Vai al contenuto principale

Scritto letto detto -

Giovanni Paolo Fontana incontra e intervista scrittori, giornalisti e testimoni che, attraverso i loro racconti, abbiano indagato il passato, con uno sguardo attento al nostro contemporaneo.

Lista episodi

19 Ago 2022

1. Alessandro Piperno

Nel suo ultimo romanzo, lo scrittore Alessandro Piperno, attraverso la narrazione in prima persona della storia di un adolescente impacciato, ci invita a riflettere sul senso di colpa e sul desiderio di essere qualcun altro.
12 min
19 Ago 2022

2. Enrico Passaro

Il Responsabile dell'Ufficio del Cerimoniale di Stato Enrico Passaro, attraverso il racconto della sua esperienza professionale, spiega come le regole e il protocollo di Stato siano un modo per ripercorre la Storia e conoscere i valori di altre civiltà.
11 min
19 Ago 2022

3. Pupi Avati

Il regista e scrittore Pupi Avati, dantista per passione, ripercorre l'esistenza del Sommo Poeta con un compagno di viaggio d'eccezione, Boccaccio.
14 min
19 Ago 2022

4. Maurizio Molinari

Il giornalista Maurizio Molinari spiega per quale motivo l'Italia, pur tra tante problematiche, sia protagonista del Grande Gioco della politica mondiale
7 min
19 Ago 2022

5. Tommaso Losavio

Tommaso Losavio racconta come, da psichiatra, guidò l'attuazione A ROMA della legge 180, la Legge Basaglia, fino al superamento dei manicomi nel gennaio 2000.
14 min
19 Ago 2022

6. Mariolina Venezia

La scrittrice Mariolina Venezia, immagina il mondo di Imma Tataranni, o almeno come la famosa Piemme vorrebbe che fosse.
10 min
19 Ago 2022

7. Patrizia Gabrielli

La docente di storia contemporanea e di storia di genere Patrizia Gabrielli illustra, attraverso fonti d'archivio, le biografie delle "prime cittadine" elette nel 1946, anno in cui per la prima volta le donne esercitano il diritto di voto come elettrici ed elette.
11 min
19 Ago 2022

8. Vittorio Lingiardi

Lo psichiatra Vittorio Lingiardi, esplora e spiega nel suo ultimo saggio il narcisismo, in tutte le sue varianti, tra normalità e patologia, da un aspetto della personalità fino al disturbo grave.
14 min
19 Ago 2022

9. Elisabetta Villaggio

La scrittrice Elisabetta Villaggio racconta suo padre Paolo: la passione per i libri e la scrittura, gli amici, la musica, i luoghi del cuore. Il suo essere un ottimista che invitava alla ricerca della felicità.
10 min
19 Ago 2022

10. Alessandro Vanoli

Lo storico e scrittore Alessandro Vanoli racconta il "suo" Appennino, quello intorno a Bologna dove è nato. Passo dopo passo, pietra dopo pietra, tra luoghi conosciuti e ricordi, dove si intrecciano memoria storica e personale.
9 min
19 Ago 2022

11. Paolo Gaspari

Lo storico e editore Paolo Gaspari racconta un tema poco studiato: i preti cappellani militari durante la Prima Guerra Mondiale. La loro azione sul campo e a contatto con giovani soldati, con la morte, col dolore delle famiglie e degli orfani.
11 min
19 Ago 2022

12. Maria Grazia Calandrone

La scrittrice Maria Grazia Calandrone racconta la poetessa Alda Merini, "donna che cerca di estrarre da un dolore inimmaginabile, immeritato e continuo, un amore incondizionato per la vita".
12 min
19 Ago 2022

13. Umberto D'Angelo

Il Direttore della Biblioteca Angelica Umberto D'Angelo, illustra la preziosa collezione, nata in epoca rinascimentale e custodita a Roma, di rare mappe geografiche e testi di viaggi.
17 min
19 Ago 2022

14. Virman Cusenza

Il giornalista Virman Cusenza ricostruisce una storia scoperta e mai scritta da Leonardo Sciascia, quella dell'avvocato antifascista Enzo Paroli che salvò il giornalista di Mussolini, Telesio Interlandi.
12 min
19 Ago 2022

