Vai al contenuto principale

Newton -

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un oceano", Isaac Newton. Con il padrone di casa Davide Coero Borga e suoi ospiti, un approfondimento sui punti fermi della conoscenza scientifica per scoprire ciò su cui la ricerca sta ancora indagando.

Lista episodi

05 Gen 2023

1. Universo esplosivo

"Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Elisabetta Bissaldi, astrofisica e fisica dello Spazio, ricercatrice del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Assieme ci conducono alla scoperta dei lampi gamma, di cosa siano, come si studiano e soprattutto cosa siano in grado di rivelarci a proposito dell'Universo. Elisabetta Bissaldi si è occupata appunto di uno studio pubblicato sul giornale "The Astrophysical Journal" nel giugno 2019 che ha permesso di catalogare le sorgenti rivelate dal satellite NASA "Fermi" che emettono radiazione gamma di altissima energia. Una sorta di "hit parade" dei fenomeni più violenti del cosmo, veri e propri cataclismi celesti che avvengono nelle regioni più remote dell'Universo. Roberto Gilli, Primo Ricercatore dell'Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna dell'Inaf ci spiega invece l'osservazione nei raggi X dei buchi neri supermassicci nell'universo primordiale: questo tipo di osservazione ha il pregio di poter penetrare i veli di gas e polveri che spesso circondano i buchi neri, svelando anche quelli più lontani e nascosti.
29 min
05 Gen 2023

2. Comete, asteroidi e meteoriti, proiettili nello Spazio

Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita l'astrofisico e divulgatore Amedeo Balbi, professore associato di Astronomia e Astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata. Assieme ci conducono in un viaggio dalle origini dell'Universo fino alla scoperta degli strumenti tecnologici più innovativi per l'osservazione e il monitoraggio di alcuni fra i più affascinanti oggetti cosmici: comete, asteroidi e meteoriti. Un asteroide di piccole dimensioni non provoca una catastrofe, ma può causare danni su scala locale, come nel caso dell'asteroide piombato nel 2013 nella città russa di Chelyabinsk, che provocò danni e feriti. Presso la stazione radioastronomica di Medicina dell'INAF (l'Istituto Nazionale di Astrofisica), in provincia di Bologna, l'astrofisica Daria Guidetti ci spiega appunto come funzioni il monitoraggio degli asteroidi. Per la conoscenza dell'origine della vita dobbiamo sfruttare lo studio di questi corpi celesti, ma allo stesso tempo, per il pericolo che possono rappresentare, dobbiamo anche temerli e, dunque, pensare a progetti scientifici di difesa planetaria.
30 min
05 Gen 2023

3. Caccia ai mondi alieni

"Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Claudio Lugni, esperto di energie rinnovabili del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Insieme ci accompagnano in un viaggio attraverso le diverse forme di energia rinnovabile su cui sta lavorando la ricerca scientifica e tecnologica, mostrandoci come il superamento dell'uso delle energie di origine fossile rappresenti un punto fermo ineludibile per il futuro del pianeta Terra. Partendo dall'idroelettrico, campo in cui l'Italia fu un apripista a livello planetario, e passando per le varie forme di solare, l'eolico e il geotermico. Con Emilio Campana, direttore del dipartimento Ingegneria e tecnologie per l'Energia del CNR, e con Marcello Costanzo e Francesco Salvatore dell'Istituto di Ingegneria del Mare delCNR, gettiamo anche uno sguardo sul ruolo centrale che avrà il mare in questo settore. Al Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA il responsabile della divisione solare Giorgio Graditi e il responsabile del laboratorio tecnico solare Walter Gaggioli ci mostrano poi un interessante sperimentazione di economia circolare basata sull'utilizzo di residui di scarto dell'industria siderurgica come accumulatori di energia termica in impianti solari termodinamici. L'astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri ci racconta, infine, del curioso premio IgNobel attribuito al calcolo dell'area della pelle dell'elefante... per sottolineare quanto sia importante conoscere i propri fabbisogni energetici.
33 min
05 Gen 2023

4. Energia, il presente del fossile

"Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Alessandro Corsini, esperto di Sistemi Energetici e professore ordinario alla Sapienza Università di Roma. Assieme ci conducono in un viaggio attraverso la storia recente e recentissima delle energie fossili, per fare un punto sulla reale consistenza dei giacimenti ai quali possiamo ancora attingere e gettare uno sguardo sulla inevitabile fase di transizione verso le energie rinnovabili. La eco delle domeniche a piedi degli anni settanta fa da sottofondo ai ripetuti allarmi sull'esaurimento delle scorte di petrolio. Allarmi innescati a metà del secolo scorso dalla famosa 'teoria del picco' di Marion King Hubbert ma ormai in buona parte ridimensionati dalle più recenti acquisizioni della ricerca: sia in campo teorico che applicativo (un esempio sono le nuove tecnologie estrattive basate sul 'fracking' delle rocce). Con Thomas Klauser, responsabile tecnologico della start-up a partecipazione pubblica "H2SuedTirol" scopriamo come l'idrogeno potrebbe ricoprire un ruolo fondamentale nella transizione alle fonti rinnovabili. Il giornalista scientifico Pietro Greco, infine, ci racconta la storia del più grande errore di Einstein, proprio in campo energetico...
35 min
05 Gen 2023

Energia, il futuro prossimo delle rinnovabili

"Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Claudio Lugni, esperto di energie rinnovabili del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Insieme ci accompagnano in un viaggio attraverso le diverse forme di energia rinnovabile su cui sta lavorando la ricerca scientifica e tecnologica, mostrandoci come il superamento dell'uso delle energie di origine fossile rappresenti un punto fermo ineludibile per il futuro del pianeta Terra. Partendo dall'idroelettrico, campo in cui l'Italia fu un apripista a livello planetario, e passando per le varie forme di solare, l'eolico e il geotermico. Con Emilio Campana, direttore del dipartimento Ingegneria e tecnologie per l'Energia del CNR, e con Marcello Costanzo e Francesco Salvatore dell'Istituto di Ingegneria del Mare del CNR, gettiamo anche uno sguardo sul ruolo centrale che avrà il mare in questo settore. Al Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA il responsabile della divisione solare Giorgio Graditi e il responsabile del laboratorio tecnico solare Walter Gaggioli ci mostrano poi un interessante sperimentazione di economia circolare basata sull'utilizzo di residui di scarto dell'industria siderurgica come accumulatori di energia termica in impianti solari termodinamici. L'astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri ci racconta, infine, del curioso premio IgNobel attribuito al calcolo dell'area della pelle dell'elefante... per sottolineare quanto sia importante conoscere i propri fabbisogni energetici.
35 min
05 Gen 2023

