Vai al contenuto principale

Radar -

RADIOUNO diffusione regionale, martedi 11.20

"Radar" dà voce ai protagonisti della prestigiosa e variegata realtà scientifica del Friuli Venezia Giulia, con il Sistema Trieste e la ricerca dei poli tecnologici e delle Università del territorio. Grande attenzione viene riservata alle collaborazioni con istituzioni nazionali e internazionali. Ogni settimana anche una rubrica dedicata alle recenti pubblicazioni nel campo dell'editoria scientifica con interviste agli autori e l'Almanacco Scientifico con ricorrenze, curiosità, nuove scoperte. Un programma realizzato dalla Sede Rai del Friuli-Venezia Giulia. Di Federica Ovan e Simona Regina. Con Simona Regina e Davide Montesarchio. A cura di Federica Ovan. Radar Estate è ideato e condotto da Federica Ovan

Lista episodi

29 Ott 2024

Astrostatistica e astrobiologia. Il Ph. "Il cosmo in brevi lezioni" di Amedeo Balbi

Dall'intelligenza artificiale alla conquista dello spazio: diventeremo una specie interplanetaria? Con Roberto Trotta - professore di Fisica teorica alla SISSA - parliamo di astrostatistica, cercando di capire come l'apprendimento automatico e la scienza dei dati possano aiutarci a comprendere meglio l'universo primordiale. A seguire Michele Maris, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci condurrà alla scoperta di indizi che possano confermare la vita extraterrestre. Faremo un viaggio nell'astrobiologia, la scienza che studia l'origine, l'evoluzione e la distribuzione delle forme di vita nell'Universo. "P" come pH. Nella rubrica "Le parole della Scienza" impareremo come si misura e cosa implicano i suoi valori a livello cellulare grazie a Silvia Marchesan, docente di Chimica all'Università di Trieste. Il consiglio di lettura della settimana si intitola "Il cosmo in brevi lezioni. Big bang, pianeti, galassie e buchi neri: i segreti dell'astrofisica" (Rizzoli, 2024). È il nuovo libro di Amedeo Balbi, già vincitore del Premio Galileo per la divulgazione scientifica.
58 min
19 Nov 2024

Buon compleanno ICTP. COP29 ed i cambiamenti climatici. R come Radon. Il libro di Emilia Zazza

Il Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste ha celebrato i suoi primi 60 anni e durante la cerimonia di venerdì scorso si è parlato della scienza applicata agli studi su clima ed energia. Al nostro microfono la climatologa dell'ICTP Erika Coppola. A seguire ci collegheremo con il delegato per la Sostenibilità dell'Università di Udine, Salvatore Amaduzzi, che ha partecipato alla COP29, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ancora in corso, nell'ambito dell'iniziativa della Rete delle università italiane per lo sviluppo sostenibile (Rus). A Baku, in Azerbaijan, sono stati presentati i principali progetti di sostenibilità degli atenei italiani. Continua il viaggio nelle parole della Scienza: oggi ci porta a conoscere il radon in compagnia del dott. Massimo Garavaglia dell'ARPA FVG. "Trotula, medica rivoluzionaria" è il nostro consiglio di lettura della settimana: un romanzo scritto dalla giornalista Emilia Zazza (Manni 2024) che ci fa conoscere la prima ginecologa d'Europa.
59 min
12 Nov 2024

Virus emergenti e pandemie. Diabete e benessere. Radicali liberi. Il libro della settimana

È in corso a Trieste la conferenza scientifica internazionale "Pandemic preparedness: achievements, current challenges, and new frontiers" organizzata da Area Science Park e ICGEB. Ne parliamo con Alessandro Marcello, che coordina il laboratorio di Virologia molecolare del Centro internazionale di ingegneria genetica e biotecnologia. Il 14 novembre sarà la Giornata mondiale del diabete. Il tema scelto per l'edizione 2024 è "Diabete e benessere". Riccardo Candido, presidente dell'Associazione Medici Diabetologi e della Federazione Società Diabetologiche Italiane, professore di Endocrinologia all'Università di Trieste e responsabile del Servizio di Diabetologia dell'ASUGI, spiega ai nostri microfoni perché è importante fare squadra attorno a questa patologia. Il viaggio nelle parole della Scienza ci porta dentro le nostre cellule per capire che cosa inneschi il cosiddetto stress ossidativo e quali siano gli effetti: con Valerio Rossi Albertini parliamo dei radicali liberi. "Gravidanza per altre persone. Tra disinformazione, discriminazioni e diritti negati" è il nostro consiglio di lettura della settimana, un saggio scritto da Eva Benelli per Bollati Boringhieri.
61 min
05 Nov 2024

Pioggia fuori controllo. Abissi oceanici con il vincitore di FameLab Italia. Q come Quarzo. Il libro

Perché il continente europeo e il Mediterraneo sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici? Ne parliamo con la climatologa Serena Giacomin, direttrice scientifica di Italian Climate Network, che ci aiuterà a fare chiarezza sulla perturbazione che ha duramente colpito Valencia. Conosceremo, poi, il vincitore di FameLab Italia 2024: si tratta di Francesco Dattilo, fisico dottorando all'Università di Trieste e OGS, con cui parleremo di abissi oceanici e dell'importanza della biodiversità del plancton. Il viaggio nelle parole della Scienza ci porta nel mondo dei minerali, partendo da Q come Quarzo, il secondo minerale più abbondante della crosta terrestre. In chiusura il consueto consiglio di lettura: "Il limite del mondo" di Francesco Memo e Barbara Borloni (Tunuè, 2024).
59 min
22 Ott 2024

SOS Servizio Sanitario Nazionale! Space economy. I Social media. "Scienziate" di Elena Cattaneo

Il nostro Servizio Sanitario Nazionale è una risorsa preziosa e un pilastro essenziale per la tutela del diritto alla salute. La cronica carenza di risorse, però, ne mette a rischio la sopravvivenza. Ne parliamo con Marco Mosti, direttore operativo della Fondazione Gimbe. A seguire parliamo di space economy con l'astrofisica Anna Gregorio dell'Università di Trieste, fondatrice e amministratrice delegata di PicoSats, e con Emilio Cozzi, giornalista esperto di spazio e autore del libro "Geopolitica dello spazio" (Il saggiatore, 2024). Il viaggio nelle parole della Scienza oggi si sofferma sui social media per esplorare il loro impatto nella nostra vita. Interviene Luca Chittaro, professore ordinario di Interazione persona-macchina all'Università degli Studi di Udine. Il consiglio di lettura riguarda il nuovo libro di Elena Cattaneo "Scienziate. Storie di vita e di ricerca" (Raffaello Cortina Editore, 2024).
60 min
15 Ott 2024

I recenti vincitori dei Premi Nobel. La resilienza. Il libro "Le parole giuste.Glossario ecologista"

Con il divulgatore scientifico Sergio Pistoi parliamo di microRNA e del premio Nobel per la Medicina 2024 assegnato a Victor Ambros e Gary Ruvkun. Silvia Onesti, fondatrice del laboratorio di Biologia strutturale presso Elettra Sincrotrone Trieste, ci aiuta a comprendere la portata delle ricerche di David Baker e il lavoro di Demis H. Hassabis e John M. Jumper, vincitori del premio Nobel per la Chimica 2024. Sarà Alessio Ansuini, tecnologo dell'Istituto RIT di Area Science Park, ad illustrare le scoperte che hanno valso a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton il Nobel per la Fisica: invenzioni fondamentali che permettono l'apprendimento automatico con reti neurali artificiali. La rubrica "Le parole della Scienza" ci porta nel mondo dei materiali a scoprire cosa sia la resilienza. Interviene Enrico Salvati, docente di Ingegneria Meccanica all'Università di Udine. Infine il consueto suggerimento editoriale: ci soffermiamo sul libro collettivo "Le parole giuste. Glossario ecologista"
59 min
08 Ott 2024

Cos'è la Big Science? L'iniziativa Occhio al Sole! Il libro "Storie di errori memorabili" di Martin

