Le scelte che hanno segnato o stanno segnando la vita del mondo e del nostro Paese, cercando risposte attraverso dei faccia a faccia con grandi protagonisti e autorevoli voci terze di esperti sul tema, approfondendo ogni decisione presa da diverse angolature per permettere allo spettatore di decifrare complessi temi di attualità, economia, politica, cultura e società.
La scelta
Le scelte che hanno segnato o stanno segnando la vita del mondo e del nostro Paese, cercando risposte attraverso dei faccia a faccia con grandi protagonisti e autorevoli voci terze di esperti sul tema, approfondendo ogni decisione presa da diverse angolature per permettere allo spettatore di decifrare complessi temi di attualità, economia, politica, cultura e società.
Episodi
Lista episodi
05 Gen 2023
1. Così Ratzinger rinunciò al papato
Un racconto inedito della decisione che ha cambiato per sempre la storia del pontificato attraverso la voce dell'uomo che è stato al fianco di Joseph Ratziger per 19 anni, durante il papato e dopo le dimissioni, fino alla sua morte. Attraverso le parole di Padre Georg, da 38 anni al servizio della Chiesa, arcivescovo di Urbisaglia, Prefetto della Casa Pontificia, segretario personale di Joseph Ratzinger dal 2003, Ezio Mauro ripercorre la storia di Papa Benedetto XVI, dall'elezione il 19 aprile 2005 agli scandali sessuali, morali ed economici che hanno colpito la Chiesa in quegli anni, fino al momento più coraggioso e controverso della parabola di Ratzinger, la scelta di rinunciare al papato, comunicata ufficialmente l'11 febbraio 2013 durante un Concistoro ordinario e a Padre Georg già a settembre 2012.
47 min
06 Feb 2023
2. La scelta di Beppino Englaro
In occasione dell'anniversario della sua morte (il 9 febbraio 2009), la storia di Eluana Englaro viene raccontata attraverso l'intervista esclusiva con il padre Beppino Englaro, che ruota attorno al fatidico momento della scelta di affermare il diritto della figlia a morire. Una scelta avvenuta il 22 gennaio 1992, quattro giorni dopo il terribile incidente che la fece entrare in stato vegetativo permanente, ma portata a termine solo dopo un calvario di 17 anni, durante i quali i genitori di Eluana hanno combattuto contro tutto e tutti per cercare di sostenere la sua volontà e dare voce a una persona che voce non aveva. Arricchiscono il racconto le testimonianze di S.E.R Cardinale Camillo Ruini, che approfondisce il punto di vista della Chiesa in merito al dibattito sul fine-vita, del professor Riccardo Massei, all'epoca primario di Rianimazione dell'Ospedale di Lecco, che si è sempre opposto alle richieste di Beppino e Saturna di interrompere dapprima le manovre rianimatorie e in seguito i trattamenti di nutrizione e idratazione obbligatoria, e della dottoressa Maria Gabriella Luccioli, una delle prime donne giudici in Italia, Presidente della Sezione della Corte di Cassazione che ha emesso la sentenza decisiva che ha permesso a Beppino Englaro di portare a termine la sua battaglia.
46 min
13 Feb 2023
3. La scelta di Giuseppe Pecoraro
L'intervista esclusiva a Giuseppe Pecoraro, l'ex prefetto di Roma, oggi Coordinatore nazionale per la lotta contro l'antisemitismo che, per la prima volta in tv, racconta come sono stati gestiti i funerali e la difficile decisione della sepoltura dell'ex capitano delle SS Erich Priebke, morto sul territorio italiano. Quando Erich Priebke - condannato in Italia all'ergastolo per aver partecipato alla pianificazione e alla realizzazione della strage delle Fosse Ardeatine - muore a Roma l'11 ottobre 2013, all'età di 100 anni, spetta allo Stato italiano decidere dove seppellire il corpo del "nemico", in linea con i propri valori democratici. Né l'Argentina, dove Priebke aveva vissuto prima dell'estradizione, né la Germania, volevano la bara sepolta nel proprio territorio, anche per evitare che il luogo potesse diventare un sacrario nazista. Giuseppe Pecoraro, allora Prefetto di Roma, racconta ad Ezio Mauro la difficile e controversa gestione dei funerali e della sepoltura in territorio italiano dell'ex militare e criminale di guerra tedesco. Si stila così un racconto dei giorni concitati che hanno preceduto la scelta del luogo della tumulazione della salma, su cui ancora oggi vige il grado di segretezza più alto. Arricchiscono la narrazione le testimonianze di: Enrico Letta, allora Presidente del Consiglio; Giovanni Scirocco, docente di storia contemporanea all'Università di Bergamo, che affronta il tema del trattamento del corpo del nemico nel corso del Novecento; Riccardo Pacifici, Presidente della Comunità ebraica dal 2000 al 2008, che ricorda i momenti più salienti del processo a Priebke, con una prima "assoluzione" e la successiva condanna; Nicola Marini, nel 2013 sindaco di Albano Laziale, luogo prescelto per officiare il funerale, a cui lo stesso Marini ha cercato di opporsi in ogni modo.