Le voci, i temi, le opere che hanno reso grande la radio. Una ricchezza che, con un meticoloso lavoro di ricerca nell'immenso Archivio Rai, viene restituita all'ascolto in una nuova narrazione, per cercare di goderne la bellezza e comprenderne i molteplici punti di vista e significati. A completare il racconto una cornice di letture, musiche, indicazioni di libri, altro materiale disponibile in rete e su Raiplay Sound. Realizzazione e cura di Cristiana Munzi.
La grande radio
Le voci, i temi, le opere che hanno reso grande la radio. Una ricchezza che, con un meticoloso lavoro di ricerca nell'immenso Archivio Rai, viene restituita all'ascolto in una nuova narrazione, per cercare di goderne la bellezza e comprenderne i molteplici punti di vista e significati. A completare il racconto una cornice di letture, musiche, indicazioni di libri, altro materiale disponibile in rete e su Raiplay Sound. Realizzazione e cura di Cristiana Munzi.
Piccole e piccoli protagonisti. I puntata. Al di là sul fiume: Huckleberry Finn
Huck, il nero Jim, ma anche una piccola figura femminile, riscrivono la convivenza umana e naturale nel romanzo di Mark Twain "Le avventure di Huckleberry Finn". Nella cornice finale, la fanciulla decisiva in uno snodo finale della narrazione e un recente e apprezzato romanzo contemporaneo che riscrive la storia di Huck dal punto di vista dello schiavo nero Jim, un tentativo di riconoscere a pieno quei retaggi dello schiavismo che programmi radiofonici dal 1984 sino ai più recenti ci mostrano, insieme a molteplici valenze di un libro che ha segnato la storia della letteratura non solo americana. Materiale da un ciclo del 1984 con l'anglista, traduttore e scrittore italiano Claudio Gorlier (1926-2017), con letture dall'Edizione Einaudi nella traduzione di Enzo Giachino e la regia di Gianni Casalino, RadioRai; Wikiradio, con l'esperto di letteratura angloamericana Mario Maffi, 2012, RadioTre; Gettoni di Florinda Fiamma, "Chi è davvero Huckleberry Finn?", 2017, RadioTre. Musiche dal Concerto per clarinetto di Aaron Copland.
66 min
15 Dic 2024
Walter Chiari. Di sarchiapone in sarchiapone
Walter Chiari: di sarchiapone in sarchiapone. Una storia italiana tra chiari e scuri. Grazie a un ciclo di Tatti Sanguineti del 2002 che raccoglie testimonianze dello stesso Walter Chiari e grazie a sketch degli anni Settanta, riviviamo il clima di un periodo della recente storia italiana tra 'chiari' e scuri. In cornice, in fondo, altri cenni sul sarchiapone e note sull'attività di Walter Chiari come attore e cantante. Materiale dai cicli: Un giro di Walter, 1974-75, RadioDue e Storie di Walter Chiari, 2002, RadioTre.
66 min
01 Dic 2024
Art Tatum
Art Tatum, 'maestro' di Oscar Peterson di cui nel 2025 ricorreranno i cento anni dalla nascita e a cui pure dedicheremo una puntata prossimamente. Ci racconteranno il particolare pianismo e la personalità di Art Tatum diversi esperti: la pianista jazz Cinzia Gizzi, Franco Fayenz, Paolo Padula e Pino Candini, Franco Cerri e il musicista Tony Scott che conobbe Art Tatum, Luca Cerchiari, Raffaele Borretti. Da RadioUno Jazz 88, a cura di Adriano Mazzoletti; Jazz Graffiti, RadioDue, 1982; I protagonisti del Jazz, RadioTre, 1982; Il Jazz, 1982; Il jazz: i jazzisti dimenticati, 1988. Brani aggiunti: The shout (anni '30), Tea for two (anni '30), My one and only love.
65 min
24 Nov 2024
Società allo specchio
Con Franco Ferrarotti, pioniere della sociologia in Italia, ci vediamo allo specchio. Perché la sociologia? Perché tanta difficoltà di metabolizzazione della parità di genere e perché non si riesce ancora a far fronte agli effetti collaterali sulla società e su individui disturbati? Quali le pericolose carenze di fronte alla spettacolarizzazione crescente della violenza, non solo al cinema, e al di là di una mera censura? Cosa ci fa perdere Internet? Collegamenti anche alle questioni sollevate dalla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. Materiale da diversi cicli di puntate del programma "Il convegno dei cinque" degli anni Sessanta sul tema della parità nel lavoro, dell'educazione, della violenza anche con lo psicanalista Emilio Servadio, il pedagogista Aldo Visalberghi, altri; estratti di un'intervista di Elisabetta Parisi a Franco Ferrarotti novantenne sulla sociologia in Italia e su Internet, Passioni, 2016; GR Parlamento, 2018.
67 min
17 Nov 2024
Gentilezza
Gentilezza: apparire, essere, convivere. Analisi e controversie sul Galateo di Giovanni Della Casa e sulla gentilezza ieri e oggi. Con l'ironia di Nino Manfredi, il filosofo Guido Calogero, le opinioni di Giorgio Manganelli, dello storico Ruggiero Romano, il professor Ugo Dotti, un'intervista di Marino Sinibaldi. In chiusura cenni alla 'gentilezza' nella tradizione buddhista, un uso linguistico cortese spiegato dalla linguista Valeria della Valle per La lingua batte, altro. Materiale da Gran Varietà 1966; Le buone maniere con Guido Calogero intervistato da Fortunato Pasqualino, 1979; Storie di piccoli capolavori di Bruno Traversetti, 1966; Lampi, Giovanna Axia e Gabriella Turnaturi intervistate da Marino Sinibaldi, 1996; Fharenheit, con una poesia di Franco Marcoaldi da Animali in versi, 2022; Voi ed io, 1978.