Francesca Primas dell'ESO e Giorgio Paolucci di Elettra Sincrotrone ci spiegano cosa si intende per Big Science. A seguire, con Raffaella Orzan - responsabile Ricerca e Sviluppo dell'Immaginario Scientifico - ed Iris Zalaudek, direttrice della Clinica dermatologica Asugi, presentiamo la campagna "Occhio al Sole! Buone pratiche per stare bene all'aria aperta", rivolta a 10.000 studenti e studentesse del Friuli Venezia Giulia. Il viaggio nelle parole della scienza oggi ci porta a conoscere i QuBit con Angelo Bassi, docente del Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste. Il consiglio di lettura della settimana è il libro vincitore del premio Book of the Year legato a Trieste Next: si tratta di "Storie di errori memorabili" di Piero Martin (Laterza).
58 min
01 Ott 2024

La medicina di genere. Robot bioispirati. I parabeni. Il libro "Tutti i mondi possibili" di Pievani

La rubrica dedicata alla scienza torna nella sua veste tradizionale ed inaugura il nuovo ciclo parlando di medicina di genere. Con noi Elisa Pontoni, responsabile di SOS Pronto Soccorso Pordenone, e Barbara Pellizzari - a capo della Struttura Semplice "Profilassi e Prevenzione delle malattie infettive" del Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda Sanitaria Friuli Occidentale - entrambe protagoniste della conferenza 'Quando il sesso fa la differenza per la salute' che ha inaugurato a Pordenone la serie di incontri intitolata 'Affascinati dal cervello'. A seguire conosceremo i robot bioispirati, macchine progettate imitando la natura, a cui sta lavorando Laura Margheri presso l'Istituto Italiano di Tecnologia e di cui parlerà a Udine domenica 6 ottobre all'interno del festival 'Collega-menti'. "P" come parabeni. Il nostro viaggio nelle parole della Scienza riparte in compagnia della divulgatrice scientifica Beatrice Mautino. In chiusura il libro di Telmo Pievani "Tutti i mondi possibili".
56 min
24 Set 2024

Ripassiamo i vettori. L'acidificazione del mare. Perché si nasce mancini?

Questa è la puntata che chiude il ciclo estivo di Radar. Tre sono le domande a cui daremo risposta: cosa sono i vettori (risponde il professore Francesco Tomba)? Cosa si intende per acidificazione del mare (risponde il chimico Michele Giani)? Cosa determina l'essere mancini (risponde la dottoressa Alice Rotelli)? Un grazie sincero ai docenti ed agli esperti che si sono alternati nelle mini-lezioni.
35 min
17 Set 2024

La mucillagine non deve spaventare. L'ellisse, un difetto geometrico che è sempre piaciuto.

Hanno rischiato di rovinare le nostre vacanze al mare, facendo la loro comparsa proprio all'inizio dell'estate. Si tratta delle mucillagini che hanno invaso copiosamente le acque dell'Adriatico dalla Croazia alle Marche: cosa sono e quali conseguenze comportano? Lo chiediamo al chimico marino dell'OGS Michele Giani. Dalla traiettoria dei pianeti del sistema solare alla pianta del Colosseo: la forma ellittica è frequente anche al di fuori del piano cartesiano. Per tutti un'appassionante lezione della professoressa Dianella Pez.
34 min
10 Set 2024

La quadratura del cerchio. Circolazione sanguigna antigravitazionale. L'origine delle grotte.

Matematica, biologia e geologia sono i campi attraverso cui ci muoveremo questa settimana per rispondere ai vostri quesiti. Con la professoressa Dianella Pez affronteremo un problema geometrico che ha impegnato gli studiosi per oltre duemila anni: la quadratura del cerchio. Come fa il sangue a sfidare la forza di gravità? La dottoressa Alice Rotelli ci condurrà fino all'interno delle vene, evidenziando il meccanismo che garantisce la risalita dalla periferia al cuore. Infine un viaggio verso il centro della Terra in compagnia di Marco Restaino, per parlare di grotte, della loro origine e della loro evoluzione.
35 min
03 Set 2024

Enzimi, ormoni e leggi fisiche per giocolieri (e non solo)

Silvia Onesti, direttrice del laboratorio di Biologia strutturale presso Elettra Sincrotrone di Trieste, ci spiega tutto sugli enzimi. Con l'endocrinologa Rossella Nappi si parla del ruolo degli ormoni nella nostra salute e quanto influiscano sul nostro benessere. Federico Benuzzi, docente di Fisica, e la sua lezione sul Teorema di Shannon o "della Giocoleria".
34 min
27 Ago 2024

Gas perfetti e gas reali. Carotene e abbronzatura. "L" come Litio

Il professore Federico Benuzzi ci spiega la differenza tra gas perfetti e gas reali, conosceremo i reali benefici del beta carotene per la nostra abbronzatura grazie alla dottoressa Alice Rotelli ed infine approfondiremo le proprietà del Litio in compagnia del ricercatore Alois Bonifacio
32 min
20 Ago 2024

Videogames, tutt'altro che un gioco da ragazzi. Per le parole della scienza, "N" come Neanderthal.

Partendo dalla richiesta di un giovane ascoltatore, ci facciamo spiegare le conoscenze necessarie alla progettazione di app e videogames da Christian Pulieri, recentemente premiato in Campidoglio per il suo 'Math Legacy' (un gioco virtuale sulla matematica e la geometria). Nella seconda parte tornano "Le parole della scienza" con Simona Regina per approfondire gli aspetti legati all'Uomo di Neanderthal in compagnia di Giorgio Manzi, docente di Paleoantropologia alla Sapienza di Roma.
34 min
13 Ago 2024

Forza peso e forza di gravità. Le nanoparticelle. "I" come immunità

Il professore Federico Benuzzi torna per rispondere ad un quesito sulla forza di gravità: secondo voi è uguale su tutta la superficie terrestre? Recentemente si è sentito parlare con una certa frequenza di nanoparticelle, da un lato per i risvolti dannosi legati all'inquinamento e dall'altro per il loro possibile utilizzo nella cura di varie patologie. Il ricercatore Alois Bonifacio ne dà una definizione precisa, chiarendo i pro e i contro. Torna la rubrica dell'edizione invernale "Le parole della scienza" con Simona Regina.
35 min
06 Ago 2024

L'affascinante processo della lettura. I Numeri Reali non hanno a che fare con re e regine...

Dalla pagina al cervello. I meccanismi che vengono attivati durante la lettura di un testo si perfezionano con il continuo esercizio a cui gli occhi sono sottoposti costantemente e raggiungono livelli di rapidità sorprendenti. Grazie alla richiesta di un ascoltatore, entriamo nel mondo delle neuroscienze in compagnia di Davide Crepaldi, docente presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Sarà poi la volta del ripasso di un concetto base della matematica: la definizione di Numeri Reali. Quanti di noi sanno di cosa si tratta? Chi saprebbe darne una spiegazione semplice e comprensibile? Per fortuna giunge in soccorso la professoressa Dianella Pez, che in poco più di dieci minuti dissolverà ogni incertezza. E se i dubbi rimangono sottoponeteli ai nostri esperti scrivendo una e-mail a radar@rai.it
35 min
30 Lug 2024

Chiacchierata "spaziale" con Umberto Guidoni. Mitosi e meiosi. La termodinamica

Terra chiama spazio! Un giovane ascoltatore ci ha lanciato un appello: rintracciare il suo idolo, l'astronauta Umberto Guidoni, per risolvere alcune curiosità astronomiche. Si proseguirà parlando di divisione cellulare con Alice Rotelli e di termodinamica con Federico Benuzzi.
36 min
23 Lug 2024

Dubbi matematici? Confusione con le leggi fisiche? Curiosità legate alla chimica?

