presentato da Paolo Villaggio, Secondo Programma, 20 gennaio 1971. Concludiamo con la voce e qualche verso dello scrittore e poeta Alfonso Gatto. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
20 Mar 2024

20 marzo 1994: assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin

A trent'anni dalla loro tragica morte a Mogadiscio, ricordiamo la giornalista del Tg3, Ilaria Alpi e il suo cineoperatore, Miran Hrovatin. I due vengono uccisi in un agguato in Somalia, il 20 marzo 1994. Da due anni la giornalista Rai segue la missione di pace Restore Hope, coordinata dall'Onu, per porre fine alla guerra civile scoppiata nel 1991 dopo la caduta di Siad Barre. Alpi e Hrovatin stanno lavorando parallelamente a un'inchiesta su un presunto traffico di armi e rifiuti tossici in cui sarebbero coinvolte anche società italiane. Nonostante dalla vicenda siano nati diversi procedimenti giudiziari, i motivi di questo assassinio non sono stati ancora definitivamente chiariti. Ascoltiamo la notizia dell'attentato dalla voce commossa del giornalista Flavio Fusi, dall'edizione straordinaria del Tg3 di quel giorno. A seguire un omaggio a Gino Cervi, attore, doppiatore e conduttore radiofonico. Ne ascoltiamo la voce in un autoritratto da 'Ciak', Secondo Programma, 27 maggio 1965 e da 'L'opera lirica al mattino'. Gino Cervi e Mario Labroca esprimono la loro opinione e ascoltano con voi Rigoletto - Programma Nazionale, 24 gennaio 1968. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
19 Mar 2024

19 marzo 1958: la prima Assemblea parlamentare europea

La prima Assemblea parlamentare europea si tiene a Strasburgo il 19 Marzo 1958, sotto la presidenza di Robert Schuman. L'istituzione di quest'organo è stata prevista dai Trattati di Roma, entrati in vigore il primo gennaio 1958. Solo dal 1962, l'Assemblea prenderà la denominazione di Parlamento Europeo. Ascoltiamo uno stralcio del primo discorso di Robert Schuman dall'archivio radio di Bruxelles, 19 Marzo 1958. A seguire un omaggio a Bice Valori, attrice, comica e conduttrice. Ne ascoltiamo la voce tratta da 'Le domeniche di Bice e Gianrico' di Vittorio Metz, con Bice Valori e Gianrico Tedeschi, Programma Nazionale, 8 ottobre 1961 e da 'Il grano in erba', presentato da Sandra Milo e Gustavo Palazio, Radiodue, 21 dicembre 1978. Per la rubrica degli scrittori della radio, ascoltiamo la voce e alcuni versi di Mario Tobino. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
18 Mar 2024

16 luglio 1965: l'inaugurazione del Traforo del Monte Bianco

Il 16 luglio 1965, il Traforo del Monte Bianco viene inaugurato in presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Giuseppe Saragat e del Presidente della Repubblica Francese, Charles de Gaulle. Tre giorni dopo, il 19 luglio, le prime vetture varcano la soglia di ingresso di quella che all'epoca è la più lunga galleria stradale del mondo sotto la montagna più alta d'Europa. Situato al confine tra l'Italia e la Francia, in prossimità della Svizzera, il Traforo del Monte Bianco costituisce un'essenziale via di comunicazione locale e interregionale, oltre a rappresentare un importante snodo per la mobilità delle persone e delle merci tra il nord-ovest e il sud-est del continente europeo. Ascoltiamo la notizia dell'inaugurazione dalla voce di Leoncillo Leoncilli, inviato a Courmayeur per il programma 'Ponte Radio' e una testimonianza raccolta in occasione della cerimonia di premiazione della milionesima automobile in transito nel Traforo il 18 marzo 1967. A seguire ascoltiamo l'attrice Silvana Pampanini che racconta del suo soggiorno di un anno e mezzo in Messico dalla trasmissione 'Tappeto volante' - colloqui con i divi viaggiatori di Nanà Melis, Secondo Programma, 11 gennaio 1963. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
15 Mar 2024

15 marzo 1907: nasce Nicolò Carosio

Ricordiamo due giganti del mondo dei radiocronisti sportivi del Giornale Radio: Nando Martellini e Nicolò Carosio. Nando Martellini è stato un pioniere del giornalismo radiofonico sportivo. Viene preso dalla Rai come annunciatore nel 1944, ma già nel 1946 su spinta di Vittorio Veltroni commenterà per radio la sua prima partita di calcio, Bari-Napoli 2-2. Due anni dopo fa l'esordio al Giro d'Italia, mentre nel 1956 alle Olimpiadi di Melbourne è l'inviato per il Giornale Radio. Nicolò Carosio è stata la voce storica del calcio prima in radio, poi in tv. E' il primo a intervenire da un campo nel corso di 'Tutto il calcio minuto per minuto': è l'inviato a Milano per Milan-Juventus, campo principale del primo numero della trasmissione. Ascoltiamo le voci di entrambi i radiocronisti in uno scambio di battute con Paolo Villaggio che li coinvolge in un 'Rischiatutto sportivo' da 'Formula Uno', Secondo Programma, 3 novembre 1970. Passiamo poi al documentario "Tifosi, patiti e fans" realizzato da Sergio Zavoli nel 1959 per il Secondo Programma. Zavoli affronta il tema della mitomania popolare: l'entusiasmo fanatico dei tifosi e dei fan nei confronti di artisti, sportivi e personaggi famosi in genere. Ascoltiamo un paio di estratti, in particolare uno contiene la voce dell'attore Maurizio Arena che ricorda un episodio avvenuto a Roma nel quartiere Quadraro. Per lo spazio dedicato ogni venerdì alla voce del mattatore radiofonico, ascoltiamo Vittorio Gassmann in uno sketch da 'Gran Varietà', Secondo Programma, 16 ottobre 1966. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
14 Mar 2024

14 marzo 1972: muore l'editore Giangiacomo Feltrinelli

Nel giorno dell'anniversario della sua morte, ricordiamo la figura dell'editore e attivista Giangiacomo Feltrinelli. Erede di una ricca famiglia industriale, Feltrinelli aderisce dopo la guerra, al Partito Comunista. Alla fine del 1954, fonda la casa editrice Giangiacomo Feltrinelli Editore, che pubblica bestseller di rilievo internazionale come "Il dottor Zivago" del poeta e scrittore russo Boris Pasternak (terminato dall'autore nel 1955 e pubblicato in assoluta prima mondiale dallo stesso Feltrinelli) e "Il Gattopardo". Proprio grazie a "Il dottor Zivago" Pasternak vince e rifiuta il Premio Nobel per la letteratura 1958 per motivi di ostilità del suo paese. Ascoltiamo, quindi, le parole del suo editore dal documentario "Il caso Pasternak e la sua eco in Italia" di Sergio Zavoli, 1 novembre 1958. A seguire il programma 'Viaggio intorno al cervello', rivista introspettiva di Marcello Marchesi del 1941 in onda sul Primo Programma. Ascoltiamo la voce dell'autore e conduttore Marcello Marchesi che introduce il 'viaggio' e una scenetta che si svolge dal medico ('Viaggio intorno al cervello', Primo Programma, 20 dicembre 1941). Per la rubrica degli scrittori della radio, ascoltiamo la voce e alcuni versi dello storico Lucio Villari. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
13 Mar 2024

13 marzo 1926: nasce Fulvia Colombo, da voce radiofonica a primo volto Tv

E' dell'annunciatrice e conduttrice televisiva Fulvia Colombo il primo messaggio di inaugurazione delle trasmissioni televisive regolari della Rai il 3 gennaio 1954 alle 11 del mattino. La Colombo aveva iniziato a lavorare in Rai (ancora in fase sperimentale) fin dal 1949 dagli studi di Milano, lavorando in radio e presentando i programmi sperimentali emessi durante la 1ª Esposizione Internazionale di Televisione, divenendo successivamente una signorina buonasera. Ascoltiamone la voce intervistata da Ugo Zatterin per il documentario celebrativo del 1964 sui primi dieci anni della Tv (Teche Rai). Passiamo poi ad un ritratto della grande Caterina Valente, cantante, attrice e showgirl italiana naturalizzata francese. La Valente è un tipico esempio di artista cosmopolita del Novecento: nata a Parigi da genitori italiani, ha ottenuto premi internazionali, pubblico in ogni continente, con più di 1.500 brani musicali incisi in dodici lingue diverse e più di 15 milioni di dischi venduti. La ascoltiamo in un'intervista di Adriano Mazzoletti sugli esordi della sua carriera da 'Radio Anch'io '87', Radiouno, 9 settembre 1987 e con Paolo Villaggio in un quiz di storia e matematica da 'Formula uno', Secondo Programma, 23 dicembre 1970. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
12 Mar 2024

12 marzo 1992: Salvo Lima viene ucciso dalla mafia

Il 12 marzo del 1992, a Mondello, viene ucciso dalla mafia Salvo Lima, eurodeputato della Democrazia Cristiana al Parlamento europeo, ex sindaco di Palermo, uomo di punta della corrente andreottiana in Sicilia. L'omicidio segna l'inizio della stagione delle stragi. La furia di Cosa Nostra comincia ad abbattersi contro chi ha disatteso gli impegni per vanificare il maxiprocesso e contro chi lo ha istruito. Ascoltiamo la voce di Salvo Lima dall'archivio delle Teche Rai, trasmessa l'11 febbraio 1989 e uno stralcio della sentenza della Corte di Cassazione sulla ridefinizione delle pene degli imputati nel processo per l'omicidio Lima dal GR2 del 28 aprile 2001. Ricordiamo poi Giorgio Strehler, regista teatrale e direttore artistico, figura di spicco della storia del teatro. Ascoltiamo il fondatore del Piccolo Teatro di Milano sull'essere o non essere dalla trasmissione 'Il mestiere dell'attore' a cura di Fernaldo Di Giammatteo e Sandro D'Amico, Terzo Programma, 6 gennaio 1964. Per la rubrica degli scrittori della radio, ascoltiamo la voce e alcuni versi dello scrittore Gianni Brera. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
11 Mar 2024