6. Energia, il sogno del nucleare pulito

"Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Alessandro Dodaro, direttore del Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) dell'ENEA. Con loro ripercorriamo la storia della ricerca attorno all'energia nucleare: dalle prime centrali a fissione fino a quelle di quarta generazione. Concentrando poi l'attenzione sulla ricerca verso la realizzazione del 'sogno' dell'energia nucleare pulita per definizione: la fusione. Con Sergio Orlando, capo ingegnere del programma europeo ITER, scopriamo come l'Italia sia in questo campo il primo partner europeo, all'avanguardia sia in campo teorico che tecnologico. Con Gian Maria Polli, ricercatore ENEA, entriamo nei nuovi laboratori di Frascati dove si stanno sviluppando diverse componenti di ITER e dove, soprattutto, verrà realizzato il DTT (Divertor Test Tokamak), fondamentale anello di congiunzione tra ITER e il progetto successivo DEMO, che punta alla realizzazione di un reattore a fusione pienamente efficiente e conveniente anche in termini economici, entro il 2050. Il giornalista scientifico Pietro Greco, infine, ci racconta un 'errore da Nobel': di quando Enrico Fermi ottenne, senza accorgersene, la fissione dell'atomo.
29 min
05 Gen 2023

7. Cervello, una questione di connessioni

"Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Maurizio Corbetta, neurologo del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università degli Studi di Padova. Assieme ci conducono alla scoperta del nostro cervello, della sua struttura e delle nuove scoperte in ambito neuroscientifico. Maurizio Corbetta partecipa allo Human Brain Project, un ambizioso progetto europeo di mappatura del cervello umano e, fra gli altri, ha pubblicato i suoi studi sulla rivista Nature Communications. Maurizio Corbetta ci porta a visitare il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Padova, dove con l'uso di tecnologie all'avanguardia, i medici e i ricercatori sono in grado di effettuare stimolazione cerebrale e scansioni del cervello ad altissima risoluzione. Luca Perri, dal suo Osservatorio sulle bufale scientifiche, smaschera alcuni pregiudizi sull'uso del cervello.
36 min
05 Gen 2023

8. Cervello, dove abita la coscienza

"Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Marcello Massimini, neurofisiologo del Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche dell'Università di Milano Statale. Assieme ci accompagnano in un lungo viaggio nel mondo del cervello, ripercorrendo l'evoluzione della conoscenza da Cartesio alle ultime ricerche nel campo delle neuroscienze, alla ricerca del segreto che ci rende coscienti e se mai anche le macchine potranno esserlo. A Rovereto, il neuroscienziato Giorgio Vallortigara dell'Università degli Studi di Trento, cerca invece tracce di coscienza anche negli animali. Luca Perri ci racconta l'assegnazione degli Ig-nobel in campo neuroscientifico, premi che vengono conferiti alle ricerche apparentemente più assurde.
39 min
19 Gen 2023

9. Cervello, un'evoluzione lunga una vita

"Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Daniela Lucangeli, docente di Psicologia dello sviluppo all'Università di Padova. Assieme ci mostrano come Il cervello sia un sistema che si sviluppa costantemente, un edificio in continua costruzione, i cui mattoni sono anche le emozioni e le esperienze che facciamo, soprattutto nei primi anni di vita. È in questo modo che ogni individuo viene forgiato nel profondo del proprio sé. Giacomo Rizzolatti, professore emerito in Fisiologia Umana presso la facoltà di Medicina dell'Università di Parma ci racconta come il gruppo da lui coordinato abbia portato nel 1992 alla scoperta dei neuroni specchio, che per la prima volta hanno dato una spiegazione fisiologica all'empatia. Pietro Greco, nella sua rubrica ci svela una truffa nel campo delle neuroscienze.
41 min
19 Gen 2023

10. Archeoastronomia, un viaggio nel tempo

"Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Alessandra Pagliano, professoressa di Architettura dell'Università Federico II di Napoli. Insieme a loro viaggeremo nel tempo per scoprire le motivazioni astronomiche, religiose e matematiche alla base dei progetti di costruzione di monumenti ed edifici antichi, e come nel corso di migliaia di anni siano cambiati i metodi e le esigenze della misura dell'ora. Alessandra Pagliano si occupa attivamente dello studio e del restauro degli antichi orologi solari e della diffusione e preservazione della millenaria cultura gnomonica, oggi in fase di dispersione. Maria Teresa Crosta, ricercatrice dell'INAF di Torino, e Sandro Caranzano, archeologo, direttore del Centro Studi Herakles di Torino, raccontano invece come sono arrivati a scoprire la data di fondazione di Iulia Augusta Taurinorum, l'attuale Torino. Alessandra Celletti, matematica membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Meccanica Celeste e Astrodinamica, e professoressa di Fisica Matematica all'Università di Roma Tor Vergata, ci spiega le sfide da affrontare per calcolare la posizione degli astri nel cielo di milioni di anni fa. Perché la sinergia tra rilievi e proiezioni astronomiche ed architettoniche può portarci a scoperte impensabili sul nostro passato.
34 min
05 Gen 2023

11. Il tempo della cronobiologia

Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita il medico e divulgatore Roberto Manfredini, professore ordinario di Medicina interna e direttore del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università degli Studi di Ferrara. Insieme a loro scopriamo cosa sono i ritmi circadiani, come impattano sulla nostra vita e sulla nostra salute, come gestire al meglio i turni di lavoro, e l'importanza dei ritmi circadiani anche per l'orario di assunzione e di massima efficacia dei farmaci. Da quando nel 2017 il Nobel per la medicina ha premiato gli studio pioneristici sulla cronobiologia, il campo della cronomedicina e delle cronoterapie si è rivelato tra i più promettenti per migliorare l'efficacia dei trattamenti medici e gettare nuova luce sui meccanismi biologici di base. Benedetto Grimaldi, ricercatore presso l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, ci porta alla scoperta delle nuove cronoterapie tumorali e dei nuovi cronofarmaci in sperimentazione.
29 min
10 Gen 2023

12. La cronometria, il tempo degli orologi

Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Ilaria Sesia, ricercatrice presso l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino. Insieme a loro ripercorriamo l'affascinante viaggio scientifico che ci ha portato dal pendolo di Galileo Galilei agli orologi atomici che scandiscono il tempo sui satelliti. Scopriamo come si misura il tempo, perché in alcune attività come la navigazione satellitare è necessaria una precisione dell'ordine dei miliardesimi di secondo e perché fino al 1700 erano così comuni i naufragi navali. A Nerviano, alle porte di Milano, visitiamo i laboratori che ospitano la linea di produzione degli orologi atomici che vengono inviati in orbita sui satelliti del sistema di posizionamento Galileo, il sistema di posizionamento e navigazione satellitare civile sviluppato in Europa. Nel mondo di oggi le reti di comunicazione, i sistemi finanziari, le reti di trasporto, i sistemi automatici di navigazione, hanno tutti bisogno di un tempo preciso e certificato, ed a questo scopo la tecnologia ci permette oggi di avere orologi ultra precisi che perdono meno di un secondo ogni 10 miliardi di anni!
35 min
10 Gen 2023