Se i calcoli con coseno e tangente non sono mai stati il tuo forte, se la definizione di forza peso ti lascia perplesso, non puoi perderti le spiegazioni dei "nostri" professori Dianella Pez e Federico Benuzzi: in una decina di minuti sapranno schiarirti le idee con le uniche spiegazioni visive tenute alla radio! E chiuderemo con una dolce lezione di Dario Bressanini sugli zuccheri...
37 min
16 Lug 2024

In poco più di mezz'ora un ripasso degli argomenti scientifici classici

Se ciò di cui avete bisogno è la soluzione ad un dubbio scientifico, mettetevi comodi: matematici, astronomi, fisici e biologi sono a vostra disposizione nell'appuntamento radiofonico con la scienza. In questa puntata si parla dell'apparato cardiocircolatorio con la cardiologa Daniela Chicco, di ioni ed isotopi con il fisico del CERN di Ginevra Roberto Kersevan e di vento nello spazio con Mauro Messerotti, ricercatore presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica e docente accademico.
33 min
09 Lug 2024

La versione estiva dell'appuntamento radiofonico con la scienza risponde alle vostre domande

Il ripasso delle varie materie scientifiche prosegue grazie ai quesiti che ci inviate a radar@rai.it In questa puntata si parla di logaritmi con Dianella Pez, si definisce il concetto di mole grazie ad Alois Bonifacio, mentre Federico Benuzzi affronta un altro argomento classico degli studi di Fisica. Per scoprire di che si tratta non vi rimane che cliccare su "play"!
38 min
02 Lug 2024

Al via la versione estiva del tradizionale appuntamento radiofonico con la scienza

La versione "tascabile" della rubrica dedicata alle Scienze è l'occasione per ripassare insieme gli argomenti classici dei programmi scolastici ed accademici. I migliori docenti ed esperti risponderanno alle vostre domande, dissolveranno i dubbi irrisolti negli anni di studio, riporteranno alla memoria formule e definizioni cancellate dal tempo. Matematica, fisica, biologia, chimica, astronomia... inviate i vostri quesiti a radar@rai.it
35 min
25 Giu 2024

La vita digitalizzata degli adolescenti. Buon compleanno UniTS! "O" come ormoni.

Adolescenti e smartphone, l'importanza dell'alfabetizzazione digitale. Ne parliamo con la neuropsicologa Tiziana Metitieri. A seguire Roberto Di Lenarda, rettore dell'Università di Trieste, ripercorre la storia dell'ateneo e la sua evoluzione in occasione dell'ormai prossimo centenario dalla fondazione. Il viaggio nelle parole della scienza ci porta a conoscere il ruolo degli ormoni nella nostra salute, per il nostro benessere. Ci spiega tutto Rossella Nappi. Il consiglio di lettura è dedicato ai più giovani: si intitola "Lotte bestiali" l'albo illustrato da Anna Spreafico e scritto da Serenella Quarello.
60 min
18 Giu 2024

Aiuto, c'è un vermocane! Le attività dell'OGS. La rubrica "Le parole della scienza"

Un insolito abitante dei mari ultimamente è al centro di numerose notizie: si tratta del vermocane. Definito un incubo per bagnanti e pescatori, rapidamente la sua presenza nelle acque ha assunto toni allarmistici. Facciamo chiarezza con la ricercatrice dell'OGS Michela D'Alessandro. E in compagnia della direttrice generale Paola Del Negro conosceremo le molteplici attività di ricerca dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Il viaggio tra le parole della scienza è giunto alla lettera "N" come Neanderthal. Con noi il paleoantropologo Giorgio Manzi. Il libro della settimana è "Gli antibiotici e la più grande minaccia del secolo" di Giulia Marchetti.
60 min
11 Giu 2024

Puntata spaziale: fotografie galattiche e missioni cosmiche. Le parole della scienza.

Con Andrea Zacchei dell'Osservatorio astronomico di Trieste un aggiornamento relativo ad Euclid, la missione dell'ESA che ci sta fornendo immagini spettacolari e rivelando nuove sorprendenti informazioni sul nostro universo. Il divulgatore scientifico Adrian Fartade ci conduce nello spazio sulle orme delle tante missioni che in questi giorni sono partite e rientrate. In attesa della partenza di Artemis II, con quattro esseri umani lanciati verso la Luna, ripercorreremo anche il legame con il nostro satellite naturale. Il viaggio nelle parole della scienza è giunto alla lettera "M" cone mRNA: di questa molecola oggi usata come farmaco parliamo con Maurizio Romano, professore al Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Trieste. Il consiglio di lettura della settimana è l'autobiografia di Katalin Karikò, la biochimica ungherese premio Nobel 2023 a cui dobbiamo i vaccini a base di mRNA contro il Covid. Sfogliamo il libro "Nonostante tutto" con la giornalista scientifica Anna Meldolesi.
59 min
04 Giu 2024

Vespe asiatiche in arrivo! ⁠Fentanyl, l'uso improprio porta alla morte. ⁠Le parole della scienza

Una specie aliena rispetto al nostro territorio, invasiva e dannosa per gli equilibri dell'ecosistema locale: si tratta del calabrone asiatico (Vespa velutina), una minaccia per l'apicoltura. Ne parliamo con Piero Giulio Giulianini, docente di Zoologia all'Università di Trieste. Il Fentanyl è un farmaco che ha superato i confini della medicina e per un suo uso improprio è definito "la droga degli zombie". Il chimico farmaceutico Giampiero Spalluto ci informa sui rischi di un uso inadeguato di questo oppioide sintetico, 50 volte più potente dell'eroina, il cui abuso può avere conseguenze letali. Il viaggio tra le parole della scienza è giunto alla lettera "L" come litio. Con Alois Bonifacio - insegnante di Chimica all'UniTS - scopriremo dove si trova e perché oggi sia così importante. In chiusura il consiglio di lettura ci conduce da Michele Antonio Fino per il suo "Non me la bevo".
59 min
28 Mag 2024

Anche la scienza dice NO alla violenza. Aurore boreali in Italia. Le parole della scienza

Nei campus di Area Science Park sono stati appena attivati gli sportelli antiviolenza. Ne parliamo con la Direttrice Generale di Area, Anna Sirica, e con Maria Ferrara, Vicepresidente del Centro Antiviolenza di Trieste. E se anche voi tra il 10 e l'11 maggio siete stati affascinati dagli inusuali colori del cielo, vi farà piacere sapere tutto sulle aurore boreali osservate anche nei cieli italiani. Interviene Giulia Iafrate dell'Osservatorio Astronomico di Trieste. Il viaggio nelle parole della scienza oggi ci conduce alla "I" come Immunità: conosceremo il nostro sistema immunitario in compagnia di Alberto Tommasini, professore di Pediatria e di Patologia presso l'Università di Trieste e coordinatore della rete regionale delle malattie rare date da difetti dell'immunità. Infine il consiglio di lettura ci porta a scoprire l'oceano attraverso un fumetto: si intitola "Viaggio al centro dell'oceano" il libro di Marco Tabilio e Lorenzo Peter Castelletto.
60 min
21 Mag 2024

Un riso Arborio "diverso". Nello Cristianini e le macchine intelligenti. H come hackathon.

Avviata la prima sperimentazione di riso ottenuto con le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), modificazioni genetiche non OGM, per ottenere una varietà più resistente alle malattie. Ne parliamo con la ricercatrice Vittoria Brambilla e con la giornalista Anna Meldolesi. Nello Cristianini, laureato in Fisica a Trieste e professore di Intelligenza Artificiale all'Università di Bath, ci aggiorna sull'evoluzione in fatto di macchine intelligenti in grado di conversare con gli esseri umani. Il viaggio nelle parole della scienza ci porta a conoscere gli hackathon: cosa sono e perché possono essere utili anche nei percorsi di apprendimento? Ne parliamo con Maria Chiarvesio, direttrice del Master in Digital Marketing dell'Università di Udine. Come spunto di lettura della settimana un testo che ci porterà nel tempo e nello spazio alla scoperta della luce. Con l'autrice Giulia Fabriani sfogliamo il libro "Storia della luce".
57 min
14 Mag 2024

Salute mentale al festival Scienza e Virgola. Acqua bene prezioso. Le parole della scienza

Con "Scienza e Virgola" ricordiamo Franco Basaglia: un'occasione per riflettere sulla sua eredità e sui provvedimenti da adottare oggi per promuovere la salute mentale. Ne parliamo con il filosofo Pierangelo Di Vittorio e la psichiatra Giovanna Del Giudice. A seguire, microfoni accesi sul Festival dell'Acqua di Staranzano. Stefania Di Vito dell'Ufficio Scientifico di Legambiente affronta il tema della tutela delle risorse idriche. "G" come glutine. La rubrica dedicata alle parole della scienza ci aiuta a fare chiarezza: quando è importante una dieta gluten-free? Interviene la giornalista Roberta Villa. Il consiglio di lettura della settimana ci porta molto indietro nel tempo. Con Willy Guasti sfogliamo "Dinosauri eccellenti. Da Ciro a Sophie, storie di celebrità estinte".
60 min
07 Mag 2024

Il festival Scienza e Virgola. Casi d'emergenza e vulnerabilità. Le parole della scienza