11 marzo 1924: nasce Franco Basaglia

A cento anni dalla nascita di Franco Basaglia, psichiatra e neurologo, ricordiamo l'ispiratore e promotore della riforma della disciplina psichiatrica in Italia. Al dottor Basaglia si deve la Legge 180 del 1978 che impose la chiusura dei manicomi ed istituì servizi pubblici di igiene mentale. Ne riascoltiamo la voce in un'intervista nella sua casa di Venezia da 'Il momento della verità', un programma di Aldo Favilena, Radiodue, 6 novembre 1977 ed un suo commento sul modello psichiatrico dell'isolamento del paziente da 'Voi ed io '78', Radiouno, 21 marzo 1978. A seguire, il ricordo di Nino Ferrer, cantautore, antropologo ed etnologo italiano naturalizzato francese: lo riascoltiamo commentare le fatiche delle tournée da 'Gran Varietà', Secondo Programma, 24 agosto 1969 e raccontare della sua stima per il cantante Fred Buscaglione da 'Radio Anch'io '86', Radiouno, 21 luglio 1986. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
08 Mar 2024

Omaggio a Walter Chiari a 100 anni dalla nascita

Nel centenario della nascita di Walter Chiari, ricordiamo colui che si può considerare il primo comico moderno in grado di cambiare il modo di far ridere in Italia. Volto-simbolo del varietà televisivo, soprattutto quello "classico" dell'epoca del bianco e nero, Walter Chiari è stato un interprete di spicco della commedia all'italiana, grande mattatore in radio e sul piccolo schermo, uno dei protagonisti del varietà del sabato sera dagli albori fino alla fine degli anni Sessanta. Ascoltiamo alcuni suoi interventi radiofonici: sulla scelta di vivere da solo (da 'Manca 30 per fare 31', documentario di Aldo Salvo, Secondo programma, 2 dicembre 1955), in divagazioni sul rapporto di coppia (da 'Gran Varietà', Secondo programma, 4 settembre 1966), sulla passione per la cantante peruviana Yma Sumac (da 'Il Giranastri', settimanale a cura di Gladys Engely, presenta Gina Basso, Nazionale, 30 agosto 1968). Per lo spazio dedicato ogni venerdì alla voce del mattatore radiofonico, ascoltiamo Vittorio Gassmann in uno sketch da 'Ponte Radio', Programma Nazionale, 20 novembre 1965. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
07 Mar 2024

7 marzo 1908: nasce Anna Magnani

Nell'anniversario della nascita della grande attrice teatrale e cinematografica, Anna Magnani, ricordiamo quella che è considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia del neorealismo cinematografico italiano. Si tratta della prima attrice italiana, non anglofona, ad aver vinto un Oscar per il film "La Rosa Tatuata". Ascoltiamo la voce della Magnani in due contributi audio: il primo tratto dalla conferenza stampa in cui annuncia che prenderà parte ad un progetto televisivo del regista Alfredo Giannetti da 'Ciak', Programma Nazionale, 13 dicembre 1969, il secondo preso da una serata in cui l'attrice commemora il poeta Trilussa, ad un anno dalla sua morte, dal programma ''Voci dal mondo'', Rete Azzurra, 23 dicembre 1951. Torniamo poi alla trasmissione 'Black Out', la cui prima puntata è andata in onda il 10 novembre 1979 su Radiouno alle 11.30. Gli autori sono Luciano Salce, Italo Terzoli, Enrico Vaime, Franco Belardini e Guido Sacerdote. Dopo qualche settimana il programma verrà anticipato alle 10, collocazione oraria che manterrà per anni. Ascoltiamo uno scambio di considerazioni tra Salce, Terzoli e Vaime sugli incontri che si fanno in treno ('Black Out', Radiouno, 10 novembre 1979). Per la rubrica degli scrittori della radio, ascoltiamo la voce e alcuni versi dello scrittore Ennio Flaiano. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
06 Mar 2024

26 giugno 1965: Il Cantagiro fa tappa a Pescara

'Il Cantagiro' è una manifestazione musicale itinerante estiva che si svolge in Italia dal 1962. La formula s'ispira al modello del Giro d'Italia di ciclismo e consiste in una carovana canora in giro per l'Italia con diversi cantanti che gareggiano tra loro, giudicati da giurie popolari scelte tra il pubblico delle varie città. Ogni sera viene proclamato il vincitore di tappa, e nella tappa finale (a Fiuggi) viene annunciato il vincitore assoluto. Ci soffermiamo sulla sua quarta edizione, quella del 1965 condotta da Enrico Maria Salerno, Dany Paris e Daniele Piombi. Ascoltiamo l'inviato Sandro Ciotti, in collegamento telefonico da una drogheria di Campomarino, intervistare i cantanti della quarta tappa del Cantagiro: Nico Fidenco, Little Tony e Dino, per il programma 'Ponte Radio', condotto in studio da Sergio Giubilo, Programma Nazionale, 26 giugno 1965. Per la rubrica degli scrittori della radio, ascoltiamo la voce e alcuni versi della giornalista, scrittrice e sceneggiatrice Luciana Peverelli. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
05 Mar 2024

5 marzo 1953: muore Stalin

Nell'anniversario della morte di Stalin, ricordiamo il rivoluzionario, politico e militare sovietico. Passato alla storia come uno dei dittatori più sanguinari del Novecento, Stalin è stato senza dubbio uno dei personaggi più importanti e controversi del secolo scorso. Ascoltiamo la notizia della sua morte data dal corrispondente Sandro Paternostro da 'Voci dal mondo', Programma Nazionale, 8 marzo 1953 ed un estratto dello storico discorso di Stalin pronunciato il 9 maggio 1945 per festeggiare la vittoria dell'URSS contro la Germania nazista. Passiamo poi a 'Napoli: ascolto di una città', documentario di Mario Pogliotti ed Ennio Mastrostefano, premio Italia 1962, uno dei primi esperimenti volti ad impiegare la stereofonia nel giornalismo. Ascoltiamo un estratto di voci napoletane raccolte al banco del lotto dove si giocano i numeri nati dall'interpretazione dei sogni. Per la rubrica degli scrittori della radio, ascoltiamo la voce e alcuni versi dello scrittore Raffaele La Capria. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
04 Mar 2024

Ricordo di Sandro Curzi e Nanni Loy

Nell'anniversario della nascita del giornalista Sandro Curzi, apriamo la puntata ricordando lo storico direttore del Tg3 e politico italiano. Nato il 4 marzo 1930, ancora minorenne, Curzi aderisce al partito comunista; nel 1949 è fra i fondatori della Federazione dei Giovani Comunisti italiani. Nel 1959, approda a "L'Unità", di cui diventerà direttore. Dal 1967 al 1975 è anche vicedirettore di "Paese Sera". Nel 1975 entra in RAI, al Gr1, diretto da Biagio Agnes, con il quale, nel 1978, insieme ad Alberto La Volpe, dà vita alla Terza Rete. Dirige il Tg3 dal 1987 al 1993. Torna in RAI nel 2005 come consigliere d'amministrazione, dopo una breve parentesi a Telemontecarlo. Dal 1998 al 2005 dirige "Liberazione", l'organo di Rifondazione Comunista. Ascoltiamo la voce di Sandro Curzi in un paio di contributi audio tratti da 'Speciale Gr. Fatti e uomini di cui si parla', Programma Nazionale, 7 febbraio 1976 e da 'Zapping', Programma Nazionale, 22 gennaio 1996. Passiamo poi al ricordo di Nanni Loy, regista, sceneggiatore, autore televisivo e attore italiano. A lui si deve l'introduzione in Italia della telecamera nascosta nel programma televisivo 'Specchio segreto', per la Rai, nel 1964. Lo ascoltiamo intervistare un bergamasco per il programma "Amore vuol dire", scritto dallo stesso Loy con Marco Di Tillo e Annabella Cerliani per Radiouno nel 1981. Per la rubrica degli scrittori della radio, ascoltiamo la voce di Lucio Dalla da 'Gran Varietà', Secondo Programma, 19 settembre 1971. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
01 Mar 2024

"Cento, un secolo di radio" fa 100

In occasione della puntata numero 100, celebriamo la radio ripartendo dalle sue origini e riproponendo la voce di Ines Viviani Donarelli con l'annuncio dell'inizio delle trasmissioni il 6 ottobre 1924. Proponiamo inoltre alcuni audio di repertorio, come la voce di Alberto Rabagliati, cantante, attore e conduttore radiofonico degli albori della radio (tratto da 'Special', Secondo Programma, 8 agosto 1973), la voce dell'autore Dino Verde che ricorda la canzoncina del 1940 " L'uccellino della radio" di Filippini-Morbelli-Nizza, che ebbe successo nell'interpretazione di Silvana Fioresi (tratto da 'Risate senza filo', Radiodue, 30 settembre 1984). A seguire ascoltiamo i celebri messaggi in codice del Colonnello Harold Stevens di Radio Londra (l'insieme dei programmi radiofonici trasmessi, a partire dal 27 settembre 1938, dalla BBC e indirizzati alle popolazioni europee continentali). Concludiamo con le voci dei direttori delle grandi orchestre della Rai: Cinico Angelini (da 'Risate senza filo', Radiodue, 14 ottobre 1984), Tito Petralia (da 'Toh? Chi si risente', Radiodue, 23 aprile 1977), Cesare Gallino (da 'L'operetta in trenta minuti', Radiouno, 17 novembre 1977) e Pippo Barzizza (da 'Toh? Chi si risente', Radiodue, 7 maggio 1977). Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
29 Feb 2024

