Vai al contenuto principale

BIGnomi -

Pillole di Storia e Letteratura raccontate in modo chiaro, semplice e "scolastico" da molti personaggi dello spettacolo. Ideazione e realizzazione di Giovanni Benincasa.

Lista episodi

18 Feb 2022

Sette Re di Roma - Enzo Salvi

La "formazione" dei Sette Re di Roma (753-509 a.C) mette in crisi più di uno studente. Parte Salvi con l'elenco: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marco, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo. Mai come in questo caso la grafica aiuta - complice la memoria fotografica - a fissare in sequenza i sette nomi. Cosa è successo nell'arco di questi 244 anni? Conosciamo meglio le loro figure grazie alla lezione del "prof" Salvi.
2 min
18 Feb 2022

Alessandro Magno - Nicola Savino

A salire in cattedra, inforcati un paio di occhiali neri, è il "prof" Nicola Savino, che ha l'arduo compito, in una manciata di minuti, di sintetizzare nientemeno che le gesta di Alessandro Magno, cioè Alessandro Il Grande (356 - 323 a.C.). La sua verve di conduttore è al servizio di chi ha tentato di creare un impero universale, per poi morire durante un banchetto, all'età di 33 anni, "sconfitto dalle calorie".
3 min
18 Feb 2022

Caio Giulio Cesare - Alex Zanardi

Il pilota e conduttore Alex Zanardi sale in cattedra per raccontarci qualcosa su Caio Giulio Cesare (101 - 44 a.C). Con tono pacato, il "prof" ripercorre le sfide più importanti di Cesare, dal primo triumvirato con Crasso e Pompeo ai suoi successi in Gallia; dalla rivalità con Pompeo alla vittoria della guerra civile a Fàrsalo (48 a. C.) fino alle Idi di Marzo (44 a.C.) in cui fu assassinato. Se tutti gli studenti hanno sentito almeno una volta il saluto "Ave Cesare", non tutti conoscono le opere di Cesare scrittore. Armati di vocabolario, il "De Bello Gallico" e il "De Bello Civile", ci ricorda Zanardi, si studiano ancora a scuola.
1 min
18 Feb 2022

Annibale - Enzo Salvi

Le cose da sapere su Annibale (247 - 183 a.C.) le snocciola il comico e cabarettista Enzo Salvi. Dici Annibale e parte subito il discorso sulle guerre puniche fra Roma e Cartagine: nella prima guerra punica Annibale diventa generale; nella seconda, invade l'Italia e sconfigge più volte l'esercito romano. Data da mandare a memoria: 216 a.C., anno in cui Annibale vince nella battaglia di Canne, in Puglia. Salvi continua a raccontare e si scopre inaspettatamente serio, tutto calato nel ruolo di "prof".
2 min
18 Feb 2022

Augusto Imperatore - Claudio Amendola

"Te lo dico subito" - esordisce senza mezzi termini l'attore romano Claudio Amendola - "la cosa fondamentale che devi ricordarti su Augusto (63 a.C. - 14 d.C.) è questa: abbatte la Repubblica e fonda l'Impero". Chiaro il concetto? Bene. Può partire la lezione, fitta di cose da tenere a mente: Ottaviano nasce a Roma nel 63 a.C., designato erede da Cesare, dopo essere tornato nella Città Eterna nel 44 a.C. in seguito a una spedizione militare contro i Parti, si schiera con Antonio contro gli assassini di Cesare, Bruto e Cassio e...il racconto di Amendola fila via che è un piacere, e il suo amore per Roma si riflette anche nella sua storia.
3 min
18 Feb 2022

Caduta Impero Romano d'Occidente - Niccolò Ammaniti

Scrittore, regista e sceneggiatore, Niccolò Ammaniti si cimenta con la spiegazione in pochi minuti della caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.). Braccia incrociate e sguardo fisso, inizia la lezione pronunciando la fatidica data quattro-sette-sei dopo Cristo. Quanti studenti sanno che in quell'anno perde il potere l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto, deposto dal re visigoto Odoacre? Chi non se lo ricorda, fa in tempo a ripassare. Ammaniti gli dà una mano, sottolineando come la data della caduta dell'Impero Romano d'Occidente sia stata fissata per convenzione. Perché le cause, in realtà, sono state tante...
1 min
18 Feb 2022