66 min
10 Nov 2024
Shahrazad
La narratrice delle Mille e una notte per note autrici e autori. Un vivo simbolo di creatività contro la morte in una società violenta e oppressiva. In nota, la sua storia simbolica ed editoriale aggiornata. Con Vittorio Sermonti, Franca Valeri, Paolo Poli, Rita Savagnone, Sylvano Bussotti, Ernesto Franco, Roberto Mussapi e alcune narratrici mediorientali contemporanee. Materiale su Shahrazad da una Grande radio sulle Mille e una notte a cura di Daniela Sbarrini del 2009: Il vizio di leggere con Vittorio Sermonti; Note di fiaba con Paolo Poli e Rita Savagnoni, 1996; Il Terzo Anello: Damasco, con Sylvano Bussotti, 2005; "Alle otto della sera" con Ernesto Franco, 2003. Altro materiale da Di tanti palpiti con Franca Valeri, a cura di Annarita Caroli, 2003, RadioTre; Finale dell'"Ultima fiaba di Shahrazad", di Roberto Mussapi, 1998, RadioTre; Fahrenheit con Tommaso Giartosio, 2009, RadioTre. Note dall'introduzione a "Le mille e una notte" a cura del noto arabista Francesco Gabrieli, Einaudi, 2013, e da Matthew Teller, "The 1001 Tales of Hanna Diyab", Aramco World, 2021.
66 min
03 Nov 2024
Elezioni americane al microfono
Storie e dibattiti con grandi giornalisti ed esperti su due significative elezioni americane e sul sistema elettorale e politico degli Stati Uniti. Con Ruggero Orlando, Giovanni Sartori, Sandro Paternostro, Fabrizio Del Noce, Gianni Bisiach, Lucia Annunziata, ambasciatori ed esperti. In cornice, ascolti musicali a tema e in particolare uno storico. Materiali da Radio Anch'io 1992 (La grande radio, 2004), diverse edizioni di RadioTre Mondo 2000, I misteri della notte di RadioUno 2002, GR3 2000, GRParlamento 2000.
66 min
27 Ott 2024
Canta che ti pasta!
Programmi sulla pasta tra canzoni e brani conviviali, soprattutto dal repertorio operistico più o meno noto, per la giornata internazionale di pasta e opera lirica che ricorre il 25 ottobre. Origine, storia, curiosità antiche e moderne, tra chiari e scuri, con esperti, noti personaggi, cantanti, attori e comici. Nella cornice finale, alcune novità tra il serio e il faceto, un magnifico 'menù operistico' di Guido Zaccagnini e, infine, scene buffe culinarie da due opere rare e preziose. Materiale da Le regole del gusto, GR Parlamento, 2009; Radio3 Scienza, 2005; Decanter, RadioDue, 2014; Pantagruel, RadioTre 2013; Un giorno di festa, con Aldo Fabrizi, RadioUno, 1977; un documentario di Nello del Gatto e uno di Marcello Anselmo, Elisabetta Moro e Marino Niola, per Tre soldi, 2019 e 2013, RadioTre; Il pescatore di Perle con Mina e Brazzi, RadioUno, 2019; Pagina3, con Edoardo Camurri, 2023.
67 min
20 Ott 2024
Henri Cartier-Bresson, l'occhio, la mente e il cuore
Uno dei capostipiti della fotografia si racconta grazie a un'intervista del fotografo Ferdinando Scianna, non riproposta integralmente dal 1998, tra interventi dei fotografi Roberto Koch e Frank Horvat, e dell'architetto Roberto Nicolini, da Lampi d'estate, RadioTre, 1998; il ricordo di un incontro con Cartier-Bresson del pittore Renzo Vespignani, da Voi ed io, RadioUno 1978; cenni biografici e sullo stile di Cartier-Bresson di Alessandra Mauro, direttrice editoriale della casa editrice Contrasto, da Wikiradio, RadioTre, 2013; contestualizzazione storica del fotografo Mario Dondero, intervistato su Cartier-Bresson da Emanuele Giordana per Passioni, RadioTre, 2013. Nella cornice conclusiva, alcune considerazioni di Charles Baudelaire e di Walter Benjamin sulla fotografia, da una prefazione del noto storico dell'arte Jean Clair per un libro intitolato "Henri Cartier-Bresson", edito dal Centre National de la Photographie nel 1982. Si rimanda alla presentazione della mostra in corso a Rovigo sino al 26 gennaio su Cartier-Bresson in Italia, a Radio3 Suite-Magazine 3/10/'24, su RaiPlaySound.
65 min
13 Ott 2024
Leonard Cohen: love love love
Leonard Cohen si racconta, canta e viene raccontato da esperti, con parole ancora vive e attuali a novant'anni dalla nascita. Nella cornice, frammenti di interviste e la poesia "Mission", dai canali web di MTV e PBS, letta da Orsetta De Rossi. Cenni su altri aspetti biografici e in particolare su alcuni emersi in una recente pubblicazione. Materiali da Long Playing con Carlo Massarini, RadioTre, 1977; "Fuochi", Il terzo anello, con Vittorio Castelnuovo, 2004; Storyville, con Davide Riondino, RadioTre, 2003; dal film documentario "I'm your man" di Lian Lunson del 2005, con testimonianze di Leonard Cohen e una cover di Anohni, in Hollywood Party, RadioTre, 2008 e altri; Wikiradio, con Danilo Di Termini, RadioTre, 2020.
54 min
29 Set 2024
Il mezzo e il fine, la radio di un secolo
A un secolo di radio italiana ripercorriamo l'impatto sulla società, la potenza e la debolezza di uno strumento che ancora ci accompagna nell'intimo della nostra vita. Con il noto pioniere del documentarismo radiofonico Sergio Zavoli sul giornalismo radiofonico, Peppino Ortoleva, grande esperto di comunicazione, sui momenti salienti della radio italiana e la cultura di massa, le opinioni del sociologo canadese Marshall McLuhan, fondamentale per lo studio dei media, brani da "La folla solitaria" del sociologo statunitense David Riesman e infine, cenni alla nascita del Terzo programma, la prima RadioTre. In cornice, canzoni sulla radio degli anni '40, '70 e 2000. Estratti dal ciclo "Il mezzo del messaggio. Due secoli di cultura di massa" di Peppino Ortoleva, RadioTre, 2004; letture da "La folla solitaria" di David Riesman,"Rassegne culturali", RadioTre, 1981; Spazio Tre Opinione: Marshall Mc Luhan e i mezzi di comunicazione di massa. Con Renato Barilli e Tito Magri, RadioTre, 1981 e dal ciclo Mezzo secolo della radio italiana. Il terzo programma, RadioTre, 1975.