Sandra Milo, il tributo a una diva libera

Ad un mese dalla scomparsa della grande attrice e conduttrice Sandra Milo, apriamo la puntata ricordando la musa di Federico Fellini. Settant'anni davanti ai riflettori, protagonista indiscussa di cinema e tv, la storia di Salvatrice Elena Greco (vero nome di Sandra Milo) parte da Tunisi nel 1933. Esordisce al cinema accanto ad Alberto Sordi e Nino Manfredi in 'Lo scapolo' (1955) di Antonio Pietrangeli. L'incontro casuale con Federico Fellini, in un ristorante di Fregene, segna il suo destino di attrice e di donna. Da lì a poco, infatti, Sandra Milo si sarebbe trasformata in una delle dive più popolari del nostro cinema. Ascoltiamo una serie di interventi radiofonici dell'attrice, a cominciare da un'intervista rilasciata alla collega Giulietta Masina per il programma 'Voi ed io '79' (Radiouno, 6 giugno 1979), per poi passare ai programmi 'Stasera Musical' con Alvise Sapori (Nazionale, 21 luglio 1974), 'Ciak' con Lello Bersani (Secondo Programma, 17 maggio 1958), 'Gran varietà' con Johnny Dorelli (Secondo Programma, 30 giugno 1968), 'Riderai' con Pino Insegno (Radiodue, 14 febbraio 2021). Per la rubrica degli scrittori della radio, ascoltiamo la voce e alcuni versi di Ennio Flaiano. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
28 Feb 2024

26 ottobre 1954: riunificazione di Trieste all'Italia

Il ritorno di Trieste all'Italia avviene il 26 ottobre 1954. I soldati italiani entrano in città per la prima volta dopo dieci anni. Con il Trattato di Parigi del 1947 si era costituito il "Territorio Libero di Trieste" diviso in due zone amministrative: la Zona A, che comprendeva la città di Trieste, veniva temporaneamente amministrata dagli Angloamericani, e la Zona B, che comprendeva la costa istriana settentrionale, veniva temporaneamente amministrata dall'esercito jugoslavo. Con il Memorandum di Londra, nel 1954, l'amministrazione della Zona A passa all'Italia e Trieste cessa di essere un territorio amministrato dalla comunità internazionale tornando a fare parte dell'Italia. In puntata ricordiamo come le truppe inglesi e americane lasciano la città, mentre le truppe italiane varcano il confine di Duino. Bandiere italiane sventolano dalla torre di San Giusto e la folla si riversa in Piazza dell'Unità d'Italia. Ascoltiamo la voce del Generale Eugenio De Renzi, comandante dei reparti italiani e dell'ingegner Gianni Bartoli, sindaco della città, da materiale delle Teche Rai datato 26 ottobre 1954. Passiamo poi al ricordo di Enrico Simonetti, un pianista, compositore e direttore d'orchestra. Musicista di talento, Simonetti è stato anche un brillante presentatore e un amabile intrattenitore, capace di suscitare tenerezza negli adulti ed interesse nei più piccini con le sue "favolette" al pianoforte. Ascoltiamolo in uno sketch tratto dalla trasmissione 'Special', Secondo Programma il 4 settembre 1973. Per la rubrica degli scrittori della radio, ascoltiamo la voce e alcuni versi di Guido Piovene. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
27 Feb 2024

27 febbraio 1958: la rapina di via Osoppo

La più celebre rapina avvenuta in Italia nel secolo scorso è quella realizzata in via Osoppo, a Milano, il 27 febbraio 1958. Sette uomini in tuta blu svaligiano un furgone portavalori della Banca Popolare di Milano. Il bottino è costituito dall'inaudita cifra di circa 114 milioni di lire: per fare un raffronto, lo stipendio medio di un operaio di quegli anni è di 50 mila lire. Raccontiamo la storia di come un gruppo di rapinatori esperti ha messo la città di Milano a ferro e fuoco, senza sparare neanche un colpo. Ascoltiamo la notizia della rapina e la testimonianza di uno dei componenti della banda, Luciano De Maria, dalle Teche Rai, 2008. Passiamo poi alla riduzione radiofonica di Giuseppe D'Agata de 'Il Gattopardo' di Tomasi di Lampedusa, realizzato per il Secondo Programma nel 1969, per la regia di Umberto Benedetto. L'edizione consiste di sei puntate. Una folla di sessanta voci ruotano attorno alla figura di Fabrizio Salina, cui dà vita l'attore Turi Ferro. Ascoltiamo uno scambio di battute tra gli attori Corrado Gaipa e Turi Ferro, dal sesto e ultimo capitolo andato in onda l'8 novembre 1969. Per la rubrica degli scrittori della radio, ascoltiamo la voce e alcuni versi di Ignazio Silone. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
26 Feb 2024

25 febbraio 1873: nasce Enrico Caruso

A poco più di centocinquant'anni dalla nascita, ricordiamo Enrico Caruso, il tenore che ha reso la lirica e la musica napoletana amate in tutto il mondo. Ripercorriamo la straordinaria storia umana e artistica del tenore dei due mondi che, partendo dai quartieri poveri di Napoli, arriva a New York nei primi del Novecento e rivoluziona il mondo della musica esportando l'italianità, tra opera lirica e canzone napoletana, fino a salire sul palco del più grande teatro lirico del mondo: il Metropolitan Opera House di New York. Ascoltiamo la voce del celebre tenore da 'Enrico Caruso, indagine su un mito', Programma Nazionale, 21 marzo 1973 e un ricordo dell'attrice Francesca Bertini da 'Passe Partout', Terzo Programma, 31 marzo 1967. Passiamo poi a 'Kitsch. Rassegna settimanale del cattivo gusto', una trasmissione prodotta da Guido Sacerdote, condotta e diretta da Luciano Salce, con testi dello stesso Salce, di Enrico Vaime e Italo Terzoli, musiche di Guido e Maurizio De Angelis, con Paolo Panelli, Sandra Mondaini, Sergio Corbucci e Mario Merola. Ascoltiamo Luciano Salce e Sergio Corbucci che presentano il gioco del Kitsch poker, Programma Nazionale, 20 aprile 1975. Per la rubrica degli scrittori della radio, ascoltiamo la voce e alcuni versi di Umberto Saba. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
23 Feb 2024

10 aprile 1958: Nino Taranto partecipa a 'Mostra personale'

Nino Taranto è stato un grande attore comico italiano e indimenticabile spalla di Totò in molti dei suoi film. Inizia la sua carriera nel 1933 nel teatro di rivista e la sua figura è indissolubilmente legata a quella di "Ciccio Formaggio". L'origine della macchietta risale al 1940 e racconta le disavventure di un uomo vittima della sua amata, la perfida Luisa, la quale non perde occasione per deriderlo e lo sottopone ad atroci scherzi. Taranto è stato anche uno dei comici in assoluto più presenti alla radio, dove accentuava la voce duttile e la gioiosa caratterizzazione napoletana. Negli anni cinquanta partecipò a molti dei più popolari varietà radiofonici del momento ('Rosso e nero', 1951; 'Chicchirichì', 1953; 'L'occhio magico', 1954; 'Fermo posta', 1956) e condusse 'Il fiore all'occhiello' (1958). Ascoltiamo alcuni suoi audio presi dai programmi 'Mostra personale', 10 aprile 1958 e 'Il mio spettacolo', 24 settembre 1961, nonché un suo ricordo personale sull'amico Totò da 'Voci dal mondo', 16 aprile 1967, tutti trasmessi sul Secondo Programma. Per lo spazio dedicato ogni venerdì alla voce del mattatore radiofonico, ascoltiamo Vittorio Gassmann in uno sketch da 'Special', Secondo Programma, 25 giugno 1973. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
22 Feb 2024

Omaggio al calciatore 'Rombo di Tuono'

Ad un mese dalla scomparsa del grande calciatore Gigi Riva, apriamo la puntata ricordando 'Rombo di Tuono'. Riva era stato così soprannominato dal giornalista Gianni Brera per la notevole potenza del tiro e la prolificità sotto rete, il calciatore è stato uno dei più grandi attaccanti della propria generazione: secondo un parere dello stesso Brera, fu il miglior attaccante al mondo nei primi anni 70, insieme al connazionale Roberto Boninsegna. Ascoltiamo un passaggio di un'intervista all'ex campione rossoblù - datata 8 ottobre 1977 – in cui il fuoriclasse racconta del rischio corso in gioventù di diventare contrabbandiere, dal programma di Radiotre 'Oggi e domani', incontro bisettimanale con i giovani, di Anna Maria Cascetta e Renata Molinari, per la realizzazione di Ferruccio Cattoretti, regia di Nini Perno. Passiamo quindi ad uno dei programmi più longevi della Radio: 'Voci dal mondo', in onda già nel 1933 dalla stazione di Milano. La rubrica, formata da brevi servizi di approfondimento, documentari radiofonici su tutti i Paesi del mondo, è stata poi rielaborata da Vittorio Veltroni e trasmessa sulla Rete Rossa da inizio 1949. Ascoltiamo da 'Voci dal mondo' del 4 gennaio 1953 un'intervista di Antonello Marescalchi allo scienziato Enrico Fermi sull'impiego dell'energia atomica in campo medico e industriale. Per lo spazio dedicato agli scrittori della radio, ascoltiamo la voce e qualche verso del giornalista Guglielmo Zucconi. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
21 Feb 2024