Crociate (1095 - 1272) - Max Giusti

Argomento serissimo, per il comico e conduttore Max Giusti: le crociate (1095-1272), ovverosia "le spedizioni militari dei cristiani verso i luoghi sacri della religione cristiana". Prima crociata: 1096. Parte il racconto di Max Giusti, che ci informa che alla fine del 1200 tutto il mondo cristiano viene definitivamente estromesso dal Medioriente. "Dobbiamo dircelo - commenta sornione il comico - Anzi, dillo ai professori: politicamente e militarmente le crociate sono state un insuccesso, ma dal punto di vista economico..."
1 min
18 Feb 2022

Cristoforo Colombo - Adriano Giannini

Cristoforo Colombo nacque nel 1451, ma...dove? Sulle sue origini ci sono varie scuole di pensiero. Unica certezza: il padre fu un tessitore genovese. Le vicissitudini di Colombo per mare sono appassionanti, e Giannini le riassume gesticolando con generosità: in Portogallo dove va a vivere, Colombo elabora il primo progetto di raggiungere le Indie navigando verso Occidente. Ma trovare chi gli finanzi la spedizione non è così semplice. Segnatevi le principali tappe dei suoi viaggi: non basta sapere la data in cui fu scoperta l'America...
2 min
18 Feb 2022

Comuni (XI - XIV secolo) - Melissa P.

La scrittrice Melissa P. ci spiega come funziona un Comune, forma di governo locale nata in Italia intorno all'XI secolo. Cosa succede nella cosiddetta età dei Comuni? Qual è il ruolo della borghesia? Chi si può riunire nel Parlamento, l'organo fondamentale della vita dei Comuni? E cosa sono gli Statuti cittadini? A queste ed altre domande risponde la "prof" Melissa P. che fa chiarezza su un periodo (XI°-XIV° sec) con la sua complessità e le sue date da ricordare. Una per tutte: 1176, Battaglia di Legnano.
3 min
18 Feb 2022

Carlo Magno - Daniele Doesn't Matter

Con la comunicazione in pillole il "comico" nato youtuber Daniele Doesn't Matter è di casa. E si è beccato come tema di lezione nientemeno che il personaggio Carlo Magno (742-814 d. C). Magno, per chi non lo sapesse, in latino significa "grande". Figlio del re dei Franchi Pipino il Breve, ci racconta il "prof", Carlo ne eredita il regno insieme al fratello Carlomanno. Tanto per rendercelo più vicino, Doesn't Matter chiama Carlo Magno "il nostro caro Carlo", ma la storia non cambia: dalla rottura dell'alleanza con i Longobardi all'ingresso in Italia con l'esercito (773 d.C); dalla conquista di Pavia (774 d.C) alle guerre sassoni ...c'è sempre parecchio da sapere su celebre personaggio.
3 min
18 Feb 2022

Signorie - XIV - XV secolo - Greg

Il comico Greg inizia con le cose semplici: dopo i Comuni, si hanno le Signorie (XIV°-XV° secolo). E fin qui ci siamo tutti. Ma chi è, esattamente, il Signore? Greg ne traccia l'identikit: "può essere un condottiero militare di grande valore, o l'esponente di una famiglia prestigiosa; a lui è affidato il governo, detto appunto la Signoria, per un periodo di tempo oppure a vita". Va bene. Ma quanti di voi sono in grado di citare anche solo due delle Signorie italiane? Greg le elenca, e ci fa un favore: Scaligeri, Visconti, Estensi, Gonzaga, Montefeltro, Medici. Sapreste dire adesso a quali città corrispondono? Troppo facile?
2 min
18 Feb 2022

Lorenzo de' Medici - Giovanni Veronesi

"Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non v'è certezza". I versi di Lorenzo de Medici (1449 - 1492) non possono che suscitare il plauso di tutti gli studenti. E non è un caso che il regista Giovanni Veronesi li scelga per aprire la sua lezione. Signore di Firenze per 23 anni, a soli 20 anni Lorenzo già governa la città. Politico, diplomatico, letterato...chi era Lorenzo de Medici? Una personalità complessa su cui Veronesi indugia giusto il tempo di pochi minuti. Pochi ma eloquenti, come si conviene al personaggio in questione.
2 min
18 Feb 2022