65 min
23 Giu 2024
Europa: idee e canzoni
Pensieri sull'Europa e canzoni da un Festival Europeo del 1961, presentato dal primo conduttore di San Remo, Nunzio Filogamo, e da Olga Fagnano, cantante e attrice nota all'epoca. In ordine di ascolto: pensieri di Machiavelli, Voltaire, Rousseau, Montestquieu, Napoleone, Filangeri, Mazzini, Victor Hugo, altri, con gli storici vissuti sino al secondo dopoguerra, Carlo Morandi e Federico Chabod. Sulla nascita dell'Europa politica, le rivoluzioni, il colonialismo, l'America, la Russia e l'Asia, i pacifismi, i nazionalismi, altro. Ne risulta una vera e propria tradizione secolare e ancora attuale di nobili idee politiche, sociali, ma anche dolorose soggezioni o contrapposizioni con altre parti del mondo, contraddizioni e possibili degenerazioni interne. Estratti da un racconto storico-politico in sei puntate del 1960 all'allora Terzo Programma radiofonico (1950 -1974, poi RadioTre) di uno storico divenuto in seguito molto noto e appena fuoriuscito per ragioni antisovietiche dalla militanza comunista e socialista: Renzo De Felice. Lo storico iniziò di lì a poco una voluminosa storia del Fascismo e biografia di Mussolini, imprescindibile a detta di tutti gli studiosi e ormai un classico, che ha però destato in taluni anche alcuni dubbi politici e storici. La grande radio riprenderà a fine settembre con altre puntate dal e sul Terzo Programma sino al 6 ottobre per i 100 anni della Radio italiana, per festeggiare il 100 ma anche il 3.
66 min
16 Giu 2024
Sguardi sull'India 2 - Dal '500 a Pasolini, a Gandhi e Ambedkar
Racconti di straordinari viaggiatori e scrittori dal '500 sino a Pasolini, da un ciclo del 1993. In cornice, in fondo, i punti di vista di Gandhi e Ambedkar sulla nazione indiana agli albori dell'indipendenza; un ultimo testo antico indiano che menziona un cammino libero dal tipo di nascita e quindi anche dalle caste; un'intervista al professor Stefano Piano, uno dei maggiori esperti di spiritualità indiane, sull'India che cambia e in cui si faceva già sentire come politico Narendra Modi, nel 2014, infine, ultimi cenni all'istituzione sempre nel 2014, proprio dieci anni fa, della Giornata Internazionale dello Yoga, il 21 giugno, proposta da Modi. In ordine di ascolto racconti di: Marco Polo, Filippo Sassetti, singolari missionari del '600, Carlo Cattaneo, Guido Gozzano ed Emilio Salgari e infine Pier Paolo Pasolini. Materiale d'archivio dal ciclo del 1993 del programma Miscellanea, a cura di Cristina Cilli, con Giorgio Milanetti, ordinario all'Università La Sapienza di Roma di Lingua e letteratura hindi, RadioTre. Intervista di Cristiana Munzi del 2014 a Stefano Piano, già professore ordinario alla Facoltà di lettere e filosofia di Torino, 2014, RadioTre. Alcune registrazioni musicali sul campo di Francesca Cassio. Per l'India recente si rimanda su Raiplay Sound a Trani in Onda, Passaggio in India, con Stefano Catucci e Andrea Anastasio, 15/6/2024, Le parole dell'economia, 21/1/2024 e Lovely Planet, Nello spirito dell'India, 20/12/2022.
66 min
09 Giu 2024
Sguardi sull'India 1 - Pasolini, le caste e il dottor Ambedkar
Domande di Pasolini sulle caste in India ci sollecitano a comprenderne le radici e a ricordare un padre dell'India moderna che lottò contro di esse: il dottor Bhimrao Ramji Ambedkar (1891-1956), spesso dimenticato in Occidente ma tra i più onorati in India insieme a Gandhi, reso noto in Italia anche grazie alla scrittrice Arundhati Roy. In cornice, in fondo, alcune frasi di Ambedkar riportate nel saggio della scrittrice indiana, Il dottore e il santo, (Castelvecchi, 2017), qualche dettaglio ancora sul giurista indiano e rimandi a programmi di RadioTre sull'India prossimi e passati. Materiale da: In India con Pier Paolo Pasolini. Appunti per un film, 1968, Terzo programma radiofonico; Uomini e profeti con Gabriella Caramore e l'indologo Saverio Sani, sulle caste nei Veda, 2014, RadioTre; Incontri con la scienza. Le caste indiane con Rossana Ercoli e l'antropologo Italo Signorini, 1973, RadioUno; Passioni, La parola Yoga di Cristiana Munzi, sulle caste nella Bhagavadgītā e per Gandhi e Ambedkar, con Giuliano Boccali, 2014, RadioTre; Fahrenheit con Marino Sinibaldi, Maria Pace Ottieri e Annalisa Castiglioni tra l'altro sulle caste e Ambedkar, 2008, RadioTre. Si rimanda infine alla puntata su Gandhi di Daniela Sbarrini del 27 gennaio 2008 su Raiplay Sound. Domenica prossima continueranno gli 'sguardi sull'India' con viaggiatori e scrittori dal '500 a Pasolini e infine studiosi. Tutte visioni di un orientalismo che ha contribuito a cliché ma ha anche aperto la strada a profondi studi sul campo, scambi e incontri.