15. Gianni Scipione Rossi

Il giornalista Gianni Scipione Rossi racconta "l'illusione" dell'intellettuale veneziana Margherita Sarfatti, che nel 1934 volò in America per spiegare il fascismo agli americani e che cercò di convincere Mussolini a intrecciare rapporti con Washington.
12 min
19 Ago 2022

16. Edoardo Novelli

Il sociologo e docente di comunicazione politica Edoardo Novelli, ripercorre la storia del nostro Paese attraverso immagini e parole di cento manifesti della propaganda politica.
13 min
19 Ago 2022

17. Mario Avagliano

Lo storico Mario Avagliano racconta un "altro dopoguerra", periodo vissuto nel sud Italia, dallo sbarco degli alleati in Sicilia, fino al maggio del 1945.
8 min
19 Ago 2022

18. Riccardo Bassani

Lo storico Riccardo Bassani attraverso la sua ricerca filologica, ricostruisce il rapporto tra Caravaggio e Maddalena Antognetti, la cortigiana che fu la sua più importante modella.
13 min
19 Ago 2022

19. Carlo Greppi

Lo storico Carlo Greppi racconta la storia del capitano della Marina tedesca Rudolf Jacobs, un buon soldato, che, improvvisamente nel 1944, decide di passare, armi in pugno, dalla parte dei partigiani.
11 min
19 Ago 2022

20. Luisa Bartorelli

La geriatra Luisa Bartorelli, attraverso la sua esperienza e l'osservazione di malati e dei loro caregiver, propone indicazioni, consigli e nuovi spunti per migliorare la qualità della vita delle persone con l'Alzheimer.
13 min
19 Ago 2022

21. Antonietta Pastore

La traduttrice italiana di Murakami Haruki, la scrittrice Antonietta Pastore, ci conduce nel Paese del Sol Levante attraverso la raccolta di venticinque racconti d'autore che ha curato firmati da Fosco e Dacia Maraini fino a Pierre Loti, da Dino Buzzati a Italo Calvino, da Goffredo Parise a alla Yourcenar fino a Banana Yoshimoto.
12 min
19 Ago 2022

22. Giulio Busi

Il filologo e ebraista Giulio Busi racconta come ogni numero sia un racconto e contenga moltitudini. A cominciare dall'Uno, attraverso le storie della Bibbia, la saggezza indiana, gli interrogativi dei filosofi greci e la poesia del Novecento, l'arte e la musica.
11 min
19 Ago 2022

23. Giulio Guidorizzi

Il grecista Giulio Guidorizzi, racconta le tante e differenti versioni delle origini di Roma. Un viaggio sui primi passi della gloriosa e potente civiltà della città definita Caput Mundi.
10 min
19 Ago 2022

24. Cesare Catananti

Lo storico Cesare Catananti, studiando le carte desecretate del Sant'Offizio, racconta della scomunica da parte della Santa Sede ai comunisti nel 1949.
9 min
19 Ago 2022

25. Alfonso Celotto

Il costituzionalista Alfonso Celotto spiega il tema del potere, rappresentato dalla figura del capo e il concetto di "successione".
13 min
19 Ago 2022

26. Cinzia Tani

La scrittrice Cinzia Tani racconta la storia di Albert Pierrepoint, il Pubblico Giustiziere più famoso della Gran Bretagna, che nel 1956 lasciò il suo lavoro poiché non credeva più nella pena capitale e di conseguenza iniziò a combatterla.
9 min
19 Ago 2022

27. Mimma Gasparri

Avendo vissuto l'età dell'oro della discografia italiana, Mimma Gaspari racconta la sua vita nella musica, a partire dal 1959. Paroliera, autrice, promoter, consigliera di grandi artisti come Paolo Conte, Gianni Morandi, Gabriella Ferri, Lucio Dalla, Patty Pravo e tanti altri ancora, insieme ai quali ha visto nascere canzoni oggi ritenute immortali.
17 min
19 Ago 2022

28. Massimiliano Boni

Il consigliere della Corte costituzionale e scrittore Massimiliano Boni, attraverso documenti inediti, racconta la vita di Gaetano Azzariti, magistrato durante il regime fascista e capo del Tribunale della razza e poi presidente della Corte Costituzionale.
16 min
19 Ago 2022