San Francesco - Max Pezzali

Con il suo camicione a scacchi, ecco Max Pezzali, alle prese con il racconto su S. Francesco (1182 - 1226). Il ritratto di Francesco d'Assisi fatto dal cantautore non trascura le note biografiche principali del personaggio e si sofferma soprattutto sul "Cantico di Frate Sole", altrimenti detto "Cantico delle Creature", primo testo della poesia italiana del '200. "Il Cantico nasce come canto, come preghiera da cantare, ed è composto da 33 versi e diviso in 12 strofe". Curiosi di leggerlo, rapiti dalla musicalità interna dei suoi versi?
1 min
18 Feb 2022

Medioevo - Adriano Giannini

Medioevo (476- 1492) = Età di mezzo. Posta fra l'età antica, quella dei greci e dei romani, e l'età dell'umanesimo e del rinascimento. Che si può dire in pochi minuti di questo vasto periodo? "Nel Medioevo - ammette l'attore Adriano Giannini - è successo di tutto: Dante ha scritto la Divina Commedia; Giotto ha dipinto i suoi capolavori; sono state costruite le grandi cattedrali gotiche; il Cattolicesimo si è affermato come Chiesa Universale". Dalla Caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.) all'inizio dell'età moderna con la scoperta dell'America (1492) ci passano tanti secoli di storia. Segue puntuale spiegazione sulla distinzione fra Alto e Basso Medioevo.
2 min
18 Feb 2022

Concilio di Trento (1545 - 1563) - Marco Giallini

Perché il Concilio di Trento (1545 - 1563) è stata una tappa fondamentale nella storia della Chiesa Cattolica? E perché viene convocato? Quali sono le anime del Concilio? E quale tendenza prevale? Il "prof" Marco Giallini illustra questo periodo lungo 18 anni con tono rassicurante, andando con ordine, e invitando tutti noi a dividerlo in tre fasi. Scopritele, e, ovviamente, ricordatevele a memoria.
3 min
18 Feb 2022

Invenzione della Stampa (XVI secolo) - Roberto Giacobbo

Si parte subito con la data da ricordare: 1455. "Il libro comincia ad essere un prodotto industriale, riproducibile potenzialmente in milioni di copie", spiega il giornalista e conduttore Roberto Giacobbo. Tutti sappiamo che a inventare la stampa fu l'orafo tedesco Johannes Gutenberg, ideatore dei caratteri tipografici mobili. Ma Giacobbo va oltre, e si sofferma nello spiegare la tecnica di stampa. Il primo libro stampato messo in commercio? Dovresti rispondere subito: 1455. Di che libro si trattava? Risposta: di una Bibbia, diffusa in 180 copie.
2 min
18 Feb 2022

Martin Lutero - Silvio Muccino

Con la sua aria da eterno ragazzo, l'attore e regista Silvio Muccino sembra ancora uno studente. E se dovesse dare un esame sul monaco tedesco Martin Lutero (1483-1546) se la caverebbe alla grande: con questo personaggio storico, chiarisce, inizia l'Età Moderna, almeno secondo quanto ritengono alcuni storici. Il motivo della sua rilevanza storica lo spiega appena dopo, punto per punto. Data fondamentale: 1517, anno in cui Lutero inchioda le 95 tesi contro la Chiesa Cattolica al portone della Cattedrale di Wittenberg.
2 min
18 Feb 2022

La Rivoluzione Industriale - Lillo

In maniera scolastica, Lillo cerca di farci imprimere nella mente il fatto che la Rivoluzione Industriale (XVIII°-XIX°) segna il passaggio da un sistema agricolo ad un sistema economico fondato sull'industria. A partire dall'Inghilterra, e poi in tutto l'Occidente. Semplice, no? Qualcosa da aggiungere c'è, naturalmente, e Lillo ci suggerisce cosa dire in più. Ci fidiamo di lui, e fissiamo tutto il resto.
2 min
18 Feb 2022