13. Esplorare gli abissi

Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Marcello Calisti, ricercatore dell'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Assieme ci conducono alla scoperta dell'esplorazione dei fondali marini, di cui oggi conosciamo soltanto il 5%. Esiste infatti una parte di oceani ancora inesplorata, una porzione immensa che rappresenta da sempre il sogno degli esploratori più audaci, dai primi mezzi che sono andati sott'acqua fino ad arrivare alla tecnologia più sofisticata nel campo dell'attuale robotica marina. Parliamo, in particolare, di robotica marina bio-ispirata: robot ispirati alla Natura, a quelle specie marine - come pesci e polpi - che sono stati ingegnerizzati traendo ispirazione proprio dai loro movimenti. Cecilia Laschi, docente di Bioingegneria Industriale all'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, pioniera della robotica soft e ideatrice del primo robot soffice ispirato al polpo, ci racconta invece di Silver 2, il robot-granchio esploratore e netturbino dei fondali marini messo a punto nei laboratori di Livorno.
32 min
10 Gen 2023

14. La vita invisibile degli abissi

"Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Gian Marco Luna, direttore dell'Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del CNR di Ancona. Con lui scopriamo la vita microscopica, invisibile e inattesa, che popola gli abissi marini. Negli oceani non vivono soltanto creature marine visibili all'occhio umano, come pesci, squali e balene, ma anche un mondo immenso e ancora poco conosciuto che solo da pochi anni possiamo decifrare grazie alle tecniche di sequenziamento del DNA, ai progetti di ricerca dedicati al ruolo dei microrganismi e dei virus nell'ambiente marino, incluso il mare profondo, e agli studi sul funzionamento dell'oceano. Violetta La Cono, ricercatrice presso l'IRBIM-CNR di Messina, descrive le caratteristiche dei laghi anossici ipersalini profondi del Mar Mediterraneo, ambienti tra i più inusuali ed estremi della Terra, perciò di notevole interesse per la scienza, dove esiste una crescita microbica "di nicchia". Un ecosistema sorprendente.
36 min
10 Gen 2023

15. La geologia dei canyon sottomarini

"Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Silvia Ceramicola, geologa marina dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste. Assieme a loro scopriamo che cosa sono i canyon sottomarini e dove si trovano nel mondo, come si formano e perché sono importanti per la geologia marina, come li studiamo in Europa e nel Mediterraneo grazie a grandi progetti di ricerca. Andiamo nel Golfo di Trieste insieme a Daniela Accettella, tecnologa dell'OGS, che a bordo di un'imbarcazione spiega l'utilità e il funzionamento di uno strumento utilizzato per la mappatura delle profondità marine: montato a chiglia, il "multibeam" permette di acquisire i valori di profondità e creare le mappe dei fondali, trasmettendo e ricevendo impulsi acustici.
37 min
10 Gen 2023

16. Viaggio al nucleo della Terra

"Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Andrea Morelli, sismologo, direttore di ricerca dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e docente all'Alma Mater di Bologna. Insieme ci accompagnano in un viaggio alla scoperta dei misteri della parte più profonda del nostro pianeta: il nucleo della Terra. In un video di repertorio, l'astrofisico Giovanni Bignami ci racconta il progetto avveniristico del professor David Stevenson del California Institute of Technology per raggiungere il cuore della Terra. Mentre all'INGV di Roma i ricercatori Leonardo Sagnotti e Domenico Di Mauro ci spiegano come si studia il paleomagnetismo e il magnetismo terrestre. L'astrofisico Luca Perri, infine, ci racconta la curiosa vicenda di chi ancora crede che la Terra sia piatta e non esista alcun Nucleo: dei cosiddetti 'terrapiattisti'.
34 min
10 Gen 2023

17. La Terra, dalla crosta al mantello

"Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Francesca Bianco, direttrice dell'Osservatorio Vesuviano di Napoli dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Con lei partiamo per un viaggio attraverso la Crosta e il Mantello del pianeta Terra, scoprendo il ruolo fondamentale che ha lo studio delle onde sismiche per conoscere le profondità del nostro Pianeta. Entriamo quindi nella sala di controllo e scopriamo come vengano rilevati i dati per monitorare e studiare il più grande vulcano attivo del Mediterraneo, l'Etna. Il fisico Massimo Temporelli ci spiega invece come costruirci in casa un sismografo a partire da un vecchio hard disk. Ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, infine, i ricercatori dell'Istituto Italiano di Fisica Nucleare, Aldo Ianni e Nicola Rossi, ci raccontano cosa sono i geoneutrini e l'ultima scoperta dell'esperimento Borexino sull'origine del calore terrestre.
34 min
19 Gen 2023

18. La Terra sotto i nostri piedi, il suolo

"Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Maddalena Del Gallo, microbiologa all'Università dell'Aquila, nonché edafologa ovvero studiosa degli effetti dei suoli sugli esseri viventi. Con lei scopriamo i segreti e conosciamo lo stato di salute dello strato più sottile e superficiale del nostro Pianeta, quello che ospita la vita: il Suolo. Saliamo sulle Alpi per capire con il nivologo e pedologo Michele Freppaz come si studiano i suoli di alta quota, e quanto sia importante farlo. L'astrofisico Luca Perri, infine, ci racconta il curioso premio IgNobel tributato agli scopritori dei gusti 'gastronomici' dello scarabeo stercorario.
35 min
10 Gen 2023

19. Agricoltura sostenibile e possibile

In questa puntata Davide Coero Borga ospita Ettore Capri, professore di Chimica Agraria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Insieme a loro ripercorriamo la storia dell'agricoltura, e scopriamo come sia possibile nutrire in maniera sostenibile per il suolo e per le acque un Pianeta in cui la popolazione totale continua ad aumentare. Ettore Capri dal 1987 si occupa dell'impatto dei contaminanti nell'ambiente e nei prodotti alimentari ad ampio spettro, come ricercatore e come professore universitario. Manlio Speciale, curatore dell'orto botanico di Palermo, ci parla invece del Bambù, una pianta che da millenni vive in simbiosi con l'uomo, prototipo di quella sostenibilità agricola che è il nuovo obiettivo della FAO. Una agricoltura che rispetti il suolo, non consumi le risorse idriche, eviti pesticidi e prodotti chimici, o almeno ne riduca l'utilizzo, e fornisca prodotti più sani a parità di resa per unità di terra, pare che sia possibile.
35 min
10 Gen 2023