29. Giuseppe Cambiano

Lo storico della filosofia Giuseppe Cambiano, ripercorrendo duemila anni di - storia del pensiero, affronta il tema dell'incontro tra la Grecia, intesa da sempre come luogo esclusivo di origine della filosofia, con l'Occidente e l'identità europea.
11 min
19 Ago 2022

30. Elena Magnani

La scrittrice Elena Magnani, prendendo spunto da un ricordo di famiglia, propone la fedele ricostruzione storica dell'arrivo delle truppe tedesche nella Garfagnana.
10 min
19 Ago 2022

31. Nadia Terranova

La scrittrice messinese Nadia Terranova prende spunto dal più devastante terremoto mai avvenuto in Europa - che il 28 dicembre 1908 distrusse Messina e Reggio Calabria - per raccontare la storia di una ragazza e di un bambino che, in mezzo alle macerie, ricostruiscono a fatica la propria esistenza.
11 min
19 Ago 2022

32. Enzo Lavagnini

Lo scrittore Enzo Lavagnini illustra il Libro bianco in cui sono raccolti i 33 processi a cui venne sottoposto Pier Paolo Pasolini.
12 min
19 Ago 2022

33. Filippo Cosmelli

Lo storico dell'arte e imprenditore Filippo Cosmelli ci guida nei depositi s -egreti dei musei (dal Vaticano a Palazzo Barberini a Roma fino a Palazzo Mocenigo a Venezia) raccontando i preziosissimi "tesori invisibili" allo sguardo del grande pubblico.
12 min
19 Ago 2022

34. Antonio Organtini

L'avvocato Antonio Organtini racconta gli ultimi 150 anni dell'Istituto per ciechi S. Alessio di Roma, con le storie di quanti hanno lì potuto coltivare le proprie abilità, ricevere assistenza e formazione professionale.
11 min
19 Ago 2022

35. Giancarlo Tartaglia

Il giornalista Giancarlo Tartaglia racconta la libertà di stampa tra il 1943 e il 1947, nel periodo tra la caduta del fascismo e la Costituente, in cui il mondo dell'informazione italiano subì una profonda trasformazione.
12 min
19 Ago 2022

36. Eduardo Savarese

Il magistrato e scrittore Eduardo Savarese racconta nel suo memoir alcune figure femminili dell'opera lirica che da sempre, e ancora oggi, incantano il pubblico.
15 min
19 Ago 2022

37. Maria Giuseppina Muzzarelli

Maria Giuseppina Muzzarelli, storica del Medioevo, racconta la condizione femminile attraverso il profilo di sei donne vissute al tempo: famose come Matilde di Canossa o Caterina da Siena ma anche meno note, accomunate dal rapporto con la maternità reale, simbolica o negata che fosse.
11 min
19 Ago 2022

38. Ernesto Preziosi

Lo storico e saggista Ernesto Preziosi, vicepostulatore della causa di beatificazione di Armida Barelli, ne ricostruisce la biografia di donna, studiosa e "chiamata dal Signore", figura fondamentale per il cattolicesimo italiano contemporaneo e per la storia del suo tempo.
10 min
19 Ago 2022

39. Gemma Calabresi

Il 17 maggio di cinquanta anni fa veniva assassinato il commissario Luigi Calabresi. Sua moglie rimane vedova all'età di 25 anni, con due bambini piccoli ed un terzo in arrivo. Oggi Gemma Calabresi Milite racconta la sua storia: il cammino che ha percorso da quel giorno, passando per il suo desiderio di vendicarsi fino ad arrivare alla Fede e poi, con consapevolezza, al perdono.
16 min
19 Ago 2022

40. Marzio Mian

Il giornalista e scrittore Marzio G. Mian trent'anni fa aveva raccontato la prima guerra in Europa dal 1945, quella in Bosnia: il più lungo assedio dell'età moderna, fatto di genocidi, di pogrom, della strage di Srebenica. Oggi, nel suo viaggio- inchiesta a Sarajevo, ripercorre quegli gli anni della guerra tornando ad ascoltare testimoni e mediatori internazionali, per capire dove stia andando l'ex Jugoslavia.
16 min
19 Ago 2022

