Aldo Cazzullo conduce il pubblico in un viaggio alla scoperta delle parole che hanno segnato le pagine degli ultimi cento anni della nostra storia, analizzandole da ogni punto di vista: storico, sociologico, culturale, linguistico e semiologico.
Grandi Discorsi della Storia
Aldo Cazzullo conduce il pubblico in un viaggio alla scoperta delle parole che hanno segnato le pagine degli ultimi cento anni della nostra storia, analizzandole da ogni punto di vista: storico, sociologico, culturale, linguistico e semiologico.
Episodi
Lista episodi
28 Mar 2024
1. La lunga marcia dei diritti civili
Dal discorso che ha segnato l'affermazione del diritto di uguaglianza fra bianchi e neri in America, l' "I have a dream" di Martin Luther King a Washington nel 1963, a quello del presidente Lyndon Johnson per l'approvazione al Congresso del Civil Rights Act nel 1965, che dichiarò illegali le disparità di registrazione delle elezioni e la segregazione razziale nelle strutture pubbliche. Dalle parole pronunciate da Angela Merkel nell'estate del 2015 per l'accoglienza dei profughi in Germania e in Europa, a quelle del re norvegese Aroldo V sui diritti degli omosessuali e degli immigrati; fino al discorso di insediamento alla presidenza del Sudafrica di Nelson Mandela, l'uomo che trascorse 27 anni in carcere per avere combattuto il regime dell'Apartheid. E' una lunga marcia per i diritti civili quella raccontata da Aldo Cazzullo in "Grandi Discorsi della Storia". Oltre all'analisi retorica e linguistica di Flavia Trupia e la consulenza storica di Agostino Giovagnoli, il programma propone i contributi dello storico della radio e della tv Giorgio Simonelli e dei giornalisti Ritanna Armeni, Veronica De Romanis, Furio Colombo e Sergio Romano.
57 min
28 Mar 2024
2. Le parole delle donne coraggiose
Dal discorso "Education first!" tenuto all'Onu da Malala Yousafzai, la sedicenne pakistana che ha commosso il mondo per la sua resistenza al regime talebano, a quello dell'eroina birmana Aung San Suu Kyi alla cerimonia del Premio Nobel per la pace, che ha potuto ritirare solo 21 anni dopo l'assegnazione. Dalle parole di Nilde Iotti alla Camera per l'approvazione della legge sul divorzio, nel 1969, ai vibranti "The lady's not for turning" di Margaret Thatcher ai colleghi del Congresso e il "No, no, no" alla moneta unica. E, infine, lo struggente discorso in chiesa di Rosaria Costa, vedova dell'agente Vito Schifani, morto nella strage di Capaci insieme a Giovanni Falcone. Alle parole delle donne coraggiose è dedicato il nuovo appuntamento con "I grandi discorsi della Storia". Oltre all'analisi retorica e linguistica di Flavia Trupia, ci sono i contributi di Emma Bonino, della scrittrice Dacia Maraini, dei giornalisti Ritanna Armeni, Felice Cavallaro, Christina Lamb e Sergio Romano, e le testimonianze dirette di Rosaria Costa, che spiegherà le sensazioni e le parole usate dalla vedova Schifani nel duomo di Palermo, di Albertina Soliani, accompagnatrice di Aung Sun Suu Kyi nel suo viaggio in Italia, e di Giorgio Frasca Polara, segretario personale di Nilde Iotti.
54 min
28 Mar 2024
3. Il terrorismo: la grande paura del nostro tempo
Puntata dedicata ai discorsi che stanno segnando il nostro tempo: la contrapposizione tra mondo occidentale e terrorismo islamista. Dalle parole di François Hollande la notte degli attacchi di Parigi, in cui 130 persone hanno perso la vita in attacchi alla capitale rivendicati dall'ISIS, alla spettrale dichiarazione di Al Baghdadi, che in un video del 4 luglio 2014 annuncia la nascita del Califfato, The Islamic State of Iraq and Siria, l'ISIS. Dal discorso alla popolazione dell'Ayatollah Khomeini, quando si pone come Capo della Rivoluzione dell'Iran nel 1979, dopo anni di esilio, al "non lasciate che il ramoscello d'ulivo mi cada di mano" del leader dell'OLP Yasser Arafat alle Nazioni Unite. E infine l'improvvisato "Bullhorn Speech" del presidente George W. Bush Junior sulle macerie delle torri Gemelle, pochi giorni dopo il fatale attento che ha sconvolto il mondo. Anche in questa puntata sarà presente l'analisi retorica e linguistica di Flavia Trupia arricchito dai contributi del giornalista di guerra Fausto Biloslavo, dello scrittore e giornalista Massimo Fini e dei giornalisti Domenico Quirico e Gad Lerner; inoltre saranno presenti gli interventi dello storico Agostino Giovagnoli.