Torna a Trieste il festival "Scienza e Virgola". La ricercatrice e divulgatrice scientifica Marilù Casini ci invita a riflettere sul tema della diversità e dell'inclusione nella scienza. Spazio, poi, alla comunicazione inclusiva con il progetto "Sonar-Cities", volto a migliorare la preparazione al rischio delle persone vulnerabili e con fragilità sociale in caso di disastri ed emergenze sanitarie (terremoti, incendi, pandemie). Al microfono Manuela Farinosi dell'Università di Udine che coordina l'unità di ricerca italiana. Continua il nostro viaggio nelle parole della scienza: Cesar Sanchez spiega tutto sui feromoni. Il libro della settimana è una rassegna di errori avvenuti in ogni campo del sapere, dalla medicina all'ingegneria: "Eppure non doveva affondare. Quando la scienza ha fatto male i conti" di Devis Bellucci.
59 min
30 Apr 2024

Cibi ultraprocessati. Dieta mediterranea. Le parole della scienza

Una puntata dedicata all'alimentazione che ospita in apertura Nicoletta Pellegrini, docente di Alimentazione e Nutrizione umana all'Università di Udine, per saperne di più sui cibi ultraprocessati. A seguire Sabina Passamonti - professoressa al Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Trieste - evidenzierà i pregi ed i pilastri su cui si fonda la dieta mediterranea, considerata una piramide di salute. Il nostro viaggio nelle parole della scienza oggi ci porta a conoscere gli enzimi. Silvia Onesti, direttrice del laboratorio di Biologia strutturale presso Elettra Sincrotrone di Trieste, ci spiega cosa sono, come funzionano e che ruolo svolgono. Il nostro consiglio di lettura è un libro utile a comprendere l'impatto ambientale delle tecnologie digitali: si intitola "Le emissioni segrete" (Il Mulino) e ce lo facciamo raccontare dall'autrice, Giovanna Sissa.
58 min
23 Apr 2024

Bentornata Laura Bassi. Vulcani sottomarini. Le parole della scienza

La nave da ricerca italiana dell'OGS ha concluso la spedizione che l'ha portata a navigare per due mesi in Antartide. Ne parliamo con il geologo e capomissione Roberto Romeo. Tra le altre informazioni, ha raccolto i dati di una catena di vulcani sottomarini lunga 50 km, finora sconosciuta. Ascoltiamo le parole di Dario Civile, responsabile dell'unità di ricerca dell'OGS. "D" come De-estinzione. Nel viaggio tra le parole della scienza incontriamo Massimo Sandal, con cui fare chiarezza sulla possibilità di riportare in vita specie estinte. Infine, il consiglio di lettura propone una serie a fumetti sulla paleontologia, "Paleo Stories". Ne parliamo con Elena Ghezzo.
56 min
16 Apr 2024

Scelte riproduttive delle coppie. Italia e Scienza. Le parole della scienza

Con il professor Giuseppe Ricci, direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'IRCCS Burlo Garofolo, parliamo di procreazione medicalmente assistita a vent'anni dalla Legge 40/2004 che regolamenta la PMA in Italia. Barbara Saracino, docente presso l'Università di Bologna, farà il punto sul rapporto tra l'Italia e la scienza illustrando i dati dell'Annuario Scienza Tecnologia e Società 2024. "C" come criosfera. Continua il viaggio tra le parole della scienza, oggi con l'ausilio del glaciologo Renato Colucci, ricercatore dell'Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale Delle Ricerche. Il libro della settimana si intitola "Sei un Universo": scritto da Amalia Ercoli Finzi ed Elvina Finzi .
58 min
09 Apr 2024

Un nuovo tratto sotterraneo del Timavo. L'ecologia tra start up e web doc. Le parole della scienza

Dopo 23 anni di scavi e ricerche la società Adriatica di Speleologia di Trieste ha scoperto un nuovo tratto sotterraneo del fiume Timavo. Con Marco Restaino, presidente della SAS, scopriamo le particolarità della Grotta Luftloch. A seguire Marco Merola ci presenta il progetto Adaptation, web doc che racconta storie ed esperienze di adattamento al cambiamento climatico, e Chiara Spigarelli ci farà conoscere Agrivello, una start up nata con la missione "scarti zero". "B" come Bias. La rubrica 'Parole della scienza' ci porta alla scoperta dei bias cognitivi con la neuroscienziata Sara Garofalo. Il consiglio di lettura della settimana è il libro "I lupi delle Alpi" di Laura Scillitani
58 min
02 Apr 2024

Cromosomi X e Y, tra malattie autoimmuni e rischio evolutivo. La rubrica "Le parole della scienza"

Cromosomi X e Y. Il primo ha un ruolo rilevante nella salute delle donne, in particolare per quanto concerne le malattie autoimmuni. Con noi Carlo Pucillo, professore di Patologia Generale-Immunologia all'Università di Udine. Il cromosoma Y sta scomparendo? Ludovica Celli e Miriana Cardano, ricercatrici dell'Istituto di Genetica molecolare del CNR di Pavia, ci spiegano il progressivo declino del cromosoma che determina il genere maschile. "A" come Antropocene: con Telmo Pievani - filosofo della biologia, evoluzionista, professore all'Università di Padova - inauguriamo la rubrica dedicata alle parole della scienza. Il consiglio di lettura della settimana è dedicato ai comportamenti incredibili dal mondo animale con il libro di Giulia Bignami "I gatti lo sanno".
59 min
26 Mar 2024

La luce di sincrotrone. Disturbi polmonari. Il ruolo della scienza nei conflitti internazionali

Nei laboratori di Elettra Sincrotrone per raccontarvi cos'è la radiazione di sincrotrone e come questa luce eccezionale possa aiutarci nella pratica medica. La ricercatrice Giuliana Tromba ci illustra uno studio pubblicato su European Respiratory Journal. E dalla possibilità di migliorare le radiologie dei polmoni alle malattie che compromettono il nostro apparato respiratorio: Marco Confalonieri, direttore della Struttura complessa di Pneumologia dell'Ospedale di Cattinara, ci spiega cosa sono le fibrosi polmonari e ci allerta sui nemici della salute dei nostri polmoni. Il ruolo della scienza nei conflitti e nella diplomazia internazionale: il caso del fisico nucleare iraniano Mohsen Fakhrizadeh. Storia e futuro della pioggia nel consiglio di lettura settimanale con Vincenzo Levizzani ed il suo "Quando fuori piove".
63 min
19 Mar 2024

La microplastica dove meno te l'aspetti. Buon compleanno, Frédéric Joliot!

Le microplastiche: quali sono gli effetti sulla nostra salute e come possiamo misurare l'impatto ambientale di un inquinante così piccolo ed insidioso? Dalle nostre arterie ai fondali marini, proveremo a fare chiarezza sull'inquinamento da microplastiche con Monia Renzi, docente di Ecologia ed Ecotossicologia all'Università di Trieste, e Raffaele Marfella - ordinario di Medicina Interna all'Università della Campania Luigi Vanvitelli - che illustrerà uno studio da poco pubblicato sul New England Journal of Medicine che evidenzia la presenza delle microplastiche nelle placche delle arterie. Ripercorrendo la storia scientifica ci soffermeremo a curiosare nella vita di Frédéric Joliot, vincitore del Nobel per la Chimica in coppia con la collega ed amante Irene Curie (figlia della ben nota Marie Curie). Agli amanti dei libri consigliamo "Ottantesimo parallelo. Un'avventura tra scienza e ghiacci", scritto da Paola Catapano.
56 min
12 Mar 2024

L'affascinante cervello umano. Torna il FameLab. Rosalind Franklin, grande donna della scienza

In occasione della Settimana del cervello, vi raccontiamo come funziona il cervello dei bambini e delle bambine con plusdotazione. Intervengono la neuropsicologa Tiziana Metitieri e la psicologa Anna Maria Roncoroni. A seguire vi presentiamo la nuova edizione di FameLab, il talent show della scienza che l'anno scorso ha visto sul podio nazionale Francesco Giacomarra, dottorando dell'Università di Trieste che racconterà dai nostri microfoni la sua esperienza e le sue emozioni. Non solo l'8 marzo: dedichiamo l'approfondimento storico ad una grande scienziata del secolo scorso, Rosalind Franklin. Chimica e cristallografa britannica, a lei si deve un contributo determinante nello studio della struttura del DNA. Il consiglio di lettura della settimana ricade sul libro "Antenati. Lucy e altri racconti del tempo profondo", scritto da Giorgio Manzi.
57 min
05 Mar 2024