41. Maria Giuseppina Scanziani

La scrittrice Maria Giuseppina Scanziani racconta la figura di intellettuale di Piero Scanziani, suo marito (scomparso nel 2003) attraverso i suoi libri. Viaggiò tra Europa, Asia e America alla ricerca degli entronauti, neologismo da lui coniato per identificare i grandi mistici che consacrano la vita all'indagine sui continenti interiori. Il filosofo Mircea Eliade sostenne per due volte la sua candidatura al Nobel per la letteratura.
11 min
19 Ago 2022

42. Gabriella Airaldi

La storia dell'avarizia comincia nel momento in cui il denaro assume un ruolo dominante, nei commerci e nei rapporti tra popoli: così spiega la storica Gabriella Airaldi. Specialista di Storia Mediterranea e delle relazioni internazionali approfondisce questo peccato capitale raccontando la «storia della febbre del possesso» che nel tempo ha colpito i personaggi più diversi, da Creso a Shylock fino a Paperon de' Paperoni.
12 min
19 Ago 2022

43. Paolo Colombo

Lo storico Paolo Colombo racconta la storia di tre eroi dimenticati, capitani coraggiosi di equipaggi e imprese, capaci di leadership e di vedere oltre le difficoltà del momento. Sono Cristoforo Colombo (1451-1506), Alexander von Humboldt (1769-1859) ed Ernest Shackleton (1874-1922): tre esistenze come metafora dei giorni nostri, ispirazione per chi, tra tempeste e sforzi, tenta di condurre in porto la navicella della propria vita.
11 min
19 Ago 2022

44. Sandro Gerbi

Il giornalista e storico Sandro Gerbi ricostruisce attraverso il trentennale lavoro di ricerca in archivi pubblici e privati la vita avventurosa di Lisa Sergio, italiana naturalizzata statunitense, plurilingue, figura tra le protagoniste del Novecento. Prima giornalista radiofonica nell'Italia di Mussolini, poi negli Stati Uniti si trasformò in una delle principali voci radiofoniche antifasciste fino a diventare famosa stimata conferenziera e animatrice della vita culturale a Washington.
11 min
19 Ago 2022

45. Roberto Franchini

Lo scrittore e saggista Roberto Franchini studia e illustra l'insolito ruolo della musica nella storia dei campi di concentramento della Germania nazista, da Auschwitz a Terezin, da Buchenwald a Dachau. Prigionieri-musicisti in vere e proprie orchestre ai quali le SS imponevano di suonare per diversi motivi: accompagnare (e coprire) le urla delle torture, fare da sottofondo alle marce verso il lavoro o le camere a gas. O per intrattenere gli aguzzini nel fine settimana o per sostenere la propaganda nazista.
11 min
19 Ago 2022

46. Christian Greco

L'egittologo Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino, racconta anche al pubblico dei ragazzi, a cento anni di distanza, la più grande scoperta archeologica del Ventesimo Secolo: la tomba reale di Tutankhamun, il faraone bambino, asceso al trono a soli 8 anni e morto improvvisamente a 18. Una storia appassionante che si intreccia con quella dell'archeologo inglese Howard Carter che ne fu lo scopritore, il 5 novembre 1922, dopo cinque tentativi falliti, nella Valle dei Re a Luxor.
12 min
19 Ago 2022

47. Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi, Emerito dell'Università di Bologna, già ordinario di Storia romana, ripercorre le tappe della guerra secolare tra i Romani e i Parti che si svolse lungo il fiume Eufrate. Un excursus nella storia dell'Impero romano fino al suo periodo Cristiano, quasi un identikit del cittadino romano, civile o militare che fosse e del concetto di fides nei confronti di Roma, intesa come suolo patrio e come ordinamento gerarchico e legislativo da rispettare.
14 min
19 Ago 2022