20. Biodiversità, un valore da proteggere

In questa puntata Davide Coero Borga ospita Filiberto Altobelli, ricercatore presso il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) di Roma. Insieme a loro ripercorriamo la storia dell'evoluzione delle specie agricole, per scoprire quanto sia importante proteggere la biodiversità anche per proteggere il terreno. Filiberto Altobelli dal 2005 svolge ricerche sulle risorse naturai e sull'ambiente in Agricoltura. Nel corso della puntata andiamo a pochi chilometri dal Polo Nord, nello "Svalbard Global Seed Vault" per vedere come funziona la banca dei semi nata per contrastare la perdita botanica del patrimonio genetico delle sementi. Manlio Speciale, curatore dell'orto botanico di Palermo, ci parla delle Cicadee, piante ancestrali emblematiche della biodiversità. Proteggere la biodiversità è un compito che riguarda tutti, non solo scienziati ed agricoltori. Anzi, sono spesso proprio i consumatori, con le loro scelte al momento di fare la spesa, che possono permettere la sopravvivenza di specie di nicchia che altrimenti sarebbero drammaticamente soggette alla sparizione.
33 min
10 Gen 2023

21. Le agricolture, biologica e intensiva

In questa puntata Davide Coero Borga ospita Danilo Marandola, ricercatore presso il Centro di Politiche e Bioeconomia del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) di Roma e professore dell'Università del Molise. Insieme a loro ripercorriamo la storia dell'ecologia in Italia per vedere se ci siano e quali siano le differenze tra i prodotti da agricoltura biologica e quelli da agricoltura intensiva. Massimo Temporelli ci spiega il concetto di ecosistema, un sistema formato da quattro elementi in equilibrio tra loro: la materia abiotica, gli organismi autotrofi (i produttori), gli animali (i consumatori) e i decompositori (batteri e funghi). In questa puntata scopriamo che l'agricoltura biologica corre il rischio di diventare una moda nel primo mondo, che esporta i problemi di inquinamento e sfruttamento del territorio nel terzo mondo, e che il problema della produzione agricola mondiale richiede una risposta sistemica.
34 min
10 Gen 2023

22. Foreste di biodiversità

In questa puntata Davide Coero Borga ospita Giovanna Battipaglia, ecologo forestale dell'Università della Campania "L. Vanvitelli" per scoprire che cos'è la biodiversità, quanta ricchezza rappresenta per l'uomo e in particolare, come deve essere salvaguardato il suo patrimonio in riferimento alle foreste del mondo. Un viaggio che parte da lontano: dal 1800, con i primi interventi di protezione per creare riserve di caccia delle famiglie reali, passando per la nascita dei grandi parchi nazionali del mondo, fino ad arrivare al 1992, con la Convenzione sulla Diversità Biologica delle Nazioni Unite firmata a Rio de Janeiro. Oggi la Scienza fa ricerca sullo stato di salute delle foreste e sugli effetti del cambiamento climatico, ponendosi importanti obiettivi per tutelare questo inestimabile patrimonio, proprio come sta facendo la dendrocronologia, una scienza fondamentale per lo studio della biodiversità. Scopriamo anche con quali strumenti del futuro potremo monitorare le foreste per ottenere risultati sempre più precisi e dettagliati. Della ricchezza della natura ne parla anche il botanico Manlio Speciale, curatore dell'Orto Botanico di Palermo, che ci racconta come gli alberi, i veri protagonisti delle foreste, siano da sempre protagonisti della cultura umana. E persino della musica.
30 min
10 Gen 2023

23. Foreste tecnologiche

In questa puntata Davide Coero Borga dialoga con Giorgio Matteucci (Direttore dell'Istituto per la BioEconomia del CNR e Vice-Presidente della Società di Selvicoltura ed Ecologia Forestale) per entrare nell'universo della modellistica forestale e della gestione delle risorse boschive. Un sapere che risale all'antichità, quando i selvicoltori si servivano di strumenti matematici di crescita del bosco per osservarne fenomeni e relazioni, e ottenere così informazioni fondamentali sull'ecosistema. Nel corso dei secoli, le condizioni delle foreste sono cambiate e i modelli di studio sono diventati sempre più sofisticati e all'avanguardia grazie alla tecnologia, anche in considerazione degli effetti dei cambiamenti climatici. Le foreste devono essere monitorate, studiate e tutelate, perché la natura è straordinaria, come ci racconta il botanico di Manlio Speciale, curatore dell'Orto Botanico di Palermo, a proposito di alcune piante "strategiche", ovvero piante che colonizzano i territori, si spostano da sole e si adattano.
33 min
10 Gen 2023

24. Foreste in fiamme

In questa puntata Davide Coero Borga ospita Anna Barbati, scienziata delle foreste e docente di Assestamento e Selvicoltura dell'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. È coordinatrice del progetto europeo PREVAIL (PREVention Action Increases Large fire response preparedness) sul tema della prevenzione degli incendi di grande dimensione. E parliamo proprio di incendi a partire da alcune domande fondamentali: come nasce un incendio e che cosa si intende per mega-incendio? Gli incendi sono davvero la prima causa di danno alle foreste? E quali sono stati i grandi incendi della Storia? I rischi per le foreste sono molti, ma sono gli incendi a rappresentare uno dei nemici più temuti: il mondo della ricerca scientifica e i suoi protagonisti si adoperano in prima linea con attività nel campo della prevenzione. Come, tra gli altri, il progetto Firetec, un modello di simulazione del comportamento di un incendio. Si devono proteggere le foreste anche perché gli alberi sono sacri: sono "i primi altari dei paesaggi e delle comunità umane", come ci spiega il botanico Manlio Speciale, curatore dell'Orto Botanico di Palermo.
30 min
10 Gen 2023

25. Mutazioni genetiche e evoluzione

In questa puntata Davide Coero Borga ospita Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, prorettore dell'Università di Padova. Assieme ci conducono alla scoperta delle mutazioni genetiche che hanno caratterizzato l'evoluzione della vita: dai primi organismi all'essere umano. Telmo Pievani svela gli errori genetici che hanno portato allo sviluppo delle specie viventi a partire da un unico antenato comune di nome L.U.C.A. (Last Universal Common Ancestor) fino ad oggi e con uno sguardo rivolto al futuro. L'antropologo molecolare David Caramelli mostra inoltre gli studi sulle mutazioni genetiche che vengono effettuati nel centro di ricerca del Dipartimento di Biologia all'Università di Firenze sulle ossa dei primi uomini. Pietro Greco infine ci racconta di quando Gregor Mendel prese una scorciatoia verso il successo.
39 min
10 Gen 2023

26. Mutazioni genetiche e OGM

In questa puntata Davide Coero Borga ospita la professoressa Giulia De Lorenzo del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Molecolari "Charles Darwin", dell'Università Sapienza di Roma. Assieme ci conducono alla scoperta della genetica applicata al mondo vegetale, dai primi tentativi che risalgono agli albori dell'agricoltura, fino alle moderne tecniche dell'editing del DNA. Scopriamo con loro quali sono le tecnologie, le innovazioni positive o le eventuali controindicazioni relative agli organismi geneticamente modificati e ingegnerizzati. Presso l'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Portici, la dott.ssa Maria Stefania Grillo ci presenta la "ricetta" del pomodoro OGM. Luca Perri ci porta invece a scoprire le numerose bufale e false credenze legate al mondo OGM.
37 min
10 Gen 2023