56 min
28 Mar 2024
4. Gli ultimi discorsi famosi
Dall'ultimo comizio a Padova di Enrico Berlinguer, quando viene colpito da un ictus davanti ai suoi elettori, all'invito alla pace del leader di Israele Ytzhak Rabin, solo pochi istanti prima di essere colpito a morte da uno studente israeliano estremista. E ancora, il discorso di Fidel Castro durante la sua ultima apparizione pubblica; il "mi sento l'uomo più fortunato del mondo" del giocatore di baseball Lou Gehrig, colpito da un male incurabile; il discorso per le elezioni nel 2007 di Benazir Bhutto, la prima donna a ricoprire il ruolo di Primo Ministro in un paese musulmano, lo qualche minuto prima di trovare la morte in un attentato; e il "Le nationalisme, c'est la guerre!" di François Mitterrand nel gennaio del 1995, prima di ritirarsi per sempre dalla politica. L'analisi retorica e linguistica di Flavia Trupia sarà accompagnata dai contributi dello scrittore e attore Moni Ovadia, del giornalista sportivo Paolo Condò, del docente di giornalismo televisivo Giorgio Simonelli. Non mancano le interviste a Sergio Romano e Gad Lerner, allo storico Agostino Giovagnoli e al politico Pietro Folena, organizzatore dell'ultimo comizio di Enrico Berlinguer.
58 min
28 Mar 2024
5. Discorsi di guerra
Prosegue con 'I discorsi di guerra' il viaggio di Aldo Cazzullo. Dal discorso che ha aperto la strada alla Seconda Guerra Mondiale, pronunciato da Adolf Hitler il giorno dell'invasione della Polonia, a quello radiofonico della resa di Hirohito, imperatore del Giappone; dalle dichiarazioni di entrata in guerra di Benito Mussolini dal balcone di Palazzo Venezia a Roma a quello di Franklin Delano Roosevelt dopo l'attacco subito a Pearl Harbour (the day of infamy) alla indimenticata promessa di 'tears, blood and sweat' (lacrime, sangue, e sudore) di Winston Churchill agli inglesi e l'annuncio al mondo del lancio della prima bomba atomica da parte del presidente americano Harry Truman. Oltre all'analisi retorica e linguistica di Flavia Trupia e la consulenza storica di Agostino Giovagnoli, ad arricchire la puntata i contributi dei giornalisti Lucia Annunziata e Pietrangelo Buttafuoco, del generale Fabio Mini, oltre alla testimonianza diretta di Dacia Maraini, internata con la sua famiglia in un campo di concentramento giapponese dopo l'8 settembre del '43.
52 min
28 Mar 2024
6. I grandi discorsi della guerra fredda
Il programma di Rai Storia in onda il martedì in prima serata per dodici puntate. Aldo Cazzullo conduce il pubblico in un viaggio alla scoperta delle parole che hanno segnato le pagine degli ultimi cento anni della nostra storia, analizzandole da ogni punto di vista: storico, sociologico, culturale, linguistico e semiologico.
58 min
28 Mar 2024
7. I grandi discorsi dei Papi
Dallo storico discorso delle dimissioni pronunciate in latino di Benedetto XVI nel 2013, che ha stupito i fedeli di tutto il mondo, al duro richiamo alla povertà di Papa Francesco alla Curia romana nel Natale 2014; dal "Convertitevi!" rivolto ai mafiosi al "Non abbiate paura!" di Giovanni Paolo II; dalla prima apparizione televisiva di un Papa - Pio XII al Giubileo del 1950 - alla prima visita ufficiale di un pontefice, Paolo VI, alle Nazioni Unite. Fino all'indimenticabile discorso di Giovanni XXIII, che chiuse la giornata di apertura del Concilio Vaticano II con l'esortazione ai fedeli "Date una carezza ai vostri bambini e dite: questa è la carezza del Papa". Parole dense di significati che Aldo Cazzullo racconta in "I grandi discorsi della Storia". Oltre all'analisi retorica e linguistica di Flavia Trupia, il programma ospita i contributi dei vaticanisti Paolo Rodari e Alberto Melloni, le testimonianze dirette del giornalista Felice Cavallaro, presente al "Convertitevi" di Giovanni Paolo XII; di Claudio Speranza, autore delle riprese storiche di quello che è passato alla storia come il "discorso della luna" di Giovanni XXIII; di Giovanna Chirri, corrispondente dell'Ansa in Vaticano, unica ad avere compreso in diretta il latino usato di Benedetto XVI; e il commento dello storico della radio e della tv Giorgio Simonelli.
57 min
28 Mar 2024
8. Elezioni italiane
Il programma di Rai Storia in onda il martedì in prima serata per dodici puntate. Aldo Cazzullo conduce il pubblico in un viaggio alla scoperta delle parole che hanno segnato le pagine degli ultimi cento anni della nostra storia, analizzandole da ogni punto di vista: storico, sociologico, culturale, linguistico e semiologico.
