Immaginate di poter viaggiare nello spazio e nel tempo solo attraverso un segnale simile al suono, ma restando fermi, sulla terra. Per trent'anni e per tre generazioni, un gruppo di scienziati ha inseguito il sogno di captare delle speciali onde provenienti da luoghi molto remoti del cosmo, onde teorizzate da Albert Einstein oltre un secolo fa ma, che nessuno era ancora riuscito a intercettare. Grazie alla visionaria intuizione di due fisici, Adalberto Giazotto e Alain Brillet, e grazie al lavoro di un gruppo di scienziati di diversi paesi europei, l'esperimento Virgo viene costruito nelle campagne vicino a Pisa. Virgo è un interferometro, una grande macchina con due tunnel lunghi tre chilometri in grado di captare le onde gravitazionali, flebili segnali emanati da violenti eventi cosmici avvenuti a milioni e miliardi di anni luce dalla terra. Questa è la storia dell'esperimento Virgo, ma anche la storia del gruppo di scienziati che ha creduto in un sogno che sembrava impossibile. Di Raffaele Passerini. Musiche originali di Riccardo Amorese. Produttore esecutivo Fabiana Carobolante. Supervisione di Elisabetta Parisi. Realizzato con la partecipazione della equipe di Virgo e di Vincenzo Napolano per la consulenza scientifica.
Virgo. L'universo si fa suono
Immaginate di poter viaggiare nello spazio e nel tempo solo attraverso un segnale simile al suono, ma restando fermi, sulla terra. Per trent'anni e per tre generazioni, un gruppo di scienziati ha inseguito il sogno di captare delle speciali onde provenienti da luoghi molto remoti del cosmo, onde teorizzate da Albert Einstein oltre un secolo fa ma, che nessuno era ancora riuscito a intercettare. Grazie alla visionaria intuizione di due fisici, Adalberto Giazotto e Alain Brillet, e grazie al lavoro di un gruppo di scienziati di diversi paesi europei, l'esperimento Virgo viene costruito nelle campagne vicino a Pisa. Virgo è un interferometro, una grande macchina con due tunnel lunghi tre chilometri in grado di captare le onde gravitazionali, flebili segnali emanati da violenti eventi cosmici avvenuti a milioni e miliardi di anni luce dalla terra. Questa è la storia dell'esperimento Virgo, ma anche la storia del gruppo di scienziati che ha creduto in un sogno che sembrava impossibile. Di Raffaele Passerini. Musiche originali di Riccardo Amorese. Produttore esecutivo Fabiana Carobolante. Supervisione di Elisabetta Parisi. Realizzato con la partecipazione della equipe di Virgo e di Vincenzo Napolano per la consulenza scientifica.
Episodi
Lista episodi
16 Giu 2022
1. La Sfida
Che cos'è un interferometro? Che cosa sono le onde gravitazionali? E che vuole dire per la scienza e il genere umano riuscire a captarle? Giovanni Losurdo, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, portavoce della Collaborazione Virgo Pia Astone, Università La Sapienza di Roma, INFN; Fulvio Ricci, Università La Sapienza di Roma, INFN, portavoce di Virgo dal 2014 al 2017; Eleonora Capocasa, Laboratorio APC - Sorbonne Paris Cité
16 min
16 Giu 2022
2. I Pionieri
Negli anni '70, un giovane scienziato, Adalberto Giazotto, si presenta alla facoltà di Fisica della Scuola Normale di Pisa intenzionato a sviluppare un innovativo prototipo di interferometro in grado di captare, per la prima volta nella storia dell'uomo, le onde gravitazionali. Diego Passuello, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (in pensione); Carlo Bradaschia, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (in pensione); Fulvio Ricci, Università La Sapienza di Roma, INFN, portavoce di Virgo dal 2014 al 2017
17 min
16 Giu 2022
3. La Costruzione
Negli Stati Uniti hanno iniziato a costruire due interferometri, dando loro il nome di Ligo. Non c'è tempo da perdere, deve iniziare anche la costruzione dell'interferometro Virgo. Giovanni Losurdo, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, attuale portavoce della Collaborazione Virgo. Fulvio Ricci, Università La Sapienza di Roma, INFN, portavoce di Virgo dal 2014 al 2017; Paolo Ruggi, Osservatorio Gravitazionale Europeo
18 min
23 Giu 2022
4. Il Suono e il Rumore