27. Mutazioni genetiche e errori del DNA

In questa puntata Davide Coero Borga ospita il professor Luigi Naldini, direttore dell'Istituto San Raffaele Telethon - SR-Tiget di Milano. Quando il DNA umano commette un errore, si possono verificare gravi conseguenze come lo sviluppo di malattie genetiche rare. Per curarle sono state sviluppate tecniche sempre più efficaci come la terapia genica o tecnologie avanzate come il sistema CRISPR/cas9 che permette di modificare permanentemente i geni all'interno del DNA con promettenti ma anche controverse ricadute sulla salute pubblica. I ricercatori Alessio Cantore e Michela Milani ci portano nei laboratori dell'Istituto San Raffaele Telethon - SR-Tiget di Milano e ci mostrano la ricerca sulla terapia genica per la cura dell'emofilia, malattia rara che colpisce il fegato. Pietro Greco smaschera infine la truffa scientifica di Alexis Carrel che nel secolo scorso ha convinto mezzo mondo di aver trovato il segreto dell'immortalità.
34 min
10 Gen 2023

28. Il nostro Cielo, la Troposfera

In questa puntata Davide Coero Borga ospita Giampietro Casasanta, ricercatore dell''Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR) per scoprire cosa è e come funziona l'atmosfera terrestre. In particolare, di quella porzione con la quale la vita sulla Terra è costantemente a contatto: la cosiddetta troposfera. Per studiarla e per analizzare tutti quei fenomeni che coinvolgono anche il nostro benessere e la nostra salute Casasanta è stato anche un anno in Antartide, il più grande laboratorio a cielo aperto al mondo. La ricercatrice Elisa Adirosi, dai laboratori del CNR-ISAC parla invece di precipitazioni: dall'analisi sulla singola goccia, agli eventi precipitativi catturati dal radar. Luca Perri smaschera infine le false credenze sui fulmini dal suo osservatorio sulle bufale.
36 min
10 Gen 2023

29. Il cielo, dalla media all'alta atmosfera

In questa puntata Davide Coero Borga ospita Francesco Cairo, scienziato dell'atmosfera, ricercatore dell''Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR) per parlare di media e alta atmosfera. Ci sono alcuni strati atmosferici che destano molto interesse tra gli scienziati come la stratosfera, che ospita lo strato di ozono. Con Francesco Cairo capiamo qual è lo stato di salute della nostra atmosfera e quali sono le connessioni tra clima e atmosfera. Seguendo un team dell'Esa alle isole Svalbard, nel Mar Glaciale Artico, vediamo come e dove viene studiato il fenomeno della fuga atmosferica dai poli terrestri. Infine, Pietro Greco ci racconta di quando per poco un gruppo di fisici non ha incendiato in un colpo solo l'intera atmosfera terrestre.
30 min
10 Gen 2023

30. Oltre il cielo, le orbite attorno alla Terra

In questa puntata Davide Coero Borga ospita Marina Ruggieri, ingegnere aerospaziale. Insieme a lei facciamo un viaggio attorno alla Terra, esplorando le orbite che ospitano i satelliti e non solo. Scopriamo quanti sono gli oggetti che abitano lo spazio intorno al nostro pianeta, come sono fatti, a cosa servono e secondo quali leggi si muovono. Parliamo della vocazione italiana per lo spazio e cosa ci attende nel futuro dell'esplorazione delle orbite terrestri. Luca Perri, astrofisico e cacciatore di bufale scientifiche, rivela cosa c'è dietro gli investimenti nella ricerca aerospaziale e risponde alla domanda: cosa andiamo a fare nello spazio?
28 min
10 Gen 2023

31. Animali: Convivere con i parassiti

In questa puntata del ciclo dedicato alla Zoologia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono alla scoperta delle simbiosi in natura, dei rapporti di parassitismo e mutualismo che caratterizzano le varie specie. Scopriamo anche come le specie aliene introducono nuovi parassiti in altri ambienti e come funziona la manipolazione del parassita sulla specie ospite, pratica che può arrivare fino all'induzione al suicidio. Donato Grasso, zoologo dell'Università di Parma spiega come operano le formiche schiaviste, che colonizzano e predano uova di altri formicai. A Varese, con Adriano Martinoli, zoologo dell'Università degli Studi dell'Insubria, mostriamo invece il caso dello scoiattolo grigio americano, i cui parassiti rischiano di far estinguere lo scoiattolo rosso italiano.
29 min
10 Gen 2023

32. Animali: La relazione fra i sessi

In questa puntata del ciclo dedicato alla Zoologia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono alla scoperta delle differenze sessuali, morfologiche e di comportamento, delle varie specie, parlando di competizione spermatica e di scelte femminili, di paternità multiple e di variazioni emotive tra maschi e femmine. Andrea Pilastro, zoologo dell'Università di Padova, mostra i pesci Guppy corteggiarsi e accoppiarsi e le femmine operare una scelta spermatica successiva all'accoppiamento, e descrive quali sviluppi la ricerca pura offra a quella applicata e alla vita di noi tutti, studiando i casi di fertilità e infertilità in questi piccoli pesci da acquario.
33 min
10 Gen 2023

33. Animali: Comunicare con i chemiosegnali

In questa puntata del ciclo dedicato alla Zoologia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono alla scoperta dei segnali chimici che regolano la comunicazione all'interno della stessa specie e tra specie diverse, fino alla creazione di un vero e proprio legame di dipendenza. Donato Grasso, zoologo dell'Università di Parma mostra la sezione di un formicaio e spiega come le formiche regolano la propria attività quotidiana grazie alle tracce di feromoni. Con Anna Scandurra, zoologa dell'Università Federico II di Napoli, assistiamo infine al cambiamento del comportamento nei cani a seconda delle sostanze chimiche, i cosiddetti ormoni della felicità, che vengono liberate nell'ambiente.
35 min
10 Gen 2023

34. Animali: L'importanza del gioco

In questa puntata del ciclo dedicato alla Zoologia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, Zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono nel mondo del gioco tra animali della stessa specie, come nel caso dei bonobo, e di specie diverse, tra cani e cavalli per esempio. Spiegano anche come il gioco sviluppi capacità di caccia, di conoscenza dell'ambiente, di corteggiamento, di strutturazione gerarchica. Elisabetta Palagi, etologa dell'Università di Pisa, indica come interpretare i comportamenti di gioco nei lemuri e in altre specie animali, e quali siano i metodi di studio usati per comprendere il contagio della risata come strumento di conoscenza all'interno della stessa specie e tra specie diverse.
30 min
10 Gen 2023