Napoleone - Elio

Visto che è impossibile riassumere in pochi minuti la vita di Napoleone Bonaparte (1769 - 1821) - avverte il "mattatore" Elio - questa operazione la farà lui. Sfida vinta: dalla carriera giovanile nell'esercito giacobino alla campagna d'Italia (1796) fino alla sconfitta degli egiziani al Cairo e degli austriaci in Italia a Marengo (1800) per arrivare a ottenere la carica di imperatore dei francesi (1804), è tutta una corsa nella storia in compagnia di Elio e di Napoleone, complice un lettering sbarazzino che scorta la lezione.
5 min
18 Feb 2022

Robespierre - Francesca Neri

Dici Robespierre (1758-1794) e ti viene subito in mente il Periodo del Terrore...a parlarcene è l'attrice Francesca Neri. In che modo le opere di Rousseau influenzarono Robespierre? Leader del club dei Giacobini, Robespierre ha uno stile di vita particolare...la "prof" Neri ne ripercorre le vicende politiche, fino alla morte per ghigliottina (ecco la data da ricordare) il 28 luglio 1794. Ma lo sapevate che, prima di finire con la testa tagliata, Robespierre provò ad uccidersi da solo?
1 min
18 Feb 2022

Rivoluzione Francese - Parte 1 (1789 - 1791) - Valerio Mastandrea

Quadro generale da cui partire: terrificante crisi economica in Francia, nella seconda metà del '700. Scendiamo più in profondità, parlando dell'altissimo debito pubblico, e dei ceti meno abbienti colpiti dalle tasse. Passiamo poi a parlare della divisione in classi della società francese. Insomma: l'attore e regista Valerio Mastandrea ci conduce passo dopo passo nella preparazione della Rivoluzione Francese. E il 5 maggio 1789 ci diventa subito familiare.
3 min
18 Feb 2022

Rivoluzione Francese - Parte 2 (1792 - 1799) - Valerio Mastandrea

Senza perdere un briciolo del suo aplomb, Valerio Mastandrea attacca con la seconda parte della sua lezione sulla Rivoluzione Francese parlando del processo al Re, e della sua condanna a morte da parte del Tribunale rivoluzionario (come dimenticare questa data? 21 gennaio 1793). Torniamo un passo indietro, e vediamo cosa è successo prima di arrivare al tragico epilogo.
2 min
18 Feb 2022

Gioacchino Murat - Nicola Savino

Esordisce con una domanda pronunciata con il piglio da anchor man, Nicola Savino, tanto per riscaldare l'atmosfera della sua lezione dedicata al re di Napoli Gioacchino Murat (1767-1815). La cui storia viene narrata "come una fiaba", quella del "figlio del popolo diventato Re". Ed eccola: "C'era una volta in un piccolo paesino un locandiere che aveva un gran pezzo di figliolo...". Curiosi vero? L'arte affabulatoria di Savino viene messa al servizio delle vicende che riguardano l'irrequieto Giacchino, e la lezione è subito memorizzata.
3 min
18 Feb 2022

Prima Guerra d'Indipendenza (1848 - 1849) - Matteo Branciamore

1848, "anno terribile". Il giovane "prof" Matteo Branciamore ci spiega perché. Come inizia la prima guerra d'indipendenza? Quali sono gli attori in campo? Quali le date da ricordare? In quali luoghi vengono sconfitti gli austriaci? Gli snodi chiave di questo periodo vengono opportunamente sottolineati e cerchiati dalla grafica di corredo. E il "prof" Branciamore non ha un attimo di esitazione nel ripercorrere i fatti storici che caratterizzano il turbolento periodo.
2 min
18 Feb 2022

Seconda Guerra d'Indipendenza (1859) - Matteo Branciamore

Secondo "round", per il "prof" Matteo Branciamore. E Seconda Guerra d'Indipendenza (1859). "Sembrano alieni gli austriaci che occupano il Nord Italia nella seconda metà del'800. Più si tenta di mandarli via, più restano e si rafforzano". Con espressione vivida, Branciamore continua il racconto sulle Guerre d'Indipendenza. In questa clip parla del cambiamento di scenario portato dagli Accordi di Plombières. Come si muove lo stratega Cavour? Seguiamo senza perdere una parola (e una data) il nostro giovane "prof".
2 min
18 Feb 2022