Ripristinare la natura. Big Science Business Forum 2024. Truffe scientifiche

Ripristinare entro il 2030 almeno il 30% degli habitat naturali in cattive condizioni, percentuale destinata a crescere nei decenni successivi. È quanto prevede la Legge sul Ripristino della natura siglata recentemente dal Parlamento Europeo. Ne sapremo di più grazie all'esperienza della biologa Annalisa Falace e del bioeconomo Giorgio Alberti. Trieste si prepara ad ospitare il Big Science Business Forum, il forum internazionale della cooperazione scientifica per lo sviluppo di componenti e tecnologie innovative destinate a grandi infrastrutture di ricerca. Stefano Fantoni – Presidente della Federazione Internazionale di Fisica per Big Science – ci aggiornerà sulle prime tappe di questo coinvolgente percorso che si chiuderà in ottobre. Proseguendo con le curiosità che ci arrivano dalla storia, ci si soffermerà sullo scandalo Schon: un altro caso in cui uno scienziato ha consapevolmente deciso di raggirare il metodo scientifico e truffare l'intera categoria di studiosi.
59 min
27 Feb 2024

Cosa sai sulla Dengue? Partire informati. Anche la scienza fallisce

La Dengue è una malattia di origine virale veicolata dalle zanzare Aedes aegypti. Lo scorso anno l'Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato un nuovo vaccino. Ne parliamo con Maria Merelli, infettivologa dell'Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, e Stefano Di Bella, professore di malattie infettive all'Università di Trieste. Con Susanna Esposito, presidentessa della World Association for Infectious Diseases and Immunological Disorders, tracciamo una mappa dei rischi di contagio di malattie infettive da conoscere se si sta pensando a vacanze in aree tropicali. Nemmeno gli scienziati sono infallibili! In quanto esseri umani possono sbagliare, possono anche imbrogliare e truffare. Dedichiamo a questo curioso tema due appuntamenti, oggi e la prossima settimana: in questo primo spazio tutto ruoterà attorno al diffusissimo vaccino trivalente… Il libro della settimana si intitola "Corpi estranei" di Cinzia Pozzi .
56 min
20 Feb 2024

Il cielo su una pietra. Acqua poco azzurra e poco chiara. La scoperta del DNA

Una pietra circolare di 50 centimetri di diametro e 30 cm di spessore è stata trovata nel Castelliere di Rupinpiccolo: potrebbe trattarsi della più antica mappa celeste rinvenuta. Ne parliamo con l'astronomo dell'INAF di Trieste Paolo Molaro, e con Federico Bernardini, archeologo dell'Università Ca' Foscari di Venezia e dell'ICTP. Voltando pagina si parlerà di inquinamento in mare: l'European Commission Joint Research Centre ha pubblicato la nuova edizione della Guida al monitoraggio dei rifiuti marini nei mari europei. Matteo Vinci dell'OGS ci illustra le novità. Come di consueto getteremo uno sguardo nel passato per ripercorrere gli eventi che hanno segnato la storia scientifica nel corso dei secoli. In questa puntata ci soffermiamo sulla scoperta della struttura del DNA. Il consiglio di lettura della settimana è "L'antidoto" di Vera Gheno.
60 min
13 Feb 2024

A caccia di fuochi d'artificio cosmici. L'asse cervello-intestino. Storie d'amore da Nobel

Fabrizio Fiore - direttore dell'Osservatorio astronomico di Trieste - ci illustra il progetto Hermes, una collaborazione nazionale ed internazionale che porterà nello spazio un rilevatore di Raggi X e Gamma a bordo del satellite australiano SpIRIT. Dalle viscere dello spazio a quelle del corpo umano per evidenziare il legame tra cervello ed intestino e parlare di microbiota con Mariarosaria Valente, direttrice della Scuola di specializzazione in Neurologia dell'Università di Udine e della Clinica neurologica e di neuroriabilitazione dell'ASUFC. Anticipando di un giorno San Valentino, dedichiamo l'approfondimento storico ad una storia d'amore da Nobel, quella tra gli scienziati Gerry Theresa Radnitz e Carl Ferdinand Cori. Il libro della settimana è pensato per i più giovani: scritto ed illustrato da Giada Peterle, "Pigafetta. Storia del primo viaggio intorno al mondo".
59 min
06 Feb 2024

Trapianti di cellule staminali. Il genoma del caffè. La vita di Gregor Mendel

Renato Fanin, direttore della Clinica Ematologica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria del Friuli Centrale, ci illustra il Programma di trapianto delle cellule staminali e le terapie cellulari per il trattamento di alcuni tumori del sangue. Il genetista Michele Morgante presenta lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications relativo alla storia genetica del caffè Arabica. Gregor Mendel ha legato per sempre il suo nome alle leggi dell'ereditarietà ricavate da un attento studio delle piante di piselli. Ma quanti conoscono i retroscena di queste sperimentazioni? Vi raccontiamo la vita ricca di colpi di scena di un appassionato scienziato dell'Ottocento. Il libro della settimana è "Partire svantaggiati? Corpi bionici e atleti geneticamente modificati nello sport" scritto da Silvia Camporesi.
58 min
30 Gen 2024

Nuova gestione del diabete. Progetto McHeart. Harry Truman annuncia lo sviluppo della bomba H

Diabete, tra ricerca e nuove terapie per una malattia diagnosticata in Italia approssimativamente a 3,6 milioni di persone. Il progetto McHeart ed una recente pubblicazione inerente lo studio di nuove terapie antitumorali. Da entusiasmante scoperta nel campo della Fisica a minaccia planetaria: ripercorriamo lo sviluppo delle bombe nucleari. Il libro "Meravigliose creature" di Stefano Mazzotti
58 min
23 Gen 2024

I 60 anni di ICTP. Gli animali sorridono? Storia del batiscafo Trieste

Il Centro Internazionale di Fisica Teorica celebra i 60 anni dalla sua fondazione. Ripercorriamo la sua storia con la scienziata Agnese Bissi, ricercatrice ICTP. Osservare con attenzione gli animali significa comprendere la vasta gamma di emozioni che anch'essi vivono. Dalla risata allo sbadiglio, passando per il gioco: in compagnia della biologa Elisabetta Palagi compiremo un viaggio tra i comportamenti animali. Nel 1960 il batiscafo Trieste raggiunse il punto più profondo della Fossa delle Marianne - quasi 11000 metri sotto il livello del mare. Ricordiamo quella storica impresa, dando un nome ai protagonisti che la compirono. Il consiglio di lettura della settimana è il libro di Sandra Lucente "Quanti? Tanti! Le potenze di dieci e la potenza delle domande".
59 min
16 Gen 2024

La terra trema. Sesta puntata del podcast "Alla ricerca". Le incredibili imprese di Henry Shackleton

Il rischio sismico ed i sistemi precoci di allarme legato ai terremoti. Sesto appuntamento con il podcast "Alla ricerca - storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia": oggi si parla di sviluppi tecnologici derivanti dallo studio del nostro sistema olfattivo. Conosciamo Henry Shackleton, uno dei più grandi esploratori di tutti i tempi, protagonista dell'epoca eroica dell'esplorazione antartica. Il libro della settimana è " Controglossario di medicina" (Gribaudo), un viaggio dalla A alla Z nel mondo della salute scritto da Roberta Villa
60 min
09 Gen 2024

Tumori e prevenzione. Quinta parte del podcast "Alla ricerca". Galilei scopre 4 satelliti di Giove

Silvia Franceschi, direttrice scientifica del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano ci informa dei nuovi traguardi nelle cure dei tumori e ricorda alcune buone regole da seguire in fatto di prevenzione. Nel quinto appuntamento con il podcast "Alla ricerca - storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia" si parla di ricerca transfrontaliera. 414 anni fa Galileo Galilei osservava per la prima volta quelli che si chiamano appunto satelliti galileiani, ossia i quattro satelliti maggiori di Giove. Il libro "Bello mondo. Clima, attivismo e futuri possibili: un libro per capire quello che gli altri non vogliono capire" di Elisa Palazzi e Federico Taddia.
67 min
02 Gen 2024

La scienza della risata. Quarta puntata del podcast "Alla ricerca". Scienziati immigrati.

Nella prima puntata del nuovo anno la scienza della risata, per augurarvi di ridere più spesso, di sorridere alla vita, di lasciarvi travolgere dal buon umore perché, come spiega il neuroscienziato Antonio Cerasa, ci sono tante buone ragioni per farlo. Il podcast "Alla ricerca - storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia" ci parla di inquinamento luminoso. Il 2 gennaio del 1892 iniziava l'attività di Ellis Island, l'isolotto semi-artificiale dal quale tutti gli immigrati negli stati uniti dovevano obbligatoriamente passare. Per l'occasione raccontiamo la storia di due scienziate e due scienziati che hanno in comune il fatto di essere tutti immigrati. Il consiglio di lettura della settimana ci conduce nel mondo sommerso: "Tentacoli. Un piccolo catalogo di polpi, seppie e calamari" (ed. Nomos) di Marco Colombo e Francesco Tomasinelli.
53 min
19 Dic 2023

Cibo e cervello. Terza puntata di "Alla ricerca". Enrico Fermi via dall'Italia

Cosa fa scattare la sensazione di fame, oppure che reazioni a livello cerebrale abbiamo davanti ad una fetta di torta? Luigia Cristino, ricercatrice all'Istituto di Chimica biomolecolare del CNR di Pozzuoli, ci illustra cosa succede nel nostro cervello quando mangiamo. Il podcast "Alla ricerca - storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia" in collaborazione con Area Science Park, Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (ICTP) e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) ci parla di beni culturali. Continua il racconto della sorprendente vita di Enrico Fermi, che dopo aver vinto il Premio Nobel lasciò l'Italia inaugurando di fatto una nuova Era, quella nucleare. Il libro della settimana è "La malattia da 10 centesimi" di Agnese Collino
62 min
12 Dic 2023

Il cervello che sogna. Seconda puntata di "Alla ricerca". Enrico Fermi e il Nobel

Giuseppe Plazzi, professore di Neurologia all'Università di Bologna, ci accompagna nella foresta del sonno per capire cosa succede nel nostro cervello quando sogniamo e perché dimentichiamo la maggior parte dei sogni che facciamo. Secondo appuntamento con il podcast "Alla ricerca - storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia": oggi si parla di virus e batteri. 85 anni fa il Premio Nobel per la Fisica veniva assegnato ad Enrico Fermi. Scopriamo insieme la vita di uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi. Il consiglio di lettura della settimana è il libro "Matematica in campo. Numeri e geometrie nel gioco del calcio" di Paolo Alessandrini
62 min
05 Dic 2023

Il cervello in amore. Prima puntata del podcast "Alla ricerca". Ada Lovelace

Grazia Attili, professoressa emerita della Sapienza di Roma, illustra cosa succede nel nostro cervello quando ci innamoriamo. Prende il via oggi il podcast "Alla ricerca - storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia" in collaborazione con Area Science Park, Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (ICTP) e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA). Si tratta di una serie di sei episodi, il primo dei quali dedicato a Dati Sintetici ed Intelligenza Artificiale. Chi fu il primo programmatore informatico? Con Davide Montesarchio scopriremo che fu una donna, la nobile visionaria Ada Lovelace. Il consiglio di lettura della settimana è il libro "Non ti fissare. Liberarsi dalle ossessioni personali per una vita più serena" scritto da Giancarlo Cerveri
63 min
28 Nov 2023

Occhio al vulcano. 30 anni di Master in Comunicazione della Scienza. Strane allucinazioni ad Alicudi

Dall'Etna che sbuffa al vulcano islandese Fagradalsfjall, che sembra in procinto di eruttare. Come si monitora l'attività di un vulcano e come si vive ai piedi di un vulcano attivo? Ne parliamo con Francesca Bianco, direttrice del dipartimento Vulcani dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Clima, intelligenza artificiale, innovazione nell'informazione, globalizzazione. Dal 28 novembre al 1 dicembre la SISSA ospita il Convegno nazionale di Comunicazione della Scienza. Nella giornata finale la celebrazione del trentennale del master che ha formato finora centinaia di comunicatori e comunicatrici scientifici. Ne parliamo con il direttore Nico Pitrelli. Curiosi di sapere da dove abbia avuto origine LSD? La storia narra di strane visioni tra gli abitanti di Alicudi, remota isola delle Eolie… Il consiglio di lettura della settimana è "Mal di plastica. Verità e bugie sul materiale che ha sommerso il mondo ed è entrato nel nostro sangue" di Daniela Cipolloni, Paola Vecchia e Teresa Paoli.
61 min
21 Nov 2023

Giornata Nazionale del Parkinson. Il cervello che vede. L'appassionante storia di Mr. Parkinson

Parkinson: oggi facciamo il punto su questa malattia neurodegenerativa e sulle terapie avanzate in compagnia di Paolo Manganotti, docente di Neurologia dell'Università di Trieste e direttore Clinica Neurologica dell'Ospedale di Cattinara a Trieste. A seguire entreremo nel Laboratorio di Neuroscienze visive della SISSA, diretto da Davide Zoccolan, per capire il processo di elaborazione delle immagini da parte del nostro cervello. Mr. Parkinson, al secolo James Parkinson nacque l'11 aprile 1755: inizia così il travolgente racconto della vita di un medico appassionato di teatro e politica che per primo descrisse la sintomatologia della malattia a cui lega il proprio nome. Il consiglio di lettura della settimana è il nuovo libro di Silvio Garattini "Prevenzione è rivoluzione. Per vivere meglio e più a lungo"
59 min
15 Nov 2023

Il progressivo innalzamento del livello del mare. Cronistoria di una patologia diffusa: il diabete

Dal 1993 al 2022 il mare a livello globale si è alzato di circa 10 centimetri. Quali sono le cause e le conseguenze di questo fenomeno? Con Fabio Raicich, ricercatore dell'Istituto di Scienze Marine del CNR, e Donata Canu, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, facciamo il punto sulla vulnerabilità delle zone costiere alla crescente frequenza di eventi di "acqua alta". Il 14 novembre è la Giornata mondiale dedicata al diabete: ripercorriamo i millenni della storia attraverso le credenze più antiche fino a giungere ai progressi medici dei giorni nostri. Il consiglio di lettura della settimana è il libro di Annalisa Corrado "Pensiamo verde".
61 min
07 Nov 2023

Euclid e l'Universo oscuro. Polvere di asteroide. Dall'India d'inizio '900, l'effetto Raman

Martedì 7 novembre per gli appassionati di astronomia diventerà sinonimo di Euclid. Con il direttore dell'Osservatorio astronomico di Trieste Fabrizio Fiore ripercorriamo la storia di questa missione dell'Agenzia spaziale europea (ESA) che punta a fare luce sull'Universo oscuro, con la sua energia oscura e la sua materia. Con l'astrofisica dell'Istituto Nazionale di Astrofisica Patrizia Caraveo continuiamo a viaggiare nello spazio sulla scia dell'asteroide Bennu: cosa ci rivelano i campioni dei suoi frammenti raccolti e perché lo studio degli asteroidi è un campo in grande fermento? Una storia con tanti elementi tipici delle fiabe ci porta in India per scoprire la vita di uno scienziato che ha dato il suo nome ad uno studio spettroscopico, l'effetto Raman. Il consiglio di lettura cade su "Un frammento alla volta. Dieci lezioni dall'archeologia " di Marcella Frangipane
62 min
31 Ott 2023

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale. 23 anni fa il primo equipaggio sulla ISS

L'intelligenza artificiale sta scrivendo un capitolo nuovo della storia dell'umanità. Con Silvia Onesti (Laboratorio di Biologia strutturale presso Elettra Sincrotrone) cerchiamo di capire come l'intelligenza artificiale stia rivoluzionando lo studio delle proteine e lo sviluppo dei farmaci. Paolo Gallina (Laboratorio di Meccatronica e Robotica all'Università di Trieste) ci parla di creatività nella nuova civiltà delle macchine: in che modo i software di intelligenza artificiale stanno creando nuove frontiere espressive? Voltiamo pagina ripercorrendo gli ultimi 23 anni dell'uomo nello spazio: era il 31 ottobre 2000, infatti, quando i primi astronauti arrivarono alla Stazione Spaziale Internazionale. Il libro della settimana è "Le tessitrici: mitologia dell'informatica" di Loreta Minutilli.
58 min
24 Ott 2023

Jurassic Park, tra ingegneria genetica e paleontologia. La lunga storia del vaiolo

Tra ingegneria genetica e paleontologia per svelare quanto realistica sia la possibilità di riportare in vita i dinosauri. Lo chiediamo a Serena Zacchigna, docente all'Università di Trieste e direttrice del Laboratorio di biologia cardiovascolare del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie. Il film di Steven Spielberg ha plasmato il nostro immaginario, ma i dinosauri erano davvero così? Risponde Cristiano Dal Sasso, paleontologo del Museo di Storia Naturale di Milano. L'Almanacco Scientifico ci porterà fino all'origine del vaiolo, tra storia e curiosità scientifiche. Il libro della settimana è "Compagni di viaggio. Robot, androidi e altre intelligenze" di Giuseppe Anerdi e Paolo Dario.
58 min
17 Ott 2023

L'universo delle scienziate. Cosa c'entra Che Guevara in una rubrica scientifica?