35. Animali: La convivenza con l'uomo

In questa puntata del ciclo dedicato alla zoologia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono nel mondo della domesticazione e dei cambiamenti genetici nelle specie che sono entrate in relazione stretta di collaborazione e convivenza con la specie umana. Emanuela Prato Previde, psicologa dell'Università degli Studi di Milano spiega come i gatti regolano il proprio comportamento leggendo le reazioni dell'adulto umano di riferimento. Paolo Baragli, veterinario dell'Università di Pisa, individua il beneficio del rapporto tra esseri umani e cavalli attraverso l'uso di tessuti intelligenti, che tracciano le reazioni fisiologiche dell'animale per essere poi analizzate da bioingegneri che ne spiegano l'andamento e il significato.
32 min
10 Gen 2023

36. Animali: Le forme della socialità

In questa puntata del ciclo dedicato alla zoologia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono nel mondo della socialità animale, quella dei lupi per esempio, che da sempre si muovono, cacciano e si difendono in gruppo, o quella dei cetacei, che anche se apparentemente solitari riescono a comunicare informazioni e pericoli a grandissime distanze. Donato Grasso, zoologo dell'Università di Parma spiega come funziona un formicaio, con lo svolgimento di compiti diversi a seconda della posizione nella struttura sociale, con ruoli che cambiano col tempo e con l'età. Francesca Cagnacci, zoologa della Fondazione Edmund Mach di Trento, utilizzando sensori applicati ad alcuni caprioli, descrive come gli individui si spostino a seconda dei pericoli e del cibo a disposizione, in modo anche da poterne prevedere il comportamento ed evitare l'abbandono delle zone abitate.
33 min
10 Gen 2023

37. Sistema Solare: il nostro Sole

In questa puntata del ciclo dedicato al sistema solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta della nostra stella: il Sole. Con loro ripercorriamo il metodo utilizzato da Eratostene per calcolare le dimensioni della Terra usando l'ombra generata dal Sole, e scopriamo come si sia formato il Sole, in che momento si individua il suo ciclo vitale e perché ruoti su sé stesso. Marco Brusa, fisico del Planetario di Torino, ci illustra con un esperimento come è collassata la materia che forma il sistema solare, e perché i pianeti orbitano intorno al Sole. Nei laboratori nazionali del Gran Sasso dell'INFN, con la fisica Elena Aprile, professoressa italiana della Columbia University di New York, scopriamo infine cosa c'entra il Sole nella ricerca della materia oscura, il fenomeno più elusivo dell'universo.
37 min
10 Gen 2023

38. Sistema solare: la nostra Luna

In questa puntata del ciclo dedicato al sistema solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta della Luna. Riviviamo con loro le avventure di Cristoforo Colombo alle prese con una provvidenziale eclissi, e scopriamo le teorie esistenti sulla formazione della Luna, tema ancora dibattutissimo, ripercorriamo gli eventi che portarono alla conferma della teoria della relatività generale e ad analizzare le varie forze che sulla Terra concorrono ai moti mareali. Marco Brusa, fisico del Planetario di Torino, ci illustra con una dimostrazione pratica come è possibile ricreare sulla Terra gli effetti della ridotta gravità lunare. Gianmaria Sannino, oceanografo dell'ENEA, ci spiega invece perché l'Italia è all'avanguardia nei modelli di simulazione delle maree, quanto lo stretto di Gibilterra e il mediterraneo impattino sulla circolazione termoalina mondiale, e come sarebbe possibile sfruttare le correnti dello stretto di Sicilia per generare energia elettrica.
35 min
10 Gen 2023

40. Sistema solare: i nostri vicini di casa

In questa puntata del ciclo dedicato al sistema solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta dei pianeti a noi più prossimi: Mercurio, Venere e Marte. Con loro ripercorriamo la genesi della loro formazione, vediamo anche la foto di un pianeta bebè, appena nato in un altro sistema solare, scopriamo l'avventura che permise ad Einstein di avere la certezza di aver fatto un balzo in avanti nel percorso di comprensione dell'Universo, grazie alla dimostrazione delle cause dell'irregolarità dell'orbita di Mercurio. E vediamo quanto sia importante una missione su Marte, oltre a scoprire che Marte stesso, sotto forma di suoi frammenti, è già venuto a trovare la Terra. John Brucato, astrobiologo dell'Inaf presso l'osservatorio astronomico di Arcetri, alle porte di Firenze, ci parla delle ricerche di materiale biologico extraterrestre, come la fosfina nell'atmosfera di Venere, che potrebbero dimostrare la presenza di vita microbica su un nostro pianeta vicino. Mentre Francesca Esposito, planetologa dell'Inaf presso l'osservatorio astronomico di Capodimonte a Napoli, ci racconta del contributo italiano alle prossime missioni di esplorazione umana di Marte.
37 min
10 Gen 2023

41. Sistema solare: i giganti lontani

In questa puntata del ciclo dedicato al sistema solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta dei pianeti più esterni del sistema solare, dal gigante Giove in poi. Viaggiamo tra i giganti gassosi del sistema solare, per scoprire che non è solo Saturno ad avere gli anelli e come questi si sono formati, quanto sia recente la scoperta di Urano e soprattutto di Nettuno, e come e perché i giganti gassosi sono schiacciati ai poli, oltre ad alcune loro particolarità, come ad esempio il fatto che tutti emanino più energia di quanta ne ricevano dal Sole. Marco Brusa, fisico del Planetario di Torino, ci mostra con una dimostrazione sperimentale cosa sia e come si generi lo schiacciamento polare. Alessandro Mura, planetologo dell'Inaf di Roma, ci illustra i grandi risultati ottenuti, grazie anche al contributo italiano, dalla sonda Juno della Nasa che ha permesso scoperte incredibili ed inaspettate osservando Giove nell'infrarosso.
34 min
10 Gen 2023

42. Sistema solare: le lune degli altri

In questa puntata del ciclo dedicato al sistema solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta dei satelliti che orbitano intorno agli altri pianeti del sistema solare. Con loro scopriamo che grazie alle osservazioni di Galileo i satelliti di Giove occupano un posto speciale nella storia della scienza, ma anche che proprio questi e altri satelliti sono forse i posti migliori dove cercare tracce di vita microbica o batterica extraterrestre e, ancora, che potrebbero avere un ruolo centrale nella futura conquista dello spazio. I planetologi dell'Inaf dell'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma, Maria Cristina de Sanctis e Giuseppe Piccioni, ci parlano rispettivamente della missione Dawn, che ha scoperto presenze organiche su Cerere, e quali siano gli obbiettivi della prossima missione Juice, che studierà le lune ghiacciate di Giove
33 min
10 Gen 2023