21 febbraio 1972: la visita di Richard Nixon in Cina

Tra il 21 e il 28 febbraio 1972 ebbe luogo lo storico viaggio di Richard Nixon in Cina. Si trattò della prima visita di un presidente degli Stati Uniti nel paese comunista. Per una settimana avvennero numerosi incontri con alti dirigenti cinesi e soprattutto con il leader Mao Tse-Tung e il premier Zhou Enalai, nel tentativo di aprire un processo di distensione tra i due paesi. Nixon al termine del viaggio co-firmò il comunicato di Shanghai, un documento di politica estera che ha posto le basi per le relazioni bilaterali sino-americane. Ascoltiamo la notizia dell'incontro di Nixon con il leader Mao Tse-Tung dalla voce del corrispondente Antonello Marescalchi 'Speciale Gr. Fatti e uomini di cui si parla', 21 febbraio 1972. Passiamo poi a 'Stasera musical', una trasmissione di Alvise Sapori in onda nel 1974 sul Programma Nazionale. Ascoltiamo Claudio Baglioni sul rapporto con la commedia musicale da una puntata del 19 ottobre 1974. Concludiamo con la voce e alcuni versi di Livia Svevo Veneziani, moglie dello scrittore Italo Svevo. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
20 Feb 2024

20 febbraio 1958: viene approvata la legge Merlin. E' la fine delle cosiddette case di tolleranza

Ricordiamo l'approvazione della legge Merlin, la legge 20 febbraio 1958, n. 75 con cui venne abolita la regolamentazione della prostituzione in Italia e si chiusero le cosiddette case di tolleranza. Lina Merlin, all'anagrafe Angelina Merlin, è stata una politica e insegnante italiana, componente dell'Assemblea Costituente e prima donna a essere eletta al Senato della Repubblica. Questo provvedimento legislativo fu il principale della sua attività politica e nacque dall'esempio dell'attivista francese ed ex prostituta Marthe Richard, sotto la cui spinta nel 1946 erano state chiuse le case di tolleranza in Francia. Ascoltiamo la notizia dell'approvazione della legge dalla voce di Ugo Zatterin, Teche Rai 1958 e un commento della stessa senatrice Merlin da un'intervista ad Enzo Biagi del 1969. Passiamo poi alla trasmissione 'Ma guarda che tipo', tipi tipici e atipici del nostro tempo, presentati da Stefano Satta Flores per la regia di Orazio Gavioli, in onda nel 1974 sul Programma Nazionale. Ascoltiamo un saluto del conduttore Stefano Satta Flores ed uno sketch di Gianni Bonagura che interpreta l'avvocato Massimo Della Pena. Concludiamo con la voce e alcuni versi dello scrittore Dino Buzzati. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
19 Feb 2024

19 febbraio 2016: muore Umberto Eco

Umberto Eco è stato uno degli intellettuali più importanti e versatili della storia della cultura italiana. Semiologo, filosofo, medievista, massmediologo, scrittore, traduttore e docente universitario, durante la sua lunga carriera Eco ha condiretto la casa editrice Bompiani, ha contribuito alla formazione del Gruppo 63, storica neoavanguardia letteraria, e fondato nuovi pionieristici corsi di laurea (il DAMS e Scienze della Comunicazione all'Università di Bologna). Nel 1980 ha pubblicato il bestseller mondiale 'Il nome della rosa', vincitore di innumerevoli riconoscimenti tra cui il Premio Strega, tradotto in 47 lingue e venduto in oltre 50 milioni di copie in tutto il mondo. Ascoltiamo la notizia della sua morte dalla voce di Ivano Liberati - Gr3 del 20 febbraio 2016 - e uno stralcio di Umberto Eco che intervista Pitagora (Carlo Cecchi) dal programma "Le interviste impossibili", del 25 gennaio 1975, sul Programma Nazionale. Passiamo poi allo storico programma del 1933: 'Topolino nel castello incantato', fiaba radiofonica di Angelo Nizza e Riccardo Morbelli, commenti musicali del Maestro Egidio Storaci, per la regia di Riccardo Massucci. E' l'esordio di Angelo Nizza e Riccardo Morbelli, autori di alcuni varietà goliardici, scoperti nel 1932. 'Le avventure di Topolino' sono inizialmente pensate per i bambini di Radio Torino, ma ben presto diventano un appuntamento fisso anche per gli adulti di tutta Italia. Concludiamo con la voce e alcuni versi del regista Mario Monicelli. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
16 Feb 2024

La Radio e il racconto delle storie

Fin dalle origini la Radio ha avuto un forte legame con il racconto orale delle storie. Ascoltiamo uno stralcio de 'Il sussurrastorie', favole per adulti raccolte da Guido Castaldo e raccontate nel 1971 sul Secondo Programma dall'attore Renzo Palmer, con la realizzazione di Gianni Casalino. Guido Castaldo è stato uno sceneggiatore di talento, paroliere, autore televisivo, teatrale e radiofonico. Alla radio è stato autore con Faele della seconda edizione della trasmissione 'Gran varietà' (1966) e, con Mario Salicelli, di 'Il vostro amico Totò' (1967) con Totò e Gisella Sofio. Renzo Palmer, pseudonimo di Lorenzo Bigatti, è stato un attore, doppiatore e conduttore radiofonico. Ha esordito in radio nel 1955 dopo essere stato notato in un provino per cantanti e in radio ha presentato soprattutto programmi di varietà: da 'La trottola' (1964) a 'Passaporto per Eva' (1964), alle numerose partecipazioni a 'Gran varietà'. Passiamo poi alla grande Sophia Loren, tra le più celebri attrici della storia del cinema. La Loren comincia a recitare molto giovane e s'impone agli inizi degli anni Cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film commedia come 'Pane, amore e…' e in pellicole di stampo hollywoodiano, come 'Un marito per Cinzia'. La ascoltiamo intervistata da Lello Bersani nel programma 'Ciak' del 17 marzo 1954, dove racconta del suo rapporto con Vittorio de Sica che l'ha diretta nel film 'L'Oro di Napoli'. Per lo spazio dedicato ogni venerdì alla voce del mattatore radiofonico, ascoltiamo Vittorio Gassmann in uno sketch da 'Gran varietà', Secondo Programma, 9 aprile 1972. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
15 Feb 2024

15 febbraio 1944: il bombardamento dell'Abbazia di Montecassino

In occasione dell'ottantesimo anniversario del bombardamento dell'Abbazia di Montecassino, avvenuto il 15 febbraio 1944, ascoltiamo uno stralcio del documentario del 1952 'Cassino ora zero per l'Italia' a cura di Sergio Zavoli sui ricordi del bombardamento, attraverso le cronache dei corrispondenti di guerra e degli abitanti scampati alle bombe, come Giuseppe, detto "u fissato", il cassinate che ricorda i bombardamenti sulla Rocca Janula e sull'Abbazia. Passiamo poi ad un omaggio alla grande attrice di teatro e di cinema Mariangela Melato, protagonista in film drammatici e commedie di successo. Destinataria di vari premi cinematografici, fra cui quattro David di Donatello alla migliore attrice per La poliziotta (1974), Caro Michele (1976), Il gatto (1977) e Aiutami a sognare (1981), cinque Nastri d'argento alla miglior attrice, due Globi d'oro, un Ciak d'oro. In ambito teatrale ha vinto come migliore attrice due premi Ubu (2002 e 2011) e due premi Eleonora Duse (1987, 1999). Ascoltiamo alcuni audio di Mariangela Melato dal programma 'Special' del 6 luglio 1973 e da 'Il quadrato senza un lato' del 23 febbraio 1974. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
14 Feb 2024

22 agosto 1952: L'agenzia del cuore

'L'agenzia del cuore' è una trasmissione in onda sul Secondo Programma nell'agosto del 1952. Si tratta di un'inchiesta di Nanni Saba, che raccoglie le domande del titolare di un'agenzia rivolte ad un aspirante cliente in cerca di moglie per comprenderne le esigenze, i desideri, le aspettative. Le prime agenzie matrimoniali nacquero in Francia all'inizio del 1800 sotto forma di "agenzie di lavoro". Queste offrivano una serie di servizi tra i quali quello della conoscenza tra persone. Claude Villiaume sostenne di essere l'inventore della prima agenzia di questo tipo nel 1811. Torniamo, poi, su un'altra trasmissione storica del Secondo Programma 'La Corrida. Dilettanti allo sbaraglio' presentata da Corrado, con orchestra diretta dal Maestro Roberto Pregadio. Ascoltiamo Corrado e un audace concorrente, il sig. Mecozzi da Zagarolo, che si esibisce in una canzone di Claudio Baglioni, da una puntata del 21 agosto 1976. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
20 min
13 Feb 2024

La Giornata mondiale della Radio

Nella ricorrenza della Giornata mondiale della Radio, proponiamo una delle voci storiche della radio italiana, quella del giornalista Sergio Zavoli, che ascoltiamo in due contributi presi dai suoi documentari curati per la redazione Radiocronache del Gr. Un primo audio è tratto da "Riascoltiamo la nostra storia", documentario ideato per il 35° anniversario della radio e trasmesso sul Programma Nazionale il 16 novembre 1960. Il secondo è preso dal documentario "Subiaco, il Sacro Speco", trasmesso il 2 settembre 1950 sulla Rete azzurra e dedicato al Sacro Speco di Subiaco, l'unico dei dodici monasteri fondati da San Benedetto preservato fino all'età contemporanea. Passiamo poi ad un monologo ironico del 1965 del doppiatore e attore Renato Turi sulla longevità della radio rispetto all'avvento della televisione. Concludiamo con la voce e alcuni versi della giornalista e critica cinematografica Lietta Tornabuoni. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
12 Feb 2024