Terza Guerra d'Indipendenza (1866) - Matteo Branciamore

Capitolo finale del "prof" Matteo Branciamore che in volata arriva a spiegare la Terza Guerra d'Indipendenza (1866). Qui, arriva a paragonare il rapporto fra il Piemonte di Vittorio Emanuele II e l'Impero austriaco a quello di Davide e Golia (per chi non lo sapesse, Davide è "il giovane e smilzo re d'Israele che riesce con un solo colpo di fionda ad atterrare il gigantesco e robustissimo Golia"). Chi gioca il ruolo di Davide e chi quello di Golia è presto detto, ma il "prof" Branciamore approfondisce, spiega, è generoso di date e di commenti.
2 min
18 Feb 2022

Risorgimento - Fiorello

Primo avvertimento: non confondere il "Risorgimento" con il "Rinascimento". Fiorello nella sua spiegazione la prende alla larga, ma poi arriva dritto al punto: dal significato della parola alla periodizzazione scandita dagli eventi, lo showman fa chiarezza sulla travagliata fase storica oggetto della lezione, che si compie con una data da sapere per forza: 1871, Roma annessa diventa Capitale. Repetita iuvant: milleottocentosettantuno.
1 min
18 Feb 2022

Cavour - Giuseppe Fiorello

"Mazzini: le idee; Garibaldi: l'azione; Cavour: la politica". Esordisce con questi tre semplici concetti, il "prof" Giuseppe Fiorello. E, tanto per ribadire la forza del personaggio di cui parla, Cavour (1810 - 1861) appare segnato in rosso. Che dire di Camillo Benso conte di Cavour, "l'anima politica e strategica del Risorgimento"? Parecchio, evidentemente. Se Rosario Fiorello nella sua clip inquadra il Risorgimento come periodo, Giuseppe Fiorello s'incarica di questo mini-approfondimento monografico, in un perfetto gioco di squadra.
2 min
18 Feb 2022

Giuseppe Garibaldi - Paola Cortellesi

La "prof" versione occhialuta Paola Cortellesi ci strappa subito un sorriso. Le tocca parlare di Giuseppe Garibaldi (1807-1882), l'Eroe dei Due Mondi, personaggio che conoscono più o meno tutti...ma magari non così bene. Cortellesi ci rinfresca la memoria: l'incontro con le idee mazziniane, la lotta per l'Unità d'Italia, quella in Brasile, il matrimonio con Anita, il rientro in Italia nel 1848...e molto altro ancora.
2 min
18 Feb 2022

Giovanni Giolitti - Michael Righini

Qual era l'Italia del 1892? L'attore e comico Micheal Righini ci invita a pensare a com'era il nostro paese in quella data. In questo modo ci introduce alla figura di Giovanni Giolitti (1842-1928) che proprio in quell'anno venne eletto primo ministro. Giolitti è considerato "l'uomo del cambiamento" e quando Righini accenna alle caratteristiche fisiche del personaggio, un paio di baffoni bianchi compaiono sul suo volto grazie all'ausilio della grafica. Tanto per alleggerire il tono di una lezione che resta comunque serissima, parlando di lavoro, povertà, politica.
2 min
18 Feb 2022

Giuseppe Mazzini - Fiorello

Brillante, in perfetto stile Fiorello, la lezione su Giuseppe Mazzini (1805-1872). Le cose da sapere di lui: "prima di tutto - dice il "prof" - ha passato la maggior parte della vita in carcere, in esilio, e in latitanza. E quindi per forza di cose è stato più un teorico che un pratico...in galera che doveva fare? Pensava e scriveva...". E quand'è che decide, secondo le stesse parole di Mazzini, di "lottare per la libertà della patria"? Fiorello fa scintille nel tracciare il ritratto del personaggio chiave del Risorgimento, che ne viene fuori più simpatico del previsto.
2 min
18 Feb 2022

Francesco Crispi - Claudia Genolini (Cicciasan)

L'attrice Claudia Genolini interpreta alla perfezione il suo ruolo di "prof". "Fatta l'Italia, bisogna fare gli italiani", questo il motto del neo-nato Regno d'Italia, opportunamente ricordato da Genolini. Ma a Francesco Crispi (1818-1901), puntualizza la prof, questo non bastava, perché voleva fare dell'Italia "un paese grande, moderno e potente". Seguiamo con interesse il racconto di questa sorta di ossessione di Crispi, e prendiamo velocemente appunti.
2 min
18 Feb 2022

