Vai al contenuto principale

Archimede, il racconto della scienza -

Rai Radio Techetè apre una nuova finestra sulla scienza e su come nel tempo è stata raccontata, ma soprattutto su come lo sforzo di divulgazione abbia cercato e cerchi di rendere accessibile a tutti buona parte del sapere scientifico. "Archimede, il racconto della scienza", a cura di Giacinto De Caro e condotto da Danilo Angelelli, è il nuovo programma settimanale del canale specializzato, che trasmette ogni giorno il meglio della storia della radio. A "incorniciare" programmi di archivio, interviste con scienziati, ricercatori, docenti, divulgatori, giornalisti, che ascolteranno i programmi di Rai Radio, dedicati alla scienza nel corso degli anni e attualizzeranno i temi trattati per spiegarci i progressi compiuti da quel momento a oggi, leggendone la contemporaneità.

Lista episodi

07 Gen 2025

30. Plastica, tra rischio e necessità

Questa volta parliamo di plastiche, microplastiche, inquinamento, rischi, alternative, prospettive con Franco Borgogno, giornalista, scrittore, comunicatore scientifico ambientale. Ascoltiamo poi una puntata di "Radio3 Scienza" del 2010. Intervenivano: Antonio Cianciullo, giornalista de "la Repubblica"; Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont; Giovanni Armando, LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici.
49 min
31 Dic 2024

29. La corsa delle particelle

Con Luciano Maiani, già direttore dell'INFN, del CERN e del CNR, ripercorriamo le tappe principali della storia della fisica delle particelle e le loro corse negli acceleratori, macchine sempre più potenti. Il testimone del racconto passa poi idealmente ai fisici Luciano Paoluzi e Giorgio Salvini. Li ascoltiamo in "Appuntamento con la scienza", dal 1979, Radio3.
52 min
24 Dic 2024

28. Uomini e orsi: la convivenza possibile

È uno degli animali che più suscitano interesse, emozioni, curiosità, capace davvero di evocare un mondo e di raccontarci la bellezza della natura. L'orso genera dibattiti per quel che riguarda la convivenza con l'essere umano, la condivisione di alcuni territori. Ne parliamo con Nicola Bressi, naturalista, zoologo, curatore del Museo civico di storia naturale di Trieste. E ascoltiamo un estratto di una puntata di "Radio3 Scienza" del 2008. Intervenivano: Davide Dalpiaz, del Servizio Foreste e Fauna della Provincia autonoma di Trento e Massimiliano Rocco, WWF Italia.
41 min
17 Dic 2024

27. Nel fondo del nostro mare più giovane: il Tirreno

È il nostro mare giovane con i suoi poco più di dieci milioni di anni. Eppure solo dagli anni '60 del secolo scorso abbiamo iniziato ad approfondirne la conoscenza, a esplorare come si deve il fondo del Mar Tirreno. Anche grazie all'impulso dato da uno dei maggiori geologi italiani, Renato Funiciello. Che ascoltiamo in "Appuntamento con la scienza", da Radio3, 1979. Ma parliamo di geologia e del fondo del Tirreno anche con un'altra studiosa, che di Renato è la figlia: Francesca Funiciello, docente a Roma Tre.
40 min
10 Dic 2024

26. Le mille luci della notte dei ricercatori

"Archimede " riparte dalla notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2024. O meglio, da una delle tante città coinvolte: Milano. Tra gli stand e i laboratori in Piazza del Duomo e le iniziative al Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci incontriamo Laura Polito e Francesca Gallivanone del CNR, Rosa Garofalo dell'Associazione nazionale Subvedenti e Maria Xanthoudaki, direttrice education del Museo. Con tutte loro si parla anche di intelligenza artificiale e si ascolta un programma del 1986, Radio1, da "Audiobox": "L'altra intelligenza".
45 min
07 Mag 2024

25. Il racconto della scienza e i bambini

Nell'ultima puntata di questo ciclo di "Archimede" i protagonisti sono i bambini. L'astrofisico e divulgatore Luca Perri analizza linguaggio e contenuti del racconto della scienza quando i destinatari sono i più piccoli. Che ritroviamo poi – non solo come destinatari, ma anche come "autori" – nel programma di archivio "La scienza è un avventura", del Dipartimento Scuola Educazione, in onda su Radiotre nel 1979. Titolo della puntata: "La scienza nelle favole dei bambini". Interveniva Marcello Fulchignoni, allora responsabile del Reparto di Planetologia del Laboratorio di Astrofisica spaziale del Consiglio nazionale delle Ricerche.
50 min
30 Apr 2024