66 min
02 Giu 2024
Giovanna Marini anni '70. Alle radici del canto
Giovanna Marini intervistata alla radio negli anni '70: le radici umane, sociali e politiche del canto da lei riscoperte ci fanno comprendere ed entrare nel senso intenso, arcaico e di riscatto del suo modo di cantare. Faremo anche seguito alla commemorazione degli anni Settanta in generale e in particolare della Strage di Piazza della Loggia con quasi tutte le trasmissioni di Radio Tre, martedì 28 maggio 2024; infatti, in questa puntata della Grande radio, oltre ai programmi, saranno degli anni Settanta anche canzoni di Giovanna Marini legate a momenti importanti di quegli anni tra cui, in cornice, alcuni dei suoi canti e interpretazioni più intense e musicali in una registrazione del lontano 1971, per chiudere infine con un importante passo di uno dei libri della musicista e ricercatrice sul campo, "Una mattina mi son svegliata", Rizzoli, 2005. Materiale dai programmi di RadioRai: Folkdoc con Giovanna Marini e Diego Carpitella, 1977, RadioUno; Quale folk con Giovanna Marini, Bia Sarasini e Alberto Sobrero, 1977, RadioTre; Ventunoeventinove, con Giovanna Marini, Tullio Grazzini e Maria Laura Giulietti, 1978, RadioDue; Un'ora o quasi con Michele Straniero e Paola Paleari, 1979, RadioUno; Il quarto diritto ovvero il diritto alla non emarginazione, con Giovanna Marini e Alessandra Olmi, 1978, RadioDue. Su Raiplay Sound trovate interviste più recenti alla musicista di Pino Saulo a Battiti, 2017 e di Sandro Cappelletto, Suona la festa, 2022 etc.
66 min
26 Mag 2024
Storie di aborigeni e bianchi. Per il National Sorry Day
Storie antiche e nuove di nativi dell'Australia e bianchi. Per il National Sorry Day. Programmi che sanno di passato ma che sono ancora attuali e aggiornati nei contenuti. Nuovi e antichi miti e reazioni degli aborigeni, dall'approdo dell'esploratore James Cook sino a tempi recenti, da una edizione di Uomini e profeti anteriore a quelle degli ultimi trent'anni, con e di Silvia Chiodi ed esperti, (1881, RadioTre). Un estratto da un radiodramma avvincente e drammatico, sull'imprigionamento di un nativo, con la partecipazione anche di Gastone Moschin: "Il procuratore generale" di Philip Greenville Man, traduzione di Gici Ganzini Granata, regia di Umberto Benedetto con la Compagnia di prosa di Firenze della Rai, (1964, RadioRai). Una puntata di Folkconcerto del noto musicologo e musicista Luigi Cinque che ci introduce con la profondità della visione etnomusicologica più moderna in ascolti sul campo, (1978, RadioTre). Infine, il noto giornalista Galeazzo Santini, poliglotta, scomparso nel 2018, con curiosità sul boomerang, da una puntata di Voci dal mondo, (1970, RadioRai). In cornice altre letture dal diario di bordo di James Cook e da "La via dei canti" di Bruce Chatwin, di Piero Pugliese e Orsetta De Rossi, e altre informazioni. Musiche aggiunte di vari musicisti aborigeni, in particolare di Gurrumul dal CD Djarimirri (Child of the rainbow) postumo, di ispirazione tradizionale. (La puntata è gemellata con quella di Uomini e profeti con Felice Cimatti, Giulio Cipollone e Clara Orlandi, su missionari e aborigeni, in questo stesso giorno, con in coda ulteriori musiche e notizie sul didjeridu).
65 min
19 Mag 2024
Suso Cecchi D'Amico, una donna nell'ombra
Sulla censura e la produzione cinematografica in Italia parla Suso Cecchi d'Amico (trent'anni fa Leone d'oro alla carriera), una delle più grandi sceneggiatrici del cinema italiano, da programmi radiofonici degli anni '60, '70, '80, sino ai più recenti sul fare cinema e le sue collaborazioni. Una sceneggiatrice, rimasta nell'ombra di grandi, storici registi italiani; eppure come sarebbero stati molti dei classici del cinema italiano senza di lei? In cornice cenni a un caso di censura con Alberto Sordi e sulla ulteriore filmografia della sceneggiatrice. Musiche aggiunte dalle colonne sonore di Nino Rota (Il gattopardo, con la direzione di Riccardo Muti e l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano), Alessandro Cicognini (Miracolo a Milano e Ladri di biciclette), Alan Jay Lerner e Frederick Loewe (My fair lady), Georges Auric (Vacanze romane), Piero Piccioni (Il presidente del Borgorosso Football Club). Interviste da Il mestiere del regista con Fernaldo Di Giammatteo, 1966, RadioRai; Il convegno dei cinque 1964, 1970, 1971, Programma Nazionale; Spettacolo concerto. La commedia musicale in Italia, con Delia Scala, 1981, RadioRai; Inviato speciale con Marco Tesei, 2012, RadioUno; Hollywood Party. Il cinema alla radio, con Enrico Magrelli, ricerche documenti radiotelevisivi e sul web di Riccardo Amorese, 2023, RadioTre (per intero su Raiplay Sound).
66 min
05 Mag 2024
Fado, come onde del mare
Il Fado, come onde del mare lunghe o mosse, non ha solo una storia, un solo destino, un solo ritmo. Oltre il Portogallo, oltre Lisbona, Coimbra, origini, tradizione e protesta, poesia. In cornice un connubio tra Fernando Pessoa e il Fado. Materiale da: File urbani con Paolo De Bernardin, Lisbona, 2011, RadioTre; Musica dal folklore, Portogallo, del musicologo e musicista Gino Peguri, 1981, RadioUno; Fahrenheit con Marino Sinibaldi, Rui Vieira Nery e Romana Petri, due puntate del 2006, RadioTre; RadioTre Suite con Andrea Ottonello e Roberto Francavilla, esperto di letteratura lusitana (Università di Siena), 2012; RadioTre Suite con il musicologo Paolo Scarnecchia, 2016. Brani aggiunti: O mar dei Madredeus dall'album O espìrito da paz, Cantiga da boa gente con Amalia Rodriguez, Fado tropical di Chico Buarque con il chitarrista portoghese Carlos Peredes, Abandono interpretato da Camané, esempi di fado di Coimbra, Autopsicografia di Misia. Lettura di Piero Pugliese da "Fernando Pessoa. Il poeta è un fingitore", a cura di Antonio Tabucchi. Feltrinelli, 2005.
66 min
28 Apr 2024
Pensatori del lavoro armonioso
Grandi pensatori, portatori di istanze di giustizia nel lavoro e nella società che non muoiono, tra idee feconde, tentativi concreti, contraddizioni, fallimenti: Fourier, C. Saint Simon, Owen, Cabet, sino alle critiche di Herzen e poi di Marx ed Engels che pure ne furono in parte influenzati. In particolare con Fourier scopriremo l'attualità delle sue analisi profetiche già nei primi dell'Ottocento. In cornice, in fondo, la fortuna e la paternità di un famoso motto politico e i primi usi del termine socialista: Louis Blanc e Pierre Leroux. Materiale da: I viaggi impossibili. Dal sogno alla storia: Robert Owen ed Étienne Cabet, 1978, RadioUno; Passato presente su Jean Baptiste Fourier, 1971, RadioRai; Il mondo dell'economia con Bruno Gravagnuolo e l'economista Mariano d'Antonio, 1984, RadioTre; XX Secolo con lo storico Paolo Alatri e lo storico e scrittore Guido Verucci, su Saint Simon, 1975, RadioRai; Classe unica con lo storico Vittorio Frosini, 1970, RadioRai; Piccolo pianeta con lo storico Franco Venturi, 1970, RadioRai.
65 min
21 Apr 2024
Sulla viva terra
Il grande pensatore Henry David Thoreau, precursore delle proteste non violente e della moderna coscienza ecologica (in particolare nella cornice finale), Ralph Waldo Emerson, contadine imprenditrici, poeti, scienziati, foreste sonanti, spiritualità e bellezza, perché viva la terra, la nostra casa. Materiale da: Pagine, Ralph Waldo Emerson letto da Dario Penne, 1982, RadioTre; Settimo cielo. Quali sapienze per i nostri giorni? Con Marco Guzzi, il poeta Yves Bonnefoy, Erwin Schrödinger e Albert Einstein, 1999, RadioTre; Fahrenheit, Storia etimologica del pianeta terra, con il geografo Franco Farinelli, 2004, RadioTre; Tre soldi, Frammenti di estinzione: alla scoperta soprattutto sonora di foreste pluviali incontaminate. Di David Monacchi, 2023, RadioTre; Uomini e profeti: poesia di Anna Maria Ortese proposta da Gabriella Caramore, 2000, RadioTre; Il tempo e i giorni, Dostoevskij e la bellezza della creazione biblica con Monsignor Piero Rossano, Segretariato per i non cristiani, 1978, RadioRai; Le ragioni di Gurdulù, con Giulio Giorello: aspetti provati e ancora da scoprire della terra, 2000, RadioTre; Poesia della terra, dell'acqua, dell'aria, del fuoco con lo scrittore Roberto Mussapi: Georgiche di Virgilio e William Blake, 1993, RadioTre; Passioni: La terra e i suoi frutti dimenticati, dal ciclo "La buona terra" di Elisabetta Tola con Antonella Minardi, una tra le donne imprenditrici agricole intervistate, 2010, RadioTre; Wikiradio del 12/07/2017, Henry David Thoreau raccontato da Stefano Paolucci, RadioTre. Musica aggiunta: da Das Lied von der Erde di Gustav Mahler, (traduzione di Quirino Principe); Peter Gabriel, Down to the earth.
66 min
14 Apr 2024
Maurizio Pollini, l'entusiasmo che non muore
Maurizio Pollini risponde a domande su alcuni dei grandi compositori del suo repertorio e la sua interpretazione. La musica si fa storia dell'umano. Per la recente scomparsa del grande musicista e pianista. Materiale da interviste di Sandro Cappelletto a Maurizio Pollini. Mattino Tre, 1998 e Momus, 2020, RadioTre; Claudio Abbado e Giacomo Manzoni su Pollini, e una delle figlie di Schönberg su un episodio pubblico, dal documentario di Nino Criscenti e Sandro Cappelletto "Pollini e la sua musica", edizione radiofonica, 2002, RadioTre; brani dalle interviste di Guido Zaccagnini a Maurizio Pollini su Chopin, 2005, RadioTre Suite; i primi passi del pianista e altro da "I protagonisti" con Michelangelo Zurletti, 1973, RadioUno. In cornice, in fondo, segnalazioni di altre interviste su Raiplay Sound, introduzione agli ultimi commenti del musicista su Mozart e la musica d'insieme, e presentazione dell'ultimo ascolto proposto. Musica aggiunta: di F. Chopin: Preludi, 3, 4 e 23 dai 24 Preludi Op. 28; Mazurka Op. 34, n. 3; Waltz, Op. 34, n. 3; di J. S. Bach: Preludio in re maggiore, BWV850 dal primo libro del Wohltemperierte Klavier; di A. Schönberg: n. 4 dai Sechs kleine Klavierstücke; di W. A. Mozart: Allegro assai dal Concerto per pf. e orch. n. 19, K459 (Cadenza Mozart).
67 min
07 Apr 2024
Kurt Cobain e i Nirvana: l'abisso dorato del Grunge
A trent'anni dalla morte di Kurt Cobain, tre suoi interventi sul Grunge e sul successo. Quanta storia degli Stati Uniti nella sua vita? Quanto nirvana nei Nirvana? La musicalità che emerge dalle trascrizioni delle sue canzoni per violoncello e orchestra d'archi del compositore e violoncellista Giovanni Sollima. Il tentativo del cantautore di andare oltre sé stesso. In cornice, in fondo, la collaborazione di Cobain con William Borroughs e un ultimo ascolto significativo. Materiale da: Biblioteca universale della musica leggera a cura di Fabrizio Stramacci, Canale radiofonico indefinito, 1997; Storyville con Tommaso Pincio, estratti da cinque puntate realizzate da Antonella Bottini, 2002, RadioTre; Concerto di Giovanni Sollima con la Rai Orchestra POPS della Rai, RaiPlay, 2021; Ritratti con John Vignola, 2012, RadioDue; Mangiafuoco con Serena Dandini, Corrado Guzzanti, 2019, RadioUno.