Omicidio di Umberto I - Max Giusti

Il prof "Max Giusti" racconta con dovizia di particolari l'omicidio del re Umberto I di Savoia quasi fosse una sequenza cinematografica: "all'improvviso, si sentono uno, due, tre, forse quattro spari, le urla della gente...e si vede la carrozza reale fuggire via". Cosa è successo? Dai giornali si apprende dell'assassinio. Il "prof" Max Giusti mette enfasi nel racconto, e fa bene il suo mestiere.
2 min
18 Feb 2022

Bismarck - Elio

Otto von Bismark (1815-1898) era anche detto il "Cancelliere di Ferro". Elio pronuncia il suo nome e sembra che ne voglia fare la caricatura. Invece la sua lezione procede nei contenuti in maniera perfettamente scolastica: chi era il personaggio, quale la sua carriera politica, quale il senso della sua "realpolitik", quando diventa Cancelliere etc. L'estro mimico dell'esposizione aiuta assai nel trattenere i concetti.
4 min
18 Feb 2022

Guerra dei Trent'anni - Andrea Vianello

"Poche riforme nella storia hanno avuto la fortuna di quella luterana", racconta il "prof" Andrea Vianello. "In pochi decenni si estende a macchia d'olio in tutto il Nord Europa, al punto che all'inizio del XVII troviamo un continente perfettamente spaccato fra cattolici e luterani...", continua Vianello. Spaccatura che si ripropone, beninteso, anche all'interno dei paesi e delle città. Di cose da ricordare sulla Guerra dei Trent'anni (1618 - 1648) ce ne sono davvero molte, ma niente paura: occhio alle scritte del video, che aiutano a focalizzare.
2 min
18 Feb 2022

Questione Meridionale - Marco Giallini

"Un paese che si unisce dopo secoli di divisioni e conflitti dovrebbe avere davanti a sé un lungo periodo di pace". Saggia considerazione del "prof" Marco Giallini, che sale in cattedra per affrontare lo spinoso tema della Questione Meridionale (1861-1865). La domanda sorge spontanea: per l'Italia è stato davvero così? La risposta del "prof" Giallini è ampia e articolata, toccando l'aspetto sociologico, economico, politico.
3 min
18 Feb 2022

Questione Romana - Riccardo Rossi

Cosa si intende esattamente per "Questione Romana"? E perché dei soldati italiani vogliono invadere Roma? Cosa succede il 20 settembre 1870? A gettare lumi sull'argomento è il "prof", nonché attore e regista, Riccardo Rossi, che preferisce infilarsi gli occhiali nel taschino e parlarci dritti negli occhi, raccontando un capitolo importantissimo della Storia d'Italia. Stavolta, alla parola "Cadorna", scatta anche, come effetto speciale, il rumore delle cannonate.
2 min
18 Feb 2022

Congresso di Vienna (1814 - 1815) - Georgia Luzi

Il Congresso di Vienna, mette subito in chiaro Georgia Luzi, non è un congresso qualunque. Primo: dura 10 mesi (dal novembre del 1796 al settembre del 1815). Obiettivo: "rimettere ordine negli equilibri europei dopo la sconfitta di Napoleone". Parte l'elenco, con l'inevitabile supporto della grafica, delle potenze vincitrici (le ricordate?). Vale la pena ripeterle anche più di una volta, pungolati dalla "prof" Georgia Luzi.
2 min
18 Feb 2022

Cause della Prima Guerra Mondiale (1870 - 1914) - Massimiliano Bruno

Quando si parla di "Grande Guerra" si parla della "Prima Guerra Mondiale", quella del '15-'18. Lo sceneggiatore e attore Massimiliano Bruno, t-shirt rossa e occhiali neri, riassume le cause che hanno portato allo scoppio del conflitto: la tensione economica e politica fra le grandi potenze europee; il fatto che ciascuna di queste nazioni si fosse allargata oltre il proprio territorio; l'instabilità della situazione nei Balcani. Il 28 giugno 1914 succede che...lo sai senz'altro, ma il "prof" Bruno ci aiuta a ripassare, in una manciata di minuti.
3 min
18 Feb 2022