Il team di Virgo soprannominato "I cacciatori di rumori" ci accompagna nel tunnel nord di Virgo, spiegandoci come distinguere i segnali cosmici dal 'rumore ambientale', e facendoci sentire come 'suonano' le onde gravitazionali provenienti dall'Universo. Irene Fiori, Osservatorio Gravitazionale Europeo; Federico Paoletti, Osservatorio Gravitazionale Europeo; Paolo Ruggi, Osservatorio Gravitazionale Europeo; Maria Tringali, Osservatorio Gravitazionale Europeo Fulvio Ricci, Università La Sapienza di Roma, INFN, portavoce di Virgo dal 2014 al 2017
21 min
23 Giu 2022
5. Advanced Virgo
Nè Virgo né Ligo riescono ancora a captare le onde gravitazionali. Parte della comunità scientifica internazionale dubita che questo tipo di esperimenti possa davvero funzionare. Gli americani decidono comunque di finanziare un upgrade di Ligo. Cosa farà l'Italia? Fulvio Ricci, Università La Sapienza di Roma, INFN, portavoce di Virgo dal 2014 al 2017; Federico Ferrini, Università di Pisa, direttore dell'Osservatorio Gravitazionale Europeo dal 2011 al 2017; Giovanni Losurdo, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, attuale portavoce della Collaborazione Virgo; Matteo Tacca, Dutch National Institute for Subatomic Physics (Nikhef) e coordinatore del Commissioning di Advanced Virgo+ dal 2019 al 2022
20 min
23 Giu 2022
6. Il Primo Ascolto
Sia Virgo che Ligo hanno raggiunto la sensibilità prevista e decidono di unirsi in un consorzio per lavorare in modo congiunto, condividendo i dati e le osservazioni. Il 14 Settembre 2015, mentre Virgo è ancora spento per i lavori di upgrade tecnologico, i due Ligo paiono aver captato la prima onda gravitazionale della storia dell'uomo, un'onda proveniente dalla fusione di due buchi neri, fenomeno mai rivelato prima. Pia Astone, Università La Sapienza di Roma, INFN; Giovanni Losurdo, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, attuale portavoce della Collaborazione Virgo; Fulvio Ricci, Università La Sapienza di Roma, INFN, portavoce di Virgo dal 2014 al 2017
19 min
30 Giu 2022
7. L'Annuncio
I media di tutto il mondo attendono l'annuncio della scoperta che garantirebbe il premio Nobel a chi ha partecipato all'impresa. Due conferenze stampa congiunte, una in America e una in Italia, a Cascina sul sito di Virgo, stanno per iniziare. Giovanni Losurdo, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, attuale portavoce della Collaborazione Virgo; Pia Astone, Università La Sapienza di Roma, INFN; Fulvio Ricci, Università La Sapienza di Roma, INFN, portavoce di Virgo dal 2014 al 2017; Federico Ferrini, Università di Pisa, direttore dell'Osservatorio Gravitazionale Europeo dal 2011 al 2017
21 min
30 Giu 2022
8. La Svolta
Il 17 agosto del 2017, Virgo e Ligo centrano un'altra scoperta storica, questa volta insieme, rivelando una fusione di due stelle di neutroni, che, a differenza dei buchi neri, emettono anche luce. Tutti i telescopi della terra puntano dunque questa volta nella porzione di cielo indicata da Ligo e Virgo. Nasce l'era dell'astronomia multi-messaggera. Federico Ferrini, Università di Pisa, direttore dell'Osservatorio Gravitazionale Europeo dal 2011 al 2017; Giovanni Losurdo, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, attuale portavoce della Collaborazione Virgo; Pia Astone, Università La Sapienza di Roma, INFN; Fulvio Ricci, Università La Sapienza di Roma, INFN, portavoce di Virgo dal 2014 al 2017
22 min
30 Giu 2022
9. Il Futuro
Ora che possiamo, ascoltare, oltre che scrutare il cosmo, quale sarà il futuro dell'astronomia e della cosmologia? Che cosa attende l'uomo a distanze remote nello spazio e nel tempo. Lina Rafaniello, dipendente dell'Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO); Luna Poce, dipendente dell'Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO); Eleonora Capocasa, Laboratorio APC - Sorbonne Paris Cité; Fulvio Ricci, Università La Sapienza di Roma, INFN, portavoce di Virgo dal 2014 al 2017; Marica Branchesi, Gran Sasso Science Institute (GSSI), INFN; Stavros Katsanevas, Université Paris VII Denis Diderot, attuale direttore dell'Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO)