Vai al contenuto principale

Il pescatore di perle - Episodi - Puntate 2021

Il sabato dalle 23:35 alle 00:00

Storie, avvenimenti e personaggi del Novecento italiano, sconosciuti al grande pubblico o quasi dimenticati. La trasmissione si avvale di ospiti e contributi sonori delle teche Rai, riproposti in versione originale.

Lista episodi

25 Dic 2021

LA "TREGUA" DI NATALE

Nel giorno di Natale del 1914 i soldati tedeschi, inglesi e francesi si fermarono, decisero di non combattere. Diedero vita alla cosiddetta "Tregua di Natale". Si scambiarono doni, fraternizzarono e giocarono una partita di calcio. Ne parliamo con Antonio Besana e Riccardo Cucchi
26 min
18 Dic 2021

Il pescatore di perle del 18/12/2021

Con Carlo Albertazzi Regia di Luca Bernardini
25 min
11 Dic 2021

Il pescatore di perle del 11/12/2021

Con Carlo Albertazzi Regia di Luca Bernardini
25 min
04 Dic 2021

Il cinema e la pubblicità

Mondi distanti fra loro, profondamente diversi? Tra loro la somiglianza è evidente: cinema e pubblicità sono, allo stesso tempo, sia merce sia linguaggio espressivo. Ne parliamo con Giuseppe Mazza e Nicola Cellemme.
25 min
27 Nov 2021

La bicicletta e il clero

A lungo osteggiate dalle gerarchie, come in futuro sarà per l'automobile, perché considerate un lusso, un segno di immodestia contrario alla povertà propria dei sacerdoti, le due ruote si fecero a poco a poco strada nel clero. Dal mese di ottobre la Vatican Cycling Team, la squadra del Papa è la duecentesima federazione affiliata all'UCI. Si tratta di una prima volta in assoluto per lo sport. Ne parliamo con Gianfranco Ravasi, Stefano Pivato e Mansueto Callioni.
25 min
13 Nov 2021

L'America di Margherita Sarfatti

A sessant'anni dalla morte dell'intellettuale veneziana, che aveva creato il mito del 'Dux' ripercorriamo la vita di Margherita Sarfatti , agiata e coltissima di famiglia ebrea veneziana, giornalista, critico d'arte e ambasciatrice della cultura italiana nel mondo. "Mentore" di Benito Mussolini (di cui nel '26 scriverà la biografia, Dux), con cui ha avuto un'intensa, lunga e tumultuosa relazione sentimentale iniziata quando erano entrambi socialisti, fu costretta a fuggire in Sudamerica a causa delle leggi razziali. Ne parliamo con Rachele Ferrario e Giovanni Scipione Rossi.
26 min
06 Nov 2021

Il disastro di Marcinelle

Una delle più gravi tragedie minerarie della storia si verificò l'8 agosto 1956, nella miniera di carbone di Bois du Cazier (appena fuori la cittadina belga di Marcinelle) dove si sviluppò un incendio che causò una strage. Duecentosessantadue minatori morirono, per le ustioni, il fumo e i gas tossici.; centotrentasei erano italiani. Diciassette corpi sono rimasti senza nome perché mai riconosciuti; dopo una lunga serie di vicissitudini burocratiche durate anni e qualche ostacolo incontrato, le salme sono state riesumate ed è stato prelevato un campione dai resti al fine di arrivare al Dna e collegarlo a quello dei parenti. Ne parliamo con Toni Ricciardi e Michele Cicora.
25 min
30 Ott 2021

Giuseppe Dossetti

La figura di Giuseppe Dossetti, il suo pensiero, la sua azione politica e le sue diverse esperienze di vita hanno rappresentato un riferimento nella storia della cultura politica, sociale ed economica d'ispirazione cristiana nel Novecento italiano. Ne parliamo con Alberto Melloni e Giuseppe Dossetti
25 min
23 Ott 2021

Il muro della memoria

Un muro lungo otto metri. Con incisi 381 nomi. Le vittime degli anni di piombo. La Spoon River italiana del terrorismo è nata a Staffolo, in provincia di Ancona, paese di Domenico Ricci , uno dei cinque agenti della scorta del presidente dc Moro uccisi in via Fani il 16 marzo 1978. Come base per l'elenco dei nomi è stato utilizzato il libro che Giorgio Napolitano fece pubblicare nel 2008 quando dal Quirinale lanciò la Giornata della memoria: Per le vittime del terrorismo nell'Italia repubblicana. Posizionandosi davanti al muro, con un codice qr, si può scaricare la storia di ogni vittima. E' un elenco impressionante di servitori dello Stato, poliziotti, carabinieri, agenti penitenziari, militari, giornalisti e magistrati. Ne parliamo con Giovanni Ricci, Massimo Lugli e Sauro Ragni.
25 min
16 Ott 2021

L'inchiesta sulla miseria in Italia

Il 12 ottobre 1951 la Camera dei Deputati deliberava un'inchiesta parlamentare «sulla miseria e sui mezzi per combatterla». Il materiale raccolto dalla Commissione parlamentare per l'inchiesta sulla miseria occupa migliaia di pagine: verbali di accertamenti, relazioni, monografie, dati statistici. Ne viene fuori uno spaccato delle condizioni di vita di una parte cospicua della popolazione italiana nell'immediato dopoguerra, che è insieme documento storico e di umanissima drammaticità. Ne parliamo con Michela Minesso e Agostino Giovagnoli.
26 min
09 Ott 2021

Le Auto "cattive"

Storia, cinema, costume: le auto di Pasolini, Tenco, D'Annunzio, Mussolini, Nuvolari e delle peggiori bande criminali. La storia d'Italia attraverso le auto . Ne parliamo con Massimo Lugli, Pierluigi Sbaraglia, Ivan Scelsa.
25 min
02 Ott 2021

Cibi e segreti

Curiosità, gossip e cucina da sempre legati nel corso della storia; dalla bottarga dei Faraoni alle pere amate dal re Luigi XIV, dalle polpette del Manzoni al ragù di Eduardo De Filippo fino al tiramisù di Casanova. Ne parliamo con Paola Trifirò e Bruno Gambarotta.
25 min
25 Set 2021

Le canzoni di Napoli

Cinquant'anni di musica partenopea, in un percorso in cui ricordi, riflessioni, riferimenti culturali, storici e politici vanno insieme alla storia musicale, alle canzoni, ai dischi, ai concerti napoletani. Un gruppo di musicisti straordinari (Edoardo Bennato, Pino Daniele, Tony Esposito, Compagnia di Canto Popolare) ha creato un vero e proprio movimento, il Napule's Power, ieri e ancora oggi patrimonio non solo di Napoli, ma di tutta Italia. Ne parliamo con Renato Marengo e Tony Esposito.
25 min
18 Set 2021

Le donne di "Ventotene"

Con il Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi con Eugenio Colorni, 80 anni fa nasceva il sogno di un'Europa federale libera e unita, Accanto a loro Ursula Hirschmann insieme ad Ada Rossi e alle sorelle di Altiero Spinelli, Gigliola e Fiorella, Ursula ha un ruolo centrale nella diffusione del Manifesto e delle sue idee europeiste. Le donne di Ventotene, voci spesso trascurate dalla storia ma protagoniste del processo di costruzione del Manifesto per l'Europa libera e unita. Ne parliamo con Silvana Boccanfuso e Antonella Braga.
25 min
12 Set 2021

Gorizia e Nova Goriza (Replica del 16 gennaio 2021)

Nel 1947 si istituirono le nuove frontiere tra Italia e Jugoslavia. Il confine divise il territorio della provincia di Gorizia e conferì la parte nord-orientale della periferia urbana alla Jugoslavia, oltre a diverse strutture cittadine importanti come la stazione Transalpina. Nacque cosi la città di Nova Gorica, la "Nuova Gorizia". Nel 2004 la caduta del muro e il successivo ingresso della Slovenia nell'Unione Europea. Le due città gemelle, divise da un muro per oltre mezzo secolo, hanno provando a diventare una sola. Ne parliamo con Antonia Blasina Mìseri e Pio Baissero.
18 min
11 Set 2021

I Grandi investigatori Rai (replica del 7 novembre 2020)

I grandi protagonisti degli sceneggiati e delle serie televisive Rai, da Maigret a Montalbano, passando per Sheridan, Nero Wolfe e l'indimenticabile Maresciallo Rocca. Ne parliamo con Peppino Ortoleva e Roberto Costantini.
24 min
28 Ago 2021

L'opera lirica (Replica del 9 gennaio 2021)

Dal Seicento ad oggi ha sottolineato alcune tra le pagine più belle e coinvolgenti della creatività artistica dell'uomo. Ripercorriamo il mondo dell'opera lirica con Cecilia Gasdia e Alberto Mattioli.
25 min
22 Ago 2021

Le signorine Buonasera (Replica del 10 luglio 2021)

Per oltre 60 anni le sono state presenze familiari nelle case degli italiani. Passavano le stagioni, cambiavano i personaggi e i titoli delle trasmissioni, ma loro erano sempre lì, ad annunciare i programmi delle varie reti. La prima annunciatrice fu Fulvia Colombo domenica 3 gennaio 1954, l'ultima in ordine temporale è Claudia Andreatti. Le ricordiamo con Rosanna Vaudetti e Davide Camera
21 min
21 Ago 2021

Vergarolla, una strage dimenticata (Replica del 20 febbraio 2021)

Nel primo grande attentato terroristico della neonata Repubblica, il 18 agosto 1946 morirono 65 persone, molte delle quali erano bambini, e decine furono i feriti. Avvenne a Pola, estremo sud dell'Istria, nel cuore della Venezia Giulia. L'esplosione di quei residuati bellici sulla spiaggia di Vergarolla, una strage impunita e mai rivendicata, resta un buco nero nella storia d'Italia e d'Europa. Ne parliamo con Tatjana Rojc e Gaetano Dato.
25 min
15 Ago 2021

Le canzoni dell'estate

Da sempre una presenza costante delle vacanze, un sottofondo musicale fisso che rallegra le pause relax al mare o in montagna. Dagli anni '60 alle innovazioni degli anni '80, passando per le hit disco dei 70, la categoria senior può contare su una playlist corposa. Ma quali sono i brani più gettonati? Ne parliamo con Edoardo Vianello e Dario Salvatori
20 min
14 Ago 2021

Il Quartetto Cetra ( Replica del 10 aprile 2021)

Hanno accompagnato l'Italia dagli anni 40 alla fine del secolo scorso; Felice Chiusano, Tata Giacobetti, Lucia Mannucci e Virgilio Savona sono stati spesso anticipatori in Italia di mode e generi musicali, come ad esempio il Rock and roll. Caratterizzati da notevoli capacità vocali evidenti nelle armonizzazioni delle canzoni e da testi spesso umoristici ma sempre di buon gusto, il Quartetto Cetra è stato uno dei gruppi musicali italiani più longevi. Ne parliamo con Valeria Fabrizi, Dario Salvatori, Carlo Savona.
25 min
17 Lug 2021

Le vacanze degli italiani

Gli Italiani e le vacanze. Come sono cambiate dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Ne parliamo con Emanuela Rosa Clot e Giovanni Bastianelli
25 min
10 Lug 2021

Le signorine buonasera

Per oltre 60 anni le sono state presenze familiari nelle case degli italiani. Passavano le stagioni, cambiavano i personaggi e i titoli delle trasmissioni, ma loro erano sempre lì, ad annunciare i programmi delle varie reti. La prima annunciatrice fu Fulvia Colombo domenica 3 gennaio 1954, l'ultima in ordine temporale è Claudia Andreatti. Le ricordiamo con Rosanna Vaudetti e Davide Camera
25 min
03 Lug 2021

La saga dei Florio

Un'avventura generazionale che prende il via nella prima metà dell'era vittoriana, un periodo di grandi cambiamenti sociali e politici. Il mito dei Florio nasce con Vincenzo, capace di edificare un impero economico, crescendo successivamente nelle mani del figlio Ignazio, sgretolarsi poi sotto lo sguardo del nipote, Ignazio junior, il cui impegno non sarà sufficiente per salvare le fortune della famiglia. Ripercorriamo la storia della grande famiglia siciliana con Stefania Auci e Antonino Giuffrida.
26 min
12 Giu 2021

L'Isola delle Rose

Il primo maggio del 1968 un ingegnere bolognese, Giorgio Rosa, proclama uno stato indipendente su una piattaforma in ferro da lui stesso progettata e costruita sei miglia al largo di Rimini: è l'atto di nascita dell'Isola delle Rose. La politica italiana si occupa della cosa in modo serio. Vengono fatte diverse interrogazioni parlamentari e il 25 Giugno 1968 l'Isola viene occupata militarmente dalle forze dell'ordine italiane. Dopo mesi di battaglie legali – l'11 e il 13 Febbraio 1969 viene abbattuta con l'utilizzo di 2 tonnellate di esplosivo. Ne parliamo con Lorenzo Rosa e Giuseppe Musilli.
25 min
05 Giu 2021

Claretta Petacci

Di lei hanno detto di tutto: che era una ragazza semplice e un po' folle, che fu il suo amore cieco per Mussolini a condurla alla morte. Ma fu davvero cosi? Parliamo di Claretta Petacci, una delle protagoniste indiscusse del Novecento, con Mirella Serri e Roberta Sassàno.
25 min
29 Mag 2021

Il cinema e la censura

Un viaggio nel mondo nel cinema, attraverso i tagli della censura. Numerosi i film italiani, americani, stranieri censurati in Italia dal 1944 ad oggi. Nella storia del cinema italiano Totò e Carolina ha probabilmente il triste primato del film più tartassato dalla censura. Ne parliamo con Gianluca Farinelli e Alessio Di Rocco.
25 min
22 Mag 2021

La Rai e la moda

La società italiana, la moda e la Rai. Un viaggio tra i grandi show, le star (Mina, Raffaella Carrà), gli abiti e le collezioni che hanno fatto grande la televisione italiana e lo stile italiano nel mondo. Ne parliamo con Fabiana Giacomotti e Luca Sabatelli.
25 min
15 Mag 2021

I "giocatori bandiera"

I giocatori "simbolo" destinati a rimanere nel cuore dei tifosi ma che hanno avuto anche il rispetto dei tifosi avversari. Scirea, Mazzola, Di Bartolomei, Riva, Zoff, Antonioni, Rivera, solo per citarne alcuni e più recentemente Totti. Hanno ancora senso le "bandiere"? Ne parliamo con Darwin Pastorin e Luca di Bartolomei.
25 min
08 Mag 2021

L'Amerigo Vespucci

La " più bella nave del mondo» è la più antica della Marina Militare Italiana con i suoi 90 anni di attività dal primo varo del 1931. ​​Il 18 agosto del 1960 dalla Grecia giunse a Siracusa portando la fiaccola destinata ai Giochi di Roma. Costruita come nave scuola , ancora oggi qui i futuri comandanti delle "navi grigie" prendono dimestichezza e confidenza con le regole e gli strumenti della tradizione marinara. Ripercorriamo la storia del Vespucci con Gianluca de Meis e Gianfranco Bacci.
25 min
01 Mag 2021

Le donne sindache

La storia della prime donne in Italia elette a partire dalle elezioni amministrative del 1946 – anno in cui le donne per la prima volta hanno esercitato il diritto di voto, attivo e passivo, fino ai giorni nostri. Un viaggio nella storia del Belpaese. Ne parliamo con Andrea Catizone e Patrizia Gabrielli.
25 min
24 Apr 2021

La Città Eterna

Centocinquanta anni fa Roma veniva proclamata capitale del Regno d'Italia. Per la Città dei Papi iniziò una delle più imponenti modifiche urbanistiche, architettoniche e funzionali. Ricordiamo la Città Eterna con Ilaria Beltramme e Augusto D'Angelo.
25 min
17 Apr 2021

Il campo di Servigliano

Costruito durante la Prima Guerra Mondiale per la detenzione di soldati austroungarici, il campo di Servigliano nella seconda guerra mondiale prima venne usato per la detenzione di soldati angloamericani e dal 1943 al 1944 come campo di concentramento per ebrei in attesa della loro deportazione. Infine fu un centro di accoglienza per profughi giuliano-dalmati fino al 1955 quando venne chiuso e si avviò, attraverso decenni, la trasformazione dell'area. Nel mese di marzo 2021 è stato riconosciuto come Monumento Nazionale. Ci raccontano la sua storia Uriel Breit, Giordano Viozzi e Diego Zandel.
25 min
10 Apr 2021

Il Quartetto Cetra

Hanno accompagnato l'Italia dagli anni 40 alla fine del secolo scorso; Felice Chiusano, Tata Giacobetti, Lucia Mannucci e Virgilio Savona sono stati spesso anticipatori in Italia di mode e generi musicali, come ad esempio il Rock and roll. Caratterizzati da notevoli capacità vocali evidenti nelle armonizzazioni delle canzoni e da testi spesso umoristici ma sempre di buon gusto, il Quartetto Cetra è stato uno dei gruppi musicali italiani più longevi. Ne parliamo con Valeria Fabrizi, Dario Salvatori, Carlo Savona.
25 min
03 Apr 2021

Il colonialismo italiano

Il sogno coloniale italiano, dalla fine dell'800 agli anni del Fascismo. Oltre sessanta anni di dominazione coloniale italiana in Africa ,Eritrea,Somalia, Libia, Etiopia: un periodo storico poco conosciuto e controverso. Ne parliamo con Manuela Piemonte e Matteo Dominioni.
25 min
27 Mar 2021

Il mondo della privacy

Quella che con un termine ormai entrato nell'uso comune viene indicata come privacy, è il diritto alla riservatezza delle informazioni personali e della propria vita privata, cioè uno strumento posto a salvaguardia e a tutela della sfera privata del singolo individuo. Ma c'è un risvolto della medaglia? Ne parliamo con Ciro Pellegrino e Stefano Epifani.
24 min
20 Mar 2021

Il corallo: storia e tradizione

Fa parte del nostro costume e delle nostre tradizioni da tempo immemorabile. Secondo la tradizione pagana i rametti di corallo appuntiti infilzavano il malocchio lanciato per invidia, mentre per i cristiani il suo colore rosso ricordava il sangue di Cristo. A ricoprire un importante spazio nella lavorazione del corallo fu Torre del Greco, il paesino alle falde del Vesuvio che, grazie alla pesca e alla lavorazione di questa pietra rossa, divenne nel tempo il più importante polo mondiale per la lavorazione e la produzione. Ne parliamo con Luisa Melillo, Danila Jacazzi e e Vincenzo Aucella.
25 min
13 Mar 2021

Palma Bucarelli

E' stata una delle più importanti direttrici di museo italiane del Novecento, la prima direttrice donna di un museo pubblico in Italia. In un panorama prevalentemente maschile, e in un'epoca – il secondo dopoguerra – in cui la direzione di un museo assumeva connotati del tutto nuovi, Palma Bucarelli ha operato con grande apertura culturale e indipendenza di giudizio, promuovendo in particolare l'ingresso dell'arte contemporanea nelle sale del museo e favorendone la comprensione da parte del pubblico attraverso mostre didattiche e cicli di conferenze. Ne parliamo con Lorenzo Cantatore, Marcella Cossu e Rachele Ferrario.
26 min
06 Mar 2021

Le chiese "belle" e la fede

Oggi come ieri, l'architettura di una chiesa deve essere in grado di dimostrare a chi è entrato nell'edificio che ha varcato il fanum, ha superato la soglia del sacro. Il brutto, il disarmonico e lo sgradevole sono la negazione stessa del trascendente? Ne parliamo con Mons. Vincenzo Paglia, Sacha Fornaciari, Rodolfo Papa.
26 min
27 Feb 2021