Entrata in guerra dell'Italia (24 - 05 - 1915) - Enzo Iacchetti

Per parlare della "Grande Guerra" l'attore e conduttore Enzo Iacchetti parte dai numeri: 22 paesi coinvolti, 70 milioni di soldati e quasi 25 milioni di morti. Con l'aiuto delle dita delle mani, il "prof" elenca i paesi che occupano lo scacchiere (e che anche tu dovrai sapere senza tentennamenti). Qual è la posizione dell'Italia? Il 24 maggio 1915 l'Italia dichiara guerra all'impero austro ungarico. E poi che succede?
3 min
18 Feb 2022

Benito Mussolini - Silvio Muccino

Il "prof" Silvio Muccino tiene la sua lezione su...Benito Mussolini (1883-1945). Fra note biografiche del personaggio e descrizione dei processi storici, il "prof" ci parla delle "leggi fascistissime" del 1925, e della dittatura del Duce che durò venti anni. 1938: anno dell'approvazione delle leggi razziali. E quando scoppiò la Seconda Guerra Mondiale...
3 min
18 Feb 2022

Seconda Guerra Mondiale - Max Pezzali

Periodo da tenere a mente: 1939-1945. Per l'Italia - precisa il "prof" Max Pezzali - il periodo è 1940-1945 perché entra in guerra esattamente il 10 giugno 1940. Si passa a ripercorre tutte le tappe del conflitto, e viene il dubbio che la clip sia da rivedere più di una volta, tante sono le cose da immagazzinare. Ma niente paura: anche se le scritte scorrono via velocemente, c'è sempre tempo per un bel ripasso.
3 min
18 Feb 2022

Caduta del Fascismo (25 - 07 - 1943) - Claudio Santamaria

Non è semplice in pochi minuti sintetizzare la caduta del fascismo, ma Claudio Santamaria da bravo "prof" ci riesce senza riserve: "L'Italia ha perso in Africa, sta perdendo in Russia, e il calcolo dei morti civili e militari è ogni giorno più tragico...". E ancora: "Gli italiani sono ridotti alla fame e, come se non bastasse, le città sono devastate dai bombardamenti...". Un quadro a tinte fosche, dipinto con mano sicura e occhio alle date che segnano la caduta del fascismo.
2 min
18 Feb 2022

Monarchia Repubblica - Giuseppe Fiorello

L'Italia che esce dalla Seconda Guerra Mondiale, ci ricorda il "prof" Giuseppe Fiorello, è un paese da ricostruire. La data del referendum con cui scegliere monarchia o repubblica è il 2 giugno 1946, e, tanto per ribadirne l'importanza, viene cerchiata in grafica. Chi si schiera per la Repubblica e chi per la Monarchia? Quale partito lascia liberi i suoi elettori? E sapete l'esatta ripartizione dei voti? Fiorello ce la ricorda: 12.718.641 la Repubblica, e 10.718.502 la Monarchia.
2 min
18 Feb 2022

Trattati di pace - 1945 - Nicola Savino

Il "prof" Nicola Savino ci esorta con una certa foga a ricordarci la data del 4 febbraio 1945. E non è l'unica da mandare a memoria: il 17 luglio 1945-2 agosto 1945 e il 1947 sono le altre. I personaggi storici che il "prof" Savino snocciola con disinvoltura nel corso della sua lezione sono: Joseph Stalin, Theodor Roosevelt, Winston Churchill e Truman. E ci dà una gran mano a organizzare bene il discorso sui Trattati di pace, e sul mondo che ne viene fuori.
3 min
18 Feb 2022

Alcide De Gasperi - Marco Giallini

"Se cento anni fa fossimo andati in giro a dire che un austro-ungarico sarebbe diventato Primo Ministro italiano, non solo ci avrebbero riso in faccia ma ci avrebbero preso anche a botte. Già, perché 100 anni fa, nel 1912, l'Impero austro-ungarico è il nemico assoluto per l'Italia...". L'incipit della lezione del "prof" Marco Giallini si fa ricordare. E ancor più il proseguo: "Se andiamo a sbirciare in una seduta del parlamento austro-ungarico, troviamo un giovane con gli occhialetti, che porrà fine a questa storica inimicizia". Non resta che ascoltare tutto il suo racconto su Alcide de Gasperi (1881-1954).
3 min