58 min
28 Mar 2024
9. Elezioni statunitensi
Attraverso le parole dei protagonisti racconteremo il "meccanismo" elettorale degli Stati Uniti, in cui i discorsi la fanno da padroni: dall'"acceptance Speech" di Donald Trump del 21 luglio 2016, in cui il candidato della Casa Bianca accetta la nomination repubblicana usando parole e toni mai usate prima all' "endorsement" per il candidato repubblicano Goldwater nel 1964 di Ronald Reagan, che lo ha lanciato sulla scena politica dopo la sua carriera da attore del cinema. Dall' "I still belive in a Place called Hope" di Bill Clinton, il giovane e ambizioso democratico pronto a rilanciare l'America con la sua elezione nel 1992, alle parole piene di speranza "Change has come to America" di Barack Obama, il primo presidente nero eletto negli Stati Uniti; fino alla nobile concessione dello sconfitto John Mc Cain sempre nel 2008, che ha riconosciuto l'elezione del suo avversario Obama come "un'elezione storica". Anche in questa puntata sarà presente l'analisi retorica e linguistica di Flavia Trupia, con i preziosi contributi dei giornalisti Vittorio Zucconi, Federico Rampini, dell'ex sottosegretario e viceministro agli Esteri Marta Dassù, del Docente di Giornalismo Televisivo Giorgio Simonelli.
58 min
28 Mar 2024
10. I Presidenti statunitensi
Dallo "Yes, we can" di Barack Obama, che ha segnato l'inizio di un sogno per milioni di americani, all'annuncio del New Deal di Franklin Delano Roosevelt nel periodo della Grande Depressione. Dal "I have never been a quitter" (Non sono mai stato uno che molla) di Richard Nixon, parole pronunciate davanti alla tv nel suo discorso dimissionario dopo lo scandalo Watergate, al discorso di commiato di Dwight Eisenhower, con l'accorato appello contro il complesso militare industriale, fino all'espressione mai dimenticata "Ask not what your country can do for you, ask what you can do for your country" (Non chiedere cosa il tuo paese può fare per te, ma chiediti cosa tu puoi fare per il tuo paese) dell'amatissimo Presidente John Fitzgerald Kennedy. Il giornalista Aldo Cazzullo parte dai presidenti degli Stati Uniti per raccontare i "Grandi Discorsi della Storia".
55 min
28 Mar 2024
11. I Grandi discorsi degli uomini del futuro
Dall'invito ai diplomati della Stanford University, "stay hungry, stay foolish" del visionario Steve Jobs, fondatore della Apple, al discorso motivazionale nella stessa università di Bill Gates, l'uomo più ricco del mondo, che ha portato il computer nelle case di tutti; dal "Rice Speech" di John F. Kennedy nel 1962, quando parlare di futuro significava andare alla conquista dello spazio, ai ricordi di Neil Armstrong, il primo uomo a mettere piede sulla luna, per il 50° anniversario della NASA; dalle parole del 1954 di Enrico Fermi sul potenziale dell'energia atomica per l'avvenire del mondo, alla riflessione filosofica dell'ex Presidente Pepe Mujica nel 1992 a Rio de Janeiro sul senso dello sviluppo e del suo rapporto con la felicità. Queste le parole che hanno composto i discorsi di uomini che hanno reso il futuro "presente", e che saranno al centro dell'appuntamento con "I grandi discorsi della Storia". Oltre all'analisi retorica e linguistica di Flavia Trupia, la puntata, condotta da Aldo Cazzullo, sarà arricchita dai commenti del saggista Piergiorgio Odifreddi e del giornalista Riccardo Luna.
58 min
28 Mar 2024
12. I Presidenti della Repubblica Italiana
Dal "discorso della discesa in campo" con cui Silvio Berlusconi si è presentato alla politica italiana nel 1994, pronto a prendere il vuoto lasciato dalla fine della Prima Repubblica, al "discorso delle api" alla Tribuna Elettorale 1963 di Palmiro Togliatti, storica guida del partito Comunista Italiano. I "Protagonisti della politica italiana" sono al centro del nuovo appuntamento con la serie "I grandi discorsi della Storia", che Rai Cultura propone mercoledì 13 marzo alle 22.15 su Rai Storia. E ancora, dal carismatico fondatore del MSI Giorgio Almirante, che esorta i suoi elettori durante il XII congresso del partito, alle parole di autoaccusa "chi è senza peccato scagli la prima pietra" pronunciate da Bettino Craxi alla camera dei Deputati nel mezzo dell'inchiesta "Mani Pulite" sulla corruzione politica, al discorso ritenuto il testamento spirituale di Aldo Moro, tenuto all'Assemblea dei Parlamentari solo due settimane prima del rapimento. Ed infine il difficile intervento di Alcide De Gasperi alla conferenza di Pace di Parigi nel 1946, dove deve difendere il proprio paese sconfitto nella Seconda Guerra Mondiale dalle scelte di Mussolini e del fascismo. Oltre all'analisi retorica e linguistica di Flavia Trupia saranno presenti i contributi dei giornalisti Filippo Ceccarelli e Paolo del Debbio.