43. Energia e movimento: Newton contro Einstein

In questa puntata del ciclo dedicato alla conoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga e la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ci conducono alla scoperta della forza di gravità e delle forze centrali in fisica, a partire dal ritratto di due titani della Scienza: Isaac Newton e Albert Einstein. Con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, attraverso un esperimento scopriamo come funziona un paracadute, mentre da Pisa, con Angela Di Virgilio, ricercatrice dell'Infn responsabile del progetto Ginger presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, conosciamo lo strumento GP2, un giroscopio che serve a misurare le rotazioni terrestri.
32 min
10 Gen 2023

44. Energia e movimento: fulmini e saette

In questa puntata del ciclo dedicato alla conoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga e la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ci conducono alla scoperta dei fenomeni elettrici, delle loro leggi e dell'importanza scientifica della loro comprensione. Con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, attraverso un esperimento scopriamo come si generano piccoli fulmini in laboratorio, mentre con Marco Tavani, responsabile scientifico del satellite 'Agile', andiamo all'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell'Inaf di Roma per capire che cosa sono i lampi gamma terrestri e perché il loro studio è fondamentale per il mondo della ricerca.
34 min
10 Gen 2023

45. Energia e movimento: attrazione magnetica

In questa puntata del ciclo dedicato alla conoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga e la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ci conducono alla scoperta dei fenomeni magnetici, a partire dalle leggi fondamentali fino ad arrivare ai campi applicativi frutto della ricerca scientifica. In laboratorio con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, costruiamo un motore magnetico, mentre al Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università degli Studi di Perugia, Bruna Bertucci, docente di Fisica sperimentale e vice-responsabile dello strumento AMS (Alpha Magnetic Spectrometer), spiega l'importanza dei magneti di questo spettrometro che va a caccia di anti-materia nello spazio.
32 min
10 Gen 2023

46. Energia e movimento: onde su onde

In questa puntata del ciclo dedicato alla conoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga ospita la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Assieme ci conducono alla scoperta delle onde e delle particelle, per capire come si descrivono questi fenomeni e qual è la loro portata scientifica nella nostra quotidianità e nel mondo della ricerca. Con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, assistiamo alla misurazione della velocità della luce in laboratorio. Il ricercatore Alberto Gola della Fondazione Bruno Kessler, descrive infine dei dispositivi particolarmente innovativi, i fotomoltiplicatori al silicio impiegati su uno speciale telescopio dal cuore italiano: pSCT.
33 min
10 Gen 2023

47. Energia e movimento: radioattività, tra natura e artificio

In questa puntata del ciclo dedicato alla conoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga ospita la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Assieme ci conducono alla scoperta del mondo della radioattività, naturale e artificiale. Con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, scopriamo come si effettua la misura della radioattività naturale in laboratorio. Giovanni Baccolo, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Milano-Bicocca, racconta infine le scoperte e gli studi sulla radioattività rilevata sui ghiacciai alpini, mostrando la crioconite, uno dei materiali naturali più radioattivi che si possano ritrovare sulla superficie del nostro pianeta.
34 min
10 Gen 2023

48. Energia e movimento: nulla si crea, nulla si distrugge

In questa puntata del ciclo dedicato alla conoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga ospita la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Assieme ci conducono alla scoperta del tema dell'energia, dalle leggi che la regolano fino ai campi applicativi di frontiera. In laboratorio con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, assistiamo a un esperimento sull'energia solare, misurando la corrente prodotta da pannelli fotovoltaici al variare dell'intensità luminosa e del colore della luce. Il ricercatore Luigi Crema, responsabile della ricerca sull'energia sostenibile della Fondazione Bruno Kessler di Trento, ci spiega infine le caratteristiche della tecnologia di una batteria a flusso basata su una molecola organica: il chinone.
30 min
10 Gen 2023

49. Microbiologia: i microrganismi utili all'uomo

In questa puntata del ciclo dedicato alla microbiologia, Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono utili all'umanità. Con loro ripercorriamo le scoperte scientifiche che hanno condotto l'uomo all'utilizzo dei microrganismi in diversi campi, oltre a quello medico. Scopriamo che esistono microscopici alleati in grado di salvaguardare l'ecosistema. Camilla Braguglia, microbiologa dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche, attraverso un esperimento dimostra che è possibile produrre biometano dagli scarti alimentari. A Matera, assieme alla restauratrice Eleonora Gioventù e al microbiologo Marco Bartolini entrambi dell'Istituto Centrale per il Restauro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, assistiamo invece al restauro della facciata di una chiesa con l'impiego di batteri.
29 min
10 Gen 2023

50. Microbiologia: i microrganismi del corpo umano

In questa puntata del ciclo dedicato alla microbiologia, Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nel corpo umano. Con loro tracciamo una mappa geografica di batteri, virus, funghi e altri microrganismi che vivono in simbiosi con il nostro organismo. Capiamo che grazie a molti di loro il corpo umano si mantiene in salute, ma anche che ve ne sono di molto nocivi. Per approfondire alcuni aspetti del rapporto tra corpo umano e microrganismi, Marco Lombardi, dell'Università Campus Bio-medico di Roma, con un esperimento dimostra l'importanza dell'igiene personale, mentre all'Università di Camerino, la biochimica Anna Maria Eleteri descrive l'effetto della flora intestinale sul cervello.
29 min
10 Gen 2023

51. Microbiologia: i microrganismi nel cibo

In questa puntata del ciclo dedicato alla microbiologia, Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nel cibo. Con loro scopriamo che batteri, virus, funghi e altri microrganismi sono responsabili della trasformazione di moltissimi alimenti e vengono utilizzati abitualmente sia nella produzione artigianale che nell'industria alimentare. Per capire meglio l'importanza di questi microrganismi, Valentina Giacinti, dell'Università Campus Bio-medico di Roma, effettua un esperimento sui batteri dello yogurt, mentre all'Università di Milano La Statale, al Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione e l'Ambiente, Diego Mora con il suo team, conduce una sperimentazione sui probiotici di nuova generazione.
30 min
10 Gen 2023

52. Microbiologia: i microrganismi nell'acqua

In questa puntata del ciclo dedicato alla microbiologia, Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nell'acqua. Con loro entriamo in una goccia di oceano e in una goccia d'acqua dolce alla scoperta di batteri, virus, funghi e altri microrganismi. E scopriamo che esistono batteri molto interessanti anche per la ricerca spaziale. Per approfondire questo mondo di microrganismi acquatici, Marco Lombardi, dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, effettua un esperimento sull'acqua potabile, mentre all'Università di Milano La Statale, al Dipartimento Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione, l'Ambiente, Francesca Mapelli conduce una ricerca sui batteri del suolo che collaborano con le piante alla ricerca d'acqua.
31 min
10 Gen 2023