12 febbraio 1980: l'assassinio del Professor Vittorio Bachelet

Il 12 febbraio del 1980, all'Università La Sapienza di Roma due militanti delle Brigate Rosse, Anna Laura Braghetti e Bruno Seghetti, uccidono sulle scale della facoltà di Scienze politiche il professor Vittorio Bachelet, mentre è intento a parlare con la sua assistente Rosy Bindi e due studenti. Bachelet era stato presidente dell'Azione Cattolica italiana negli anni del Concilio Vaticano II, docente universitario e, al momento della morte, è vicepresidente del Consiglio superiore della Magistratura. Ascoltiamo la tragica notizia data dall'edizione straordinaria del Gr1 di quel 12 febbraio 1980 e le parole del giurista sulle difficoltà della magistratura italiana negli anni del terrorismo, da un'intervista di repertorio del 1976. Passiamo poi alla trasmissione 'E' arrivata la felicità', in onda sul Secondo Programma, a cura di Maurizio Costanzo e Franco Moccagatta, con la regia di Federico Sanguigni. Ascoltiamo i due conduttori Aroldo Tieri e Valeria Valeri in una scenetta del 23 giugno 1964. Per la rubrica dedicata agli scrittori della radio concludiamo con la voce e alcuni versi di Andrea Barbato. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
09 Feb 2024

9 febbraio 1941: nasce Little Tony

Il cantante e attore Little Tony si è conteso per anni con l'amico Bobby Solo il ruolo di "Elvis Presley italiano". Nel 1958, durante uno spettacolo allo Smeraldo di Milano, viene notato da un impresario inglese, Jack Good, che lo convince a partire con i suoi fratelli per l'Inghilterra. Qui Antonio Ciacci assume il nome d'arte di Little Tony. Il cantante sammarinese è stato interprete di numerosi successi come 'Cuore matto', 'Riderà' e '24 mila baci', quest'ultima cantata in coppia con Adriano Celentano e classificatasi seconda al Festival di Sanremo 1961. Ascoltiamo alcune dichiarazioni di Little Tony intervistato da Antonio Lubrano da 'Il giorno del successo', Radiodue, 1979. Per lo spazio dedicato ogni venerdì alla voce del mattatore radiofonico, ascoltiamo Vittorio Gassmann leggere una lettera umoristica tratta da 'Gran Varietà', Secondo Programma, 30 aprile 1972. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
08 Feb 2024

28 gennaio 1978: Rino Gaetano si classifica terzo al Festival di Sanremo

Rino Gaetano è uno degli artisti più importanti e amati della storia della musica e della canzone italiana, scomparso prematuramente a soli 31 anni in un incidente stradale nel 1981. Al Festival di Sanremo 1978 l'artista crotonese si classifica al primo posto nella categoria cantautori e terzo in quella finale con la canzone, peraltro da lui poco amata, 'Gianna'. Per l'occasione, Rino Gaetano si presenta sul palco vestito in frac, con un cilindro preso in prestito da Renato Zero e un ukulele in mano, supportato sul finale dai Pandemonium. Ascoltiamo la voce di Vittorio Salvetti, conduttore e organizzatore di quell'edizione del Festival, che richiama Gaetano sul palco per esibirsi dopo la vittoria. Sentiamo anche la voce del cantautore calabrese in alcune sue partecipazioni a programmi radiofonici come 'Anteprima disco' (condotto nel 1978 da Claudio Sottili, su Radiodue), 'Gran Varietà' (1976) e 'Quadernetto romano' (condotto da Enzo Siciliano nel 1978). Per la rubrica dedicata agli scrittori della radio concludiamo con la voce e alcuni versi di Dino Verde. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
07 Feb 2024

7 febbraio 1987: muore Claudio Villa, il 'Reuccio' della canzone italiana

Il cantante Claudio Villa, pseudonimo di Claudio Pica, si può considerare uno dei simboli del Festival di Sanremo: uno dei trionfatori, insieme a Domenico Modugno, con quattro edizioni vinte, e uno dei più presenti di tutti i tempi, con tredici partecipazioni. Ascoltiamo la voce del conduttore Pippo Baudo che durante la serata finale del XXXVII Festival di Sanremo interrompe la kermesse per dare l'annuncio della morte di Claudio Villa, avvenuta poche ore prima all'ospedale di Padova. Il pubblico dell'Ariston commosso gli tributa un lungo applauso e più tardi Gianni Morandi (vincitore insieme con Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi, con Si può dare di più) lo ricorderà dal palco. Passiamo poi al programma di Radiouno 'Via Asiago Tenda'. La trasmissione va in onda dal 7 aprile 1980 al 29 marzo 1991, dal lunedì al venerdì, alle 13,30 dalla sala A del Palazzo della Radio di via Asiago. Si tratta di un varietà di impostazione classica: una combinazione dosata di sketch umoristici, ospiti quasi sempre popolari, cabaret, canzoni e quiz. Uno spettacolo con un pubblico numeroso dalla sala A di Via Asiago, con la regia di Fabio Brasile. Il primo conduttore, ma per molto tempo anche autore, è Stefano Satta Flores. Ascoltiamo da una puntata del 9 giugno 1987 i conduttori Daniele Piombi e Daniela Poggi intervistare la cantante Giuni Russo. Per la rubrica dedicata agli scrittori della radio concludiamo con la voce di Carlo Cassola. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
06 Feb 2024

6 febbraio 1952: Elisabetta II diventa Regina di Inghilterra

In concomitanza con l'inizio della 74' edizione del Festival di Sanremo ascoltiamo gli auguri alla Radio per i suoi 100 anni da parte del conduttore e direttore artistico della kermesse canora, Amadeus. Passiamo, poi, al ricordo della salita al trono di Elisabetta II del Regno Unito, una testimone reale del nostro tempo. Elisabetta II succede al padre, re Giorgio VI, alla sua morte il 6 febbraio 1952 e viene incoronata il 2 giugno 1953 nell'abbazia di Westminster a Londra. Ascoltiamo da un estratto delle Teche Rai del 2 giugno 1953 le voci della Regina e di Geoffrey Fisher, Arcivescovo di Canterbury, nel momento del solenne giuramento. Ascoltiamo anche la voce dello storico corrispondente Rai dal Regno Unito, Antonio Caprarica, in occasione del 50mo Anniversario dell'avvento al trono della Regina dal Gr1 del 2 giugno 2002. Ricordiamo, poi, un'artista poliedrico e versatile, Enzo Jannacci, cantautore, cabarettista e attore italiano, tra i maggiori protagonisti della scena musicale italiana del dopoguerra. Lo ascoltiamo in alcuni contributi audio del 1968 tratti dal Secondo Programma: 'Teatro stasera', condotto da Gino Landolfi, 'Jazz concerto', presentato da Adriano Mazzoletti e da 'Il suono e la mente', ritratti radiofonici di Dina Luce (1982). Per la rubrica dedicata agli scrittori della radio concludiamo con la voce del paroliere Sergio Bardotti. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
05 Feb 2024

3 febbraio 1957: in Tv nasce Carosello

Ricordiamo il programma televisivo Carosello, trasmesso sul Programma Nazionale dal 3 febbraio 1957 al 1º gennaio 1977. Si tratta del primo spazio televisivo dedicato alla pubblicità, in onda ogni sera alle 20,50. La trasmissione all'inizio dura 10 minuti, con quattro filmati della durata massima consentita di due minuti e quindici secondi. Tutti i più grandi attori, registi, cantanti e disegnatori "lavoreranno a Carosello". Ascoltiamo i commenti di Maurizio Costanzo, Isa Di Marzio e Marcello Marchesi da '25 e li dimostra. Impressioni e commenti sulla tv' da Radiouno il 5 febbraio 1977 e del regista Luciano Emmer da 'Carosello, che passione!', tratto da Hollywood Party, Radiotre, 16 settembre 2009. Passiamo poi a ricordare Don Lurio, ballerino, coreografo, cantante e attore statunitense naturalizzato italiano. Lo ascoltiamo in uno scambio di battute con Johnny Dorelli da 'Gran Varietà', 30 aprile 1967. Per la rubrica dedicata alle grandi personalità della radio concludiamo con la voce del regista Gigi Magni. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
02 Feb 2024

3 febbraio 1960: muore Fred Buscaglione

Cantautore con grandi capacità di intrattenimento del pubblico, polistrumentista e attore, Fred Buscaglione già da adolescente inizia ad esibirsi nei locali notturni di Torino come cantante jazz e musicista: è in grado di suonare diversi strumenti, dal contrabbasso, al violino, dal pianoforte, alla tromba. Durante un'esibizione al Gran Caffè Ligure della sua città, viene notato da uno studente di giurisprudenza, di nome Leo Chiosso. Nasce così un sodalizio artistico che durerà fino alla scomparsa dell'artista, avvenuta il 3 febbraio 1960 a causa di un incidente stradale mentre rientra all'hotel Rivoli dopo aver trascorso la notte esibendosi in un night a Roma. Ascoltiamo qualche contributo dell'epoca dai programmi 'Telescopio' del 14 ottobre 1958 e 'Bisestile' del 31 dicembre 1955. Proponiamo poi 'La Barcaccia', trasmissione di Radiotre in onda dall'ottobre 1988, uno dei programmi sul mondo dell'opera più longevi della radio italiana. Ascoltiamo la sigla e le voci degli storici conduttori Enrico Stinchelli e Michele Suozzo da una puntata del 15 febbraio 1999, su alcune famose stecche del mondo del canto Lirico. Per lo spazio dedicato ogni venerdì alle grandi voci che hanno fatto la Radio, da oggi proponiamo Vittorio Gassmann, che ascoltiamo in un contributo tratto da 'Special', Radiodue 25 giugno 1973. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
01 Feb 2024