67 min
31 Mar 2024
Poesia tra morte e rinascita
Le voci della grande poesia italiana dei nostri tempi tra vita, morte, rinascita, aspirazione a un rinnovamento anche della parola stessa e denuncia di ingiuste morti 'in croce'; poesia femminile, maschile, del Nord, del Sud d'Italia, in ogni caso poesia. Materiale da: Percorsi. I gesti rubati con Alda Merini intervistata da Corrado Bologna, 2003, RadioTre; La poesia salva la vita con Alda Merini intervistata da Donatella Bisutti, 1993, RadioTre; Poeti d'oggi in discussione con Amelia Rosselli intervistata da Luciana Corda, 1984, RadioDue; Il Novecento racconta. Lalla Romano intervistata da Oreste Pivetta, 2000, RadioTre; Paesaggio con figure. Testimoni e interpreti del nostro tempo. Lalla Romano intervistata da Elisabetta Mondello, 1993, RadioTre (con estratti da una Grande radio del 2012 a cura di Daniela Sbarrini, intitolata 'La parola al femminile'). Materiale aggiunto: Poeti d'oggi in discussione, intervista di Luciana Corda al poeta Elio Pagliarani del gruppo '63, noto per il suo poemetto "La ragazza Carla", 1984, RadioDue; Parole e poesia con Elio Pagliarani e Sabina Sacchi, 1993, RadioTre; Italiani a venire con Eraldo Affinati ed Elio Pagliarani, 1997, RadioTre; Incontri con Dina Luce: Giorgio Albertazzi legge Ignazio Buttitta, RadioRai, canale indefinito, 1974; Zazà. Arcipelago sud: Goffredo Fofi su Ignazio Buttitta, 2022, RadioTre. In cornice, in fondo, aggiunta di una poesia di Ignazio Buttitta letta in italiano da Claudio De Pasqualis e in siciliano da Corinna Lo Castro, da "Io faccio il poeta", Feltrinelli, 1974. Musiche della seconda parte di Paolo Vivaldi.
67 min
17 Mar 2024
Bukowski contro tutto
Charles Bukowski a trent'anni dalla morte. La voce dello scrittore e le sue risposte a varie accuse in un'intervista di Fernanda Pivano di cui diamo lettura alla fine. Materiale da una puntata del 2014 della Grande radio a cura di Daniela Sbarrini, intitolata 'Charles Bukowski, poeta degli eccessi', "con audio di frammenti da materiale di repertorio Rai: Un poeta, un attore, una serata con Bukowski con Claudio Gorlier; Alle otto della sera: I mestieri degli scrittori con Daria Galateria; Storia alla radio con Sandro Veronesi e Tiziano Scarpa; Il racconto di mezzanotte. La coperta". Altri estratti aggiunti da: La musica tra le righe con Marco Silvestri su Bukowski e la musica, 2020, RadioTre; Gr1, 2020; Io, Charles Bukowski, la disgustosa coscienza della felice America, "Con amore o niente", letto da Alberto Lupo, da Storie di ordinaria follia, traduzione di Pier Francesco Paolini, RadioRAI, canale indefinito, 1981. In cornice, in fondo, alcune risposte di Bukowski all'intervista di Fernanda Pivano dal titolo "Quello che mi importa è grattarmi sotto le ascelle", Feltrinelli, 2013, lette da Piero Pugliese, altre letture aggiunte di Corinna Lo Castro da "Donne" e di Claudio De Pasqualis da "Il canto dei folli" (traduzione di Simona Viciani), Poesie II. Secondo volume di poesie inedite. Feltrinelli, 2018. La voce dello scrittore è tratta dall'album "Charles Bukowski reads his poetry", 1981.
67 min
10 Mar 2024
Saffo libera
Riscoprire Saffo con Carmelo Bene, altre attrici e attori, musiche greche e di classici contemporanei. Il percorso biografico, poetico e musicale della grande poeta e particolari archeologici e filologici con un'esperta. Materiale da: Voce dei Canti, con Carmelo Bene, 1998, RaiDue; Dalla terra alla storia. La poetessa Saffo. Con Elena Calandra, 2018, RadioTre; La storia in giallo. Con Antonella Ferrera e Roberto Vecchioni, letture di Alberto Rossatti e Daniela D'Angelo, adattamento di Daniela Barra, 2006, RadioTre; Saffo, i versi della poetessa di Lesbo, adattamento di Melo Freni, con Paila Pavese, 1984, RadioTre; La musica al tempo di Platone, con Stefano Pogelli, 2020, RadioTre. In cornice "Ultimo canto di Saffo" di Giacomo Leopardi con Carmelo Bene e una lirica su frammenti di Saffo di Goffredo Petrassi, (lettura di "Tramontata è la luna", nella traduzione di Salvatore Quasimodo, di Corinna Lo Castro). Canzoni di Nena Venetsanou e Angèlique Ionatos dall'album Sappho de Mytilene.
66 min
03 Mar 2024
Lou Salomé libera
Lou Salomé si racconta e viene raccontata da esperte che ne rivelano la ricerca interiore libera da pregiudizi, convenzioni e condizionamenti sociali; ha ispirato la poesia di Rilke, si è dolorosamente incrociata con Nietzsche ed è approdata a Freud, divenendo una tra le prime psicanaliste donne ed elaborando teorie ancora oggi note. Materiale da La storia in giallo con Antonella Ferrera e Nadia Fusini, 2007, RadioTre, ; Carteggi, letti da Lodovica Modugno e Idalberto Fei e commentati da Caterina Cardona, 1995, RadioTre; Donne e lettaratura, con Wanda Luciani e Cinzia Romani, 1978, RadioUno; Wikiradio, 2018, con Marcella D'Abbiero, RadioTre. Come intermezzo, l'Inno alla vita musicato da Nietzsche su una Preghiera alla vita della Salomé. Infine, in cornice, alcune note su un breve saggio della pensatrice, "L'umano come donna", in un'edizione (VandA, 2022) con un'introduzione della filosofa Chiara Zamboni, fondatrice della comunità filosofica femminile Diotima. Stacchi musicali da Lou Salomé Suite n. 1 di Giuseppe Sinopoli, dalla Tailleferre, da Felix Mendelssohn e Nadia Boulanger.