48. Cristina Accornero

La storica Cristina Accornero illustra uno studio sulle riviste aziendali ideate da Camillo e Adriano Olivetti, padre e figlio di Ivrea, dai primi anni venti a fine XX secolo. In particolare, l'esperienza inedita di «GO» (1973-1980), periodico dedicato a cultura, economia e tecnica, rivolto anche a lettori esterni all'azienda, portatore di una nuova idea di società. La storia della famiglia fondatrice che prosegue oltre la scomparsa di Adriano con «gli olivettiani della seconda ora».
11 min
19 Ago 2022

49. Nicola Nurra

Il naturalista e biologo marino Nicola Nurra ci conduce nel Plasticene, la nostra epoca in cui la plastica è una delle più pericolose minacce per la sopravvivenza di animali, piante, ecosistemi e umanità tutta. Tra narrazione scientifica, dati e osservazione diretta, testimonianze di altri scienziati e informazione, suona un campanello d'allarme che pur tra scenari climatici preoccupanti, ci segnala che se interveniamo ora, possiamo ancora dare un futuro al pianeta e ai suoi abitanti.
13 min
19 Ago 2022

50. Roberto Marchesini

L'etologo Roberto Marchesini, attraverso storie e suggestioni, leggende, fiabe, tradizioni popolari e superstizioni nelle varie culture, illustra il rapporto che gli esseri umani hanno da sempre con il mondo animale. Reale o fantastico che sia, ne ha sempre popolato i sogni ma anche rappresentato paure, desideri e stereotipi. L'essere umano non è il centro di tutto e la speciale relazione che ha con gli animali è una occasione di continua conoscenza ed espressione di creatività.
9 min
19 Ago 2022

51. Telmo Pievani

Il filosofo della scienza e divulgatore Telmo Pievani spiega origini (dovute a una novella persiana) e significato del concetto di serendipità nella scienza. Se è vero che a volte capita di cercare qualcosa e trovarne un'altra, questo agli scienziati accade spesso. Preparano un esperimento e trovano invece l'inatteso, che in genere è importantissimo, visto che molte grandi scoperte sono avvenute proprio così (penicillina, saccarina, raggi X, vaccini…), anche se non si tratta solo di fortuna bensì di un vero mix di curiosità, sagacia e imprevisti. Una riflessione sugli insegnamenti che si possono trarre dalla serendipità nel campo della ricerca scientifico-tecnologica.
11 min
19 Ago 2022

52. Massimo Centini

A partire da Caino, considerato il primo criminale della Storia, passando per l'invenzione letteraria di Sherlock Holmes, senza dimenticare Cesare Lombroso che sviluppò l'antropologia criminale e la fisiognomica, tante sono state le fasi dell'evoluzione della moderna criminologia che ha per obiettivo quello di risalire alle cause che portano al comportamento criminale. Lo spiega l'antropologo Massimo Centini, approfondendo il concetto di Male nelle diverse epoche e culture. Un viaggio tra impronte digitali, analisi genetiche, il lavoro della Scuola di Chicago su temi come la decadenza urbana, la criminalità, fino al dramma di Cogne.
13 min
19 Ago 2022

53. Daniele Susini

Lo storico e scrittore Daniele Susini racconta la storia e la figura di Franco Leoni Lautizi, sopravvissuto alla strage di Marzabotto avvenuta per mano delle SS contro le popolazioni dell'Appennino bolognese nel 1944: a soli sei anni, Leoni vede uccidere in un attimo tutta la sua famiglia. Unico superstite, convivendo con il dolore di questo dramma, ha portato la sua testimonianza in centinaia di scuole in tutta Italia. Scomparso nell'aprile 2021, è autore del libro con Susini (tra l'altro organizzatore di laboratori nelle scuole di ogni ordine e grado su temi della Shoah, della Resistenza, sul fascismo e sulla Costituzione) che ne racconta l'amicizia e il profondo scambio umano.
12 min
19 Ago 2022

54. Alessandro Zaccuri

Come in un gioco di specchi, lo scrittore Alessandro Zaccuri racconta "un altro Manzoni", un Manzoni mancato, seguendo un filo rosso invisibile che è questa domanda: "Cosa sarebbe successo se invece…". Se la Marchesa Giulia Beccaria- nella Milano di fine 700 non avesse sposato il conte Pietro Manzoni? Da cui ebbe un figlio, nato il 7 marzo 1785? Ufficialmente figlio di Pietro ma in realtà figlio di Giovanni Verri? Un modo per reinventare la vita di Alessandro Manzoni, padre della letteratura italiana, tra intrighi, amori, vendette, personaggi inquietanti. Sullo sfondo la Milano dell'Ottocento, tra Palazzo Beccaria, oggi via Brera 6, e il Bottonuto, verso l'attuale piazza Diaz.
14 min
19 Ago 2022