Omaggio a Milva, la Pantera di Goro

Milva è stata un'artista con una vita spesa tra canzone e teatro d'autore, indimenticabile protagonista sui grandi palcoscenici, non solo italiani. Soprannominata la Pantera di Goro, fa il suo esordio al Festival di Sanremo nell'edizione del 1961 e vi parteciperà per altre 14 edizioni. Nei suoi oltre 50 anni di carriera e con 173 album realizzati, Milva è stata cantante e interprete prediletta da autori, registi e compositori del calibro di Strehler, Battiato, Vangelis e Morricone. Ascoltiamola in alcuni contributi sonori con Corrado (da Le canzoni di Milva, 1961) e rievocare l'incontro con Franco Battiato (da I ricordi di Milva, 1985). Concludiamo con un aforisma di Pino Caruso, attore, cabarettista e attore. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
31 Gen 2024

31 gennaio 1968: l'offensiva del Têt

Torniamo sulla guerra in Vietnam con un altro episodio saliente: l'offensiva del Têt. La notte tra il 30-31 gennaio 1968, in piena guerra del Vietnam, il generale nordvietnamita Võ Nguyên Giáp lancia con il suo esercito e con i Viet Cong un grande attacco a sorpresa su tutte le maggiori città del Vietnam del Sud. L'offensiva, sferrata durante la presidenza americana di Lyndon B. Johnson, si verifica sfruttando la tregua per la festa del Tet, il capodanno vietnamita. Gli attacchi inizialmente raggiungono notevoli successi, cogliendo impreparate le forze americane e sudvietnamite. Dopo violenti scontri, però, queste forze riescono a riprendere il controllo, riconquistando le posizioni inizialmente perdute. L'offensiva del Tet ha rappresentato un momento decisivo della guerra del Vietnam: nonostante il mancato successo militare, ha costituito una grande vittoria morale e propagandistica per i Viet Cong e il Vietnam del Nord e ha provocato una grave crisi politica e psicologica negli Stati Uniti. Ascoltiamo l'annuncio dell'attacco dalla voce di Ottavio Di Lorenzo, Teche Rai 31 gennaio 1968. Passiamo, poi, al programma Indianapolis, una gara a premi di Paolini e Silvestri, con la regia di Gianni Casalino, in onda dal 1970 sul Secondo Programma. In proposito ascoltiamo la sigla e un passaggio del quiz condotto da Raffaele Pisu. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
30 Gen 2024

30 gennaio 1969: l'ultimo concerto dei Beatles a Londra

Il 30 gennaio del 1969 i Beatles suonano insieme per l'ultima volta in un concerto storico, di appena 42 minuti, che si svolge sul tetto della sede della Apple Corps, al numero 3 di Savile Row, a Londra. L'esibizione viene interrotta dall'arrivo della polizia, che interviene a causa dell'altissimo volume e del traffico che ha mandato in tilt le strade limitrofe. Ascoltiamo da un estratto dell'epoca la voce di John Lennon a chiusura del concerto e i commenti di Carlo Levi, Pietro Annigoni e Franco Zeffirelli sullo scioglimento dei Fab Four dalla trasmissione 'Serio ma non troppo', in onda sul Secondo programma nel 1969. Concludiamo con un omaggio all'edizione radiofonica de L'Odissea, trasmessa su Radiotre dal 14 gennaio 1985, dalla quale ascoltiamo la voce dello scrittore Vittorio Sermonti. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
23 min
29 Gen 2024

29 gennaio 1951: inizia la prima edizione del Festival di Sanremo

In occasione dell'anniversario della prima edizione del Festival di Sanremo, ricordiamo l'origine della kermesse canora che nei primi quattro anni di vita è stata patrimonio esclusivo della programmazione radiofonica. Per la manifestazione la Rai riprende un vecchio progetto di Amilcare Rambaldi e, d'accordo con Pier Busseti, in collaborazione con il maestro Giulio Razzi, dà inizio al Festival musicale. Scopo è valorizzare e promuovere la canzone italiana, "compatibilmente con i presupposti popolari propri del genere". Da quella prima serata trasmessa sulla Rete Rossa, ascoltiamo la voce del conduttore Nunzio Filogamo. Passiamo poi al ricordo di Ruggero Orlando, il primo corrispondente della Rai da New York, dove rimase dal 1954 al 1970, uno dei protagonisti della storica notte dello sbarco sulla Luna. Ascoltiamolo da un estratto di 'Serio ma non troppo', Secondo programma, 26 aprile 1969. Concludiamo con un ricordo personale di Umberto Broccoli sull'attrice Sandra Milo, scomparsa oggi all'età di 90 anni. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
23 min
26 Gen 2024

26 gennaio 1913: nasce Mario Riva

Nell'anniversario della nascita di Mario Riva, ricordiamo l'attore e conduttore televisivo e radiofonico. Mario Riva nasce a Roma nel 1913 e inizia a lavorare per il mondo dello spettacolo già negli Anni '30. Il suo esordio in radio avviene nel 1938 con la partecipazione in ruoli minori a commedie e radiogrammi per l'emittente EIAR. Durante la Seconda guerra mondiale viene arruolato e serve di stanza a Zara con il Corpo dei Bersaglieri, dove intrattiene le truppe con degli spettacoli. Terminata l'esperienza militare, Riva torna a fare cinema e crea con l'attore di varietà Riccardo Billi il duo "Billi e Riva". Negli anni '50 trova la fama grazie al nuovo mezzo di comunicazione del momento: la televisione. Qui, dopo aver debuttato con la trasmissione 'Duecento al secondo', presenta dal dicembre 1957 il primo quiz musicale della storia della televisione, 'Il Musichiere', andato in onda fino al maggio 1960. Ascoltiamolo intervistato da Lello Bersani per 'Le Voci d'Italia' di Pier Francesco Listri, Secondo programma, 3 novembre 1978 e nella scenetta con Alberto Talegalli da 'Talegalli Show', Secondo programma, 22 aprile 1959. Passiamo poi agli esordi di Adriano Celentano. Il 18 maggio 1957, al Palazzo del Ghiaccio di Milano, si svolge il primo festival del rock 'n roll organizzato dal ballerino Bruno Dossena, un evento che avrà indirette conseguenze sulla nuova musica italiana e sulla radio stessa. Sul palco si presentano alcuni giovani che cominciano a muovere i primi passi riproponendo la musica di Elvis e Bill Haley: Adriano Celentano, Little Toni, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, e anche alcune ragazze: Mina, Babette, Luna. Saranno quasi tutti destinati al successo e definiti "urlatori". Ascoltiamo Sandro Ciotti intervistare il Molleggiato sulla passione per il rock'n roll da 'L'angolo musicale', Secondo programma, 30 giugno 1959. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
25 Gen 2024

23 settembre 1943: su Radio Bari ha inizio Italia combatte

Arnoldo Foà, attore, regista teatrale, doppiatore e scrittore ha contribuito alla nascita di Radio Rai dalle ceneri dell'Eiar. Ferrarese di nascita ma di famiglia ebraica, nel 1938 è costretto a lasciare i corsi al Centro sperimentale di cinematografia di Roma a seguito della promulgazione delle leggi razziali fasciste. Nel 1943 si rifugia a Napoli, la città dalla quale trasmette la radio del Psycological Warfare Branch dell'esercito alleato, ed è la sua voce ad annunciare la firma dell'armistizio. Quindi si sposta in Puglia, dove inizia a lavorare per Radio Bari, per la quale dal 23 settembre 1943 conduce con Aldo Giuffrè 'Italia combatte', il programma della Resistenza italiana che poi andrà in onda su Radio Napoli, su Radio Roma e poi su Radio Firenze; la trasmissione fornisce notizie sulle vicende belliche, lanciando appelli, leggendo proclami, svolgendo un efficace compito di informazione, che si contrappone alla disinformazione e alla propaganda della Repubblica di Salò e della radio fascista. Ascoltiamo un estratto di Foà che legge le istruzioni del generale Harold Alexander da 'Italia combatte', Radio Bari, repertorio grezzo Teche Rai 1944. Torniamo a parlare del programma Alto Gradimento, ideato negli anni 70 da Renzo Arbore e Gianni Boncompagni, andato in onda sul Secondo Programma. Oggi proponiamo 2 personaggi creati da Franco Bracardi: la cartomante Mortificazione, dalla voce asmatica che denota salute precaria e Mafalda, scatenata fan sedicenne dei due conduttori. Per la rubrica dedicata ai grandi scrittori, concludiamo con alcuni versi di Carlo Emilio Gadda. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
24 Gen 2024

21 gennaio 1954: il varo del sottomarino nucleare Nautilus

Lo USS Nautilus (SSN-571) è il primo sottomarino militare a propulsione nucleare con reattore eterogeneo a uranio arricchito e acqua pressurizzata, costruito dalla Marina degli USA. Il suo varo ha luogo il 21 gennaio 1954 e avvia l'era della propulsione nucleare per i sottomarini. La costruzione del Nautilus venne autorizzata dal Congresso nel luglio del 1951 e i lavori ebbero inizio il 14 giugno 1952 presso i cantieri navali della General Electric a Groton. In immersione, durante le prove, il sottomarino fu talmente veloce che, secondo i resoconti dell'epoca (peraltro confermati in seguito) alcune tavole di legno che ricoprivano il ponte furono strappate via. Ascoltiamo un estratto della radiocronaca di Giancarlo Rossini sulla cerimonia inaugurale a Groton (Connecticut) da Voci dal mondo, Settimanale di attualità internazionale del Giornale Radio RAI, Secondo programma, 24 gennaio 1954. Passiamo poi ad un ricordo del giornalista, scrittore e conduttore Claudio Ferretti. Figlio del noto radiocronista Mario Ferretti (1917 – 1977), entra in Rai come collaboratore nel 1963 e viene assunto con concorso da radiotelecronisti del 1968. Negli anni Settanta e Ottanta è una delle voci più popolari della trasmissione Tutto il calcio minuto per minuto, nella quale aveva debuttato nel 1966. Ascoltiamolo parlare del fascino della radio e raccontare le imprese del ciclista Giovanni Gerbi, tratto da 'I diavoli rossi. Appunti, sensazioni ed immagini per una storia del ciclismo italiano', Radiouno, 4 maggio 1979. Infine per la rubrica dedicata ai grandi scrittori della radio, proponiamo ancora Claudio Ferretti sul suo primo incontro con Fausto Coppi. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
23 Gen 2024

Omaggio a Luciano Rispoli, uno dei padri fondatori della radio e della televisione

Luciano Rispoli è stato un autore e conduttore radiofonico e televisivo, considerato uno dei padri fondatori della radio e della televisione pubblica italiana. Entra in Rai nel 1954 vincendo un concorso a Torino ed esordisce nelle radiosquadre della Rai. Dopo aver condotto alcuni programmi come Il Buttafuori (1959), La radio per le scuole, Il vostro spettacolo e Radio stop (1960), diventa caposervizio e come dirigente inventa programmi storici come: Chiamate Roma 3131, Bandiera gialla, La Corrida, Gran varietà, lanciando in radio Maurizio Costanzo, Dina Luce, Paolo Limiti, Raffaella Carrà, Antonio Lubrano e Paolo Villaggio. Ascoltiamo Luciano Rispoli sugli scarsi ascolti della radio sul finire degli anni '60 e sulla genesi del programma Chiamate Roma 3131 da un'intervista di Pier Francesco Listri per 'Risate senza filo: sessant'anni di rivista radiofonica', Radiodue, 9 dicembre 1984. Concludiamo con le parole di Oriana Fallaci per la rubrica dedicata ai grandi scrittori. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
22 Gen 2024

22 gennaio 1944: lo sbarco di Anzio

In occasione dell'80° anniversario dello sbarco di Anzio avvenuto durante la campagna d'Italia nella Seconda Guerra mondiale, ricordiamo l'operazione militare denominata Shingle. L'azione viene condotta dal VI Corpo d'armata statunitense, guidato dal maggior generale John Lucas. E' il 22 gennaio 1944 gli Alleati sbarcano nel tentativo di aggirare la linea Gustav e di aprirsi la strada verso Roma. La manovra pur cogliendo di sorpresa i tedeschi, non si svilupperà verso l'interno con sufficiente rapidità e riuscirà soltanto a stabilire una testa di ponte, che resisterà per quattro mesi agli attacchi tedeschi. Ascoltiamo i ricordi sui primi attimi dello sbarco del Caporale Christopher Hayes, da 'Controvoce. Gli speciali del GR1' del 23 gennaio 1979 e dell'ex Capitano Stuart Campbell da 'Speciale Gr. Fatti e uomini di cui si parla' del 21 gennaio 1974. Passiamo poi a Macario, classe 1902, protagonista di spettacoli di teatro di varietà, riviste, commedie musicali e spettacoli di prosa. In radio debutta tra la fine del 1929 e l'inizio degli anni '30 con quello che si può definire il primo varietà radiofonico italiano: Di tutto un po', in cui si alterna al microfono con Totò, Wanda Osiris, Giovanna Scotto. Ascoltiamolo intervistato da Bruno D'Alessandro su Non sparate al reverendo, spettacolo musicale del quale è protagonista nel 1967 al Teatro Sistina di Roma, da 'Teatro stasera', Secondo programma, 10 maggio 1968. Infine per la rubrica dedicata ai grandi scrittori ascoltiamo alcuni versi di Gianni Rodari. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
23 min
19 Gen 2024

Omaggio al regista Federico Fellini

Ricordiamo il maestro del cinema italiano Federico Fellini. In quarant'anni di carriera - l'esordio nel 1950, l'ultima fatica nel 1990 con "La voce della luna" - Fellini è stato in grado di plasmare per sempre gusti, sentimenti e fantasie di milioni di spettatori. Ascoltiamolo sulla genesi del protagonista del film 'La Dolce vita', tratto da materiale di repertorio delle Teche Rai e sulla responsabilità del regista, da 'Il mestiere del regista' a cura di Fernaldo Di Giammatteo, Radiouno, 14 gennaio 1966. Passiamo poi al programma 'Ponte Radio', a cura di Sergio Giubilo. La trasmissione ha lo scopo di far conoscere agli italiani le Regioni, che di lì a qualche anno sarebbero state istituite. Il programma va in onda rigorosamente in diretta, il sabato alle 13,15 sul Programma Nazionale. Effettuare una diretta in quegli anni non era facile come oggi: tutto dipendeva dai cavi telefonici esistenti nella zona; nonostante ciò, Giubilo riesce a collegarsi anche con piccole città e luoghi isolati del Sud (corrispondente è Antonio Talamo) in occasione di eventi e manifestazioni. Ascoltiamo un celebre collegamento tramite il quale Gianni Morandi, ai suoi primi giorni di servizio militare al Car di Arma di Taggia, saluta l'allora fidanzata Laura Efrikian, intervista realizzata in esclusiva dall'inviato Alfredo Provenzali da 'Ponte Radio', Nazionale, 4 febbraio 1967. Concludiamo con l'appuntamento fisso del venerdì con la voce di Alberto Sordi. Ascoltiamo la scenetta di 'Mario Pio e l'abbonamento alla radio' da 'Vi parla Alberto Sordi', Rete Azzurra, 15 dicembre 1949. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
18 Gen 2024

18 gennaio 1924: 100 anni fa nasceva Sandro Bolchi

Nel giorno del centenario della nascita di Sandro Bolchi, ricordiamo il regista, uno dei padri dello sceneggiato televisivo italiano. Sandro Bolchi approda alla regia televisiva nel 1956 con la commedia 'Frana allo Scalo Nord' di Ugo Betti. Da allora dirige per la TV un gran numero di sceneggiati, in gran parte tratti dai capolavori della letteratura ottocentesca e per cinque anni viene premiato come miglior regista italiano. E' del 1967 la famosa trasposizione televisiva de I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Nel 1981 il Gruppo Mim di Orazio Costa Giovangigli fa una trasposizione radiofonica dei Promessi sposi per Radiodue. Ascoltiamo l'interpretazione del celebre voto di Lucia alla Vergine e il principio di conversione dell'Innominato, tratti dalla 45ma puntata del 7 gennaio 1981. Passiamo poi all'attore e conduttore Gianni Agus, "spalla per eccellenza". In radio Gianni Agus ha partecipato a vari spettacoli di successo come Il Gonfalone (1959), Caccia grossa (1966), Domenica delle meraviglie di Diego Cugia, (1992) e negli anni ha sperimentato anche il ruolo di conduttore radiofonico, come nello spettacolo musicale Bis (1955), l'ottavo Festival di Sanremo e Buona domenica a tutti. Ovvero dodici anni di Gran varietà (1979). Per il programma Gran varietà Agus è stato, oltre che ospite fisso in molte edizioni, spalla d'eccezione, tra gli altri, di Carlo Dapporto (1968), Sylva Koscina (1970) e Paolo Panelli (1975). Lo ascoltiamo in un estratto del 14 ottobre 1976 dal programma 'Piccola storia dell'avanspettacolo' condotto con Tina De Mola su Radiodue, con la regia di Carlo Di Stefano. Infine per la rubrica dedicata ai grandi scrittori ascoltiamo alcuni versi di Pablo Neruda. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
17 Gen 2024

17 gennaio 1942: nasce il pugile statunitense Muhammad Alì

Cassius Marcellus Clay Jr. inizia il pugilato a 11 anni, per caso, in una palestra di Louisville. Dopo una brillante carriera da dilettante, alle Olimpiadi di Roma del 1960 conquista l'oro nei pesi mediomassimi. Il suo record amatoriale è di 100 vittorie e 5 sconfitte. Nel 1964 diviene musulmano e in omaggio alla nuova fede assume il nome di Muhammad Alì. Si rifiuta di servire la patria nella guerra del Vietnam e viene condannato a due anni di carcere. Il 29 ottobre 1974 a Kinshasa batte George Foreman, riprendendosi il titolo dei pesi massimi. Colpito dal morbo di Parkinson, accenderà la fiaccola olimpica alle Olimpiadi di Atlanta del 1996. Ascoltiamo la sua voce dal Gr2 dell'8 dicembre 1978 durante la conferenza stampa indetta per smentire la sua intenzione di ritirarsi dallo sport e per confermare di voler affrontare il pugile Alfio Righetti. Passiamo poi a Monica Vitti, gigante della storia dello spettacolo, cinema, teatro, televisione e non solo. Anche in radio, Monica Vitti è protagonista. Il suo esordio nella prosa radiofonica avviene in 'Monica o come tu mi vuoi' del 1968. La trasmissione vuole essere un'antologia di Monica Vitti, attrice drammatica e comica, vista e interpretata, però con l'occhio e l'esperienza di quel momento. Lei stessa collabora alla riduzione dei testi con Umberto Ciappetti e Andrea Camilleri, regista della trasmissione. Inoltre come partner può contare su Gianrico Tedeschi e Paolo Panelli per le interpretazioni comiche, Umberto Orsini e Alberto Lupo per gli interventi drammatici. E ci sono anche le opinioni di Michelangelo Anotnioni, Arthur Miller e Roger Vadim. Ascoltiamola in un estratto dalla 1' puntata del 14 luglio 1968 sul Secondo Programma. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
16 Gen 2024