24. Sotto questo sole

L’esposizione al sole, continua o intermittente, fa bene, fa male? Ne parliamo con Carlo Cota, direttore del Laboratorio di Dermatopatologia dell’Istituto San Gallicano, Roma. Andiamo poi a scoprire cosa si diceva sull’argomento in passato ascoltando "Il sole nemico?", 1986, dal ciclo di Radiotre "Appuntamento con la scienza". Interveniva Benvenuto Giannotti, allora docente di Clinica dermosifilopatica presso l’Università di Firenze.
51 min
16 Apr 2024

23. La scienza dalla metà del '700: rivoluzione o trasformazione?

Stavolta volgiamo lo sguardo indietro non solo per il programma di archivio, ma perché torniamo a occuparci della scienza dei secoli passati. Che ci aiuta a comprendere quella di oggi. Ci muoviamo a partire dalla metà del Settecento con Marco Beretta, docente di Storia della Scienza presso l'Università di Bologna. Si parte dallo stesso periodo anche in "Appuntamento con la scienza" dell'1 aprile 1980, Radiotre, dove interveniva Enrico Bellone, allora docente di Storia della Fisica presso l'Università di Genova.
52 min
09 Apr 2024

22. Carlo Rubbia e gli anni da direttore generale al CERN

Premio Nobel per la fisica, Carlo Rubbia lo scorso 31 marzo ha compiuto 90 anni. Ad "Archimede" ripercorriamo i suoi anni da direttore generale del CERN, a Ginevra, con Paola Catapano, comunicatrice scientifica, che di Rubbia è stata assistente. Ascoltiamo poi un'intervista a Rubbia da una puntata di "Megabit", Radiouno, del 22 giugno 1989, realizzata qualche mese dopo la sua nomina a direttore e all'indomani della presentazione del LEP, allora il più grande acceleratore di particelle al mondo.
54 min
02 Apr 2024

21. Popolazione e società

Oggi viviamo nel momento migliore della storia dell'umanità. Non si direbbe, tra guerre, povertà e crisi climatica. Eppure è così. Ce lo conferma Francesco Billari, docente di Demografia e rettore dell'Università Bocconi di Milano. Si resta in tema con il programma di archivio: una puntata del 1981 di "Appuntamento con la scienza", Radiotre, dal titolo "Popolazione e società". Interveniva Massimo Livi Bacci, riferimento per gli studi di demografia in Italia.
48 min
26 Mar 2024

20. Il Museo Galileo tra scienza e tecnica

Ad "Archimede" questa volta ci si muove tra le sale del Museo Galileo di Firenze insieme al suo direttore scientifico, Filippo Camerota. All'interno del programma, un estratto da una puntata di "Palomar", Radiotre, 1993, sul connubio tra scienza e tecnica. Interveniva Paolo Galluzzi, che ha ricoperto il ruolo di direttore del Museo Galileo per 40 anni.
51 min
19 Mar 2024

19. La crisi climatica e la sua narrazione

Al centro di questa puntata di "Archimede" c'è il cambiamento climatico e l'urgenza di informare in proposito. Ne parliamo con Piero Lionello, docente di Fisica dell'atmosfera e Oceanografia dell'Università del Salento, presidente del network MedCLIVAR (Mediterranean Climate Variability) e con Giorgio Vacchiano, docente in Gestione e Pianificazione forestale presso l'Università Statale di Milano e presidente del Climate Media Center Italia. Il programma di archivio è un estratto di "Lampi", il contenitore pomeridiano di Radiotre andato in onda dal 1995 al 1999 in cui si parlava di musica, cultura e, appunto, scienza. Lo spazio riservato alla scienza della puntata del 25 maggio 1998, realizzata qualche mese dopo la pubblicazione del protocollo di Kyoto, affrontava la questione del cambiamento climatico. Interveniva Giuseppe Loiacono, allora docente di Economia sanitaria.
49 min
12 Mar 2024

18. Al di là del sistema solare

In questa puntata di "Archimede" andiamo a curiosare in altri sistemi planetari, più simili al nostro di quanto pensassimo finora. Ce lo dice uno studio pubblicato di recente. Ne è primo autore Raffaele Gratton, astronomo, dirigente di ricerca dell'INAF, l'Istituto nazionale di Astrofisica, nostro ospite. Come è nostra ospite, ancora dall'INAF, Caterina Boccato, curatrice della mostra "Macchine del tempo", per quattro mesi a Roma, Palazzo delle Esposizioni. E nel tempo ci muoviamo anche, come è consuetudine, con un programma dall'archivio delle Teche Rai. Una trasmissione del 1979 da "Appuntamento con la scienza", Radiotre, in cui ci si chiedeva se in altri sistemi stellari fossero presenti pianeti simili al nostro con delle forme di vita. Interveniva Franco Pacini, allora docente di astronomia presso l'università di Firenze e direttore dell'osservatorio astrofisico di Arcetri.
47 min
05 Mar 2024

17. La sfida dell'intelligenza artificiale terza parte

Nel terzo e ultimo appuntamento dedicato all'intelligenza artificiale ci muoviamo su due versanti: la comunicazione sull'intelligenza artificiale e la comunicazione attraverso l'intelligenza artificiale. Interviene Elisabetta Tola, docente al master in comunicazione della scienza presso la SISSA, Trieste, e tra le conduttrici di "Radio3 Scienza". Anche questa volta "Archimede" presenta una puntata del ciclo "L'altra intelligenza. Uomini, programmi e giochi dell’intelligenza artificiale", dal contenitore "Audiobox". La puntata andava in onda il 12 agosto 1986 su Radiouno.
51 min
27 Feb 2024

16. La sfida dell'intelligenza artificiale seconda parte

In questo secondo dei tre appuntamenti consecutivi di "Archimede" dedicati all'intelligenza artificiale, ci concentriamo sulle applicazioni dell'AI in ambito scientifico. È con noi Giorgio Metta, direttore scientifico dell'Istituto italiano di Tecnologia, a Genova. E di intelligenza artificiale si occupa il ciclo in otto puntate che fa parte dello storico "Audiobox", lo «spazio multicodice» andato in onda dal 1981 al 1998 prima su Radiouno e poi su Radiotre. Il programma in questione è "L'altra intelligenza. Uomini, programmi e giochi dell'intelligenza artificiale", trasmesso a cadenza settimanale tra giugno e agosto 1986 su Radiouno. A fare da trait d'union alle varie testimonianze il conduttore Creo, che non è un essere umano, ma un «sistema esperto computerizzato».
45 min
13 Feb 2024

15. La sfida dell'intelligenza artificiale prima parte

"Archimede" propone tre puntate di approfondimento sull'intelligenza artificiale. Il primo ospite è Daniele Nardi, direttore del Laboratorio nazionale di Artificial Intelligence and Intelligent Systems. Non manca il programma di archivio. Da "Appuntamento con la scienza", Raitre, la puntata dell'8 gennaio 1985: "Le macchine pensano?". Interveniva Andrea Califano, titolare di una società di consulenza per la creazione di sistemi informatici e collaboratore dell'Istituto nazionale di Ottica.
44 min
06 Feb 2024

14. I 70 anni del CERN

Nasce ufficialmente nel 1954 il CERN, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, con sede a Ginevra. In questo 2024 diversi gli eventi per celebrare i 70 anni di quello che è da sempre anche un luogo di dialogo e cooperazione. Ne parliamo con Luciano Musa, fisico del CERN e con Francesca Scianitti, dell'Ufficio Comunicazione dell'INFN, l'Istituto nazionale di Fisica nucleare. Il programma di archivio ci riporta alle origini del CERN, ripercorrendo le vicende degli anni che vanno dal 1952 al 1954. Si tratta di una puntata del ciclo "Da via Panisperna allo Sputnik. Breve storia della fisica moderna raccontata da Michelangelo De Maria", anno 2000, Radiouno. Tanti auguri a questo laboratorio... di pace!
48 min
31 Gen 2024

13. Genetica ed evoluzione

Interviene Beniamino Trombetta, genetista della Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin". Trombetta svolge le sue lezioni di genetica umana anche presso l'aula intitolata a Giuseppe Montalenti. Ed è proprio il genetista e biologo Montalenti l'ospite del programma di archivio contenuto in questa puntata. Dal ciclo "Appuntamento con la scienza", Radiotre, 1979.
48 min
23 Gen 2024

12. Nei luoghi romani di Enrico Fermi

In questa puntata di "Archimede" sperimentiamo la viandanza scientifica. Lo facciamo camminando nei luoghi romani di Enrico Fermi, premio Nobel per la fisica nel 1938. A guidarci in un itinerario che ci porterà inevitabilmente a via Panisperna è Dario Francia, ricercatore in fisica teorica nell'ambito della gravità quantistica. Il racconto della vicenda scientifica e umana di Fermi proseguirà poi attraverso una puntata a lui dedicata del programma "Da via Panisperna allo Sputnik. Breve storia della fisica moderna raccontata da Michelangelo De Maria", dal 2000, Radiouno.
41 min
16 Gen 2024

11. Storia della Scienza e antica Grecia

Stavolta ci spingiamo molto indietro nel tempo. Antica Grecia, e prima ancora. Parliamo di questo e altro con due rappresentanti della Società italiana di Storia della Scienza: la presidente Elena Canadelli, docente presso l'Università di Padova e Fabio Lusito, ricercatore e docente presso l'Università di Bari. Il programma di archivio è "Appuntamento con la scienza", Raitre. Una puntata del 1979. Interveniva il matematico, pedagogista e uomo politico Lucio Lombardo Radice per presentare il libro di Benjamin Farrington "La scienza nell'antichità".
40 min
12 Dic 2023

10. Quella luce fino a Betlemme

Al centro di questa puntata di "Archimede", la luce che guidò i Magi fino alla grotta di Gesù Bambino. A quale fenomeno astronomico si riferisce Matteo, unico evangelista a parlare di quell'oggetto che indica come “stella”? Ci chiariamo le idee con padre Gabriele Gionti, cosmologo teorico, vicedirettore della Specola Vaticana e, da "Appuntamento con la scienza", Radiotre, 1980, l'astronomo e allora docente di Spettroscopia Piero Tempesti.
46 min
28 Nov 2023

9. Gli orti spaziali tra scienza e spettacolo

Al Teatro Argentina di Roma la rassegna "Quando la scienza fa spettacolo: lo spazio". Sul palco - e in questa puntata di "Archimede" - anche Alberto Battistelli, dirigente di ricerca dell'Istituto di Ricerca sugli ecosistemi terrestri (IRET) del CNR, esperto di orti spaziali. Insieme a Battistelli ascoltiamo la puntata di "Radio3 Scienza" del 7 aprile 2016 sull'intreccio tra arte e scienza. Interveniva lo scrittore e chimico Marco Malvaldi.
48 min
21 Nov 2023

8. I detriti spaziali e Il sistema solare

I rottami non li abbiamo solo quaggiù, sono anche nello spazio. E orbitano intorno alla terra. Si tratta di resti di sonde, satelliti, razzi da vecchie missioni. Ne parliamo con Alessandro Rossi, primo ricercatore dell'IFAC, l'Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara", parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che questi detriti li controlla, li osserva, li traccia, li studia. Ascoltiamo poi insieme a Rossi una trasmissione di Raitre del 1979 sul sistema solare. Fa parte del ciclo "La scienza è un avventura", a cura di Gabriele La Porta e Franca Lipparoni. L'ospite della puntata era Marcello Fulchignoni, fondatore e allora responsabile del Reparto di Planetologia del Laboratorio di Astrofisica Spaziale del Consiglio Nazionale delle Ricerche. "Archimede, il racconto della scienza" è un programma a cura di Giacinto De Caro, scritto e condotto da Danilo Angelelli.
51 min
14 Nov 2023

7. Galileo, i fondamenti del metodo scientifico e la disputa con Grassi

Che a Galileo, definito «occhi di lince», rimanessero solo da osservare le comete è già stato detto? Detto e scritto dal gesuita Orazio Grassi. Parole sarcastiche che suscitarono reazioni. E' un'opera capitale, "Il saggiatore", che compie 400 anni. Pubblicata, infatti, nel 1623, prende a pretesto la disputa con Grassi per porre i fondamenti del moderno metodo scientifico. Hoepli ha pubblicato una nuova edizione de "Il saggiatore". Uno dei curatori è Michele Camerota, docente di Storia della Scienza all'Università di Cagliari. "Megabit", Radio1 del 5 gennaio 1984. Intervento di Umberto Colombo, allora presidente del Comitato per lo sviluppo della scienza e tecnologia della Comunità europea e dell'ENEA.
48 min
07 Nov 2023

6. Lo strappo dell'ozono

Piero Bianucci, giornalista e scrittore scientifico, 25 anni alla direzione di "Tuttoscienze", autore tv per "Superquark". Ha fatto anche tanta radio e non a caso il programma di archivio che riproponiamo è condotto da lui. Bianucci qui parla dello "strappo nell'ozono", nel ciclo "Appuntamento con la scienza" del 1986, e intervista Gian Angelo Vaglio, docente di chimica generale all'Università di Torino.
51 min
31 Ott 2023

5. Archimede, il racconto della scienza

Un padre e un figlio, Auguste e Jacques Picard, tra i più grandi esploratori del XX secolo. Mai l'uomo si era spinto così in profondità negli abissi marini prima di loro. Anni 50. Poco tempo dopo la fine del secondo conflitto mondiale, la società ha acquisito consapevolezza anche del potere distruttivo della scienza. Ecco allora due uomini di scienza dalla Svizzera, Auguste, fisico, e Jacques, ingegnere e oceanografo, con la loro spinta ideale, il loro desiderio di far progredire la conoscenza scientifica, per il bene di tutti. L'impresa a bordo del batiscafo dei record, il "Trieste", progettato da Auguste Piccard, quest'anno ha compiuto settant'anni. Era il 1953 quando, nelle acque antistanti l'isola di Ponza, i due raggiunsero i 3.150 metri di profondità. Nel quinto appuntamento di “Archimede, il racconto della scienza”, condotto da Danilo Angelelli e a cura di Giacinto De Caro, riviviamo questa impresa attraverso gli autori di due libri pubblicati di recente: Antonio Ferrara ("Nel profondo blu", ed. D'Amato) ed Enrico Halupca (“Il Trieste, ed. Italo Svevo). Incorniceranno un'intervista a Jacques Picard da "Megabit. Settimanale per tutte le scienze", Radiouno, puntata del 10 aprile 1986: "20.000 leghe sotto il mare. I nuovi Nautilus che ci aprono alla conoscenza degli abissi".
49 min
24 Ott 2023

4. Archimede, il racconto della scienza

Due fiorentini doc. Uno ha progettato e realizzato quello che è il simbolo di Firenze e del Rinascimento: la cupola di Santa Maria del Fiore. L'altro di questo simbolo è oggi il maggior esperto a livello internazionale. Dal quindicesimo secolo di Filippo Brunelleschi al ventunesimo secolo dell'architetto Massimo Ricci. Avanti e indietro nel tempo. Ad “Archimede, il racconto della scienza”, condotto da Danilo Angelelli, va così. La cupola del Brunelleschi è al centro di questa quarta puntata, con dentro l'ascolto di un programma d'archivio, sempre dedicato alla più grande volta in muratura del mondo. Fa parte del ciclo “Appuntamento con la scienza”, dal 1981, Radiotre. Interviene: Salvatore Di Pasquale, che è stato un architetto e docente di Scienza delle costruzioni
48 min
17 Ott 2023

3. Archimede, il racconto della scienza del 17/10/2023

"ARCHIMEDE, IL RACCONTO DELLA SCIENZA" puntata " «Sostenere lo studio della terra può aiutarci a vivere meglio». È l'invito che più sta a cuore a Carlo Doglioni, presidente dell'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ospite di questa terza puntata di "Archimede, il racconto della scienza". Ci parla di sismi, vulcani, del tema della divulgazione. E soprattutto della deriva dei continenti, poi tettonica delle placche, agganciandosi all'argomento del programma di archivio, che Doglioni ascolta insieme a noi. "La deriva dei continenti" è il titolo della puntata del 26 maggio 1981 di "Appuntamento con la scienza", Raitre. Interveniva Giorgio Marinelli (1922-1993), vulcanologo, docente di Petrografia e Geotermia.
50 min
10 Ott 2023

2. Archimede, il racconto della scienza del 10/10/2023

Nella seconda puntata di "Archimede, il racconto della scienza" ospitiamo Elena Pancino, astrofisica e astronoma dell'Osservatorio astrofisico di Arcetri (Firenze). La dottoressa Pancino si è aggiudicata un finanziamento di 2,5 milioni di euro dal Consiglio europeo delle Ricerche per "StarDance". Si tratta di un progetto che studierà le proprietà fisiche e chimiche delle popolazioni stellari esotiche. Qui Elena Pancino dialoga a distanza con l'astrofisico Franco Pacini, direttore dell'Osservatorio di Arcetri fino al 2001. È proprio il professor Pacini l'ospite del programma di archivio che riproponiamo questa volta in "Archimede": dal ciclo "Appuntamento con la scienza", Radio3, ascoltiamo "Nascita e morte delle stelle", del 1980.
48 min
03 Ott 2023

1. Archimede, il racconto della scienza del 3/10/2023

Parte dalle suggestioni della Settimana della Scienza e della Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici “Archimede. Il racconto della scienza”. È il nuovo programma settimanale di Radio Techetè a cura di Giacinto De Caro e condotto da Danilo Angelelli. In questa prima puntata, alle parole di Matteo Martini, fisico, presidente di Frascati Scienza, fanno riscontro quelle di Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica, da “Megabit”, Radiouno, 1986; alla descrizione dei laboratori proposti durante la settimana della Scienza da Laura Gennaro ed Elisa Vendramin, ricercatrici del Crea, dà risonanza quella della genetica vegetale di Marcello Buiatti in “Appuntamento con la scienza”, Radiotre, 1981. Ad “Archimede” l’evoluzione continua, da un passato di intuizioni e scoperte ad un presente di importanti progressi e nuove scoperte.
56 min