La cosmologa Licia Verde, professoressa di Fisica e Astronomia all'Università di Barcellona, ci accompagna alla scoperta dell'Universo, di quello che conosciamo e dei misteri che dobbiamo ancora svelare. A seguire con Domenica Bueti, neuroscienziata della SISSA, rifletteremo sulle disparità di genere nel mondo della ricerca. Cosa c'entra Che Guevara in una rubrica scientifica? Ce lo spiega Davide Montesarchio nel suo Almanacco Scientifico. Il libro della settimana è "Perché mentiamo. Cosa nascondono le bugie" di Alberto Siracusano.
61 min
10 Ott 2023

È tempo di Premi Nobel: commenti alle recenti assegnazioni e curiosità dal passato.

Nella puntata dedicata ai premi Nobel, commentiamo le vittorie per la Medicina con Mauro Giacca, direttore della Scuola di Medicina Cardiovascolare al King's College London e docente di Biologia molecolare all'Università di Trieste, per la Fisica con Con Claudio Masciovecchio, direttore del Laser a elettroni liberi FERMI; con Loredana Casalis, coordinatrice del Nanoinnovatin Laboratory di Elettra Sincrotrone, cerchiamo di capire cosa siano i quantum dots, al centro delle ricerche che hanno fruttato il Nobel per la Chimica 2023. Davide Montesarchio ci porterà indietro nel tempo, svelandoci storia e curiosità del Premio più ambìto dagli studiosi a livello internazionale. Il consiglio di lettura della settimana è "Capitalismo carnivoro" di Francesca Grazioli.
61 min
03 Ott 2023

Materie prime, comunità energetiche e microscopia elettronica.

Alois Bonifacio, chimico dell'Università di Trieste, spiega quali siano le materie prime fondamentali per liberarci dai combustibili fossili e perché sia cruciale promuovere una gestione delle materie prime critiche più sostenibile e circolare. Il ruolo delle comunità energetiche rinnovabili per accelerare la transizione energetica: il sociologo Lorenzo De Vidovich spiega l'importanza di una maggiore educazione energetica e il ruolo dell'energia di comunità per la decarbonizzazione della nostra società. Con Regina Ciancio entriamo nel Laboratorio di Microscopia Elettronica per materiali (LAME) - da lei diretto presso Area Science Park - per scoprire l'organizzazione di un laboratorio di ricerca così avanzato e l'importanza dello studio delle proprietà dei materiali a beneficio dell'economia circolare. Il libro della settimana: "Genetica dei ricordi" di Andrea Levi
58 min
26 Set 2023

A. Battistella, meccanobiologia, G. Mussardo e il libro "Maksimovic", storia di Heisenberg e Bohr

In quest'ultima puntata del ciclo estivo, voliamo in Gemania a trovare Alice Battistella, giovane ricercatrice del Max Planck Institute. Ci farà conoscere la galassia del Max Planck e il suo ambito di ricerca: la meccanobiologia. Per lo spazio dedicato ai libri abbiamo invece "Maksimovic, la storia di Bruno Pontecorvo" edito da Castelvecchi. Con noi in studio, l'autore del libro, il professore Giuseppe Mussardo della Scuola Internazionale Superiore degli Studi Avanzati di Trieste. Restiamo poi in tema con la nostra ultima storia estiva, ovvero la bomba atomica nazista e la fine della grande amicizia tra i fisici Werner Heisenberg e Niels Bohr.
31 min
19 Set 2023

D. Cocco esperto di ottica, D. Cauz fisico, storia dello Space Shuttle

Ripartiamo nel nostro viaggio per scoprire di cosa si occupano le scienziate e gli scienziati made in FVG in giro per il mondo. Questa volta è il turno di Daniele Cocco, che dopo quasi 15 anni al Sincrotrone Elettra, si è spostato negli USA per lavorare a Stanford e Berkeley. Parleremo della sua ricerca ma anche dell'adeguamento alla vita e ritmi statunitensi. Il secondo ospite è Diego Cauz dell'Università di Udine, il quale ha partecipato al grande esperimento Muon g-2 eseguito presso il Fermilab di Chicago. Ci spiegherà dunque il comportamento di tali particelle e l'esito dell'esperimento. In conclusione, lo Space Shuttle, un grande successo tecnologico o un enorme flop economico?
27 min
12 Set 2023

C. Coricelli cibo e neuroscienza, E. Lodolo scoperta vulcani, isola Ferdinandea

Questa settimana andremo in Germania a trovare Carol Coricelli (nella foto), ex ricercatrice della SISSA, che studia l'interessante intersezione tra cibo e neuroscienze. Proseguiremo poi con Emanuele Lodolo, primo ricercatore dell'OGS, che ci farà conoscere i retroscena della spedizione che ha portato alla scoperta di tre nuovi vulcani e un relitto nel Canale di Sicilia. Infine, resteremo nel tratto di mare tra la Sicilia e la Libia con la storia dell'effimera e sfuggente Isola Ferdinandea.
28 min
05 Set 2023

A. De Marco, Bravely Cultured, storia dell'AIDS

In questa puntata torniamo negli Stati Uniti, dove da meno di un anno il triestino Alex de Marco (nella foto) dirige il centro di microscopia più grande al mondo. Andremo poi a casa per parlare di Bravely Cultured, una startup dedicata all'economia circolare recentemente premiata al festival Nanovalbruna. Ce ne parleranno Sofia Pesce in studio e sua sorella Federica in collegamento da Cambridge. Torniamo poi indietro di 40 anni per rivivere il dietro le quinte della scienza durante i primi momenti in cui abbiamo scoperto l'esistenza dell'AIDS.
33 min
29 Ago 2023

G. Rossi progetto COMUNICare H20, P. Tesolin premiata con l'Early Ca, la storia di Giacomo Ciamician

28 min
22 Ago 2023

UniUd E-Race Team, R. Rollini divulgatore chimico, Grigorij Perelman rifiuta la medaglia Fields

Partiamo velocissimi con l'UniUd E-Race Team. Avete letto bene, il team Formula Student dell'Università di Udine, dove giovani studenti progettano e assemblano una monoposto da corsa alimentata a batterie. Il professore Luca Casarsa, direttore scientifico del progetto, ci presenterà la storia e le vittorie del team.
32 min
08 Ago 2023

L. Fabris ricercatrice al MD Anderson Cancer Centre, P. Paoli e il libro "Metallo", la storia di E.

Il nostro consueto giro del mondo torna oltreoceano, in Texas, dove abbiamo incontrato Linda Fabris, ricercatrice presso l'MD Anderson Cancer Centre, il più grande centro di ricerca sul cancro degli Stati Uniti. Torniamo poi a casa dove l'autrice Petra Paoli ci presenterà il libro "Metallo. Dal cuore della terra alla civiltà umana", illustrato da Marco Sandreschi, edito da Nomos edizioni. Scopriremo le storie, i miti e le leggende dietro i metalli che sono ovunque intorno a noi e nella tecnologia che utilizziamo. Infine, vi racconteremo uno dei più grandi misteri della scienza, la scomparsa del geniale fisico Ettore Majorana.
27 min
01 Ago 2023

M. de Zuani al Sanger Institue, G. B. Lemonche, Primo Levi chimico

Continuiamo il nostro giro del mondo in (un po' meno) di 80 scienziatə. Oggi andiamo nel Regno Unito dove Marco De Zuani, ex dottorando dell'Università di Udine, lavora al prestigioso Sanger Institute. Restiamo poi a Udine, perché per un ricercatore che va, ce n'è uno che viene, Gerard Boix Lemonche, giunto dalla Spagna per portare avanti un'importante ricerca medica che vede l'utilizzo di stampanti 3D.
26 min
25 Lug 2023

AI e malattie rare, Ecoshock di G. Caporale, la storia di Svetlana Savitskaja.