16 gennaio 1957: muore il grande direttore d'orchestra Arturo Toscanini

In occasione dell'anniversario della morte del Maestro Arturo Toscanini, torniamo a parlare di una delle personalità più grandi della musica del Novecento, famoso al di qua e al di là dell'Atlantico. Nato a Parma, Arturo Toscanini studia violoncello e composizione alla Regia Scuola di Musica della sua città natale diplomandosi nel 1885, a diciannove anni. Dal 1920 al 1929 è direttore sia artistico sia amministrativo della Scala di Milano, nel 1928 è anche direttore stabile della Filarmonica di New York. È instancabile nell'organizzare e curare l'allestimento dei lavori che sotto la sua guida raggiungono un altissimo livello. Memorabile resta il suo rapporto inizialmente conflittuale con la radio. Il Maestro, infatti, in un primo momento si oppone a fare radiodiffondere le opere da lui dirette alla Scala di Milano. Temperamento focoso e polemico, sono celebri i suoi sfoghi sul podio con i cantanti e con le orchestre. Ascoltiamolo durante una sfuriata al baritono Giuseppe Valdengo durante le prove del Falstaff nel 1950, dalla trasmissione 'La Barcaccia' di Radiotre del 1 marzo 2004. Passiamo poi a due grandi mattatori dello spettacolo italiano: Renato Rachel, che ha iniziato la sua carriera con un lungo tirocinio in compagnie di avanspettacolo negli anni Trenta e Paolo Stoppa, uno dei più completi attori che si impone come grande interprete versatile, capace di passare con disinvoltura dai ruoli impegnati a quelli leggeri. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
23 min
15 Gen 2024

15 gennaio 1929: nasce Martin Luther King

Nel giorno dell'anniversario della nascita di Martin Luther King, ricordiamo il leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani proponendo il discorso rimasto epocale nella storia del XX Secolo. E' il 28 agosto 1963. Un fiume di persone, venute da tutte le parti d'America, confluisce pacificamente a Washington. La gente passa attraverso le strade della città cantando 'black and white together' e manifesta per un Paese diverso. Ai manifestanti si aggiungono anche circa ottantacinquemila bianchi. Ascoltiamo qualche passaggio del celebre discorso "I have a Dream". Passiamo poi ad un omaggio alla grande Delia Scala, il cui nome è legato soprattutto alla commedia musicale negli anni degli esordi, in Italia. Risulta però riduttivo definirla solo come attrice e ballerina. Delia Scala, pseudonimo di Odette Bedogni, è stata un'artista completa e di grande versatilità, capace di recitare, ballare, cantare a buoni livelli e in grado di offrire una figura di soubrette del tutto moderna rispetto ai canoni degli anni Quaranta. L'ascoltiamo con Carlo Dapporto nello sketch "Gran Galino", tratto da Gran Gala sul Secondo programma il 27 gennaio 1961 e in un'intervista di Sandro Ciotti rilasciata a Ciak il 3 gennaio 1967. Infine per la rubrica dedicata ai grandi scrittori della radio ascoltiamo alcuni versi di Mario Tobino. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
24 min
12 Gen 2024

7 luglio 1970: inizia Alto Gradimento

Torniamo a parlare di una trasmissione che ha fatto storia: 'Alto Gradimento'. Si tratta di un programma ideato da Renzo Arbore e Gianni Boncompagni, andato in onda negli anni 70 sul Secondo Programma radio. Le gag sono spesso improvvisate su un canovaccio: i personaggi, ideati ed interpretati principalmente da Giorgio Bracardi e Mario Marenco, interagiscono con i due conduttori i quali fungono da spalla e lasciano spazio all'invenzione estemporanea del comico di turno. Ascoltiamo la sigla storica con le voci di Arbore e Boncompagni che annunciano la trasmissione e alcuni sketch di Mario Marenco, interprete di tanti personaggi inventati per il programma come il Professor Ànemo Carlone, la Signorina dei Grandi Magazzini, il poeta Mario Marencus, ma soprattutto La Sgarrambona, un'invadente ragazza in cerca di marito. Conclude la puntata il consueto appuntamento fisso del venerdì con Alberto Sordi. Oggi lo ascoltiamo in una scenetta di Mario Pio, interpretata con Gianni Agus e tratta da Gran Varietà del 19 gennaio 1969. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
11 Gen 2024

13 gennaio 1884: nasce Ettore Petrolini, il padre di 'Gastone'

Omaggio ad Ettore Petrolini, l'artista considerato il massimo esponente di quelle forme di spettacolo a lungo ritenute teatro minore, termine con il quale si identificavano il teatro di varietà, la rivista e l'avanspettacolo. Ascoltiamo la voce di Petrolini in alcuni estratti delle sue più celebri macchiette: Nerone, Gastone e I Salamini. Passiamo poi a parlare del genere dei documentari radiofonici. In particolare proponiamo il documentario 'Il Tevere a Roma' realizzato da Ferruccio Troiani nel 1954. Si tratta della narrazione di un viaggio lungo le sponde del fiume che attraversa Roma. Il giornalista ha raccolto le testimonianze dei "fiumaroli" e di altri personaggi che vivono il Tevere, ci lavorano, ne amano la storia e le tradizioni e, al microfono della radio, raccontano le esperienze vissute in prima persona. Infine, per la rubrica dedicata ai grandi scrittori della radio ascoltiamo alcune parole di Gigi Proietti raccolte dallo spettacolo 'A me gli occhi please', trasmesso da Radiouno il 31 dicembre 1977. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
10 Gen 2024

4 gennaio 1964: il primo viaggio di un Papa in Terrasanta

Il primo Papa ad attuare un viaggio in Terrasanta è stato Papa Paolo VI. In occasione di questo evento, la Radio ha trasmesso sia in collegamento diretto, che con servizi registrati, tutte le fasi dell'avvenimento: dalla partenza, avvenuta il 4 gennaio 1964, fino al ritorno del Pontefice a Roma. Ascoltiamo il saluto di Papa Paolo VI al rientro all'aeroporto di Ciampino il 6 gennaio 1964. A questo Pontefice si deve anche l'istituzione della 1' Giornata della Pace, celebrata in tutto il mondo dal 1 gennaio 1968. Ascoltiamo qualche passaggio della sua storica omelia diffuso dal Programma Nazionale il 1' gennaio 1968, in collegamento con Radio Vaticana. Torniamo poi su due giganti dello spettacolo italiano, la coppia G&G, Garinei e Giovannini. Come già ricordato, la loro storia radiofonica comincia con la trasmissione 'La Bisarca', che debutta il 3 dicembre 1948 sulla Rete rossa. Il programma va in onda alle 20.32 ed ha la regia di Nino Meloni. Il pretesto della storia è rappresentato da una voce celeste che durante un diluvio ordina a capitan Noè (impersonato da Riccardo Billi) di salvare quanto ritiene meritevole nel mondo: così in ogni puntata la bisarca visita un paese più o meno esotico alla ricerca di quanto c'è da salvare. Ascoltiamo la celebre sigla del programma, Stormy weather e la scenetta interpretata da Riccardo Billi "I pappagalli maldicenti". Infine, per la rubrica dedicata ai grandi scrittori della radio ascoltiamo alcuni versi dello scrittore Mario Soldati. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
21 min
09 Gen 2024

Omaggio a Domenico Modugno, Mr. Volare

Domenico Modugno esordisce alla radio con la sua chitarra nel 1953 con una propria trasmissione dal titolo 'Amuri Amuri'. La sigla è Ninna nanna e a volerlo in radio è il dirigente Fulvio Palmieri. Ascoltiamo qualche passaggio autobiografico di Mr. Volare tratto da 'Il mio spettacolo', in onda sul Secondo canale il 28 ottobre 1961. Domenico Modugno, però, non è solo musica, televisione e radio, è anche tanto teatro. Resta indimenticabile la sua partecipazione alla grande commedia musicale di Garinei & Giovannini dal titolo 'Rinaldo in campo'. Sentiamo qualche battuta dell'artista proprio sul debutto di questa commedia a Torino, tratto da un'intervista di Leoncillo Leoncilli del 12 settembre 1961. Infine, per la rubrica dedicata ai grandi scrittori della radio ascoltiamo alcuni versi del paroliere Franco Migliacci. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min
08 Gen 2024

24 febbraio 1951: debutta Sorella Radio

'Sorella Radio' è un programma pomeridiano iniziato il 24 febbraio 1951 ed andato in onda fino al 30 dicembre 1977. La trasmissione è dedicata ai malati, agli invalidi e a tutti coloro che per motivi di salute sono costretti a letto e ha l'intento di portare loro una voce di conforto. Il programma è nato sulle ceneri della vecchia 'Radio Igea', trasmessa dagli ospedali e dalle case di cura e, successivamente, anche dalle carceri e dai santuari. Al microfono si avvicendano nella conduzione Nella Bonora, Silvio Gigli e infine Maria Luisa Boncompagni. La radio diventa così una sorella, un'amica che fornisce aiuto e compagnia. Gli ingredienti della trasmissione sono sketch musicali e di attori, ma anche meditazioni religiose e interviste. Dalla puntata del 30 maggio 1959 - realizzata nel monumentale atrio del Policlinico Umberto I di Roma - ascoltiamo le parole di Monsignor Fiorenzo Angelini rivolte ai fratelli infermi di tutta Italia. Passiamo poi al programma 'Il Baraccone'. Ne riparliamo ancora...Un altro spettacolo domenicale che cerca di raccogliere, senza riuscirci, l'eredità di Gran Varietà. Va in onda su Radiodue dal 20 gennaio 1980 al 27 dicembre 1981. Alla formula del varietà classico si unisce il riferimento ironico ai fatti di attualità; fra i conduttori si ricordano anche Gigi Proietti, Monica Vitti e fra gli ospiti Beppe Grillo. Ascoltiamo un passaggio tratto dall'edizione estiva presentata da Riccardo Pazzaglia con I Gatti di Vicolo Miracoli, Carlo Verdone e Paolo Villaggio. Con Umberto Broccoli. Un programma scritto con Patrizia Cavalieri. Regia di Luca Bernardini.
22 min