66 min
25 Feb 2024
Nina Simone libera
Nina Simone si racconta dal profondo, con notazioni biografiche essenziali. Le presta la voce la grande attrice e artista impegnata Barbara Valmorin che ha lavorato con Visconti, De Filippo, Ronconi, per citarne solo alcuni, un racconto scandito dal ritmo, l'invenzione, la liricità e l'impegno disperato delle canzoni scritte o interpretate dalla musicista di cui leggiamo qualche breve passo con Corinna Lo Castro. In cornice, una parentesi sui tratti violenti della vita e del contesto di Nina Simone e, in fondo, ancora una curiosità biografica e ascolti che facciano risultare il talento non solo di interprete jazz e blues della grande musicista. Materiale: ciclo di tre puntate di Storyville, programma a cura di Antonella Bottini e Francesco Mandica, 2006, Radio Tre. Ascolti aggiunti: Theme from Samson and Delilah (C. Saint-Saëns), Wild is the wind (D. Tiomkin, N. Washington), Carnegie Hall di New York, 1963. Four Women di Nina Simone e My baby just cares for me (W. Donaldson e G. Kahn) in una versione live televisiva del 1988. La puntata sarà parte di una playlist con altri programmi su Nina Simone: Nina Simone, la voce dell'orgoglio nero di RaiPlay Sound.
67 min
18 Feb 2024
Libertinismo: pensieri ribelli e sensualità
Libertinismo e libertà delle donne. Con Gassman e Proietti entriamo nel mondo comico e fantasioso del libertinismo o dello scetticismo del personaggio e scrittore Cyrano de Bergerac. Scopriamo la portata di questa corrente di pensiero per l'Illuminismo, la sua modernità scientifica, i suoi martiri, sino ai suoi estremi edonistici e dissoluti, per arrivare alla sofferta aspirazione alla libertà di donne più vicine ai nostri giorni come Nina Simone, Lou von Salomé, l'oscura Alma Mahler, Patrizia Cavalli e infine Saffo, protagoniste delle prossime Grandi radio sino all'otto marzo, Giornata internazionale delle donne, e al ventuno marzo, Giornata mondiale della poesia. Materiale da Noi Mattatori, Vittorio Gassman interpreta Cyrano de Bergerac, 1961, RadioDue; Radio Anch'io, Gigi Proietti interpreta Cyrano de Bergerac, 1978, RadioUno; Wikiradio, con Daria Galateria, 2012, RadioTre; Pagina aperta, con lo scrittore Alberto Gozzi, 1965, RadioDue; Storia delle idee. Dibattito sul libertinismo con Ornella Pompeo Faracovi, autrice de "Il pensiero libertino" (fuori catalogo), il filosofo Michele Ciliberto, esperto di Giordano Bruno, e Paolo Rossi, noto filosofo della scienza, 1977, RadioTre; Brani dal Don Giovanni di Moliere interpretati da Giorgio De Lullo e Romolo Valli (Sganarello) e Giorgio Albertazzi e il personaggio oggi secondo Camilla Cederna, in "Don Giovanni, variazione sul mito", La grande radio a cura di Daniela Sbarrini, 2008, RadioTre. In cornice, cenni a donne in cerca di libertà: Nina Simone, "I wish I knew how it would feel to be free" (lettura del testo di Erika Manni), musiche di F. Couperin, Ouverture del Don Giovanni di W.A. Mozart con libretto del libertino Lorenzo Da Ponte e "La luna" di Gabriella Ferri sulla sonata detta "Al chiaro di luna" di L. V. Beethoven.
57 min
11 Feb 2024
Tao, storia e testi. II puntata
Ci introdurrà al secondo e terzo classico del Taoismo cosiddetto filosofico, il Chuang Tzu o Zhuāngzǐ e il Lieh Tzu o Liezi, ancora una volta lo storico programma del 1986 dell'autorevole sinologo Giuliano Bertuccioli che ha dedicato una puntata intera esclusivamente al Chuang Tzu con grande copia di letture. Il terzo classico, il Lieh Tzu, non trattato per esteso in programmi radiofonici passati, verrà introdotto con qualche brano nella cornice. Infine, ascolteremo il fisico Augusto Shantena Sabbadini e il filosofo Giangiorgio Pasqualotto interrogati da Gabriella Caramore sul senso moderno scientifico e sociale di questa tradizione culturale e religiosa cinese dalla raffinata e moderna ecologia, epistemologia e psicologia, dalle curiose prospettive anticonvenzionali e provocatorie, di grande poesia e ironia, in giocoso contrasto con il Confucianesimo. Materiale da Uomini e profeti a cura di Priscilla Contardi, letture di Paolo Testa, 1986; Uomini e profeti, 1997 e 2014, RadioTre. Letture aggiunte di Piero Pugliese e Benedetta Caldarulo. Bibliografia: Chuang Tzu e Lieh Tzu a cura di Augusto Shantena Sabbadini, Urra, 2017 e 2014. Liezi a cura di Alfredo Cadonna, Einaudi, 2017. Il tao della filosofia. Corrispondenze tra pensieri d'Oriente e Occidente di Giangiorgio Pasqualotto, Pratiche Editrice, 1997, (ristampa con Luni Editrice, 2015). Musiche tradizionali cinesi per guzheng, guqin e dizi e di Ji-Ping.
67 min
04 Feb 2024
Tao, storia e testi. I puntata
Il Tao Te Ching del leggendario Laozi con l'importante sinologo Giulio Bertuccioli, scomparso nel 2001. (Dal 2018 esiste il Fondo Giuliano Bertuccioli, una biblioteca di 20.000 volumi e 180 riviste dello studioso presso il dipartimento Istituto Italiano di Studi orientali dell'Università "La Sapienza" di Roma). La puntata si avvale di estratti dallo storico ciclo di otto puntate di Bertuccioli in una edizione di Uomini e profeti a cura di Priscilla Contardi del 1986 (RadioTre) e di altri inserti dall'edizione di Uomini e profeti con Gabriella Caramore del 2005 con Attilio Andreini e Maurizio Scarpari, ospiti per la loro edizione del Laozi, (Einaudi, 2004). In cornice, ancora alcuni aspetti salienti, al fine di tracciare un quadro introduttivo per quanto possibile completo del primo dei tre principali classici taoisti insieme ai programmi citati, pietre miliari della radiofonia sull'argomento. Letture aggiunte di Corinna Lo Castro dalla traduzione di Fausto Tomassini, UTET, 2003 e dalla traduzione di Augusto Shantena Sabbadini, Urra, 2009. Musiche aggiunte dall'album The dream of haeven. New piano music from China; di Zhao Ji-Ping e tradizionali.