Utilizzare l'intelligenza artificiale per diagnosticare le malattie rare. E' questo lo scopo del nuovissimo progetto pilota diretto dall'Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale in partenariato con l'Università di Udine, AREA Science Park e SISSA. Il direttore scientifico del progetto, prof. Maurizio Scarpa ci spiegherà in cosa consiste questa nuova avanguardia della medicina. Parleremo poi di cambiamento climatico con il giornalista Giuseppe Caporale, autore del libro Ecoshock- Come cambiare il destino dell'Italia al centro della crisi climatica, Rubbettino editore. In conclusione la storia di Svetlana Savitskaja, una grande pioniera dello spazio che in breve tempo è passata dai lanci in paracadute di nascosto all'essere la prima donna a fare una "passeggiata" spaziale. Conduce Davide Montesarchio, a cura di Tanja Marmai.
31 min
18 Lug 2023

P. Mocellin - neuroscienziata, G. Gotti - storia di Maria delle Donne, i coprotagonisti di Apollo 11

Si vola in Germania per conoscere Petra Mocellin, neuroscienziata formatasi presso l'Università di Trieste, che ci illustrerà la sua ricerca: come si attiva il nostro cervello nel momento in cui ci muoviamo nello spazio? Sfoglieremo poi la storia di Maria Delle Donne con Grazia Gotti, autrice del libro "Tre amiche e una rivoluzione. La storia di Maria delle Donne" edito da Editoriale Scienza. In chiusura conosceremo meglio quelle persone che pur non essendo state sotto i riflettori, hanno ispirato e reso possibile la storica missione dell'Apollo 11. Conduce Davide Montesarchio, a cura di Tanja Marmai.
26 min
11 Lug 2023

TreeArt Festival, S. Bencivelli - medicina spericolata, auguri Samuel Goudsmit.

In occasione del Treeart Festival che si terrà a Buttrio dal 13 al 16 luglio ascoltiamo l'arboricoltore Pietro Maroè che ci spiega l'importanza di scegliere i giusti alberi nelle città. Continuiamo poi con gli autoesperimenti e il libro "Eroica, folle e visionaria. Storie di medicina spericolata" di Silvia Bencivelli. Cercheremo di farci raccontare qualche aneddoto esclusivo sulle ricerche "spericolate" nel campo della scienza. Conduce Davide Montesarchio, a cura di Tanja Marmai.
30 min
04 Lug 2023

D. Venturelli, fisico. Barbascura X, Il Satiro Scientifico. 4 luglio e il Bosone di Higgs.

Radar Estate non va in vacanza e anzi si mette alla ricerca di scienzatə che hanno studiato o lavorato nella nostra regione per poi spargersi per il mondo. Per la prima tappa del "il giro del mondo in un po' meno di 80 scienziatə", incontriamo il fisico Davide Venturelli, ex Scuola Internazionale Superiore degli Studi Avanzati di Trieste e oggi alla NASA. A seguire l'appuntamento letterario in compagnia del divulgatore scientifico, autore, conduttore e youtuber Barbascura X. A maggio è uscito il suo "Il Satiro Scientifico", scritto per Mondadori, dove riesce a spiegare aspetti scientifici in chiave ironico-satirica coinvolgendo il grande pubblico. Infine, un tuffo nel passato per spiegare la storia della cosiddetta particella di Dio, il Bosone di Higgs. Conduce Davide Montesarchio, a cura di Tanja Marmai.
32 min
27 Giu 2023

Il cibo tra scienza e pseudoscienza. La Missione Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea

Missione Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea: il satellite raggiungerà la distanza di 1,5 milioni di chilometri dalla Terra per studiare la storia cosmica dell'Universo e le proprietà dell'energia oscura e della materia oscura. Ne parliamo con Andrea Zacchei dell'INAF-Osservatorio astronomico di Trieste e Anna Gregorio dell'Università di Trieste. L'amichevole chimico di quartiere Dario Bressanini ci suggerisce come districarci tra le tante offerte del marketing, come distinguere la scienza dalla pseudoscienza e non lasciarsi abbindolare dalle bufale. Infine, il libro "Se pianto un albero posso mangiare una bistecca?" di Giacomo Moro Mauretto (Mondadori).
73 min
20 Giu 2023

Il solstizio: benvenuta estate! A caccia di vita extraterrestre

Oggi dedichiamo la puntata al cielo d'estate e al fascino dell'Universo in compagnia di Michele Maris dell'INAF-Osservatorio astronomico di Trieste, per saperne di più sul solstizio d'estate, il fenomeno astronomico che segna l'inizio della nuova stagione. Il viaggio nell'Universo continuerà alla ricerca di tracce di vita con Laura Silva, ricercatrice dell'Osservatorio Astronomico di Trieste. In chiusura "Mirabilis. Cinque intuizioni (più altre in arrivo) che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo", il libro di Ersilia Vaudo (Einaudi).
70 min
13 Giu 2023

Esami, intelligenza artificiale e ricerca spaziale. Il futuro visto da Friuli Innovazione.

Finita la scuola è tempo di esami. Con due scienziate dell'Università di Trieste faremo un viaggio indietro nel tempo ricordando le emozioni dei loro esami e le sfide che hanno intrapreso nella loro carriera: con Laura Nenzi parleremo di intelligenza artificiale, con Anna Gregorio di ricerca spaziale. A Udine ci attende Stefano Casaleggi, presidente di Friuli Innovazione, per fare il punto sulle competenze necessarie per essere protagonisti e artefici del cambiamento. Infine, Chiara Valerio presenta il suo libro "La tecnologia è religione" (Einaudi).
62 min
06 Giu 2023

Il Laboratorio Naturale di Panarea. Il libro "Ragazze in capo al mondo" di Laura Ogna

Come rischiano di diventare gli oceani del futuro? Serena Zunino, Fabrizio Gianni e Alessandro Laudicella di OGS ci portano alla scoperta di Panarea, uno straordinario laboratorio naturale per studiare gli effetti legati ai cambiamenti climatici sugli ecosistemi marini. Un consiglio di lettura: "Ragazze in capo al mondo. Storie di esploratrici e di viaggi" di Laura Ogna (Editoriale Scienza)
60 min
30 Mag 2023

Onde gravitazionali. La nuova presidente della TWAS

Edoardo Milotti (docente di Fisica sperimentale all'Università di Trieste e ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e l'astrofisica Marica Branchesi del Gran Sasso Science Institute ci spiegano perché sia iniziata una nuova era dell'astronomia, l'astronomia multimessaggera, e ci illustrano quali nuove prospettive di ricerca si aprano con l'Einstein Telescope. A seguire conosceremo l'epidemiologa Quarraisha Abdool Karim, nuova presidente dell'Accademia mondiale delle Scienze per il progresso scientifico dei Paesi in via di sviluppo (TWAS). Infine il libro "Ecoansia. I cambiamenti climatici tra attivismo e paura" di Matteo Innocenti, pubblicato da Erickson
71 min
23 Mag 2023

Un simulatore umanoide all'UniTS. I violini Stradivari nei laboratori di Elettra Sincrotrone

Il simulatore umanoide più avanzato al mondo, dotato di intelligenza artificiale, arti robotizzati e reazioni fisiologiche reali: si tratta del "paziente HAL s5301", a disposizione di medici e futuri medici. Con Nicolò de Manzini - direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute di UniTS - e il rettore Roberto Di Lenarda discutiamo dei cambiamenti nella formazione in ambito clinico. A seguire ci sposteremo nei laboratori di Elettra Sincrotrone. Chiaramaria Stani ci illustrerà le tecniche usate per studiare il processo di costruzione dei violini di Antonio Stradivari.
61 min
23 Mag 2023

prova rps del 23/05/2023

2 min
16 Mag 2023

Fonti rinnovabili e transizione energetica. Cittadini e svolta ecologica

Con Maurizio Fermeglia, già rettore dell'Università di Trieste, e Marina Cobal, docente di Fisica sperimentale all'Università di Udine e direttrice della scuola Scuola di Introduzione alle Energie Rinnovabili (SIER), parliamo di transizione energetica. A seguire Lorenzo De Vidovich, ricercatore del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'ateneo triestino, ci illustra le comunità energetiche e l'importanza del coinvolgimento della popolazione per attuare la necessaria trasformazione ecologica.
70 min