53. Microbiologia: i microrganismi nell'aria

In questa puntata del ciclo dedicato alla microbiologia, Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nell'aria. Con loro scopriamo che batteri, virus, funghi e altri microrganismi sono presenti in grandi quantità nell'aria che respiriamo e che alcuni di loro ci garantiscono la sopravvivenza sulla Terra. Per approfondire l'importanza e l'utilità di questi microrganismi, Valentina Giacinti, dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, conduce un esperimento sulla salubrità dell'aria in diversi ambienti come l'ufficio o la casa, mentre all'Università degli Studi di Milano Bicocca, Isabella Gandolfi e Andrea Franzetti conducono una sperimentazione sui microrganismi che, con il loro lavoro, possono migliorare la qualità dell'aria nei centri urbani.
31 min
10 Gen 2023

54. Microbiologia: i microrganismi nel suolo

In questa puntata del ciclo dedicato alla microbiologia, Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nel suolo. Con loro capiamo come batteri, virus, funghi e altri microrganismi siano strettamente connessi con la qualità del suolo e con il nutrimento di piante e animali, facendo anche un confronto tra i biofertilizzanti a base di microrganismi e i fertilizzanti chimici. Per farci vedere questi microrganismi al lavoro, Laura De Gara ed Elisa De Arcangelis, dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, effettuano un esperimento per capire quanto sia il contenuto proteico di alcune piante, dovuto proprio alla presenza di batteri, e all'Università di Milano La Statale, ed in particolare al Dipartimento Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione, l'Ambiente, Sara Borin racconta invece una ricerca che conducendo sul biorisanamento dei suoli con l'utilizzo di speciali batteri.
32 min
10 Gen 2023

55. Botanica: la cellula vegetale, mattone di vita

In questa puntata Davide Coero Borga ospita Roberto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Insieme a loro scopriamo come è fatta e come funziona una cellula vegetale, il primo mattone della vita evoluta sulla Terra. Anna Pancaldi racconta la storia del suo scopritore, Robert Hooke, e qualche dettaglio a proposito dei suoi 'attriti' con Isaac Newton. All'Orto Botanico di Padova, Sebastiano Nigris, biologo e ricercatore all'Università della stessa città, spiega i segreti di uno dei processi fondamentali della cellula vegetale: la plasmolisi. Ancora a Padova, al dipartimento di Biologia dell'Università, i biologi Thomas Perissinotto e Giorgio Perin, illustrano alcune applicazioni utili all'uomo a partire dalle alghe vegetali: combustibili sostenibili, bioplastiche e altro ancora.
32 min
10 Gen 2023

56. Botanica: anatomia vegetale, i segreti delle piante

In questa puntata Davide Coero Borga ospita Roberto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Insieme ci accompagnano in un viaggio attraverso l'anatomia vegetale, per scoprire tutti i segreti degli organi e dei tessuti delle piante. Anna Pancaldi racconta la storia del pioniere di questa disciplina, Marcello Malpighi. All'Orto Botanico di Padova, Silvia Moschin, biologa e ricercatrice all'Università della stessa città, spiega come funziona la traslocazione xilema: uno dei processi fondamentali della vita delle piante. Con il biologo e ricercatore Lorenzo Tancioni, andiamo infine all'impianto di acquacultura ed ecologia sperimentale dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" per scoprire cosa è un fitorimedio: cioè come si possono usare le piante per disinquinare un ambiente.
33 min
10 Gen 2023

57. Botanica: la formula della vita, la fotosintesi clorofilliana

In questa puntata Davide Coero Borga ospita Roberto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Con loro scopriamo come funziona uno dei processi più affascinanti del mondo vegetale e delle Scienze naturali in generale: la fotosintesi clorofilliana. Quella che in molti hanno definito "la formula della vita". Anna Pancaldi racconta la storia dei topini dello scienziato inglese Joseph Prietsley e il modo quasi casuale in cui ha scoperto che le piante 'respirano'. All'Orto Botanico di Padova, Silvia Moschin, biologa e ricercatrice all'Università della stessa città, mostra come si estraggono i pigmenti fotosintetici da una pianta. Infine, al Chose, il Polo Solare Organico dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", il docente di Ingegneria elettronica Andrea Reale illustra lo sviluppo di una nuova applicazione di fotovoltaico organico molto promettente.
29 min
10 Gen 2023

58. Botanica: Il sesso delle piante

In questa puntata Davide Coero Borga ospita Roberto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". insieme a loro facciamo un viaggio attraverso i meccanismi riproduttivi nel mondo vegetale, alla scoperta di tutti i segreti del 'sesso delle piante'. Anna Pancaldi racconta alcune curiosità sulle origini dello studio scientifico di questa materia, descrivendo schematicamente i principali metodi riproduttivi. All'Orto Botanico di Padova, Silvia Moschin, biologa e ricercatrice all'Università della stessa città, dimostra come avvenga l'osservazione microscopica di un fiore. Infine, al Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa, il docente di Botanica Sistematica Gianni Bedini, spiega l'importanza della conservazione dei semi e come funziona una 'Banca del germoplasma'.
33 min
10 Gen 2023

59. Botanica: carnivora come una pianta

In questa puntata, tutta dedicata alle 'piante carnivore', Davide Coero Borga ospita in studio Roberto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Con loro scopriamo come e quanto questa particolare declinazione del mondo vegetale provi la straordinaria capacità di adattamento delle piante. Anna Pancaldi racconta tutti i segreti della più celebre e affascinante tra le piante carnivore, la Dionea, anche detta 'Venere acchiappamosche'. All'Orto Botanico di Padova, Sebastiano Nigris, biologo e ricercatore all'Università della stessa città, spiega come funzionano alcuni tipi di 'trappole' e come sono fatti i tessuti specializzati di queste piante. Infine, nei laboratori dell'Orto Botanico dell'Università di Bologna, la docente di Botanica Generale Annalisa Tassoni, mostra come dalle piante carnivore si possano estrarre principi attivi usati in ambito farmaceutico, erboristico e non solo.
31 min
10 Gen 2023

60. Botanica: la capacità evolutiva delle piante

In questa puntata Davide Coero Borga ospita Roberto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Insieme ci accompagnano in un affascinante viaggio lungo la storia dell'evoluzione delle piante. A partire da quando, 450 milioni di anni fa, un gruppo di alghe mutanti uscì dall'acqua e cominciò a colonizzare la terraferma. Anna Pancaldi racconta la storia dello scienziato svedese che tre secoli fa diede il via a questa scienza, Carl Nilsson Linneaus, detto anche 'Linneo', senza dimenticare anche un curioso aneddoto a proposito di tempo ed orologi. All'Orto Botanico di Padova Sebastiano Nigris, biologo e ricercatore all'Università della stessa città, mostra al microscopio organi e tessuti vegetali, per apprezzarne l'evoluzione. Infine, all'Orto Botanico dell'Università di Pisa, assieme al docente di Botanica sistematica Lorenzo Peruzzi, scopriamo come lo studio sperimentale dell'evoluzione delle piante abbia sempre più bisogno di integrare approcci metodologici anche molto diversi tra di loro.
35 min