I settant'anni della stazione Termini di Roma

La stazione della Capitale, il maggiore scalo ferroviario del Paese per grandezza e traffico, oltre che uno fra i principali d'Europa, ha celebrato i suoi sette decenni di storia iniziati il 20 dicembre 1950. Simbolo della voglia di ripartenza, in un'Italia ancora alle prese con le conseguenze della guerra la nuova Stazione ha cambiato il volto della vecchia Termini attiva fin dal 20 aprile 1873, e ha rappresentato un esempio di modernità nel mondo. Ne parliamo con Deborah Apolloni e Paolo Berdini.
25 min
20 Feb 2021

Vergarolla, una strage dimenticata

Nel primo grande attentato terroristico della neonata Repubblica, il 18 agosto 1946 morirono 65 persone, molte delle quali erano bambini, e decine furono i feriti. Avvenne a Pola, estremo sud dell'Istria, nel cuore della Venezia Giulia. L'esplosione di quei residuati bellici sulla spiaggia di Vergarolla, una strage impunita e mai rivendicata, resta un buco nero nella storia d'Italia e d'Europa. Ne parliamo con Tatjana Rojc e Gaetano Dato.
25 min
13 Feb 2021

La libertà di stampa

Dalla fine del regime fascista sino all'approvazione della Costituzione repubblicana, che l'ha sancita nell'articolo 21, la libertà di stampa ha vissuto una lunga fase di transizione ed è stata oggetto di aspre discussioni e conflitti politici. Ne parliamo con Giancarlo Tartaglia e Gianni Oliva
25 min
06 Feb 2021

La "storia" secondo Totò

La filosofia e l'etica del grandissimo attore secondo il quale non si può far ridere senza avere sofferto. Un Totò sempre in guerra (con la vita) nel mondo pieno solo di caporali. Ne parliamo con Emilio Gentile e Lello Arena.
25 min
30 Gen 2021

Dall'autunno caldo (1969) alla Marcia dei Quarantamila (1980)

Dall'autunno caldo del 1969, con l'imponente manifestazione a Roma dei metalmeccanici, al 1980 con la marcia dei Quarantamila a Torino. Dieci anni importanti nella storia dei rapporti sociali e sindacali in Italia. Ne parliamo con Giorgio Benvenuto e Adolfo Pepe.
26 min
23 Gen 2021

La storia di Stereonotte

Punto di riferimento per una comunità di musicofili, nottambuli, insonni che tirava mattina ascoltando il suono delle nuove tendenze rock anni '80. Il successo di Stereonotte fu dovuto in gran parte alla formula che prevedeva l'alternarsi, nel corso della notte, di quattro conduttori liberi di proporre e commentare - all'interno del proprio spazio - generi musicali difficilmente ascoltabili nel corso della programmazione diurna e serale, rock, jazz, blues, folk, elettronica, canzone d'autore, musica d'avanguardia, ma anche classici di ogni epoca. Da quel giorno di novembre dell'82 ad oggi il mito di Stereonotte è sempre vivo. Ne parliamo con Teresa de Santis e Giampiero Vigorito.
26 min
16 Gen 2021

Gorizia e Nova Gorica.

Nel 1947 si istituirono le nuove frontiere tra Italia e Jugoslavia. Il confine divise il territorio della provincia di Gorizia e conferì la parte nord-orientale della periferia urbana alla Jugoslavia, oltre a diverse strutture cittadine importanti come la stazione Transalpina. Nacque cosi la città di Nova Gorica, la "Nuova Gorizia". Nel 2004 la caduta del muro e il successivo ingresso della Slovenia nell'Unione Europea. Le due città gemelle, divise da un muro per oltre mezzo secolo, hanno provando a diventare una sola. Ne parliamo con Antonia Blasina Mìseri e Pio Baissero.
25 min
09 Gen 2021

L'opera lirica

Dal Seicento ad oggi ha sottolineato alcune tra le pagine più belle e coinvolgenti della creatività artistica dell'uomo. Ripercorriamo il mondo dell'opera lirica con Cecilia Gasdia e Alberto Mattioli.
25 min
02 Gen 2021

Renato Carosone (Replica del 15/08/20)

Renzo Arbore e Gegè Telesforo ricordano la figura del cantante napoletano, uno dei primi a innovare la musica leggera italiana, fondendola con i ritmi della tarantella, delle melodie africane e soprattutto di quelle provenienti dall'America.
25 min