66 min
28 Gen 2024
Tolleranza, intolleranza, fanatismo
Un'analisi storica, politica, religiosa e psicologica con Amos Oz, noti politologi, esperti di religioni e uno psichiatra. Materiale da: Vedi alla voce, 1996, RadioTre, con Oreste Pivetta e Gulio Giorello, epistemologo e matematico sulla definizione di 'fanatismo', e Igor Mann intervistato da Mirella Fulvi; Fine secolo, 1993, RadioTre, a cura di Chiara Galli e Marino Sinibaldi con Cvetan Todorov, filosofo e saggista bulgaro, intervistato da Vittorio Giacopini, Pier Cesare Bori, storico delle religioni e Sebastiano Maffettone, filosofo, intervistati da Marino Sinibaldi sull'ambivalenza del termine 'tolleranza'; Uomini e profeti, 2018, RadioTre, con Amos Oz, noto scrittore israeliano, intervistato da Davide Assael sul problema del fanatismo giudaico e islamico in Israele; Uomini e profeti, 1998, RadioTre, con Gabriella Caramore, il muftī Bencheick e Alberto Ventura, esperto di Islam, su Islam e fanatismo islamico; Pagine in Frequenza, 2010, GR Parlamento, Alberto Toscano, giornalista e politologo, intervistato da Alessandro Forlani sulla storia del fanatismo; Fantastica mente, 2006, RadioUno, con lo psichiatra Luigi De Maio. In cornice letture aggiunte dal "Trattato sulla tolleranza" di Voltaire, lette da Corinna Lo Castro, e domande aperte. Ascolto "Schafe können sicher weiden" Il gregge può pascolare al sicuro quando... di J.S. Bach, testo di Salomon Franck.
66 min
21 Gen 2024
Morante Moravia e gli opposti ebraismi
Moravia racconta l'amore, la fuga dai nazifascisti con la Morante e gli eventi contemporanei che hanno ispirato il suo libro "La ciociara", con cenni di Vittorio De Sica all'omonimo film e la testimonianza di Anna Magnani, sua protagonista mancata. Con Pier Paolo Pasolini e l'articolo di uno studioso, alla fine, nella cornice, emerge l'importanza della parentela con l'ebraismo anche ne "La Storia" della scrittrice, un ebraismo che si rivela molteplice come ogni cultura umana. Materiale da: Un secolo con Moravia, di e con Ornella Bellucci e Lorenzo Pavolini, 2007, RadioTre; Lampi di primavera, David Bibi, 1998, RadioTre; GR1, 1995; La grande storia, lettura di Jasmine Trinca, Rai3, 2022; Hollywood Party, Il cinema alla radio, con Matteo Spinola, 2000, RadioTre; I figli dei tempi, lettura di Rita Savagnone dal romanzo "La ciociara" di Alberto Moravia, 1979, RadioDue; Anna Magnani da La grande radio, puntata sulla Ciociara, a cura di Daniela Sbarrini, 2010, RadioTre. Bibliografia: "Opposti ebraismi ne 'La storia'" di Pierluigi Lanfranchi, Università di Aix-Marseille, in "Elsa Morante. Mito e letteratura", a cura di Lucia Dell'Aia, L. Dell'Aia, 2021. Letture in cornice di Orsetta De Rossi ed Ennio Speranza. Musiche aggiunte di W.A. Mozart, Armando Trovajoli e Bill Frisell.
66 min
14 Gen 2024
Marco Polo. Vero fantastico
Marco Polo e Le devisement du monde, a settecento anni dalla morte, con Italo Calvino, Giorgio Manganelli e la sua "Intervista impossibile" a Marco Polo, letture da "Il Milione" e uno studioso che ne dimostra i tratti veritieri. Materiale da Fatti documenti persone, con Italo Calvino intervistato da Corrado Bologna e il glottologo Giorgio Cardona, 1982, RadioTre; "Intervista impossibile" con Paolo Bonacelli, 1974, RadioDue; Pagine da "Il Milione" lette da Valeriano Gialli, 1998, RadioTre; Pagine da "Marco Polo" di Viktor Sklovskij, lette da Paolo Bonacelli, 1982, RadioTre. Nella cornice brani da "Le Città invisibili" di Italo Calvino letti da Corinna Lo Castro e Claudio De Pasqualis e un fotografo di punta del National Geographic sulle tracce di Marco Polo, in 'risposta artistica' a un famoso libro scettico sul viaggio di Marco Polo. Musiche aggiunte con Yo- Yo Ma e il Silk Road Ensemble e il gruppo mongolo-persiano Sedaa.
66 min
07 Gen 2024
Silenzi
"Il silenzio non è l'opposto della comunicazione bensì...". Importanti voci su diversi silenzi preziosi o pericolosi, quieti e inquieti, in noi e tra noi, simbolici, psichici, spirituali e fisici, nella storia politica e nella radio. Materiale da: Audiobox con Pino Saulo, 1995, RadioTre; RadioTre Suite con Sabino Chialà, monaco di Bose, l'indologo Francesco Sferra e l'epistemologo Roberto Mancini e sul libro, "Riscoprire il silenzio - Arte, musica, poesia, natura tra ascolto e comunicazione" con Nicoletta Polla - Mattiot , Raul Montanari, Massimo Kaufmann, Massimo Canevacci tutti intervistati da Guido Zaccagnini, 2004, 2005; "La loquacità del silenzio" sul silenzio degli oppressi, con il poeta lucano Vito Riviello, vicino al Gruppo 63 e a importanti poeti italiani e il noto cantautore foggiano Matteo Salvatore, 1990, RadioUno. Citazioni aggiunte da "Parlarsi. Per la comunicazione perduta", Eugenio Borgna, Einaudi, 2015, lette da Orsetta De Rossi. Ascolti aggiunti: Maurice Ravel, Adagio assai dal Concerto in Sol maggiore per pianoforte e orchestra, Sajncho Namčylak da Naked Spirit, John Tavener e Björk con Prayer of the Heart, Michael Galasso con Boreal, Dave Hewson e Alexander Balanescu con Celestial Journey, Pat Metheny con One quiet night, Jane Antonia Cornish con Into Silence e i Radiodervish con Lontano.