55. Marco Aime

Il mettersi in viaggio per scoprire il mondo e se stessi, il cammino verso nuovi orizzonti di conoscenza, l'esigenza di andare oltre: è ciò che da sempre fanno gli studiosi e gli esploratori. Lo racconta l'antropologo Marco Aime attraverso la storia di due giovani etnologhe: la francese Denise Paulme e l'ucraina Deborah Lifchitz che a inizio Novecento, nel 1935, partecipano a una missione di ricerca in Africa che è anche un'avventura. Nove mesi nei villaggi dogon, aprendo la strada ad un nuovo e diverso modo di fare ricerca sul campo rispetto ai loro predecessori. Sfidando l'ambiente maschile dell'antropologia per uscire dall'accademia.
9 min
19 Ago 2022

56. Roberto Piumini

La poesia non racconta e non esprime solo sentimenti o fatti tristi. Lo rivendica il poeta narratore Roberto Piumini attraverso i suoi versi e la bellezza della metrica, per lui un modo di vivere testimoniato in concreto. Attraverso i quali racconta storie, piene di vita, di colori, di mongolfiere tra le nuvole, di lenzuola stese al vento da sapienti mani femminili. Ricordando le favole della nonna, rievocando con dolcezza il Passero solitario di Leopardi.
10 min
19 Ago 2022

57. Paolo Possamai

Il giornalista e scrittore Paolo Possamai, attraverso studi e ricerche, racconta il volto della città di Trieste nell'800 e lo fa invitandoci a spostare lo sguardo intorno e in alto. Per scoprire miti e simboli nei palazzi neoclassici e nelle statue di Nettuno, dio dei navigatori, e di Mercurio, protettore dei mercanti. Al contrario di Roma e di tanti altri centri urbani italiani, ricchi di statue di santi patroni e omaggi alla Cristianità, Trieste ha una identità tutta sua, laica, aperta a tutti, dove la storia la raccontano i mercanti e il mare.
12 min
19 Ago 2022

58. Flavio Insinna

Flavio Insinna racconta di come, in una notte romana, tornando a casa, sia nata questa sua piccola favola, adatta a grandi e bambini. La storia di un pontefice tormentato che dialoga con un gatto che di nascosto si introduce negli alloggi in Vaticano, è l'occasione per toccare con mano dubbi e perplessità di noi esseri umani. Tra domande su temi di etica e morale, è un modo per tornare a pensare in termini di condivisione, tolleranza, fratellanza anche nelle difficoltà della vita quotidiana.
15 min
19 Ago 2022

59. Massimo Osanna

L'archeologo Massimo Osanna, oggi Direttore generale dei musei pubblici italiani, racconta di quando, alla guida del Parco Archeologico di Pompei, portò avanti un progetto condiviso con la Procura di Torre Annunziata, avviato nel 2017 per fermare il saccheggio dei tombaroli nell'area di Civita Giuliana. Un'avventura che avrebbe restituito reperti e scoperte sensazionali. Ricordandoci che il nostro patrimonio archeologico e museale è un tesoro da difendere, rilanciare e valorizzare ogni giorno.
13 min
19 Ago 2022

60. Roberto Zuccolini

Il giornalista e scrittore Roberto Zuccolini, nel suo lavoro di ricerca racconta la storia della lunga amicizia di Carlo Maria Martini con la Comunità di Sant'Egidio, iniziata a metà degli anni Settanta e continuata fino alla sua scomparsa nel 2012. E che, da sempre, con Sant'Egidio ha parlato davvero di tutto: dai poveri alle periferie, dai migranti agli anziani fino al dialogo interreligioso. Un modo per scoprire Martini, grande figura della Chiesa Contemporanea, evidenziando momenti della sua vita, del suo pensiero anche nei suoi aspetti più originali.
12 min